PDA

View Full Version : Core 2 Duo: la nuova generazione di cpu Intel


Redazione di Hardware Upg
08-05-2006, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17287.html

Il produttore americano annuncia il nome che verrà abbinato alle prossime generazioni di processori, attese al debutto a partire dal mese di Giugno

Click sul link per visualizzare la notizia.

Skynet*J4F*
08-05-2006, 09:48
ma nn mi è chiaro ste cpu si chiameranno core 2 o Conroe?

avrei pensato a Intel Pentium Conroe, molto meglio di intel pentium core 2 -.-

sbaffo
08-05-2006, 09:52
"core 2 duo" non è un po' una ripetizione?
Oppure 2xduo=quattro? :D

diabolik1981
08-05-2006, 09:53
Ma a numeri superiori corrisponderanno anche consumi superiori?

halduemilauno
08-05-2006, 09:56
una volta abbandonato il nome pentium lo avrei chiamato Intel Conroe. o più semplicemente Intel E6XXX
;)

ShadowX84
08-05-2006, 09:59
ma nn mi è chiaro ste cpu si chiameranno core 2 o Conroe?

avrei pensato a Intel Pentium Conroe, molto meglio di intel pentium core 2 -.-


Il nome Pentium (come scritto sulla stessa news!) è stato abbandonato da Intel in favore dei nuovi brand "Core" e "Core Duo".

Conroe non credo sarà utilizzato, in quanto è solamente un nome in codice utilizzato fino ad ora per identificare un certo core, o meglio una famiglia di core!

Avatar0
08-05-2006, 10:06
ma dov' è finito il "leaps ahead" ??Che c' è era così brutto che hanno deciso di ritornare all' intel "inside"?
La scelta del nome era cmq prevedibile vista la scelta che avevano fatto con i notebook.Il problema è che dato l' annuncio di una nuova architettura ogni 2 anni..la prossima come la chiamano: core2 2 ??
Cmq ringraziamo intel per aver finalemente abbandonato la netburst poi del nome chissene frega

gropiuz73
08-05-2006, 10:09
con i nomi sono un disastro...

Aryan
08-05-2006, 10:11
Quindi Merom per notebook così come avveniva per PM, Conroe per desktop e notebook così come avveniva per P4?!?! :mbe:

Ma a livello tecnologico(64bit, virtualizzazione HW, ecc...) cosa cambia tra Conroe e Merom escluso il consumo ovviamente? :)

walter89
08-05-2006, 10:13
.......per quelle della famiglia Conroe, per sistemi notebook.....

dovrebbe essere desktop ;)

Bambù
08-05-2006, 10:14
Il nome non è il massimo...(può generare confusione per chi non ci capisce molto con quelli "mobile") cmq il pentium fà e farà parte della storia dell'informatica:ha fatto da nome riconoscibile e apprezzato a 4 serie di proci intel, con i suoi pregi e ultimamente anche i suoi difetti!
Morale: un saluto al "vecchio amico" che ci lascia e benvenuto al nuovo! cmq a me viene un po' di nostalgia ricordando i miei vecchi processori ... :)

fbstyle
08-05-2006, 10:28
Il Prossimo si chiamerà "Core 3 Duo" o più semplicemente "Core 3": il numero sta per la generazione, il "DUO" sta semplicemente a segnalare il numero di core, quindi per i quatto core si potrebbe avere la denominazione "TETRA" quindi ad esempio Core 3 Tetra,Core 4 Tetra.....

Aryan
08-05-2006, 10:49
Il Prossimo si chiamerà "Core 3 Duo" o più semplicemente "Core 3": il numero sta per la generazione, il "DUO" sta semplicemente a segnalare il numero di core, quindi per i quatto core si potrebbe avere la denominazione "TETRA" quindi ad esempio Core 3 Tetra,Core 4 Tetra.....
TETRAPACK, così è anche cancerogeno... :asd: :ops:

OverCLord
08-05-2006, 11:01
Avatar0 Forse vogliono fare un mix e tirare fuori "Leap inside" ;-)

Lucrezio
08-05-2006, 11:25
Effettivamente anch'io avrei preferito che lo chiamassero "pentium V"...
Aspettiamo con ansia!

Aryan
08-05-2006, 11:26
Cosa significhi il 2 insieme alla dicitura Duo è un mistero...
Forse perché è la seconda versione delle CPU Core-Duo ed utilizza un differente core??? :O

sirus
08-05-2006, 11:31
Io appoggio l'idea di halduemilauno, Intel E4xxx/E6xxx per i desktop e Intel T5xxx/T7xxx li avrei graditi maggiormente ;)
Comunque sempre convinto che queste saranno grandissime CPU :O

:)

Mietzsche
08-05-2006, 11:37
Perché non Pentium III+ X2? D'altronde è quello che sono effettivamente!

liviux
08-05-2006, 11:40
E' da più di dieci anni che sto aspettando l'Intel Hexium. Ero anche pronto a registrare preventivamente un dominio "hexium.com", chissà che me lo volessero comprare a suon di soldoni... Invece ci ritroviamo un core che si chiama "Core"... E' come avere un cane e chiamarlo "Cane"!

konqueror
08-05-2006, 11:41
Effettivamente anch'io avrei preferito che lo chiamassero "pentium V"...
Aspettiamo con ansia!
Probabilmente perchè non utilizzano più la tecnologia netburst, o mi sbaglio?

MiKeLezZ
08-05-2006, 11:56
E' come avere un cane e chiamarlo "Cane"!
Io lo faccio! :ciapet: A volte però lo chiamo anche "Bau Bau".
Il Prossimo si chiamerà "Core 3 Duo" o più semplicemente "Core 3": il numero sta per la generazione, il "DUO" sta semplicemente a segnalare il numero di core, quindi per i quatto core si potrebbe avere la denominazione "TETRA" quindi ad esempio Core 3 Tetra,Core 4 Tetra.....
Ecco, esatto. Probabile anche la versione "Solo" (1 core), che forse farà le veci del Celeron.
A me sembra una cosa razionale, e giusta.
Core il nome commerciale, Conroe il nome del progetto, e le sigle E6x00 il nome in codice per l'identificazione (e, spero, per il Rating).

supermauri83
08-05-2006, 12:09
qualcuno mi spiega sto passaggio?

Come già in precedenza, a numeri superiori corrispondono secondo Intel superiori caratteristiche tecniche, sia nella forma di prestazioni velocistiche più elevate che di migliori funzionalità accessorie.

praticamente solo i Conroe per notebook saranno inferiori come prestazioni ai Merom o anche quelli in versione desktop?

tarek
08-05-2006, 12:37
cosa cambierà dagli attuali core duo? solo il nome? l'implementazione (inutile) dei 64 bit?

MenageZero
08-05-2006, 12:42
Io appoggio l'idea di halduemilauno, Intel E4xxx/E6xxx per i desktop e Intel T5xxx/T7xxx li avrei graditi maggiormente ;)
Comunque sempre convinto che queste saranno grandissime CPU :O

:)

beh, da pdv della pura logica hai ragione, sarebbe stata la soluzione migliore, più "pulita": nel nome, solo le info necessarie: produttore + una stringa che ti permette di identificare in modo univoco una specifica cpu e le sue caratteristiche, ma probabilmnte sarebbe improponibile commercialmente:

non mi intendo di queste cose, ma suppongo abbiano pur bispgno di un nome "commerciale" facile e collettivo per tutta una famiglia di cpu, dopo più di 10 anni di "intel pentium" facile e veloce da pronunciare e ricordare e tutt'altro che inefficace e poco conosciuto/usato sia come marchio che come prodotto...

per chi osserva la ripetizione tra il nome comune "core" ed il nome proprio "Core": vero, ma la stragrande maggioranza degli utilizzatori/acquirenti di pc se ne sbat... ehm ( :p )... si disinteressa totalmente di cosa è un core e quindi tale nome comune, nell'accezione elettronica/informatica, non fa certo parte del loro vocabolario quotidiano... mentre "Core" rimane quindi unmarchio potenzialmente molto efficace in quanto semplice ad anche significativo, positivamente per il produttore, in quanto grazie al significato generico della parola si porta dietro +/- esplicitamente "Intel Core" = "nucleo" = "parte + importante" (del pc).

per la ripetizione "2/duo", oltre che come come è stato già detto non è concettualmente tale in quanto la cifra dopo il "Core" probabilmente indicherà la "generazione" (tipo pentium/2/3/4) senza nessun legame com il n° dei core nella singola cpu (per il quale ora c'è il "duo"), bisogna anche osservare che a livello di pronuncia in inglese non c'è alcun suono ripetitivo (come invece accade in italiano) e probabilmente l'inglese è la lingua che ha la assoluta priorità nellascelta del nome commerciale di una nuova famiglia di prodotti

MiKeLezZ
08-05-2006, 12:49
cosa cambierà dagli attuali core duo? solo il nome? l'implementazione (inutile) dei 64 bit?
maggiori performance.

MenageZero
08-05-2006, 12:50
E' da più di dieci anni che sto aspettando l'Intel Hexium. Ero anche pronto a registrare preventivamente un dominio "hexium.com", chissà che me lo volessero comprare a suon di soldoni... Invece ci ritroviamo un core che si chiama "Core"... E' come avere un cane e chiamarlo "Cane"!

di "Hexium" avevo letto anch'io, come successore del pentium, poco dopo che questo era in commercio.... ma visto quale è stato il successivo step architetturale significativo e i collegamenti "hex<->6" e "p.pro/p.2 <-> 686", non ti è maivenuto il "sospetto" che "Hexium" sia già, sotto altro nome, "nato, vissuto e morto" da un bel po' ? :D

MenageZero
08-05-2006, 13:05
qualcuno mi spiega sto passaggio?

Come già in precedenza, a numeri superiori corrispondono secondo Intel superiori caratteristiche tecniche, sia nella forma di prestazioni velocistiche più elevate che di migliori funzionalità accessorie.

praticamente solo i Conroe per notebook saranno inferiori come prestazioni ai Merom o anche quelli in versione desktop?

da quello che si sa ad ora:

merom = mobile

conroe = desktop

woodcrest = server

come architettura e "features" (es sse4, 64bit) dovrebebro tutti essere sostanzialmente la stessa cpu con le ovvie diffrenze "esterne" tra i vari settori e modelli, in freq., dimesione cache, freq. bus + probabilmente funzionalità e d ottimizzazioni aggiuntive per il risparmio energetico/tdp max nel merom.
edit: e alcuni modelli più economici potrebbero avere VT(tecnologia di virtualizzazione) disabilitata e magari i nuovi celeron saranno queste cpu in versione single core oltre ad altre solite limitazioni in bus e cache

le prestazioni: probabilmente la corrispondenza numero superiore <-> superiori prestazioni (almeno nell'accezzione di "prestazioni velocistiche" e tra mobile e desktop) vale strettamente solo all'interno di ciascuna categoria mobile/desktop/server, perché, anche se la sigla del top di gamma per notebook inizierà con 7 eil top per desktop con 6, non avrebbe molto senso che il secondo sia una cpu "più lenta" del primo, ti pare ?

sirus
08-05-2006, 13:44
Comunque il nome non è sbagliato, Core è il sostituto di Pentium, 2 sta per seconda versione, come il Pentium 2 era il successore del Pentium.
Duo è come X2 degli Athlon64 X2 ;)

fukka75
08-05-2006, 13:56
Ma chi se ne frega di come si chiama: basta che consuma poco, scalda poco e corre molto :D

werther70
08-05-2006, 14:05
...ma forse otellini e' de roma....."core de sta' citta'..."

ulk
08-05-2006, 14:06
con i nomi sono un disastro...


Affatto, tutto questo casino serve ad infinocchiare gli utonti da una parte e "nascondere" il rapporto prezzo /prestazioni ad un occhio po attento.

biffuz
08-05-2006, 14:11
Possono inventarsi i nomi che vogliono, tanto sui volantini si vede di tutto: Intel Core Due, Pentium Core 2, Intel Pentium M Core Duo, Intel Inside Core, Centrino Pentium Duo... e sto citando solo le prime che mi vengono in mente :D
E poi ci si stupisce se la gente fa confusione...

liviux
08-05-2006, 14:50
di "Hexium" avevo letto anch'io, come successore del pentium, poco dopo che questo era in commercio.... ma visto quale è stato il successivo step architetturale significativo e i collegamenti "hex<->6" e "p.pro/p.2 <-> 686", non ti è maivenuto il "sospetto" che "Hexium" sia già, sotto altro nome, "nato, vissuto e morto" da un bel po' ? :D
Veramente, il nome "Hexium" non l'avevo letto da nessuna parte, ma solo estrapolato da 5 <-> Pentium. Ovviamente non sono stato l'unico. Comunque so benissimo che c'è stata una generazione "686" (cui apparteneva il mio buon vecchio Celeron Mendocino), ma io aspettavo proprio il nome, non l'architettura. Anzi, non è che me ne sia mai fregato molto...

MiKeLezZ
08-05-2006, 14:52
Se Duo significa "a doppio core", la versione Extreme che significa, "un core velocissimo" o "due core velocissimi"?
extreme significa "costa un pacco di più ma è il processore top"
che è la stessa cosa dell' (Athlon64) FX (prima single, ora dual)

schizzobau
08-05-2006, 15:11
speriamo che non siano dei microforni come i pentium

royal
08-05-2006, 16:20
speriamo che non siano dei microforni come i pentium

ecco
mancava proprio una bella spammata sui pentium.

grazie de esistere.

MenageZero
08-05-2006, 16:25
Veramente, il nome "Hexium" non l'avevo letto da nessuna parte, ma solo estrapolato da 5 <-> Pentium. Ovviamente non sono stato l'unico. Comunque so benissimo che c'è stata una generazione "686" (cui apparteneva il mio buon vecchio Celeron Mendocino), ma io aspettavo proprio il nome, non l'architettura. Anzi, non è che me ne sia mai fregato molto...
io invece l'avevo prprio visto su una rivista all'inizio dell' "era pentium" e tale nome veniva attribuito a quella che sarebbe stata la generazione successiva che poi invece ha avuto nome pentium 2 (e p. pro poco prima)

avevo capito che "aspettavi" semplicemente il nome, ma pensavo che tale nome anche tu l'avessi letto da qualche parte in passato, non che l'avevi solo "indovinato"... :)

cmq ora siamo entrambi sicuri che non ci sarà mai, "hexium" ha senso dopo "pentium" o mai più :P

zephyr83
08-05-2006, 18:02
Io avrei preferito Pentium V, ormai ero troppo abituato! Per me creerà un po' troppa confusione sto cambio di nome. Riguardo al 2 e Duo suona strano solo da noi, ma in inglese suona Core two duo (o Core duo two)! BHe....anche così fa schifo anche se empre meglio che da noi. A parte sti nomi assurdi che per me sn studiati per incasinare gli utonti, sn proprio contento che intel abbia cambiato strada e fatto uscire nuovi processori all'altezza della concorrenza!!

generals
08-05-2006, 18:32
"core 2 duo" non è un po' una ripetizione?
Oppure 2xduo=quattro? :D

pensa quando introdurranno il quad core:

intel quad core duo duo due due :D

MiKeLezZ
08-05-2006, 18:36
per chi critica il nome: pentium 4 è meglio?
pentium significa 5, hanno usato questa nomenclatura perchè hanno trovato difficoltà con gli altri nomi (pentium= penta titanium)
quindi sarebbe 5 4.. su, dai..

sunlights
08-05-2006, 19:48
A dire la mia, sono rimasto deluso dai dual core, credevo che finalmente avevano trovato qulcosa di innovativo x i processori, oltre che al solito aumento di clock, ma finora non ho trovato tutta questa differenza, sarà xk i software ankora non sono 100% ottimizzati.

walter89
08-05-2006, 19:54
... o forse perchè non fai multitasking :)

sunlights
08-05-2006, 19:58
... o forse perchè non fai multitasking :) X lavoro tengo normalmente 3 programmi aperti contemporaneamente. Oltre a winamp! :cool: Tra il centrino ed il centrino duo nn noto differenza tranne un po + potenza dato dall'aumento di clock.

MiKeLezZ
08-05-2006, 20:00
già.. il multicore è stata davvero chiave di svolta nell'era dei processori, altro che 64bit
e ora stanno anche cominciando a uscire tutti i programmi codati per sfruttare a pieno le potenzialità
a fine anno, la diffusione dei dual core sarà tale da capovolgere le priorità dei programmatori

MenageZero
08-05-2006, 20:03
X lavoro tengo normalmente 3 programmi aperti contemporaneamente. Oltre a winamp! :cool: Tra il centrino ed il centrino duo nn noto differenza tranne un po + potenza dato dall'aumento di clock.
si vede che tutto ciò che usi in contemporanemente già il centrino vecchio "se lo beveva" tranquillamente e che se ne stava per la maggior parte del tempo a "girarsi i pollici" in idle... ;)

Tuvok-LuR-
08-05-2006, 20:14
Mi sono perso qualcosa...
VIIV che fine ha fatto?

The_Nameless_One
09-05-2006, 06:24
quello non è un processore, un architetturan nuova, è semplicemente una sorta di "certificazione" ( un bollino sul case :D ) che intel da agli assemblati basati su piattaforma 975, 955, 945 + cpu dualcore + lan 10/100 integrata ....

Aryan
09-05-2006, 08:23
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1477640&r=PI

Qui ci sono tutte le sigle... ;)


PS: nessuno mi ha ancora detto le diff architetturali(cache, VT, 64, ecc...) tra Merom e Conroe... :mad:

MiKeLezZ
09-05-2006, 08:24
Sì ti hanno risposto e ti han detto che non c'è.
Al massimo vedremo un BUS "uno scalino" minore in Merom.

Aryan
09-05-2006, 09:01
Sì ti hanno risposto e ti han detto che non c'è.
Al massimo vedremo un BUS "uno scalino" minore in Merom.
Mi sembravano più supposizioni che certezze... ;)

Cmq se mi confermi che è così, ok... :mano:

ProgMetal78
09-05-2006, 18:10
Aspetto la risposta di AMD

mjordan
10-05-2006, 02:05
E' da più di dieci anni che sto aspettando l'Intel Hexium. Ero anche pronto a registrare preventivamente un dominio "hexium.com", chissà che me lo volessero comprare a suon di soldoni... Invece ci ritroviamo un core che si chiama "Core"... E' come avere un cane e chiamarlo "Cane"!

Liviux, ti prego non te ne andare mai dal forum :rotfl:

mjordan
10-05-2006, 02:10
X lavoro tengo normalmente 3 programmi aperti contemporaneamente. Oltre a winamp! :cool: Tra il centrino ed il centrino duo nn noto differenza tranne un po + potenza dato dall'aumento di clock.

:) Ma non è mica quello il modo di sfruttare un processore multicore. :)
Un processore multicore lo sfrutti al momento che utilizzi un programma che usa diversi thread contemporaneamente. Piu' sono "gravosi" i compiti dei singoli thread e piu' sfrutti la potenza elaborativa della tua CPU. Mettici poi che i software odierni, a parte qualche raro caso o programma professionale specifico, non hanno il supporto per l'elaborazione parallela ed ecco spiegata la presunta "inefficienza" della tua CPU.

Comunque se i programmi che per lavoro tieni aperti sono Microsoft Word et similia, stai tranquillo che la differenza non l'avverti nemmeno se ci mettevi 4 Xeon in SMP :)

JohnPetrucci
10-05-2006, 23:11
Aspetto la risposta di AMD
Io uso Amd, ma non credo ci sarà altra risposta se non AM2, almeno in tempi brevi, quindi visto che non mi fossilizzo sui marchi, se mi converrà piglierò Intel senza problemi.

Criceto
11-05-2006, 00:37
cosa cambierà dagli attuali core duo? solo il nome? l'implementazione (inutile) dei 64 bit?

Alcuni vantaggi sostanziali ce l'hanno:
- i 64 bit (appunto)
- SSE4 (o come si chiamano) NOTEVOLEMENTE potenziate
- Sicuramente supporteranno la virualizzazione (i Core Duo non l'ho ancora capito)
- Sono più veloci del 20% in generale a parità di clock (probalmente per roba vettoriale molto di più)
- Soprattutto i Conroe andranno a clock decisamente più elevato
- Migliore rapporto performance/watt

Non mi sembra poco...

tatomalano
11-05-2006, 14:11
insomma quando esce sto core 2 duo E6600 che non vedo l'ora di prenderlo? e quanto costerà??? E consumerà davvero 50W ???