PDA

View Full Version : HELP non ho piu' accesso all' HD


hummysat
09-05-2006, 18:09
Salve a tutti, ieri accendo il pc, et voila' il mio HDserial ata da 160 g in risorse del computer ce' , ma e' diventato di 0
bite, se clicco x aprirlo mi dice:
impossibile accedere a D:\.
La struttura del disco e' danneggiata e illeggibile.
Mi e' gia' successo , e ho risolto formattando!
Non capisco perche' questo disco ogni tanto si impalla,avendo all'interno un casino di roba mi scoccia formattare, vorrei sapere se ce' un modo x fare si che si possa accedere al disco, non penso di essermi beccato un virus, sto' molto attento.
L'altro disco ATA 250 G , con windows xp prof.
Grazie a tutti CIAOOO. :muro:

giorgio156c
09-05-2006, 19:14
Credo che il tuo disco stia andando all'altro mondo. Fai un test di diagnostica.

CRL
09-05-2006, 20:27
Che disco è?
Hai un alimentatore buono?
Se puoi mettilo su una linea di alimentazione dell'ali da solo, in modo che abbia una tensione più stabile.
In gestione disco come te lo vede? Devi recuperare dei file da quel disco?

- CRL -

hummysat
09-05-2006, 20:44
E' un maxtor sata 160g
Si da 450v
dov'e' gestione disco?
in risorse del computer non mi da' accesso e mi dice che il dicco e' di 0 bite.
Si ho un sacco di file da recuperare.
Non va neanche lo scan disk , quando riavvio.

pinko_pallino
09-05-2006, 21:23
I fili rossi neri e gialli dell'alimentazione sono tutti in parallelo, cioè collegati allo stesso punto del circuito dell'alimentatore. Dove lo metti metti è lo stesso.
Casomai controlla i connettori che non siano allargati e causano cattiva contattazione.
Fatti un immagine dopo installato almeno fai prima se ti occorre.

CRL
09-05-2006, 22:00
So bene che i connettori sono tutti in parallelo, ma si è rilevato che tenere molti dispositivi sulla stessa linea porta dei disturbi (se uno ha problemi) molto più forti ai dispositivi di quella linea, che agli altri.
D'altra parte anche le prese di casa sono in parallelo, ma se si brucia il televisore è molto più facile che si porti dietro il videoregistratore, magari collegato alla stessa scarpetta, che la radiosveglia in camera da letto.
Molto comuni nei pc sono i problemi dovuti alle ventoline piatte per dischi, che spesso vengono collegate mediante l'attacco maschio-femmina che hanno direttamente al molex del disco, e così facendo, in ragione del loro possibile assorbimento variabile, dovuto alla polvere, spesso fanno più male al disco che bene.
Altro esempio ben documentato è quello dei neon, friggono i dischi sulla stessa linea. Le altre linee ne sono meno influenzate.
Pe queste ragioni i dischi è bene che stiano il più possibile da soli sul cavo, ed in genere è buona la regola (se possibile) di non mettere un dispositivo da 5€ insieme ad un disco con materiale che magari ne vale 500€.

hummysat: clicca col destro su risorse del pc, gestione, gestione disco.
Vedi da lì come è rilevato.
Leggi la discussione delle nostre FAQ "Recupero dati e Partizioni", credo che ti sarà utile.

- CRL -

pinko_pallino
09-05-2006, 22:22
Purtroppo non è come dici, mi dispiace.
Neanche un eventuale filtro induttivo dovuto ai cavi servirebbe a fermare delle "interferenza" (dato che sono troppo corti il filtro non c'è), in più ogni periferica ha i suoi "filtri" sull'alimentazione.
I fili dell'alimentazione da capo a capo, se sono divisi in 2 rami, faranno si e no 0,5 ohm sommando la resistenza dei 4 fili.

La causa è da cercare altrove.

CRL
09-05-2006, 23:40
Non so in cosa sia da ricercare la causa, e non ho le competenze tecnicge per farlo, ma l'effetto è certamente quello.

- CRL -

dirklive
10-05-2006, 00:07
io ho avuto lo stesso problema con uno dei miei 2 dischi in raid 0 performance,ho risolto avviando una lenta formattazione con l'utilità per dischi Maxtor(la formattazione è durata un giorno). per quanto riguarda il ripristino dei dati io uso il programma Acronis True Image il quale ti fa una foto del tuo hard disk che puoi reinstallare quando vuoi.

hummysat
10-05-2006, 06:45
ok , intanto in gestione mi vede il disco, da 152,66 gb
e lo stato e' integro!
Ho comunque 2 ventole da 80 e una da 120, possono essere la causa di questo casino?
grazie a tutti. :)

pinko_pallino
10-05-2006, 06:48
Io credo di no.

hummysat
10-05-2006, 06:51
Comunque sempre da gestione,se clicco con il destro e entro nelle proprieta' del disco, mi dice spazio utilizzato 0 , spazio disponibile 0 , capacita' 0 . :muro:

pinko_pallino
10-05-2006, 06:56
Cambialo di porta SATA se ne hai altre a disposizione. Come ti ho scritto su controlla che i connettori dell'alimentazione siano OK, non la la plastica ma i contatti interni prova a stringerli un po. 30 secondi con un cacciavitino.

Vedo che sei gia sveglio anche tu :D

hummysat
10-05-2006, 07:04
ok, ma i dati li recupero co il programma Acronis True Image che mi ha consigliato dirklive?
Si sono sveglio perche' devo andare a fare delle analisi, altrimenti , sarei sveglio gia' da un paio d'ore!!!!!!! :O

pinko_pallino
10-05-2006, 07:22
Non conosco quel programma ma, da quanto scrive, serve a ripristinare un disco con un immagine creata, con lo stesso programma, in precedenza.

Tipo Ghost o Drive image etc etc

hummysat
10-05-2006, 11:56
Ma allora devo considerare tutti i dati persi?
HELP :mad:

pinko_pallino
10-05-2006, 12:43
Devi provare con un prog per il recupero dati.