View Full Version : Windows Vista e Ieee 1394b
Redazione di Hardware Upg
09-05-2006, 08:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17294.html
Il nuovo FIreWire arriverà solo con il primo service pack Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
09-05-2006, 08:16
Ma 'sto Vista potrà chiamarsi "sistema operativo", oppure sarà semplicemente uno screensaver, dato che l'unica cosa che pare certa sono gli sbandierati effetti grafici del desktop?
Ma lo sai di cosa stai parlando o ti limiti a seguire il branco di detrattori per partito preso? Prova a chiedere a qualsiasi sviluppatore che usi in modo estensivo il sistema operativo per capire quali siano le nuove implementazioni di vista. E basta con questi commenti che lasciano il tempo che trovano.
heavymetalforever
09-05-2006, 08:22
Ma 3.2 gbit = 400 MB/S teorici?
Beh anche ammettendo di viaggiare a "soli" 100 MB al secondo di media, sarebbe un bell'andare... già mi vedo fra un anno i dischi esterni con questa interfaccia.
Ma non è prevista un'interfaccia USB 3.0?
Ciao
ImperatoreNeo
09-05-2006, 08:23
"Ma lo sai di cosa stai parlando o ti limiti a seguire il branco di detrattori per partito preso? Prova a chiedere a qualsiasi sviluppatore che usi in modo estensivo il sistema operativo per capire quali siano le nuove implementazioni di vista. E basta con questi commenti che lasciano il tempo che trovano."
Direi il contrario.
A questo punto perchè dovrei prendere una nuova licenza (o aggiornamento) di Vista se tanto come funzionalità utili per l'utente medio ne ha così pochè in più rispetto a XP??
Non dirmi le finestre semi trasparenti perchè mi metto a ridere :D
Alucard83
09-05-2006, 08:23
In ogni caso trovo sia un errore non supportare l'1394b (Firewire 800)
Apple sono già 2 anni che garantisce questo supporto nativo sia in versione desktop, che mobile, che risulta utilissimo per le stazioni di video editing non compresso (ovviamente in sd).
Haran Banjo
09-05-2006, 08:25
Io faccio il backup su un sistema di dischi fissi Ieee 1394b.
MiKeLezZ
09-05-2006, 08:28
Ma 3.2 gbit = 400 MB/S teorici?
Beh anche ammettendo di viaggiare a "soli" 100 MB al secondo di media, sarebbe un bell'andare... già mi vedo fra un anno i dischi esterni con questa interfaccia.
Ma non è prevista un'interfaccia USB 3.0?
Ciao
esiste una migliore: esata.
MS è un po' birbantella, ma d'altronde, perchè dovrebbe adottare uno standard della concorrenza.. un po' di mobbing e via
Alucard83
09-05-2006, 08:28
Aggiungo solo una cosa, dato che credo di aver fatto un pò di confusione......ma lo standard 1394b è il fw800?, no perchè rovistando tra i vecchi articoli sembra di si, ma ora non ne sono più tanto sicuro.
Insomma: Qui dice una cosa
http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=5737
E qui un'altra:
http://www.glyphtech.com/site/technology_firewireb.html
Chi mi chiarisce le idee?
ronthalas
09-05-2006, 08:29
al di là del ritardo nell'implementazione del Firewire "b", che assomiglia molto a ciò che si è già visto con XP per l'USB 2 , io finora ho sempre sentito parlare di Firewire 400 e Firewire 800 , adesso si scopre che in realtà il "tipo b" dovrebbe essere un 3200 ?
Ma com'è sta storia?
Tutto quello per cui dovrebbe essere interessante Vista è racchiuso nel primo service pack?
Ma qual'è il nuovo sistema operativo? Vista o il Service pack di vista?
"Ma lo sai di cosa stai parlando o ti limiti a seguire il branco di detrattori per partito preso? Prova a chiedere a qualsiasi sviluppatore che usi in modo estensivo il sistema operativo per capire quali siano le nuove implementazioni di vista. E basta con questi commenti che lasciano il tempo che trovano."
Direi il contrario.
A questo punto perchè dovrei prendere una nuova licenza (o aggiornamento) di Vista se tanto come funzionalità utili per l'utente medio ne ha così pochè in più rispetto a XP??
Non dirmi le finestre semi trasparenti perchè mi metto a ridere :D
Non é corretto, l'ampia gamma di funzionalità in più proposte dal sistema sono ad usufrutto prima di tutto degli sviluppatori e subito dopo degli utenti stessi, é come parlare delle directx e degli effetti aggiuntivi che danno di release in release; Ovvio che si può vivere senza T&L o senza HDR; Se a me piace tanto da giustificare l'acquisto compro nuovo hardware e software altrimenti mi accontento; E' invece totalmente fuori luogo parlare di queste finestrine trasparenti(che tanto ci sono anche su winxp).
Bye
In ogni caso trovo sia un errore non supportare l'1394b (Firewire 800)
Apple sono già 2 anni che garantisce questo supporto nativo sia in versione desktop, che mobile, che risulta utilissimo per le stazioni di video editing non compresso (ovviamente in sd).
O stiamo prendendo una cantonata noi o c'e' qualcosa di errato nella sigla. Il 1394b e' il firewire 800 (Vedi Qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040402) ) gia' supportato da winzoz XP. Qui si parla di un "teorico" Firewire 3200. Percio' non e' lo standard che supporta mac os x nativamente.
Edit. Controllato... Nello standard 1394b sono contemplati piu' step di velocita': 800, 1600 e quest'ultimo 3200
diabolik1981
09-05-2006, 08:48
Ma 3.2 gbit = 400 MB/S teorici?
Beh anche ammettendo di viaggiare a "soli" 100 MB al secondo di media, sarebbe un bell'andare... già mi vedo fra un anno i dischi esterni con questa interfaccia.
Ma non è prevista un'interfaccia USB 3.0?
Ciao
Il problema è che non li vedrai mai... almeno nel prossimo quinquennio. Attualmente neanche gli SCSI raggiungono quelle velocità, quindi tecnicamente si rivela una interfaccia per ora completamente inutile.
diabolik1981
09-05-2006, 08:49
A questo punto perchè dovrei prendere una nuova licenza (o aggiornamento) di Vista se tanto come funzionalità utili per l'utente medio ne ha così pochè in più rispetto a XP??
Dimmi quale utente medio utilizza già ora le firewire 800...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
09-05-2006, 08:54
incredibile una volta che ci mettono dentro i giochini colorati per i bambocci, questi hanno da lamentarsi pure di questo.
Windows Vista quando avrà tutte le servicepack che sono gia previste sarà un passo avanti _veramente_ significativo per i sistemi operativi (soprattutto quelli microsoft) e non solo per i colorini divertenti. madonna gente superficiale che c'è, ma sbattetevi un secondo a informarvi
Concordo con diabolik. Microsoft non ha tempo da perdere su prodotti fantascientifici... Ho avuto modo di saggiare la differenza delle due versioni A e B su pc, risultato mooooolto deludente. Mi atterrò alla realtà sperimentale visto che ormai di numeri ne danno tutti e tanti poi.
diabolik1981
09-05-2006, 08:56
Facendo un po di chiarezza (santo wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/FireWire) ) si ha che firewire 800 è una implementazione non completa dello standard ieee 1394b, che nella sua implementazione completa prevede una banda teorica massima di 3200 Mbit/s, ed una lunghezza di cavi di massimo 100. Dal momento che attualemente è solo uno standard sulla carta mi pare più che normale che non venga implementato da subito, nessuno infatti può dare la certezza che abbia successo o che nel frattempo non escano altre soluzioni. Di sicuro quando uscirà il SP1 di Vista, quasi certamente tale interfaccia sarà agli albori della commercializzazione, quindi in tempo utile per diffondersi come driver.
danyroma80
09-05-2006, 09:25
A parità di velocità rispetto alle USB, la ieee 1394 impegna molto meno la cpu con conseguente minore surriscaldamento del notebook.
Ecco perchè sono preferibili harddisk esterni firewire piuttosto che usb2.
soft_karma
09-05-2006, 09:27
massì, buttiamo fiberchannel e buttiamoci su una catena raid attaccata in firewire :)
Il firewire e' di gran lunga migliore dell'usb, occupa anche meno posto perche' la porta e' piu' piccola, va' piu' veloce, occupa meno la cpu e tutte le telecamere firewire non hanno bisogno di driver.
Ma si sa che il "mercato" spinge per usb e allora tutti usb come pecoroni :rolleyes:
inutile fare commenti sulle scelte di microsoft...non venitemi a dire che questo sistema rivoluzionerà il modo di concepire un os, che il sistema è stato completamente riscritto e che quindi un esperto nota le differenze ecc ecc....al 99,9999999999999999% interessa che un sistema FUNZIONI E NON SIA UNA GROVIERA come bachi....e microsoft ci ha abituato che il suo è un ottima groviera in continua stagionatura... :) :)
ora ditemi voi che senso ha implementare una cosa dal prossimo service pack invece che al momento dell'uscita...cosa cambia in termini commerciali??? direi niente...io sinceramente compro più volentieri un prodotto che nelle sue caratteristiche ha dei FATTI TANGIBILI e non delle PROMESSE da scout!!!
Puoi pensare quello che vuoi e andare avanti con i luoghi comuni, basta che tu non pensi d'avere la verità infusa visto che si sta parlando di un sistema ancora in beta e che non conosci per nulla.
SilverLian
09-05-2006, 10:06
si può sempre aspettare il service pack per avere vista, nessuno vi obbliga a prenderlo appena uscito
devilman79
09-05-2006, 10:06
posso capire che non sia implementato il supporto alla firewire "b" da 3200 Mbit/s, ma spero che sia almeno supportata la firewire "b" da 800 Mbit/s (visto che è già supportata da win xp)........
Puoi pensare quello che vuoi e andare avanti con i luoghi comuni, basta che tu non pensi d'avere la verità infusa visto che si sta parlando di un sistema ancora in beta e che non conosci per nulla.
verità infusa assolutamente non ne ho e non penso di averne, ma vedere un sistema che non esce mai e che continuano a dirmi che questo non lo supporterà, che quell'altro sarà disponibile dal prossimo sp, che qualcos'altro ancora non ce lo posso installare ecc ecc, e che tanto per mettere chiarezza sarà distribuito in 6 versioni per il probabile modico prezzo di 500 euro a licenza mi fa un po' girare i coglioni se permetti!! e penso di non essere l'unico a pensarala così. Oramai microsoft che lo si voglia o no ha il MONOPOLIO assoluto dei sistemi operativi e come era prevedibile se ne sta approfittando nel modo più sfacciato e meschino: è inutile dirmi che c'è anche linux, apple ecc ecc se tanto poi tutti usano microsoft oramai, nelle aziende si usa microsoft, negli uffici si usa microsoft, i software e i giochi al 90% sono solo e tutti per microsoft, persino i telefonini stanno levando symbian e mettendo windows ce (che per altro si pianta anche sui cell che merxa)!!! conseguenza di tutto questo è che anche tu devi usare microsoft per non essere "tagliato fuori" in un certo senso!!!
poi cmq per quello che ne sai tu e gli altri potrei averlo scritto io vista!! :D :D auhauaha
Hai gia' toccato gli scout e linux in modo improprio... comincio ad alterarmi :asd:
Hai gia' toccato gli scout e linux in modo improprio... comincio ad alterarmi :asd:
non era per offendere nessuno dei due ovviamente!! :D :D
Ogni volta che esce un nuovo standard hardware, si crea una situazione di tipo "uovo e gallina" nei confronti del software. Chi fa il sw è riluttante a spendere risorse per supportare un hw che nessuno ha. Chi fa acquisti è riluttante a spendere per avere un hw che non è supportato dal sw. Vi ricordate per quanto tempo le porta USB sono rimaste inutilizzate nei nostri Pentium, con la vaga promessa che "un giorno ci si dovrebbe poter attaccare di tutto"? Poi è uscito l'IMac e c'è stato un boom di periferiche. Poi è uscito Win98 e abbiamo scoperto con piacere che molte periferiche dell'IMac funzionavano anche con Windows. Da lì in poi c'è stata la diffusione esplosiva della quale oggi beneficiamo. Ma ricordiamoci che all'inizio anche uno standard affermato e affidabile come USB è rimasto anni nel limbo.
si ma qui la cosa è diversa: la firewire oramai è utilizzata, chi più chi meno!! quindi per implementarlo in un service pack tanto vale metterlo subito!non penso che gli cambi molto la cosa a loro!!
Mr. Nippo
09-05-2006, 11:24
leggendo i commenti mi viene il sospetto che ben pochi abbiano una vaga idea di cosa significhi sviluppare software ( http://en.wikipedia.org/wiki/Software_development_life_cycle )
, tanto più quando si parla di prodotti come Vista, che definire "strategico" per microsoft è forse addirittura riduttivo, e che viene pensato per essere installato su milioni di macchine con milioni di configurazioni differenti.
MenageZero
09-05-2006, 11:51
si ma qui la cosa è diversa: la firewire oramai è utilizzata, chi più chi meno!! quindi per implementarlo in un service pack tanto vale metterlo subito!non penso che gli cambi molto la cosa a loro!!
dal pdv dell'utente non fa una piega, hai perfettamente ragione, ma il problema è che quella come qualunque feature/supporto serve "qualcuno" che progetti, scriva e testi per bene il relativo codice, più considera che si sta parlando di un progetto complesso e importantissimo per la società come windows, un os comprensivo di un "mare" di "roba" (mica solo un kernel minimale più qualche drv generico per poter bootare) anche in user-space nonché un certo numero di apps integrate anche loro singolarmente abbastanza lontane dalla comlessità di un "hello world!", ed in progetti simili tutto è pianificato nei dettagli con annni e mesi (dipnde dal livello) di anticipo ed evidentemente il supporto al 1394b non è mai stato nella roadmap....
probabilmente è questo che "cambia" per "loro"... non è che possono "metter dentro" una cosa dalla sera alla mattina solo perché a qualcuno è venuto in mente di chider loro se ci sarà o no... ;)
(questo indipendentemente dal fatto se le scelte alla base si rivelino poi "giuste" o "sbagliate"...)
homoinformatico
09-05-2006, 11:52
Ma com'è sta storia?
Tutto quello per cui dovrebbe essere interessante Vista è racchiuso nel primo service pack?
Ma qual'è il nuovo sistema operativo? Vista o il Service pack di vista?
Il vista senza service pack serve ad aprire la strada al palladium che sarà implementato (parzialmente?) proprio in qualche service pack. Così ci ritroveremo tutti con un bel palladium e diremo grazie allo zio Bill che non ce lo ha fatto pagare. Tutte queste "novità" che saranno implementate nel primo service pack altro non sono che lo zuccherino per addolcirci la pillola del palladium
MenageZero
09-05-2006, 11:52
leggendo i commenti mi viene il sospetto che ben pochi abbiano una vaga idea di cosa significhi sviluppare software ( http://en.wikipedia.org/wiki/Software_development_life_cycle )
, tanto più quando si parla di prodotti come Vista, che definire "strategico" per microsoft è forse addirittura riduttivo, e che viene pensato per essere installato su milioni di macchine con milioni di configurazioni differenti.
:mano:
leggendo i commenti mi viene il sospetto che ben pochi abbiano una vaga idea di cosa significhi sviluppare software ( http://en.wikipedia.org/wiki/Software_development_life_cycle )
, tanto più quando si parla di prodotti come Vista, che definire "strategico" per microsoft è forse addirittura riduttivo, e che viene pensato per essere installato su milioni di macchine con milioni di configurazioni differenti.
Ma qui non stiamo parlando dello sviluppo di Vista nel suo complesso. Stiamo parlando dell'implementazione di una feature che era già presente nella versione precedente. Come qualcuno faceva notare, WinXP supporta già lo standard ieee1394b, anche se limitatamente alla velocità di 800Mbps. Non so cosa comporti estendere il supporto alle velocità superiori, e probabilmente per ora non sarebbero in molti a beneficiarne, ma non ci si venga a dire che era impossibile estendere l'implementazione di un protocollo già presente in un sistema operativo la cui data di rilascio è stata spostata di anni e che ad un certo punto è stato buttato via e riscritto da zero (pare). Se tu sostieni che farlo potesse compromettere la qualità complessiva del sistema, probabilmente hai poca stima nella capacità degli sviluppatori Microsoft di produrre codice modulare col corretto grado di isolamento.
Ma qui non stiamo parlando dello sviluppo di Vista nel suo complesso. Stiamo parlando dell'implementazione di una feature che era già presente nella versione precedente. Come qualcuno faceva notare, WinXP supporta già lo standard ieee1394b, anche se limitatamente alla velocità di 800Mbps. Non so cosa comporti estendere il supporto alle velocità superiori, e probabilmente per ora non sarebbero in molti a beneficiarne, ma non ci si venga a dire che era impossibile estendere l'implementazione di un protocollo già presente in un sistema operativo la cui data di rilascio è stata spostata di anni e che ad un certo punto è stato buttato via e riscritto da zero (pare). Se tu sostieni che farlo potesse compromettere la qualità complessiva del sistema, probabilmente hai poca stima nella capacità degli sviluppatori Microsoft di produrre codice modulare col corretto grado di isolamento.
E allora molto probabilmente Windows Vista supporterà IEEE1394B per quanto già faceva Windows XP, il resto del supporto arriverà successivamente.
Sicuramente per scrivere il codice per estendere lo standard non è necessario riscrivere l'intero modulo, probabilmente Microsoft ha deciso che non era necessario nell'immediato inserire questo supporto.
Se vi serve il supporto e Windows non ve lo fornisce cambiate sistema operativo, il produttore è Microsoft e solo lei decide cosa inserire e cosa no nel suo sistema operativo.
;)
...probabilmente Microsoft ha deciso che non era necessario nell'immediato inserire questo supporto.
...e porbabilmente ha ragione. Solo che questo lascia questa tecnologia nel limbo "uovo-o-gallina" di cui dicevo sopra. Almeno fino all'arrivo del Service Pack.
Se vi serve il supporto e Windows non ve lo fornisce cambiate sistema operativo, il produttore è Microsoft e solo lei decide cosa inserire e cosa no nel suo sistema operativo.
Argomento trito e ritrito ma, secondo me, non applicabile sui grandi numeri. Come dire "se il software non fa ciò che vuoi, fattelo tu il software". Teoricamente valido ma praticamente derisorio. Detto ciò, effettivamente io ho cambiato SO (non certo per il supporto Firewire), ma comunque i miei soldi MS se li è presi con l'acquisto della macchina.
Ma è proprio una tragedia? Una volta se compravo un cd, un disco esterno, ecc. mi davano anche il floppy o il cd con i vari drivers da installare; probabilmente adesso sarà ancora così per chi comprerà questi accessori.
The Son of Krypton
09-05-2006, 13:07
il cestino verra' posticipato all'SP1. Gli utenti dovranno tentere i files che vogliono eliminare da qualche parte fino all'uscita del SP.
Ma 3.2 gbit = 400 MB/S teorici?
Beh anche ammettendo di viaggiare a "soli" 100 MB al secondo di media, sarebbe un bell'andare... già mi vedo fra un anno i dischi esterni con questa interfaccia.
Ma non è prevista un'interfaccia USB 3.0?
Ciao
Ehm, non ci vanno quelli interni a questa velocità...
diabolik1981
09-05-2006, 13:29
Ma è proprio una tragedia? Una volta se compravo un cd, un disco esterno, ecc. mi davano anche il floppy o il cd con i vari drivers da installare; probabilmente adesso sarà ancora così per chi comprerà questi accessori.
Non è assolutamente una tragedia. C'è da dire oltretutto che allo stato attuale annunci su periferiche e controller che adottino l'implementazione a 3.2 Gbit/s non mi pare ce ne siano stati... quindi è anche possibile che si tratterà di uno standard o dedicato a settori molto ristretti del mercato (e intendo molto più ristretti rispetto alla firewire 800) o non arriverà mai sul mercato, ed in ogni caso non in tempi precedenti all'uscita del SP1. Detto a parole povere, a parte le solite trollate lette non c'è nulla di strano.
Non è assolutamente una tragedia. C'è da dire oltretutto che allo stato attuale annunci su periferiche e controller che adottino l'implementazione a 3.2 Gbit/s non mi pare ce ne siano stati... quindi è anche possibile che si tratterà di uno standard o dedicato a settori molto ristretti del mercato (e intendo molto più ristretti rispetto alla firewire 800) o non arriverà mai sul mercato, ed in ogni caso non in tempi precedenti all'uscita del SP1. Detto a parole povere, a parte le solite trollate lette non c'è nulla di strano.
il discorso come alcuni hanno fatto notare pero' puo' essere ribaltato:
tu dici: non ci sara' diffusione di questo standard prima del SP1 quindi non c'e' bisogno della sua implementazione subito
altra posizione: non ci sara' diffusione di tale standard fino a quando non uscira' l'SP1, per via del mancato supporto da parte dell'OS + diffuso al mondo.
Causa ed effetto si ribaltano come vedi...
sunlights
09-05-2006, 20:27
L'unica mia preokkupazione è che va a finire come x l'usb con win98... No drivers no party!
darkquasar
09-05-2006, 23:33
Ma lo sai di cosa stai parlando o ti limiti a seguire il branco di detrattori per partito preso? Prova a chiedere a qualsiasi sviluppatore che usi in modo estensivo il sistema operativo per capire quali siano le nuove implementazioni di vista. E basta con questi commenti che lasciano il tempo che trovano.
Beh gli unici commenti "per partito preso" in realtà sono quelli che millantano le caratteristiche di Vista, visto che per ora é ancora molto indietro, infatti uscirà, se va bene, nella prima metà del 2007...
Ricordiamoci che qualsiasi feature di Vista, se non ha un'implementazione stabile, ottimizzata e priva di bug, insomma USABILE, non é da considerare neanche lontanamente...
Sono stufo di mega annunci del sistema operativo del secolo te lo vendono a scatola chiusa, te lo installi, e poi in realtà funziona tutto "alla carlona" perché sarà pronto dopo il 15esimo service pack...
E tutto questo solo perché vogliono far soldi vendendo nuove licenze, perché Windows XP basta e avanza così com'é...
in una parola:
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
darkquasar
09-05-2006, 23:45
Windows Vista quando avrà tutte le servicepack che sono gia previste
siccome però la gente PAGA Vista anche se lo compra appena é uscito, la domanda é: quanto tempo passerà prima che escano questi service pack?
Chissenefrega se sono già previsti, se la gente fosse veramente informata non comprerebbe Vista fino all'uscita di quei service pack, cioé quando il sistema operativo sarà COMPLETATO e non una sorta di Windows XP cammuffato, fatto per succhiare i soldi ai clienti.
sarà un passo avanti _veramente_ significativo per i sistemi operativi (soprattutto quelli microsoft)
hai detto bene, soprattutto per quelli di microsoft, visto che da sempre, qualsiasi novità introdotta nei loro sistemi operativi, é scopiazzata da altri sistemi operativi più vecchi, e di solito é pure scopiazzata male.
madonna gente superficiale che c'è, ma sbattetevi un secondo a informarvi
sì come no... dove? Sul sito della microsoft?
:D
euthymos
10-05-2006, 06:27
Rimandano tutto... La prima edizione di Windows Vista, senza service pack, sarà solo Windows XP con la grafica più fica, Palladium-ready e TC-ready. Spero che Vista faccia un grande fiasco.
diabolik1981
10-05-2006, 09:43
il discorso come alcuni hanno fatto notare pero' puo' essere ribaltato:
tu dici: non ci sara' diffusione di questo standard prima del SP1 quindi non c'e' bisogno della sua implementazione subito
altra posizione: non ci sara' diffusione di tale standard fino a quando non uscira' l'SP1, per via del mancato supporto da parte dell'OS + diffuso al mondo.
Causa ed effetto si ribaltano come vedi...
Non può essere ribaltato tanto semplicemente per un alcune semplici ragioni. L'implementazione di questa nuova interfaccia può avvenire aggiungendo driver esterni a carico del produttore (un po come avviene con Sata di Via). Il fatto è che l'hardware per forza di cose deve uscire prima del software, e visto che già la firewire 800 ha una diffussione praticamente nulla, nonostante il supporto software ci sia, prima che si diffonda la 3200 passerà ancora tempo.
diabolik1981
10-05-2006, 09:44
Beh gli unici commenti "per partito preso" in realtà sono quelli che millantano le caratteristiche di Vista, visto che per ora é ancora molto indietro, infatti uscirà, se va bene, nella prima metà del 2007...
Ricordiamoci che qualsiasi feature di Vista, se non ha un'implementazione stabile, ottimizzata e priva di bug, insomma USABILE, non é da considerare neanche lontanamente...
Sono stufo di mega annunci del sistema operativo del secolo te lo vendono a scatola chiusa, te lo installi, e poi in realtà funziona tutto "alla carlona" perché sarà pronto dopo il 15esimo service pack...
E tutto questo solo perché vogliono far soldi vendendo nuove licenze, perché Windows XP basta e avanza così com'é...
in una parola:
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Insomma ti lamenti di tutte le software house?
diabolik1981
10-05-2006, 09:46
siccome però la gente PAGA Vista anche se lo compra appena é uscito, la domanda é: quanto tempo passerà prima che escano questi service pack?
Informarsi non farebbe male. La maggior parte delle novità Vista le integrerà dalla prima versione, nei SP usciranno novità ma in misura ridotta. Il primo SP se non erro è previsto a metà 2007 insieme al SP3 per XP. Il resto sono solo trollate.
darkquasar
10-05-2006, 14:14
Insomma ti lamenti di tutte le software house?
No, non direi proprio.
In quanto a sistemi operativi, MS é l'unica che si comporta in questo modo.
Per quanto riguarda i software in generale, anche su quelli MS tende ad avere questo "vizietto"
Informarsi non farebbe male. La maggior parte delle novità Vista le integrerà dalla prima versione, nei SP usciranno novità ma in misura ridotta. Il primo SP se non erro è previsto a metà 2007 insieme al SP3 per XP. Il resto sono solo trollate.
e quali novità integrerà dalla prima versione?
- driver di periferica aggiornati ---> classico aggiornamento da service pack di Windows XP, e di certo non é una nuova feature
- supporto a TC, DRM e tutte le porcherie che uccideranno la libertà e la privacy degli utenti
- interfaccia grafica con effetti 3D: bisogna vedere cosa verrà fuori, intanto i dati sono che:
1) su linux c'é già
2) osx attualmente, nonostante non faccia uso di tutti 'sti effetti 3D, é avanti anni luce rispetto a Windows e ha la migliore interfaccia grafica esistente
3) tutte le migliorie all'interfaccia grafica mai fatte da MS nel corso della sua storia, sono state degli scopiazzamenti di soluzioni già inventate e implementate molti anni prima all'interno di altri software, scopiazzamenti mal riusciti per giunta, e che divorano in maniera spudorata le risorse hardware, rendendole inutilizzabili su gran parte dei computer, e segando le gambe anche ai computer potenti che possono far girare il tutto, in quanto avranno molte meno risorse da dedicare alle applicazioni.
Tutte le altre novità sono state posticipate ai service pack.
In sostanza l'unica vera novità in quanto a funzionalità per gli utenti é l'interfaccia grafica, con tutti i punti interrogativi che suscita essendo un prodotto targato MS.
Mi sembra ben poco.
diabolik1981
10-05-2006, 14:23
No, non direi proprio.
In quanto a sistemi operativi, MS é l'unica che si comporta in questo modo.
Per quanto riguarda i software in generale, anche su quelli MS tende ad avere questo "vizietto"
e quali novità integrerà dalla prima versione?
- driver di periferica aggiornati ---> classico aggiornamento da service pack di Windows XP, e di certo non é una nuova feature
- supporto a TC, DRM e tutte le porcherie che uccideranno la libertà e la privacy degli utenti
- interfaccia grafica con effetti 3D: bisogna vedere cosa verrà fuori, intanto i dati sono che:
1) su linux c'é già
2) osx attualmente, nonostante non faccia uso di tutti 'sti effetti 3D, é avanti anni luce rispetto a Windows e ha la migliore interfaccia grafica esistente
3) tutte le migliorie all'interfaccia grafica mai fatte da MS nel corso della sua storia, sono state degli scopiazzamenti di soluzioni già inventate e implementate molti anni prima all'interno di altri software, scopiazzamenti mal riusciti per giunta, e che divorano in maniera spudorata le risorse hardware, rendendole inutilizzabili su gran parte dei computer, e segando le gambe anche ai computer potenti che possono far girare il tutto, in quanto avranno molte meno risorse da dedicare alle applicazioni.
Tutte le altre novità sono state posticipate ai service pack.
In sostanza l'unica vera novità in quanto a funzionalità per gli utenti é l'interfaccia grafica, con tutti i punti interrogativi che suscita essendo un prodotto targato MS.
Mi sembra ben poco.
Siamo parecchio OT, in ogni caso non vale neanche la pena risponderti, non sai assolutamente nulla di Vista, tantomeno delle features di cui hai parlato scrivendo inesattezze continue. Informati prima di scrivere altre cose simili.
"Ma lo sai di cosa stai parlando o ti limiti a seguire il branco di detrattori per partito preso? Prova a chiedere a qualsiasi sviluppatore che usi in modo estensivo il sistema operativo per capire quali siano le nuove implementazioni di vista. E basta con questi commenti che lasciano il tempo che trovano."
Direi il contrario.
A questo punto perchè dovrei prendere una nuova licenza (o aggiornamento) di Vista se tanto come funzionalità utili per l'utente medio ne ha così pochè in più rispetto a XP??
Non dirmi le finestre semi trasparenti perchè mi metto a ridere :D
Forse dovresti porti l'interrogativo che magari di tutte le nuove features di Vista, l'unica che sei riuscito a capire sono le finestre semi-trasparenti. :asd:
Altrimenti non si spiega. In rete sono usciti decine di articoli sull'argomento, abbiamo ancora gente che capisce solo le finestre trasparenti. :asd:
Siamo parecchio OT, in ogni caso non vale neanche la pena risponderti, non sai assolutamente nulla di Vista, tantomeno delle features di cui hai parlato scrivendo inesattezze continue. Informati prima di scrivere altre cose simili.
Magari chiedigli se sa cosa comporta avere il nuovo driver model di Vista, considerando che dice che i nuovi driver "sono da service pack" :asd:
Poi le DirectX 10, giusto, quelle sono robetta. :D Figuriamoci... :D
Non può essere ribaltato tanto semplicemente per un alcune semplici ragioni. L'implementazione di questa nuova interfaccia può avvenire aggiungendo driver esterni a carico del produttore (un po come avviene con Sata di Via). Il fatto è che l'hardware per forza di cose deve uscire prima del software, e visto che già la firewire 800 ha una diffussione praticamente nulla, nonostante il supporto software ci sia, prima che si diffonda la 3200 passerà ancora tempo.
il firewire non ha diffusione per questioni ignote visto che e' di gran lunga superiore all'usb.
L'unica cosa che mi puo' venire in mente e' che un lettore mp3 attaccato al firewire si piegherebbe con il peso forse per via di quanto e' sottile la porta...
darkquasar
10-05-2006, 19:06
Siamo parecchio OT, in ogni caso non vale neanche la pena risponderti, non sai assolutamente nulla di Vista, tantomeno delle features di cui hai parlato scrivendo inesattezze continue. Informati prima di scrivere altre cose simili.
sì sì, bel modo di "sfuggire" alla discussione... :cool:
Intanto nessuno ha detto quali sono 'ste fantomatiche novità.
solo aria fritta...
:sofico:
darkquasar
10-05-2006, 19:57
Magari chiedigli se sa cosa comporta avere il nuovo driver model di Vista, considerando che dice che i nuovi driver "sono da service pack" :asd:
Poi le DirectX 10, giusto, quelle sono robetta. :D Figuriamoci... :D
Qui il discorso é quali nuovi caratteristiche Vista offra agli utenti che devono comprarlo.
Per quanto riguarda nello specifico i driver: agli utenti interessa che ci siano i driver per il loro hardware, se poi il driver model é bello o brutto non gliene frega una mazza, interessa solo agli sviluppatori.
E per quanto riguarda nello specifico il DirectX 10 i casi sono 2: o viene reso disponibile ANCHE per WindowsXP, come é sempre stato fatto (e in tal caso NON SARA' uan novità di Vista), oppure gli utenti finché non migreranno a Vista, non potranno usare i videogiochi che sfruttano DirectX 10.
In tal caso, credo che DirectX 10 non avrà molto successo tra gli sviluppatori di videogiochi...
sì sì, bel modo di "sfuggire" alla discussione... :cool:
Intanto nessuno ha detto quali sono 'ste fantomatiche novità.
solo aria fritta...
:sofico:
le novità è vero che ci sono, ma sono novità per microsoft non per il mondo dei sistemi operativi.
sarebbero:
- DirectX 10 (la vedo come un'astuta mossa per obbligare i videogiocatori ad essere legati a vista.. è ancora da vedere che vantaggi può dare)
- Transactional NTFS (meno male che NTFS si rinnova un pochino in attesa del fantomatico WinFS.. ah tra le altre cose finalmente ci sono i link simbolici :) i file .ink mi facevano pena)
- interfaccia Aero (ormai il desktop 3D è d'obbligo per sfruttare l'hardware.. ma questo Aero è troppo esoso! XGL non ha niente da invidiare eppure gira su pc molto più datati con GeForce2)
- widget o come si chiamano.. (anche questo è d'obbligo il desktop non deve più servire a contenere icone)
- Hot patching (sinceramente non capisco perchè XP richiede tutti quei riavvii visto che secondo loro è un "microkernel modificato")
- Cartelle virtuali (non ne ho ancora capito bene l'utilità :D )
- Deframmentazione automatica dell'hard disk (mai deframmentato su linux e tutto gira come al primo boot)
- Nuova modalità di gestione degli account e dei permessi (roba dei tempi di unix :asd: )
- Firewall e Windows Defender (spero solo che non appesantiscono inutilmente il pc e che il firewall funzioni veramente)
- Funzione di "DEP" (io ce l'ho già sul portatile.. bella merda! non ho potuto installare certi drivers perchè secondo loro non vanno bene.. mavvàff)
- BitLocker Drive Encryption (non fatemi ridere.. un governo a caso è capace di decriptare quella roba in poco tempo)
- Digital rights management (qui iniziano i guai..)
- Deadlock Detection Technology (in poche parole il "rilevatore di applicazioni impazzite" di kde :rotfl: )
più o meno ho detto tutto! ditemi se manca qualcosa..
fonte: wikipedia (per le cose tra parentesi: io.. compresa questa parentesi :asd: )
darkquasar
10-05-2006, 20:49
bravo k0nt3 ti darei 1 bacio in fronte...
:D
(fa anche rima :cool: )
...come dicevo da prima, sono tutte innovazioni che in altri sistemi operativi ci sono già, quindi come al solito MS scopiazza a tutto spiano ed é indietro...
però per queste "nuove tecnologie" che in raltà sono già in giro da anni, MS vuole i soldi di milioni di utenti che dovrebbero comprare le licenze di Vista...
ma che se le tengano!
MiKeLezZ
10-05-2006, 21:00
il firewire non ha diffusione per questioni ignote visto che e' di gran lunga superiore all'usb.
L'unica cosa che mi puo' venire in mente e' che un lettore mp3 attaccato al firewire si piegherebbe con il peso forse per via di quanto e' sottile la porta...
Ne avevamo già parlato mi pare.
Cercate su wikipeda "Universal Serial BUS" e "Firewire" e troverete le risposte alle vostre domande.
Costo maggiore + inutile sovrapposizione all'USB.
Che prenda piede non ha minimamente senso. A meno non siate azionisti Apple.
Ne avevamo già parlato mi pare.
Cercate su wikipeda "Universal Serial BUS" e "Firewire" e troverete le risposte alle vostre domande.
Costo maggiore + inutile sovrapposizione all'USB.
Che prenda piede non ha minimamente senso. A meno non siate azionisti Apple.
beh la sovrapposizione e' casomai dell'usb non del firewire, mi sembra di aver capito che esisteva gia' da tempo, cmq si' Apple chiede soldi, non so se ancora lo fa o non piu'...
darkquasar
11-05-2006, 01:44
Costo maggiore
il costo maggiore, come sempre nel mondo elettronico, c'é perché lo standard é meno diffuso.
Ma é meno diffuso perché é stato meno spinto dalle lobby... quindi siamo sempre lì... non é meno diffuso perché peggiore, ma perché "mobbizzato" dalla fazione che spingeva USB...
il costo maggiore, come sempre nel mondo elettronico, c'é perché lo standard é meno diffuso.
Ma é meno diffuso perché é stato meno spinto dalle lobby... quindi siamo sempre lì... non é meno diffuso perché peggiore, ma perché "mobbizzato" dalla fazione che spingeva USB...
no sembra che Apple applicasse royalti + alte...
darkquasar
11-05-2006, 11:55
no sembra che Apple applicasse royalti + alte...
mmmhhh.. beh bisogna vedere se le applica + alte xché vende meno, o se al contario vende meno xché ha le royalty alte...
E' nato prima l'uovo o la gallina?
:D
In tal caso, credo che DirectX 10 non avrà molto successo tra gli sviluppatori di videogiochi...
DirectX10 (e le sue novita') sara' l'unico motivo per il quale gli sviluppatori di videogiochi, forse, scriveranno ancora giochi per PC in futuro. No, non puo' essere portato su XP senza riscrivere grosse parti del kernel, ovvero scrivere un SO nuovo. No, DX10 con DX9 condivide quasi solo il nome, il resto dell'architettura e' totalmente differente.
Sviluppare un gioco per PC con DX9 e OGL oggi costa troppo.
Sviluppare un gioco per PC con DX9 e OGL oggi costa troppo.
non sono daccordo.. si possono creare librerie sopra OGL o DX9 a qualsiasi livello e se sono fatte bene non faranno sentire la mancanza delle DX10.
quello di cui ho il sospetto, invece, è che non è che costa troppo sviluppare con OGL o DX9, ma si guadagna meno (e permettetemi di dire che non è la stessa cosa). questo perchè da quello che ho capito le DX10 lavoreranno a strettissimo contatto con l'hardware e il SO... ecco immaginatevi cosa si può fare in Vista+TCPA con le DX10 :muro:
adesso sì che potranno imporre i prezzi che vogliono :muro:
ps. ci tengo a precisare che io non sono favorevole alla pirateria, ma nella stessa misura non sono favorevole ai pizzi che bisogna pagare alla "mafia" per avere un gioco/cd audio/dvd.
pps. ho capito perchè la starforce va in pensione :asd:
non sono daccordo.. si possono creare librerie sopra OGL o DX9 a qualsiasi livello e se sono fatte bene non faranno sentire la mancanza delle DX10.
Purtroppo non si puo' :)
Il problema sta nei CAPS delle DX9 e nelle estensioni di OGL: letteralmente ogni GPU sul mercato e' differente in termini di CAPS e estensioni da qualunque altra GPU.
Questo impone un overhead mostruoso sia sul codice dell'engine, sia in fase di testing, perche' vanno testate tutte le GPU supportate. In BW2 i testing report che ricevevo ogni giorno (con relativi bug) riguardavano cinquanta GPU differenti. Ognuna col suo set di CAPS (estensioni per OGL).
Il codice di un engine per PC e' qualcosa del tipo:
- Se la GPU supporta questo, allora fai questo
- Se la GPU supporta quello, allora fai quello
- Se la GPU non supporta ne' questo ne' quello allora fai quest'altro
Questo per ogni effetto per ogni GPU, le combinazioni che ne escono crescono esponenzialmente.
Una possibile soluzione e' scrivere l'engine supportando solo il minimo comun denominatore di CAPS (estensioni) per tutte le schede sul mercato. L'unico minimo comun denominatore sono le DX7 (e anche in questo caso le GPU tendono a differire nell'implementazione di alcune caratteristiche). Direi che supportare solo le DX7 nel 2006 non e' una buona soluzione.
Scrivere un motore 3D per PC impone un costo superiore che posso valutare fra il 50 e il 100% rispetto allo scrivere lo stesso motore 3D per console.
DX10 risolve il problema eliminando i CAPS (estensioni): tutte le GPU DX10 dovranno supportare tutto il set di istruzioni DX10 allo stesso modo. Le uniche differenze ammesse fra le GPU sono di carattere prestazionale. Per far questo e' necessario modificare profondamente i driver e tagliare nettamente i ponti con le GPU precedenti.
Questo taglio significa che un engine per PC puo' essere piu' o meno scritto come un engine per console, con il risparmio di cui sopra.
ma quindi mi confermi il vero ruolo delle DX10?
comunque sia è vero che i CAPS sono un problema.. ma se non fosse così i pc sarebbero delle console! e se uno vuole estendere le potenzialità della scheda? deve chiedere a MS il permesso? ci sono modi e modi per risolvere un problema e questo mi sembra a mò di "c'è un albero marcio -> abbattiamo la pianta".
non è possibile gestire in maniera più trasparente le estensioni? e farlo in modo che il programmatore scrive tutto il codice come se fossero disponibili tutte le estensioni e poi spetta ad altro software gestire il caso in cui l'estensione non è disponibile, magari con una politica definita dall'utente?
ho ancora lo stesso dubbio sui vantaggi di DX10
ma quindi mi confermi il vero ruolo delle DX10?
comunque sia è vero che i CAPS sono un problema.. ma se non fosse così i pc sarebbero delle console! e se uno vuole estendere le potenzialità della scheda? deve chiedere a MS il permesso? ci sono modi e modi per risolvere un problema e questo mi sembra a mò di "c'è un albero marcio -> abbattiamo la pianta".
L'alternativa e' non produrre piu' giochi per PC perche' costano troppo.
non è possibile gestire in maniera più trasparente le estensioni? e farlo in modo che il programmatore scrive tutto il codice come se fossero disponibili tutte le estensioni e poi spetta ad altro software gestire il caso in cui l'estensione non è disponibile, magari con una politica definita dall'utente?
Si' sarebbe possibile, volendo misurare il framerate in frame per minuto invece che per secondo. Basta usare il reference rasterizer.
ho ancora lo stesso dubbio sui vantaggi di DX10
Pazienza.
DX10 risolve il problema eliminando i CAPS (estensioni): tutte le GPU DX10 dovranno supportare tutto il set di istruzioni DX10 allo stesso modo. Le uniche differenze ammesse fra le GPU sono di carattere prestazionale. Per far questo e' necessario modificare profondamente i driver e tagliare nettamente i ponti con le GPU precedenti.
Vendute così sembrano un bel pezzo di software :)
Quindi diciamo che non ci sarà come per dx9 un set minimo di caratteristiche da supportare per fregiarsi del titolo dx9, ma un set unico di istruzioni. Quindi una scheda al minimo sarà dx10 compatibile. Poi se al produttore interessa inserire qualche cosa di nuovo lo farà, ma gli sviluppatori dovranno supportarlo a loro "pericolo".
Interessante... Mi fa venire in mente (con le dovutissime proporzioni) l'idea di fondo di .net :) Ma magari sono strano io...
MenageZero
11-05-2006, 16:27
...
- Se la GPU supporta questo, allora fai questo
- Se la GPU supporta quello, allora fai quello
- Se la GPU non supporta ne' questo ne' quello allora fai quest'altro
...
propongo di implementare anche:
- Se la GPU non supporta né questo né quello né quest'altro allora printf("se hai il braccino corto accontentati del solitario !") :O :D
...
DX10 risolve il problema eliminando i CAPS (estensioni): tutte le GPU DX10 dovranno supportare tutto il set di istruzioni DX10 allo stesso modo. Le uniche differenze ammesse fra le GPU sono di carattere prestazionale. Per far questo e' necessario modificare profondamente i driver e tagliare nettamente i ponti con le GPU precedenti.
Questo taglio significa che un engine per PC puo' essere piu' o meno scritto come un engine per console, con il risparmio di cui sopra.
da profano viene da chiedersi(no retorica per dire "ms male/bene etc.", solo domanda) perché c'era da aspettare le dx10 per una tale politica (o perché abbandonarla dopo le dx7, se ho capito bene), tra l'altro mettendo a rischio il futuro dei vg su pc... :confused:
Vendute così sembrano un bel pezzo di software :)
Quindi diciamo che non ci sarà come per dx9 un set minimo di caratteristiche da supportare per fregiarsi del titolo dx9, ma un set unico di istruzioni. Quindi una scheda al minimo sarà dx10 compatibile. Poi se al produttore interessa inserire qualche cosa di nuovo lo farà, ma gli sviluppatori dovranno supportarlo a loro "pericolo".
Interessante... Mi fa venire in mente (con le dovutissime proporzioni) l'idea di fondo di .net :) Ma magari sono strano io...
Ancora diverso da questo: se il produttore vuole inserire qualcosa di nuovo lo puo' fare, ma gli sviluppatori non avranno alcun modo di vederlo e usarlo, perche' DX10 non esporra' le nuove caratteristiche. Cosi' non ci sono pericoli.
Quando usciranno versione successive delle DX10, quelle nuove feature saranno magari inserite nell'API e dovranno essere supportate da tutti. Non esisteranno piu' due GPU entrambe compatibili DX10 ma con set di istruzioni diverse che le estendono. O supportano tutto o non sono DX10.
Ora ad esempio due GPU sono DX9, una magari supporta SM3.0, l'altra no, l'altra ancora supporta SM3.0 ma non vertex texturing, etc etc.
E' una semplificazione della vita dello sviluppatore enorme.
da profano viene da chiedersi(no retorica per dire "ms male/bene etc.", solo domanda) perché c'era da aspettare le dx10 per una tale politica (o perché abbandonarla dopo le dx7, se ho capito bene), tra l'altro mettendo a rischio il futuro dei vg su pc... :confused:
Perche' ATI e NVIDIA non si sono mai sedute ad un tavolo per stilare una lista di feature comuni prima di DX10. E Microsoft non le ha mai forzate a farlo.
E' una semplificazione della vita dello sviluppatore enorme.
Una sola cosa da implementare e che andrà bene a tutti. Poi magari si alleggerisce a livello di prestazioni. Quando però gli sviluppatori avranno il coraggio di far uscire solo giochi DX10? Dovrete penare ancora un pò :D
Diciamo che si è arrivati al punto in cui è MS che detta i tempi e i produttori di GPU devono adattarsi, non viceversa. Rischioso, ma si è arrivati al punto tale (non può anche questo essere uno dei motivi che ha portato la cosa solo ora?) dove le DX sono talmente usate che si può rischiare con una certa tranquillità :)
darkquasar
12-05-2006, 00:48
DirectX10 (e le sue novita') sara' l'unico motivo per il quale gli sviluppatori di videogiochi, forse, scriveranno ancora giochi per PC in futuro. No, non puo' essere portato su XP senza riscrivere grosse parti del kernel, ovvero scrivere un SO nuovo. No, DX10 con DX9 condivide quasi solo il nome, il resto dell'architettura e' totalmente differente.
Sviluppare un gioco per PC con DX9 e OGL oggi costa troppo.
Ok, ma innanzitutto se DX10 sarà solo per Vista, la casa produttrice dovrà scegliere tra spendere meno ma supportare solo Vista, oppure spendere di più per supportare anche XP.
Inoltre, sbaglio o la cosa che hai detto dei CAPS sarà valida solo quando usciranno schede video progettate per DirectX 10?
Quindi bisognerebbe aspettare che tutti gli utenti comprino una simile scheda...
Non é una cosa di pochi mesi...
diabolik1981
12-05-2006, 08:18
Non é una cosa di pochi mesi...
Per questo motivo per almeno un paio di anni problemi non ce ne saranno, e tra un paio di anni la diffusione di Vista sarà molto simile alla attuale di XP.
MiKeLezZ
12-05-2006, 11:35
no sembra che Apple applicasse royalti + alte...
no: lei chiede royalties
per usb non servono
le usb sono nel chipset
per firewire serve il chippettino esterno
ecco qua i maggiori costi
darkquasar
12-05-2006, 15:11
Per questo motivo per almeno un paio di anni problemi non ce ne saranno, e tra un paio di anni la diffusione di Vista sarà molto simile alla attuale di XP.
beh oddìo... anche un po' di più di 2 anni, sia per Vista che per la diffusione delle schede video...
Comunque, siamo giunti alla conclusione che il DirectX 10 sarà usato per i videogiochi solo quando Vista e le schede video che lo supportano saranno diffuse, cioé tra MOOOOOOOOOOOOOLTO tempo, quindi il DirectX 10 NON E' un buon motivo per passare a Vista...
Sarà un buon motivo per passare a vista 2 o 3 anni dopo, quando saranno già usciti anche i famosi service pack... quindi siamo sempre al punto di partenza...
E tra l'altro, 2 o 3 anni dopo anche tutte le migliorìe grafiche di Aero, spacciate x miracolose, saranno raggiunte/superate dagli altri sistemi operativi...
ripeto, in 2 parole:
ARIA FRITTA
diabolik1981
12-05-2006, 18:25
beh oddìo... anche un po' di più di 2 anni, sia per Vista che per la diffusione delle schede video...
Comunque, siamo giunti alla conclusione che il DirectX 10 sarà usato per i videogiochi solo quando Vista e le schede video che lo supportano saranno diffuse, cioé tra MOOOOOOOOOOOOOLTO tempo, quindi il DirectX 10 NON E' un buon motivo per passare a Vista...
Sarà un buon motivo per passare a vista 2 o 3 anni dopo, quando saranno già usciti anche i famosi service pack... quindi siamo sempre al punto di partenza...
E tra l'altro, 2 o 3 anni dopo anche tutte le migliorìe grafiche di Aero, spacciate x miracolose, saranno raggiunte/superate dagli altri sistemi operativi...
ripeto, in 2 parole:
ARIA FRITTA
Forse mi sono spiegato male. Intendo che tra 2-3 anni (o forse 1-2, ovvero quando diventerà sconveniente produrre per piattaforme non DX10) il passaggio sarà obbligato perchè i produttori di videogame produrranno solo per DX10, ma già dalla fine di quest'anno si avranno giochi DX10 per Vista e le schede video DX10 saranno pronte per il caso.
darkquasar
13-05-2006, 01:05
Forse mi sono spiegato male. Intendo che tra 2-3 anni (o forse 1-2, ovvero quando diventerà sconveniente produrre per piattaforme non DX10) il passaggio sarà obbligato perchè i produttori di videogame produrranno solo per DX10, ma già dalla fine di quest'anno si avranno giochi DX10 per Vista e le schede video DX10 saranno pronte per il caso.
ma stai scherzando? Vista rischia di slittare verso maggio/giugno del 2007, e secondo te a fine 2006 escono giochi DX10, e il DX10 c'é solo per Vista?
E le software house che producono quei videogiochi, falliscono per far piacere a MS?
Figuriamoci...
Se é vero che usciranno giochi DX10 a fine anno, allora é sicuro al 100% che il DX10 uscirà anche per XP, e che quei giochi potranno comunque girare su schede DX9...
Se invece il DX10 veramente sarà solo per Vista, avrà senso far uscire videogiochi DX10 ALMENO 6 mesi DOPO che Vista sarà uscito, e anche lì sarebbe un gran rischio la casa produttrice..
diabolik1981
13-05-2006, 09:54
ma stai scherzando? Vista rischia di slittare verso maggio/giugno del 2007, e secondo te a fine 2006 escono giochi DX10, e il DX10 c'é solo per Vista?
Vista esce già a novembre 2006 per le aziende e a febbraio 2007 per tutti, dove hai preso Giugno luglio?
E le software house che producono quei videogiochi, falliscono per far piacere a MS?
Figuriamoci...
No, secondo te le software house si mettono a fare solo giochi DX10? Faranno sia quelli DX10 che quelli DX9, con andamento crescente per il primo e decrescente per il secondo.
Se é vero che usciranno giochi DX10 a fine anno, allora é sicuro al 100% che il DX10 uscirà anche per XP, e che quei giochi potranno comunque girare su schede DX9...
Già detto sopra, DX10 per XP non uscirà mai per evidenti questioni tecniche.
darkquasar
13-05-2006, 13:44
Vista esce già a novembre 2006 per le aziende e a febbraio 2007 per tutti, dove hai preso Giugno luglio?
appunto, esce a febbraio 2007 per i videogiocatori, se slitta ancora 1 po', cosa che potrebbe essere verosimile, magari slitta fino a maggio/giugno...
Ma anche se esce a febbraio, non possono uscire i giochi DX10 a fine 2006: chi li compra? rimangono 3 mesi sugli scaffali a prender muffa?
E poi a febbraio non é che Vista esce e il giorno dopo tutti l'hanno installato...
Quindi se esce un videogioco DX10 a fine 2006, non vende manco 1 copia!!!
chi é così pazzo da far uscire un simile videogioco?
No, secondo te le software house si mettono a fare solo giochi DX10? Faranno sia quelli DX10 che quelli DX9, con andamento crescente per il primo e decrescente per il secondo.
Nel senso che fanno videogiochi compatibili sia con DX9 che con DX10? Non ha senso...
Se invece intendi dire che man mano usciranno sempre + giochi basati su DX10 ti dico: é vero ma secondo me inizieranno a uscire intorno a fine 2007, non a fine 2006...
Già detto sopra, DX10 per XP non uscirà mai per evidenti questioni tecniche.
ecco, allora ripeto che i videogiochi DX10 fino a fine 2007, diciamo almeno l'ultimo trimestre del 2007, non ne vediamo manco uno...
Interessante... Mi fa venire in mente (con le dovutissime proporzioni) l'idea di fondo di .net :) Ma magari sono strano io...
A me invece fa venire in mente J2ME. Nel senso che i produttori dovrebbero attenersi a questa politica e Sun dovrebbe essere piu' rigida a rilasciare "certificazioni".
A me invece fa venire in mente J2ME. Nel senso che i produttori dovrebbero attenersi a questa politica e Sun dovrebbe essere piu' rigida a rilasciare "certificazioni".
Devo ammettere che la politica di Sun per quanto riguarda Java mi rimane un attimo sconosciuta :)
Sono d'accordo però sulla rigidità delle "certificazioni" altrimenti si rischia di tornare ai livelli precedenti.
Nel senso che fanno videogiochi compatibili sia con DX9 che con DX10? Non ha senso...
Per i primi due o tre anni, invece, ha molto senso. Ed e' cio' che sta accadendo. Il rendering DX9 sara' volutamente semplificato per ridurne i costi e il rendering DX10 sara' la versione marketing per gli screenshot e per fare da show case della tecnologia, acquisendo il know how in attesa della transizione definitiva.
darkquasar
15-05-2006, 13:04
Per i primi due o tre anni, invece, ha molto senso. Ed e' cio' che sta accadendo. Il rendering DX9 sara' volutamente semplificato per ridurne i costi e il rendering DX10 sara' la versione marketing per gli screenshot e per fare da show case della tecnologia, acquisendo il know how in attesa della transizione definitiva.
aaahhh beh... ok, però allora giocarci con XP non farà molta differenza...
Però usando il DX 9 semplificato, devo dedurne che i motori grafici dei futuri giochi saranno meno ottimizzati degli attuali?
aaahhh beh... ok, però allora giocarci con XP non farà molta differenza...
Però usando il DX 9 semplificato, devo dedurne che i motori grafici dei futuri giochi saranno meno ottimizzati degli attuali?
io credo di avere capito che in DX9 avranno molti meno effetti...
aaahhh beh... ok, però allora giocarci con XP non farà molta differenza...
Però usando il DX 9 semplificato, devo dedurne che i motori grafici dei futuri giochi saranno meno ottimizzati degli attuali?
I giochi non sono mai piu' o meno ottimizzati. Tutti i giochi sono ottimizzati, per raggiungere le prestazioni richieste dai requisiti (di solito dal contratto con il publisher). I motori grafici futuri saranno quindi ottimizzati esattamente come quelli odierni. Credo che si investira' meno nella versione DX9 per contenerne i costi. Giocare un gioco sotto XP e sotto Vista fara' differenza sotto diversi aspetti. Quanto questa differenza sara' importante per l'utente e', ovviamente, soggettivo.
MiKeLezZ
15-05-2006, 13:31
Sono problemi che ora ci sembrano giganteschi, ma quando verrà il giusto tempo, probabilmente non ci tangeranno neppure di striscio.
Da che arriva Vista e DX10 in massa, sarà arrivata anche l'obsolescenza dell'attuale HW, costringendoci comunque a cambiare scheda grafica.
L'esempio più attuale che mi viene in mente sono le schede AGEIA, seppur commercializzate, i giochi che si avvantaggiano di questa tecnologia sono comunque una minima parte, e nessuno lo fa in modo plateale, ma solo con marginali aggiunte. Addirittura con il rischio di rallentamenti.
Gli SM3.0 sono stati sfruttati massicciamente solo DOPO l'effettiva distribuzione di schede grafiche capaci.
Qua le variabili in gioco sono addirittura due: OS e VGA.
Non bisogna farsi prender dall'affanno, le architetture più diffusa saran sempre comunque le preferite.
Sono problemi che ora ci sembrano giganteschi, ma quando verrà il giusto tempo, probabilmente non ci tangeranno neppure di striscio.
Da che arriva Vista e DX10 in massa, sarà arrivata anche l'obsolescenza dell'attuale HW, costringendoci comunque a cambiare scheda grafica.
L'esempio più attuale che mi viene in mente sono le schede AGEIA, seppur commercializzate, i giochi che si avvantaggiano di questa tecnologia sono comunque una minima parte, e nessuno lo fa in modo plateale, ma solo con marginali aggiunte. Addirittura con il rischio di rallentamenti.
Gli SM3.0 sono stati sfruttati massicciamente solo DOPO l'effettiva distribuzione di schede grafiche capaci.
Qua le variabili in gioco sono addirittura due: OS e VGA.
Non bisogna farsi prender dall'affanno, le architetture più diffusa saran sempre comunque le preferite.
oh certo a patto di spendere 70-80 euro per Vista (prezzo buttato li') versione OEM che se cambi mobo lo butti via, 200 euro per una scheda video DX 10.0 che sia decente, 40-50 euro per il gioco DX10 che si vuole giocare.
Ovviamente dando per scontato che non ci siano copie illegali :asd:
diabolik1981
15-05-2006, 13:46
oh certo a patto di spendere 70-80 euro per Vista (prezzo buttato li') versione OEM che se cambi mobo lo butti via, 200 euro per una scheda video DX 10.0 che sia decente, 40-50 euro per il gioco DX10 che si vuole giocare.
Ovviamente dando per scontato che non ci siano copie illegali :asd:
Ovviamente nessuno ti obbliga a giocare col PC...
Ovviamente nessuno ti obbliga a giocare col PC...
ma posso lo stesso fare 2 conti o no?
darkquasar
17-05-2006, 10:37
Ovviamente nessuno ti obbliga a giocare col PC...
...del resto x giocare col PC non é nemmeno necessario buttare i soldi e tirare lo sciacquone...
Io ad esempio preferisco comprare i giochi scontati, in offerta... non sono nuovissimi, ma in questi anni non ho avuto molto tempo x giocare, quindi ci sono ancora 1 sacco di bei giochi che potrei giocare... a basso costo!
:cool:
...del resto x giocare col PC non é nemmeno necessario buttare i soldi e tirare lo sciacquone...
Io ad esempio preferisco comprare i giochi scontati, in offerta... non sono nuovissimi, ma in questi anni non ho avuto molto tempo x giocare, quindi ci sono ancora 1 sacco di bei giochi che potrei giocare... a basso costo!
:cool:
Io ancora mi gioco alla perfezione Doom III, figuriamoci quanti ce ne ho anch'io da giocare :D
Ho comperato dei giochi nuovi a prezzo pieno che per adesso non ho ancora mai installato. :D
MiKeLezZ
17-05-2006, 17:49
...del resto x giocare col PC non é nemmeno necessario buttare i soldi e tirare lo sciacquone...
Io ad esempio preferisco comprare i giochi scontati, in offerta... non sono nuovissimi, ma in questi anni non ho avuto molto tempo x giocare, quindi ci sono ancora 1 sacco di bei giochi che potrei giocare... a basso costo!
:cool:
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda :cool:
Ora sto giocando a Fable, e ho Splinter Cell 2 nel cassetto che mi aspetta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.