View Full Version : Fat32 o NTFS
Ho acquistato un ASUS A8Jc è ho notato che tutte le partizioni sono in FAT32...ho deciso di convertirle in NTFS mediante il file Bach che ASUS ha messo ha disposizione sul desktop...ho notato, dopo la conversione, un rallentamento dell'HD...è Normale?
Conviene mantenere la partizione di sistema in FAT32 oppure ho fatto bene a convertirla in NTFS?
Quale dei 2 tipi di formattazione mi permette di avere un HD più veloce?
Grazie!
IL NTFS è più performante del FAT32 però non ti conviene convertire un FAT32 --> NTFS perchè come da te notato si hanno pesanti rallentamenti. Se l'HD è pulito ti consigli di formattarlo proprio !
*P.S* Cmq io per ora li ho tenuti entrambe FAT 32.
Mighty83
09-05-2006, 21:48
Io ho tranquillamente tutto in FAT32 per compatibilità con linux... Se non hai bisogno questa compatibilità ti consiglio anche io l'NTFS perlomeno per avere un file system journaled...
Comunque ti consiglio di convertir tramite il comando "convert" direttamente dal prompt ;)
Dopo essere passato in NFTS togli l'indicizzazione dei files.
Ti accorgerai della differenza tra FAT e NFTS alla prima deframmentazione.....
ChristinaAemiliana
10-05-2006, 11:42
Ti sposto in PdM per discutere del tuo problema di rallentamento, è quella la sezione giusta. ;)
Per quanto riguarda i dubbi su FAT32 e NTFS, ci sono le FAQ:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3562235&postcount=7
mister pink
10-05-2006, 12:06
L'argomento è stato recentemente trattato e discusso anche in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1155025
Darci una lettura può essere utile.
Rispetto alle FAQ aggiungo solo che NTFS ha anche un punto a favore in materia di sicurezza, perchè le informazioni circa la localizzazione dei file sono replicate in più parti del disco, e quindi sono fault tolerant, cioè in grado di mantenere un sistema pienamente funzionante anche se si manifestano dei settori danneggiati proprio in una di queste zone.
Altro fattore a favore di NTFS è che la Fat32 ha un limite alla dimensione massima di un file pari a 4GB, ed oggi talvolta si possono avere archivi RAR di tali dimensioni, oimmagini di DVD, che non potrebbero essere memorizzate su fat32 (ottenete il messaggio erroneo di disco pieno).
Ritengo che ormai le partizioni possano essere fatte tutte NTFS, a meno del discorso compatibilità con Linux, winME o Win98, per i quali esistono comunque delle utility che consentono di leggere (e forse anche di scrivere) partizioni NTFS.
- CRL -
gabriweb
10-05-2006, 12:55
IL NTFS è più performante del FAT32 però non ti conviene convertire un FAT32 --> NTFS perchè come da te notato si hanno pesanti rallentamenti. Se l'HD è pulito ti consigli di formattarlo proprio !
*P.S* Cmq io per ora li ho tenuti entrambe FAT 32.
E' il contrario semmai ;) E' FAT32 ad essere più veloce, mentre NTFS ha un'architettura che fa della sicurezza dei dati uno dei punti cardine di questo file system.
mister pink
10-05-2006, 13:05
Anche a me risulta la stessa cosa. Sulla Home Page di Virtualdub, c'è un articolo in cui Avery Lee (il programmatore che ha creato questo mitico programma) consiglia di creare partizioni FAT32 dedicate all'acquisizione video, avendo notato che, con tale file system, la velocita di scrittura dei dati su disco è sensibilmente più elevata rispetto a NTFS.
Nella fase di acquisizione video la velocità di scrittura dell'HD è un parametro critico: se non è adeguatamente performante, si perdono un casino di fotogrammi. Da qui il consiglio del bravo Avery Lee.
pinko_pallino
10-05-2006, 13:38
Voi amanti dei numeretti restituiti dai benchmark fate dei test e fateci sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.