PDA

View Full Version : Petizione contro i costi di ricarica dei telefoni cellulari!!


diego.82
07-05-2006, 09:15
Ciao a tutti,
ho trovato in rete, da fonti attendibili, una petizione destinata alla commissione europea, per l'abolizione dei costi di ricarica che solo in Italia le compagnie telefoniche applicano a chi desidera ricaricare il proprio credito.
Non mi dilungo ulteriormente, in quanto potreste non credermi.
Per tale motivo vi segnalo direttamente dei link ai quali potete farvi una vostra idea, e se poi volete, potete anche voi sottoscrivere la petizione!
Io ve lo consiglio assolutamente! Magari riusciamo a togliere questa voce di spesa inutile, visto che alle compagnie non costa nulla ricaricare, e se io gli do 25 euro di ricarica, ne voglio 25 e non 20 di traffico!!

Comunque, torniamo a noi...

1) 19 aprile 2006 --> inizia la petizione, leggete qui...
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1460661

2) 05 maggio 2006 --> l'unione europea fa i primi passi, dopo le prime segnalazioni
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1473614&r=Telefonia

3) adesso tocca a voi... se siete d'accordo, sottoscrivete la petizione che si trova qui...
http://www.petitiononline.com/costidir/petition.html


Se ritenete la cosa interessante, avvertite anche i vostri amici e conoscenti!!

Vi rigrazio per l'attenzione!
Se aderiamo in tanti, è possibile riscure a fare qualcosa!

Ciao a tutti... alla prossima... ;)
__________________

EDIT: ULTIME NEWS!!!

15 maggio 2006 --> aggiornamento sulla situazione attuale by punto-informatico consultabile da QUI!!! (http://punto-informatico.it/p.asp?id=1484661&r=Telefonia)

è nato un sito ufficiale a riguardo.. lo potete trovare su http://www.aboliamoli.eu/

26 maggio 2006 --> ne ha parlato persino "Mi manda RAI TRE", leggete QUI!!! (http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067085,00.html)

05 giugno 2006 --> ulteriore aggiornamento da parte di punto-informatico consultabile da QUI!!! (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1512556&r=PI)

__________________

stormbelt
07-05-2006, 10:21
Firmato ;) grazie per la segnalazione!!!

R|kHunter
07-05-2006, 10:48
Non sapevo che fossimo gli unici FESSI in europa a dover pagare i costi di ricarica :eek: Adesso che lo so mi sono molto molto moltissimo INCAZZATO, possibile che ci trattino sempre come polli da spennare? E' un vero furto legalizzato! Ho firmato pure io e GRAZIE per la segnalazione!!! :read:

diego.82
07-05-2006, 12:36
Sono felice che questa segnalazione sia di vostro gradimento.
Io leggo spesso punto-informatico, e quando lessi la prima notizia, non c'ho fatto molto caso, ma vista la seconda, mi sono deciso, ho firmato pure io e ho pubblicizzato la cosa!

spero possa essere utile a risveglaire l'attenzione di qualche euro-parlamentare, in modo tale che le compagnie telefoniche italiane la smettano di trattarci come dei cretini...

basta guardare le pubblicità delle nuove tariffe, ci sono delle restrizioni assurde! a volte mi viene il dubbio che le compagnie si accordino tra di loro! altro che libera concorrenza!

buona continuazione....

SilentScream
07-05-2006, 14:15
firmato!
e propongo di mettere in evidenza il thread! :)

diego.82
07-05-2006, 15:49
Ok, vediamo se i moderatori sono d'accordo! io lo spero! ;)

gomax
07-05-2006, 16:32
Firmato, e manderò una mail a tutti i miei contatti con l'invito a firmare (queste sono le mail da far circolare, altro che spam...). Fate altrettanto ragazzi, è veramente una cosa vergognosa.

Ciao

davide87
07-05-2006, 16:44
Firmato..!!:asd:

next37
07-05-2006, 20:45
ok, firmato!
(siamo i fessi d'europa)

SilentScream
08-05-2006, 16:34
UP!!!
ma non frega un ca§§o a nessuno!? :mbe:

Rem
09-05-2006, 11:50
Firmato!!!!! :D

Grazie della segnalazione, speriamo che serva a qualcosa.
Ciao

PL4N3T
09-05-2006, 12:11
Tra l'altro c'e' da dire che le compagnie telefoniche, credo, che hanno fatto dei complotti sotto diversi aspetti al fine di formare un trust tra cui quello di mettere di comune accordo, tutti quanti, i costi di ricarica.

Jack7
09-05-2006, 13:38
Ottima iniziativa!!!!!

Sarebbe da mettere in Rilievo!!!

R|kHunter
10-05-2006, 11:48
Mi sono dilettato a fare un banale conto matematico:

In Italia siamo circa 57 milioni di abitanti
Supponiamo che 12 milioni di questi abitanti abbiano una scheda ricaricabile, ad esempio Vodafone.
Supponiamo che di questi 12 milioni un 2% (240 mila persone) ogni giorno faccia una ricarica da 25 euro, il che vorrebbe dire che ciascuna di queste persone spende di media 20 euro di traffico cellulare ogni 50 giorni, stima che mi sembra più che ampiamente realistica.
Bene, al giorno sono 240 mila X 5 euro = 1.200.000 EURO AL GIORNO di soli costi di ricarica intascati dal gestore, che sono 36 milioni di euro al mese che sono QUATTROCENTOTRENTOTTO (438) MILIONI DI EURO ALL'ANNO intascati dal gestore in soli costi di ricarica... ricariche che al gestore non costano niente :mad:

E' un vero scandalo!!!!!!!

SilentScream
10-05-2006, 12:20
niente più ricariche finchè non tolgono i costi ingiustificati!!!
..e dateve 'na mossa che c'ho rimasto 3 euri! :stordita:

francyscos
11-05-2006, 12:45
Ragazzi, ho appena firmato. Siamo a quota 98000 e passa!!!!!
Complimenti

mikk81
11-05-2006, 13:25
Speramo che si smuova qualcosa...

chissà che numero bisognà raggiungere per avere un rilievo significativo?
siamo a 101.130

Nemoxy
11-05-2006, 17:02
Firmato, ragazzi abbiamo già raggiunto la quota di :read: 119108 firme e sale in continuazione. bye bye

albortola
11-05-2006, 17:04
tanto non cambierà mai un ca**o

shez
11-05-2006, 20:10
Ovviamente.....firmato.
Un uppetette!

diego.82
12-05-2006, 22:11
Ringrazio voi tutti che avete sostenuto questa discussione in mia assenza; sono felice che sia di vostro gradimento, e vedo che il numero delle adesioni sale vertiginosamente!

speriamo succueda qualcosa al piu presto....

diego.82
14-05-2006, 22:44
nessuno è piu interessato?
dai ragazzi, non vi costa nulla!
piu siamo, e maggiore è la possibilità di riuscire a fare qualcosa!

homerdb
15-05-2006, 00:43
ho firmato oggi... un amico ha messo la segnalazione su un forum che frequento molto più di questo.....al momento della mia firma eravamo in 190000 e passa...... beh,ho letto che bastavano 50000 firme!!!!!!!! se davvero è così siamo a cavallo. se invece erano 500000 allora manca poco...perchè sale a un ritmo vertiginoso!!!!

wsHaRkw
15-05-2006, 03:32
Firmato adesso :D
Grazie per la segnalazione

ciocia
15-05-2006, 13:34
UP
Ma quando scade la petizione? Che poteri puo' avere realmente questa petizione?
Cma al momento siamo a 213092

ciocia
15-05-2006, 16:53
Ecco la news su punto informatico
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1484661&r=Telefonia

diego.82
15-05-2006, 20:54
Ecco la news su punto informatico
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1484661&r=Telefonia

grazie, aggiorno... mi son dimenticato di farlo! il link del sito ufficiale aggiunto al post iniziale l'avevo preso da li! ;)

atari
15-05-2006, 21:23
Firmato..siamo 224446!

ciccenji
15-05-2006, 21:33
firmato e mandato in email a tutti

[The Black]
16-05-2006, 22:33
Luci e ombre della petizione contro i costi di ricarica del cellulare

©classicvb.org
Circola in rete un appello a firmare una petizione per abolire i costi di ricarica praticati dalle compagnie telefoniche: luci e ombre della petizione arrivata alla Commissione Europea

Grazie alle risorse e alla libertà della rete, un singolo cittadino ha dato il via ad una petizione online contro una pratica tipicamente italiana: il costo della ricarica. Obiettivo della petizione e' sollecitare il controllo da parte dell'Unione Europea. Questo il testo ufficiale della petizione:
To: COMMISSIONE EUROPEA - DIPARTIMENTO CONCORRENZA, MERCATO E CONSUMATORI - AUTORITA' ITALIANA GARANTE DEL MERCATO E DELLA CONCORRENZA PER L'ABOLIZIONE DEI COSTI DI RICARICA PER I TELEFONI CELLULARI
E' una cosa che accade solo in Italia mentre in tutti gli altri paesi Europei si paga ciò che si consuma.
In Italia oltre al consumo devi anche pagare il \"costo della ricarica\" che altro non è che un'invenzione dei gestori telefonici per fare ancora piu' soldi a scapito di noi consumatori
CON QUESTA PETIZIONE I FIRMATARI CHIEDONO L'ABOLIZIONE DI QUESTI FAMOSI COSTI DI RICARICA,ANOMALIA TUTTA ITALIANA!
Sincerely,

tratto dal sito Petitionline.com, un sito specializzato nel fornire supporto per organizzare petizioni (advocacy)

Luci e ombre della petizione
Iniziamo con i riscontri positivi: ne ha parlato Beppe Grillo nel suo post del 10 maggio. Beppe Grillo si basa su un articolo di Punto Informatico, che a sua volta pubblica una risposta da parte da parte di un portavoce della Commissione Europea al promotore dell'iniziativa, Andrea D'ambra. Ecco il testo della risposta:
\"Gentile sig. D'Ambra,
La rinrazio per la Sua email del 2 aprile 2006 nella quale informa la Commissione europea del sistema di pagamento per le carte prepagate per gli utenti della telefonia mobile italiani.
In particolare, Lei fa riferimento al fatto che i gestori di telefonia mobile applicherebbero agli utenti italiani un cd. \"costo di ricarica\" sulla base del quale ogni utente non riceverebbe un consumo corrispondente al prezzo effettivamente pagato ma, ad esempio, per una ricarica di 10 euro, riceverebbe 8 euro di consumo e 2 euro di costi di ricarica.
La Commissione la ringrazia per averci fornito tali dati che sono considerati utili per lo svolgimento delle proprie attività, con particolare riguardo a quella di monitoraggio dello sviluppo della concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni, anche al fine di assicurare e proteggere gli interessi dei consumatori.
A tal fine, mi preme sottolinearLe che la Direzione generale della Concorrenza della Commissione europea tiene nella massima considerazione quanto da Lei indicato ed ha provveduto a prendere contatto con le Autorità italiane al fine di ottenere ulteriori informazioni su quanto da Lei denunciato. Nel ringraziarla per le Sue informazioni, Le porgo cordiali saluti
Angel TRADACETE COCERA\"

Il firmatario di questa email si trova effettivamente all'interno del della commissione europea

Oltre a questi riconoscimenti, se andiamo a vedere il sito che permette di firmare la petizione per l'abolizione del costo della ricarica del cellulare, troviamo oltre 100.000 firme. In teoria si tratta di un successo. Ma non è tutto oro quel che luccica: esistono infatti una serie di ombre e inesattezze dell'iniziativa.
Le petizioni online sono valide? In sostanza no, a meno che non rispettino gli stessi criteri richiesti ad una petizione classica su carta, in particolare la possibilità di controllare la veridicità delle firme. Se provate a firmare la petizione lasciando dei dati falsi il sistema vi elencherà ugualmente all'interno dei firmatari. Certo, vi viene inviata una email dove potete confermare la vostra email e quindi la vostra firma (oltre alla possibilità di donare 1 euro al sito che permette queste iniziative). Da questo meccanismo si puo' purtroppo trarre una prima conclusione: il numero dei firmatari della petizione comprende un gran numero di persone (dati, email) non validi e quindi assolutamente inutili ai fini della petizione. E se volete firmarvi come topo gigio mi spiace ma è già occupato.

Conclusioni
Mi spiace non condividere l'euforia per questa iniziativa per due motivi: il sito non fornisce abbastanza garanzie per il successo di una petizione. In una petizione online, oltre ad inserire anche nominativi falsi e/o non validati, c'è il rischio di non redigere correttamente la petizione (un mero appello rischia di non essere preso in considerazione) e di non poter provvedere alla corretta emissione dei documenti richiesti (ad esempio per la validazione delle firme). Un firma fuggi e dimentica puo' non bastare. Inoltre c'è una considerazione economica di base: se - in teoria - le compagnie telefoniche fossero costrette ad abolire i costi di ricarica, ricaricherebbero questo costo su altri servizi (ad esempio aumentando le tariffe o facendosi meno concorrenza). In questo caso la soluzione potrebbe essere concordarsi sullo sciopero delle telefonate per un giorno: il non consumare (o boicottare) sensibilizza immediatamente le aziende.
Inoltre la mail dell'appello e la petizione riportano un errore: non è vero che solo in Italia si pagano questi costi Il costo della ricarica telefonica c'è, ad esempio, ci risulta anche in Spagna. Negli USA a volte si paga per ricevere telefonate. Ma è anche vero che in tanti paesi c'è un premio per chi si ricarica.

Ma vi sono anche degli aspetti positivi: il gran numero di firme (anche se moltissime non sono valide) testimonia che grazie alla rete ci si puo' mobilitare e organizzare effettivamente delle class action. E la risposta della UE fa pensare che un controllo a livello europeo puo' veramente costringere le grandi aziende a tenere un comportamento più trasparente. Al momento l'Unione Europea sta lavorando per abbassare i servizi di roaming.[Franco dr. Baldisserri]

diego.82
19-05-2006, 10:13
:rolleyes:

RsViper
19-05-2006, 12:20
Ragazzi avete pensato al fatto che se gli operatori vogliono guadagnare un Tot per ogni servizio offerto ci riescono (e riusciranno) con o senza i costi di ricarica?

oggi paghiamo ad esempio 10 cent al minuto per una telefonata, a cui vanno sommati i costi di ricarica...

magari negli altri paesi pagano 15 cent al minuto ma non hanno i costi di ricarica...

In conclusione credo che il discorso vada approfondito, il punto non sono i costi di ricarica...


La domanda piuttosto è questa:

In Italia una telefonata in media (costi di ricarica compresi) costa di più o di meno che nel resto di europa???

Siamo sicuri che, una volta tolti i costi di ricarica non ci sarebbero aumenti nei mesi successivi (su telefonate, sms, mms internet etc etc) pari ai costi di ricarica persi?

R|kHunter
19-05-2006, 14:18
Ti sei mai accorto che le compagnie telefoniche sono quelle che fanno le pubblicità televisive più costose in assoluto e le cambiano molto frequentemente e le mandano in onda senza sosta? Hai idea di quanto costi pagare i vari amendola, marini, andreotti, lima, de sica, eccetera? Hai idea di quanto costi mettere in onda tutta quella pubblicità sulle reti "premium"?

Bene... Se tolgono i costi di ricarica che smettano di spendere miliardi di euro in pubblicità continue e costose e "griffate" :mad:

Guren
19-05-2006, 15:14
queste petizioni non servono a niente... l'unico modo che avete per far togliere i costi di ricarica è quello di smettere di ricaricare i telefoni.

Se voi aveste un negozio e la vostra clientela si lamentasse in continuazione che i prezzi sono alti mentre però continua a venire tutti i giorni a fare la spesa voi li abbassereste solo per fare un favore a loro? :mc:

a volte non mi capacito di come ci si stupisca del fatto che le società a scopo di lucro tendano a fare quello per cui sono nate :confused: :doh:

tommy781
19-05-2006, 18:02
semplicemente...ridicolo! il mercato è libero e lo decide il consumatore, smettete di usare i cellulari una buona volta piuttosto, siamo vissuti senza e possiamo vivere avanti evitandolo.

RsViper
19-05-2006, 20:30
Ti sei mai accorto che le compagnie telefoniche sono quelle che fanno le pubblicità televisive più costose in assoluto e le cambiano molto frequentemente e le mandano in onda senza sosta? Hai idea di quanto costi pagare i vari amendola, marini, andreotti, lima, de sica, eccetera? Hai idea di quanto costi mettere in onda tutta quella pubblicità sulle reti "premium"?

Bene... Se tolgono i costi di ricarica che smettano di spendere miliardi di euro in pubblicità continue e costose e "griffate" :mad:




Un'azienda può decidere di guadagnare da quelli come da mille altre cose e buttare i soldi come vuole (purtroppo se vengono buttati i soldi appresso a Man-Lo e compagni e perchè in troppi addrizzano le orecchie solo quando sentono il vip!)

Togli i costi delle ricariche e loro stanno lì a guardare secondo te?

o forse li recuperano da qualche altra parte (magari rendono a pagamento i vari 190, 155, 119 e così via...)


A sto punto facciamo prima a fare una petizione per togliere i vip dalle pubblicità!

albortola
20-05-2006, 18:43
uppete..sto topic nn deve andare in seconda pagina!!

gomax
24-05-2006, 00:52
Occasione per un up... 300.000 firme :eek: :D

Ciao

diego.82
03-06-2006, 10:52
sono stato un po incasinato in questi gg e non ho più aggiornato la pagina, so che era uscito un nuovo articolo su punto-informatico, e se non sbaglio la scorsa settimana ne hanno parlato pure per "mi manda rai 3" o come si chiama...

alla faccia di chi dice che questa è una cavolata! :D

Guren
03-06-2006, 12:48
alla faccia di chi dice che questa è una cavolata! :D

ripeto : Se voi aveste un negozio e la vostra clientela si lamentasse in continuazione che i prezzi sono alti mentre però continua a venire tutti i giorni a fare la spesa voi li abbassereste solo per fare un favore a loro?

diego.82
04-06-2006, 12:28
ripeto : Se voi aveste un negozio e la vostra clientela si lamentasse in continuazione che i prezzi sono alti mentre però continua a venire tutti i giorni a fare la spesa voi li abbassereste solo per fare un favore a loro?

Guarda, sono d'accordo con te, ma per quei servizi per i quali la gente non può rinunciare come ormai è diventata la telefonia mobile (per non parlare del costo delle benzine ad esempio), non si può credere di riuscrie ad organizzare scioperi o chissachè! anche se si organizza uno sciopero di un giorno, non crei nessun danno alla compagnia, perchè il giorno dopo riprenderesti in mano il telefono!
l'unico modo per poter far qualcosa è sperare che dai piani alti, come l'unione europea e le associazioni dei consumatori, si organizzino per sistemare la faccenda in modo legate, tale da portarci a livello di tutti gli altri cittadini europei!

albortola
04-06-2006, 15:49
non so se avete notato che 2settimane fa circa, quelli che hanno creato la petizione contro i costi di ricarica sono andati pure a mi manda rai3!!!
fatto sta che dubito in ogni modo che le cose cambieranno... :(

DDJ3000
05-06-2006, 10:29
non so se avete notato che 2settimane fa circa, quelli che hanno creato la petizione contro i costi di ricarica sono andati pure a mi manda rai3!!!
fatto sta che dubito in ogni modo che le cose cambieranno... :(

ieri sul Resto del Carlino c'era scritto che i costi di ricarica dei cellulari sono sotto inchiesta dall'Antitrust europea...credo...o qualcosa del genere...so che ho letto il titolo della pagina interessata in fretta... :muro:

ciao :)

SirioU77
05-06-2006, 15:58
non so se avete notato che 2settimane fa circa, quelli che hanno creato la petizione contro i costi di ricarica sono andati pure a mi manda rai3!!!
fatto sta che dubito in ogni modo che le cose cambieranno... :(

http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067085,00.html

io ho firmato e sto spargendo pure la voce, il discorso è che queste petizione online non hanno molto valore legale, perchè non c'è la possibilità di controllare se le firme sono reali (volendo si puo firmare + volte)
è anche vero pero' che queste petizioni in genere non superano le 10.000 firme, magari 500.000 mettono in evidenza l'ingiustizia!

albortola
05-06-2006, 16:01
è anche vero pero' che queste petizioni in genere non superano le 10.000 firme, magari 500.000 mettono in evidenza l'ingiustizia!
questo lo fanno d sicuro!!!

fernando59
05-06-2006, 16:23
firmato
siamo a 337446 :D

diego.82
05-06-2006, 17:55
...il discorso è che queste petizione online non hanno molto valore legale, perchè non c'è la possibilità di controllare se le firme sono reali (volendo si puo firmare + volte)...

certo, a meno che non registrino gli ip di chi ha aderito alla petizione! :)

cmq grazie del link... lo aggiungo al post iniziale! ;)

diego.82
05-06-2006, 21:34
altra notizia da punto informatico! ;)

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1512556&r=PI

diego.82
20-06-2006, 20:58
uppetto... dai su su.. firmate! :D

samu76
21-06-2006, 09:11
petizione interessante...
anche se toglieranno i costi di ricarica, aumenteranno i costi telefonici e se così non è perchè oramai non possono farlo, comincerete a vedere, o meglio notare, improvvisi black out di linea, con conseguente richiamata alla persona e con relativo scatto alla risposta...
visto che soldi gliene entreranno di meno, le antenne saranno meno... o forse i dipendenti?

dovrebbero fare come wind... con ricariche oltre i 60 euro niente costi, sotto questa cifra mettere 3/4 euro


la cosa piu interessante che ho notato in questi giorni, è che ci è voluta una petizione affinchè:

-commissione europea si accorgesse che in italia ci stanno questi costi (prima non lo sapevano?)
-associazione consumatori che cade dalle nuvole venendo a conoscenza che solo in italia ci stanno questi costi!

ma fatemi il piacere!

Clessidra
21-06-2006, 12:10
Petizione inutile....
Un po' come quelli che voglio l'eliminazione del canone TV
inconsapevoli che il costo delle pubblicità incide per una percentuali pari alla quota di mercato del prodotto pubblicizzato.

per questo motivo il vero canone televisivo annuo diventa:

Canone rai + % per ogni prodotto acquistato....

tradotto in parole povere il canone rai rappresentano bricciole.

Vogliamo forse una redistribuzione sui piani tariffari anche nel settore della telefonia?

L'unica soluzione è fare mercato, limitare l'uso del telefono, migrare verso operatore con un certo codice etico (trattare bene il cliente dal punto di vista del servizio/consulenza/offerte).... altre strade non ne vedo!

[The Black]
21-06-2006, 12:40
Petizione inutile....
La speranza è l'ultima a morire :sofico:
L'unica soluzione è fare mercato, limitare l'uso del telefono, migrare verso operatore con un certo codice etico (trattare bene il cliente dal punto di vista del servizio/consulenza/offerte).... altre strade non ne vedo!
Difatti l'anno scorso io e altri 8 amici ci siamo messi d'accordo e siamo tutti passati al profilo TimTribù... Non so gli altri, ma l'ultima ricarica da 50 € mi è durata 5 mesi! :)

callagan
13-09-2006, 14:26
qualcuno ha news su questa faccenda ... le firme hanno superato le 500.000 da un pezzo...

[The Black]
13-09-2006, 14:43
Boh... secondo me se ne sbattono altamente delle petizioni e continuano a tassarci :(

Crystalin
17-09-2006, 20:03
uppo