Ewigen
09-05-2006, 20:23
AFRICA 9/5/2006 8.29
INTERNET: IN VIA DI RIDUZIONE IL "DIVARIO DIGITALE"
[PIME] Sorpasso dell’Egitto sul Sudafrica per numero di ‘navigatori’ in rete (quasi sei milioni), accessi a internet raddoppiati in un anno – soprattutto in nord e sud Africa – un numero medio di 3-4 utenti per ogni computer: è il ritratto di un continente che cerca di ridurre gradualmente il suo divario tecnologico con il resto del pianeta. All’inizio del 2006, la penetrazione di internet in Africa è passata dal 2,6% al 4%, mentre raggiunge il 50% nei paesi cosiddetti sviluppati, anche se ancora soltanto una persona su 25 ha accesso alle tecnologie informatiche e al web. Alcuni paesi africani – tra cui Costa d’Avorio, Marocco, Senegal, Sudan e Tanzania – hanno triplicato gli accessi a internet negli ultimi anni. Le statistiche, diffuse dal rapporto annuale di ‘Research & markets’, confermano i lenti ma continui progressi dell’Africa. Vista la scarsa diffusione di computer e di linee telefoniche di terra, la maggior parte degli utenti utilizza cybercafé, chioschi, centri di telefonia, scuole o comunque accessi pubblici. I dati indicano anche che i costi di accesso restano alti per i ‘cybernauti’ africani: in più della metà dei 54 paesi africani l’accesso annuale a internet supera ancora il prodotto interno pro-capite.
INTERNET: IN VIA DI RIDUZIONE IL "DIVARIO DIGITALE"
[PIME] Sorpasso dell’Egitto sul Sudafrica per numero di ‘navigatori’ in rete (quasi sei milioni), accessi a internet raddoppiati in un anno – soprattutto in nord e sud Africa – un numero medio di 3-4 utenti per ogni computer: è il ritratto di un continente che cerca di ridurre gradualmente il suo divario tecnologico con il resto del pianeta. All’inizio del 2006, la penetrazione di internet in Africa è passata dal 2,6% al 4%, mentre raggiunge il 50% nei paesi cosiddetti sviluppati, anche se ancora soltanto una persona su 25 ha accesso alle tecnologie informatiche e al web. Alcuni paesi africani – tra cui Costa d’Avorio, Marocco, Senegal, Sudan e Tanzania – hanno triplicato gli accessi a internet negli ultimi anni. Le statistiche, diffuse dal rapporto annuale di ‘Research & markets’, confermano i lenti ma continui progressi dell’Africa. Vista la scarsa diffusione di computer e di linee telefoniche di terra, la maggior parte degli utenti utilizza cybercafé, chioschi, centri di telefonia, scuole o comunque accessi pubblici. I dati indicano anche che i costi di accesso restano alti per i ‘cybernauti’ africani: in più della metà dei 54 paesi africani l’accesso annuale a internet supera ancora il prodotto interno pro-capite.