View Full Version : CAvo USB per Pixma ip4200?
Scusate la domanda scema.
Non trovo un cavo per connettere la pixma ip4200 al computer.
Cioè c'è 1 cavo dentro la confezione ,ma ha 2 connettori diversi
La presa usb del pc è la stessa della pixma,e NON TROVO link con cavi USB
che hanno i connettori compatibili ,UGUALI DA AMBO I LATI intendo.
Il mio pc ha delle normalissime prese usb.
Ma di solito le componenti che ci attacco hanno da un lato il "loro" connettore e dall'altra quello standard.
Quanto mi costa un cavo normalissimo usb per attaccarci stà stampante?
Grazie ragazzi in anticipo
Cioè (cercando)probabilmente mi serve un cavo del tipo A--->A
quindi 2 connettori della grandezza uguale ma maschio femmina.
Stranamante in rete trovo solo A-->B ad un prezzo decente.
E che guardando le prese mica capisco se son maschio o femmina.
Chiunque abbia la pixma please se può darmi la dritta giusta ,grazie
Innanzitutto auguri per la tua nuova stampante e complimenti per l'acquisto.
La presa usb che vedi sul davanti della stampante è per il pictbridge,cioè per il collegamento diretto con le macchine fotografiche digitali.
Quella per attaccarla al computer è posteriormente, però nella parte laterale, è un po' infognata, per la verità, ma se guardi attentamente c'è, te l'assicuro :D
ALoora :
1) TU SEi un GRANDE
2) IO UN PIRLA,avevo pure guardato e girato e non l'avevo vista.
A mia difesa ,il manuale fà letteralmente CA..re .
la stampante l'ha acquista 5 mesi fà mia sorella (il suo compleanno ),la provo solo ora .
Perchè mia sorella Non ha il pc..e me l'ha portata da provare
Mai avuto una stampante .
Ora ho trovato i drivers in rete (sito americano) ,che NON si INSTALLANO se non collego la macchina.
La mia (beh non mia) prima stampante ,Che casino.
Qualche suggerimento magari di test per la macchina,
programmi o qualsiasi cosa dalla tua esperienza?
GRAZIE ancora!!!!
Ti do ragione sui manuali, sono una vera cag...
Ma i driver della confezione non li hai provati?
Cmq, per ritoccare le foto io uso AcdSee, che è molto intuitivo ma al contempo ti permette di fare belle cose, oppure il Photoshop, che è completissimo ma ci vuole la laurea per usarlo...
Entrambi li puoi usare per stampare, Acdsee ha molte opzioni di dimensioni etc delle foto. Il programma che danno con la stampante (easy photo print) non l'ho mai usato, ma da quello che ho letto dovrebbe essere facile da usare.
Nelle impostazioni di stampa, quando stampi foto, ti consiglierei di settare così:
A seconda della carta che usi, imposta il tipo di carta fotografica. Se non usi Canon, devi fare delle prove (ti consiglio di impostare sempre "professional")
nella qualità di stampa imposta "personalizzata" , con qualità massima possibile e diffusione dei mezzitoni.
Colore/intensità: manuale, attiva ICM, tipo di stampa: nessuno
Poi devi impostare il formato della carta.Dopo di questo setta "senza bordo",se vuoi una foto senza bordo, se no lascialo così com'è.
Nel menu "effetti" attiva solo Image optimizer, gli altri lasciali disattivati.
In questa maniera avrai sulla tua foto esattamente o quaso quello che vedi sullo schermo, a livello di colori ecc ecc.
Se invece preferisci non perdere tempo tu a ritoccare le immagini e ti accontenti di quello che la stampante fa in automatico, imposta "vivid photo" e "photo optimizer pro" accesi, oppure utilizza il software "easy photo print" con le correzioni automatiche.
Per stampare su carta normale ti consiglio di settare l'intensità (nella finestra di dialogo "colore/intensità" a -5, così ti inzuppa meno il foglio e risparmi anche inchiostro :D ...
Grazie delle dritte .
ora dopo che avrò installato cercherò di capirci qualcosa.
Mi tocca stasera .
Sembrerà strano ma non ho mai stampato o avuto stampanti in vita mia.
C'è qualcosa che devo testare o mi consigli di testare per il corretto funzionamento della macchina?
:stordita: :stordita:
devi solo fare il controllo dell'allineamento testine, ma mi sembra che lo faccia in automatico all'installazione.
Se vuoi essere pignolo nelle preferenze stampante, menu manutenzione fai fare il controllo ugelli...
Fammi sapere...
Janlo
Niente DA FARE.
Ho messo i driver del cd.
prima Me la vede la stampante ,Poi no,poi mi ha chiesto si riavviare ,
Poii di riallineare le testine,MA NON SUCCEDE NULLA DI NULLA:
Mi vien da spaccare tutto,
Ho apettato a postare, perchè mi vergognavo a non risolvere da solo ,ma non riesco a venirne a capo in nessuna maniera.
Già sò che è difettosa,M****world di mer++
ora manco la vede.
.
ok Ora l'ho installato ,ho le Usb Davanti che non funzionano tanto bene mi sà..non capisco.
Partendo da quelle posteriori mi ha installato,in "standard".
Quindi con tutto default.
E moh Chi sà se funziona bene o no.
Mai facile ,MAi.
E non trovo tutte le opzioni di cui si è parlato ,ma solo vivid photo
(software "easy photo print")
Anzi ,di Opzioni COLORE non se ne parla nel software in dotazione mi sembra.
(a parte occhi rossi schiarisci/nitidezza viso)
la prima stampa su carta comune mi ha deluso ,i colori sono tutti diversi ,molto più chiari e spenti.
Clicca sul pulsante start di Windows, seleziona "stampanti e fax", poi clicca col tasto dx sull'icona della tua stampante. Seleziona"preferenze". Di lì troverai tutto quello che ti ho detto. Ah, già che ci sono, non selezionare "ICM", perchè ho scoperto che le stampe fanno cacare.
Su carta normale non avrai mai una buona resa con nessuna stampante a getto d'inchiostro. Prova su carta speciale (ad esempio quella di Prink o quella inclusa nella confezione della stampante e rifatti gli occhi....
Il software nella stampante fa pena. Prova a stampare con Acd See o Photoshop. Anche con la stampa di Windows va bene.
grazie Jan Ora smanetto un po'.
Ricorda che quello che modifichi dalle preferenze stampante del menù avvio di windows sono le impostazioni di default,cioè quelle con cui la stampante stamperà sempre, a meno che 1)il tuo programma di stampa (es. Easy photo print) imposti la stampante per conto suo 2)modifichi le impostazioni manualmente quando mandi in stampa qualcosa ...
Mi spiego meglio con un esempio: quando mandi in stampa qlcs con word,si apre una finestra in cui ti chiede quante pagine vuoi stampare, ecc. In alto a destra nella stessa finestra c'è la selezione della stampante. Clicca su preferenze (o proprietà, a seconda del programma) e ti si apre il menu della stampante, cioè quello in cui devi inserire le impostazioni.
Ti consiglio, per non perdere tempo ogni volta, di aggiungere il profilo di stampa col quale vuoi stampare a quelli già esistenti (nel sottomenù "profili" presente nel menù delle preferenze della stampante), così lo potrai richiamare ogni volta che desideri stampare un documento o un'immagine simile o sullo stesso tipo di carta.
Nelle impostazioni di default (quelle che attivi dal menu "avvio" (start) di Windows) inserisci delle impostazioni che vadano bene x quello che tu stampi più di frequente (ad es. se si tratta di documenti, imposta carta normale, bianco e nero, qualità standard o veloce e intensità 0 o -5; se si tratta di foto imposta il tipo di carta su cui stampare,ecc.ecc.), così i programmi di stampa si troveranno con le impostazioni default e potrai mandare in stampa senza perdite di tempo.
Altro consiglio: potresti dividere il tipo di carta nell'alimentatore automatico (la fessura sopra alla stampante), ad es. io ho carta normale A4 ,usandone una diversa nel cassetto (infila una mano sotto la stampante e tira, vedrai che esce un cassetto. Ha dei regoli per inserire i fogli(la superficie stampabile va verso il basso) e un altro per estandere il cassetto per poter accogliere dei fogli più grandi) , in cui ho la carta fotografica.
Attento poi a non confonderti quando dici al computer di stampare da cassetto o da alimentatore...
Stat Bun (stammi bene in barese).
Ok grazie!!!!!!!! ,
......."starò Bun"
:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.