pirlano
06-05-2006, 17:15
-- Preparazione della scena --
. Crea un piano NURBS con le seguenti proprietà:
... Width = 20
... Patches U/V = 4
. Crea una sfera con le proprietà di default e spostala sull'asse Y a 10 sopra il piano.
-- Impostiamo i corpi rigidi e prepariamo la sfera per lo shatter --
. Seleziona il piano, vai nel menu "Soft/Rigid Bodies" e scegli "Create Passive Rigid Bodie"
. Ora per la sfera useremo lo shatter ... ma prima dobbiamo convertire l'oggetto NURBS in poligonale...
... Seleziona la sfera e convertila in poligoni usando il comando "Modify>Convert>NURBS to Polygons"
... Nascondi la sfera NURBS
... Seleziona la sfera poly ed imposta nel nodo "nurbsTassellate1" i seguenti valori:
...... Format = General
...... Polygon Type = Tringles (per mogliorare il calcolo della dinamica)
...... U/V Type = 3 (Per SPAN # of Isoparms)
...... U/V Number = 3 (o il numero che più ti piace, più è alto più la sfera sarà dettagliata...)
-- Creazione dell'effetto shatter --
. Ora vai nel menu "Effects" ed apri le opzioni del comando Shatter
. Entra nella prima tabella "Surface Shatter".
...... Questa tabella ti serve per creare una rottura di oggetti vuoti, quali ad es. aerei, vasi, navi, bicchieri ecc. ecc.
...... La tabella "Solid Shatter" può servirti per rompere oggetti solidi, quali ad es. rocce, gemme, "montagne", pianeti... ecc ecc.
...... La tabella "Crack Shatter " crea delle spaccature negli oggetti, ti chiede di selezionare un vertice da quale iniziare la crepa...
...... Resetta i comandi usando "Edit>Reset settings" nella barra dei menu della finestra opzioni.
...... Imposta ora i seguenti valori:
...... Seed Value = 5 (questa opzione randomizza la creazione della spaccatura)
...... Post Operations = Rigid bodies with collision off
...... Triangulate Surface = Off
...... Smooth Shards = Off
...... Original Surface = Hide
...... Premi "Create" ed eccoti l'oggetto spaccato.
-- Collisione con il piano --
. Apri il gruppo surfaceShatter nella finestra Outliner e seleziona tutti i pezzi, oppure seleziona direttamente tutti i pezzi sullo schermo.
. Nel "Channel Box" (la lista dei canali a dx dello schero), seleziona il nodo "rigidBody#" ed imposta i seguenti canali:
...... Collisions = On
...... Apply force at = VerticesOrCVs
. Mantenendo la selezione dei pezzi, vai nel menu "Field" e crea il field "Gravity" ... questo ti servirà per far cadere i pezzi.
. Premi PLAY... tutto dovrebbe funzionare.
Bene, questo è solo un veloce esempio... ti consiglio di sperimentare.
Il Crack Shatter o il Solid Shatter puoi usarli nello stesso modo... segui la stessa procedura, una volta creati i pezzi (per il crack shatter ti ricordo che devi selezionare un vertice dell'oggetto), abilita la collisione e crea il field gravity o quello più conosono all'effetto che vuoi creare.
Spero di esserti stato di aiuto.
Se hai problemi, ti rinnovo la mia disponibilità.
Saluti,
Gianluca
dove cacchio sta sto shatter
EDIT:ho scoperto che lo shatter è di MAYA...
come faccio a far cadere un pezzo di muro e farlo rompere?
. Crea un piano NURBS con le seguenti proprietà:
... Width = 20
... Patches U/V = 4
. Crea una sfera con le proprietà di default e spostala sull'asse Y a 10 sopra il piano.
-- Impostiamo i corpi rigidi e prepariamo la sfera per lo shatter --
. Seleziona il piano, vai nel menu "Soft/Rigid Bodies" e scegli "Create Passive Rigid Bodie"
. Ora per la sfera useremo lo shatter ... ma prima dobbiamo convertire l'oggetto NURBS in poligonale...
... Seleziona la sfera e convertila in poligoni usando il comando "Modify>Convert>NURBS to Polygons"
... Nascondi la sfera NURBS
... Seleziona la sfera poly ed imposta nel nodo "nurbsTassellate1" i seguenti valori:
...... Format = General
...... Polygon Type = Tringles (per mogliorare il calcolo della dinamica)
...... U/V Type = 3 (Per SPAN # of Isoparms)
...... U/V Number = 3 (o il numero che più ti piace, più è alto più la sfera sarà dettagliata...)
-- Creazione dell'effetto shatter --
. Ora vai nel menu "Effects" ed apri le opzioni del comando Shatter
. Entra nella prima tabella "Surface Shatter".
...... Questa tabella ti serve per creare una rottura di oggetti vuoti, quali ad es. aerei, vasi, navi, bicchieri ecc. ecc.
...... La tabella "Solid Shatter" può servirti per rompere oggetti solidi, quali ad es. rocce, gemme, "montagne", pianeti... ecc ecc.
...... La tabella "Crack Shatter " crea delle spaccature negli oggetti, ti chiede di selezionare un vertice da quale iniziare la crepa...
...... Resetta i comandi usando "Edit>Reset settings" nella barra dei menu della finestra opzioni.
...... Imposta ora i seguenti valori:
...... Seed Value = 5 (questa opzione randomizza la creazione della spaccatura)
...... Post Operations = Rigid bodies with collision off
...... Triangulate Surface = Off
...... Smooth Shards = Off
...... Original Surface = Hide
...... Premi "Create" ed eccoti l'oggetto spaccato.
-- Collisione con il piano --
. Apri il gruppo surfaceShatter nella finestra Outliner e seleziona tutti i pezzi, oppure seleziona direttamente tutti i pezzi sullo schermo.
. Nel "Channel Box" (la lista dei canali a dx dello schero), seleziona il nodo "rigidBody#" ed imposta i seguenti canali:
...... Collisions = On
...... Apply force at = VerticesOrCVs
. Mantenendo la selezione dei pezzi, vai nel menu "Field" e crea il field "Gravity" ... questo ti servirà per far cadere i pezzi.
. Premi PLAY... tutto dovrebbe funzionare.
Bene, questo è solo un veloce esempio... ti consiglio di sperimentare.
Il Crack Shatter o il Solid Shatter puoi usarli nello stesso modo... segui la stessa procedura, una volta creati i pezzi (per il crack shatter ti ricordo che devi selezionare un vertice dell'oggetto), abilita la collisione e crea il field gravity o quello più conosono all'effetto che vuoi creare.
Spero di esserti stato di aiuto.
Se hai problemi, ti rinnovo la mia disponibilità.
Saluti,
Gianluca
dove cacchio sta sto shatter
EDIT:ho scoperto che lo shatter è di MAYA...
come faccio a far cadere un pezzo di muro e farlo rompere?