View Full Version : L'hacker cacciatore di segreti degli ufo
LONDRA. Con la frangetta scura e gli occhi a mandorla, ha l'aria vagamente stranita di Mister Spock. Il che non stona più di tanto, visto che Gary McKinnon, lo hacker che gli Stati Uniti accusano di aver causato 700 mila dollari di danni ai loro computer militari e della Nasa, dice di avere passato due anni a cercare di straforo prove dell'esistenza degli UFO e della tecnologia aliena. E di averle trovate: testimonianze fanno riferimento all'anti-gravità, a una fonte di energia di origine extraterrestre.
Per i suoi sostenitori, McKinnon è piuttosto una sorta di ciber-Mulder, una specie di cercatore solitario di verità tra gli X-Files degli alti comandi americani, Pentagono incluso. Ex parrucchiere inglese, entrava nei loro sistemi dalla sua casa in un quartiere a Nord di Londra, ma sostiene di non avere mai agito da vandalo. Un pubblico ministero Usa ha definito la sua impresa «il più grande scasso elettronico di computer militari di tutti i tempi» e ha chiesto di processarlo davanti a un tribunale della Virginia. Ma il suo avvocato ribatte che l'estradizione esporrebbe McKinnon al rischio della detenzione a Guantanamo Bay e a qualcosa come sessant'anni di reclusione. La sua sorte sarà decisa a Londra dopodomani.
Mica per niente il suo nome online era «Solo». Ancor prima che lo identificassero e lo arrestassero nel 2002, la sua ossessione da hacker gli era costata la fidanzata e il lavoro. Gli Stati Uniti lo accusano fra l'altro di avere alterato e cancellato files di una base aeronavale rendendo così inoperabili sistemi di importanza critica e, un'altra volta, di avere disabilitato un'intera rete di 2 mila computer militari. Già in un'intervista rilasciata l'anno scorso, McKinnon si era difeso dicendo di non avere causato danni. Oggi, alla vigilia dell'udienza, torna a parlare con il programma «Click» della BBC per spiegare come ha fatto e che cosa ha trovato.
A chi gli chiede perché è accusato di essersi intrufolato nei sistemi dell'esercito, della Marina, dell'aeronautica, del Pentagono e della Nasa, McKinnon risponde: «Ero in cerca di tecnologia soppressa, definita con un'espressione ridicola "tecnologia degli UFO". Credo che sia il segreto meglio conservato del mondo, una cosa molto importante: i pensionati non possono pagare le bollette del riscaldamento, si invadono Paesi per assegnare all'Occidente appalti per il petrolio, e nel frattempo parti segrete del governo tengono lì questa tecnologia soppressa che darebbe energia gratis». Ovviamente, ancora ieri, la Nasa ha smentito tutto.
Alla domanda se abbia trovato quello che cercava, McKinnon risponde: «Sì. C'era un gruppo chiamato "Progetto Rivelazione". Hanno pubblicato un libro con 400 testimoni esperti tra cui controllori del traffico, operatori di radar militari, fino ai tizi responsabili se lanciare o meno missili nucleari. Gente molto credibile e molto fidata, e tutti dicevano sì, la tecnologia UFO esiste, c'è l'anti-gravità, c'è energia liberamente disponibile ed è di origine extraterrestre, e abbiamo catturato astronavi e le abbiamo smontate per esaminarle». A chiedergli che cosa abbia scoperto all'interno della Nasa, McKinnon tira fuori la storia delle fotografie. «Una di queste persone era un'esperta fotografica della Nasa, la quale ha detto che nell'edificio numero 8 del Johnson Space Centre cancellavano regolarmente le immagini degli UFO dalle immagini satellite ad alta risoluzione. Ha detto che c'erano cartelle denominate “filtrate” e “non filtrate", "lavorate" e "crude", qualcosa del genere».
Ma McKinnon non è riuscito a scaricare nessuna di queste immagini sul suo computer: «Ho estratto una foto da una cartella, e tenendo a mente che era una connessione internet molto lenta, a 56k, all'epoca del dial-up, ho abbassato la risoluzione. Ciò che è comparso sul mio schermo era straordinario. Era il culmine di tutti i miei sforzi. Era l'immagine di qualcosa che non poteva essere prodotto da mani umane. Si trovava sopra l'emisfero terrestre. Assomigliava un po' a un satellite. Era a forma di sigaro e aveva cupole geodesiche sopra, sotto, e a entrambe le estremità, e malgrado fosse a bassa risoluzione, l'immagine era molto ravvicinata. Questa cosa era sospesa nello spazio, e non aveva giunture, nessuno dei segni della normale fabbricazione umana».
McKinnon spiega che la sua connessione è saltata proprio quando stava cercando di scaricare l'immagine. Di fronte all'obiezione che avrebbe potuto trattarsi di un modello, risponde: «Non lo so. Per me, era più che una coincidenza». Lo hacker riconosce che «l'accesso non autorizzato» ai computer altrui «è contro la legge ed è sbagliato», ma vuole essere processato qui, «nel mio Paese, secondo la legge contro l'abuso dei computer, e voglio che gli americani forniscano le prove se vogliono estradarmi, perché so di non avere provocato danni». E conclude: «Per via di quello che cercavo, penso di essere stato moralmente nel giusto. Adesso sono pentito, ma credo che la tecnologia dell'energia libera debba essere resa disponibile a tutti».
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200605articoli/5039girata.asp
c'è l'anti-gravità
non è una novità :stordita:
E' chiaro che la butta in caciara per non essere estradato...
goldorak
09-05-2006, 01:00
non è una novità :stordita:
Ormai e cosa di pubblico dominio che tutti i goveri del mondo hanno un installazione iper segreta dove testano motori all'anti-gravita', armi a faser, motori a curvature, etc.... :mbe: :stordita:
Ormai e cosa di pubblico dominio che tutti i goveri del mondo hanno un installazione iper segreta dove testano motori all'anti-gravita', armi a faser, motori a curvature, etc.... :mbe: :stordita:
il tipo in tv non ha fatto vedere nulla per conto mio, andare in giro a dire che bla bla bla la nasa bla bla bla il governo bla bla bla .........non ha senso :mad:
io parlavo di anti-gravità, il tipo dice che è una tecnologia sperimentale segreta ma per quel che ne sò io puoi fare una prova anche in casa :stordita:
http://www.americanantigravity.com/bushman.shtml
http://www.americanantigravity.com/graphics/fuji/fuji2_320.jpg
P.S. per chi fosse interessato ho molta documentazione
Lo sapevo che su questo forum c'era qualcuno che ne sapeva di più di 'sto tizio!! :rotfl:
Ma l'antigravità prenderà il posto del Viagra? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
BadMirror
09-05-2006, 09:27
McKinnon spiega che la sua connessione è saltata proprio quando stava cercando di scaricare l'immagine.
eeeeehhh ma guarda un pò che sfortuna sfortunella...... :asd::asd::asd:
ChristinaAemiliana
09-05-2006, 09:37
Santissima pazienza...:doh: :D
-kurgan-
09-05-2006, 09:58
può essere possibile che abbia visto nuove tecnologie, dopotutto si parla della nasa.
ritengo però altrettando probabile che questa persona non abbia minimamente capito cosa siano e a cosa servano.. magari vedeva i disegni di una supposta.
Santissima pazienza...:doh: :D
Vero? Sono una scocciatura queste connessioni che cadono all'ultimo, eh? :D
Comunque, è un fotoritocco dei malvagi agenti del nemico, o nella foto si vedono chiaramente i tiranti che tengono sollevato il trabiccolo a destra e a sinistra? :asd:
può essere possibile che abbia visto nuove tecnologie, dopotutto si parla della nasa.
ritengo però altrettando probabile che questa persona non abbia minimamente capito cosa siano e a cosa servano.. magari vedeva i disegni di una supposta.
La supposta ad antigravità :D Risale da sola fino all'obiettivo :asd:
LONDRA.
Lo hacker
http://www.foodservicedirect.com/productimages/LOACKERs.jpg
ChristinaAemiliana
09-05-2006, 10:26
Vero? Sono una scocciatura queste connessioni che cadono all'ultimo, eh? :D
Comunque, è un fotoritocco dei malvagi agenti del nemico, o nella foto si vedono chiaramente i tiranti che tengono sollevato il trabiccolo a destra e a sinistra? :asd:
Sicuramente è tutto quanto un complotto per insabbiare la faccenda! :D
La supposta ad antigravità :D Risale da sola fino all'obiettivo :asd:
Questa sì è inquietante! :eek: :eekk:
:sofico:
3D interessante, nel dubbio mi iscrivo :D !
P.S. la supposta antigravità a ricerca automatica potrebbe essere realmente in connessione con l'energia libera, specie se incontra le sacche di metano di un mangiatore di fagioli ...
:D :D :D
Harvester
09-05-2006, 13:48
ecco la spiegazione! ecco perchè mi cade sempre la connessione mentre sto scaricando il file "lepornogemellezozze.zip" :eek: conterrà delle foto di UFO! :eek:
ecco la spiegazione! ecco perchè mi cade sempre la connessione mentre sto scaricando il file "lepornogemellezozze.zip" :eek: conterrà delle foto di UFO! :eek:
Perlomeno di Unidentified F...ing Object... :oink:
il tipo in tv non ha fatto vedere nulla per conto mio, andare in giro a dire che bla bla bla la nasa bla bla bla il governo bla bla bla .........non ha senso :mad:
io parlavo di anti-gravità, il tipo dice che è una tecnologia sperimentale segreta ma per quel che ne sò io puoi fare una prova anche in casa :stordita:
http://www.americanantigravity.com/bushman.shtml
http://www.americanantigravity.com/graphics/fuji/fuji2_320.jpg
P.S. per chi fosse interessato ho molta documentazione
ma quello non sfrutta l'elettrostaticità? è una specie di motore ionico, rimane sospeso per repulsione ionica, giusto? mi pare che abbia a che fare con l'alta tensione (per questo mi ricorda qualcosa :asd: ).
Se così fosse, non potrà mai diventare qualcosa di utile perché il peso che può reggere una struttura basata su questa legge è minimo...
vado a spanne, non sono sicuro di tutto ciò, dammi pure qualche info :D
Tra l'altro descrive molto dettagliatamente le cose che ha visto,quindi le immagini il suo pc le aveva caricate,e quindi avrebbe potuto salvarle anche se fosse caduta la linea :mbe:
Chissà come mai sta gente non ha mai uno straccio di prova tangibile.
Ma a parte tutto ciò che questo hacker ha raccontato, a voi non sembra un'idiozia il solo fatto di "entrare nei pc della nasa". Cioè se la nasa avesse davvero tutto questo materiale da tenere nascosto, perchè dovrebbe tenere le informazioni su dei pc collegati a internet ? (E quindi potenzialmente vulnerabili ad attacchi hacker ?)
ci sono molte teorie sull'anti-gravità, la prima è stata fatta sotto il III reich da uno scenziato austriaco, poi c'è anche quella di townsend che si basa sul principio dei condensatori emi sembra che sia collegata alla prima.
Il b-2 per chi ancora non lo sapesse utilizza alcune di queste tecnologie ma non in sostituzione ai motori ma per scopi aerodinamici.
ci sono molte teorie sull'anti-gravità, la prima è stata fatta sotto il III reich da uno scenziato austriaco, poi c'è anche quella di townsend che si basa sul principio dei condensatori emi sembra che sia collegata alla prima.
Il b-2 per chi ancora non lo sapesse utilizza alcune di queste tecnologie ma non in sostituzione ai motori ma per scopi aerodinamici.
Cioè?
ninja750
09-05-2006, 19:50
ci sono molte teorie sull'anti-gravità, la prima è stata fatta sotto il III reich da uno scenziato austriaco, poi c'è anche quella di townsend che si basa sul principio dei condensatori emi sembra che sia collegata alla prima.
Il b-2 per chi ancora non lo sapesse utilizza alcune di queste tecnologie ma non in sostituzione ai motori ma per scopi aerodinamici.
di antigravità? :confused:
Cioè?
beh i produttori di questo velivolo non hanno mai detto niente a nessuno, è segreto militare, secondo alcuni esperti per le doti di questo aereo utilizza anche sistemi di propulsione anti-gravitazionali, secondo atri invece utilizza alcune di queste tecnologie per ridurre la resistenza dell'aria e qindi si può ottenere una velocità di crociera e un raggio d'azione maggiore.
Secondo questi esperti il b-2 crea un campo magnetico positivo sul bordo d'entrata del velivolo e uno negativo su quello di uscita e questo genererebbe una spinta in avanti ma qualcuno che ne sà più di mè( io non ne sò niente di elettronica :D ) potrà spiegartelo meglio. In poche parole è un condensatore volante.
Inoltre altre prove che il b-2 utilizzi nuove tecnologie è che vengono sempre messi in hangar ad ambiente controllato, nelle manifestazioni vengono sempre fatti volare con accanto a qualchè bell'aereo che ne oscuri il suo rumore, di solito F-16, e che un simile aereo come quella aerodinamica e potenza riesca a volare con velocità di crociera supersonica (e non è cosa da poco contando che non ha nemmeno i post-bruciatori)
provate inoltre a cercare su google alcune foto e ne vedrete alcune con l'aereo ricoperto di nube.....suppongo dovuto al campo magnetico che crei come un cuscinetto d'aria che ricopre il velivolo e che diminuisce appunto notevolmente la resistenza.
qualche anno fa l'anti-gravitazionale era ancora un segreto ma adesso non più
svarionman
09-05-2006, 20:11
Stai parlando del bombardiere americano B-2?
http://www.edwards.af.mil/gallery/html_pgs/images/bomber/b2-1_072.jpg
A me non risulta proprio che sia supersonico, per quanto riguarda il campo magnetico, se è vero, dubito che possa generare spinta, al massimo ha scopi legati all'invisibilità dai radar....comunque domani provo a mettere i campi magnetici sul cofano e nel baule della Yaris e vedo se va avanti :D
ninja750
09-05-2006, 20:11
Mi sembra assurdo che sia stata applicata in modo solo parziale una cosa tecnologica così "sconvolgente", a questo punto perchè non farlo interamente a propulsione antigravitazionale?
beh i produttori di questo velivolo non hanno mai detto niente a nessuno, è segreto militare, secondo alcuni esperti per le doti di questo aereo utilizza anche sistemi di propulsione anti-gravitazionali, secondo atri invece utilizza alcune di queste tecnologie per ridurre la resistenza dell'aria e qindi si può ottenere una velocità di crociera e un raggio d'azione maggiore.
Secondo questi esperti il b-2 crea un campo magnetico positivo sul bordo d'entrata del velivolo e uno negativo su quello di uscita e questo genererebbe una spinta in avanti ma qualcuno che ne sà più di mè( io non ne sò niente di elettronica :D ) potrà spiegartelo meglio. In poche parole è un condensatore volante.
Inoltre altre prove che il b-2 utilizzi nuove tecnologie è che vengono sempre messi in hangar ad ambiente controllato, nelle manifestazioni vengono sempre fatti volare con accanto a qualchè bell'aereo che ne oscuri il suo rumore, di solito F-16, e che un simile aereo come quella aerodinamica e potenza riesca a volare con velocità di crociera supersonica (e non è cosa da poco contando che non ha nemmeno i post-bruciatori)
provate inoltre a cercare su google alcune foto e ne vedrete alcune con l'aereo ricoperto di nube.....suppongo dovuto al campo magnetico che crei come un cuscinetto d'aria che ricopre il velivolo e che diminuisce appunto notevolmente la resistenza.
qualche anno fa l'anti-gravitazionale era ancora un segreto ma adesso non più
Confermo l'utilizzo possibile della tecnologia al plasma sul B-2 Spirit,se ne parla da tempo.Però non c'entra con l'anti-gravità ed è del tutto infondata però l'ipotesi che si tratti di una tecnologia ispirata da mezzi alieni.Gli hangar speciali servono ad isolare termicamente l'aereo per mantenere le capacità stealth dei materiali radarassorbenti.Sui motori non si possono fare che ipotesi delle ipotesi,in quanto la velocità dichiarata del B-2 non è supersonica.
Slla tecnologia al plasma rimando al topic dell'HUAG al riguardo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=745057
:)
svarionman
09-05-2006, 20:16
...sta cippa, tre post in contemporanea! :D
ninja750
09-05-2006, 20:20
Sui motori non si possono fare che ipotesi delle ipotesi,in quanto la velocità dichiarata del B-2 non è supersonica.
tutti i dati dichiarati su questi velivoli sono da prendere con le molle imho.. in ogni caso possono sempre raccontare panzanate e nessuno potrebbe smentirli, se in iraq uno di sti cosi volava a mach4 chi se ne sarebbe accorto?
svarionman
09-05-2006, 20:36
tutti i dati dichiarati su questi velivoli sono da prendere con le molle imho.. in ogni caso possono sempre raccontare panzanate e nessuno potrebbe smentirli, se in iraq uno di sti cosi volava a mach4 chi se ne sarebbe accorto?
Secondo me è abbastanza semplice capire che non può mantenere velocità supersoniche continuative, tutti gli aerei che superano la velocità del suono sono progettati tenendo conto del cono di mach:
http://www.vialattea.net/esperti/fis/mach/supers.jpg
l'angolo alpha del cono diminuisce all'aumentare della velocità, la formula se non sbaglio dovrebbe essere sen(Alpha)=V (suono)/V (velivolo). Quindi se il velivolo vola a Mach uno, sen(Alpha) deve essere uguale a uno, da cui alpha uguale a 90°, quindi il velivolo dovrebbe rientrare in un'angolo di 90° e che ha come vertice il muso....a me sembra che l'ala abbia un angolazione maggiore
http://www.fas.org/nuke/guide/usa/bomber/b-2_line.gif
Spero di non aver sparato troppe cazzate! :D
be, naturalmente ogni opinione su qualcosa di sconosciuto può essere vera o no, però alcune si avvicinano più di altre :D
cmq la velocità max dichiarata del velivolo è sicuramente subsonica, attorno ai 900Km/h credo, ma tante volte quella dichiarata non è sempre quella che realmente fà, specialmente su un velivolo di importanza strategica come il b-2, e si pensa che faccia anche 1.8Mach :eek: , chi lo pensa penso che l'abbia visto superare la barriera del suono :D
la tecnologia è stata utilizzata in modo parziale, se così si può dire, per i limiti tecnologici, cioè non sono ancora avanzati da creare un sistema propulsivo che sostituisca completamente i motori tradizionali.
anche se ripèto in questo aereo più che per la propulsione viene utilizzato per ridurre l'atrito.
ci sono anche progetti più avanzati come l'aurora che è solo un esperimento ma sono riusciti a far volare un velivolo con tecnologie non convenzioanli....
ufo...tutte cxxxxxe
che sia la stessa tecnologia al plasma russo non lo sò.
cmq secondo il giornalista aeronautico Bill Scott il b-2 utilizza veramente un sistema anti-gravitazionale in ausilio ai motori che gli permetterebbe al velivolo di volare ad alta quota von velocità supersonica e con i motori in idle e l'energia utilizzata dal sistema anti-g sarebbe data dalle APU (ausiliar power unit) alimentate da idrazina liquida che con crea le solite scie di condensa.
secondo townsend, scienziato che ha sviluppato anche lui una teoria anti-gravitazionale, questi sistemi vengono utilizzati più per ridurre la resistenza che per la propulsione
io sinceramente un b-2 non l'ho mai visto e non saprei che dire, ma la verità verra fuori tra qualche decennio :D
Secondo me è abbastanza semplice capire che non può mantenere velocità supersoniche continuative, tutti gli aerei che superano la velocità del suono sono progettati tenendo conto del cono di mach:
http://www.vialattea.net/esperti/fis/mach/supers.jpg
l'angolo alpha del cono diminuisce all'aumentare della velocità, la formula se non sbaglio dovrebbe essere sen(Alpha)=V (suono)/V (velivolo). Quindi se il velivolo vola a Mach uno, sen(Alpha) deve essere uguale a uno, da cui alpha uguale a 90°, quindi il velivolo dovrebbe rientrare in un'angolo di 90° e che ha come vertice il muso....a me sembra che l'ala abbia un angolazione maggiore
http://www.fas.org/nuke/guide/usa/bomber/b-2_line.gif
Spero di non aver sparato troppe cazzate! :D
hai postato prima di me :D
se ragioni così anche l'F117 non dovrebbe nemmeno volare, però lo fà, la tecnologia avanza :D
Sui motori non si possono fare che ipotesi delle ipotesi,in quanto la velocità dichiarata del B-2 non è supersonica.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=745057
:)
dimenticavo, i motori sono sicuramente quelli dichiarati o simili, ma le altre tecnologie sono un surplus
svarionman
09-05-2006, 21:20
hai postato prima di me :D
se ragioni così anche l'F117 non dovrebbe nemmeno volare, però lo fà, la tecnologia avanza :D
Infatti nè il B-2 nè l' F-117 sarebbero pilotabili senza l'intervento dell'elettronica, su questo non ci piove....ma sul fatto che la velocità massima sia legata al cono di Mach, è uno dei principi basilari dell'aereodinamica, i disegni dei due velivoli non sono compatibili con il volo supersonico, non per niente gli USA hanno il B-1 come bombardiere supersonico. :O
non sarebbero pilotabili tutti i caccia moderni se non fosse per il fly-by-wire
svarionman
09-05-2006, 21:31
non sarebbero pilotabili tutti i caccia moderni se non fosse per il fly-by-wire
Più che per il fly-by-wire in sè, per i computer che correggono migliaia di volte al secondo le posizioni delle superfici mobili a seconda dei comandi del pilota e dei parametri di volo.....un'aereo come F-117 aerodinamicamente è una ciofeca, sarebbe instabile e non potrebbe neanche decollare, solo grazie all'elettronica che ne corregge i difetti hanno potuto creare una forma perfetta per limitare la visibilità ai radar.
se per questo anche l'efa, sicuramente più aereo che squadretta, ha ben 4 computer per le correzioni di manovra, per non parlare dell'F-22 che è un computer volante :D
questi computer sono il fly-by-wire
F22 :sbav:
chissà come va in overclock :D
svarionman
09-05-2006, 21:49
se per questo anche l'efa, sicuramente più aereo che squadretta, ha ben 4 computer per le correzioni di manovra, per non parlare dell'F-22 che è un computer volante :D
questi computer sono il fly-by-wire
Chiaro, anche l'efa....quello che intendevo è che il compito del fly-by-wire "nudo e crudo" era solo quello di alleviare lo sforzo del pilota che poteva essere insostenibile per compiere certe manovre, eliminando il collegamento meccanico tra il comando e la superficie mobile , poi ovviamente al giorno d'oggi in mezzo sono stati messi i computer che assistono il pilota, evitano le manovre fatali e fanno volare aerei che dovrebbero rimanere per terra....comunque io continuo a preferire i velivoli vecchia scuola, Su-27 su tutti :)
Ziosilvio
09-05-2006, 23:03
i produttori di questo velivolo non hanno mai detto niente a nessuno, è segreto militare
Ma se è segreto militare, tu come fai a saperlo?
secondo alcuni esperti per le doti di questo aereo utilizza anche sistemi di propulsione anti-gravitazionali
Il Northrop YB-49 (http://en.wikipedia.org/wiki/Northrop_YB-49) aveva una filosofia costruttiva e un profilo alare molto simili a quelli del B-2, e stava in aria da prima che dell'antigravità o del fly by wire si avesse anche solo l'idea.
Secondo questi esperti il b-2 crea un campo magnetico positivo sul bordo d'entrata del velivolo e uno negativo su quello di uscita e questo genererebbe una spinta in avanti
Se veramente il B-2 facesse una cosa del genere, allora o diventerebbe un grosso dipolo magnetico, il che gli servirebbe a poco visto che l'aria non è ferromagnetica; oppure il bordo d'entrata dell'ala verrebbe attirato verso quello d'uscita e viceversa, col risultato che il B-2, invece di accelerare in avanti (e perché non all'indietro?), potrebbe tutt'al più accartocciarsi su se stesso.
Senza contare, ovviamente, le interferenze di un simile campo magnetico con la strumentazione di bordo.
altre prove che il b-2 utilizzi nuove tecnologie è che vengono sempre messi in hangar ad ambiente controllato, nelle manifestazioni vengono sempre fatti volare con accanto a qualchè bell'aereo che ne oscuri il suo rumore, di solito F-16, e che un simile aereo come quella aerodinamica e potenza riesca a volare con velocità di crociera supersonica (e non è cosa da poco contando che non ha nemmeno i post-bruciatori)
Anzitutto, se il B-2 viene tenuto al sicuro, principalmente è per evitare che si rovini o che lo rubino.
Poi, è normale che un bombardiere venga accompagnato dai caccia di scorta.
Inoltre, il B-2 è tutt'altro che supersonico: perché fare un aereo invisibile ai radar, se poi si riesce a sentire il botto che fa quando supera Mach 1?
Infine, l'F-22 arriva a Mach 1,5 senza usare i postbruciatori.
provate inoltre a cercare su google alcune foto e ne vedrete alcune con l'aereo ricoperto di nube.....suppongo dovuto al campo magnetico che crei come un cuscinetto d'aria che ricopre il velivolo e che diminuisce appunto notevolmente la resistenza
Di tutte le foto del B-2 che ci sono qui (http://www.bugimus.com/stealth/stealth.html), l'unica in cui compare un "cuscinetto d'aria" è questa (http://www.bugimus.com/stealth/b2-0.jpg).
E quello sembra più che altro fumo dagli scarichi (magari funzionavano male).
Trovate informazioni sul B-2 anche sul sito che ho postato :)
http://www.americanantigravity.com/laviolette-b2-bomber.shtml
Non ci ho capito molto, dicono che il bordo dell'ala principale ed il flusso d'aria emesso dallo scarico siano caricati da un'elevata tensione, quindi si hà un'ala principale caricata positivamente che emette ioni positivi creando un fodero parabolico, mentre nel flusso d'aria dello scarico si ha una carica negativa che emette ioni negativi in modo da ricreare una differenza di potenziale di 15 milioni di volt.
In teoria si avrebbe una spinta verso il lato positivo :eek:
Da quello che ho capito visionando un filmato straniero questo sistema gli permette come di fluttuare nell'aria senza incontrare resistenze esterne, è per questo che riesce a raggiungere velcità supersoniche senza l'ausilio di potenti motori e se non ho capito male non fà nemmeno il botto. :stordita:
http://www.aeronautics.ru/img002/b2plasma2.jpg
http://www.only1egg-productions.org/AltScience/Electrogravity/EGImages/B2-ionfield2.jpg
http://www.only1egg-productions.org/AltScience/Electrogravity/EGImages/B2-ionfield.jpg
Trovate informazioni sul B-2 anche sul sito che ho postato :)
http://www.americanantigravity.com/laviolette-b2-bomber.shtml
Non ci ho capito molto, dicono che il bordo dell'ala principale ed il flusso d'aria emesso dallo scarico siano caricati da un'elevata tensione, quindi si hà un'ala principale caricata positivamente che emette ioni positivi creando un fodero parabolico, mentre nel flusso d'aria dello scarico si ha una carica negativa che emette ioni negativi in modo da ricreare una differenza di potenziale di 15 milioni di volt.
In teoria si avrebbe una spinta verso il lato positivo :eek:
Ma quando mai? :D
Anche ammesso che riescano a separare 15 milioni di volt con del metallo ( noto isolante :asd: ), per quale principio fisico una differenza di potenziale dovrebbe accelerare in una direzione? E poi questa carica da dove salta fuori?
Insomma, come sempre i "progetti supersegreti che non ci vengono detti" sono quelli che poi li sanno tutti... :D
http://www.only1egg-productions.org/AltScience/Electrogravity/EGImages/B2-ionfield.jpg
Bel fotomontaggio :asd:
ninja750
10-05-2006, 08:50
Che una aereo supersonico faccia "il botto" a velocità superiori a mach1 appunto mi pare logico e intrinsecamente irrisolvibile :confused:
Che una aereo supersonico faccia "il botto" a velocità superiori a mach1 appunto mi pare logico e intrinsecamente irrisolvibile :confused:
Infatti non dipende nè dall'aereo nè dai motori ma dalla fisica :D
Oh, ma gli alieni sarebbero alieni mica per niente eh :O
Infatti non dipende nè dall'aereo nè dai motori ma dalla fisica :D
Oh, ma gli alieni sarebbero alieni mica per niente eh :O
Giusto !!!
Ritornando alle KAPPATE iniziali, volevo solo far notare che lo haker + pericoloso del mondo, secondo il suo stesso racconto, riportato nel post iniziale, non saprebbe ripescare le immagini parzialmente scaricate dai file temporanei di internet .... una immagine hi res l'aveva vista, solo quando ha cercato di ricaricarla in low res è caduta la cnnessione :D , indi son 2 file dicversie indi avrebbe dovuto avere entrambi in cache :D ....
cheddire, in un modo o nell' altro, per sua stessa ammissione, è un emerito cazzaro, IMHO !!!
:D:D:D
ciao a tutti
Gyxx
P.S. x gpc : ma i tuoi maiali gioviani non avevano anche loro una propulsione coadiuvata da ipèersostentatori magnetici :Prrr: ???
:D :D:D
comunque io continuo a preferire i velivoli vecchia scuola, Su-27 su tutti :)
Mi spiace deluderti ma anche lui ha i comandi di volo fly-by-wire!
Tutti gli aerei che hanno una manovrabilità eccellente oramai sono controllati da computer... magari quelli dell'SU-27 non sono avanzati come quelli odierni, però... :rolleyes:
ChristinaAemiliana
10-05-2006, 09:40
Ma quando mai? :D
Anche ammesso che riescano a separare 15 milioni di volt con del metallo ( noto isolante :asd: ), per quale principio fisico una differenza di potenziale dovrebbe accelerare in una direzione?
Beh, semplice: basta caricare accuratamente l'aereo e vedi come la ddp lo accelera! Tipo una particella carica in un LINAC, per intenderci...:D
Comunque guardando questa figura:
http://www.only1egg-productions.org/AltScience/Electrogravity/EGImages/B2-ionfield2.jpg
Sembra che si crei proprio un campo gravitazionale artificiale, in modo che il B-2, più che accelerare, stia "cadendo"...:p
P.S. x gpc : ma i tuoi maiali gioviani non avevano anche loro una propulsione coadiuvata da ipèersostentatori magnetici :Prrr: ???
:D :D:D
No, era un sistema alimentato a gas naturale per girare anche nei giorni di ufo-alterni :O In pratica facevano le puzze per muoversi :D
Beh, semplice: basta caricare accuratamente l'aereo e vedi come la ddp lo accelera! Tipo una particella carica in un LINAC, per intenderci...:D
Sì sì, ma sono curioso di sapere come non si scarica la ddp tra il davanti e il dietro dell'aereo :p
Comunque guardando questa figura:
http://www.only1egg-productions.org/AltScience/Electrogravity/EGImages/B2-ionfield2.jpg
Sembra che si crei proprio un campo gravitazionale artificiale, in modo che il B-2, più che accelerare, stia "cadendo"...:p
Beh, basta ruotare di 90° l'immagine e mettere l'aereo diretto verso il basso :asd:
ninja750
10-05-2006, 10:08
Mi spiace deluderti ma anche lui ha i comandi di volo fly-by-wire!
Tutti gli aerei che hanno una manovrabilità eccellente oramai sono controllati da computer... magari quelli dell'SU-27 non sono avanzati come quelli odierni, però... :rolleyes:
Fossi un pilota preferirei 1000 volte dei comandi tradizionali e non processati by-wire da un pc che se magari gira su winzozz XP rischia anche di impallarsi a 7.000mt di quota :doh: :D
BTW se quello che dite è vero e il campo gravitazionale del B2 lo fa "cadere" coime fà a stare su? Con la deportanza delle ali? Ma non dovrebbe essere annullata da quell'affare?
Fossi un pilota preferirei 1000 volte dei comandi tradizionali e non processati by-wire da un pc che se magari gira su winzozz XP rischia anche di impallarsi a 7.000mt di quota :doh: :D
BTW se quello che dite è vero e il campo gravitazionale del B2 lo fa "cadere" coime fà a stare su? Con la deportanza delle ali? Ma non dovrebbe essere annullata da quell'affare?
Ma quale campo gravitazionale? Ma che state addì?? :doh:
Comunque quell'aereo costa più di 2 miliardi di dollari al pezzo... qualche cosa di innovativo oltre le tecnologie sthealt old style avrà, costa la metà di una portaerei e 2/3 di un seawolf
Forte comunque, i fisici non riescono a capire da cosa sia mediata la forza di gravità quando invece basta avere un paio di cariche elettriche... l'ho sempre detto io che il mondo è nelle mani degli ingegneri elettronici, altro che quei pugnettari come Evelon :O :sofico:
Comunque quell'aereo costa più di 2 miliardi di dollari al pezzo... qualche cosa di innovativo oltre le tecnologie sthealt old style avrà, costa la metà di una portaerei e 2/3 di un seawolf
quoto, con un prezzo del genere deve per forza avere qualcosa di innovativo, ma sicuramente non sono cose che chiunque può sapere, sono segreti militari e non li scrivono sui giornali.. :rolleyes:
Sì sì, ma sono curioso di sapere come non si scarica la ddp tra il davanti e il dietro dell'aereo :p
Beh, basta ruotare di 90° l'immagine e mettere l'aereo diretto verso il basso :asd:
Beh, vedi che forse stava scherzando... ;) Quello semmai è un campo elettrico, non gravitazionale! Giusto Christina?
Beh, vedi che forse stava scherzando... ;) Quello semmai è un campo elettrico, non gravitazionale! Giusto Christina?
E' un campo elettrico un po' farlocco, ma sicuramente più realistico del campo gravitazionale :p
quoto, con un prezzo del genere deve per forza avere qualcosa di innovativo, ma sicuramente non sono cose che chiunque può sapere, sono segreti militari e non li scrivono sui giornali.. :rolleyes:
Ti quoto pure io
I militario son famosi per saper tenersi stretti i segreti e fare ampiamente uso di disinformazione per proteggerli
Ti quoto pure io
I militario son famosi per saper tenersi stretti i segreti e fare ampiamente uso di disinformazione per proteggerli
ma in questo caso, con la disinformazione, non hanno nemmeno bisogno per impegnarsi... con internet le bufale galattiche si propagano ad una velocità impressionante e attecchiscono come verità religiose...
ma in questo caso, con la disinformazione, non hanno nemmeno bisogno per impegnarsi... con internet le bufale galattiche si propagano ad una velocità impressionante e attecchiscono come verità religiose...
Tse, malfidato, IMHO il B-2 è propelluto da una overunit :D, che ovviamente come effetto colalterale causa pure l'antigravità (che come tutti sanno, a sua volta ha l'effetto colllaterale della propulsione ipersonica, x quello nessuno riesce a replicarla fino in fondo, semplicemente l'unit scompare xchè se ne è volata via :D :D :D )
Tse, malfidato, IMHO il B-2 è propelluto da una overunit :D, che ovviamente come effetto colalterale causa pure l'antigravità (che come tutti sanno, a sua volta ha l'effetto colllaterale della propulsione ipersonica, x quello nessuno riesce a replicarla fino in fondo, semplicemente l'unit scompare xchè se ne è volata via :D :D :D )
Il tutto alimentato dal progetto MEG... :asd:
Ma secondo te rilascia anche scie chimiche? :D
E come arma segreta lancia bombe a fusione fredda a forma di doccia? :sofico:
E' un campo elettrico un po' farlocco, ma sicuramente più realistico del campo gravitazionale :p
Chiamiamolo col suo nome, campo elettrico, magari son riusciti a farlo funzionare, hanno fondi enormi negli usa le forze armate, le tecnologie militari si dice che sono circa 50 anni avanti rispetto a quellenon posso sapere cosa poss civili, è difficile spiegare con gli strumenti che abbiamo noi quelle cose, magari ci sempbrano addirittura impossibili, personalmente non sono in grado di dire che tecnologia usi quell'aereo, c'è da dire che però i francesi furono in grado di seguire i B-2 in missione durante le campagne del kossovo, mi pare, individuando le turbolenze che genera qualsiasi aereonobile, facendo questa considerazione questa cosa dei campi elettromagnetici utilizzati per diminuire la resistenza aerodinamica, quindi le turbolenze, viene un po' a cascare, credo che sia più facile che utilizzi quella tecnica per ridurre ulteriormente la sua rilevabilità ai radar
Chiamiamolo col suo nome, campo elettrico, magari son riusciti a farlo funzionare, hanno fondi enormi negli usa le forze armate, le tecnologie militari si dice che sono circa 50 anni avanti rispetto a quellenon posso sapere cosa poss civili, è difficile spiegare con gli strumenti che abbiamo noi quelle cose, magari ci sempbrano addirittura impossibili, personalmente non sono in grado di dire che tecnologia usi quell'aereo, c'è da dire che però i francesi furono in grado di seguire i B-2 in missione durante le campagne del kossovo, mi pare, individuando le turbolenze che genera qualsiasi aereonobile, facendo questa considerazione questa cosa dei campi elettromagnetici utilizzati per diminuire la resistenza aerodinamica, quindi le turbolenze, viene un po' a cascare, credo che sia più facile che utilizzi quella tecnica per ridurre ulteriormente la sua rilevabilità ai radar
sì ma qualcuno qui deve ancora spiegare, non dico come fanno a mantenere quella distribuzione di carica, dico almeno come può un campo elettrico di quel tipo trasportare in avanti l'aereo... nella teoria almeno, mica chiedo in pratica.
Inoltre altre prove che il b-2 utilizzi nuove tecnologie è che vengono sempre messi in hangar ad ambiente controllato, nelle manifestazioni vengono sempre fatti volare con accanto a qualchè bell'aereo che ne oscuri il suo rumore, di solito F-16, e che un simile aereo come quella aerodinamica e potenza riesca a volare con velocità di crociera supersonica (e non è cosa da poco contando che non ha nemmeno i post-bruciatori)
I motori usati dal B-2 sono quattro Turbofan General Eletric F118-GE-100 da 8620 kg/s che possono spingere l'apparecchio a 850 km/h. Per ridurre l'impronta radar sono stati affogati nella fusoliera con le prese d'aria "frastagliate" per il medesimo motivo. Per la riduzione della temperatura dei gas di scarico vengono vaporizzati, nell'ugello, dei gas particolari che assorbono il calore, e diminuiscono notevolmente le eventuali scie di condensa.
:rolleyes:
sì ma qualcuno qui deve ancora spiegare, non dico come fanno a mantenere quella distribuzione di carica, dico almeno come può un campo elettrico di quel tipo trasportare in avanti l'aereo... nella teoria almeno, mica chiedo in pratica.
Se vedi non sostengo quello, non lo escludo comunque, i militari potrebbero aver trovato una soluzione al problema sconoscuta a noi civili, magari hanno già i computer quantistici, quando noi ora siamo appena riusciti a fare poche operazioni basilari
Per esempio noi usiamo internet, figlia di un progetto del DARPA per avere un sistema di comunicazione che poteva resistere ad attacchi nucleari, cioè alla perdita di molti nodi, ora... cosa avranno loro al posto del TCP/IP?
Se vedi non sostengo quello, non lo escludo comunque, i militari potrebbero aver trovato una soluzione al problema sconoscuta a noi civili, magari hanno già i computer quantistici, quando noi ora siamo appena riusciti a fare poche operazioni basilari
Per esempio noi usiamo internet, figlia di un progetto del DARPA per avere un sistema di comunicazione che poteva resistere ad attacchi nucleari, cioè alla perdita di molti nodi, ora... cosa avranno loro al posto del TCP/IP?
Sì ma qua parliamo di fisica, non ti informatica. In informatica puoi avere l'idea di cosa vuoi fare e trovare qualunque strumento per arrivarci, in fisica puoi avere l'idea di cosa vuoi fare ma se non esiste una legge fisica a supporto ti puoi ingegnare fin che vuoi ma non la fai.
In altre parole, perchè una distribuzione di carica, ammesso che si possa tenere così com'è disegnata, dovrebbe spingere in avanti l'aereo? Per quale arcana legge della fisica?
Fossi un pilota preferirei 1000 volte dei comandi tradizionali e non processati by-wire da un pc che se magari gira su winzozz XP rischia anche di impallarsi a 7.000mt di quota :doh: :D
BTW se quello che dite è vero e il campo gravitazionale del B2 lo fa "cadere" coime fà a stare su? Con la deportanza delle ali? Ma non dovrebbe essere annullata da quell'affare?
Prova a dirlo ad un pilota che si trova in guerra pilotando un mig-21 contro un f22 raptor!! :D
Tranquillo che è difficile che si impallino, sono progettati proprio per non dare problemi, e non per niente in campo aeronautico ci sono anni di sviluppo prima di far entrare realmente in servizio un aereo! ;)
Con i comandi fly-by-wire basta un leggerissimo tocco sulla cloche per muovere l'aereo, mentre con comandi tradizionali serve un bel po' di forza in più!
Non farebbero mai progettare un software del genere a zio Bill!! :D
Seriamente, quella forma del campo elettrico si avvicina molto alla forma "a goccia" che ha il più basso CX. Se quella notizia è vera, probabilmente quel campo elettrico serve "solo" a plasmare l'aria in quella forma per avere una maggiore aerodinamicità
sì ma qualcuno qui deve ancora spiegare, non dico come fanno a mantenere quella distribuzione di carica, dico almeno come può un campo elettrico di quel tipo trasportare in avanti l'aereo... nella teoria almeno, mica chiedo in pratica.
Come dicevo sopra, l'unico scopo che mi viene in mente è far "scivolare" l'aria per avere la massima aereodinamicità, se funziona... L'unico modo che ha di fungere anche da propulsore è accelerare ioni positivi, supponendo che ce ne siano di più degli ioni negativi nell'aria (ma non credo...) e sfruttando al conservazione della quantità di moto... Ma gli ioni sono talmente pochi, che dovrebbe accelerarli a velocità prossime a quelle della luce per avere qualche effetto propulsivo... Forse quei 15 milioni di volt si riferiva all'energia degli ioni accelerati (15 Mev)... Qui nella sezione radioterapia abbiamo un acceleratore che accelera elettroni a 6, 12, 15 e 20 MeV (e può produrre fotoni con un target di tungsteno)... L'acceleratore lineare per 15 Mev non so quanto debba essere lungo, ma forse ci sta in quell'aereo... Oh, sono solo ipotesi... Mica credo sul serio a quel tipo di propulsione... E' solo che non è impossibile...
Edit: e poi dovrebbe sparare una massa importante di ioni per fare da propulsore... Si potrebbe calcolare e non so se un acceleratore arrivi a tale intensità ;)
In altre parole, perchè una distribuzione di carica, ammesso che si possa tenere così com'è disegnata, dovrebbe spingere in avanti l'aereo? Per quale arcana legge della fisica?
http://members.fortunecity.com/jlnaudin/images/esj33p22.gif
Come dicevo sopra, l'unico scopo che mi viene in mente è far "scivolare" l'aria per avere la massima aereodinamicità, se funziona... L'unico modo che ha di fungere anche da propulsore è accelerare ioni positivi, supponendo che ce ne siano di più degli ioni negativi nell'aria (ma non credo...) e sfruttando al conservazione della quantità di moto... Ma gli ioni sono talmente pochi, che dovrebbe accelerarli a velocità prossime a quelle della luce per avere qualche effetto propulsivo... Forse quei 15 milioni di volt si riferiva all'energia degli ioni accelerati (15 Mev)... Qui nella sezione radioterapia abbiamo un acceleratore che accelera elettroni a 6, 12, 15 e 20 MeV (e può produrre fotoni con un target di tungsteno)... L'acceleratore lineare per 15 Mev non so quanto debba essere lungo, ma forse ci sta in quell'aereo... Oh, sono solo ipotesi... Mica credo sul serio a quel tipo di propulsione... E' solo che non è impossibile...
Eh ma gli acceleratori sono comunque grossi... poi sai come ti si diffonde un pacchetto di ioni sparato a quelle velocità in aria? Poi si ricombinano con gli altri ioni, non c'è niente che li tenga separati... per me è fuffa...
Sì ma qua parliamo di fisica, non ti informatica. In informatica puoi avere l'idea di cosa vuoi fare e trovare qualunque strumento per arrivarci, in fisica puoi avere l'idea di cosa vuoi fare ma se non esiste una legge fisica a supporto ti puoi ingegnare fin che vuoi ma non la fai.
In altre parole, perchè una distribuzione di carica, ammesso che si possa tenere così com'è disegnata, dovrebbe spingere in avanti l'aereo? Per quale arcana legge della fisica?
Sulla seconda non ti rispondo, non son abbastanza bravo :O
Sulla prima obietto, non si tratta semplicemente di informatica, i computer qunatistici sono fisica applicata, ancora non esiston perchè c'è ancora bisogn di ricerca di base ed anche ricerca tecnologica per ingegnerizzare il tutto
http://members.fortunecity.com/jlnaudin/images/esj33p22.gif
Anche ammesso che sia vero -l'articolo mi pare tutto meno che tecnico- come mai nel 2002 l'USAF starebbe sperimentando il principio su prototipi quando secondo te avrebbe già da tempo tecnologie aliene?
ninja750
10-05-2006, 11:15
I motori usati dal B-2 sono quattro Turbofan General Eletric F118-GE-100 da 8620 kg/s che possono spingere l'apparecchio a 850 km/h.
Chissà quanto pagheranno di bollo :eek:
ninja750
10-05-2006, 11:17
Anche ammesso che sia vero -l'articolo mi pare tutto meno che tecnico- come mai nel 2002 l'USAF starebbe sperimentando il principio su prototipi quando secondo te avrebbe già da tempo tecnologie aliene?
Casomai fosse vero che stanno tirando fuori sta tecnologia da un ufo caduto (...) è ovvio che bisogna applicare quello che ci trovi dentro a un tuo aereo-prototipo
Casomai fosse vero che stanno tirando fuori sta tecnologia da un ufo caduto (...) è ovvio che bisogna applicare quello che ci trovi dentro a un tuo aereo-prototipo
Eh, allora, decidiamoci: o ce l'hanno già, o è in fase di studio, o sono tutte balle.
Io voto la tre...
ninja750
10-05-2006, 11:50
Eh, allora, decidiamoci: o ce l'hanno già, o è in fase di studio, o sono tutte balle.
Io voto la tre...
scusa, ma se ti cade un ufo nel giardino hai subito tutta la tecnologia o devi prima CAPIRLA?
Anche ammesso che sia vero -l'articolo mi pare tutto meno che tecnico- come mai nel 2002 l'USAF starebbe sperimentando il principio su prototipi quando secondo te avrebbe già da tempo tecnologie aliene?
non ho mai detto che hanno tecnologie aliene, questo sistema di propulsione è stato scoperto da Boyd Bushman's per puro caso; che si verifica una spinta è risaputo, per quale ragione lo utilizzino nel b-2 non è ancora ben chiara
l'articolo non è tecnico, ma se vuoi aproffondire http://foldedspace.com/Electric%20Propulsion%20Study,%20Dr.Cravens%201989.pdf
sì ma qualcuno qui deve ancora spiegare, non dico come fanno a mantenere quella distribuzione di carica, dico almeno come può un campo elettrico di quel tipo trasportare in avanti l'aereo... nella teoria almeno, mica chiedo in pratica.
gpc teoricamente è possibile, mai sentito parlare di motore ionico? ma come già detto, non penso proprio sia sufficente a spostare quella enorme massa del B-2 armato... servirebbe una potenza mostruosa
ChristinaAemiliana
10-05-2006, 13:43
Beh, vedi che forse stava scherzando... ;) Quello semmai è un campo elettrico, non gravitazionale! Giusto Christina?
No no, io mi riferivo a quelle curiose linee di campo, quelle tratteggiate per intenderci. Siccome sopra c'è scritto "G field" supponevo che rappresentassero il campo gravitazionale, tanto più che c'è quella freccia indicata con "G force" proprio sotto l'aereo. :p
In parole povere secondo la mia interpretazione in quel disegno sarebbe rappresentato un campo gravitazionale artificiale con le sue linee di forza...questo campo è messo in modo tale che, nel punto dove si trova l'aereo, i suoi effetti siano analoghi a quelli della forza di gravità "ordinaria", ma il vettore g non è diretto verso il basso bensì nella direzione di moto dell'aereo. Per quello ho detto che il B-2 stava "cadendo": perché sarebbe sotto gli effetti di un'accelerazione gravitazionale fittizia diretta da dx a sx. :D
Se ho inteso correttamente, immagino che questo campo gravitazionale artificiale, che dovrebbe essere quello che chiamano (erroneamente) "antigravità", debba essere creato da quelle distribuzioni di carica. :stordita:
Comunque sia, questa "parentela" e questa sorta di mutua induzione tra campo gravitazionale ed elettromagnetico non sono molto compatibili con la Fisica...esistono delle differenze profonde tra il campo gravitazionale e gli altri, ed è anche per questo che è così difficile unire la forza gravitazionale alle altre forze fondamentali.
Ora posto l'intervista completa in cui spiega perchè non ha scaricato la foto e come ha hackerato il server, fatevi le risate :ciapet: :oink:
Intervista (http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/click_online/4977134.stm)
Qui, c'è il verbale del processo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53341)
in pratica ha trovato server sprotetti ed è entrato :asd: mentre stava vedendo le foto con un'applicazione virtuale java e quando è caduta la connessione è tutto andato perso
PS: occhio che non andrei a fare scansioni su quegli IP che vedrete in caso avrete copiato il tutto su un documento word :asd:
gpc teoricamente è possibile, mai sentito parlare di motore ionico? ma come già detto, non penso proprio sia sufficente a spostare quella enorme massa del B-2 armato... servirebbe una potenza mostruosa
Ma il motore ionico c'è già, è quello montato sulla SMART-1 dell'ESA attualmente attorno alla luna e non ha niente di alieno nè c'entra niente con 'sta roba!
non ho mai detto che hanno tecnologie aliene, questo sistema di propulsione è stato scoperto da Boyd Bushman's per puro caso; che si verifica una spinta è risaputo, per quale ragione lo utilizzino nel b-2 non è ancora ben chiara
l'articolo non è tecnico, ma se vuoi aproffondire http://foldedspace.com/Electric%20Propulsion%20Study,%20Dr.Cravens%201989.pdf
E' risaputo... da chi? Dagli ufologi?
Dopo mi leggo l'articolo...
scusa, ma se ti cade un ufo nel giardino hai subito tutta la tecnologia o devi prima CAPIRLA?
'mazza 'sti ufo vengono giù come mosche... saranno ufo low-cost, io mi fiderei poco a prenderci le tecnologie se poi precipitano... :stordita:
No no, io mi riferivo a quelle curiose linee di campo, quelle tratteggiate per intenderci. Siccome sopra c'è scritto "G field" supponevo che rappresentassero il campo gravitazionale, tanto più che c'è quella freccia indicata con "G force" proprio sotto l'aereo. :p
In parole povere secondo la mia interpretazione in quel disegno sarebbe rappresentato un campo gravitazionale artificiale con le sue linee di forza...questo campo è messo in modo tale che, nel punto dove si trova l'aereo, i suoi effetti siano analoghi a quelli della forza di gravità "ordinaria", ma il vettore g non è diretto verso il basso bensì nella direzione di moto dell'aereo. Per quello ho detto che il B-2 stava "cadendo": perché sarebbe sotto gli effetti di un'accelerazione gravitazionale fittizia diretta da dx a sx. :D
Se ho inteso correttamente, immagino che questo campo gravitazionale artificiale, che dovrebbe essere quello che chiamano (erroneamente) "antigravità", debba essere creato da quelle distribuzioni di carica. :stordita:
Comunque sia, questa "parentela" e questa sorta di mutua induzione tra campo gravitazionale ed elettromagnetico non sono molto compatibili con la Fisica...esistono delle differenze profonde tra il campo gravitazionale e gli altri, ed è anche per questo che è così difficile unire la forza gravitazionale alle altre forze fondamentali.
Si, infatti... Se leggi quel PDF postato (occhio, che è 167 pagine), ... è una teoria tra interazione tra campo magnetico e gravitazionale, spazi a 5 dimensioni... Con un po' di calma lo leggo... 'Mazza! Non c'è riuscito Einstein ad unificare le forze... Chissà se c'è riuscito questo qui... :stordita:
Si, infatti... Se leggi quel PDF postato (occhio, che è 167 pagine), ... è una teoria tra interazione tra campo magnetico e gravitazionale, spazi a 5 dimensioni... Con un po' di calma lo leggo... 'Mazza! Non c'è riuscito Einstein ad unificare le forze... Chissà se c'è riuscito questo qui... :stordita:
Ok, grazie per avermi risparmiato la fatica di leggere il link :D
ninja750
10-05-2006, 14:43
'mazza 'sti ufo vengono giù come mosche... saranno ufo low-cost, io mi fiderei poco a prenderci le tecnologie se poi precipitano... :stordita:
ryanUFOair :sofico:
ryanUFOair :sofico:
RyanSPACE :D
Ma quando mai? :D
Anche ammesso che riescano a separare 15 milioni di volt con del metallo ( noto isolante :asd: ), per quale principio fisico una differenza di potenziale dovrebbe accelerare in una direzione? E poi questa carica da dove salta fuori?
Insomma, come sempre i "progetti supersegreti che non ci vengono detti" sono quelli che poi li sanno tutti... :D
Bel fotomontaggio :asd:
Non è un fotomontaggio, è un'immagine scattata nell'istante in cui supera la velocità del suono. Per il resto mi accodo, aggiungo solo che anche la versione secondo cui non produrrebbe il famoso "botto" è piuttosto bizzarra.
Non è un fotomontaggio, è un'immagine scattata nell'istante in cui supera la velocità del suono. Per il resto mi accodo, aggiungo solo che anche la versione secondo cui non produrrebbe il famoso "botto" è piuttosto bizzarra.
Ah sì? Boh, a me sembra tanto incollata su quello sfondo...
Ecco altre foto di un aereo ad anti-gravità. :D In realtà lo sfondamento del "muro del suono".
http://img80.imageshack.us/img80/8522/fa18040609n9742r0413kj.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=fa18040609n9742r0413kj.jpg)
http://img128.imageshack.us/img128/8572/fa18ef040925n0295m1084pn.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=fa18ef040925n0295m1084pn.jpg)
http://img128.imageshack.us/img128/1921/fa18f050727n3488c0513go.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=fa18f050727n3488c0513go.jpg)
richiesta ai mod
se mi faccio prestare una rivista che parla propio di questo, posso scannerizzarla e postarla? anche se sò gia che la risposta sarà nò :D
io non sono bravo con l'italiano ma leggendo quello che c'è scritto (ammesso che sia vero) vi schiarirebbe le idee.
Ma il motore ionico c'è già, è quello montato sulla SMART-1 dell'ESA attualmente attorno alla luna e non ha niente di alieno nè c'entra niente con 'sta roba!
per motore ionico intendo un corpo che emette ioni (negativi o positivi). Avendo una certa massa, l'emissione di queste particelle genera una spinta opposta, il corpo si muove... se gli ioni sono tanti, la spinta è tanta. Non per niente se alimento con 200W un EAT, il cavo HV si sposta letteralmente come un tubo dell'acqua che la spruzza e si muove a mo' di cobra :asd:
Ecco altre foto di un aereo ad anti-gravità. :D In realtà lo sfondamento del "muro del suono".
http://img80.imageshack.us/img80/8522/fa18040609n9742r0413kj.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=fa18040609n9742r0413kj.jpg)
http://img128.imageshack.us/img128/8572/fa18ef040925n0295m1084pn.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=fa18ef040925n0295m1084pn.jpg)
http://img128.imageshack.us/img128/1921/fa18f050727n3488c0513go.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=fa18f050727n3488c0513go.jpg)
belle! le hai a risoluzione maggiore? le uso come sfondo per il desCtop :read:
svarionman
10-05-2006, 18:13
Mi spiace deluderti ma anche lui ha i comandi di volo fly-by-wire!
Tutti gli aerei che hanno una manovrabilità eccellente oramai sono controllati da computer... magari quelli dell'SU-27 non sono avanzati come quelli odierni, però... :rolleyes:
Certo che ha i comandi fly-by-wire, quello che voglio dire è che la filosofia progettuale russa è completamente diversa da quella americana.....gli usa prendono una scatoletta di tonno, la riempiono di computer e la fanno volare, i russi privilegiano ancora la parte aerodinamica del velivolo, i sukhoi hanno una linea filante e secondo me molto più bella di f-22 e simili...
ChristinaAemiliana
10-05-2006, 18:24
richiesta ai mod
se mi faccio prestare una rivista che parla propio di questo, posso scannerizzarla e postarla?
Sì. :D
...anche se sò gia che la risposta sarà nò :D
:Prrr:
No, a parte gli scherzi...chiaramente non si può postare un intero numero di una rivista, ma se parliamo di uno o due articoli allora non ci sono problemi, chiaramente citando la fonte. ;)
Sì. :D
:Prrr:
No, a parte gli scherzi...chiaramente non si può postare un intero numero di una rivista, ma se parliamo di uno o due articoli allora non ci sono problemi, chiaramente citando la fonte. ;)
é un articolo di cinque pagine circa che spiega tutto e con un linguaggio semplice. Tratto dalla rivista volare non molto vecchia.
Penso di combinare per domani pomeriggio
Un grazie a Christina :ave: che spero se ne assuma anche la responsabilità della pubblicazione
stavo scherzando :D
ChristinaAemiliana
10-05-2006, 18:52
é un articolo di cinque pagine circa che spiega tutto e con un linguaggio semplice. Tratto dalla rivista volare non molto vecchia.
Penso di combinare per domani pomeriggio
Per un articolo soltanto si può fare. ;)
Naturalmente, per una questione di correttezza, riporta la fonte per esteso. Esempio: "Tratto da Volare numero ZZ del XX/YY/200W".
Un grazie a Christina :ave: che spero se ne assuma anche la responsabilità della pubblicazione
:mbe:
stavo scherzando :D
Non è poi così sbagliato, se viene pubblicato qualcosa di irregolare/illegale su queste pagine la responsabilità è dello Staff Amministrativo e anche del mod di sezione qualora sia evidente che fosse a conoscenza della cosa e non sia intervenuto. :stordita:
Ma per così poco direi che non corriamo rischi! :D
se volete ho anche dei pdf che parlano delle teorie di Townsend (se sono sue non lo sò) e parla precisamente (faccio un copia incolla dal pdf)
Electrostatic propulsion, capacitor, high voltage, dielectric, ion propulsion, Bieheld-Brown effect, thermodynamics, force, electric
completo con procedimenti matematici e immagini.
dell' U.S. Army Research Laboratory.
mentre l'altro pdf è
Townsend Brown and his Anti-Gravity Discs
in tutto sono 1Mb in zip
così chi se ne intende di queste cose ce lo può spiegare semplicemente :D
se volete ho anche dei pdf che parlano delle teorie di Townsend (se sono sue non lo sò) e parla precisamente (faccio un copia incolla dal pdf)
Electrostatic propulsion, capacitor, high voltage, dielectric, ion propulsion, Bieheld-Brown effect, thermodynamics, force, electric
completo con procedimenti matematici e immagini.
dell' U.S. Army Research Laboratory.
mentre l'altro pdf è
Townsend Brown and his Anti-Gravity Discs
in tutto sono 1Mb in zip
Posta tutto :D
scusa come posto i pdf? :mbe:
allegarli non posso perchè sono troppo grandi.
Non hai uno spazio web?Oppure fai l'upload su http://www.megaupload.com/it/ e posti l'indirizzo
:)
Non hai uno spazio web?Oppure fai l'upload su http://www.megaupload.com/it/ e posti l'indirizzo
:)
spazi web non ne ho e non vorrei registrarmi su megaupload, se te li invio via email li puoi postare tu?
ciao
spazi web non ne ho e non vorrei registrarmi su megaupload, se te li invio via email li puoi postare tu?
ciao
Su Megaupload non c'è bisogno di registrarsi :)
(la firma non è ancora regolare,hai dimenticato di sostituire una parentesi tonda ;) )
Su Megaupload non c'è bisogno di registrarsi :)
(la firma non è ancora regolare,hai dimenticato di sostituire una parentesi tonda ;) )
ops :D
adesso vado su megaupload
ecco qua i pdf :D
http://www.megaupload.com/?d=TL5SQD75
per motore ionico intendo un corpo che emette ioni (negativi o positivi). Avendo una certa massa, l'emissione di queste particelle genera una spinta opposta, il corpo si muove... se gli ioni sono tanti, la spinta è tanta. Non per niente se alimento con 200W un EAT, il cavo HV si sposta letteralmente come un tubo dell'acqua che la spruzza e si muove a mo' di cobra :asd:
Emmò che ho detto? :mbe: Quello c'è già e funziona, dà spinte nell'ordine di grandezza della forza di una cartolina che cade per terra :D ma funziona nello spazio e sfrutta esattamente il principio di azione e reazione, niente di alieno.
un sguardo a wikipedia e cè una buona pagina dedicata al boom sonico con tanto di filamati :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Sonic_boom
Byezzzzzzzzzzzzz
ChristinaAemiliana
11-05-2006, 11:35
(la firma non è ancora regolare,hai dimenticato di sostituire una parentesi tonda ;) )
La firma non è regolare comunque, se quella roba diventa un'immagine :D
Certo che ha i comandi fly-by-wire, quello che voglio dire è che la filosofia progettuale russa è completamente diversa da quella americana.....gli usa prendono una scatoletta di tonno, la riempiono di computer e la fanno volare, i russi privilegiano ancora la parte aerodinamica del velivolo, i sukhoi hanno una linea filante e secondo me molto più bella di f-22 e simili...
Ah, ora ho capito cosa intendevi! :doh:
Secondo me più che altro, i russi ormai con la crisi che stanno attraversando sono rimasti indietro come tecnologia, e vanno avanti a miglioramenti di aereigià esistenti, al posto di progetterne di nuovi che avrebbero costi ben superiori! :(
Comunque ora gli americani cominciano a fare aerei molto avanzati, non le definirei scatolette volanti... :p
Nota che gli americani mi stanno sulle balle.. :D
svarionman
11-05-2006, 18:46
Ah, ora ho capito cosa intendevi! :doh:
Secondo me più che altro, i russi ormai con la crisi che stanno attraversando sono rimasti indietro come tecnologia, e vanno avanti a miglioramenti di aereigià esistenti, al posto di progetterne di nuovi che avrebbero costi ben superiori! :(
Comunque ora gli americani cominciano a fare aerei molto avanzati, non le definirei scatolette volanti... :p
Nota che gli americani mi stanno sulle balle.. :D
Si, è un peccato che non abbiano fondi, sarebbe bello vedere entrare in produzione aerei come il su-47.....comunque bisogna ammettere che si sanno arrangiare bene con quel poco che hanno, il Su-30MKI prodotto per l'aviazione indiana è comunque uno dei migliori velivoli in circolazione.
Tra l'altro ho sentito che sono stati recentemente scoperti dei seri problemi strutturali per l'F-22 che richiederanno 1 bilione di dollari per essere risolti.
Si, è un peccato che non abbiano fondi, sarebbe bello vedere entrare in produzione aerei come il su-47.....comunque bisogna ammettere che si sanno arrangiare bene con quel poco che hanno, il Su-30MKI prodotto per l'aviazione indiana è comunque uno dei migliori velivoli in circolazione.
Tra l'altro ho sentito che sono stati recentemente scoperti dei seri problemi strutturali per l'F-22 che richiederanno 1 bilione di dollari per essere risolti.
Alla Lockheed Martin saranno felici.
mi sono procurato l'articolo che vi avevo promesso.
sono delle immagini jpg, come faccio a postarle in modo che si vedano subito?
grazie
svarionman
11-05-2006, 21:01
mi sono procurato l'articolo che vi avevo promesso.
sono delle immagini jpg, come faccio a postarle in modo che si vedano subito?
grazie
http://imageshack.us ;)
Tra l'altro ho sentito che sono stati recentemente scoperti dei seri problemi strutturali per l'F-22 che richiederanno 1 bilione di dollari per essere risolti.
Questa non la sapevo! Dimmi di più, o linkami l'articolo! :D
Prendo tutti i mesi Aeronautica & Difesa ma non accenna a niente di ciò, anzi l'F22 ormai è già anche entrato in servizio! :eek:
Ma se hanno trovato problemi strutturali, perché è operativo? :confused:
ninja750
12-05-2006, 09:12
Lo useranno solo per andare a fare la spesa :D
Scherzi a parte magari sono problemi "minori" che si verificano solo in certe condizioni quindi è comunque utilizzabile quotidianamente, conta anche il fatto che non è operativo in guerra quindi l'utilizzo sarà piuttosto blando
Veramente è operativo per la difesa aerea, quindi.. ;)
ninja750
12-05-2006, 14:00
Veramente è operativo per la difesa aerea, quindi.. ;)
quindi bin laden può scorrazzare tranquillamente nei cieli usa? :eek:
:D
:doh:
Tanto se vuole lo fa lo stesso!! ;)
ecco l'articolo tratto dal mensile VOLARE dell'agosto 2005
pag1
http://img487.imageshack.us/img487/2379/b216sx.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=b216sx.jpg)
pag2
http://img131.imageshack.us/img131/6159/b228jf.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=b228jf.jpg)
pag3
http://img131.imageshack.us/img131/7687/b235yi.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=b235yi.jpg)
pag4
http://img131.imageshack.us/img131/1284/b249bp.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=b249bp.jpg)
pag5
http://img131.imageshack.us/img131/1523/b258tx.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=b258tx.jpg)
pag6
http://img330.imageshack.us/img330/1277/b268uq.th.jpg (http://img330.imageshack.us/my.php?image=b268uq.jpg)
scusate per la risoluzione troppo alta
Forte.
Peccato che le cariche elettriche non inducono nessun campo gravitazione :D
Chi gliela spiega l'elettrostatica a questi qui? :D
ChristinaAemiliana
12-05-2006, 20:59
scusate per la risoluzione troppo alta
Meglio usare sempre le thumbnail! Imageshack offre questo servizio apposta. Così chi non intende leggere l'articolo non si trova a dover caricare ugualmente una pagina pesante contenente parecchie immagini pesanti o comunque di grandi dimensioni. ;)
Mi sono permessa di editare il post portando le immagini in formato thumb. :p
ninja750
13-05-2006, 09:26
Forte.
Peccato che le cariche elettriche non inducono nessun campo gravitazione :D
Chi gliela spiega l'elettrostatica a questi qui? :D
Li si parla di un "enorme condensatore", anche l'esperto alla fine è scetti su quel funzionamento e parla infatti piuttosto di un dispositivo che diminuisce il carico aerodinamico
Meglio usare sempre le thumbnail! Imageshack offre questo servizio apposta. Così chi non intende leggere l'articolo non si trova a dover caricare ugualmente una pagina pesante contenente parecchie immagini pesanti o comunque di grandi dimensioni. ;)
Mi sono permessa di editare il post portando le immagini in formato thumb. :p
hai fatto bene. io non sapevo farlo.
l'articolo non è tecnico, ma se vuoi aproffondire http://foldedspace.com/Electric%20Propulsion%20Study,%20Dr.Cravens%201989.pdf
Un paio di parole su quello studio. La teoria esposta è essenzialmente quella di Parish E. Williams (http://infohost.nmt.edu/~pharis/) e sembra una rivisitazione (vista la scelta del nome) della nota "teoria dinamica (http://en.wikipedia.org/wiki/Dynamic_theory_of_gravity)" della gravità di Tesla.
A parte questo documento e quelli del sito, non ho trovato altri articoli, neppure su http://arxiv.org/ che è il repository di tutti gli articoli di fisica recenti (almeno degli ultimi 10 anni). La presentazione è tipica delle teorie pseudoscientifiche (100 pagine scarse in cui si "riassume" la fisica dell'ultimo secolo collegandola alla propria teoria).
Riguardo all'attendibilità, non sono un eseperto e non ho trovato pareri di veri fisici. Ma in un punto (pag. 49) afferma che non c'è modo per alterare la simmetria temporale (e quindi la conservazione dell'energia), mentre in realtà c'è: in relatività generale il campo gravitazionale deforma lo spazio tempo, e infatti la definizione di energia diventa problematica.
Sarebbe bello avere una teoria unificata (e l'antigravità) ma è meglio stare con i piedi per terra :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.