PDA

View Full Version : Cina: si moltiplicano gli espropri di terreni ai danni dei contadini


Ewigen
09-05-2006, 20:27
9 Maggio 2006
CINA
Cina: si moltiplicano gli espropri di terreni ai danni dei contadini

Secondo un documento preparato da universitari americani e cinesi, il furto di terreni “è aumentato di 15 volte rispetto a dieci anni fa”. Esso “abbassa il tasso di investimento agricolo e crea rabbia nella popolazione, che manifesta sempre più spesso contro il governo”.

Pechino (Agenzie) – Gli espropri di terre coltivabili ai danni dei contadini cinesi sono aumentati di 15 volte nel 2005 rispetto a dieci anni fa. Lo afferma un rapporto sino-americano sull’argomento, che sottolinea inoltre come i contadini che hanno subito l’esproprio “molto spesso” non sono stati ricompensati in maniera equa.

“Queste azioni – si legge sul documento, preparato dall’Università del Michigan in collaborazione con la Renmin di Pechino – sono la causa dell’aumento significativo delle manifestazioni di pubblico scontento”. “Gli espropri – aggiungono gli autori – avvengono laddove i governi locali riescono a mettersi d’accordo con gli imprenditori, in modo da poter prendere la terra al minor prezzo possibile”.

Il numero degli espropri avvenuti nel 2005 “è di 15 volte superiore rispetto a quelli avvenuti nel 1995” ed il fenomeno “contrasta l’emanazione di leggi da parte del governo centrale, che sono tese a proteggere i diritti di semi-proprietà, come la Legge sul contratto dei terreni agricoli”.

Il documento è stato preparato sulla base di un sondaggio effettuato in 1.700 villaggi di 17 diverse province cinesi: esso “riflette l’inadeguatezza dei compensi ricevuti dai contadini a fronte del danno subito”. “Solo un contadino su cinque – sottolinea – ha dichiarato di essere stato consultato sull’ammontare del prezzo dato come compenso”. La crescente incertezza della classe rurale rispetto alla permanenza sulle terre loro assegnate “ha un altro gravissimo effetto: nessun contadino vuole più investire nel campo”.

Nel 15,8 % dei casi, le terre sono state strappate ai contadini per costruirvi industrie: nel 13,1 % dei casi, invece, esse sono state rubate perchè “zone da sviluppare”.

Il terreno agricolo viene spesso riconvertito da funzionari pubblici corrotti, che ne attestano la natura “industriale e residenziale” anche quando questa “non potrebbe essere concessa”. I governi locali hanno dovuto più volte “stroncare con la forza le proteste degli agricoltori”, ma nonostante ciò il numero di “disturbi della quiete pubblica è aumentato del 6,6 % rispetto al 2005”.

tdi150cv
09-05-2006, 21:30
stai a vedere che anche qui qualcuno sara' capace di tirar fuori Berlusconi e il governo di destra ... si si ! :D :sofico: :cool:

Berserker
09-05-2006, 21:39
stai a vedere che anche qui qualcuno sara' capace di tirar fuori Berlusconi e il governo di destra ... si si ! :D :sofico: :cool:
Tu? :mbe:

Solertes
09-05-2006, 21:54
Ehm una domanda, come fanno a espropiare se è un regime comunista, quindi non esiste la proprietà privata (anche se introdotta timidamente nel 1982, ma principalmente per lobbisti)?

tdi150cv
09-05-2006, 22:01
Ehm una domanda, come fanno a espropiare se è un regime comunista, quindi non esiste la proprietà privata (anche se introdotta timidamente nel 1982, ma principalmente per lobbisti)?

Bertinotti ti saprebbe rispondere tranquillamente ! :D

Solertes
09-05-2006, 22:03
Bertinotti ti saprebbe rispondere tranquillamente ! :D

Ah? E che c'entra? Mi vien anche un pelo in salita chiederglierlo :D

Ileana
10-05-2006, 06:36
Ehm una domanda, come fanno a espropiare se è un regime comunista, quindi non esiste la proprietà privata (anche se introdotta timidamente nel 1982, ma principalmente per lobbisti)?
no, mi pare che ultimamente sia stata introdotta definitivamente.
Però il concetto non lo hanno ancora compreso :rolleyes:

Ileana
10-05-2006, 06:37
Ah? E che c'entra? Mi vien anche un pelo in salita chiederglierlo :D
una persona che ha il busto di Mao sulla scrivania dello studio penso ne sappia abbastanza per essere esauriente non trovi?

tdi150cv
10-05-2006, 07:58
una persona che ha il busto di Mao sulla scrivania dello studio penso ne sappia abbastanza per essere esauriente non trovi?

Ciao Ileana ... ci sei mancata !

p.s. quello ha il busto sbagliato ! :D :sofico:

MITHRIL
10-05-2006, 08:13
stai a vedere che anche qui qualcuno sara' capace di tirar fuori Berlusconi e il governo di destra ... si si ! :D :sofico: :cool:ù

Finora l'unico che ha tirato fuori qualcosa (e su bertinotti.... :doh: ) sei stato tu.

Fil9998
10-05-2006, 08:51
vabbè, scazzi politici a parte...

ma qualcuno ha info se c'è o no sta proprietà privata rurale e in che forma in Cina?

drakend
10-05-2006, 10:01
La Cina imploderà presto su se stessa... il modello schiavistico mal si concilia con il crescente benessere della popolazione urbana e il peggioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale. Non sparirà, ma sarà ridimensionata significativamente... così non può andare avanti per molto.

Solertes
10-05-2006, 12:23
no, mi pare che ultimamente sia stata introdotta definitivamente.
Però il concetto non lo hanno ancora compreso :rolleyes:

Prima di postare la domanda ho cercato, ma ho trovato solo la modifica alla costituzione del 1982 che la introduceva ma niente più, la domanda la ho fatta per ottenere una risposta, in quanto mi incuriosisce sapere come funzioni la proprietà privata in Cina (perchè mi pare un controsenso).....che poi qualcuno abbia un busto, una stele, un fascio di canne con in mezzo una scure o quello che gli pare non mi riguarda, l'importante è che provi a darmi una risposta.....Se il comandante Fausto leggesse questo forum e mi rispondesse gliene sarei grato....visto che mi dite sia ferrato sull'argomento :D

Solertes
10-05-2006, 12:24
vabbè, scazzi politici a parte...

ma qualcuno ha info se c'è o no sta proprietà privata rurale e in che forma in Cina?

che è esattamente quello che chiedevo io.... :)

Luther Blissett
10-05-2006, 13:07
E' bello vedere gente che discute di Cina parlando di Bertinotti e Berlusconi.

blackgnat
10-05-2006, 13:13
che è esattamente quello che chiedevo io.... :)

....forse Ewigen tra le proprie documentatissime fonti ha qualcosa a riguardo ... :)

Luther Blissett
10-05-2006, 13:14
http://www.asianews.it/view.php?l=it&art=3686

Solertes
10-05-2006, 13:30
http://www.asianews.it/view.php?l=it&art=3686

Grazie, adesso leggo :)

nomeutente
10-05-2006, 13:31
mi incuriosisce sapere come funzioni la proprietà privata in Cina (perchè mi pare un controsenso).....

Un controsenso che si risolve semplicemente così: _la Cina non è comunista_

Solertes
10-05-2006, 13:38
Un controsenso che si risolve semplicemente così: _la Cina non è comunista_

Infatti a mio modo di vedere è un regime e basta che si maschera dietro l'etichetta comunismo.......ma si guarda bene dall esserlo nella realtà

Quello che non riesco a spiegarmi è: Io contadino coltivo una terra che è di proprietà collettiva, non me la fanno più coltivare perchè per il bene collettivo viene destinata ad altri usi (privati)....cioè come fanno ad espropriarmi di una cosa che mi appartiene in maniera collettiva? Dovrebbero risarcire tutto il popolo? :confused: ....mi assegnano un'altro pezzo di terra da coltivare?....

roverello
10-05-2006, 13:54
stai a vedere che anche qui qualcuno sara' capace di tirar fuori Berlusconi e il governo di destra ... si si ! :D :sofico: :cool:

Direi che parlavi di te stesso.
Per quanto riguarda b., direi che sarebbe una buona soluzione mandarlo a quel paese (la Cina). Si riconoscerebbe certo in quel modello di sviluppo.
In merito al problema, è risaputo che in Cina di comunista da tempo c'è rimasto solo il nome.
Si tratta di una oligarchia che sta applicando una formula capitalistica su un modello pseudo-socialista, cioè una miscela esplosiva. Manca solo l'innesco, ma forse è presto.
Comunque, se si volesse capire qualcosa dell Cina, consiglio "La porta proibita" del grande T. Terzani.

Luther Blissett
10-05-2006, 17:46
Si tratta di una oligarchia che sta applicando una formula capitalistica su un modello pseudo-socialista, cioè una miscela esplosiva. Manca solo l'innesco, ma forse è presto.
Non è per niente detto, in quanto il popolo cinese ha conosciuto migliaia di anni di storia totalmente diversa dalla nostra.