View Full Version : l'USB non funziona più....
chetidolanimale
06-05-2006, 11:04
ciao a tutti
ho un problema con le porte usb della mia vetusta ECS k7s5a, in pratica da un po' di tempo a questa parte se inserisco una qualsiasi periferica in una delle due porte non succede assolutamente nulla!
-ho controllato il bios e pare tutto a posto, le due opzioni per l'usb sono abilitate.
-ho controllato se era un problema di servizi di windows, ho fatto un confronto con un portatile dove funziona tutto e sono attivati gli stessi servizi.
-ho provato a disinstallare i controller da gestione periferiche e subito me le ha riconosciute e installate correttamente.
nonostante questi tentativi, continua a non succedere niente se inserisco una periferica usb(ho provato con una webcam e più di un lettore mp3). A dire la verità ultimamente una volta sola mi ha riconosciuto un lettore mp3 come archivio rimovibile, ma altre volte ho provato con un altro lettore(creative) e niente.
Ho win xp sp2.
cosa diavolo è successo???
aiuto!
chetidolanimale
07-05-2006, 13:12
up!"£$%&/()
Mr.Thebest
07-05-2006, 13:46
Hai installato Alcohol o i daemon tools?
chetidolanimale
07-05-2006, 14:56
no, e sinceramente non so manco cosa sono :fagiano:
potresti spiegarti meglio? intanto grazie :)
chetidolanimale
11-09-2006, 11:15
dopo tre mesi, ancora non mi funziona niente, solo che adesso mi servirebbe proprio l'usb...
Qualcuno ha qualche consiglio, o devo per forza comprarmi una scheda pci per l'usb?? :cry:
tutmosi3
11-09-2006, 13:44
...
Qualcuno ha qualche consiglio, o devo per forza comprarmi una scheda pci per l'usb?? :cry:
Penso che sia la soluzione migliore.
Per fortuna non costano molto.
Magari potresti fartene prestare uno da un amico ... Giusto per fare una prova.
Ciao
chetidolanimale
12-09-2006, 18:49
cmq ha smesso di funzionare all'improvviso,prima andava tutto regolare.... potrebbe essere che prima ci attaccavo sempre periferiche usb1 e non mi sono mai accorto che sono le usb2 (supportate sulla carta dalla scheda madre) a non funzionare?
e se provassi a formattare? sarebbe anche ora, sono più di due anni che non faccio un bel formattone....
Come ti spiegavo nell'altro thread, se hai il Service Pack 2 installato non devi utilizzare driver usb aggiuntivi, corrompono spesso irrimediabilmente il funzionamento dei driver di sistema.
Se hai utilizzato quelli forniti con il cd della scheda madre o scaricabili dal sito del produttore della stessa, o li hai integrati con nlite, un format potrebbe risolvere il problema ;)
chetidolanimale
03-10-2006, 19:37
ho controllato nei driver che ho messo su cd, io avevo messo solo il driver agp, ma sono andato a controllare nella cartella su cd,e dentro c'è finita anche una cartella "usb" con dentro dei driver, sarà colpa sua?
sono andato a controllare in gestione periferiche, e la situazione è questa:
-controller complementare host Universal VIA USB rev 5 o superiore
[
Produttore: VIA Technologies
Fornitore driver: Microsoft
Versione driver: 5.1.2600.2180
]
-controller complementare host Universal VIA USB rev 5 o superiore
[
Produttore: VIA Technologies
Fornitore driver: Microsoft
Versione driver: 5.1.2600.2180
]
-Controler host avanzato USB VIA
[
Produttore: VIA Technologies
Fornitore driver: Microsoft
Versione driver: 5.1.2600.0
]
-Controller open host SiS 7001 da PCI a USB
[
Produttore: Silicon Integrated Systems
Fornitore driver: Microsoft
Versione driver: 5.1.2600.2180
Data driver: 01/07/2001
]
-Controller open host SiS 7001 da PCI a USB
[
Produttore: Silicon Integrated Systems
Fornitore driver: Microsoft
Versione driver: 5.1.2600.2180
Data driver: 01/07/2001
]
-Hub principale USB(di questo ce ne sono 5 uguali)
[
Produttore: (Controller host USB standard)
Fornitore driver: Microsoft
Versione driver: 5.1.2600.2180
Data driver: 01/07/2001
]
In pratica i driver hanno tutti lo stesso numero di versione(a parte uno in cui le ultime 4 cifre sono sostituite da un singolo 0) e tutti la stessa data. Il numero di versione mi pare uguale a quello di xp sp2, questo mi fa pensare che alla fine i driver sono quelli giusti dell'sp2.....altri driver non ne ho installati perchè l'os è appena installato...
dici che provo comunque a formattare? io devo comunque installare linux, magari provo prima da lì se mi funziona,mi conviene?
:)
Provare su Linux è un'ottima idea! ;)
Perchè potrebbe anche essere che i driver usb del cd abbiamo modificato qualcosa nel registro, impedendo il corretto funzionamento del controller.
chetidolanimale
03-10-2006, 20:07
mi viene però un dubbio: già una volta ho fatto un casino pauroso con le installazioni di win+linux... se ora installo linux, poi reinstallo windows succede qualcosa? tipo che va a riscrivere qualche settore particolare del disco o altro? ho letto di molti che hanno avuto di questi problemi con i boot loader...
non posso fare direttamente tabula rasa del disco perchè c'ho due partizioni di dati che non posso perdere,per questo chiedevo se mi conviene, o rischio di fare più danni che altro...
P.s.Tra l'altro io volevo completamente migrare a linux, tanto non uso giochi(unico punto di forza rimasto a win ;) ), mi trattiene il fatto che avendo comprato un nokia n70(usato,ovviamente :D ), lo volevo sfruttare intensivamente col pc(come webcam, telecomando,lettoremp3, memoria portatile e via dicendo), e non so se linux ha un supporto adeguato per fare queste cose(win ce l'ha di sicuro).....però ci si è messa di mezzo sta caxxxxxxxo di porta usb....... :(
Allora:
- se ora hai installato Windows e vai ad installare Linux, il bootloader di Linux (Lilo o Grub) ti permetterà di scegliere cosa avviare.
- se ora non hai installato niente, installi Linux e successivamente Windows, quest ultimo sovrascriverà il bootloader di Linux, che non potrai più avviare a meno di ripristinare il bootloader (reinstallando Linux o riparando il bootloader attraverso i tool forniti con il setup).
chetidolanimale
03-10-2006, 20:38
ok, allora la roadmap :D è questa:
-installo linux, con grub avrò il dual boot;
-se in linux l'usb NON funziona, sono fregato, mi tocca comprare una scheda pci con l'usb e sperare che i problemi finiscano..
---prendo fuoco al cd di winxp
-se in linux l'usb funziona, vuol dire che i driver usb di win erano sbagliati.
---formatto c e ci rimetto win xp.L'usb funziona(gli conviene funzionare :mad: )
---uso il cd di linux per ripristinare grub.
-Sono a posto.
ok,parto. Se fra un'oretta sono di nuovo qui a scrivere vuol dire che il pc non è saltato in aria, in caso contrario vuol che l'ho fatto saltare in aria io :sofico:
chetidolanimale
03-10-2006, 21:42
OHH, SUPERMITICISSIMO!!!FUNZIONA!!!!
Sono cosi` contento che credo brucero` ugualmente il cd di winxp, per festeggiare!!!! :D
ho appena messo un lettoremp3 portatile fattomi prestare, e l'ha riconosciuto subito!!!!cioe`, veramente una porta non ha funzionato, pero` un-altra ha funzionato, quindi direi che sono piu` o meno a posto. Il cellulare non funziona, ma magari e` solo un problema di driver...
Cmq sto scrivendo da ubuntu live, il che significa che adesso metto prima a posto windows, e poi installo per bene linux, sperando di non fare casini...
A fra poco[sperando di risolvere con windows...]
:)
chetidolanimale
04-10-2006, 04:13
niente, io abbandono, non è possibile stare fino alle cinque di mattina a provare a far funzionare sto maledetto xp...domani(oggi) si cambia, passo a linux, e se da lì combino qualcosa, bene, sennò vendo il cellulare,vafxxxxxxxxo........... :( (tanto lo so che domani sono di nuovo qui a provare e riprovare :D )
ezio, grazie dell'aiuto e del supporto, se ho notizie riposto in questo thread....
che sonno..... :stordita:
Bene, almeno abbiamo assodato che le porte usb funzionano :)
Ora qual è il problema su Windows? L'hai già reinstallato quindi (con il service pack2)?
Ciao :)
chetidolanimale
04-10-2006, 12:14
rieccomi,fresco come una rosa :D
si,windows l'ho reinstallato per l'ennesima volta(avevo sbagliato a creare la cartella dei documenti e non funzionava più niente, non ti dico le peripezie per rifare il cd di win...), i driver sono per forza quelli buoni.
secondo pcWizard2006 e Sandra2007 l'usb sta viaggiando a una frequenza di 48Mhz, può darsi che sia un valore troppo alto? provo ad abbassare la frequenza del fsb da bios(ora è a 133Mhz, ci sono disponibili 124, 118, 100 e qualche altro)?
i cicli di latenza del bus pci sono 128, sandra suggerisce di diminuirli, provo?
per quanto riguarda gli irq,
-un "controller complementare host Universal VIA USB Rev 5 o superiore" condivide l'irq 16 con la scheda video.
-il "controller host avanzato USB VIA" condivide l'irq 18 con la scheda audio
possono esserci problemi? posso provare a creare un secondo profilo hardware con la scheda audio disabilitata e con una sola porta usb attiva,così magari gli irq si distribuiscono meglio, è una buona idea?
100 e 133mhz sono, se non erro, le due frequenze di default supportate dalla tua scheda madre, la frequenza delle porte usb dovrebbe restare quella corretta.
E tieni presente che se abbassi l'fsb, abbassi anche la frequenza della cpu...
La latenza del pus PCI può essere impostata, solitamente, a 32 o 64 cicli senza avere problemi, ma non credo influisca sul controller usb. Comunque fai una prova.
La condivisione degli IRQ, invece, non mi sembra poi così regolare.
Forse il problema sta proprio lì.
Nel bios dovrebbe esserci una voce relativa all'assegnazione degli IRQ, se possibile dovresti provare a farli gestire direttamente da Windows. Purtroppo non conosco la tua mobo e il bios presente.
chetidolanimale
04-10-2006, 15:11
Purtroppo non conosco la tua mobo e il bios presente.
No problem!a che servono le fotocamere dei cell,sennò? :D (meno male che un amico m'ha prestato il portatile, lì funziona tutto senza fare storie...)
allora(le imgs pesano sugli 80KB):
-features setup (http://bargliutt.altervista.org/feat.jpg) :ho disabilitato un po' tutto(tranne il floppy), sperando di liberare risorse di sistema...anche abilitando tutto,l'usb non funziona...
-cpu PnP setup (http://bargliutt.altervista.org/cpu.jpg) : l'IO Apic support non so cosa sia,c'entrerà qualcosa?
-Advanced setup (http://bargliutt.altervista.org/advset.jpg) :tutte le voci sulla destra non so cosa siano,le ho settate un po' a casaccio...
Power Management Setup (http://bargliutt.altervista.org/pms.jpg) :mi pare che se la prima voce(ACPI aware O/S) la setto su NO, windows si rifiuta di partire, rimane la schermata nera dopo il post col cursore lampeggiante in alto a sinistra.
-PCI / plug and play setup (http://bargliutt.altervista.org/pcipnp.jpg) :questa ha l'aria di essere la pagina più importante, il pci latency timer l'ho settato a 32,come suggerito; le ultime quattro voci(anche se gli slot pci in verità sono cinque,al momento tutti vuoti) possono essere settate su auto oppure su un numero da 1 a 11.
Le altre schermate del bios direi che non hanno niente di importante.
Mi sono dimenticato di fare una foto alla schermata d'avvio, con gli irq riconosciuti dal bios e le info generiche sull'hardware, forse stasera riesco a rimediare
Allora, ho trovato questo sulla tua scheda madre:
http://www.usbman.com/Guides/SiS%20USB%20Tips%20and%20Tricks.htm
http://www.usbman.com/Troubleshooter%20General.htm
http://www.usbman.com/Guides/irq%20steeriing.htm
Non sei l'unico ad aver avuto problemi simili ;)
Inizia col disabilitare:
Plug and Play Aware O/S
ACPI Aware O/S
USB Function for DOS
E disattiva sempre nel bios tutte le voci relative al risparmio energetico (Power Management).
Così facendo disabiliterai la gestione degli IRQ da parte di Windows, in modo da farla gestire da Bios.
Unico appunto: devi reinstallare Windows, altrimenti verrano comunque caricati i driver per l'ACPI.
Fammi sapere ;)
chetidolanimale
04-10-2006, 16:56
Unico appunto: devi reinstallare Windows, altrimenti verrano comunque caricati i driver per l'ACPI.
Nooooooooooooooooooooooooooooooo........
.........ooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!
non credo che sopravviverò a un altro format senza impazzire prima :cry: :cry: :cry:
Intanto sto cercando di informarmi meglio su ACPI e APIC, sembra che la chiave del problema sia tutta lì, perchè sono queste due sigle che governano l'irq sharing....
In pratica un pc ha solo 16 irq disponibili,ma APIC cambia il gioco delle tre carte in tavola facendo sembrare che ci sono 24 irq, ma in realtà la Donna di quadri sta sempre a destra!!!(sto sclerando), cioè gli irq rimangono 16. Il trucco serve a fare in modo che gli slot pci abbiano il loro irq solitario, mentre le periferiche di sistema fanno buio e io mi ritrovo con un poker di irq condivisi. Quindi faccio una prova:da questa pagina (http://bargliutt.altervista.org/pcipnp.jpg) setto tutto sugli irq tressette e vedo se il mercante in fiera (windows) mi ha modificato qualcosa...
chetidolanimale
04-10-2006, 17:16
niente....
Confermo che se tolgo ACPI dal bios, windows si rifiuta di partire, manco in modalità provvisoria ce la fa...
Intanto mi sto imparando il francese per riuscire a leggere questa guida sulla k7s5a : http://www.matbe.com/articles/lire/237/ecs-k7s5a-le-guide/page12.php
:mc: :mc: :mc:
ah, e in questa pagina sembrano esserci degli esperti di irq,acpi e apic(anche se lì il problema è l'acquisizione video, se ho capito bene): http://archive.avsforum.com/avs-vb/history/topic/484202-1.html
chetidolanimale
04-10-2006, 17:52
a quanto pare ACPI è il croupier della situazione, se c'è lui a dare le carte(irq), xp non può fare niente,e infatti in gestione periferiche i comandi compaiono disabilitati(come da immagine allegata).
Se disabilito acpi, xp si rifiuta di partire....dici che reinstallando xp dovrebbero andare a posto, le cose?
intanto ho trovato una pagina di microsoft estremamente interessante: http://support.microsoft.com/?kbid=314088
Parla di come abilitare o disabilitare l'acpi durante l'installazione. Tra l'altro conferma anche,come dicevi tu, che una volta che il danno è fatto, non esiste aggiornamento che tenga, bisogna solo formattare.
chetidolanimale
04-10-2006, 17:54
ops,l'immagine allegata(se cerco di modificare il messaggio qui sopra, mi dà errore)
Ma le guide che hai postato dicono che l'acpi non deve essere gestito da bios , ma deve essere gestito da windows, giusto?
se è così allora il mio bios è settato bene, perchè "acpi aware OS" è su YES, cioè "l'os supporta ACPI" : YES, quindi lascia l'onere a win, giusto?
chetidolanimale
04-10-2006, 21:59
la situazione comincia a farsi grottesca...
innanzitutto c'è da dire una cosa di cui non mi ero accorto prima: il bios assegna degli irq diversi da win xp. Il problema dev'essere tutto qui.
Ora ho disabilitato APIC e plug and play OS, e ho lasciato l'acpi in mano al bios(cioè gli ho detto che l'os non supporta l'acpi, e doveva vedersela lui -da notare che ho iniziato a parlare coi computer-).
Ora bios e xp danno gli stessi irq alle stesse periferiche, e infatti ora l'usb funziona. Ho collegato un lettore mp3 e l'ha visto subito.
Tutto contento sono andato per collegare il telefono(con tutta la procedura seguita scrupolosamente) e.....sorpresa! non me l'ha riconosciuto manco stavolta.....non so più cosa pensare.....ora torno a digliene quattro al bios...
Ora ho disabilitato APIC e plug and play OS, e ho lasciato l'acpi in mano al bios(cioè gli ho detto che l'os non supporta l'acpi, e doveva vedersela lui -da notare che ho iniziato a parlare coi computer-).
Ora bios e xp danno gli stessi irq alle stesse periferiche, e infatti ora l'usb funziona. Ho collegato un lettore mp3 e l'ha visto subito.
come ti dicevo, il problema era relativo sicuramente agli IRQ condivisi tra il controller USB, la vga e la scheda audio ;)
Tutto contento sono andato per collegare il telefono(con tutta la procedura seguita scrupolosamente) e.....sorpresa! non me l'ha riconosciuto manco stavolta.....non so più cosa pensare.....ora torno a digliene quattro al bios...
io lascerei così com'è per il momento, se altre periferiche usb ora funzionano correttamente, forse si tratta di un problema con il software del telefono prova a disinstallarlo completamente e rieseguire la procedura.
PS: di che telefono si tratta?
chetidolanimale
05-10-2006, 17:12
non l'ho scritto prima,ma è stato comunque necessario riformattare e rimettere windows, prima di rivedere l'usb funzionare.
Il telefono è un nokia n70, il software usato(Nokia PcSuite) è il più aggiornato disponibile sul sito nokia. L'accoppiata funziona sicuramente, l'ho provata su altri pc; anche senza installare pcsuite,esce l'icona nella systray per l'installazione dell'hardware e compare il modello corretto di cellulare(ma ovviamente senza driver non si può usare). Questo sul pc mio non accade, non si muove proprio niente, in genere appena collego fisicamente il cell al pc, s'illumina lo schermo del cell, invece col pc mio niente di niente...ho provato anche a collegare un altro modello nokia, il 6680; niente anche in questo caso...
Ma il mistero s'infittisce, perchè neanche ubuntu mi riconosce il cellulare(automaticamente), mentre il lettore mp3 lo vede benissimo. E' strana questa cosa perchè girando su internet leggo che ubuntu vede correttamente e automaticamente i nokia(ad esempio qui (http://italy.copybase.ch/blog/informatica/linux/connessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth/#Capitolo%204))
Quindi la situazione è :
-l'usb del mio pc funziona
-il telefono funziona
ma
-il telefono+il mio pc......morto....
davvero strano...
non vorrei dire una cavolata, ma potrebbe essere che le usb della tua mobo non riescano a dare sufficiente alimentazione al telefono...
Però, appunto, è un'idea che mi è venuta così, senza basi tecniche...
Quanto al format, come ti dicevo è necessario reinstallare il sistema per attivare-disattivare l'acpi.
chetidolanimale
05-10-2006, 17:26
sai che c'avevo pensato anch'io all'alimentazione? ho anche provato ad attaccare il caricabatterie prima di ritentare il collegamento(proprio che non so più dove sbattere la testa :D ),ma niente...
e qui ci sarebbe poco da fare credo, se non acquistare una scheda aggiuntiva...
Altro proprio non mi viene in mente :muro:
chetidolanimale
05-10-2006, 18:29
Nelle proprietà di ognuno dei 5 "hub principale USB", nella scheda "alimentazione", dice che l'hub è autoalimentato, l'alimentazione totale disponibile è 500mA per porta, l'alimentazione richiesta è 0mA...controlleresti se sul tuo xp c'è qualcosa di diverso? :)
è così anche a me, e 500mA è il valore corretto.
Resta da vedere se le tue porte usb abbiano, davvero, 500mA a disposizione.
Se trovo qualche informazione in rete te la riporto qui :)
chetidolanimale
05-10-2006, 21:18
oks, sei molto gentile, grazie di tutto :)
ma dici che questa cosa dell'alimentazione è controllata da xp o direttamente dalla scheda madre? al limite si potrebbe scovare qualche tool di linux, di solito sono molto più potenti e flessibili di quelli per xp
è un piacere :)
io mi riferivo ad un possibile problema hardware, purtroppo però non ho le conoscenze tecniche per darti ulteriori consigli a riguardo.
Non credo che da Windows sia possibile agire sull'alimentazione fornita alle porte usb...
chetidolanimale
06-10-2006, 19:35
mi è venuta una geniale idea :eek: ,visto che l'usb di per sè pare che ha voglia di funzionare(anche se a volte fa i capricci), posso comprare un adattatore bluetooth e da lì connettere il cell!!!!
Si tratta solo di trovarne uno compatibile con linux, perchè windows mi ha sinceramente stancato, c'ho la nausea, non lo voglio più vedere per un bel po' di tempo..
Casomai ora mi trasferisco sul forum di ubuntu e vediamo lì cosa mi sanno dire su usb e affini...
Ancora una volta grazie di tutto, ezio!!
dottormaury
07-10-2006, 00:13
di gente che s'è strappata i capelli con i nokia perchè si ostinava o si ostina a usare la pc suite ce n'è tanta.
hai due soluzioni.
l'adattatore bluetooth è comodo generalmente linux lo vede(io uso kubuntu che è ubuto con kde al posto di gnome, ho un adattatore digicom e funziona benissimo e la gestine delle risorse bluetooth è migliore che in windows) ma ogni cosa che invii al telefono prima va sulla memoria del telefono e poi in un secondo momento quando tu la salvi va a posizionarsi sulla mmc.
va da se che con molta memoria del telefono occupata il telefono tende a diventare lento e ogni volta che ti invii qualcosa devi ricordarti poi di cancellare i msg ricevuti dai dispositivi bluetooth.
puoi fare in modo che i messaggi vengano salvato sulla mmc così risolvi il problema dello spazio sul telefono che si va a saturare ma in pratica richi ogni tanto di non trovarto piu' i messaggi :D (nokia fa bei buchi senza ciambelle intorno o quando fa ciambelle buone, le fa senza buco)
la seconda soluzione è che ti prendi un card reader che poi puoi sfruttare anche che so per la memoria della fotocamera, ci infili la mmc del telefono e ci butti dentro le cose con un semplice copia/incolla e poi te le ritrovi sul telefono, l'unica incognita è che non so cosa fa il telefono quando metti sulla mmc un file di installazione java(via bluetooth chiede direttamente l'installazione, via mmc non ho mai provato) con linux io ne ho uno della trust ed è stato visto subito.
cmq a mio parere card reader adattatore bluetooth tornano sempre utili, potendo me li farei tutti e due.
Ah, io al posto tuo compravo una scheda pci con 5 usb e pace, anche se mi sa che per la legge di murphy visto la fortuna che mi pare tu abbia ne prendevi una con chip via e ti trovavi una marea di incopatibilità(per la cronaca io ho provo una scheda pci con chip via ed effettivamente fa casini, ma ho 11 porte usb e direi che non me ne frega niente :cool: )
chetidolanimale
07-10-2006, 01:46
Ti ringrazio per l'intervento,dottormaury,
ma il problema mi sa che non è pcsuite, è proprio la porta usb; a conferma di ciò il fatto che, con pcsuite non installato, se collego il cell al pc non succede assolutamente nulla, se provo la stessa cosa su un altro computer, xp rileva la periferica e ne ricava pure il modello, pur non installando i driver del cell(che non ha;per quelli serve pcsuite). A ulteriore conferma, la stessa cosa succede da ubuntu...
La beffa è che se invece inserisco un normale lettore mp3, xp e ubuntu lo vedono tranquillamente.
Il cell e il cavetto non hanno problemi, perchè li ho provati su 4 portatili diversi ed è andato tutto come doveva andare(su due portatili era installato pcsuite 6.81-l'ultimo-, su uno c'era pcsuite 6.6 e sull'altro non c'era niente).
Questo è il quadro della situazione.
Io credo che il problema sia un'impostazione sbagliata del bios, oppure cell e lettore mp3 hanno diverse richieste di alimentazione, e la scheda madre (ECS k7s5a pro, una delle più economiche quando l'ho comprata) non riesce a soddisfare quelle del cell.
Il lettore di memoria va bene per trasferire i dati, ma la cosa che mi interessa di più è la possibilità di usare il cell come telecomando(ho la scheda tv e la comodità non sarebbe indifferente), come webcam e altre cose carine, oh,alla fine sarebbero anche soldi risparmiati, invece mi ritrovo a dover spendere altri 25euro per una scheda per l'usb,che col culo che c'ho non funzionerà manco,perchè a quanto leggo è proprio la scheda madre ad essere incasinata...mi sa che sono senza speranza...
Si tratta solo di trovarne uno compatibile con linux, perchè windows mi ha sinceramente stancato, c'ho la nausea, non lo voglio più vedere per un bel po' di tempo..
La gestione delle periferiche BT da parte di Linux, soprattutto con gli ultimi tool forniti da KDE (ma anche per Gnome il discorso non cambia) è spettacolare, spesso ho avuto meno problemi che su Windows ;)
Ma visti i problemi che hai avuto, sarebbe meglio provare se gli adattatori usb-BT funzionano correttamente sul tuo sistema, almeno non rischi di spendere soldi per nulla :)
Ciao!
chetidolanimale
09-10-2006, 15:24
ok,vedrò cosa fare, nel caso mi faccio risentire:)
Di nuovo GRAZIE!!
di nulla, avrei voluto aiutarti di più :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.