View Full Version : SLR Like o SLR vera?
nargotrhond
09-05-2006, 17:40
L'idea in verità è quella di acquistare una superzoom srl like con stabilizzatore di immagine e un prezzo non oltre (se non validi motivi) i 600 euro.
Ho sfogliato i vari modelli e sono andato in confusione, mi potreste aiutare?
A me interessa una fotocamera con:
1. tutto manuale (a messa a fuoco e bilanciamento bianco manuale non rinuncio)
2. zoom tele minimo 200mm;
3. possibilità di salvare immagini non compresse (raw o simili);
4. stabilizzatore di immagine;
5. "otturatore" non più lento di 1/2000 sec (1/4000 sarebbe il max).
6. qualità paragonabile ad una reflex tipo Canon 350D (il paragonabile è vago, cmq non cerco un prodotto professionale, ma di alta qualità, si può dire semi-professionale?).
la scelta di una slr like è buona o ho sbagliato tutto e devo spendere di più per una reflex vera?
Se è una slr like il mio acquisto, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
marklevi
09-05-2006, 18:19
non ti aiuto perchè dopo aver avuto compatta (ixus), compattona (da oltre 900€: oly 8080) e reflex consiglio: o compatta non costosa o reflex....
Konika Minolta 5D se proprio vuoi avere la stabilizzazione a prezzo "umano" sui 200 mm.
Mettere a fuoco manualmente è già difficile sulle reflex digitali con sensori e mirini non full-frame sotto i 50 mm di focale, su una compatta è un'impresa ardua e abbastanza inutile.
Qualità di immagine paragonabile ad una 350D su una compatta ce l'hai solo con la Sony R1 che non arriva a 200mm senza aggiuntivi ottici.
Ciao
nargotrhond
09-05-2006, 18:51
e le panasonic come vanno?
nargotrhond
09-05-2006, 18:54
e la konica a200?
marklevi
09-05-2006, 21:56
cerca nel forum.. o meglio, chiama "chi l'ha visto" :D
mooolti mesi fa si parlava di tute ste compattone, poi sono finite nel dimenticatoio. o una fuji 5600 o una reflex IMHO...
Kitt! :D
La KM-A200 è fuori produzione, le Panasonic sono ottime per foto di giorno all'aperto, ma con poca luce hanno tantissimo rumore.
nargotrhond
10-05-2006, 16:02
ma insomma, alla fine della fiera ste compattone (tranne quelle da 800-900 euro) sono dei bidonazzi?
Io la reflex la prenderei anche, ma le lenti costano un casino....!
Kaiser70
10-05-2006, 16:56
io non credo siano così male, anzi...per me la qualità delle migliori è notevole. Ovviamente non reggono il confronto ad alti iso, però in compenso hanno lenti in media più luminose. Non esistono solo le reflex.
da quello che chiedi sembra che solo la Panasonic FZ30 ti possa andare bene
(comandi tutti manuali)
certo dovrai convivere con un po' di rumore e la lentezza rispetto ad una reflex.
Considera che solo le reflex permettono di usare il RAW con una certa comodita' e praticita'.
Non c'e' bisogno di riprendere le formula 1 per desiderare una reflex, anche solo fotografare delle ballerine presenta problemi non indifferenti con una NON-reflex... (provato di persona)
considera una Canon 350D con un 18-125 Sigma oppure 17-70 Sigma + 70-300 Sigma: al limite prendi tutto usato
io ho la Canon 300D + 18-200 Sigma e mi trovo bene (a F8 e' nitido a tutte le focali, di notte uso il flash...). Ho speso in tutto 730 euro, tutto usato.
se un giorno volessi fare fotografie notturne mi compro un Canon 50 f1.8 o un Sigma 30 f1.4 ;)
marklevi
10-05-2006, 17:40
ma insomma, alla fine della fiera ste compattone (tranne quelle da 800-900 euro) sono dei bidonazzi?
secondo me sono proprio le compattone costose ad essere dei bidonazzi... non dano per il prezzo che chiedono. come già detto la cifra oltre ad una 5600 o al limite una canon s2 non la spenderei.
la sony r1 è un caso particolare.
nargotrhond
11-05-2006, 09:45
Se dovessi comprare una 350D e un buon tele che arrivi a 300mm, quanto potrei spendere con un buon usato?
P.S. come lo distinguo il buono dal non buono e soprattutto dove lo trovo?....le lenti possono essere perfette fuori e anche nella ghiera, ma se c'è un imperfezione all'interno non te ne accordi guardandoci dentro!
A parte la canon 350 D c'è qualcos'altro di equiparabile?
credo che a sto punto comprerò una reflex...
marklevi
11-05-2006, 11:55
come tele hai l'imbarazzo della scelta: dai 220€ di un sigma 70-300 apomacro dg, ai 550 di un canon 70-300IS (da vedere se hanno risolto un problma dei primi modelli), ai 650 del mitico 70-200Lf4 a salire senza limiti... prezzi da nuovo intendo.. se poi trovi usato tanto meglio..
lo stabilizzatore è una cosa utile ma se non c'è si campa lo stesso. alle peggio alzi gli iso fino a 1600 :)
piccoli segni sulle lenti come polvere all'interno delle lenti non si vede nelle foto. cmq in 9 mesi le mie lenti stanno ancora benissimo. è difficile fare veri danni.
ps. comunque, viste le tu richieste iniziali la reflex è consigliata ma anche iniziare con una fuji 5600 t permette di scattare bene senza impegnare grossi capitali
nargotrhond
11-05-2006, 16:56
lo so che molti storceranno il naso, ma al momento ho una kodak dx 7440...non è il massimo ma ho imparato un mucchio di cose....la s5600 non mi sembra (a parte lo zoom) sia un salto così avanti nelle prestazioni...altrimenti ci sarebbe la Samsung pro815 con zoom 15x...ma non ne so nulla, se nonchè non ha lo stabilizzatore!
marklevi
11-05-2006, 20:48
effettivamente... boh... , auguri :D
Ci sono delle recensioni della Samsung Pro815 in rete, ad esempio
http://www.dpreview.com/reviews/samsungpro815/
Non mi convince molto, pesa parecchio e non ha lo stabilizzatore (tutte le altre che hanno una lunghezza focale che va oltre i 400mm ce l'hanno).
Ha alcune caratteristiche interessanti, come l'ottica che va da 28 a 420mm e il doppio display a colori, in condizioni 'normali' fa buone foto.
Si trova intorno ai 700€, a quel prezzo proverei a guardare una reflex.
consiglio io!!!
-maga reflex digitale
-reflex digitale piccola stile 350
-compatta fica tipo sony r1
-microcompatta da tasca
cosi ci puoi fare tutto^^ anche il mutuo
nargotrhond
12-05-2006, 17:29
consiglio io!!!
-maga reflex digitale
-reflex digitale piccola stile 350
-compatta fica tipo sony r1
-microcompatta da tasca
cosi ci puoi fare tutto^^ anche il mutuo
.......e, magari potessi farmi un bel set del genere....
nargotrhond
16-05-2006, 20:37
Se prendo una reflex cosa prendo, canon, nikon, o altro?
X canon 350D è ancora alla mia portata...30D o 20D no!
marklevi
17-05-2006, 00:29
se prendi canon siamo in tanti per consigli e pareri :D
anche nikon va molto bene, alla fine non cambia + di tanto... il consiglio è ottiche kit. so poi ti prende la passione puoi iniziare pure a spendere i milioni in lenti top
forse ti hanno dato qualche consiglio fuorviante.
allora ,come avrai intuito le reflex sono le migliori sotrtto molti aspetti,pero' non farti ingannare ,comprare una 350d,oppure una minolta5d..ecc,con ottiche in kit ,otterrai dei risultati simili ad una compattona.
se sei disposto a spendere soldini,e qui non si scherza si sale di prezzo vertiginosamente otterrai una buona qualita reflex..
se il tuo budget è intorno ai 1000 euriz lascia stare le reflex le compattone offrono una qualita degna ,alcune volte superiori alle reflex in kit.
tra le compatte con ottiche estese puoi scegliere tra.
sony h5 ,sta x uscire
canon is3
panasonic z30
fuji 9500.
:blah: :blah: bhe si ma con quello che costano le compattone.... io rimango dell'idea che una reflez sia + versatile, non fosse altro che per l'autofocus e lo startup time e lo shutter lag... poi con un centinaio d'euro ti prendi un cinquantino luminoso e ti diverti ben oltre le possibilita di una qualsiasi compatta... :blah: :p
io ho la 300D e il sigma 18-200 (che uso a f8 a tutte le focali)
secondo me non c'e' confronto con una compattona:
RAW veloce
rumore assente
veloce in tutto
l'ottica a f8 e' veramente definita (basta guardare i dati MTF)
andyweb79
22-05-2006, 07:28
Io sono dell'idea che:
1)Se la compattezza non è la ns. primaria impostanza quando si scatta
2)Se si hanno/vogliono spendere 700/800 euro
la cosa migliore sia prendersi una reflex
Non diamo errate informazioni che le bridge sono anche meglio delle reflex col vetro in kit... Sbagliatissimo!
ThabrisTheLastShito
22-05-2006, 09:10
Spesso mi domando perchè spendere 600-700 euro per una compattona, quando con 250-300 euro ci si porta a casa una compattona di tutto rispetto come la S5600 della Fuji.
Credo che per apprezzare una reflex bisognerebbe già avere una certa esperienza in campo fotografico, e anche un certa familiarità col digitale.
Io venivo da una vita di compatte analogiche e qualche esperimento con una reflex analogica (una Yashica FX-3). Per la prima volta ho preso in mano una compattina digitale (Fuji a330), e ho cominciato seriamente a pensare di comprare qualcosa di più. Ma non punto ad una reflex, primo perchè non ho un budget sufficente, secondo perchè sono certo che per il momento non sarei in grado di sfruttarne tutte le potenzialità. E come palestra mi sono scelto una S5600 che dovrei prendere a giorni. Ho valutato molte opzioni, ed ero tentato dalla Canon S2 IS. Poi ho considerato che la Canon costa 100-150 euro in più della Fuji, ed in più della Fuji ha solo lo stabilizzatore di immagine, una cosa che non ritengo indispensabile, visto che lavorando opportunamente con gli ISO, tempi e diaframma, si può scongiurare il mosso tranquillamente. E poi dipende anche dall'uso che dobbiamo fare della nostra fotocamera. In ogni caso eviterei di spendere 600-700 euro per la mia prima compattona, o per valutare un po' meglio se l'hobby della fotografia possa diventare una passione. Nel caso poi, dovesse rivelarsi amore, dopo un po' di palestra si fa sempre in tempo a prendere una reflex e cominciare a fare sul serio! :D
videopask
22-05-2006, 09:41
Sono d'accordo con ThabrisTheLastShito. Anche io ho una s5600, e non sento affatto il bisogno di una reflex (ADESSO, poi... chissà). Vorrei precisare alcune cose: le persone che dicono che le compatte sono lente ad accendersi, hanno mai acceso una s5600? Nell'istante in cui ruoto la ghiera per accenderla, posso già scattare. Le persone che dicono che il rumore delle compatte è eccessivo rispetto ad una reflex, hanno mai visto una foto ad 800iso o a 1600iso della s5600? Se si, va bene. Se no, dovrebbero informarsi prima...
Vi faccio vedere qualche foto fatta da me con la mia s5600 (iso64, iso200 e iso800). Questa è una qualità della quale io mi accontento eccome... :D
http://www.paskweb.com/shared/fiore arancione.jpg
http://www.paskweb.com/shared/wwf4.jpg
http://www.paskweb.com/shared/mongolfiera1.jpg
ThabrisTheLastShito
22-05-2006, 10:56
Aggiungo che secondo me quando una persona si pone la domanda "compro una compattona o una reflex?" vuol dire che non ha bisogno di una reflex. LA reflex casomai la compri perchè hai esigenze che non possono essere più soddisfatte da una compatta o una prosumer.
concordo sulla s5600, ottima macchina considerando il prezzo !! :)
Anche io mi trovo nella tua stessa situazione nargotrhond...Al momento sono indeciso tra H5, S3is e data la minima differenza di prezzo D50...
Questa sarebbe la mia prima digitale e non ho grande esperienza di esperienza di fotografia..ovvio che vedendo le foto fatte con una D50 e quelle fatte con una compattona ti viene voglia di prendere una reflex, dato anche l'esigua differenza di prezzo (almeno tra i 3 modelli che ho citato). Ho dato un'occhiata alla recensione della S3 su dpreview e ci sono rimasto veramente malissimo!!! Credo che Sony sia moooolto meglio...soprattutto per il discorso rumore..ma aspetto pareri più esperti...
Ho letto diversi pareri affermanti le scarse differenza tra una reflex con obiettivo kit e una compattona di alta fascia..è proprio questo il mio dubbio...Visto che se acquistassi una D50 userei l'obiettivo in kit e non avrei altri soldi da spendere per un'altro obiettivo.
L'S5600 fa foto veramente stupende secondo me..ma quando l'ho presa in mano ho avuto la netta sensazione di avere in mano un giocattolo...
In definitiva credo che opterò per l'H5, appena sarà disponibile nei negozi della mia zona...
Sono d'accordo con ThabrisTheLastShito. Anche io ho una s5600, e non sento affatto il bisogno di una reflex (ADESSO, poi... chissà). Vorrei precisare alcune cose: le persone che dicono che le compatte sono lente ad accendersi, hanno mai acceso una s5600? Nell'istante in cui ruoto la ghiera per accenderla, posso già scattare. Le persone che dicono che il rumore delle compatte è eccessivo rispetto ad una reflex, hanno mai visto una foto ad 800iso o a 1600iso della s5600? Se si, va bene. Se no, dovrebbero informarsi prima...
Vi faccio vedere qualche foto fatta da me con la mia s5600 (iso64, iso200 e iso800). Questa è una qualità della quale io mi accontento eccome... :D
non lo metto in dubbio ma.... in una immagine di pochi cm di lato, chenon si sa come è stata postprodotta, a 72 dpi, vista tramite un webbrowser, ridotta per il web, magari da un monitor di un portatile... io sinceramente non ce la faccio a vedere le differenze di qualita... poi però si va a stampare, magari anche grandi formati... e li casca l'asino.
ThabrisTheLastShito
22-05-2006, 13:10
A tutti però faccio notare una cosa. Secondo il mio modesto parere, se una persona non ha necessità di stampare in formato grande, ma vuole solo fare stampe di dimensione "normale"( ma anche stampe 15x22), in più vuole prendere un po' di confidenza con le impostazioni manuali, allora può tranquillamente scegliere una prosumer come la S5600. A queste condizioni è una macchina eccellente.
La reflex secondo me serve solo a quelli che già hanno una certa esperienza in campo fotografico. Sopratutto, prendere una reflex per usarci solo l'obiettivo del kit, pensando di non dover spendere altri soldi per gli obiettivi vuol dire sprecare la reflex.
In ogni caso, presa in mano la S5600 non mi è affatto sembrata un giocattolo, tutt'altro. La S2 IS sembra un giocattolo presa in mano, salvo poi farci un po' di foto per rendersi conto che non è affatto un giocattolino, ma una macchina di tutto rispetto.
In ogni caso paragonare reflex a compattone prosumer non può portare a niente. Sono due categorie differenti orientate ad un pubblico differente. Io per il momento non sento il bisogno di una reflex, ma quando dovesse accadere, di certo non cestinerò la mia compattona. Piuttosto le avrò tutte e due, per farne usi differenti.
frankie73
22-05-2006, 13:15
[QUOTE=videopask]Sono d'accordo con ThabrisTheLastShito. Anche io ho una s5600, e non sento affatto il bisogno di una reflex (ADESSO, poi... chissà). Vorrei precisare alcune cose: le persone che dicono che le compatte sono lente ad accendersi, hanno mai acceso una s5600? Nell'istante in cui ruoto la ghiera per accenderla, posso già scattare. Le persone che dicono che il rumore delle compatte è eccessivo rispetto ad una reflex, hanno mai visto una foto ad 800iso o a 1600iso della s5600? Se si, va bene. Se no, dovrebbero informarsi prima...
Vi faccio vedere qualche foto fatta da me con la mia s5600 (iso64, iso200 e iso800). Questa è una qualità della quale io mi accontento eccome... :D
Ciao, io ho usato varie volte e per molto tempo una 5600. Confermo che
e' una ottima macchina specialmodo per quello che costa.
Si riescono a fare belle foto e anche qualche bel sfocato... ma da qui
a paragonarla ad una reflex... c'e' ne vuole...
Effettivamente e' molto veloce all'accensione, ma forse e' anche merito
del fatto che rispetto ad altre 10x / 12x ha l'obiettivo fisso e quindi non
deve fuoriuscire ogni volta...
Quando ti riferisci alla foto da 1600 ISO credo sia quella alla mongolfiera...
ora e' vero che cosi' come la hai postata sembra buona, ma e' anche
vero che sei partito da una foto da 5Mpixel e la hai ridotta a qualcosa
attorno agli 800 pixel di lato o 1024pixel... Insomma ridotta a circa 1Mpixell
Ma se quella foto la vuoi stampare, in un formato 18x12 o superiore,
come viene? hai provato? mi sa che il rumore si vedra' e come...
Io gia' cosi' vedo dettagli impastati.
Concludendo: sotto i 300 euro a mio parere la migliore e' la 5600, ma se
si hanno piu' soldi, c'e' qualcosa di migliore attorno ai 400 euro come la H2. :D
marklevi
22-05-2006, 13:49
Spesso mi domando perchè spendere 600-700 euro per una compattona, quando con 250-300 euro ci si porta a casa una compattona di tutto rispetto come la S5600 della Fuji.
Credo che per apprezzare una reflex bisognerebbe già avere una certa esperienza in campo fotografico, e anche un certa familiarità col digitale.
si,
ho toccato con mano una 5600 e devo dire che risoluzione a parte (data da maggior MP e da ottiche di alta qualità) non ho trovato differenze sostanziali dalla compattona olympus 8080 che ho avuto, che fino all'anno scorso era tra le top. anzi, la 5600 fa un miglior af e resa a iso 400 migliore. con prezzo di circa un terzo...
le reflex... sono un'latro mondo a livello prestazionale, come dice Fabry74, anche con davanti un obiettivo kit
digitalbrain
22-05-2006, 14:22
concordo. Le reflex sono un altro pianeta.
Ho avuto compattone e reflex. Non c'è paragone. Anche con ottiche kit non c'è paragone.
Le compattone tendono ad impastare. sensore microscopico con microlenti e fotorecettori troppo vicini. Hanno più aberrazione. Hanno più disturbo. Sono limitate dall'ottica che montano pur avendo una buona escursione focale.
Non hanno possibilità di monatare superwide o supertele.non hanno luminosità superiori a f2. Ricordo che un 50mm f1.4 costa 330€ non sono pochi, ma una volta preso mi dura minimo 20 anni. Non è un'ottica L, ma ha una luminosità che le compattone se la scordano.
Per non parlare del mirino.... La differenza tra mirino a specchio o a pentaprisma e mirino a monitor..... Il piacere di fare messe a fuoco manuali precise col monitor te le scordi.
La durata delle batterie. Io le mie le ricarico 1 volta al secolo..... Ma vogliamo mettere? e si ricaricano in 1 ora.
Sono moltissimi i punti a favore delle slr e chi le usa li conosce e non torna certo indietro.
Poi chi non se le può permettere si deve accontentare, certo. Come in tutte le cose. Ma se c'è un dubbio tra le due categorie.... Non dovrebbe esserci.
ThabrisTheLastShito
22-05-2006, 14:42
I dubbi sulle due categorie non ci sono, questo è certo. Se si vuole guardare alla qualità della foto unità alle potenzialità dell'attrezzatura, non c'è niente di meglio di una reflex. Ma spendere quasi 1000 euro per una reflex, senza avere mai preso in mano una fotocamera tranne una tipo "punta e scatta" è un spreco di soldi. Oltretutto si rischia di rimanere delusi, se si pensa che automaticamente basterà avere in mano l'attrezzatura migliore per fare le foto migliori. Se non c'è il manico non c'è nulla da fare. :D
Ho assistito ad una scena fantastica: festa di laurea di una mia amica, alcuni amici avevano messo i soldi insieme e le avevano comprato una 300D. Il giorno dopo è andata a provarla, e mi ha telefonato per chiedermi :"Ma come mai non riesco a scattare guardando nel display? non mi fa vedere niente..." :eek: :mbe: :mbe:
Secondo me a una persona così la reflex non serve a nulla, e probabilmente finirà a prendere la polvere su qualche scaffale. Quindi, se uno ha certe esigenze (velocità operativa, qualità elevata anche ad ISO alti, aberrazioni cromatiche inesistenti, resa cromatica e dei dettagli elevatissima), e sopratutto non si spaventa di fronte a certi limiti(prezzi elevati sia per il corpo che per le ottiche, ingombro non indifferente, poca portabilità e versatilità.), allora può tranquillamente avventurarsi nel mondo reflex, sempre premesse un minimo di conoscenze fotografiche.
Io al momento sono troppo inesperto :bimbo: , e non è ancora il momento per prendere in mano una reflex e fare il grande salto. Ma prima o poi entretò anch'io in questo mondo!
...
Ho assistito ad una scena fantastica: festa di laurea di una mia amica, alcuni amici avevano messo i soldi insieme e le avevano comprato una 300D. Il giorno dopo è andata a provarla, e mi ha telefonato per chiedermi :"Ma come mai non riesco a scattare guardando nel display? non mi fa vedere niente..." :eek: :mbe: :mbe:
hehe è vero... infatti quasi la maggior parte dei miei amici la impuugna come uan compatta, pollice ed indice di tutte e due le mani sul corpo e basta... :D :D :D però è anche vero che se uno compra una compatta di quella fascia di solito un minimo la sa usare e di solito non usa solo il tasto verde full auto... poi se c'è la passione si impara. ma gia il fatto che voglia passare a qualcosa di piu impegnativo è secondo me sintomo di un desiderio di migliorare. ovviamente va sempre tenuto a mente che la foto la fa chi c'è dietro alla macchina...
nargotrhond
22-05-2006, 18:02
accidenti che bordello che è venuto fuori!
Ricapitolando:
la s5600 non la prendo perchè con la mia kodak ho la gran parte delle impostazioni manuali e la qualità della fuji non è poi tanto più elevata, anzi per me sono dello stesso livello con un leggero favore per la fuji.
La S3 sembra una figata ma mi han detto che non ha il formato non compresso, è vero?
videopask
22-05-2006, 18:45
Anche con ottiche kit non c'è paragone.
Non hanno possibilità di monatare superwide o supertele.
La durata delle batterie. Io le mie le ricarico 1 volta al secolo..... Ma vogliamo mettere? e si ricaricano in 1 ora.
1) Le ottiche in kit ti danno dei buoni risultati solo se chiudi parecchio il diaframma! Tempo fa vidi delle foto fatte dalla EOS 350D con il 55-200 kit, a 200mm (300mm equivalenti), a tutta apertura, e non erano nulla di speciale confrontate a quelle di una s5600!
2) 836mm non è un supertele? s5600 + raynox 2.2x
14mm non è superwide ma quasi... s9500 + raynox 0.5x
3) 300 foto usando flash, zoom e display non sono abbastanza? Io le batterie della mia s5600 le ricarico una volta ogni morte di papa...
Per D1o: e chi le sta paragonando? :) Il punto è sempre quello: Devi fare stampe di grandi dimensioni? Hai davvero bisogno della qualità della reflex?E te la puoi permettere?
Per Frankie73: la foto alla mongolfiera è 800iso (l'avevo scritto) ed è un JPEG fine. In RAW averi avuto un dettaglio senza dubbio maggiore (avevo poco spazio sulla scheda). Quando vai a stampare una foto fatta con la s5600 il rumore è molto meno percettibile che guardando la foto in un monitor!!!
andyweb79
22-05-2006, 18:54
Quello che non mi piace a volte delle persone, è quando queste si impuntano.
Nessuno vuol parlare male della S5600 o delle compattone/bridge, solamente che non bisogna nemmeno paragonare 2 mondi diversi.
Chi non ha mai avuto una digitale, in effetti non dovrebbe farsi domande su cosa prendere o no... ma io personalmente, anche se ho avuto una breve esperienza con una prosumer, posso dire che anche partire da una reflex male non fa se se ne hanno voglia e possibilità.
Se si hanno 300 € da spendere, al gg d'oggi o si va di S5600 o di qualche compattina tipo sony W50 ecc. Se uno deve spendere 500 € tanto vale che pensa ad una KM5D o una D50 in kit.
ThabrisTheLastShito
22-05-2006, 19:00
Solo una domanda: ma ti trovi bene con la tua Kodak? Perchè in tal caso non vedo perchè cambiare. :D
Io sto valutando l'acquisto della Fuji perchè la mia A330 mi sta stretta, e non mi soddisfa più. Se la Kodak non ti soddisfa più, e vuoi qualcosa di davvero superiore, e sopratutto se te la senti, allora si che potresti passare alle reflex. Tanto anche passando alla S5600 o alla S3 IS rimarresti sempre nello stesso settore con gli stessi limiti. Al massimo potresti imparare, almeno con la Fuji, ad usare il RAW.
videopask
22-05-2006, 19:15
Ciao andyweb79! Stai dimenticando una cosa fondamentale: non è solo questione di soldi!!!
Diciamo che una persona (fotoamatore, non professionista, altrimenti è inutile che parliamo! :D ) si può permettere di spendere 500 o 600 euro per una macchina fotografica. Dice: "Mi posso permettere di spendere più soldi, prendo una reflex!". OK. Va al negozio e si prende una D50 con obiettivo kit. Si rende presto conto che le foto che fa con quell'obiettivo non sono così migliori di quelle tirate fuori da una compatta. Ed ha ragione, perchè con l'obiettivo kit non si sfruttano al massimo le potenzialità di una reflex. Allora ci vuole un obiettivo migliore. Magari gli consigliano uno fisso. Ma così copre una sola focale! E se voglio zoommare ed avere un'ottima qualità a tutte le aperture ed a tutte le focali?? Ecco che arrivano gli zoom a 650euro (tipo il 70-200 f4, che non è manco troppo costoso!). Ma così copro solo il tele... e per il grandangolo? Ci vogliono altrettanti soldi...
Una possibile soluzione economica, ma che sfrutta la qualità della D50 (una a caso, ovviamente) è D50 + Nikkon 18-200 VR e spendi almeno 1300euro. Ma non puoi dire di usare appieno una reflex senza manco un fisso... :)
Una reflex te la compri solo se ti serve davvero!!!
1) Per D1o: e chi le sta paragonando? :) Il punto è sempre quello: Devi fare stampe di grandi dimensioni? Hai davvero bisogno della qualità della reflex?E te la puoi permettere?
:D ed io che ne so??? chiedilo a lui, è lui che chiedeva se gli serve la reflex!!!! :D :D :ciapet:
videopask
22-05-2006, 19:31
:muro: :muro: :muro:
Hai ragione... giro a lui la domanda! :D :D :D
frankie73
22-05-2006, 19:34
.........
Per Frankie73: la foto alla mongolfiera è 800iso (l'avevo scritto) ed è un JPEG fine. In RAW averi avuto un dettaglio senza dubbio maggiore (avevo poco spazio sulla scheda). Quando vai a stampare una foto fatta con la s5600 il rumore è molto meno percettibile che guardando la foto in un monitor!!!
Se è a 800 iso, figuriamoci cosa usciva a 1600....
Il fatto è che la foto che hai postato già mostra rumore,
figuriamoci quando la vai a stampare in un formato
medio tipo il 12x18 a 300dpi... altro che se non vedi
rumore e dettagli impastati.
Secondo me l'errore che commetti e' paragonare due
prodotti che sono in due mondi diversi. Ripeto, la 5600, è
una buona macchina, ma paragonarla ad una REFLEX
mi sembra troppo... forse è paragonabile solo
come ingombri :D :D :D :D
.........
Una possibile soluzione economica, ma che sfrutta la qualità della D50 (una a caso, ovviamente) è D50 + Nikkon 18-200 VR e spendi almeno 1300euro. Ma non puoi dire di usare appieno una reflex senza manco un fisso...
Ecco... questo è un modo per trasformare una reflex
in compatta.... e non lo condivido :cry: :cry: :cry: .
Sinceramente parlando di obiettivi, hai tirato fuori delle
cifre da capogiro che non capisco o quanto meno
sono vere ma parliamo di prodotti iper-professionali
sfruttabili veramente da pochi.
Se vuoi prendere due obiettivi buoni ed economici ma cmq
anni luce avanti rispetto ad una compatta, ti prendi un:
Sigma 18-50 f.28 a 400 euro oppure
17-70 f2.8-4.5 a 300 euro
assieme ad un Sigma 70-300 APO DG Macro da 200 euro
e con 500-600 euro hai ottiche che ti coprono da
17-300 ovvero per dirla alla compatta: 17.6x :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma invece di megazoommoni 30x ... non è meglio un 20 2.8; 50 1.8 e magari un 105 o un 90 macro? ci fai veramente di tutto, nell'usato te li tirano dietro, sono leggeri, qualita da paura,, luminosi...
videopask
22-05-2006, 19:58
Ecco il mitico Sigma 70-300 APO DG Macro, la panacea di tutti i mali! :D :D
Ironia a parte, devo precisare due cose:
1) Forse sono stati letti i post di qualcun altro ed attribbuiti erroneamente a me, perchè io non ho mai posto sullo stesso livello la qualità della reflex a quella della s5600. Ho solo detto e ripeto che la qualità della reflex dipende sopratutto dall'obiettivo, e che per tirare fuori tutte le potenzialità di una reflex ci vogliono obiettivi costosi.... Credo che con questo siamo tutti d'accordo... no?
2) Con i tuoi calcoli devi spendere almeno 600euro + la macchina... con il mio 800euro + la macchina. Hai risparmiato 200euro, ma hai 2 obiettivi invece di uno, ed hai una qualità un po' inferiore... se ti conviene, ok. Converrai comunque con me che una reflex non costa 500 o 600 euro, ma almeno il doppio...
videopask
22-05-2006, 20:00
ma invece di megazoommoni... non è meglio un 20 2.8; 50 1.8 e magari un 105 o un 90 macro? ci fai veramente di tutto, nell'usato te li tirano dietro, sono leggeri, qualita da paura,, luminosi...
Ottimi gli obiettivi che menzioni... ma ad un povero fotoamatore che va in giro a scattare... quante volte deve cambiare obiettivo quel poveraccio? :D
Se poi c'è un utilizzo più da studio, allora ok!!!
:mbe: :mbe: cambiare obbiettivo ci vuole 2 secondi... :mbe: :mbe:
videopask
22-05-2006, 20:10
In due secondi non hai idea di quante foto puoi perderti... :D :D e poi è più scomodo che avere uno zoom! Ma poi con le focali ti fermi a 100mm?
Per frankie73: dimenticavo di sottolineare il fatto che in fase di stampa il rumore fuji (in particolare quello della s5600) si nota molto di meno!!!. Purtropo di questo non ho una esperienza diretta, ma indiretta si, e da fonti sicure ed esperte... :)
In due secondi non hai idea di quante foto puoi perderti... :D :D e poi è più scomodo che avere uno zoom! Ma poi con le focali ti fermi a 100mm?
hehehe... le foto migliori sono quelle che faresti quando hai finito il rullino... hehe :D :D
no io mi fermo a 50 mm, ho anche un 70-300 e lo laascio sempre a casa perche non mi piace, preferisco i grandangoli ai tele, sento le foto molto piu mie, è questione di abitudini e di gusti, non so se mi sono spiegato :) eppoi cosi con solo 2 lenti ho solo il 50% di probabilita di non avere quella che mi serve :p eppoi cosi tengo tutto in tasca senza stare a portarmi dietro zaini borsine borsoni
videopask
22-05-2006, 20:25
hehehe... le foto migliori sono quelle che faresti quando hai finito il rullino... hehe :D :D
O anche quelle che faresti quando hai riempito la scheda di memoria...
:muro: :muro: :cry:
si ma li è + semplice, cancelli e via :D
invece a riesporre un nega son gia + cazzi :p ma forse stiamo scivolando un minimo ot :doh: :doh: :doh:
ora xo siam curiosi, dopo 3 pagine di 3d che hai scelto nargothrond??? :D
digitalbrain
23-05-2006, 09:20
1) Le ottiche in kit ti danno dei buoni risultati solo se chiudi parecchio il diaframma! Tempo fa vidi delle foto fatte dalla EOS 350D con il 55-200 kit, a 200mm (300mm equivalenti), a tutta apertura, e non erano nulla di speciale confrontate a quelle di una s5600!
2) 836mm non è un supertele? s5600 + raynox 2.2x
14mm non è superwide ma quasi... s9500 + raynox 0.5x
3) 300 foto usando flash, zoom e display non sono abbastanza? Io le batterie della mia s5600 le ricarico una volta ogni morte di papa...
Per D1o: e chi le sta paragonando? :) Il punto è sempre quello: Devi fare stampe di grandi dimensioni? Hai davvero bisogno della qualità della reflex?E te la puoi permettere?
Per Frankie73: la foto alla mongolfiera è 800iso (l'avevo scritto) ed è un JPEG fine. In RAW averi avuto un dettaglio senza dubbio maggiore (avevo poco spazio sulla scheda). Quando vai a stampare una foto fatta con la s5600 il rumore è molto meno percettibile che guardando la foto in un monitor!!!
Non so nemmeno se replicare a ste cose.... sei impuntato forte è con ste compattone? Ed infatti guarda i fotografi professionisti usano le reflex perchè si vogliono fare del male secondo te? boh. d'accordo che qui non ci sono professionisti ma dal momento che mi danno la possibilità di avere con 700€ una d50 con 18-55 e 70-300 credo che come partenza non sia malaccio, anzi. Poi nel lungo termine comprerò le ottiche adeguate.
Ma cosa mi vieni a dire del supertele col raynox 2.2. Ha un decadiemnto ottico enorme....vignetta, poi la luminosità è bassissima, fai foto in un bosco a 836mm col raynox, naturalmente a iso non superiori al 400 perchè altrimenti viene su tutto il rumore del mondo, poi vediamo la nitidezza e i tempi.... mah.
300 foto???? ha ha ha ha!!!!1 io ne faccio 1500 ed ho una durata incalcolabile!!! Se vuoi proviamo a tenerle semplicemente accese e appoggiate li come se fossimo in attesa di scattare da un momento all'altro......la 350xt accesa e appoggiata pronta allo scatto ci sta 1 mese, Morte di papa..... si ciaoooo
Vai a fare un viaggio e stai li a cambiare batteria e a ricaricarle ogni 2 ore.....
Il monitor ciuccia anche se non scatti, il mirino a pentaprisma o pentaspecchi non usa corrente. L'unico consumo è del pannello lcd (e tutti sanno quanto consumano gli orologi) e la visione delle immagini dopo lo scatto.
digitalbrain
23-05-2006, 09:33
In due secondi non hai idea di quante foto puoi perderti... :D :D e poi è più scomodo che avere uno zoom! Ma poi con le focali ti fermi a 100mm?
Per frankie73: dimenticavo di sottolineare il fatto che in fase di stampa il rumore fuji (in particolare quello della s5600) si nota molto di meno!!!. Purtropo di questo non ho una esperienza diretta, ma indiretta si, e da fonti sicure ed esperte... :)
Guarda ti assicuro che ho avuto una compattona fuji e precisamente la s7000 e con una slr non sono nemmeno parenti a rumore, ad aberrazione cromatica e a qualità. Ed io ho un 17-85 IS e un sigma 70-300apo. Mica la luna.
Io sono d'accordo con chi dice che per iniziare la compatta va bene, ma siiii è perfetta, io sono partito con una canon A40 da 2 megapixel e da li è partito poi l'amore per la foto. Sono passato per la compattona s7000 e sono arrivato alla slr.....ma se mi fanno la domanda compattona o reflex..... dai non camminiamo sulle nuvole è??????
Poi il l'obiettovo mica sto a cambiarlo ogni 3 minuti. So cosa fotografo e so che obiettivo ci vuole.
digitalbrain
23-05-2006, 09:40
ma invece di megazoommoni 30x ... non è meglio un 20 2.8; 50 1.8 e magari un 105 o un 90 macro? ci fai veramente di tutto, nell'usato te li tirano dietro, sono leggeri, qualita da paura,, luminosi...
certamente, io parlavo di limiti fisici delle compattone. Anche volendo non si puo mettere il supertele . Poi scusa ma se 1 è appassionato per es di bird, col 50mm si spara, ma anche col 105..... dipende sempre dall'uso. Mio fratello gioca al pallone e se voglio fargli delle belle foto il 105mm non basterà mai per arrivare dalla tribuna alla porta.
Cmq a me piace di più il 50 1.4.
:D
Dimenticavo allego link con il grafico con rumore tra compattone e la rebel xt
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/page7.asp
videopask
23-05-2006, 09:55
Cari amici, certo che vi siete proprio fissati :D :D
Avete speso parecchio per le vostre attrezzature, e probabilmente volete giustificare i soldi che avete speso, ma non dovete sentirvi così minacciati dalle compattone!
Se aveste letto con un minimo di attenzione il mio post (non è che voglio essere maleducato, ma dalle vostre risposte credo che non l'abbiate letto con attenzione), avreste notato che non ho detto nulla di trascendente, sono delle cose ovvie come:
Per sfruttare al massimo tutte le potenzialità di una reflex ci vogliono obiettivi costosi, meglio se fissi
Sulle compatte SI POSSONO MONTARE supertele e superzomm (ma tu le hai viste le foto fatte coi raynox o parli per sentito dire???)
Le pile su compattone come quella che ho io NON si ricaricano ogni due ore, ma ogni quasi 300 foto, usando zoom e display
Una reflex se la compra solo uno che davvero gli serve ed è insoddisfatto delle caratteristiche delle prosumer, se deve fare grandi stampe ecc...
E poi sono io a cammiare sulle nuvole... :D :D :D
Aprite gli occhi e, lo ripeto, non sentitevi minacciati dalle prosumer (altrimenti perchè ve la prendete tanto?)
P.S.: per favore, se volete continuare a dire che mi sono impuntato sul mettere sullo stesso livello compattone e reflex, andate a cercare nei miei post una prova di ciò. Se non la trovate, la smettete di dirlo? :)
videopask
23-05-2006, 10:01
Ed infatti guarda i fotografi professionisti usano le reflex perchè si vogliono fare del male secondo te? boh. d'accordo che qui non ci sono professionisti ma dal momento che mi danno la possibilità di avere con 700? una d50 con 18-55 e 70-300 credo che come partenza non sia malaccio, anzi.
I fotografi professionisti hanno le reflex perchè gli servono, ed hanno anche degli obiettivi che costano quanto la macchina!!!
Poi nel lungo termine comprerò le ottiche adeguate.
HAHAHAHAHAHAHA!!! Allora mi confermi il fatto che un sigma 70-300 non è adeguato!!!. :D :D :D Tanto per curiosità, lo "ottiche adeguate" che poi comprerai, quanto le pagherai?
Con il link che hai messo, hai scoperto l'acqua calda: le compattone fanno più rumore delle reflex, e non "le compattone fanno molto rumore e le reflex non fanno rumore"
Ciao!
Cari amici, certo che vi siete proprio fissati :D :D
Avete speso parecchio per le vostre attrezzature, e probabilmente volete giustificare i soldi che avete speso, ma non dovete sentirvi così minacciati dalle compattone!
Se aveste letto con un minimo di attenzione il mio post (non è che voglio essere maleducato, ma dalle vostre risposte credo che non l'abbiate letto con attenzione), avreste notato che non ho detto nulla di trascendente, sono delle cose ovvie come:
Per sfruttare al massimo tutte le potenzialità di una reflex ci vogliono obiettivi costosi, meglio se fissi
Sulle compatte SI POSSONO MONTARE supertele e superzomm (ma tu le hai viste le foto fatte coi raynox o parli per sentito dire???)
Le pile su compattone come quella che ho io NON si ricaricano ogni due ore, ma ogni quasi 300 foto, usando zoom e display
Una reflex se la compra solo uno che davvero gli serve ed è insoddisfatto delle caratteristiche delle prosumer, se deve fare grandi stampe ecc...
E poi sono io a cammiare sulle nuvole... :D :D :D
Aprite gli occhi e, lo ripeto, non sentitevi minacciati dalle prosumer (altrimenti perchè ve la prendete tanto?)
P.S.: per favore, se volete continuare a dire che mi sono impuntato sul mettere sullo stesso livello compattone e reflex, andate a cercare nei miei post una prova di ciò. Se non la trovate, la smettete di dirlo? :)
Una sola cosa: reflex e compatte non sono paragonabili... STOP; se prendi in mano una qualsiasi reflex te ne accorgi dopo 1 minuto: è un altro mondo che non si sovrappone a quello delle amate compatte-compattine-compattone.
Una reflex serve a chi vuole "sfogare" la propria passione senza limiti, non solo a chi stampa poster...
Anzi due... gli aggiuntivi Raynox sono poco più che fondi di bottiglia, ben poco utilizzabili; personalmente li ho provati solo su una compatta (Sony DSC-V1), ma da qui a paragonarli ad un obiettivo (anche dal costo paragonabile a quello degli aggiuntivi) non ha senso.
Ciao
digitalbrain
23-05-2006, 10:28
Cari amici, certo che vi siete proprio fissati :D :D
Avete speso parecchio per le vostre attrezzature, e probabilmente volete giustificare i soldi che avete speso, ma non dovete sentirvi così minacciati dalle compattone!
Se aveste letto con un minimo di attenzione il mio post (non è che voglio essere maleducato, ma dalle vostre risposte credo che non l'abbiate letto con attenzione), avreste notato che non ho detto nulla di trascendente, sono delle cose ovvie come:
Per sfruttare al massimo tutte le potenzialità di una reflex ci vogliono obiettivi costosi, meglio se fissi
Sulle compatte SI POSSONO MONTARE supertele e superzomm (ma tu le hai viste le foto fatte coi raynox o parli per sentito dire???)
Le pile su compattone come quella che ho io NON si ricaricano ogni due ore, ma ogni quasi 300 foto, usando zoom e display
Una reflex se la compra solo uno che davvero gli serve ed è insoddisfatto delle caratteristiche delle prosumer, se deve fare grandi stampe ecc...
E poi sono io a cammiare sulle nuvole... :D :D :D
Aprite gli occhi e, lo ripeto, non sentitevi minacciati dalle prosumer (altrimenti perchè ve la prendete tanto?)
P.S.: per favore, se volete continuare a dire che mi sono impuntato sul mettere sullo stesso livello compattone e reflex, andate a cercare nei miei post una prova di ciò. Se non la trovate, la smettete di dirlo? :)
ma io guarda che non mi la prendo, anzi. A me alla fine dei conti non mi interessa nulla di quello che uno compra. Mica ci guadagno. ho risposto a post insensati.
Non è vero che ci vogliono obiettivi costosi. Solo che VOLENDO hai la possibilità di montarli. Poi se tu non hai mai sentito parlare di usato non è colpa mia. Gli usati sono spesso mooolto validi.
Ripeto anche con un ottica come un 70-300 apo sigma hai una qualità e una nitidezza che una compatta non ti dara mai, ma lo hai mai provato??????????????? certo che il sigma 120-300 f2.8 costante costa 2000€ e va meglio ancora, ma già con il 700-300 ottengo foto molto nitide.
Io la reflex me la sono comperata proprio perchè, come hai detto tu, sono insoddisfatto delle prosumer.
Cmq inutile continuare. tu associ le slr ai porfessionisti. loro prendono la 1dMkII non la d50. La d50 come la 350xt sono per chi vuole macchine complete e non vuole rinunciare a compromessi.
digitalbrain
23-05-2006, 10:30
Una sola cosa: reflex e compatte non sono paragonabili... STOP; se prendi in mano una qualsiasi reflex te ne accorgi dopo 1 minuto: è un altro mondo che non si sovrappone a quello delle amate compatte-compattine-compattone.
Una reflex serve a chi vuole "sfogare" la propria passione senza limiti, non solo a chi stampa poster...
Anzi due... gli aggiuntivi Raynox sono poco più che fondi di bottiglia, ben poco utilizzabili; personalmente li ho provati solo su una compatta (Sony DSC-V1), ma da qui a paragonarli ad un obiettivo (anche dal costo paragonabile a quello degli aggiuntivi) non ha senso.
Ciao
Bravisssimo quoto tutto e dico inutile continuare tanto non sente.
Le case produttrici danno la possibilità di avvicinarsi alla fotografia come deve essere con slr e insiste con prosumer di qua e di la.
P.S.
Il 70-300 è adeguato a determinate esigenze ma come ho gia detto, e spero di non ripetere) è poco luminoso come il tuo tele incorporato, ma tuttavie è moolto più nitido del tuo tele incorporato. Se uno vuole luminosità la paga.Ha lo svantaggio di pesare l'ottica luminosa, ma non si può avere tutto dalla vita.
I fotografi professionisti hanno le reflex perchè gli servono, ed hanno anche degli obiettivi che costano quanto la macchina!!!
HAHAHAHAHAHAHA!!! Allora mi confermi il fatto che un sigma 70-300 non è adeguato!!!. :D :D :D Tanto per curiosità, lo "ottiche adeguate" che poi comprerai, quanto le pagherai?
Con il link che hai messo, hai scoperto l'acqua calda: le compattone fanno più rumore delle reflex, e non "le compattone fanno molto rumore e le reflex non fanno rumore"
Ciao!
Sigma 70-300 (obiettivo da 200€ circa): giudica tu se non è adeguato; io mi ci sono divertito molto.
http://img161.imageshack.us/img161/5058/albumpicphp9ps.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=albumpicphp9ps.jpg)
http://img129.imageshack.us/img129/2491/albumpi2cphp7ty.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=albumpi2cphp7ty.jpg)
P.S. I professionisti hanno ALTRE reflex (più di una generalmente) che costano 3 o 4 volte una reflex digitale da fotografo amatore e hanno obiettivi che da soli costano anche 2 volte la macchina stessa...
videopask
23-05-2006, 10:47
" La d50 come la 350xt sono per chi vuole macchine complete e non vuole rinunciare a compromessi."
Mi spiace ma non è vero. Anche tu hai dei compromessi: devi cambiare obiettivo ogni qual volta se ne presenta il bisogno. Hai una macchina più ingombrante. Sai di non sfruttarla al meglio se non ci metti obiettivi più costosi (questo lo hai detto TU).
Se per te questi non sono dei difetti, allora hai fatto benissimo a prenderti una reflex!!! Anch'io me la vorrei comprare un giorno (ma non ci metto sicuro un sigma 70-300; se ce lo metto e già penso di cambiarlo, che ce lo metto a fare?), è solo che per ora mi va più che bene la qualità della mia compatta!
"Una sola cosa: reflex e compatte non sono paragonabili..."
Se hai una EOS 20D, lo credo bene che non riesci a paragonarle!!!
" I professionisti hanno ALTRE reflex (più di una generalmente) che costano 3 o 4 volte una reflex digitale da fotografo amatore e hanno obiettivi che da soli costano anche 2 volte la macchina stessa..."
Sono perfettamente d'accordo con te, infatti ho detto la stessa cosa anche
io, prima!
"Le case produttrici danno la possibilità di avvicinarsi alla fotografia come deve essere"
Puoi spiegare meglio questo "come deve essere"... :mbe:
CIAO, e buone foto a tutti!!! :)
"Una sola cosa: reflex e compatte non sono paragonabili..."
Se hai una EOS 20D, lo credo bene che non riesci a paragonarle!!!
CIAO, e buone foto a tutti!!! :)
In realtà, parlando di digitali ho: Fuji s304, Sony DSC-V1, Nikon D70 e Canon EOS 20D... con tutte mi sono divertito e mi diverto...
Ciao
digitalbrain
23-05-2006, 11:28
" La d50 come la 350xt sono per chi vuole macchine complete e non vuole rinunciare a compromessi."
Mi spiace ma non è vero. Anche tu hai dei compromessi: devi cambiare obiettivo ogni qual volta se ne presenta il bisogno. Hai una macchina più ingombrante. Sai di non sfruttarla al meglio se non ci metti obiettivi più costosi (questo lo hai detto TU).
Se per te questi non sono dei difetti, allora hai fatto benissimo a prenderti una reflex!!! Anch'io me la vorrei comprare un giorno (ma non ci metto sicuro un sigma 70-300; se ce lo metto e già penso di cambiarlo, che ce lo metto a fare?), è solo che per ora mi va più che bene la qualità della mia compatta!
"Una sola cosa: reflex e compatte non sono paragonabili..."
Se hai una EOS 20D, lo credo bene che non riesci a paragonarle!!!
" I professionisti hanno ALTRE reflex (più di una generalmente) che costano 3 o 4 volte una reflex digitale da fotografo amatore e hanno obiettivi che da soli costano anche 2 volte la macchina stessa..."
Sono perfettamente d'accordo con te, infatti ho detto la stessa cosa anche
io, prima!
"Le case produttrici danno la possibilità di avvicinarsi alla fotografia come deve essere"
Puoi spiegare meglio questo "come deve essere"... :mbe:
CIAO, e buone foto a tutti!!! :)
1. cambiare obiettivo non è un compromesso. Il pittore quando fa 1 quadro cambia il pennello a seconda di ciò che dipinge e non è un compromesso. Non dire assurdità. E' l'esigenza per ottenere ciò che vuole.
2. Certo che la sfrutterò al meglio solo con ottiche costosissime, ma anche se ora la sfrutto al 70% del suo meglio con ottiche medie, la qualità è decisamente migliore della tua compatta che al meglio non potrà essere sfruttata mai per limiti fisici.
3. Ci ho messo un 70-300 perchè non avevo abbastanza soldi per comprare da subito tutto il corredo, ma nel giro di un paio di anni cambierò ottica per ottica fino ad avere ciò che mi serve sia per l'hobby che per lavoro (premesso che io con la macchina ci lavoro anche, ma i soldi non li rubo). Se non prendevo il 70-300 nel frattempo che facevo? restavo senza ottiche? che domande fai?
Se tu comprerai tutto insieme ed io pezzo per pezzo che fai mi critichi anche questo? non so io. Mah!.
Cmq alla fine hai detto anche tu che comprerai una slr, allora mi spieghi che controsensi dici??????? che abbiamo scritto fin'ora????? ti va bene la qualità della compatta io non l'ho mai messo in dubbio. Uno deve usare ciò che a lui serve. Ma dire che la compatta è migliore è una presa in giro a chi fotografa. E poi vieni a dire che un girono comprerai una slr anche tu. Questo è il colmo.
Stò perdendo tempo.
4. la fotografia da appassionati è da sempre con slr. Una volta analogiche ora digitali. Le compatte pro e ripeto pro sono una recente introduzione per avvicinare pian piano gli appassionati alle reflex che però ora le reflex non se le possono permettere.
Concludo con: anche io ho una 20d e rispetto alla 350xt le differenze sono poche. hanno stesso sensore, stesso chip di controllo. Cambiano il pentaprisma, la velocità della raffica e qualche impostazione minore interna.
videopask
23-05-2006, 12:49
Che seccatura dire sempre le stesse cose... comunque, andiamo con ordine:
1) Certo che è un compromesso! Se sei in un bosco e noti un falco che si è posato in cima ad un albero, mentre cambi obiettivo quello se ne è già volato via! Ci vuole più tempo a cambiare obiettivo che a zoommare! O vuoi contestare pure questo? E poi sono io a dire assurdità... bah!
2) "la tua compatta che al meglio non potrà essere sfruttata mai per limiti fisici." Ma che è? Qualsiasi macchina, se la sfrutto al 100per100, è sfruttata al meglio! Non ti capisco...
3) Se con la macchina ci lavori, è un altro paio di maniche (lo avevo detto pure prima, leggi prima di scrivere!). E comunque, ancora una volta, non fai altro che confermare quello che io dico! Ti sei preso il sigma 70-300 perchè in quel momento non potevi permetterti una lente mgliore, quindi ti sei accontentato, cioè sei sceso ad un compromesso!. Ed io quello dico!!!
"allora mi spieghi che controsensi dici???????"
Se dire che per ora mi va più che bene la qualità della mia compattona, e che forse in futuro mi comprerò una reflex, è un compromesso, allora ti consiglio di controllarne la definizione sul vocabolario! :muro: :D
"Ma dire che la compatta è migliore è una presa in giro a chi fotografa"
E chi cavolo lo ha mai detto? Ripeto: leggi i mei post, prima di rispondermi!
"la fotografia da appassionati è da sempre con slr"
Questa te la potevi proprio risparmiare... altrimenti sembra che tu non sappia che differenza c'è tra un appassionato ed un professionista, no? ;)
Tanto per concludere, perchè non ci fai vedere qualche foto?
digitalbrain
23-05-2006, 13:49
ma basta..... mi son rotto. se sono in un bosco e mi piacciono gli animali al 100% io avrò già su il 70-300, che me ne faccio di un 18mm con gli animali che per loro natura sono schivi con l'uomo???? Basta avere 1 neurone che ti dice prima cosa usare....
Quando dico sfruttarla al meglio parlo in termini assoluti, non relativi. La tua macchina sfruttata al 100% è come una reflex base sfruttata al 50%.
Es base base e un po agli estremi. Se tiro una fiat 500 ai 120Km all'ora la uso al 100% ma non adra mai come una macchina che fa i 180.
Le compatte hanno dei limiti che tu superi con dei fondi di bottiglia chaimati moltiplicatori di focale. Hanno c.a. dato dall'ottica troppo complessa, hanno troppo rumore per i miei gusti. Grazie al cavolo anche io metto su un 2x e vado al doppio della lunghezza focale spendendo poco, ma perdo almeno 1 stop se non 2 e parecchia nitidezza, esattamente come il tuo 2.2x. (ho avuto un 1.5x).
Ripeto per l'ennesima volta. SI mi sono accontentato del 70-300 che cmq va meglio a 300mm del tuo 300mm integrato. Sfrutto la macchina al 70% con ottiche medie ma faccio buone foto come qualità senz'altro migliori delle compattone. Il mio compromesso fotografico è comunque meglio della compattona integrata. Certo che ho speso di più! mi da di più!!!! poi se voglio spendere ancora posso avere ancora di più.
La domanda qui è slr o compattona? la risposta è... ti piace fotografare? hai il budget? allora prendi una slr. se non riesci a farti le ottiche super subito le farai dopo, ma cmq già col kit sarai messo meglio di chi ha una compattona che fa un po di tutto, ma un po. punto.
Ora mio cugino ha preso per 700€ la D50 con 18-55 e 70-300. Copre una buona focale, ha speso poco ed ha una macchina con un rumore ridottissimo, che consuma pochissimo. Ma cosa si vuole di più.
La differenza tra appassionato e professionista è solo il ritorno economico. Entrambi ,se vogliono, possono avere la 1dMkII e 16000€ di ottiche.
Io non ho mai detto che con le compattone non ci fai fotografie, ma che sono limitate. Altro esempio. Sai cosa sono le ottiche decentrate? bene..... fammi una foto con le linee verticali di un'architettura perfettamente parallele con la tua compattona. Al mercato dell'usato un'ottica decentrabile l'ho comprata a 180€. Vuoi altri esempi? Parliamo di soffietti? parliamo di e-ttl? parliamo di posa B? Certo, se per te fare macro a 1cm è fare macro allora vai pure di compattona. Trovami una libellula, una rana, o che altro che si fa fotografare a 1 cm....... la libellula quando si appoggia si fa fotografare da me che ho un 105 macro, o da un 150 macro, non dal tuo macro a 1 cm.
http://www.treddi.net/public/rane.jpg
Solo per dire la mia...Io avrei i soldi per una reflex,per prendere anche qualche lente buona,ma non voglio! Le mie esigenze non sono quelle:mi piace avere un buono zoom sempre a disposizione, poter fare qualche filmato con gli amici...So benissimo che i risultati non sono gli stessi,ma volevo solo sottolineare come ognuno abbia le proprie esigenze: a me la reflex non serve!
digitalbrain
23-05-2006, 14:34
E io questo l'ho sempre detto.
Cmq non c'entra nulla con la richiesta iniziale.
6. qualità paragonabile ad una reflex tipo Canon 350D (il paragonabile è vago, cmq non cerco un prodotto professionale, ma di alta qualità, si può dire semi-professionale?).
date le richieste e quest'ultima in particolare. Non so cosa ci sia da dire oltre. Trovami una compattona con il rumore della 350 o della d50, la qualità delle due macchine, l'usabilità a 360°, ecc...
nargotrhond
23-05-2006, 15:00
Io della qualità della mia kodak mi trovo abb. bene, è stata la mia prima digitale, ha i suoi pregi e i suoi difetti....ma se dovessi passare ad una fotocamera che abbia una maggiore qualità (con possibilità di fare buone stampe fino in A3) e uno zoom (soprattutto tele) più sfruttabile cosa devo fare? Slr like o Slr vera?
questo credo sia il punto...la s5600 non mi cambia la vita in termini di qualità e non intendo acquistarla...se la S3 (o altre slr) è un effettivo passo avanti che giustifichi il prezzo ok, altrimenti dovrò rimediare i soldi per una relfex + obbiettivo 300mm....spero di essermi spiegato.
ThabrisTheLastShito
23-05-2006, 15:07
Vorrei solo far notare una cosa. E' nata l'ennesima discussione relfex contro prosumer.
IMHO è una discussione che non ha senso. Si parla di due mondi diversi. Le reflex sono per un certo tipo di fotoamatore, che ha determinate necessita ed fa un uso più consapevole del mezzo fotografico.
Però, quando sento qualcuno che si pone la domanda "reflex o compattona", mi viene il dubbio(e mi è venuto) che questa persona voglia la reflex solo perchè "fa figo" o perchè le foto saranno sicuramente migliori.(ma la foto la fa il fotografo e non la macchina)
Non è questo il caso, perciò il nostro amico che ha aperto il topic, avendo già sperimentato una prosumer, può secondo me(se se la sente), tentare il salto e passare al mondo reflex. Ma nessuno si mette in mente di paragonare le reflex alle prosumer. Certamente con una reflex, con il manico buono, e con delle ottiche anche sufficenti, si riescono a fare delle foto migliori di una compatta. Ma non mi sembra una cosa così strana. E' per questo che esistono le relfex.
Il punto è che esiste un mondo di gente che vuole fotografare, ad una qualità buona per le sue esigenze, e magari vuole avere la fotocamera da mettersi nel taschino e portarsi sempre dietro. A questi una reflex non serve a nulla. Non saprebbero che farsene. Non è roba per loro. Ma questo non vuol dire che le compatte-compattine-compattone, siano robaccia. Fanno il loro mestiere, e alcune come la S5600 lo fa egregiamente. La mia S5000 era una gran bella macchina, che purtroppo ho potuto sfruttare poco per problemi di studio, e che adesso che è defunta dovrò sostituire con una S5600, un'altra compattona. Per il momento non sono in grado di usare una reflex poichè non sono neanche in grado di utilizzare al meglio una compattona. Quando arriverà il momento entrerò anch'io nel mondo relfex.
Ripeto. Non c'è paragone tra una relfex e una qualunque compatta. Dimensione dei sensori, rumore, possibilitò di scatto a raffica, velocità operativa e tante altre cose sono nettamente dalla parte delle reflex. Ma questo a me non importa, e non mi importerà finchè la mia compattona non mi starà stretta.
ThabrisTheLastShito
23-05-2006, 15:12
Io della qualità della mia kodak mi trovo abb. bene, è stata la mia prima digitale, ha i suoi pregi e i suoi difetti....ma se dovessi passare ad una fotocamera che abbia una maggiore qualità (con possibilità di fare buone stampe fino in A3) e uno zoom (soprattutto tele) più sfruttabile cosa devo fare? Slr like o Slr vera?
questo credo sia il punto...la s5600 non mi cambia la vita in termini di qualità e non intendo acquistarla...se la S3 (o altre slr) è un effettivo passo avanti che giustifichi il prezzo ok, altrimenti dovrò rimediare i soldi per una relfex + obbiettivo 300mm....spero di essermi spiegato.
Se vuoi cambiare nettamente il tuo livello, allora reflex. La S5600 è un'ottima macchina, IMHO meglio della kodak, ma non su "un altro pianeta" rispetto a questa. Mio fratello ha la Kodak DX7590 e io preferivo la S5000 (finchè era in vita :cry: ). Se ti senti pronto vai pure dritto verso le reflex, e fatti consigliare da qulcuno più esperto di me, visto che in quel campo sono ignorante! :D
cosa ti manca di quello che hai? senti delle limitazioni nella tua attrezzatura? perche se speri che le foto vengano meglio solo prendendo una srl allora non è che ci sia tanto da comprare. è dalle tue stesse domande che si deve tirare fuori la risposta. se tu mi dici: "io scatto il 90% delle mie foto in poca luce" io ti rispondo "reflex" se mi dici "sono un patito della caccia fotografica e cerco obbiettivi luminosi ed un af con le balle quadrate" "reflex ancora" e cosi via. anche se mi dici "voglio migliorare la mia tecnica e sento di avere passione" io ti risponderei "reflex e libri e workshop". se invece mi dici "le mie foto non mi piacciono", allora ti puoi prendere anche un banco ottico ma non migliori, anzi peggiorerai e basta! chiedi stampe a3... azz!!! ma tu sai quanto costa stampare in qualita fotografica in a3??? ad occhio e croce ci vuole una stampante lambda di un lab! siamo sui 75-100 euro a botta. quanto stampi adesso? da un minilab in 10x15 o formati piu grandi come 20x30 da stampatore pro con profilatura di colore? che qualità? quanto tempo dedichi alla ottimizzazione in pp (xche per stampare bene bisogna perdercene del tempo di fronte a ps)?
non voglio spaventarti ma solo aiutarti a capire di che cosa hai bisohno. non te la prendere ma mi sembra che tu abbia ancora le idee un poco confuse...
andyweb79
23-05-2006, 15:30
Dai boni ragazzi, la fotografia è uno hobby costoso...
Inutile stare a discutere... Prosumer e compatte stanno sotto alle reflex. Anche con i vetri in kit !
Le compatte o prosumer sono un po' più comode, hanno prezzi più abbordabili ecc
Una reflex è un qualcosa in più
Ogniuno guarda alle sue tasche, e di conseguenza si accontenta.
Io da qualche mese son passato da una camedia C720 UZ ad una 350D, dopo aver provato varie compattine.. è tutta un altra cosa !
Posso capire che uno si acocntenta della 5600, ma se solo può usare una reflex per qualche gg, vedrete che non torna più indietro.
Cambiare ottica ci vuole meno tempo di quel che si pensa.
Accendere una reflex o una prosumer, è tutta un altra storia.
nargotrhond
23-05-2006, 15:43
cosa ti manca di quello che hai? senti delle limitazioni nella tua attrezzatura? perche se speri che le foto vengano meglio solo prendendo una srl allora non è che ci sia tanto da comprare. è dalle tue stesse domande che si deve tirare fuori la risposta. se tu mi dici: "io scatto il 90% delle mie foto in poca luce" io ti rispondo "reflex" se mi dici "sono un patito della caccia fotografica e cerco obbiettivi luminosi ed un af con le balle quadrate" "reflex ancora" e cosi via. anche se mi dici "voglio migliorare la mia tecnica e sento di avere passione" io ti risponderei "reflex e libri e workshop". se invece mi dici "le mie foto non mi piacciono", allora ti puoi prendere anche un banco ottico ma non migliori, anzi peggiorerai e basta! chiedi stampe a3... azz!!! ma tu sai quanto costa stampare in qualita fotografica in a3??? ad occhio e croce ci vuole una stampante lambda di un lab! siamo sui 75-100 euro a botta. quanto stampi adesso? da un minilab in 10x15 o formati piu grandi come 20x30 da stampatore pro con profilatura di colore? che qualità? quanto tempo dedichi alla ottimizzazione in pp (xche per stampare bene bisogna perdercene del tempo di fronte a ps)?
non voglio spaventarti ma solo aiutarti a capire di che cosa hai bisohno. non te la prendere ma mi sembra che tu abbia ancora le idee un poco confuse...
in a3 non ci devo stampare in alta qualità , solo buona e costa 15-20 euro il lavoro che devo e niente più. Con 4Mpixel sfrutto bene l'a4 ma l'a3 no.
75 euro è roba da professional...non confondiamo.
Io ho la tua stessa macchina,ma non sento come te il bisogno di una reflex. Comprerò una compattona solo per avere lo zoom e credo sceglierò la 5600 per le prestazioni con poca luce. Detto questo,sembra che tu sappia già di volere un reflex...Non hai bisogno di sapere altro :) lo dico non in tonoironico,è proprio che chiedendo su un forum avrai mille risposte contrastanti (parlo per esperienza!):la risposta è dentro di te ("però è... Sbagliata" cit. Quélo)
allora fermiamoci un attimo.
tralasciamo il lambda che andiamo sui 400- 450 dpi.
lab fotografico:
qualita fotografica= approx 250-300 dpi
formato A3=297 mm x 420 mm = 11,6 x 16,5 pollici
ergo un'immagine stampata in qualita fotografica, senza essere interpolata dovra avere una risoluzione pari a 3200x4489 = 14M pixel :eek:
questo per avere una qualita pari ad una foto assumendo una stampa a 270 dpi.
analogamente un a4 sara 2214 x 3159.
se poi stampi con la inkjet e sei contento imho non ha senso prendere una reflex con ottiche milionarie. se il tuo bisogno sono solo piu mp non ti serve. ovviamente sempre e solo imho ( tranne la matematica, quella nun ce stanno cazzi :D :D :D ).
Ps: questo per noi comuni mortali. l'audi ha fatto dei cartelloni di 6x 4 metri con un jpeg da 800x600 mi pare, controllero le misure
Io della qualità della mia kodak mi trovo abb. bene, è stata la mia prima digitale, ha i suoi pregi e i suoi difetti....ma se dovessi passare ad una fotocamera che abbia una maggiore qualità (con possibilità di fare buone stampe fino in A3) e uno zoom (soprattutto tele) più sfruttabile cosa devo fare? Slr like o Slr vera?
questo credo sia il punto...la s5600 non mi cambia la vita in termini di qualità e non intendo acquistarla...se la S3 (o altre slr) è un effettivo passo avanti che giustifichi il prezzo ok, altrimenti dovrò rimediare i soldi per una relfex + obbiettivo 300mm....spero di essermi spiegato.
...beh...io ti do il mio parere.
Sono passato da una stupenda Canon A40 (stupenda, si: pensate anche a QUANDO è uscita!) ad una eccellente Canon G5 ad una PERFETTA Canon 350D (un pò ingombrante e niente a che vedere a livello di qualità costruttiva con la G5: il magnesio del corpo della G5 la 350D se lo sogna...e si trasforma in una 20D, ovvero, una 350D in magnesio con qualche funzioncina in più è 600€ di peso sul prezzo...).
L'unica cosa che finora mi ha fatto rimpiangere la G5 con la 350D è la dimensione e la trasportabilità che non la rendono affatto una fotocamera da ogni occasione: come te la porti sempre in giro??? Anche io come te volevo una compattona con un 10 o 12x per divertirmi ma alla fine letto e riletto l'impossibile ho optato per una reflex digitale!
Bada bene: la qualità degli scatti che la 350D produce è assolutamente al di sopra di qualsiasi compattona che esista sul mercato, con lo scotto di portarsi dietro l'ingombrante aggeggio!Ovvio poi che lo scotto\pregio di poter cambiare gli obiettivi allo scopo momentaneo (e anche comprarli ovviamente :D ) fanno delle reflex digitali la miglior scelta anche se si pensa al futuro! Infatti, andar in giro con un 50mm montato di sicuro avvantaggia la portabilità e diminuisce le eventuali performances fotografiche. Viceversa montare un 300 che poi per il f.a.c. diventa un 460mm...Ha il suo vantaggio!
Ultima nota: non ho risposto per fare SPAM (infatti come vedete dalla mia firma vendo sia la mia G5 che una 350D per un amico...) ma semplicemente perché se anche a me avessero risposto come ho risposto io all'amico nargotrhond, di sicuro avrei fatto prima la decisione che un paio di settimane fa ho fatto: comprare la 350D e vendere la G5!! :mbe:
Saluti!
nargotrhond
23-05-2006, 18:23
alla fine quello che desidero è la canon 350D, per avere un buon zoom (300mm) bisogna spendere e temo che il tutto mi venga a costare ad essere ottimisti sui 1000 euro. Un mio amico ha fatto lo stesso ragionamento l'anno scorso (aveva una olympus da 3Mp e senza controlli manuali) e ha preso una 300D e fa foto da Dio. Io non sono bravo come lui ma me la cavo, ho pazienza sia nel cercare l'attimo giusto sia nel migliorarmi e per un fotoamatore nn è poco.
Cmq per quelli che dicono che le compattone non servono allora perchè la fuji oltre alla S5600 fa la S9500? Fanno foto uguali? E' solo una questione di marketing?
videopask
23-05-2006, 18:29
Ciao nargotrhond! Se sei insoddisfatto della qualità della tua compatta, potresti essere soddisfatto della qualità di un'altra compatta. Se poi vuoi passare alla reflex, allora tanto meglio per te, se puoi spendere tranquillamente un migliaio di euro! Se poi ci lavori, allora è diverso, perchè è un investimento, ed i soldi spesi potrai riprenderli col tempo!
Personalmente mi accontento della qualità della mia s5600, perchè fà foto come queste (mi piacciono molto le macro - anche se queste non le ho fatte io!):
http://www.paskweb.com/shared/foto1.jpg
http://www.paskweb.com/shared/foto2.jpg
http://www.paskweb.com/shared/foto3.jpg
http://www.paskweb.com/shared/foto4.jpg
oppure queste:
http://www.paskweb.com/shared/fiore arancione.jpg
http://www.paskweb.com/shared/wwf4.jpg
Questa è una qualità che mi va più che bene! Non mi serve a nulla il 100macro sulla EOS 350D!!! Lo so che sarebbero venute ancora meglio (cioè, credo...), ma non mi serve a nulla!!!
Ah, già che mi trovo vi metto anche le foto fatte con il "fondo di bottiglia" del raynox:
http://www.paskweb.com/shared/foto5.jpeg
http://www.paskweb.com/shared/foto6.jpeg
Sono fatte praticamente con un 800mm. Ti accontenti di questa qualità? No? Allora spendi 5000euro per un 800mm!ù
CIAO!!!
videopask
23-05-2006, 18:35
Per quanto riguarda la differenza tra s5600 e s9500, devi solo considerare alcune differenze:
La s5600 ha come vantaggio
- obiettivo più luminoso
- lunghezza focale maggiore (leggermente)
La s9500 ha come vantaggio
- i comandi manuali (quelli si che mi mancano... :cry: )
- un gran bel grandangolo
Costa il doppio perchè, oltre ai pregi appena menzionati (tieni presente che progettare un 28-300 è molto più complicato che progettare un 38-380, il grandangolo è un bel problema, e molte - quasi tutte - le compattone non ce l'hanno), ha 9Mpx contro i 5Mpx della s5600. ma tieni conto pure che più megapixel = più rumore (ed hai anche bisogno di schede molto più capienti).
Spero di esserti stato d'aiuto, CIAO!!!
nargotrhond
23-05-2006, 19:07
ok, un forum è bello xè vario, cmq io ce l'ho un po' con la fuji xè prima della mia kodak provai una s5000 e rimasi deluso, quel mirino elettronico ma infastidiva la vista e le foto sembravano "sotto filtro". poca definizione, anche considerando che era 3Mp! La mia kodak a 2Mp fa le stesse foto di quella s5000 a 3.1! Sarà stata sicuramente difettata se tutti dite che era ottima e c'è chi la rimpiange, di certo io feci un bel casino per farmi ridare indietro i soldi, nonostante la garanzia, nonostante il soddisfatti e rimborsati e nonostante avevo intenzione di comprare nello stesos negozio una kodak dx7440.....son cose che ti rimangono e ti fanno girare i "menicoli".
Per quanto riguarda le compattone è vero che la più luminosa è la samsung pro815....? dalla carta sembra eccezionale
nargotrhond
23-05-2006, 19:08
ah, una canon 350D con kit (tele+grandang) viene circa 1150...Sono troppi per me. Ci rinuncio.
mhhmhmh provato a dare un'occhiata alla minolta 5d?
costa meno della 350d ed e' stabilizzata...io ci sto facendo un serio pensierino...
andyweb79
23-05-2006, 19:22
nei mercatini dell'usato, si trovano 350D di 6 mesi, a volte meno a 500/600 euro in kit.
Altrimenti uan 350D nuova costa 635 € + un 18-55 del kit che si trova in giro sui 40/60 € con 700 € si è pronti a scattare.
Il kit col tele, lo escluderei a priori. Se il vetro del kit 18-55 è accettabile, quello zoom del kit è proprio na porcheria. Un sigma 70-300 APO si trova a 200 € nuovo
Inanzitutto devi stabilire che budget hai a disposizione, e cosa vuoi.
Se hai 300/400 euro e vuoi un megazoom la S5600 è una scelta obbligata. E' anche l'unica prosumer che costa così poco e rende davvero bene.
Ma se uno pensa già ad una Canon S3 o una S9500 allora in questo caso ecco che consiglio una reflex.
ah, una canon 350D con kit (tele+grandang) viene circa 1150...Sono troppi per me. Ci rinuncio.
...te la caveresti con 900€ tondi tondi!
Corpo+18-55 mm II+300 mm...e anche il caffé!
:)
videopask
23-05-2006, 22:35
Ma se non metti in conto di spendere sotto i mille euro, a meno di incredibili offerte sull'usato, una reflex te la sogni.
Sei sicuro di non essere soddisfatto della qualità delle foto che ho postato? Come sono rispetto a quelle della tua compatta? (che non conosco, scusa...)
Ciao!
Nikon D50+18-55+55-200+sd256 mb = 929 euro listino ufficiale Nital, versione sia silver che black. girovagando e chiedendo nei negozi ci si fa fare anche lo sconto.
enjoy :)
digitalbrain
24-05-2006, 07:17
Nikon D50+18-55+55-200+sd256 mb = 929 euro listino ufficiale Nital, versione sia silver che black. girovagando e chiedendo nei negozi ci si fa fare anche lo sconto.
enjoy :)
dal mio rivenditore costa 890 :D ed è pure caro :D Naturalmente è un negozio e nital.
nargotrhond
24-05-2006, 13:32
ma, credo di aver capito un bel po' di più!....nessuno però mi ha detto niente sulla samsung pro815?
nargotrhond
12-06-2006, 20:09
possibile che nessuno ne sa niente riguardo alla samsung pro815?
goblin1980
12-06-2006, 21:23
Io ho una Olympus C-750 UZ.... ha tutto quello che dici a parte lo stabilizzatore... :D
Sto giusto pensando di venderla... ho anche qualche accessorio... ;)
nargotrhond
13-06-2006, 13:52
Io ho una Olympus C-750 UZ.... ha tutto quello che dici a parte lo stabilizzatore... :D
Sto giusto pensando di venderla... ho anche qualche accessorio... ;)
Ma il tempo minimo di posa è 1/1000 o 1/2000?
goblin1980
13-06-2006, 14:35
Scusami, solo 1/1000...
nargotrhond
14-06-2006, 18:18
Scusami, solo 1/1000...
figurati!
cerca nel forum.. o meglio, chiama "chi l'ha visto" :D
mooolti mesi fa si parlava di tute ste compattone, poi sono finite nel dimenticatoio. o una fuji 5600 o una reflex IMHO...
Kitt! :D
non posso che concordare con te. O prendi una bridge da 300 euro come la S5600, ben sapendo di avere dei limiti, ma mantenendo un' ottima qualità e la possibilità di scattare in raw e con impostazioni del tutto manuali, oppure fai il salto verso la D-SLR con un paio di ottiche, conscio di dover spendere di più (servono almeno un 18-55 ed un 50-200)
Inutili le altre via di mezzo, troppo costose.
lo so che molti storceranno il naso, ma al momento ho una kodak dx 7440...non è il massimo ma ho imparato un mucchio di cose....la s5600 non mi sembra (a parte lo zoom) sia un salto così avanti nelle prestazioni...altrimenti ci sarebbe la Samsung pro815 con zoom 15x...ma non ne so nulla, se nonchè non ha lo stabilizzatore!
io le ho provate entrambe, e sinceramente tra la S5600 e la Kodak secondo me ci sono grosse differenze. In condizioni di scarsa luce poi c' è un abisso ...
nargotrhond
15-06-2006, 19:19
lo so che agli esperti non piacciono le kodak, ma a me pare onesta. X quanto riguarda la s5600 ho detto mi sembra perchè non l'ho mai provata. Ho provato la S5000 e zoom a parte preferisco la mia...
lo so che agli esperti non piacciono le kodak, ma a me pare onesta. X quanto riguarda la s5600 ho detto mi sembra perchè non l'ho mai provata. Ho provato la S5000 e zoom a parte preferisco la mia...
ho scattato un pò sia con la S5000 che con la tua Kodak, e devo dire che continuo a preferire decisamente la Fuji.
La S5600 poi si stacca abbastaza nettamente da entrambe, con un sensore migliore ed un comportamento ottimo alle basse luminosità.
Come ho detto, a mio parere la scelta deve essere tra una D-SLR (mettendo in conto di dover spendere una certa cifra tra corpo ed un paio di ottiche) o una superzoom che costi meno di 400 euro (ed in questa fascia difficile trovare di meglio della S5600)
My two cents
nargotrhond
16-06-2006, 08:39
si, lo credo anch'io....e poi ste super compattone da 500-600 euro se non di più sono veramente enormi....Adesso le idee chiare ce le ho, devo solo vedere se trovo i soldi per una reflex e poi per le ottiche. Devo valutare....
cmq peccato che nesusno abbia la samsung pro815, mi incuriosiva, e poi l'avevo vista (in televisione) in mano ad un fotografo per LE FOTOGRAFIE DEL DOPO POLE, all'ultimo GP di Silverstone.
nargotrhond
23-07-2006, 21:20
nessuno sa niente della samsung pro 815?
grazie
nargotrhond
11-08-2006, 17:04
....nell'attesa di chiarirmi le idee sto mettendo da parte tutti i soldi necessari al possibile acquisto della reflex. Inoltre ho riproposto questo tema a vari fotografi (3) e, mentre uno mi ha detto di puntare direttamente alla 350D, gli altri mi hanno consigliato la nikon D50 :( , che secondo loro è una via di mezzo tra una compattona tuttofare ed una reflex. Voi che dite? :mc:
Grazie
P.S. della Samsung nessuno sa niente?
....nell'attesa di chiarirmi le idee sto mettendo da parte tutti i soldi necessari al possibile acquisto della reflex. Inoltre ho riproposto questo tema a vari fotografi (3) e, mentre uno mi ha detto di puntare direttamente alla 350D, gli altri mi hanno consigliato la nikon D50 :( , che secondo loro è una via di mezzo tra una compattona tuttofare ed una reflex. Voi che dite? :mc:
Grazie
P.S. della Samsung nessuno sa niente?
Nikon D50 e Canon 350D sono del tutto simili, con la Canon lievemente superiore come caratteristiche tecniche (e come prezzo !) e la Nikon forse un pelo migliore come qualità di immagine.
nargotrhond
12-08-2006, 10:09
quindi tu dici che una D50 non sarebbe un cattivo acquisto, dico bene? :)
quindi tu dici che una D50 non sarebbe un cattivo acquisto, dico bene? :)
anzi, lo considero il miglior acquisto possibile per chi si affaccia al mondo delle reflex
nargotrhond
13-08-2006, 09:04
la qualità della D50 è pari a quella della 300D, giusto? :p
tutte e 2 sono 6.1 Mp!
marklevi
13-08-2006, 10:49
non confondiamo qualità e pixel.
nargotrhond
13-08-2006, 13:18
non confondiamo qualità e pixel.
Si, ma tra le 2 meglio canon o nikon?
marklevi
13-08-2006, 15:23
sono 2 belle macchine.
fatti un giro:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page24.asp
non vorrei andare OT ma qualche volta mi domando se le persone comprano la fotocamera come oggetto; hardware per capirci. insomma per dire: guarda che bella SLR possiedo. oppure spendendo alcune centinaia di euro invece si cerca di acquistare la bella foto. e per "bella" intendo proprio tutto. non solo la qualità, ma anche il momento unico che potrebbe essere perduto per sempre.
non ricordo il nome di un fotografo professionista da strada molto bravo, il quale ammetteva che le sue foto migliori le aveva fatte con una compattina.
ho comprato la S5600 e devo dire che è davvero ottima. ho avuto una 300D con ottica in kit e confrontando le foto fatte da entrambe le fotocamere non rimpiango la SLR. con la differenza che la S5600 la porto con me più spesso della 300D che invece ho venduto per uso limitato (troppo pesante e ingombrante).
ma non sono ancora soddisfatto. già acquistata la F30 in attesa di riceverla! e sapete perchè? perchè voglio averla sempre in tasca. perchè le foto più belle sono quelle che non ho fatto perche in quel momento non avevo con me la fotocamera.
insomma la "bella" foto non viene solo per merito della fotocamera, ma prima di tutto perchè la fotocamera l'abbiamo a portata di mano nel giusto istante.
tutto questo non vale per i professionisti, oppure per quelli che hanno molto tempo da dedicare alla fotografia girando con la borsa piena di ottiche.
PS. tra Kodak e S5600 c'è un'abisso. ma davvero un'abisso. :)
ho comprato la S5600 e devo dire che è davvero ottima. ho avuto una 300D con ottica in kit e confrontando le foto fatte da entrambe le fotocamere non rimpiango la SLR. con la differenza che la S5600 la porto con me più spesso della 300D che invece ho venduto per uso limitato (troppo pesante e ingombrante).
ho fatto un' esperienza simile: sono passato dalla D50 alla S5600, con soddisfazione :p
Anche se ogni tanto metto mano ad una 350D
Si, ma tra le 2 meglio canon o nikon?
come qualità di immagine la D50 è lievemente migliore, ma siamo davvero a giudicare il capello tra due prodotti eccellenti
nargotrhond
14-08-2006, 10:53
250 euro circa per passare dalla mia kodak alla fuji S5600 non li spendo perchè non vale la pena...piuttosto ne spendo molti di + e passo ad una reflex. (una D50 solo corpo machcina la si trova anche a meno di 500 euro).
strogoff
14-08-2006, 13:23
250 euro circa per passare dalla mia kodak alla fuji S5600 non li spendo perchè non vale la pena...piuttosto ne spendo molti di + e passo ad una reflex. (una D50 solo corpo machcina la si trova anche a meno di 500 euro).
che kodak hai?io ho la z 740 ultra zoom,adesso la sto accessoriando con il grandangolo e il filtro polarizzatore,perchè mi trovo benissimo,la porto sempre con me.
Ma sto seguendo la nuova kodak p 712,per il momento il prezzo è elevato(440euro),aspetto un'anno o meno e scenderà:le sue caratteristiche garantiscono un salto rispetto alla z740(per es:stabilizzatore,possibilità di aggiungerci corpo flash ecc..)
nargotrhond
15-08-2006, 14:40
io ho una Dx7440. zoom 33-132mm e 4.0 Mpixel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.