View Full Version : Sony Vaio VGN SZ1XP leggero e con doppio chip video
Redazione di Hardware Upg
05-05-2006, 14:21
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1482/index.html
Sony ha presentato il Vaio VGN SZ1XP, un portatile con chassis in carbonio e display da 13,3" illuminato a led. La piattaforma Core Duo è abbinata a un chip NVIDIA GeForce Go 7400, ma per risparmiare le batterie è possibile usare la grafica integrata nel chip video
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Da quando è uscito in commercio me ne sono innamorato...è semplicemente perfetto in ogni campo apparte quello dei videogiochi particolrmente esigenti da un punto di vista grafico, infatti anche se all'interno della geforce 7400 c'è l'ultima tecnologia disponibile le prestazioni non sono al top (mi domando quale bontempone prenderebbe un goiello del genere per farsi ore di lan-party).
Sono sicuro che se avessi le possibiltà finanziarie l'SZ sarebbe già a casa mia ma purtroppo devo accontentarmi del mio pur ottimo Vaio FS315H :D
devilman79
05-05-2006, 14:52
però avrebbero anche potuto metterci due banchi di ram da 512 MB, così si sfruttava il dual channel..........
mah.............
A dir poco stupendo, veramente.
ChristinaAemiliana
05-05-2006, 15:04
Sono molto felice di leggere una recensione su quello che a mio avviso è uno dei portatili più interessanti del momento. :)
Mi permetto di precisare soltanto un punto...leggendo l'ultimo paragrafo si potrebbe ritenere che in Italia non siano disponibili alternative più economiche al modello recensito ma sempre appartenenti alla serie SZ. Questo non è vero in quanto sono commercializzati sul nostro mercato i modelli SZ1M e SZ1HP, entrambi con processore T2300, oltre all'ancora più costoso ed esclusivo SZ1VP che monta il T2500. Tra le due soluzioni più economiche la più adatta a tutte le tasche è quella rappresentata dal modello SZ1M che viene venduto a 1600-1700 euro. ;)
potevano metterci un hd da 7200rpm :O
ChristinaAemiliana
05-05-2006, 15:15
HD e soprattutto RAM sono immediatamente aggiornabili in un notebook. :p
Direi che sia anzi molto apprezzato il fatto di avere la RAM in un solo banco, perché in questo modo i futuri upgrade sono fattibili semplicemente acquistando un secondo banco della medesima capacità, mentre diversamente occorrerebbe dismettere i due banchi da 512MB in favore di altrettanti da 1GB. ;)
Merovingio
05-05-2006, 15:38
HD e soprattutto RAM sono immediatamente aggiornabili in un notebook. :p
Direi che sia anzi molto apprezzato il fatto di avere la RAM in un solo banco, perché in questo modo i futuri upgrade sono fattibili semplicemente acquistando un secondo banco della medesima capacità, mentre diversamente occorrerebbe dismettere i due banchi da 512MB in favore di altrettanti da 1GB. ;)
peccato che per sostiture l'hd in questo modello bisogna smontare mezzo portatile :muro: cmq posseggo la versione base sz m\b e mi ci trovo abbastanza bene ;) unico appunto è la qualità costruttiva e la robustezza che non sono delle migliori :rolleyes: le altre cose invece sono il massimo :D
La memoria è a single channel?!?
cagnaluia
05-05-2006, 15:59
acquistato questa settimana.
modello VGN-SZ1HP/B.... non vedo l'ora di metterci le mani
è un fantastico portatile!! ma preferisco gli acer con chip video radeon..
DevilsAdvocate
05-05-2006, 16:02
Ma il SONY Vaio VGN-FE11H contiene dentro cose molto simili
( Core Duo T2300 , 1.66 Ghz , Ram 1GB: 512x2 DDR2, Chipset Intel945 PM,
HD SATA 100Gb 5400RPM, schermo 15,4" 1280x800, Geforce go 7400 128Mb,
Wifi/modem/Ethernet, batteria al litio 3h40m, Windows media center +parecchi
software)
Pesa 2,8 Kg e costa 1'349 euro iva inclusa.....
Almeno dal mio punto di vista questo e' strafichissimo ma preferisco comprarne
2 del modello piu' economico.... (che tra parentesi dovrebbe essere quello da confrontare
all'acer 8204 wlmi, visto che quest'ultimo pesa 3 Kg....)
Sono anche abbastanza convinto che Nvidia abbia adottato il nome 7400 per far confrontare
la sua scheda con la X1400 della ATI..... Correggetemi se sbaglio.
ChristinaAemiliana
05-05-2006, 16:05
peccato che per sostiture l'hd in questo modello bisogna smontare mezzo portatile :muro:
Eh, in effetti questa è una seccatura...:boh:
MiKeLezZ
05-05-2006, 17:02
Aspetto Merom, e una riduzione di prezzi.
2700 non sono bruscolini.. attualmente si dovrebbe viaggiare sulla metà.
gabriweb
05-05-2006, 18:07
Portatile bellissimo.
Purtroppo mi frena il comparto video, la geppo 7400 ormai è troppo poco potente per far girare anche solo decentente gli ultimi giochi...
Vedrete che come ha fatto con la serie FE (modelli 21S appena uscito) la Sony implementerà la geforce 7600 go con memorie ddr2 per aumentare notevolmente le prestazioni di questa serie SZ ;)
Quindi chi è intenzionato ad acquistarlo ora aspetti qualche mese e se lo vedrà corredato di una bella 7600 go ;)
bel gioiellino, però per un ultraportatile come questo secondo me la potenza è veramente eccessiva, e le dimensioni dello schermo relativamente limitanti.
""Manipolando il Vaio VGN SZ1XP si ha l'impressione di un prodotto poco robusto; ciò è dovuto alla leggerezza del prodotto e al display assai sottile. L'impressione è però ingannevole infatti lo chassis in lega di carbonio e alluminio garantisce ottimi requisiti in termini di resistenza meccanica e rigidità""
è ingannevole solo perchè c'è la parolina magica 'carbonio' ? a me l'lcd della serie vp ha dato la netta impressione di sbriciolarsi al minimo urto, e ha dei gravi problemi di flessione. Per questo mi sono orientato su modelli un poco più pesanti certo ma robusti. per il resto un ottimo pc.
The Son of Krypton
05-05-2006, 20:19
?
Ma avete visto il profilo? Ma e' un Sony veramente? Definirlo stupendo... ha di un normale portatile.
Euro 2.799,00 IVA inclusa?
E poi dicono che questo costa:
http://www.apple.com/macbookpro/design.html
ed e' un 17", che configurato uguale costa "solo" 100 euro in piu', ed ha il software come valore aggiunto. E ci gira pure XP per i puristi del caso.
Ok ok un chiletto in piu' li pesa, ma rimane un 17".
un 17" non è un portatile....
una cosa è raffreddare un core duo in un pc da un chilo e mezzo, una cosa e farlo in un computer da 4kg e da 17"
ChristinaAemiliana
05-05-2006, 22:18
Condivido l'osservazione di Kuarl. Paragonare un 17" a un 13.3" non ha alcun senso. Un desktop replacement e un ultraportatile hanno, o dovrebbero avere, utilizzi e target diversi, in quanto nati e progettati per soddisfare esigenze diverse, rispettivamente quella di avere un PC trasportabile all'occorrenza ma potente "quasi come" un fisso e quella di un'estrema portabilità ottenuta sacrificando per ovvie ragioni qualche aspetto.
Quindi a mio avviso è assurdo mettere a paragone un SZ1XP con un Macbook Pro o con, che so, un Dell 9400...sono tutte macchine che raggiungono prestazioni d'eccellenza nelle rispettive categorie e non si può decretare un vincitore assoluto, ma soltanto e semplicemente quale sia più adatto a seconda dell'uso che se ne deve fare.
cazzo cmq è sottile il display...!
certo che potevate fare una menzione speciale al display con qualche foto comparato ad un vecchio modello o altro, cioè...sto portatile è particolare x il display retroilluminato a LED e non fate nessuna foto?
è un consiglio... :fagiano:
Mighty83
05-05-2006, 23:12
Le dimensioni e il peso del dispositivo non sono propriamente irrisori e confermano l'ottimo lavoro fatto da Sony nel contenere il peso del notebook in soli 1,69Kg.
Però... Lo prenderei solo per il peso :stordita: (lo so... questa è brutta come battuta :fagiano: )
Discutibile la scelta di Sony di fornir un solo banco... Ok per un futuro upgrade ma così si ha un calo di prestazioni...
Interessanti le prestazioni con Auto GK... Si sente la presenza del DualCore :oink:
Ultimo appunto... Ma è davvero necessaria la scheda integrata? Cioè se nei test hanno avuto solo 20 minuti di autonomia in più... Non son pochi ma IMHO non giustificati...
avvelenato
06-05-2006, 09:00
ma sono il solo ad odiare questi schermi a specchio? Credo proprio di no! Tanto tempo fa i produttori di monitor, quando ancora esistevano solo i vecchi tubi catodici, non facevano che vantarsi di particolari tecnologie antiriflesso.... e adesso invece tutti che sbavano per un monitor più adatto ad incipriarsi il naso! Mah. Peccato che quasi tutti i portatili di fascia alta siano venduti con schermi ultrariflesso....
L'autonomia non mi sembra il massimo, lo schermo glare IMHO è una pecca (purtroppo sembra andare per la maggiore), la robustezza dai commenti che ho sentito da parte dei pssessori non è il massimo...
Insomma mi sembra che per quello che offra costi un po' pochino.
PS Il profilo laterale è bruttissimo, troppo alto dietro rispetto alla parte anteriore...quella forma a "cuneo" proprio non mi piace...
Ancora un ottimo lavoro di sony sul fronte portatili. ;)
Andrea2k5
06-05-2006, 12:55
Però... Lo prenderei solo per il peso :stordita: (lo so... questa è brutta come battuta :fagiano: )
Discutibile la scelta di Sony di fornir un solo banco... Ok per un futuro upgrade ma così si ha un calo di prestazioni...
Interessanti le prestazioni con Auto GK... Si sente la presenza del DualCore :oink:
Ultimo appunto... Ma è davvero necessaria la scheda integrata? Cioè se nei test hanno avuto solo 20 minuti di autonomia in più... Non son pochi ma IMHO non giustificati...
Il banco da 1GB è una scelta da encomiare, il calo prestazionale in condizioni di utilizzo anche spinto è praticamente nullo e upgradare a 2GB (cosa che ho fatto subito) evita di buttare altri 150€ nel cesso... :cool:
La doppia sk. video è un'altra chicca notevole, 20 minuti è quasi la differenza tra un centrino e un centrino duo, è quindi paragonabile ad un salto generazionale... ;) Tra l'altro in caso di semplice navigazione WiFi utilizzando la grafica integrata sono riuscito a fare quasi 4,5h attestandomi su un consumo medio di circa 13W. L'unica pecca è che non è commutabile a caldo... :(
Andrea2k5
06-05-2006, 13:11
Mancano i difetti xo'... :cool:
- la batteria è fissata in modo osceno che la rende traballante;
- manca di un uscita TV-out (c'è invece un'inutilisimo lettore MStick);
- ha un solo slot cardbus/pcmcia di tipo 2 (niente periferiche di tipo 3);
- non pesa 1,6 ma 1,699kg quindi quasi 1,7kg (pesato con bilancia elettronica)
:cool:
Merovingio
06-05-2006, 13:18
ma sono il solo ad odiare questi schermi a specchio? Credo proprio di no! Tanto tempo fa i produttori di monitor, quando ancora esistevano solo i vecchi tubi catodici, non facevano che vantarsi di particolari tecnologie antiriflesso.... e adesso invece tutti che sbavano per un monitor più adatto ad incipriarsi il naso! Mah. Peccato che quasi tutti i portatili di fascia alta siano venduti con schermi ultrariflesso....
il riflesso nei ultimi sony vaio compreso la serie sz è molto ridotto rispetto ad altre marche come toshiba e asus ;) ,C'è un trattamento antiriflesso (violaceo) simile a quello degli occhiali :)
Mi sono innamorato :D, se avessi 2700 euro sarebbe mio senza ombra di dubbio. E' il primo portatile sotto i 15 pollici che mi abbia veramente colpito.
Andrea2k5
06-05-2006, 13:55
il riflesso nei ultimi sony vaio compreso la serie sz è molto ridotto rispetto ad altre marche come toshiba e asus ;) ,C'è un trattamento antiriflesso (violaceo) simile a quello degli occhiali :)
Quoto, paragonato ad un Toshiba SM50 o ad un Benq S72 la diffeenza è notevole !!!
Stessa nitidezza di dettaglio ma riflesso ridottissimo... :)
Sulla qualità dell'immagine di questo display non si può che rimanere a bocca aperta...
Un bel notebook ma sony &c.o è l'amico fritz non mi piacciono.
Chi lo combra avra' in regalo un bel spyware oltre ad una bella controllatina ad remoto.
Ciao
Mighty83
06-05-2006, 19:10
PS Il profilo laterale è bruttissimo, troppo alto dietro rispetto alla parte anteriore...quella forma a "cuneo" proprio non mi piace...
Beh ma così rimane sottevata la tastiera dal piano... Mi sembra una cosa comoda... no? :fagiano:
Il banco da 1GB è una scelta da encomiare, il calo prestazionale in condizioni di utilizzo anche spinto è praticamente nullo e upgradare a 2GB (cosa che ho fatto subito) evita di buttare altri 150€ nel cesso... :cool:
Ma quindi in sostanza il dual channel non serve a incrementar una cippa? :fagiano:
La doppia sk. video è un'altra chicca notevole, 20 minuti è quasi la differenza tra un centrino e un centrino duo, è quindi paragonabile ad un salto generazionale... ;) Tra l'altro in caso di semplice navigazione WiFi utilizzando la grafica integrata sono riuscito a fare quasi 4,5h attestandomi su un consumo medio di circa 13W. L'unica pecca è che non è commutabile a caldo... :(
Beh 4 ore e mezza è un ottimo valore... Ma allora come han fatto quelli di Hwup a far così poco :stordita:
Mancano i difetti xo'... :cool:
- manca di un uscita TV-out (c'è invece un'inutilisimo lettore MStick);
- non pesa 1,6 ma 1,699kg quindi quasi 1,7kg (pesato con bilancia elettronica)
:cool:
La mancanza del TV-out per il tipo d'uso che ne faccio è importante... :muro:
L'importante che il peso sia tra il 1,68 e l' 1,70 (ok... è la secnda battuta brutta :fagiano: )
caffenero
06-05-2006, 21:03
Favoloso, almeno sulla carta. Datemelo senza carbonio, che fa solo chic e lo rende fragile...
Ora ci vorrebbe un MacBook Pro sulla stesse dimensioni (13 pollici sono PERFETTI per un portatile), e sarei felice. Di scegliere.
cagnaluia
07-05-2006, 00:32
Favoloso, almeno sulla carta. Datemelo senza carbonio, che fa solo chic e lo rende fragile...
Ora ci vorrebbe un MacBook Pro sulla stesse dimensioni (13 pollici sono PERFETTI per un portatile), e sarei felice. Di scegliere.
fragile? in carbonio........ qualcosa non mi torna.. il carbonio è molto piu resistente della plastica ABS.
Ah.. scusa forse te lo volevi senza carbonio, ma in titanio forse.. scusssssa... :D
A brevissimo un MacBook da 13'' arriverà...
Che ppallle...ancora con sto palladium...
InsaneDesign
07-05-2006, 15:56
Sarebbe interessante inserire nei grafici delle prestazioni anche i CoreDuo della Apple, visto che montano un chipset grafico di tutto rispetto (per la fascia mobile) e ora ci si può anche installare sopra Winzozz...
Mighty83
07-05-2006, 20:26
Sarebbe interessante inserire nei grafici delle prestazioni anche i CoreDuo della Apple, visto che montano un chipset grafico di tutto rispetto (per la fascia mobile) e ora ci si può anche installare sopra Winzozz...
Sinceramente non ci vedo l'utilità visto che usa hw normalissimo che si trova in n altri notebook...
MagnoGabri
07-05-2006, 23:00
?
Ma avete visto il profilo? Ma e' un Sony veramente? Definirlo stupendo... ha di un normale portatile
A me il mio s5hp piace di più come linea. ;)
Ciao Gabri
cagnaluia
07-05-2006, 23:09
A me il mio s5hp piace di più come linea. ;)
Ciao Gabri
io li ho presi tutti e due.... :D così non faccio differenze
InsaneDesign
08-05-2006, 11:38
Sinceramente non ci vedo l'utilità visto che usa hw normalissimo che si trova in n altri notebook...
Non tanto per l'hw, ma per il segmento di prezzo nel quale si inserisce. Inoltre adesso bisogna considerare nel panorama PC anche l'Apple con i suoi nuovi sistemi... fanno gola a molte persone, e molti sarebbe interessati a vedere come si comportano a livello di prestazioni, soprattutto quando parliamo di soluzioni portatili legate al miglior rapporto ingombro/peso/prestazioni
Tasslehoff
08-05-2006, 12:04
ma sono il solo ad odiare questi schermi a specchio? Credo proprio di no! Tanto tempo fa i produttori di monitor, quando ancora esistevano solo i vecchi tubi catodici, non facevano che vantarsi di particolari tecnologie antiriflesso.... e adesso invece tutti che sbavano per un monitor più adatto ad incipriarsi il naso! Mah. Peccato che quasi tutti i portatili di fascia alta siano venduti con schermi ultrariflesso....Sono d'accordo, io li trovo veramente fastidiosi...
Riguardo a questo notebook a me sembra che si stia dando un po' troppa importanza all'estetica che non alla funzionalità del prodotto...
Un bel notebook da vedere è sempre un piacere, ok, e su questo aspetto sony è sempre stata molto attenta, però francamente di Vaio ne ho provati 4 e nessuno mi ha dato l'impressione di solidità e robustezza trasmessa anche solo da un Thinkpad R50e da 650 € iva inclusa al pubblico...
Tasti traballanti, schermo iperlucido, chassis che da l'impressione di piegarsi sotto la pressione della mano... statisticamente mi pare molto strano che io abbia beccato 4 esemplari difettosi, un paio erano dei vaio di fascia bassa (e passi per questi... anche se... :rolleyes: ), un paio invere erano notebook di buon livello, eppore non mi pare di aver notato grandi cambiamenti...
Per non parlare del reparto sw, su un vaio ho trovato tante utility installate da azzoppare metà dei 512 MB di ram preinstallati (addirittura MSDE, l'engine di MS SQL Server!!!), provando a disinstallare un po' di questa fuffa ho ottenuto come risultato l'impossibilità di utilizzare i tasti funzione e i tasti programmabili, non potendo abbassare la luminosità e rischiando di cuocermi gli occhi ho dovuto fare il ripristino completo del nb... mah... :rolleyes:
Io ho appena acquistato l'SZ1HP/B.
Sinceramente a me sembra (per il momento...) molto buono:
Rispetto all'XP è un T2300, con 512 MB di Ram e non ha il display a LED, ma comunque è un X-Black LCD.
Per quanto riguarda il riflettere in realtà (ho visto altri Vaio e altri schermi Glare...) questo non riflette poi così tanto perchè ha un trattamento anti riflesso e praticamente, a meno di non avere una forte luce dietro di se, la cosa non si nota minimamente.
Per altre cose concordo con quanto detto da Andrea2k5:
- la batteria è traballante...
- manca di un uscita TV-out (dipende poi dall'utilizzo che se ne fa: se voglio attaccarlo alla tv magari con pochi soldi mi prendo qualcosa su usb). Comunque su un portatile da 13.3" non mi sembra una gran pecca...
- ha un solo slot cardbus/pcmcia di tipo 2 (niente periferiche di tipo 3) però mi chiedo quanti di voi, dopo aver acquistato il portatile, hanno anche schede PCMCIA di tipo 3... Considerando che ha la Lan a/b/g, bluetooth integrato, firewire, ecc... Non la vedo una grossissima limitazione. Poi c'è lo slot expresscard che, sul mercato, deve ancora "esprimersi" e che comunque è il futuro per le schede di espansione.
- Pesa un po' di più dell'XP (dichiarati 1,8 Kg, ma non mi sono perso a pesarlo).
Se proprio devo dire le cose che mi hanno dato un po' fastidio sono i numerosi software preinstallati, la partizione di ripristino e la divisione in due dell'hard disk: ho ripristinato tutto in un unica partizione (so che è peggio per le prestazioni, ma non voglio trovarmi a spostare roba per installare un programma che non ci sta più su una partizione...). I programmi comunque non c'è verso: bisogna disinstallarli a mano uno alla volta, facendo attenzione a ciò che si fa.
Una sorpresina invece me l'ha riservata l'hard disk: sul sito sony c'era scritto un 4200 RPM e non si capiva se SATA o IDE. In realtà sul mio modello è montato un Seagate Momentus 5400.2 ST98823AS Sata, cosa che non vi nascondo mi ha fatto molto piacere.
Per quanto riguarda la RAM sono CONTENTISSIMO che ci sia un banco solo: nel mio vecchio Toshiba c'erano due moduli da 256 e alla fine ho rinunciato a passare ad 1 GB.
Io l'ho trovato a circa 2100 euro... Tutto sommato se si considera che è piccolino e ha praticamente tutto integrato (pure la webcam che non uso e che comunque è in risoluzione VGA...) non è eccessivo. Inoltre è l'unico, ad oggi, Core Duo da 13.3", ben dotato, anche dal punto di vista grafico (la 7400 non sarà una bomba per i videogiocatori, ma per chi il notebook lo usa ogni tanto per giocare mi pare ottima).
Andrea2k5
08-05-2006, 19:47
...Altre 2 cosette, una bella e una brutta...
Inizio dalla bella:
Il TPM (leggilo palladium) è disabilitabile da BIOS. :)
...e poi la brutta...
L'alimentatore è GIGANTESCO (61mmx138mm h31mm 500g incluso cavo)
ed ha il cavo con la presa corrente di 50cm soltanto... :(
Ciao, Andrea
la 7400 cmq funziona ottimamente con giochi di ultima genereazione in più è molto oc e si riesce a raggiungere 10 frame in più dalla comfigurazione standard...quindi direi un ottima scheda per portatile molto buono! pensate mio padre ci gioca addirittura ad oblivion e gira bene vi dirò senza AA.... SAluti!
cagnaluia
12-05-2006, 15:36
io ho preso il modello SZ1HP/B con 512MB di DDR2
ho eseguito CPUZ con questo risultato
Memory
DRAM Type DDR2-SDRAM
DRAM Size 512 MBytes
DRAM Frequency 266.7 MHz
FSB:DRAM 5:8
CAS# Latency 4.0 clocks
RAS# to CAS# 4 clocks
RAS# Precharge 4 clocks
Cycle Time (TRAS) 12 clocks
# of memory modules 1
Module 0 Infineon DDR2 PC4300 - 512 MBytes
Mi chiedevo quale RAM poter aggiungere aftermarket nel portatile.. e se è indolore farlo (non ho visto.. spero ci sia uno sportellino diretto sul retro, confermate? PER AMBEDUE gli slot? ).
Ho visto un kingston paio di kingston di 512MB DDR2 533... sono adatte? Ne basta una da aggiungere per utilizzare il dual channell? O meglio che ne prenda due identiche e e ricicli quella sony (premesso possibilità di intervenire sul retro del portatile in pochi secondi...).
perchè poi PC4300 ???
che cos'è?
la 533 non è 4200???..... wop? :mbe:
gabriweb
12-05-2006, 16:00
la 7400 cmq funziona ottimamente con giochi di ultima genereazione in più è molto oc e si riesce a raggiungere 10 frame in più dalla comfigurazione standard...quindi direi un ottima scheda per portatile molto buono! pensate mio padre ci gioca addirittura ad oblivion e gira bene vi dirò senza AA.... SAluti!
Beh se devi dimezzare gli effetti grafici di un gioco per poterlo giocare con una 7400 allora meglio non comprarlo il gioco....o no? ;) Anche io con la mia fx go 5500 con 64mb se ci metto su oblivion coi dettagli a zero mi gira :D ma poi non vedi un tubo...
IMHO lo ripeto, come sta facendo sony per la serie FE, conviene aspettare un remake anche della serie sz che verrà equipaggiata senza ombra di dubbio almeno da una go 7600 con 128 mb di ram ddr2 :)
cescopag
15-05-2006, 12:58
Per quei soldi IO mi prenderei un macbook pro...
Merovingio
15-05-2006, 13:12
Per quei soldi IO mi prenderei un macbook pro...
quoto ma non hanno la stessa portabilità ;) per quei soldi prenderei un ipotetico macbook pro da 13.3pollici :sofico:
Ciao, vorrei sapere se è dotato di uscita audio digitale spdif?? ho cercato sul sito sony ma non ne parlano!!!
....non cè l'uscita digitale audio....peccato.
Come faccio a saperlo?? il notebook è qui di fronte a me e non cè!!
Una domanda invece a chi lo possiede: ho totato con cpuz che quando è alimentato da rete anche selezionando la modalità sempre attivo (con la quale la cpu dovrebbe essere sempre al massimo del clock) rimane sempre in modalita "adattiva" e ancora + strano quando va a batteria invece va al massimo. a voi che succede??
Patrik 3B
21-06-2006, 01:02
Guarda io ne ho venduto uno e il "problema che fa a te, lo fa anche al mio cliente" però viusalizzando la frequenza sotto SISTEMA in Pannello di Controllo risulta a pieno regime....
...Oltre questo nn posso aiutarti!
Byezzzz :D
..ciao.. volendo aggiundere un banco di ram da 1gb a 667 mhz dite che ci sono incompatibilità con quella già presente a 533?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.