View Full Version : Router ADSL con doppino telefonico. Per esperti
Alexnight
05-05-2006, 13:19
Ciao a tutti ragazzi. Dopo 2 anni di lotte finalmente la telecom è riuscita a portarmi l'adsl al mio ufficio. Hanno preso la linea da una borchia ISDN e ora ho un doppino telefonico da dove arriva l'adsl.
Mi hanno mandato una pagina di configurazione e mi hanno obbligato a comprare un router ADSL.
A questo punto ho un dubbio: come router modem ADSL devo per forza comprarne uno che abbia l'attacco per il doppino telefonico? attualmente ho un altro router che lavora, collegato ad un modem satelittare (tramite RJ45) e mi porta internet sull'attuale HUB.
I parametri che mi hanno dato quelli della telecom sono i seguenti:
1)Id TGU/TD: 00613*******
2)Indirizzo IP: 88.44.******
3)Subnet IP: 255.255.255.255
4)Indirizzo ip LAN: 88.44.12*****
5)Subnet Ip lan : 255.255.255.245
6) default gateway: 88.44.1*****
7) subnet gateway: 255.255.255.248
Sinceramente non ho idea di come mettere questi dati all'interno del router (oddio una mezza idea ce l'ho) ma non mi tornano i conti.
Aspetto qualche esperto che mi illumini.
Ps quale modem mi consigliate? Io ero orientato su Sparklan o Zyxel....se magari mi date un modello preciso vi sarei grato!
A questo punto ho un dubbio: come router modem ADSL devo per forza comprarne uno che abbia l'attacco per il doppino telefonico?
L'adsl funziona su reti telefoniche, quindi con il doppino telefonico, e quindi si! in ogni caso non troveresti router/modem adsl con porta wan (Cioe adsl) diversa dall'rj11, cioè quello telefonico.
Ps quale modem mi consigliate? Io ero orientato su Sparklan o Zyxel....se magari mi date un modello preciso vi sarei grato!
Dipende dalla grandezza delle rete.
1)Id TGU/TD: 00613*******
2)Indirizzo IP: 88.44.******
3)Subnet IP: 255.255.255.255
4)Indirizzo ip LAN: 88.44.12*****
5)Subnet Ip lan : 255.255.255.245
6) default gateway: 88.44.1*****
7) subnet gateway: 255.255.255.248
Significa che hai fatto richiesta per un set di indirizzi pubblici fissi.
Con questi dati dovresti subnettare l'indirizzo ip lan e crearti una sottorete con i tuoi pc. Ma questo implica che i pc saranno direttamente collegati alla rete pubblica. E' il vecchio sistema prima dell'invenzione del nat.
Il nat è di default su qualsiasi router (per motivi che se volete spiego ma è teoria pura, per me va anche bene) perche i contratti standard prevedono l'assegnazione di un ip pubblico dinamico. Questo obbliga il nat.
Se usi il nat, come ti consiglio vivamente di fare, andrai ad utilizzare solo l'ip pubblico fisso (punto 2-3) e il default gateway (punto 6-7)da impostare sul router. Gli indirizzi ip lan, essendo nattati, non saranno soggetti a limitazione.
ciao
Alexnight
05-05-2006, 15:30
grazie !! sei stato chiarissimo...ho appena preso un router adsl Zyxel ora provo a configurarlo e vediamo se funge il tutto!!
GRazie ancora
Alexnight
08-05-2006, 11:55
riuppo questo post perche non riesco a far navigare il router, la linea c'è ho impostato il router con l'ip statico, Ho nattato sull'ip del gateway ma non naviga...dove ho sbagliato?
posta la configurazione di un client e del router.
dovresti postare tutti gli indirizzi completi
ciao
Alexnight
08-05-2006, 15:35
Allora questo è il foglio di configurazione che mi è stato dato
ID TGU/TD: 006135474**
Indirizzo IP: 88.44.2.28
Subnet IP: 255.255.255.0
Indirizzo IP LAN: 88.44.128.248
Subnet Lan IP: 255.255.255.248
Default Getway: 88.44.128.249
Subnet Getway: 255.255.255.248
Allora al router ho messo indirizzo ip statico e ho messo 88.44.2.28, subnet 255.255.255.0 , getway: 88.44.128.249.
Ho nattato dal range indirizzi da 192.168.0 - 99 a 88.44.2.28.
La linea DSL c'è, i test danno esito positivo ma il computer ancora non naviga...sicuramente avro' sbagliato da qualche parte.
IL DHCP è attivato e se lo disattivo non cambia praticamente nulla...
allora:
l'indirizzo ip del gateway è su un altra rete dall'ip pubblico del router per cui non ci arriverai mai (e tu mi dari "eccheca*** me lo avevi detto tu!!!???" si pero tu mi hai messo gli asterischi proprio sugli ultimi 2 byte di indirizzo ip e della subnet e da li avrei capito un po di piu :p ).
Metti solo l'indirizzo ip pubblico nel router (88.44.2.28 con maschera 255.255.255.0) senza il gateway.
Configura l'interfaccia ethernet del router inserendo l'indirizzo: 192.168.1.254
255.255.255.0
Configura un client mettendo l'indirizzo 192.168.1.1 Gate:192.168.1.254 dns: 192.168.1.254
Configura il nat da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 e basta.
prova cosi.
fammi sapere ciao
Alexnight
08-05-2006, 17:31
ho configurato esattamente come hai detto tu ma niente il client continua a non navigare....:( grazie intanto per l'aiuto
se devi impostare le wildcard mask per il nat, applica questo.
192.168.1.0 indirizzo
0.0.0.255 wildcard mask
ma non tutti i nat li configuri cosi, per cui probabilmente non ti servira.
ciao
secondo me è il nat che non è configurato correttamente. Allora facciamo, per prova, senza nat.
Configura l'interfaccia ethernet del router :
88.44.128.249
255.255.255.248
Su un client:
88.44.128.248
255.255.255.248
gateway: 88.44.128.249, sempre sul client.
Disabilita il nat.
fammi sapere
Ciao
Alexnight
08-05-2006, 17:39
no ho nattato in full feature con local start ip e local end ip con l'ip che tu mia hai detto.
se non va facendo www.google.com, inserisci sul browser questo indirizzo:
http://66.249.85.104 che è l'indirizzo ip di www.google.com
Se con l'indirizzo ip va e con www.google.com no, vuol dire che non hai un server di risoluzione dei nomi corretto. Controllo nella documentazione che magari da qualche parte c'è, ma qualsiasi dns pubblico va bene per cui metti:
193.70.192.100
su uno dei pc come indirizzo dns
ciao
no ho nattato in full feature con local start ip e local end ip con l'ip che tu mia hai detto.
No no togli proprio il nat e metti le ultime impostazioni che ti ho dato.
Alexnight
08-05-2006, 18:07
grazie dell'aiuto ho risolto con l'assistenza telecom. Grazie
Alexnight
08-05-2006, 18:09
Ora come ti dicevo navigo ma per poterlo mettere sull'hub ho bisogno di nattare....ora il problema è che ho come gateway standard un INTERNET satelittare 192.168.0.3 ora basto che metto l'indirizzo ip del router sul client per navigare con il DSL anziche il satelittare?
Alexnight
08-05-2006, 18:22
AGGIORNO:
per poter navigare da un client devo ora impostare:
IP: 88.44.128.250
Sub: 255.255.255.248
GATE: 88.44.128.249
DNS1 151.99.125.2
DNS2 151.99.125.3
Il problema è che ora navigando con ADSL non posso piu' entrare nella mia rete locale dove ho un server RACK (192.168.0.2) e un router satelittare (192.168.0.3) a questo punto mi rimane da fare il NAT giusto? qualcuno sà indicarmi come nattare
simone.o
08-05-2006, 18:28
eheheh.... sbaglio o riconosco la macchina? ;)
Alexnight
08-05-2006, 18:32
eheheh.... sbaglio o riconosco la macchina? ;)
bella simooooooooo!!! si si sono proprio io!! che bello beccarsi anche qui!! mi sto diassanguando con questo cavolo di router che finalmente ora sono riuscito a far funzionare...ma appena metto il NAT si blocca!! che palle...sembra i vecchi tempi con gigio :)
simone.o
08-05-2006, 18:37
bella simooooooooo!!! si si sono proprio io!! che bello beccarsi anche qui!! mi sto diassanguando con questo cavolo di router che finalmente ora sono riuscito a far funzionare...ma appena metto il NAT si blocca!! che palle...sembra i vecchi tempi con gigio :)
chiama VP :) magari prova a togliere temporaneamente il router attaccato al modem sat ;)
Alexnight
08-05-2006, 20:19
chiama VP :) magari prova a togliere temporaneamente il router attaccato al modem sat ;)
penso che usando il nat dovrei riuscire a risolvere il problema...o no?
Alexnight
08-05-2006, 21:43
niente se imposto il nat il client non naviga piu'...c'è qualcuno che sa illuminarmi?
Alexnight
09-05-2006, 09:01
up :help: :cry:
Alexnight
09-05-2006, 10:49
niente non riesco a nattare questo benedetto router...appena imposto in modalità SUE o FULL e metto il pool di indirizzi non va piu nulla...una domanda l'ip di destinazione deve essere quello del router, del client o di altro?
Alexnight
09-05-2006, 12:54
nessuna anima pia che sa rispondermi?? :cry:
Ps ora non mi funziona neanche piu' netmeeting, programma che usavo per utilizzare la condivisione del desktop...
Alexnight
09-05-2006, 15:56
ragazzi possibile che nessuno riesca ad aiutarmi? :(
intanto aggiorno che sono riuscito a spostare il SUBNET della LAN del router da 255.255.255.248 a 255.255.255.0 e il router sembra continuare a funzionare. Purtroppo se cambio l'indirizzo ip del router: 88.44.2.249 ad un classico 192.168.x.y smette di navigare. I client funzionano solamente se li configuro cosi'
indrizzo IP 88.44.2.250-1-2-3-4
subnetmask 255.255.255.0
gateway 88.44.2.249
il problema è che configurando cosi' i client non vedo piu il mio server (192.168.0.2) che attualmente mi fa anche servizio di DHCP.
Qualcuno sà come ovviare al problema?
Alexnight
09-05-2006, 17:45
Allora aggiorno ancora sperando che qualche esperto riesca a illuminarmi definitivamente.
Sono andato sul server, DHCP, ho aggiunto un range di indirizzi che va da 88.44.128.200 a 88.44.128.250 (dove è compreso anche il router) ho settato il range corrente con le stesse identiche impostazioni dell'altro (192.168.0.1/100) compresi server DNS - WINS ovviamente ho cambiato il parametro di routing e qui ho inserito l'indirizzo ip del router.
Configuro il client con indirizzo IP 88.44.128.248
Subnetmask 255.255.255.0
Gateway 88.44.128.249
e TADAN navigo in ADSL il problema è che purtroppo non entro in nessun modo nel server, non riesco a vedere nessuna cartella ne tantomeno lo pingo....rimetto tutto in automatico e tutto torna come prima....mi lascia perplesso il fatto che nemmeno riesca a pingarlo in CMD.
Domani provero con il servizio di routing dal server...praticamente ho bisogno di mettere in collegamento il SERVER (192.168.0.2) al nuovo range di indirizzi ip 88.44.128.xxx
Domani provero con il servizio di routing dal server...praticamente ho bisogno di mettere in collegamento il SERVER (192.168.0.2) al nuovo range di indirizzi ip 88.44.128.xxx
facendo parte di reti diverse non ce la puoi fare cosi.
Il discorso che tu riesca a navigare è per il fatto che gli indirizzi assegnati dal provider sono indirizzi in VLSM (cioe subnet di subnet) e ne hai un numero ristretto, come ti dissi prima. Per quello navighi. Il problema è che quando il pacchetto esce dal router conserva nel datagram ip l'indirizzo sorgente pubblico (Valido perche assegnato dal provider) e riesci a navigare.
Non avendo nattato e utilizzando un indirizzo tipo 192.168.x.y il pacchetto ceh esce dal router non viene convertito con l'indirizzo pubblico (NAT non attivato) e il pacchetto non viene instradato.
Il ping è un comando di livello 3 per cui necessita l'utilizzo del protocollo ip (attenzione no Tcp/IP) che è un protocollo routed (ruotato). Il processo che fa l'ip (protocollo non indizzo) per capire se l'indirizzo destinatario è nella stessa rete è l'anding (messa in and) dei bit dell'indirzzo ip e della subnet mask: essendo il 192.168.x.y/24 e 88.etccc./27 su due reti diverse il ping non va e riceverai il comando "host unreachable" e non "timeout".
Questa è la spiegazione.
Se tu imposti nell'interfaccia wan l'indirizzo ip/Subnet mask assegnata 88.44.2.28/24 (Attenzione interfaccia WAN CIOE QUELLA COLLEGATA ALL'ISDN, NON E' LA STESSA COSA METTERLA SULL'ETHERNET!) 192.168.0.254 (ad esempio) 255.255.255.0 (che significa /24) sull'interfaccia ethernet (quella della rete cioe) e imposti il nat da 192.168.0.1 a 192.168.0.254 o se ti chiede l'indirizzo di network 192.168.0.0,
poi impostando un client:
192.168.0.1 con gate 192.168.0.254
TU DEVI NAVIGARE.
Altrimenti è un problema di configurazione.
Ricontrolla tutto.
ciao
ah e naturalmente i dns che hai messo prima 151.etc... sui client.
I dns verranno risolti attraverso il router.
ciaio
Alexnight
09-05-2006, 18:09
grazie infinite hmetal sei un grande, e ci capisci veramente tanto, domani provero' a fare la configurazione come dici tu, quello che non capisco è il nat....che tipo di nat usare? FULL?? poi nel full posso mettere il range di indirizzi ip e un solo ip esterno...quali ci metto??
quindi dovrei configurare la parte WAN come è adesso (adesso pero non mi fa inserire il subnet) e configuro la parte LAN con un indirizzo del tipo 192.168.x.y e poi nattare nel range di indirizzi da 192.168.1.1 a 192.168.1.254..ci ho provato stamattina pero non capisco qualè l'indirizzo verso cui devo nattare...qual'è? il l'ip del router? l'ip statico assegnato dall'isp? e questo il passaggio che mi manca....:(
mi sono informato su sti benedetti zyxel perche a sto punto la prendo come un fatto personale.
Devo confessare che io (che praticamente uso solo Cisco) pensavo che il nat fosse una cosa standard per tutti i comuni mortali, ma evidentemente no.
Negli Zyxel il nat non è inteso come tale, ma è una leggera distorsione del nat cioè è il port forwarding e basta (che è un caso particolare del nat). Ora da quello che ho capito il source nat (cioe mascherare gli indirizzi sorgente) e cioè quello che vogliamo fare noi, viene fatto di default (Come su tutti i router home).
Il problema è che nelle reti che hanno il primo collegamento punto punto con ip statico (come la tua) genera qualche problema.
Ho sentito qualche mio collega che ha bestemmiato in turco per far andare uno zyxel da un nostro cliente che per risparmiare invece di prendere un router un attimino piu diciamo "serio" si è andato a prendere un home (zyxel, che per carità vanno da dio pero quando si tratta di reti punto-punto o di mettere qualche regola in piu si diventa matti).
Sembra che la soluzione dell'enigma sia la seguente:
-non configurare nessun nat (mi sembra che sugli zyxel si chiami SUA (single user acces) o qualcosa del gener).
-imposta come ip della wan uno dei qualsiasi ip pubblici del pool di 4 assegnati.
ad esempio mi pare 88.44.128.250.
- la ethernet metti come prima (192.168.0.254 255.255.255.0).
- un pc metti 192.168.0.1 255.255.255.0 gate: 192.168.0.254
e in piu metti i 2 dns che hai detto sul client.
Sembra che questa sia la soluzione per i punto punto con ip statico.
La fregatura è che nel pool di 4 (o 8?) indirizzi pubblici te ne giochi 3 (o 7?) che non li puoi a questo punto usare.
A meno che non passi ad un router che fa un nat (quello vero, cioe mappi ad ogni ip pubblico un set o un singolo indirizzo) reale e non il destination nat (port forwarding) che viene implementato di solito sui router consumer.
ciao
e speriamo sia la volta buona
Alexnight
09-05-2006, 23:16
mi sono informato su sti benedetti zyxel perche a sto punto la prendo come un fatto personale.
Devo confessare che io (che praticamente uso solo Cisco) pensavo che il nat fosse una cosa standard per tutti i comuni mortali, ma evidentemente no.
Negli Zyxel il nat non è inteso come tale, ma è una leggera distorsione del nat cioè è il port forwarding e basta (che è un caso particolare del nat). Ora da quello che ho capito il source nat (cioe mascherare gli indirizzi sorgente) e cioè quello che vogliamo fare noi, viene fatto di default (Come su tutti i router home).
Il problema è che nelle reti che hanno il primo collegamento punto punto con ip statico (come la tua) genera qualche problema.
Ho sentito qualche mio collega che ha bestemmiato in turco per far andare uno zyxel da un nostro cliente che per risparmiare invece di prendere un router un attimino piu diciamo "serio" si è andato a prendere un home (zyxel, che per carità vanno da dio pero quando si tratta di reti punto-punto o di mettere qualche regola in piu si diventa matti).
Sembra che la soluzione dell'enigma sia la seguente:
-non configurare nessun nat (mi sembra che sugli zyxel si chiami SUA (single user acces) o qualcosa del gener).
-imposta come ip della wan uno dei qualsiasi ip pubblici del pool di 4 assegnati.
ad esempio mi pare 88.44.128.250.
- la ethernet metti come prima (192.168.0.254 255.255.255.0).
- un pc metti 192.168.0.1 255.255.255.0 gate: 192.168.0.254
e in piu metti i 2 dns che hai detto sul client.
Sembra che questa sia la soluzione per i punto punto con ip statico.
La fregatura è che nel pool di 4 (o 8?) indirizzi pubblici te ne giochi 3 (o 7?) che non li puoi a questo punto usare.
A meno che non passi ad un router che fa un nat (quello vero, cioe mappi ad ogni ip pubblico un set o un singolo indirizzo) reale e non il destination nat (port forwarding) che viene implementato di solito sui router consumer.
ciao
e speriamo sia la volta buona
grazie hmetal sei veramente un grande...sono ancora alla ricerca di nat documentazioni ecc...domani mattina quando andro' in ufficio riprovero' come mi hai detto tu sperando davvero che sia la volta buona....a questo punto oltre che ringraziarti per la pazienza, volevo farti una domanda ora che ho ADSL vorrei continuare ad usare netmeeting per condividere il desktop con un computer di MODENA (io sono di ROMA) diciamo che con il satelittare non avevo grossi problemi, mettevo il loro indirizzo IP e cominciavamo la sessione ora con ADSL praticamente dopo 2 secondi mi dice che l'utente non è abilitato a ricevere chiamate con netmeeting, mentre se switcho sul router satelittare tutto fila liscio come l'olio. Ho aperto le porte di netmeeting e messo anche l'ip di modena dentro le impostazioni del router, ho disabilitato il firewall ma niente da fare....
GRAZIE ANCORA!!! :)
allora: prima facciamo funzionare l'accesso alla rete pubblica (cioe a internet) e poi pensiamo al resto :D
in ogni caso è il problema della conversione dell'ip. Il pacchetto arriva sul router ma non sa come essere reindirizzato alla lan interna. Appena fai funzionare tutto devi aggiungere una regola sul SUA (giusto si chiama cosi sugli zyxel?) nella quale dici che le richieste in arrivo da un determinato ip (ip pubblico di Modena) sulla porta di netmeeting (non la so ma su google ci metti 1 secondo a trovarla) la devi girare (indirizzo di dest) su un determinato ip della rete interna sulla stessa porta.
ciao
Alexnight
10-05-2006, 09:02
allora: prima facciamo funzionare l'accesso alla rete pubblica (cioe a internet) e poi pensiamo al resto :D
in ogni caso è il problema della conversione dell'ip. Il pacchetto arriva sul router ma non sa come essere reindirizzato alla lan interna. Appena fai funzionare tutto devi aggiungere una regola sul SUA (giusto si chiama cosi sugli zyxel?) nella quale dici che le richieste in arrivo da un determinato ip (ip pubblico di Modena) sulla porta di netmeeting (non la so ma su google ci metti 1 secondo a trovarla) la devi girare (indirizzo di dest) su un determinato ip della rete interna sulla stessa porta.
ciao
capisco...una regola l'ho fatta ma nel setup del firewall...il "sua" è relativo al NAT quindi poi devo fare una regola nel firewall nella sezione WAN-LAN aggiungere l'ip di modena e fargli capire che mi deve girare il pacchetto sull'ip del computer predisposto per il collegamento...tra poco cmq vado in ufficio e ti aggiorno sugli sviluppi!! grazie ancora!
Alexnight
10-05-2006, 09:04
no forse ho capito tu intendevi proprio il SUA del NAT dello zyxel dove ho una tabella con l'inserimento di due porte e accando il relativo indirizzo ip...pero in questa tabella posso solo aprire delle porte e mettere 1 solo indirizzo ip, mentre nella modalità FULL nat del router posso mettere 1 indirizzo interno e 2 pubblici e viceversa....forse devo mettere 1 indirizzo ip interno (macchina per il collegamento remoto) e 1 indirizzo ip pubblico che è quello di modena....cmq si hai ragione prima devo riuscire a far andare il router con gli altri computer...
il firewall per ora non c'entra.
Il firewall serve ad altro.
ciaooooo
fammii sapere
Alexnight
10-05-2006, 09:13
ok allora tralscio il firewall appena arrivo ti faccio sapere grazie ancora
Alexnight
11-05-2006, 09:27
Aggiorno la mia situazione, il router l'ho lasciato con i parametri di default, l'ho isolato dalla rete (scelta amministrativa) e l'ho collegato al computer destinato per il controllo remoto da modena, la velocità è ottima e attualmente in azienda è stato deciso di mantenere adsl satelittare per tutto l'ufficio e mettere questo ADSL SOLO per il collegamento a modena. Che dire per ora il post muore cosi' ovviamente quando decideranno di mettere ADSL su tutta la rete lo riuppero...intanto un grazie particolare a hmetal che mi è stato sempre vicino!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.