PDA

View Full Version : Samsung e Microsoft, in arrivo il disco rigido ibrido?


Redazione di Hardware Upg
09-05-2006, 13:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17299.html

Samsung e Microsoft presenteranno a breve un prototipo in fase avanzata di disco rigido integrante un quantitativo non definito di memoria flash, con lo scopo di aumentare le prestazioni generali

Click sul link per visualizzare la notizia.

midian
09-05-2006, 14:11
ma quindi sarebbe come un HD solido a cui però viene aggiunto anche l' HD con piatti?
una specie di doppia cache?
non ho ben capito :mbe:

Pistolpete
09-05-2006, 14:14
Un hard disk con i piatti ma anche uno spazio al suo interno dedicato ad una memoria solida, di quantitativo probabilmente pari a 1 o 2 GB.
Direi una soluzione di passaggio verso dischi fissi completamente privi di piatti o componenti mobili.

liviux
09-05-2006, 14:17
Sarebbe una specie di grossa cache precaricata che non perderebbe i dati al riavvio della macchina. Molto promettente, e probabilmente abbastanza semplice da implementare anche su altri sistemi operativi. L'unico problema che vedo è in caso di dual-boot: un SO non dovrebbe permettersi di sovrascrivere quel che un altro SO ha messo nella "cache", quindi il beneficio sarebbe per uno solo.

pacaldi
09-05-2006, 14:18
Oggi i tempi sono cambiati, abbiamo la possibilità di integrare più HD nei nostri PC (personalmente ne ho 4...) quindi la possibilità di installare il S.O. su dispositivi dedicati, come in questo caso memorie flash e lontano da altri dati o installazioni varie, in modo da incrementare le prestazioni, penso che sia una cosa valida.

MiKeLezZ
09-05-2006, 14:24
Tutti commenti corretti che condivido a pieno.
L'unico mio dubbio è sul fatto che un giorno passeremo a memorie statiche.. più passa il tempo più mi convinco che la lobby degli HD elettro-meccanici sia difficilmente scardinabile.
Ora con il perpendicular possono premere sul piede dell'acceleratore, e se servisse, potrebbero tagliare tranquillamente i prezzi del 50%.
Sarà uno scontro Qualità vs $/GB.

OverCLord
09-05-2006, 14:33
Bisogna vedere se e' qualcosa di piu' di quello che si puo' ottenere con un banale adattatore CF to IDE, o se ci sono sinergie fra HD e memoria flash.
Certo se fosse pensato specificamente per Vista sarebbe una gran C@zz@ta

magilvia
09-05-2006, 14:39
L'unico mio dubbio è sul fatto che un giorno passeremo a memorie statiche.. più passa il tempo più mi convinco che la lobby degli HD elettro-meccanici sia difficilmente scardinabile.
Ora con il perpendicular possono premere sul piede dell'acceleratore, e se servisse, potrebbero tagliare tranquillamente i prezzi del 50%.
Sarà uno scontro Qualità vs $/GB.
Sono d'accordo, purtroppo la vedo grigia per noi utenti, anche perchè oltre che sul prezzo i dischi magnetici possono arrivare in fretta a capacità di alcuni tera mentre le memorie solide non ci arriveranno tanto facilmente nè velocemente...

ezio79
09-05-2006, 15:12
l'idea mi piace molto: in fondo se l'OS e i sw beneficiano di una memoria più reattiva non vedo la stessa necessità per i dati che ha l'opposta esigenza dello spazio (che non basta mai) e possono stare tranquillamente su hd.

E' un pò la logica di chi oggi ha uno o 2 hd da 10k per l'os e poi i dischi per i dati.

DevilsAdvocate
09-05-2006, 15:30
Preferirei hard disk da 1,2 o4 Gb completamente a stato solido, da affiancare a
quelli tradizionali per inserirci o farci inserire dal S.O. il codice piu' caricato....
(anche applicativi di uso molto frequente)
Ben venga questa soluzione nel frattempo.

zanardi84
09-05-2006, 15:32
Non sarebbe affatto male come idea!
Resta solo da capire se effettivamente il sistema operativo sarà abbastanza intelligente da installarsi nelle flash e non sui piatti.
Con un decente abbassamento dei prezzi credo che l'idea avrà seguito, in considerazione del fatto che sarà possibile disporre di più dischi, per la gioia degli utilizzatori linux.
Un primo passo verso l'abbandono dei dischi meccanici, spesso così fragili ed inaffidabili (Maxtor) e in ogni caso ingombranti e fonte di dannosissimo calore.

lucusta
09-05-2006, 15:33
Pistolpete,
1 o 2 GB; non esageriamo...

si parlava di 128/256 MB usati come caches avanzata, e non per lo storage.
in pratica, la memoria virtuale di win, potra' avvalersi di questo spazio "veloce" per mettere in buffer i file piu' utilizzati della memoria virtuale.

"veloce" non tanto per il transfer-rate, nelle massime ipotesi comparabile ad un buon disco odierno, ma quanto nell'accesso ai dati, ridotto a 1/100 rispetto all'accesso ai dati storati sui piatti.
una memoria flash ha un tempo di accesso ai dati da pochi nano secondi, che diventano qualche centinaio solo perche le richieste devono essere fatte a piu' celle di memoria in contemporanea; nella pratica si passerebbe dai 14-15 ms medi di un buon disco a 7200 (ma probabilmente i perpendicular recording aumenteranno parecchio le latenze), ai 0.100 0.200 ms di queste mega caches per la memoria virtuale, dove si passeranno i dati mediamente piu' usati o di processi spostati temporaneamente su questo tipo di memoria.
il tutto senza intaccare le prestazioni del disco nella situazione in cui venga richiesto un dato storato o da storare contemporaneamente
all'uso della memoria virtuale, situazione che fa' scendere drasticamente le prestazioni del disco perche' fa' schizzare le testine avanti e indierto sul piatto..

le caches da 16MB per NCQ credo che verranno comunque mantenute, o coadiuvate, per garantire al meglio i trasferimenti dei dati al disco, dati da storare, pero'..

Questa tecnologia, se sfruttata bene, permettera' di avere un sensibile aumento della sezione dischi senza un aumento spropositato dei costi come si avrebbe nell'uso di soli moduli flash.

la speranza e' che in un futuro prossimo questa mega caches possa diventare da almeno 10GB, percio' capace di ospitare l'intero OS+APP, e dedicare i piatti al solo storage dei dati, ma si dovranno attendere almeno 5 anni prima di poter avere un costo accettabile.

ezio79
09-05-2006, 15:35
Preferirei hard disk da 1,2 o4 Gb completamente a stato solido, da affiancare a
quelli tradizionali per inserirci o farci inserire dal S.O. il codice piu' caricato....
(anche applicativi di uso molto frequente)
Ben venga questa soluzione nel frattempo.
quale sarebbe la differenza?

forse ho letto in fretta, ma l'uso come cache, mi sembra un'ipotesi di alcuni, non la definitiva funzione della memoria solida.

Come l'interpreto sono X gb dove installare il sistema operativo e quello che si vuole velocizzare nei limiti dello spazio a disposizione

ezio79
09-05-2006, 15:47
...

la speranza e' che in un futuro prossimo questa mega caches possa diventare da almeno 10GB, percio' capace di ospitare l'intero OS+APP, e dedicare i piatti al solo storage dei dati, ma si dovranno attendere almeno 5 anni prima di poter avere un costo accettabile.
mi sembra un pò pessimista come previsione: chi spende per raptor e scsi non credo si farebbe problemi ad acquistare 4-5 gb di memoria solida al costo attuale al gb circa 40€ nella migliore delle ipotesi (ovviamente una memoria più grande di 1gb non ha un costo proporzionato, ma più alto, però anche a causa dello spazio disponibile - problema che per un uso desktop in parte verrebbe meno - e della evantuale possibilità di far vedere come memoria unica più memorie separate - iniziale funzione del riad -) se comportassero un netto abbassamento dei tempi di accesso e non avessero l'attuale limitazione del ridotto numero di cicli di scrittura e riscrittura.

matic
09-05-2006, 15:52
Scusate, ma non è meglio boottare da un disco relativamente lento e ficcare tutto ciò che serve al sistema operativo + i file più utilizzati in un quantitativo di RAM maggiore? In pratica, un disco RAM. In fondo è meglio velocizzare l'esecuzione di un programma piuttosto che il suo caricamento... In attesa dei dischi a stato solido che hanno evidenti vantaggi.

Wonder
09-05-2006, 15:52
Resta sempre il fatto che le memorie statiche hanno un numero finito di cancellazioni e scritture.

Troll XX
09-05-2006, 15:54
non vorrei sbagliarmi ma credo che 40 €/GB sia il prezzo delle
comuni memorie che non sono riscrivibili un numero infinito di volte
e quindi poco utili alllo scopo

ezio79
09-05-2006, 16:00
non vorrei sbagliarmi ma credo che 40 €/GB sia il prezzo delle
comuni memorie che non sono riscrivibili un numero infinito di volte
e quindi poco utili alllo scopo
esatto, mi sembra di averlo precisato nell'inevitabilmente caotico post.

Anche gli hd non sono eterni ... il punto è trovare il giusto compromesso tra prestazioni e durata per un dato uso (le gomme da gara durano poche centinaia di km eppure vengono prodotte ... e sono servite per migliorare la produzione di serie).

fortschleichen
09-05-2006, 16:44
Sinceramente non mi sembra una grande idea:
Per avere pochi MB, tanto vale usare la cache in ram: preferisco montare 1GB in più di ram e usare il suspend to ram
Per tanti dati (OS intero) il tempo di accesso incide minimamente e se il disco non è troppo frammentato le velocità di transfer dei dischi attuali non vengono sfiorate dalle flash.

lucusta
09-05-2006, 18:06
fortschleichen:

se noti, il primo chipset ad adottare questa tecnologia sara' il santa rosa, un chipset per portatili.

la memoria flash consuma esclusivamente in lettura/scrittura, non nella conservazione dei dati, la memoria RAM consuma sempre, indipendentemente dal tipo di operazione che fa', e percio' consuma anche quando non fa' nulla.

una dimm di ram incide per circa 5-10W (a seconda del modello) a livello di consumo, la caches statica riuscirebbe a tagliare sia il consumo da parte di troppa ram, sia il consumo da parte dell'uso del disco.

WarDuck
09-05-2006, 18:21
Invece la vedo una bella idea, anche perché ho adottato il raptor da 36gb per il sistema (e per i giochi, anche se con i giochi di adesso comincia veramente a stare un po' strettino)... cmq credo che la flash che monteranno sarà sicuramente maggiore-uguale a quanto occuperà Windows Vista... 2-3gb credo. Probabilmente il sistema la riconoscerà come una partizione qualsiasi in cui installarsi, con tutti i vantaggi della maggior velocità (ricordiamoci che l'HD è il collo di bottiglia nei moderni pc, anche perché è l'unico elemento "meccanico" presente).

MiKeLezZ
09-05-2006, 19:09
Resta sempre il fatto che le memorie statiche hanno un numero finito di cancellazioni e scritture.
Finito, ma sempre più elevato. Attualmente lo hanno aumentato parecchio, rendendolo non dico eterne, ma sicuramente non devi preoccuparti più di questo.
D'altronde, anche gli HD hanno una "data di scadenza", solo che è talmente lontana, che arriva prima l'obsolescenza a portarli via.
Scusate, ma non è meglio boottare da un disco relativamente lento e ficcare tutto ciò che serve al sistema operativo + i file più utilizzati in un quantitativo di RAM maggiore? In pratica, un disco RAM. In fondo è meglio velocizzare l'esecuzione di un programma piuttosto che il suo caricamento... In attesa dei dischi a stato solido che hanno evidenti vantaggi.
Personalmente ritengo un'ottima soluzione l'utilizzo di RAM Disk come OS e applicativi, e HDD come storage dati. 20GB sarebbero un po' stringati, ma sarebbero già sufficienti per lo scopo. Di questo spazio, una parte potresti adibirla a questo "caching" su memorie esterne...
Ma per ora, utopia.

homero
09-05-2006, 20:09
le memorie flash quanto sono piu' veloci di quelle su disco?

le memorie solide basate su banchi DDR da 1gb che gigabyte di gran lunga piu' veloci delle memorie flash, le prove su tomshardware dicono che i tempi di caricamento del sistema migliorano ma non in maniera cosi' straordinaria come ci farebbero credere in questi articoli.

altra considerazione sono l'utilizzo nei portatili in cui le memorie flash sono di sicuro uno strumento per migliorare il risparmio energetico.

molto si parla di windows VISTA e delle sue fantomatiche risorse hardware.

ad oggi il piu' grosso problema per migliorare le prestazioni risiede proprio nello spostamento dei dati dalla memoria non volatile <-> ram<->processore piu' velocemente i dati si riescono a spostare, tanto piu' il computer risulterà veloce nell'utilizzo quotidiano.

nei chip set video in cui questo parametro e cruciale per le prestazioni e sopratutto per i fps, si gestisce tutto mediante aumento della banda passante sfruttando frequenze piu' alte e bus piu' ampi, alcuni come ati provano anche con algoritmi di ottimizzazione del flusso.

nonostante questo impegno le prestazioni stentano ad essere definitive, ossia e' dal 1999 che si parla di HDTV e dopo 7 anni siamo ancora lontani dal poter gestire tali flussi video in maniera adeguata, siamo tutti fermi al palo dello standard mpeg2 dei primi anni 90.

se penso che le vecchia pellicola cinematografica anni 50 ha una risoluzione stimata di circa 4400x2900 punti....siamo veramente lontani dall'HomeCinema, forse con ram magnetiche le cose cambieranno...

Brigno
10-05-2006, 06:59
ALtro che continuare ad aumentare velocità, consumi, capienza...

Io sogno un sistema operativo che:

Velocissimo a caricarsi (perchè piccolo
Potrebbe non usare memoria virtuale
Funzioni a 64 bit
Le applicazioni siano stand alone (tipo le applicazioni certificate X3)
Quando installi un nuovo programma al massimo aggiunga una riga nel file di sistema
Le applicazioni utilizzino solo file standard (PDF, TXT, JPG, MP3, DXf, mpg4, ...)
Utilizzi dei driver standar (opengl 2...)
Non usi una marea di risorse per non fare niente
Non sia troppo ingombrante.

Diciamo un DOS 64

Avremmo meno problemi, costi inferiori, più prestazioni...

Wonder
10-05-2006, 08:01
Fallo e io lo compro subito

Drakonis
10-05-2006, 08:05
qui si sta parlando di memoria flash e non di ram, memoria che senza alimentazione mantengono i dati.
pensate, stato installando una suite di programmi e ci state mettendo degli anni, decidete di continuare un'altra volta e quindi spegnete il pc. quando lo riaccendete windows(o qualsiasi so) partirà esattamente dal punto in cui lo avete lasciato ( come se lo mandasse in stand-by ) non è male vero?
inoltre lo swap sul disco nn esisterà più, o meglio sarà così veloce che nn ve ne accorgerete.
ricordate che nn si può(almeno al momento) mettere un quantitativo esagerato di ram(3-4 gb) perchè poi il so impazzisce, poi si deve mettere il pae di intel con il rischio che il so faccia casini sulla ram, insomma lasciamo perdere...

ezio79
10-05-2006, 09:16
ALtro che continuare ad aumentare velocità, consumi, capienza...

Io sogno un sistema operativo che:

Velocissimo a caricarsi (perchè piccolo
Potrebbe non usare memoria virtuale
Funzioni a 64 bit
Le applicazioni siano stand alone (tipo le applicazioni certificate X3)
Quando installi un nuovo programma al massimo aggiunga una riga nel file di sistema
Le applicazioni utilizzino solo file standard (PDF, TXT, JPG, MP3, DXf, mpg4, ...)
Utilizzi dei driver standar (opengl 2...)
Non usi una marea di risorse per non fare niente
Non sia troppo ingombrante.

Diciamo un DOS 64

Avremmo meno problemi, costi inferiori, più prestazioni...
scusa, ma con freeBSD, gentoo e slackware (slamd64) configurate e ottimizzate a dovere IMHO non sei troppo lontano

ezio79
10-05-2006, 09:20
...
ricordate che nn si può(almeno al momento) mettere un quantitativo esagerato di ram(3-4 gb) perchè poi il so impazzisce, poi si deve mettere il pae di intel con il rischio che il so faccia casini sulla ram, insomma lasciamo perdere...
questo però se non sbaglio è un limite di windows xp e degli OS a 32bit.

liviux
10-05-2006, 10:26
scusa, ma con freeBSD, gentoo e slackware (slamd64) configurate e ottimizzate a dovere IMHO non sei troppo lontano
Mah... Gentoo a 64 bit è il mio SO di lavoro, davanti al quale passo 8 ore al giorno. L'ho scelto per vari motivi, e non ne sono certo pentito.
Detto ciò, non lo definirei certamente "piccolo", nè "velocissimo a caricarsi". Soprattutto, le applicazioni (su Unix in generale) sono tutto fuorchè "stand alone": l'installazione di un pacchetto sparpaglia files in dozzine di directory diverse. Ci si fa l'abitudine, però anch'io condivido l'ottima idea di Brigno di applicazioni che vivono nella propria cartella, si disinstallano cancellando la cartella, non "inquinano" il sistema (registry o cose del genere) e usano formati standard (ove possibile, chiaramente). Un passo in questa direzione (almeno in ambiente Linux) è l'interessante ROX Desktop (http://rox.sourceforge.net/desktop/static.html).

bjt2
10-05-2006, 10:38
Infatti uno dei motivi per passare a processori e SO a 64 bit (checchè ne dicano i detrattori), è superare il limite di 4GB di RAM fisica (con i SO consumer la PAE non è attivabile, per ragioni di licenza, solo alcune versioni server, oppure usando linux e compilando il kernel per usare fino a 64GB), superare i 270 MB di limite per le pagine bloccabili in memoria, superare il GB massimo allocabile per la cache, superare i 2GB massimi allocabili per processo, ed altri simpatici limiti di Windows (e credo anche Linux) a 32 bit...

bjt2
10-05-2006, 10:39
Mah... Gentoo a 64 bit è il mio SO di lavoro, davanti al quale passo 8 ore al giorno. L'ho scelto per vari motivi, e non ne sono certo pentito.
Detto ciò, non lo definirei certamente "piccolo", nè "velocissimo a caricarsi". Soprattutto, le applicazioni (su Unix in generale) sono tutto fuorchè "stand alone": l'installazione di un pacchetto sparpaglia files in dozzine di directory diverse. Ci si fa l'abitudine, però anch'io condivido l'ottima idea di Brigno di applicazioni che vivono nella propria cartella, si disinstallano cancellando la cartella, non "inquinano" il sistema (registry o cose del genere) e usano formati standard (ove possibile, chiaramente). Un passo in questa direzione (almeno in ambiente Linux) è l'interessante ROX Desktop (http://rox.sourceforge.net/desktop/static.html).

Coff, coff... Una mela al giorno... :D

DevilsAdvocate
10-05-2006, 10:53
Mah... Gentoo a 64 bit è il mio SO di lavoro, davanti al quale passo 8 ore al giorno. L'ho scelto per vari motivi, e non ne sono certo pentito.
Detto ciò, non lo definirei certamente "piccolo", nè "velocissimo a caricarsi". Soprattutto, le applicazioni (su Unix in generale) sono tutto fuorchè "stand alone": l'installazione di un pacchetto sparpaglia files in dozzine di directory diverse. Ci si fa l'abitudine, però anch'io condivido l'ottima idea di Brigno di applicazioni che vivono nella propria cartella, si disinstallano cancellando la cartella, non "inquinano" il sistema (registry o cose del genere) e usano formati standard (ove possibile, chiaramente). Un passo in questa direzione (almeno in ambiente Linux) è l'interessante ROX Desktop (http://rox.sourceforge.net/desktop/static.html).

scusa ma quale differenza ti fa fare "rm -r cartella" (cancelli la cartella) oppure
"emerge --unmerge pacchetto" (cancelli tutti i files del programma ovunque siano)?
tra l'altro puoi sempre sapere dove un programma di ha buttato i files con
"equery f nomepacchetto" oppure sapere da dove viene un file con:
"equery b pathcompletofile" .

Io sono piu' che soddisfatto della gestione pacchetti di gentoo, come detto c'e' sempre
modo di sapere da dove viene un file o dove ti ha messo i files un pacchetto. E per pulire
al 100% tutto quanto basta emerge --unmerge , se proprio vuoi cancellare l'archivio
puoi andare in /usr/portage/distfiles oppure dare eclean-dist ....
Per di piu' con Kuroo faccio quasi tutto in modo visuale...

biffuz
10-05-2006, 11:31
Ma siamo sicuri che siano più veloci? Ho provato con delle CF attaccate sull'IDE, e non mi è sembrata 'sto granché... anche come affidabilità siamo tutt'altro che certi, i fenomeni di "esaurimento" delle flash sono molto discussi. E comunque il prezzo per gigabyte sarà sempre di svariati ordini di grandezza più alto di un disco meccanico ottico o magnetico.
E poi, se oggi esce un HD con flash da 2 giga per Vista, domani uscirà un nuovo Windows da 3 giga e cosa faccio?

liviux
10-05-2006, 12:20
scusa ma quale differenza ti fa fare "rm -r cartella" (cancelli la cartella) oppure
"emerge --unmerge pacchetto" (cancelli tutti i files del programma ovunque siano)?
....
Per di piu' con Kuroo faccio quasi tutto in modo visuale...
Hai ragione sul fatto che gli strumenti ci siano. Tra parentesi, anch'io mi trovo bene con Kuroo. Il problema, con Portage come con RPM o altri, è che serva un database apposito, sul quale operano strumenti appositi, mentre il sistema già fornisce un'organizzazione logica dei dati assolutamente standard dotata di una miriade di strumenti standard: il filesystem. L'idea è di tornare al buon vecchio "everything is a file" e delegare al filesystem (più qualche metafile, inevitabilmente) la gestione di applicazioni e dati in modo coerente. Tra l'altro, come allude bjt2, mi pare che MacOS X si comporti proprio in questo modo. Lungi da me voler denigrare Linux, ma altrettanto lungi da me considerarlo non migliorabile.

bjt2
10-05-2006, 14:16
Hai ragione sul fatto che gli strumenti ci siano. Tra parentesi, anch'io mi trovo bene con Kuroo. Il problema, con Portage come con RPM o altri, è che serva un database apposito, sul quale operano strumenti appositi, mentre il sistema già fornisce un'organizzazione logica dei dati assolutamente standard dotata di una miriade di strumenti standard: il filesystem. L'idea è di tornare al buon vecchio "everything is a file" e delegare al filesystem (più qualche metafile, inevitabilmente) la gestione di applicazioni e dati in modo coerente. Tra l'altro, come allude bjt2, mi pare che MacOS X si comporti proprio in questo modo. Lungi da me voler denigrare Linux, ma altrettanto lungi da me considerarlo non migliorabile.

Si. I file app altro non sono che delle cartelle, con estensione app, con all'interno una struttura standardizzata per gli eseguibili, i dati, le librerie e i files di configurazione. Cancellata la directory, cancellate tutte le tracce, tranne le preferenze personali dell'utente, che rimangono nella sua cartella, qualora si volesse reinstallare l'applicazione e che possono comunque essere cancellate con facilità, mi pare che siano in Library/Preferences/<<NOME APP>> in qualche sottocartella dell'utente.

Mory
10-05-2006, 19:24
Transcend già vede dei dischi rigidi solidi della capacità di 2Gb ad un prezzo inferiore ai 200 euro. Certo non è un prezzo concorrenziale, ma è già un buon inizio per avere dei dischi flash in un futuro non troppo lontano ;)

http://www.transcend.com.tw/Support/DLCenter/Datasheet/DOM40V_128MB_2GB.pdf

mjordan
16-05-2006, 01:56
Sarebbe una specie di grossa cache precaricata che non perderebbe i dati al riavvio della macchina. Molto promettente, e probabilmente abbastanza semplice da implementare anche su altri sistemi operativi. L'unico problema che vedo è in caso di dual-boot: un SO non dovrebbe permettersi di sovrascrivere quel che un altro SO ha messo nella "cache", quindi il beneficio sarebbe per uno solo.

Hai ragione, mi domando come vengano gestite queste situazioni. Magari sono spazi di memoria "partizionabili".

mjordan
16-05-2006, 01:58
Resta sempre il fatto che le memorie statiche hanno un numero finito di cancellazioni e scritture.

Perchè, le memorie magnetiche invece le hanno infinite quelle operazioni? ;) Quella "finitezza" di cui si parla secondo me corrisponde a tempi comunque ben superiori di una normale durata di un hard disk magnetico tradizionale. Un po come le scemenze che si dicono fra televisori al plasma e LCD.