nin
05-05-2006, 18:00
Ciao a tutti!
Abito in una ridente cittadina in provincia di Parma, Fidenza.
Qui da poco tempo una azienda di servizi informatici e telecomunicazioni che penso sia affiliata con il comune ha introdotto un'offerta ADSL + VOIP wireless che copre tutta la città, consentendo di staccarsi completamente da soliti gestori volendo.
Senza entrare nei dettagli ho però constatato che l'offerta non è affatto agguerrita nei confronti dei big delle telecomunicazioni. Anzi i costi sono all'incirca per certi versi gli stessi.
Per ora non ho sottomano tabelle con dati vari, comunque a grandi linee l'abbondamento adsl prevede connessione max 20MB, la 4 MB costa attualmente 30€ e non si parla di futuri upgrade gratis (come invece prospetta ad esempio telecom, con il passaggio di questo mese dalla 4 alla 20MB).
Il voip è a tariffa oraria, non esiste flat: i costi paiono essere minori in qualsiasi fascia, ma l'idea di avere il cronometro quando sono al telefono mi stressa non poco.
Insomma, per come stanno le cose non un gran passo avanti.
Mi chiedo se queste offerte poco appetibili siano dovute alla giovinezza di questi servizi, alle iniziali scarse possibilità di investimento etc etc o se sono proprio le infrastrutture cittadine ad impedire uno sviluppo competitivo in quel senso o altro ancora..
Anche nella vostra città sono presenti simili realtà?
Con che caratteristiche?
Più avanti posterò costi dettagliati se interessano :)
Ciao
Abito in una ridente cittadina in provincia di Parma, Fidenza.
Qui da poco tempo una azienda di servizi informatici e telecomunicazioni che penso sia affiliata con il comune ha introdotto un'offerta ADSL + VOIP wireless che copre tutta la città, consentendo di staccarsi completamente da soliti gestori volendo.
Senza entrare nei dettagli ho però constatato che l'offerta non è affatto agguerrita nei confronti dei big delle telecomunicazioni. Anzi i costi sono all'incirca per certi versi gli stessi.
Per ora non ho sottomano tabelle con dati vari, comunque a grandi linee l'abbondamento adsl prevede connessione max 20MB, la 4 MB costa attualmente 30€ e non si parla di futuri upgrade gratis (come invece prospetta ad esempio telecom, con il passaggio di questo mese dalla 4 alla 20MB).
Il voip è a tariffa oraria, non esiste flat: i costi paiono essere minori in qualsiasi fascia, ma l'idea di avere il cronometro quando sono al telefono mi stressa non poco.
Insomma, per come stanno le cose non un gran passo avanti.
Mi chiedo se queste offerte poco appetibili siano dovute alla giovinezza di questi servizi, alle iniziali scarse possibilità di investimento etc etc o se sono proprio le infrastrutture cittadine ad impedire uno sviluppo competitivo in quel senso o altro ancora..
Anche nella vostra città sono presenti simili realtà?
Con che caratteristiche?
Più avanti posterò costi dettagliati se interessano :)
Ciao