Cout
07-05-2006, 09:48
Salve a tutti , devo fare una tesina sui metodi bisezione,newton,e secanti per il calcolo degli zeri di funzione con relativo programma in C.
METODO DELLE BISEZIONI----
ho il problema che la tolleranza si blocca su 10^-6 e non riesco ad aumentarla nonostante io cambi il valore della variabile DELTA..cioè in pratica vorrei un risultato con 10 cifre decimali.ed invece me ne mette solo 6 qualkuno potrebbe dare un'occhiata a questo codice?e vedere se riesce a trovare qualke problema? GRAZIE GRAZIE GRAZIE DI ESISTERE!
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<math.h>
/* Prototipo di funzione */
double ffunction(long double x);
/* */
double ffunction(long double x)
{
        
return (cos(2*x)*cos(2*x)-(-x*(-x)));
}
/* -------------------------------------------------------- */
/* PROGRAMMA MAIN */
main(int argc, char *argv[])
{
long double Delta =1E-6; /* Tolleranza per la larghezza dell'intervallo */
int Condizione = 0; /* Condizione per il termine del ciclo */
double A,B; /* variabili Intervalli [A,B] */
double YA, YB; /* Valori di Funzione negli intervalli */
int Max; /* Calcolo del numero massimo delle iterate*/
int K; /* Contatore del ciclo */
double C, YC; /*PUNTO MEDIANO DELL'INTERVALLO E VALORE DELLA FUNZIONE */
printf("-----------------PROGRAMMA PER IL METODO DI BISEZIONE-----------------\n");
printf("ho usato la funzione cos^2(2x)-x^2\n\n");
printf("INSERISCI I VALORI DELL'INTERVALLO [A,B]\n");
printf("ESEMPIO : A = 0 E B = 2. SCRIVI: 0 2 \n");
scanf("%lf %lf", &A, &B);
printf("L'INTERVALLO VARIA DA %lf A %lf\n", A,B);
YA = ffunction(A); /* calcolo valori di funzione */
YB = ffunction(B);
Max = (double)floor ( 1 + ( ( log(B-A) - log(Delta) ) / log(2) ) );
printf("E possibile sapere a priori il numero di iterazioni necessarie per raggiungere \n");
printf("la tolleranza richiesta = %d\n",Max);
/* SI PUO APPLICARE IL METODO? CONTROLLIAMO UN PO'*/
if( ( (YA >= 0) && (YB >=0) ) || ( (YA < 0) && (YB < 0) ) ) {
printf("AO!MA CHE VALORI HAI MESSO???\n");
system ("PAUSE");
exit(0); /* exit program */
}
for(K = 1; K <= Max ; K++) {
if(Condizione == 1) break;
C = (A+B) / 2; /* PUNTO MEDIO */
YC = ffunction(C); /* valore della funzione nel punto medio */
if( YC == 0) { /* in primo luogo se' */
A = C; /* la radice esatta è trovata */
B = C;
}
else if( ( (YB >= 0) && (YC >=0) ) || ( (YB < 0) && (YC < 0) ) ) {
B = C; /* squizziamo da destra... */
YB = YC;
}
else {
A = C; /* squizziamo da sinistra */
YA = YC;
}
if( (B-A) < Delta ) Condizione = 1; /* controllo della condizione */
} /* fine del ciclo */
printf("----------------------------------------------\n");
printf("Il massimo numero delle iterate è : %d\n",Max);
printf("Il numero di ripetizioni realizzate è : %d\n",K - 1);
printf("----------------------------------------------\n");
printf("La radice di f(x) = 0 è : %lf \n",C);
printf("----------------------------------------------\n");
printf("l'accuratezza è +- %lf\n", B-A);
printf("----------------------------------------------\n");
printf("Il valore della funzione f(C) è %lf\n",YC);
system("PAUSE");
} /* fine*/
METODO DELLE BISEZIONI----
ho il problema che la tolleranza si blocca su 10^-6 e non riesco ad aumentarla nonostante io cambi il valore della variabile DELTA..cioè in pratica vorrei un risultato con 10 cifre decimali.ed invece me ne mette solo 6 qualkuno potrebbe dare un'occhiata a questo codice?e vedere se riesce a trovare qualke problema? GRAZIE GRAZIE GRAZIE DI ESISTERE!
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<math.h>
/* Prototipo di funzione */
double ffunction(long double x);
/* */
double ffunction(long double x)
{
return (cos(2*x)*cos(2*x)-(-x*(-x)));
}
/* -------------------------------------------------------- */
/* PROGRAMMA MAIN */
main(int argc, char *argv[])
{
long double Delta =1E-6; /* Tolleranza per la larghezza dell'intervallo */
int Condizione = 0; /* Condizione per il termine del ciclo */
double A,B; /* variabili Intervalli [A,B] */
double YA, YB; /* Valori di Funzione negli intervalli */
int Max; /* Calcolo del numero massimo delle iterate*/
int K; /* Contatore del ciclo */
double C, YC; /*PUNTO MEDIANO DELL'INTERVALLO E VALORE DELLA FUNZIONE */
printf("-----------------PROGRAMMA PER IL METODO DI BISEZIONE-----------------\n");
printf("ho usato la funzione cos^2(2x)-x^2\n\n");
printf("INSERISCI I VALORI DELL'INTERVALLO [A,B]\n");
printf("ESEMPIO : A = 0 E B = 2. SCRIVI: 0 2 \n");
scanf("%lf %lf", &A, &B);
printf("L'INTERVALLO VARIA DA %lf A %lf\n", A,B);
YA = ffunction(A); /* calcolo valori di funzione */
YB = ffunction(B);
Max = (double)floor ( 1 + ( ( log(B-A) - log(Delta) ) / log(2) ) );
printf("E possibile sapere a priori il numero di iterazioni necessarie per raggiungere \n");
printf("la tolleranza richiesta = %d\n",Max);
/* SI PUO APPLICARE IL METODO? CONTROLLIAMO UN PO'*/
if( ( (YA >= 0) && (YB >=0) ) || ( (YA < 0) && (YB < 0) ) ) {
printf("AO!MA CHE VALORI HAI MESSO???\n");
system ("PAUSE");
exit(0); /* exit program */
}
for(K = 1; K <= Max ; K++) {
if(Condizione == 1) break;
C = (A+B) / 2; /* PUNTO MEDIO */
YC = ffunction(C); /* valore della funzione nel punto medio */
if( YC == 0) { /* in primo luogo se' */
A = C; /* la radice esatta è trovata */
B = C;
}
else if( ( (YB >= 0) && (YC >=0) ) || ( (YB < 0) && (YC < 0) ) ) {
B = C; /* squizziamo da destra... */
YB = YC;
}
else {
A = C; /* squizziamo da sinistra */
YA = YC;
}
if( (B-A) < Delta ) Condizione = 1; /* controllo della condizione */
} /* fine del ciclo */
printf("----------------------------------------------\n");
printf("Il massimo numero delle iterate è : %d\n",Max);
printf("Il numero di ripetizioni realizzate è : %d\n",K - 1);
printf("----------------------------------------------\n");
printf("La radice di f(x) = 0 è : %lf \n",C);
printf("----------------------------------------------\n");
printf("l'accuratezza è +- %lf\n", B-A);
printf("----------------------------------------------\n");
printf("Il valore della funzione f(C) è %lf\n",YC);
system("PAUSE");
} /* fine*/