View Full Version : aiuto. problema microsoft office professional edition 2003
anto_pappa
07-05-2006, 13:40
Buon giorno a tutti ho il saeguente problema. Appena tento di aprire excel2003 mi dice che manca il file sku011.cab e non apre. come faccio visto che non ho il cd? devo contattare chi mi ha installato il pc o posso fare qualcosa?
Buon giorno a tutti ho il saeguente problema. Appena tento di aprire excel2003 mi dice che manca il file sku011.cab e non apre. come faccio visto che non ho il cd? devo contattare chi mi ha installato il pc o posso fare qualcosa?
hai almeno il codice originale? se sì, scaricati una qualasiasi copia da internet e usa il tuo cd originale.
altrimenti denuncia il negoziante... o usa openoffice...
hai almeno il codice originale? se sì, scaricati una qualasiasi copia da internet e usa il tuo cd originale.
altrimenti denuncia il negoziante... o usa openoffice...
dai denunciare....esagerato.....sicuro non gli han fatto pagare la licenza questo è poco ma è sicuro :)
beh cmq se è un file compresso cab non c'è niente da fare ci vuole solo il cd di installazione. ciauzz
dai denunciare....esagerato.....sicuro non gli han fatto pagare la licenza questo è poco ma è sicuro :)
tu fai come vuoi, se ti vendono una macchina rubata tu nn li denunci? ti ricordo che x la legge chi possiede software pirata è equiparato a un pirata in piena regola (come sempre complimenti ai nostri politici.... :( ) e se ti prendono ti fai dai 3 mesi a 4 anni di galera... (come minimo ti ritrovi con la fedina penale sporca x 5 anni....)
poi cmq hai ragione, in effetti siamo in italia, quindi chi fa le cose secondo la legge, è un coglione (lo dice anche un certo politico...) chi invece ruba, nn segue le regole è uno furbo...
tu fai come vuoi, se ti vendono una macchina rubata tu nn li denunci? ti ricordo che x la legge chi possiede software pirata è equiparato a un pirata in piena regola (come sempre complimenti ai nostri politici.... :( ) e se ti prendono ti fai dai 3 mesi a 4 anni di galera... (come minimo ti ritrovi con la fedina penale sporca x 5 anni....)
poi cmq hai ragione, in effetti siamo in italia, quindi chi fa le cose secondo la legge, è un coglione (lo dice anche un certo politico...) chi invece ruba, nn segue le regole è uno furbo...
sei proprio pessimista te...sii piu elastico apparte il fatto che comoprare una macchina rubata o un software rubato non è la stessa cosa ...ma poi la cosa ha dei vantaggi verso il cliente il cliente sborsa meno nelprotafoglio e l'assemblatore pure è contento che ha venduto una macchina.Poi conosco la legge sono un avvocato :) 4 anni son troppo bisognerebbe verificare poi se veramente ne sono state concesse un gran numero li licenze illeggittime oppure ne è stata concessa una sola magari pure fortuitamente.
sei proprio pessimista te...sii piu elastico apparte il fatto che comoprare una macchina rubata o un software rubato non è la stessa cosa ...ma poi la cosa ha dei vantaggi verso il cliente il cliente sborsa meno nelprotafoglio e l'assemblatore pure è contento che ha venduto una macchina.Poi conosco la legge sono un avvocato :)
hai ragione.. con una macchina rubata in italia nn ti arrestano, e lo stesso x i software... la legge dice quello che ho detto io.... e se usi un software illegale sei fuori legge, complimenti anche a te che sei un avvocato e nn rispetti quello x cui lavori... siamo proprio in italia, che paese di Mer@@
l'ho sempre detto, rubiamo a tutti tutto, tanto più uno ruba, più uno è fuorilegge, meno viene toccato...
ora scusami vado a vendere un po di cocaina... tanto....
4 anni son troppo bisognerebbe verificare poi se veramente ne sono state concesse un gran numero li licenze illeggittime oppure ne è stata concessa una sola magari pure fortuitamente.
nn spetta a me giudicare, ma a un giudice...
se hai notato quello che ho detto prima, sono io il primo a dire che hanno fatto un lavoro di mer@@ ad equiparare i pirati a chi usa solamente.... + giusto punire che nn paga x usufruire di un servizio, come è altrettanto giusto far pagare quello che uno vuole, (è il cliente che è libero di nn comprare, sopratutto viste tutte le valide alternative gratuite...) ma per chi usa io farei solo pagare multe... ma nn 200€.... la multa nn deve essere uguale o minore a quello che uno dovrebbe pagare x i software usati... am almeno 10 volte tanto..
ahh. a te piacerebbe se chi usufruisce dei tuoi servizi, nn ti pagasse xchè dice che costi troppo? ovviamente tu nn lo denunci (o cmq nn procedi nei suoi confronti) visto come ragioni x i software... tu x i privati lavori gratis, vero?
è facile dire che un privato può rubare soldi alla microsoft et simili, quando i soldi rubati nn sono i propri...
ps
io nn lavoro x microsoft o per nessuna altra software house.... sono solo un coglione che ha sia in negozio, che a casa, tutto regolare, che fa tutte le fatture che deve fare, anche quando il cliente stesso chiede di fare in nero....
nn spetta a me giudicare, ma a un giudice...
se hai notato quello che ho detto prima, sono io il primo a dire che hanno fatto un lavoro di mer@@ ad equiparare i pirati a chi usa solamente.... + giusto punire che nn paga x usufruire di un servizio, come è altrettanto giusto far pagare quello che uno vuole, (è il cliente che è libero di nn comprare, sopratutto viste tutte le valide alternative gratuite...) ma per chi usa io farei solo pagare multe... ma nn 200€.... la multa nn deve essere uguale o minore a quello che uno dovrebbe pagare x i software usati... am almeno 10 volte tanto..
ahh. a te piacerebbe se chi usufruisce dei tuoi servizi, nn ti pagasse xchè dice che costi troppo? ovviamente tu nn lo denunci (o cmq nn procedi nei suoi confronti) visto come ragioni x i software... tu x i privati lavori gratis, vero?
è facile dire che un privato può rubare soldi alla microsoft et simili, quando i soldi rubati nn sono i propri...
ps
io nn lavoro x microsoft o per nessuna altra software house.... sono solo un coglione che ha sia in negozio, che a casa, tutto regolare, che fa tutte le fatture che deve fare, anche quando il cliente stesso chiede di fare in nero....
il tuo raginamento è giusto ....chi lavora solo di questo ne è danneggiato da una condatta o pratiche del genere specialmente se diffuse.purtroppo i furbi esistono...non puoi dire di no anche tu forse sei stato costretto a concedere qualcosa in (nero) per un adeguamento alla concorrenza.se tutti ragionerebbero come te forse ciascuno guadagnerebbe di piu.beh in effetti qualche lavoretto lo faccio gratis la mia non è proprio una vera professione non ho negozio seppure assemblo pc e sono perito in telecumunicazioni :)
beh forse sono ho tralasciato questo aspetto pero sai quante persone si adeguano alla concorrenza anche solo per guadagnare il giusto per vivere?
una denuncia malgrado possa tramutarsi poi per un perdono giudiziale in alcuni casi visto l'assenza di precedento o cmq tenuita del fatto e da altre circostanza e pure sempre un riskio .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.