PDA

View Full Version : Roper FLYNET ROADSL2P-EU ADSL2/2+ Ethernet USB


Hwupgr
08-05-2006, 17:22
Salve, volevo sapere qualcosa di più di questo "mini-router".

All'inizio aveva questi dati:

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Boot Loader 1.2.5.9

Status Information
System Uptime: 0 hours 10 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 325/803kbps

Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 815_ROP_110105.00FA

Aggiornandolo col firmware ufficiale (nsp.annexA.firmware.upgrade.img) i dati sono combiati in questi:

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Boot Loader 1.2.5.9

Status Information
System Uptime: 0 hours 19 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 325/803kbps

Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 815_ROP_011306.00FAX

Qualcuno conosce le differenze e/o migliorie (visivamente non mi sembra essere cambiato nulla nel menu di configurazione)?

Ho notato che in giro ci sono molti modelli di altre marche simili ma con menu diversi, ad es:

D-Link 302t 502t, Linksys ADSL2MUE, ecc. insomma sembra che questi modem/router siano di una stessa famiglia ma con firmware diversi.

Qualcuno conosce chi è il produttore originale e se si possono mettere altri firmware, magari più recenti?

Ho fatto delle prove con la modulazione e ho visto che si possono usare le T1413, Gdmt e Adsl2 (MMode), mentre con le prime due la portante è:


Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 800
US Margin 31
DS Margin 31
Trained Modulation GDMT/T1413
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 12
US Line Attenuation 6
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 1
Path Mode Interleaved

Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0

Con la seconda è:

Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 325
Ds Rate (Kbps) 803
US Margin 31
DS Margin 31
Trained Modulation ADSL2
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 12
US Line Attenuation 12
Peak Cell Rate 766 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Fast Path
DSL Statistics

Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0

In modalità automatica va in ADSL2.
Peccato che non venga detta la corrente e la percentuale della banda utilizzabile sul cavo come ho visto in altri modem/router.

Stranamente qualche volta ho dei picchi che arrivano fino a 254KByte/s a scaricare, come è possibile se la banda è al massimo di 800/803Kbit/s(quindi 100KByte/s teorici)?

Ho provato i protocolli PPPoA, Bridge e PPPoE.
Nel primo caso veniva caricato NEWLINK2 IPX Protocol Driver, nel secondo
nel secondo RAS PPPoE mini-port/call-manager driver nel terzo niente (forse è dentro un svchost il PPPoE).

Quale conviene utilizzare?

Come velocità mi sembrano uguali, forse PPPoA ha i ping leggermente minori, comunque tecnicamente qual è il migliore e perché?

Sto usando anche Fedora Core 5 Firewall/SE Linux (anche disabilitando entrambi non cambia nulla), usando Firefox ci mette parecchio ad aprire le pagine poi se si rimane sul sito è veloce (selezionado altre pagine), sembra che ci metta parecchio a fare la conversione con gli indirizzi DNS, col protocollo PPPoE forse va meglio?

Hwupgr
09-05-2006, 22:02
Sempre sulle differenze tra PPPoA e PPPoE, ho notato che usando quest'ultimo con un programma con molte connessioni l'utilizzo di Cpu è minore rispetto al PPPoA con prestazioni simili, con i famosi picchi fino a 250KBytes/s ca.

Qualcuno sa rispondere ai miei quesiti precedenti?

Hwupgr
11-05-2006, 13:27
Per quanto riguarda Firefox con Fedora Core 5, anche mettendo PPPoE permangono i soliti problemi di lentezza come ho illustrato sopra.

Facendo delle ricerche su internet ho scoperto questi modelli simili:

Netcomm NB5 venduto in Australia

Product Information

Software Versions
Gateway 3.6.0C
Firmware Firmware-temp --should be 62.51.2-001
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Boot Loader 0.22.03 should be 1.2.5.9


Tilgin (i3micro) Vood 422
dovrebbe essere venduto in Olanda ed avere una porta Lan in più

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 5.00.04.00
DSL HAL 5.00.03.00
DSL Datapump 5.00.03.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Boot Loader N/A
Vood Software Version 422_S_2_3_1_0_RC_1


Acorp Sprinter@ADSL Lan120 o Lan420 venduti in Russia (con varianti Annex.B e DSP1 DSP4 DSP6, boh!?!)

Acorp Firmware V.1.0.04.RU.21032006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 5.02.01.00
DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Wireless Firmware 1.6.0.24 Riferito a versione WiFi
Wireless APDK 5.7.0.6, Riferito a versione WiFi
Boot Loader 1.2.1.5

di sequito il collegamento dei firmware Acorp russi

http://mcmcc.bat.ru/acorp/

Da notare che il progetto(firmware) deriva dai D-Link (302T o 520T).

Purtroppo essendo la documentazione in russo non sono riusciuto a capire il modello equivalente al Roper e quali migliorie ci siano con questi firmware più aggiornati.

Di seguito il collegamento D-Link T con dei programmi per l'aggiornamento/progettazione dei firmware, tipo Adam2.

http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/

P.s.

E' possibile che a nessuno interessi niente, o che non sappia rispondere?

hitcho
15-05-2006, 16:34
Ciao,
ti segnalo questo link:

http://lugbari.org/bin/view/Main/ModemDLinkTelecom

che parla dei router d-link serie 300.

Il nostro Roper e' praticamente le stessa macchinetta, con il brand cambiato.
Il chip e tutto il resto all'interno sono gli stessi del D-Link DSL-300T
e quindi puoi upgradare il firmware usando quello dei D-Link.

A presto, e spero di esserti stato d'aiuto.

Hwupgr
16-05-2006, 01:44
Ti ringrazio per la segnalazione.

Anche se penso che il Roper sia equivalente al D-Link 302T o al 502T, essendo dei modelli più recenti, o sbaglio?
Quali sono le differenze tra i 300T, 320T e 502T?

Ho guardato le versioni (date) dei firmware dei modelli citati e risultano più vecchie di quella del Roper 13 01 2006.

mastino69
21-05-2006, 10:54
Anche io ho fatto il medesimo aggiornamento del firmware.

Il problema :mad: è che non mi ritrovo più alcuni menu. Soprattutto mi manca quello per l'access control (abilitazioni ftp, telnet, ecc.) sulla interfaccia pubblica e quella privata. :cry:

Ho postato anche sull'altro forum (wireless).

Vi allego immagine.
:help: :help: :help:



Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 815_ROP_011306.00FAX

Product Information
Model Number ADSL2/2+ Router
HW Revision 9308-1
Serial Number 20060105
Ethernet MAC 00:13:64:27:FA:6E
DSL MAC 00:13:64:27:FA:6F

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Boot Loader 1.2.5.9

Hwupgr
21-05-2006, 13:35
Anche io ho fatto il medesimo aggiornamento del firmware.

Il problema :mad: è che non mi ritrovo più alcuni menu. Soprattutto mi manca quello per l'access control (abilitazioni ftp, telnet, ecc.) sulla interfaccia pubblica e quella privata. :cry:

Ho postato anche sull'altro forum (wireless).

Vi allego immagine.
:help: :help: :help:



Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 815_ROP_011306.00FAX

Product Information
Model Number ADSL2/2+ Router
HW Revision 9308-1
Serial Number 20060105
Ethernet MAC 00:13:64:27:FA:6E
DSL MAC 00:13:64:27:FA:6F

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Boot Loader 1.2.5.9
Strano non ho avuto nessun problema ad aggiornare il Roper, io proverei a tenere premuto il pulsante di reset per 10 secondi circa, poi rientrerei nel menu di aggiornamento (aspetta qualche secondo senza toccare niente e soprattutto senza avere il cavo telefonico attaccato, quando ho fatto l'aggiornamento è durato pochissimi secondi, tanto che pensavo che non si fosse aggiornato, ho aspettato una trentina di secondi poi sono uscito dai menu Logout ed ho reset il modem).
Al limite se non funziona, cancella la rete dal pannello di controllo di Windows e riavvia il sistema così da far rinstallare il driver della scheda Ethernet e riprovare a fare l'aggiornamento).

mastino69
21-05-2006, 16:36
Sull'altro forum mi hanno postato il link diretto

http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=access_cntrl&var:pagetitle=Access%20Control&var:langrp=lan0

ed ha funzionato, tuttavia seguirò anche il tuo suggerimento perchè è molto strano. :confused: :confused:

Grazie

mastino69
22-05-2006, 17:53
Hwupgr,
ho fatto come suggerito, ho fatto reset, ripassato firmware, di tutto.

La pagina esiste e grazie al link datomi sul forum del wireless ho potuto provare ad impostare i flag, ma dopo il salvataggio/riavvio le impostazioni non ci sono più.


La cosa strana :confused: è che a te stesso router, stesso upgrade il menu ci sia.
Va be', comunque come dicevo di la con 39€ è anche tanto quello che fa.

Saluti
Mastino

Hwupgr
17-07-2006, 11:23
Qulacuno ha provato questo router/modem con Adsl2+ 20/24Mbps?

FabryHw
24-07-2006, 17:43
Qulacuno ha provato questo router/modem con Adsl2+ 20/24Mbps?

Io lo sto usando con Tiscali 24/1

Finora ha funzionato abbastanza bene, ci mette a volte un bel po' di tempo per beccare la portante e poi autenticarsi.
Ossia dall'accensione all'essere davvero in linea (ossia puoi navigare), in alcuni casi passano anche oltre 3 minuti.
Ci sono volte che se la cava rapido (diciamo in 1-1.5 minuti) ed altre che ci mette un bel po'.
Guardando lo schermo del pannello di configurazione vedi che fa un po' di prove e poi prende la portante (diciamo primo minuto-minuto e mezzo), dopo fa delle prove di autenticazione sul provider e non ci riesce (e ci sta un altro minuto ad occhio), allora butta giù la portante e la richiede ed il ciclo si ripete. Di solito in max 2 giri ci riesce (e quindi entro 3-3.5 minuti sei online).
Ah a portante presa, poi la linea è stabile, non ho mai notato (non che ci abbia fatto molto caso pero') che la perda e si riconnetta neanche dopo molte ore o giorni di connessione continuata.

A 24 Mbps non si è mai connesso, non so se sia un limite della linea (che pero' è buona e sono abbastanza vicino alla centrale) o di sensibilità del modem interno (dovrei avere altri router adsl2+ per fare un confronto).
Comunque mi si collega a 19-20 Mbps. La portante più alta che mi ricordo di aver visto è stata 20600 (e rotti), la più bassa 19000 e rotti.
Questo in down, in up varia tra 900 e 1040 kbps

Ciao

FabryHw
24-07-2006, 18:02
A 24 Mbps non si è mai connesso, non so se sia un limite della linea (che pero' è buona e sono abbastanza vicino alla centrale) o di sensibilità del modem interno (dovrei avere altri router adsl2+ per fare un confronto).
Comunque mi si collega a 19-20 Mbps. La portante più alta che mi ricordo di aver visto è stata 20600 (e rotti), la più bassa 19000 e rotti.
Questo in down, in up varia tra 900 e 1040 kbps

Ciao

Dimenticavo, è collegato su una presa secondaria ed il router raggiunge la spina telefonica nel muro passanto per 2 prolunghe (collegate in serie).
La prima prolunga è di 5 metri, la seconda non ricordo (è una a spirale) ma suppongo sia di almeno 2 metri.

Una volta ho voluto fare la prova di collegarlo direttamente (con il suo cavo che sarà di 1.5 metri) sulla presa del telefono principale.

Pero' stranamente collegandoli li' poi si agganciava a velocità più basse.
Ho fatto dei test e non si è mai agganciato a più di 17-17.5 Mbps

Mentre riportandolo sulla presa secondaria (e ripassando per le 2 prolunge), tornava ad agganciarsi a 19.

Altra cosa è che di notte prende di solito portante più alta.
Ossia se lo si accende di giorno di solito prende (pero' è un po' che non provo) portanti sui 19000 e rotti.
Se lo si accende a tarda notte prende quasi sempre portanti oltre 20000, portanti che poi mantiene anche di giorno (se non lo si spegne).
Quindi conviene (se proprio si vuole la max portante) accenderlo a tarda notte (dopo le 02-03.00) e poi lasciarlo acceso.

Lo stesso vale anche per l'upload.
Di giorno si prende sicuramente sotto a 1000 kbps (diciamo 930 per esempio) di notte è + facile prendere 1000 o qualcosina di +.

Ciao

FabryHw
17-08-2006, 14:34
Io lo sto usando con Tiscali 24/1

A 24 Mbps non si è mai connesso, non so se sia un limite della linea (che pero' è buona e sono abbastanza vicino alla centrale) o di sensibilità del modem interno (dovrei avere altri router adsl2+ per fare un confronto).
Comunque mi si collega a 19-20 Mbps. La portante più alta che mi ricordo di aver visto è stata 20600 (e rotti), la più bassa 19000 e rotti.
Questo in down, in up varia tra 900 e 1040 kbps

Ciao

Gli ho cambiato firmware installandogli quello di una altra marca (ma compatibile, ACORP LAN120).
Il nuovo firmware ha il codice ADSL + recente, ed ora si connette a velocità superiori.

Il picco massimo che ho visto è stato 1200 in up e 22000 e qualcosina in down.
Comunque si connette sempre oltre 21500, ora ad esempio sono a 21670/1189

Per contro ora pero' si connette usando INTERLEAVED, mentre prima era FAST-PATH

I ping sono passati da 13-14ms a 18-19ms

Nei prossimi giorni faro' un po' di test (ci sono varie versioni dei firmware da provare), ma postero' i risultati nel thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119978&page=3&pp=20&highlight=roper

Ciao

REPERGOGIAN
17-08-2006, 15:01
cerca di levare tutte le prolunghe tipo piattina
non vanno benissimo per l'adsl2+
e forse se si connette con portanti + alte nella presa secondaria
c'è qualcosa di strano nell'impianto telefonico
controlla di non avere fusibili/condensatori nella presa

FabryHw
17-08-2006, 21:09
Acorp Sprinter@ADSL Lan120 o Lan420 venduti in Russia (con varianti Annex.B e DSP1 DSP4 DSP6, boh!?!)

Acorp Firmware V.1.0.04.RU.21032006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 5.02.01.00
DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Wireless Firmware 1.6.0.24 Riferito a versione WiFi
Wireless APDK 5.7.0.6, Riferito a versione WiFi
Boot Loader 1.2.1.5

di sequito il collegamento dei firmware Acorp russi

http://mcmcc.bat.ru/acorp/

Da notare che il progetto(firmware) deriva dai D-Link (302T o 520T).

Purtroppo essendo la documentazione in russo non sono riusciuto a capire il modello equivalente al Roper e quali migliorie ci siano con questi firmware più aggiornati.

Di seguito il collegamento D-Link T con dei programmi per l'aggiornamento/progettazione dei firmware, tipo Adam2.

http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/

P.s.

E' possibile che a nessuno interessi niente, o che non sappia rispondere?

Secondo me corrisponde al LAN120 in quanto non ha il wireless ed ha solo una porta ethernet (mentre suppongo, ma non ho verificato, che il 420 ne abbia 4).

Io comunque ho installato per prova l'ultimo firmware R15Beta di Acorp Lan120 (ver. con DSP 6.2) e sembra funzionare perfettamente.

Il link che dai tu va bene (infatti io il firmware lo preso proprio da http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ perchè il sito Acorp ufficiale aveva problemi) pero' attenzione che i firmware DLink non vanno bene.
Roper usa PSPB come bootloader (e quindi richiede un firmware pensato per PSPB), DLink usa invece Adam2

Quello che chiamano DSP è il codice per il DSP del processore AR7 e che si occupa della gestione ADSL

DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A

del tuo post é = a DSP 5.2
ora siamo a 6.2Beta o 6.0 ufficiale ma molti consigliano ancora la v4 per alcune linee, in quanto sembra andare meglio.

In effetti a me la v4 si connette in FastPath mentre la v6.2 in Interleaved (ma a quasi 2Mbit di portante più alta)

Ciao

FabryHw
18-08-2006, 04:40
cerca di levare tutte le prolunghe tipo piattina
non vanno benissimo per l'adsl2+
e forse se si connette con portanti + alte nella presa secondaria
c'è qualcosa di strano nell'impianto telefonico
controlla di non avere fusibili/condensatori nella presa

Guarda stanotte ho fatto un po' di prove.

Ho saltato la prima prolunga (quella a spirale di qualche metro) collegandomi direttamente alla presa nel muro (acc. e' dietro un mobile) usando solo l'altra prolunga da 5m (non provato cavi più corti).

Ho fatto un sacco di test ma non ho notato nessun miglioramento.
Anzi prima ancora di far i lavori ero connesso a 22000 e qualcosa in down, poi in tutti i test non l'ho più beccata cosi' alta.
Min 21300 max 21900, ed in media sui 21400-21600 kbps (ora che sono ritornato alla config iniziale con 2 prolunghe viaggia a 21709/1182 kbps).
Per quanto riguarda l'up ho oscillato tra 1160 e 1190 kbps.

Ho provato a collegarmi (sempre con il cavo da 5 m) anche sulla presa principale, non so se è cambiato qualcosa o se è il nuovo firmware (che usa interleaved e non fast) ma questa volta non ho avuto perdite (ma manco miglioramenti). Anche sulla spina principale si è connesso a 21500 circa.

Purtroppo nello sfilare il cavo per i test ho rotto una delle linguette ed ora il cavo è inserito nel modem senza fermi, basta toccare il cavo che subito esce dal modem.
Non penso che questo influenzi più di tanto, comunque i 22000 e qualcosa li ho presi prima che rompessi il cavo.

Per quando riguarda le velocità ora :

Scaricando 6 immagini iso contemporaneamente da 3 mirror GARR, DuMeter mi dice che sto scaricando a 19.40-19.60 Mbps di MEDIA

In Upload invece usando il test di McLink esce una media finale di 1011 kbps e durante il test vedo che dumeter indica upload a 1.06-1.10 Mbps

Ciao

REPERGOGIAN
18-08-2006, 07:45
ciao
dumeter conteggia anche l'overhead
quindi da quello che ti dice c'è sempre da levare anche il 20%
quindi 16-17 mega circa effettivi

mentre mclink, che cmq non è il massimo per i test, da la portante effettiva se non erro.
la miglior cosa per controllare la velocità dell'up è uppare su ftp o caricare un allegato grossino via mail.
cmq come vedi hai i 1000 kilobit in up quindi stai sfruttanto la portante di 1200, meglio cosi'.

ciao

FabryHw
18-08-2006, 07:55
ciao
dumeter conteggia anche l'overhead
quindi da quello che ti dice c'è sempre da levare anche il 20%
quindi 16-17 mega circa effettivi

mentre mclink, che cmq non è il massimo per i test, da la portante effettiva se non erro.
la miglior cosa per controllare la velocità dell'up è uppare su ftp o caricare un allegato grossino via mail.
cmq come vedi hai i 1000 kilobit in up quindi stai sfruttanto la portante di 1200, meglio cosi'.

ciao

Scusa di quale Overhead parli TCP o protocollo ADSL ?

DuMeter rileva il traffico che arriva al pc, non puo' assolutamente misurare l'overhead Adsl, quello si ferma nel router.

Che poi DuMeter non sia preciso questo non lo so, non ho fatto prove cronometriche per verificarlo.

Ma se mi dice che sto scaricando a 2.5 o poco meno MegaBytes al sec, non vedo perchè non credergli.

Ciao

Ps
Adesso (o meglio un ora fa) quando ho riacceso il router si è connesso a 22227 kbps in down (boh che la prima accensione a freddo gli faccia bene, è già 2 o 3 volte di fila che la max portante la becca al primo tentativo e poi mai più)

REPERGOGIAN
18-08-2006, 08:01
Scusa di quale Overhead parli TCP o protocollo ADSL ?

DuMeter rileva il traffico che arriva al pc, non puo' assolutamente misurare l'overhead Adsl, quello si ferma nel router.

Che poi DuMeter non sia preciso questo non lo so, non ho fatto prove cronometriche per verificarlo.

Ma se mi dice che sto scaricando a 2.5 o poco meno MegaBytes al sec, non vedo perchè non credergli.

Ciao


io la banda effettiva la controllo solo da browser
uso Opera ma anche Ie può andare bene.

per sapere il tuo download effettivo
devi togliere il 20% dalla portante di aggancio del router
quindi se ti colleghi a 21000
21000/1.2 = 17500 effettivi

e da browser se noti escono proprio 17500 kilobit che sono 2200 kappa circa
tutto il resto per me sono pacchetti del protocollo tcp

per scaricare a 2400-2500 kappa effettivi serve un aggancio almeno di 23000 o + kilobit
tenendo conto la portante massima della 24 mega è 24576

cmq posso anche sbagliarmi
la tua velocità è sempre ottima


Ps
Adesso (o meglio un ora fa) quando ho riacceso il router si è connesso a 22227 kbps in down (boh che la prima accensione a freddo gli faccia bene, è già 2 o 3 volte di fila che la max portante la becca al primo tentativo e poi mai più)

sto roper è ROX come aggancio

FabryHw
18-08-2006, 17:13
io la banda effettiva la controllo solo da browser
uso Opera ma anche Ie può andare bene.

per sapere il tuo download effettivo
devi togliere il 20% dalla portante di aggancio del router
quindi se ti colleghi a 21000
21000/1.2 = 17500 effettivi

e da browser se noti escono proprio 17500 kilobit che sono 2200 kappa circa
tutto il resto per me sono pacchetti del protocollo tcp

per scaricare a 2400-2500 kappa effettivi serve un aggancio almeno di 23000 o + kilobit
tenendo conto la portante massima della 24 mega è 24576

cmq posso anche sbagliarmi
la tua velocità è sempre ottima

sto roper è ROX come aggancio

Boh è quel 20% che mi lascia un po' perplesso.
Secondo me è meno (ovviamente solo nel caso di traffico con pacchetti a max MTU, alias stile download).
Cercando in giro ho letto articoli che parlavano che tra Atm e tcp in adsl (non specificava se 1 o 2) l'overhead è intorno al 13%
Poi nelle specifiche ADSL2 ho letto che miglioramenti del protocollo permettono minor Framing Overhead rispetto Adsl1

Non so, pero' se l'overhead totale (sempre su pacchetti grossi) fosse vicino al 10-12% allora la mia velocità rilevata da Dumeter sarebbe corretta, in quanto tra la portante e lo speed indicato da DuMeter siamo proprio nella fascia 10-13%

DuMeter ovviamente rileva il traffico ricevuto non il traffico utile, ma per il Tcp l'overhead non è certo del 20%.
Su 1500 bytes di pacchetto, ci sono minimo (se non ricordo male) 40 bytes di header (IP + TCP) quindi il carico utile max è 1460 bytes.
Diciamo un overhead di poco meno del 3%

Poi ovviamente ci sono eventuali altri overhead dovuti a particolari protocolli applicativi di comunicazione (ma non penso ci siano nel download) che riducono ulteriormente il carico utile.

Quindi se ti riferisci non al traffico ricevuto ma al traffico utile, allora si ti avvicini al 20% meno della portante.



Cambiando discorso Roper (ma sarà lo stesso per tutti gli altri router basati su AR7) è il primo router che vedo che va oltre le specifiche adsl1

Mi spiego meglio.
Data la qualità della mia linea anche usando modulazione Adsl1 i router rilevano max portante attorno 10-11Mbps
Pero' tutti i router adsl1 che ho provato poi si limitano ad agganciare max 8Mbps di portante.
Roper invece se ne frega e con la modulazione Adsl1 mi si connette a molto vicino ai 10Mbps (9.3, 9.5 ... ecc)

Ciao

REPERGOGIAN
18-08-2006, 19:26
Non tutti gli AR7 sono cosi' potenti mi pare di aver capito
ma forse è solo un problema di ottimizzazione del firmware.

il roper va oltre in adsl1 forse perchè ha anche capacità adsl2+
mentre gli altri che hai provato erano solo puro adsl1
(mia supposizione...)

ciao

FabryHw
18-08-2006, 21:34
Non tutti gli AR7 sono cosi' potenti mi pare di aver capito
ma forse è solo un problema di ottimizzazione del firmware.

il roper va oltre in adsl1 forse perchè ha anche capacità adsl2+
mentre gli altri che hai provato erano solo puro adsl1
(mia supposizione...)

ciao

Possibile, io invece propendo per:

Router Adsl1:
Dopo l'analisi della linea rilevo che con la modulazione G.dmt (adsl2 è G.dmt.bis che arriva fino a 12Mbit) posso arrivare fino a portanti teoriche di 10Mb, pero' quando mi connetto mi fermo a 8Mb per rispettare le convenzioni che dicono max 8Mb con adsl1

Router Roper:
Dopo l'analisi della linea rilevo che con la modulazione G.dmt posso arrivare fino a portanti teoriche di 10Mb, e quando mi connetto cerco di prendere il max possibile.

Hwupgr
26-08-2006, 01:06
Mettendo il firmware Acorp 120 si può ritornare indietro, rimettendo il firmware Roper originale?
Per mettere il firmware Acorp 120 basta caricare semplicemente l'immagine come il firmware originale o bisogna usare un programma apposta?
Che miglioramenti e/o novità apporta il firmware Acorp rispetto al firmware Roper originale?
Si possono vedere i dati del firmware Acorp?

FabryHw
26-08-2006, 19:39
Mettendo il firmware Acorp 120 si può ritornare indietro, rimettendo il firmware Roper originale?
Per mettere il firmware Acorp 120 basta caricare semplicemente l'immagine come il firmware originale o bisogna usare un programma apposta?
Che miglioramenti e/o novità apporta il firmware Acorp rispetto al firmware Roper originale?
Si possono vedere i dati del firmware Acorp?

Io non l'ho ancora fatto (il tornare indietro), ma non dovrebbe esserci nessun problema.

Si si puo' caricare direttamente dall'interfaccia web (anche se molti lo scosigliano) o farlo con un tool apposito.

Che migliorie in più abbia non lo so con certezza (non l'ho esaminato molto) e purtroppo i readme sono in Russo :D
Sicuramente le 2 cose che si notano, sono la mancanza del bug di sicurezza ed il Dsp v6 (che a me permette agganci di portante + rapidi e quasi 2Mbit di portante in più, per contro perdo 5ms di latenza a causa del fatto che passo in interleaved)

Comunque leggi l'altro thread su Roper, ho messo più informazioni di là.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119978&page=3&highlight=roper

Hwupgr
19-09-2006, 04:55
E' uscito qualche nuovo firmware adatto a questo Modem/Router?
Quale consigliate, senza dover "smanettare" troppo con programmi e telnet?
Non capisco perché ma usando il firmware sempre originale della Roper anche abilitando Ip forward (correttamente) ottengo id bassi, devo lanciare diverse volte il programma per essere raggiungibile, dipende dal firmware?

FabryHw
01-11-2006, 20:42
E' uscito qualche nuovo firmware adatto a questo Modem/Router?
Quale consigliate, senza dover "smanettare" troppo con programmi e telnet?
Non capisco perché ma usando il firmware sempre originale della Roper anche abilitando Ip forward (correttamente) ottengo id bassi, devo lanciare diverse volte il programma per essere raggiungibile, dipende dal firmware?

Sono usciti altri firmware Acorp Lan120 (modello compatibile con il ns Roper) e da 2gg è uscito la versione 2.1 del firmware RouterTech, che in questa versione è ufficiamente compatibile anche con il ns Roper.

Comunque conviene stare solo sull'altro Thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14508942#post14508942

Hwupgr
20-04-2007, 16:11
Ho messo prima il firmware DSP 6.2 e poi 7.2 e sembrano entrambi stabili.

Software Versions
Acorp Firmware V.1.1.00.RU.29032007
Gateway 3.6.0F
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 6.02.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 1.4.0.4

Software Versions
Acorp Firmware V.1.1.00.RU.29032007
Gateway 3.6.0F
ATM Driver 7.01.00.10
DSL HAL 7.02.01.00
DSL Datapump 7.02.03.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 1.4.0.4

Hwupgr
20-04-2007, 16:16
Per avere il firmware RouterTech bisogna registrarsi, vale la pena?

Hwupgr
27-05-2007, 15:01
Si può mettere il nuovo fimware dell'Acorp Lan 122 Acorp_nsp_LAN122_V.2.0.02.RU.11052007_AnnexA_DSP72 anche sul Roper?

Il Boot Loader dovrebbe essere uguale 1.4.0.4, dovrebbe cambiare il Gateway 3.7.0B ed aggiungere delle nuove funzionalità tipo.

Hwupgr
27-05-2007, 15:20
Adesso ho il firmware Acorp Lan120

Software Versions
Acorp Firmware V.1.1.00.RU.24042007
Gateway 3.6.0F
ATM Driver 7.01.00.10
DSL HAL 7.02.01.00
DSL Datapump 7.02.03.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 1.4.0.4

Hwupgr
29-05-2007, 12:49
Cavolo ho provato a mettere il firmware Acorp Lan 122 Acorp_nsp_LAN122_V.2.0.02.RU.11052007_AnnexA_DSP72 con la procedura standard ma dopo aver finito l'aggiornamento, al riavvio è sempre presente il firmware vecchio, qualche suggerimento?

FabryHw
07-06-2007, 23:25
Uscito da pochi giorni RouterTech Firmware 2.3

vedi post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17443731#post17443731

Ciao

FabryHw
07-06-2007, 23:52
Cavolo ho provato a mettere il firmware Acorp Lan 122 Acorp_nsp_LAN122_V.2.0.02.RU.11052007_AnnexA_DSP72 con la procedura standard ma dopo aver finito l'aggiornamento, al riavvio è sempre presente il firmware vecchio, qualche suggerimento?

Quale è la procedura standard ?
Update Gateway da Web Interface o TI Remote Application (detto anche PC Tool) ?

A me era capitato continuando a cambiare firmware (usando l'upgrade via Web Interface) durante le prove, di ritrovarmi con un firmware RouterTech che quando facevi il login ti mostrava la pagina con la grafica Acorp e poi dopo il login diventava RouterTech o viceversa (non ricordo bene).
Allora ho rifatto la programmazione del firmware tramite il sw PCTool (ricaricando poi dopo il boot i Default Setting tramite la funzione Load Defaults) ed il problema è sparito.

Sull'altro Thread dedicato al Roper ho postato a Novembre 2006 una miniguida sull'uso del tool.
La trovi qui (ultimo post in fondo): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119978&page=6

Ciao

Hwupgr
08-06-2007, 10:13
Quale è la procedura standard ?
Update Gateway da Web Interface o TI Remote Application (detto anche PC Tool) ?
Ciao

Ho chiaramente usato Update Gateway da Web Interface ho provato poi ad usare TI Remote Application ma stranamente non riesce più a connettersi, ho pure cambiato gli IP, ma non c'è stato verso, molto strano che quando c'avevo il firmware "fottuto" ci sono riuscito (per fortuna) e adesso che il firmware è ha posto non si connette con TI. :(

Sai per caso le se le novità dell'Acorp V.2.0.02 ai fini pratici siano utili?
Per avere il firmware RouterTech, bisogna registrarsi?

FabryHw
08-06-2007, 12:25
Ho chiaramente usato Update Gateway da Web Interface ho provato poi ad usare TI Remote Application ma stranamente non riesce più a connettersi, ho pure cambiato gli IP, ma non c'è stato verso, molto strano che quando c'avevo il firmware "fottuto" ci sono riuscito (per fortuna) e adesso che il firmware è ha posto non si connette con TI. :(

Sai per caso le se le novità dell'Acorp V.2.0.02 ai fini pratici siano utili?
Per avere il firmware RouterTech, bisogna registrarsi?

Come c'è scritto nella mia mini-guida, TI RemApp ha una piccola finestra temporale di pochi sec per agganciarsi.
Se lo fai troppo presto (prima che la finestra temp. si sia aperta) o troppo tardi (boot del firmware già in corso e quindi finestra temp. chiusa) NON si connette e devi ritentare spegnendo e riaccendendo il router.

Quando il firmware è invece sputtanato, il problema non c'è dato la finestra resta sempre aperta (non c'è nessun firmware valido da cui fare il boot) ed è facilissimo collegarsi con TI RemApp.

Non so nulla degli ultimi firmware ACORP, e mi pare che l'ultimo che avevo provato fosse DSP 7.1 (il 7.2 non ricordo di averlo provato).
E comunque erano tutti v1.xx, la serie 2.xx non l'ho mai provata e manco sapevo fosse uscita (sul sito http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/) sono ancora fermi alla v1.1 di Aprile

Si per scaricare il firmware RouterTech devi essere registrato al loro forum (o devi fartelo passare da qualcun altro che lo ha già scaricato :D )

FabryHw
08-06-2007, 12:47
Sai per caso le se le novità dell'Acorp V.2.0.02 ai fini pratici siano utili?


Trovato il 2.0.02 di cui parli, ma è per il modello 422G e non può essere installato sul ns Roper (anche perché il firmware è da 2.5MB ed il ns Roper ha solo 2.0MB di flash).

Non so quali novità abbia sto firmware, ma da qual poco che posso intuire dalle poche frasi che compaiono in ENG (in mezzo a tutto il resto in Russo :D ) suppongo supporti VPN PPTP.

Io lo scorso Settembre avevo cercato (tramite quelli di RouterTech) di aggiungere funzionalità VPN (non un semplice VPN PassThrought ma proprio VPN server come ad esempio fanno i Draytek o i Billion).
Avevamo provato OpenVpn e PPTP (tralasciando IPSEC, più complicata e onerosa).

Con OpenVpn le cose erano fallite dato che sui router con solo 2MB di Flash era impossibile trovare lo spazio per inserire i componenti necessari, inoltre poi c'erano dei problemi con il kernel del router che non supporta TUN/TAP device necessari a OpenVpn

Con PPTP invece le cose sembravano più fattibili ma non abbiamo fatto mai test sul campo.
Colpa mia che ho accantonato la cosa dicendomi "un giorno la provo" e poi non l'ho più fatto :D .
Ho ancora li' i binari che mi hanno compilato quelli di RouterTech lo scorso Settembre.
Il mio problema era:
a) Come spostarli sul router (dato che prima del recente v2.3, il router accettava solo Simple File Transfer ma per Windows non ho trovato un client compatibile)
b) Come configurare PPPD su Linux. Non l'ho mai fatto e mentre per OpenVpn ero già skillato e sapevo come fare, per la vpn PPTP mi toccava studiare un po' prima di poter far prove.

Ciao

Hwupgr
08-06-2007, 13:30
Trovato il 2.0.02 di cui parli, ma è per il modello 422G e non può essere installato sul ns Roper (anche perché il firmware è da 2.5MB ed il ns Roper ha solo 2.0MB di flash).

Non so quali novità abbia sto firmware, ma da qual poco che posso intuire dalle poche frasi che compaiono in ENG (in mezzo a tutto il resto in Russo :D ) suppongo supporti VPN PPTP.

Io lo scorso Settembre avevo cercato (tramite quelli di RouterTech) di aggiungere funzionalità VPN (non un semplice VPN PassThrought ma proprio VPN server come ad esempio fanno i Draytek o i Billion).
Avevamo provato OpenVpn e PPTP (tralasciando IPSEC, più complicata e onerosa).

Con OpenVpn le cose erano fallite dato che sui router con solo 2MB di Flash era impossibile trovare lo spazio per inserire i componenti necessari, inoltre poi c'erano dei problemi con il kernel del router che non supporta TUN/TAP device necessari a OpenVpn

Con PPTP invece le cose sembravano più fattibili ma non abbiamo fatto mai test sul campo.
Colpa mia che ho accantonato la cosa dicendomi "un giorno la provo" e poi non l'ho più fatto :D .
Ho ancora li' i binari che mi hanno compilato quelli di RouterTech lo scorso Settembre.
Il mio problema era:
a) Come spostarli sul router (dato che prima del recente v2.3, il router accettava solo Simple File Transfer ma per Windows non ho trovato un client compatibile)
b) Come configurare PPPD su Linux. Non l'ho mai fatto e mentre per OpenVpn ero già skillato e sapevo come fare, per la vpn PPTP mi toccava studiare un po' prima di poter far prove.

Ciao

Veramente c'è anche per il LAN122 ed è 2 MB.

http://mcmcc.bat.ru/acorp/LAN122/

Per il discorso del russo il pdf è in inglese

http://mcmcc.bat.ru/acorp/3.7.0_NSPWebCfg.pdf

La prima cosa che ho notato è che ci sono: Voice Page e TR-069.

Per il discorso della memoria, perché nel Gateway c'è scritto che supporta 3,8 MB?

FabryHw
08-06-2007, 14:54
Veramente c'è anche per il LAN122 ed è 2 MB.

http://mcmcc.bat.ru/acorp/LAN122/

Per il discorso del russo il pdf è in inglese

http://mcmcc.bat.ru/acorp/3.7.0_NSPWebCfg.pdf

La prima cosa che ho notato è che ci sono: Voice Page e TR-069.

Per il discorso della memoria, perché nel Gateway c'è scritto che supporta 3,8 MB?

Del Lan122 trovi qualcosa (in Italiano) qui:
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?PHPSESSID=f7816b1dd2440f5cdf6d5902e4bb17a9&topic=2816.msg35766

E' un forum per DLink ma ci sono commenti utili anche ad altri router.
Sembrano parlare bene del DSP 7.2, anzi alcuni criticano il fatto che RouterTech sia fermo a DSP 6.2 (cosa poi non vera del tutto dato che sui router con 4MB flash è multi DSP)
Alcuni però dicono che il DSP 7.2 va bene solo per ADSL1 ed ha problemi con ADSL2+ (infatti io con il 7.0 o il 7.1 avevo continue disconnessioni, almeno 1 o 2 volte al giorno), altri invece dicono che invece funziona pure con ADSL2+
Boh?

Per il Gateway suppongo che riporti la max dimensione caricabile ma riferita ai router da 4MB Flash (che condividono lo stesso sw con noi).
Io infatti in passato per errore ho caricato un firmware da 4MB (uno dei primi routertech, quando ancora non supportava i modelli da 2MB ed io non sapevo di aver solo 2MB :D ).
Il risultato, mi pare, fu router fuori uso, che poi ho ripristinato con TI RemApp (che non avevo ed ho dovuto scaricare rimettendo in pista il mio router Adsl1 :D )

Ciao

Hwupgr
08-06-2007, 20:04
Ma il firmware modificato da Zagor va bene anche per il Roper (PDSP) o dopo ha problemi vari, tipo coi led?

http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?PHPSESSID=f7816b1dd2440f5cdf6d5902e4bb17a9&topic=2816.435

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/DSL-320T_Zagor_1.1.0.3_2007.04.24.zip

FabryHw
08-06-2007, 22:45
Ma il firmware modificato da Zagor va bene anche per il Roper (PDSP) o dopo ha problemi vari, tipo coi led?

http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?PHPSESSID=f7816b1dd2440f5cdf6d5902e4bb17a9&topic=2816.435

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/DSL-320T_Zagor_1.1.0.3_2007.04.24.zip

Non lo so!

Comunque io sapevo che i DLink usavano Adam2 come bootloader e quindi a meno che il 320T sia diverso dagli altri, il firmware che citi tu dovrebbe essere un Acorp moddato per portarlo da PSPBoot a Adam2.

Roper (a meno che non sovrascrivi il bootload, operazione pericolosa) non può bootare con un firmware per Adam2
Fartelo installare lo fa di sicuro, ma poi ti ritroveresti con un router che devi rifare tramite TI RemApp.

Se invece cambi il bootloader e sbagli mentre lo fai neanche TI RemApp potrà recuperare il router.
E' sempre resuscitabile, ma devi aprirlo e collergarci un cavo JTAG (da costruirti prima) al connettore JTAG

Ciao