View Full Version : Upgrade Toshiba M30 con Dothan765:si può fare?
amazings
09-05-2006, 10:51
Ciao a tutti. Arrivo subito al dunque: il mio problema è che devo aggiornare un po' il mio portatile.
SCHEDA TECNICA TOSHIBA M30-742 (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=93139&DISC_MODEL=1)
Ho già aggiunto 2 giga di ram e fin qui tutto a posto. Il problema sorge nel momento in cui devo scegliere un nuovo procio.
ho gia trovato alcuni Dothan 755 o 765 con socket 479. ma il problema è quale scelgo?
Guardando sul sito della Intel ci sono diverse revision dello stesso modello.
Quindi pensavo: oltre ai modelli a 400 MHz di bus, è possibile montare un Dothan con bus a 533 e usarlo a 400?
O ci sono problemi di incompatibilità a livello del chipset anche se aggiorno driver e bios?
Questo è il responso di CPU-Z per la cpu attuale:
http://img134.imageshack.us/img134/8143/immagine9pf.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=immagine9pf.jpg)
Confido nella vostra immensa saggezza ed esperienza. Grazie.
.
Purtroppo non credo tu possa montare un Dothan.
Se mi sbaglio, correggetemi! :) Anche se l'ibrido tra un Centrino di una generazione e un altro si è avuto con Dothan e Sonoma, no?
amazings
09-05-2006, 13:04
Dalle info che ho trovato, non dovrebbero esserci problemi a montare un Dothan su un Centrino con chipset 855PM.
Basta aggiornare il Bios. L'unica limitazione che ho trovato è dettata dal FSB a 400 MHz.
Il fatto è che Dothan a 400 MHz con socket 479 se ne trovano pochi rispetto ai + vecchi socket 478. E in proporzione costano anche di +.
ChristinaAemiliana
09-05-2006, 15:41
Direi che sia meglio la sezione generica, per una domanda come questa. ;)
amazings
09-05-2006, 15:48
Sorry! colpa mia. :doh:
Ciao a tutti. Arrivo subito al dunque: il mio problema è che devo aggiornare un po' il mio portatile.
SCHEDA TECNICA TOSHIBA M30-742 (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=93139&DISC_MODEL=1)
Ho già aggiunto 2 giga di ram e fin qui tutto a posto. Il problema sorge nel momento in cui devo scegliere un nuovo procio.
ho gia trovato alcuni Dothan 755 o 765 con socket 479. ma il problema è quale scelgo?
Guardando sul sito della Intel ci sono diverse revision dello stesso modello.
Quindi pensavo: oltre ai modelli a 400 MHz di bus, è possibile montare un Dothan con bus a 533 e usarlo a 400?
O ci sono problemi di incompatibilità a livello del chipset anche se aggiorno driver e bios?
Questo è il responso di CPU-Z per la cpu attuale:
http://img134.imageshack.us/img134/8143/immagine9pf.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=immagine9pf.jpg)
Confido nella vostra immensa saggezza ed esperienza. Grazie.
.
Non c'è alcun tipo di problema a passare dal Banias al Dothan, purchè il tuo bios lo supporti.
Pochi mesi fa ho aggiornato un Acer TM803 che montava una CPU Banias 1.6GHz con un Dothan 755 2.0GHz. (trovai un affare di un notebook con scheda madre rotta e mi diedero il 755 per 50 euro :D )
Le CPU sono perfettamente compatibili, ma poichè cambia il core è necessario che il tuo bios, almeno nella versione più recente disponibile, contenga le istruzioni necessarie al supporto della nuova CPU (la parte hardware che cambia fondamentalmente è la cache L2 che passa da 1MB a 2MB, e il processo produttivo che passa da 130 a 90 nm).
Nel caso dell'Acer di cui ti parlavo il bios che c'era già su non riconosceva il Dothan e non dava segni di vita all'avvio. E' cmq bastato rimettere un attimino la vecchia CPU scaricare e flashare il nuovo bios della scheda madre che supportava il Dothan, e rimontare il nuovo processore.
Operazione perfettamente riuscita.
Quindi, ti consiglio prima di prendere un Dothan di andare sul sito Toshiba e scaricare il bios più recente per l'M30, magari cercando nelle info se è stato aggiunto il supporto al Dothan o se era già presente. Se non trovi info a riguardo contatta il supporto tecnico Toshiba e fatti dire se effettivamente il Dothan è supportato o meno dall'ultimo bios. Generalmente quasi tutti i notebook Banias hanno subito un aggiornamento bios per il supporto al Dothan.
In caso di bios compatibile, non avrai nessunissimo problema, ma una bella potenza in più e consumi inferiori (si passa da 24W a 21W, i Dothan bus 400 sono davvero molto parchi di energia).
Come non detto, ricordavo male e sbagliavo. Ringrazio chi mi ha corretto. :)
amazings
09-05-2006, 22:07
Non c'è alcun tipo di problema a passare dal Banias al Dothan, purchè il tuo bios lo supporti.
Pochi mesi fa ho aggiornato un Acer TM803 che montava una CPU Banias 1.6GHz con un Dothan 755 2.0GHz. (trovai un affare di un notebook con scheda madre rotta e mi diedero il 755 per 50 euro :D )
Le CPU sono perfettamente compatibili, ma poichè cambia il core è necessario che il tuo bios, almeno nella versione più recente disponibile, contenga le istruzioni necessarie al supporto della nuova CPU (la parte hardware che cambia fondamentalmente è la cache L2 che passa da 1MB a 2MB).
Nel caso dell'Acer di cui ti parlavo il bios che c'era già su non riconosceva il Dothan e non dava segni di vita all'avvio. E' cmq bastato rimettere un attimino la vecchia CPU scaricare e flashare il nuovo bios della scheda madre che supportava il Dothan, e rimontare il nuovo processore.
Operazione perfettamente riuscita.
Quindi, ti consiglio prima di prendere un Dothan di andare sul sito Toshiba e scaricare il bios più recente per l'M30, magari cercando nelle info se è stato aggiunto il supporto al Dothan o se era già presente. Se non trovi info a riguardo contatta il supporto tecnico Toshiba e fatti dire se effettivamente il Dothan è supportato o meno dall'ultimo bios. Generalmente quasi tutti i notebook Banias hanno subito un aggiornamento bios per il supporto al Dothan.
In caso di bios compatibile, non avrai nessunissimo problema, ma una bella potenza in più e consumi inferiori (si passa da 24W a 21W, i Dothan bus 400 sono davvero molto parchi di energia).
grazie mille x la precisazione.immaginavo potesse essere una cosa del genere e quindi mi ero premunito x cercare un bios aggiornato.
Mi chiedevo però se è possibile montare una cpu Dothan con bus a 533 MHz e usarla a 400. ci sono incompatibilità che tu sappia?
.
amazings
10-05-2006, 09:27
:D
grazie mille x la precisazione.immaginavo potesse essere una cosa del genere e quindi mi ero premunito x cercare un bios aggiornato.
Mi chiedevo però se è possibile montare una cpu Dothan con bus a 533 MHz e usarla a 400. ci sono incompatibilità che tu sappia?
.
questo non credo sia fattibile, ma soprattutto non è conveniente!
Se ad esempio compri una CPU 760 533MHz di bus e 2.0GHz di frequenza, ammettendo che sul tuo notebook funzionasse, andrebbe col bus a 400, ed avendo moltiplicatore bloccato a 15x ti funzionerebbe a 1.5GHz.
Risultato: grande ciofeca.
Devi cercare una CPU Dothan bus 400, quindi se ora hai una 1.7 dovresti puntare almeno a un 755 per godere di un consistente spunto in più.
amazings
10-05-2006, 12:35
E hai anche ragione!
Piccola svista da parte mia.
Spero di riuscire a trovare qualcosa di valido su Ebay o sul mercatino del forum.
Thanks to robgeb!
amazings
11-05-2006, 09:23
:read:
amazings
15-05-2006, 13:05
up :D
amazings
20-06-2006, 11:15
volevo sapere se ci sono incompatibilità a livello di socket. sul sito di Intel è segnato che il dothan 755 (che sarei in procinto di acquistare) ha socket 478 mentre con CPU-Z il mio procio attuale è segnato socket 479.
http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=942&NoNav=NO&CorSpd=ALL&SysBusSpd=ALL&MfgTech=ALL&step=ALL&cache=ALL&PkgType=ALL&btnFOS=Filter+on+selections
http://img134.imageshack.us/img134/8143/immagine9pf.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=immagine9pf.jpg)
nn è che se compro il 755 poi nn è compatibile con il mio pc?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.