PDA

View Full Version : Il danno supera il valore dell'automobile...mavaff


Gho57
04-05-2006, 20:47
Stavo percorrendo tutto tranquillo la statale che mi portava dritto dritto a casa quando all'improvviso, dietro una curva trovo la colonna ferma.

Io ho frenato fino a fermarmi in una maniera spaventosa, da c.ca 100km/h con tutto il pedale del freno che avevo, mentre quello dietro purtroppo non ce l'ha fatta e PAM!

Ora, lasciando perdere il resto, arrivo dal carrozziere che mi dice:

La tua macchina vale 2.000 Euro, il danno è di 3000 quindi 1000 me li devi dare tu. (Ho un alfa del '96.)

Ma è giusto??

Perchè dovrei spendere 1.000 Euro per aggiustare una cosa rotta da un altro??

Questa cosa mi fa proprio incazzare!

A che serve pagare l'assicurazione?? Io la pago tutta però la LORO di assicurazione!!

La prossima volta che mi vengono addosso giuro che mi fingo morto e tolgo tutto quello che posso dall'assicurazione!!

Non ci sono vie di fuga vero??

ninja750
04-05-2006, 21:08
ma scusa, se uno ti ha tamponato e hai fatto il cid e hai ragione 100% paga ben l'assicurazione no? a meno che l'assicurazione non ti paga solo i 2000 che vale la tua auto ora... in tal caso ti conviene ricomprarne una (identica anno e km) a quel prezzo :(

kingv
04-05-2006, 21:19
in tal caso ti conviene ricomprarne una (identica anno e km) a quel prezzo :(


il problema è che per 2mila euro ti danno un pezzo di ruggine, mentre magari la sua era in perfetta efficienza e tenuta bene.

majin mixxi
04-05-2006, 21:21
in questi casi c'è solo da mangiarsi le palle

ulk
04-05-2006, 21:27
Non ci sono vie di fuga vero??

Non so chiedi ad un avvocato se puoi citare che ti ha tamponato...

Dan Dylan
04-05-2006, 21:39
Le compagnie assicurative (della parte del torto) DEVONO risarcire il totale del danno (per riparare) anche se l'auto vale ZERO.
Non credere a quello che ti dicono gli assicuratori, pretendi il risarcimento totale, ne hai il diritto.

4lekos
04-05-2006, 21:41
la cosa mi pare spiegata un po' male.
chi è che ti ha fatto questa proposta da duemila euro?
il perito dell'assicurazione? quindi, se è così, hai già fatto una richiesta di risarcimento danni e c'è già anche un avvocato per lo mezzo.

in ogni caso il principio è quello. Dal risarcimento di un danno non può derivare un vantaggio economico. è un principio giuridico che vale sempre. Se hai un macinino e ti fanno un danno che a ripararlo ci vorrebbero più soldi di quanto vale loro sono tenuti a ripagarti il valore del bene danneggiato e non più la sua riparazione.


Non so chiedi ad un avvocato se puoi citare che ti ha tamponato...


secondo l'art. 22 della legge 990 del 1969, si può citare in giudizio la compagnia assicurativa solo dopo che siano trascorsi 60 gg dalla richiesta di risarcimento danni.


Le compagnie assicurative (della parte del torto) DEVONO risarcire il totale del danno (per riparare) anche se l'auto vale ZERO.
Non credere a quello che ti dicono gli assicuratori, pretendi il risarcimento totale, ne hai il diritto.


sbagli

DreamLand
04-05-2006, 21:48
Quoto Dan Dylan, è proprio così... l'assicurazione deve coprire il danno anche se è superiore al valore dell'auto; nella maggior parte dei casi non lo ammettono e quindi è necessario un avvocato con le @@. :)

Dan Dylan
04-05-2006, 21:53
in ogni caso il principio è quello. Dal risarcimento di un danno non può derivare un vantaggio economico. è un principio giuridico che vale sempre. Se hai un macinino e ti fanno un danno che a ripararlo ci vorrebbero più soldi di quanto vale loro sono tenuti a ripagarti il valore del bene danneggiato e non più la sua riparazione.
E' sbagliato.
Sono tenuti a risarcire completamente (a meno che l'auto incidentata sia veramente irriparabile).
Ci sono i casi come quello di Gho57, mica tutti hanno le possibilità (non solo economiche) di comprare un'altra automobile, figuriamoci perdere quella acquistata con tanti sacrifici e che era sempre andata bene senza problemi.

Dan Dylan
04-05-2006, 21:57
Quoto Dan Dylan, è proprio così... l'assicurazione deve coprire il danno anche se è superiore al valore dell'auto; nella maggior parte dei casi non lo ammettono e quindi è necessario un avvocato con le @@. :)
Si può avere a meno di un avvocato, se si ci pretende.
Altrimenti si manda un legale della propria compagnia assicurativa (tutti noi paghiamo, già profumatamente, questo "accessorio" incluso nelle nostre assicurazioni RCA)...

4lekos
04-05-2006, 22:01
va be', credete come vi pare
chi è del settore sa come vanno le cose e potrà confermarvi quello che dico

Dan Dylan
04-05-2006, 22:01
Ora, lasciando perdere il resto, arrivo dal carrozziere che mi dice: La tua macchina vale 2.000 Euro, il danno è di 3000 quindi 1000 me li devi dare tu. (Ho un alfa del '96.)
Aggiungo: stanne alla larga e cerca un altro carrozziere (quello bravo)!

Gho57
04-05-2006, 22:13
Il carrozziere ha controllato sul suo pc quanto valeva l'auto!

"1800 Euro" tirabili a 2000.

Ma se il danno è di 3000 l'assicurazione ti pagherà soltanto i 2000 e non di più m'ha detto.

Poi ha aggiunto "aspettiamo il perito e vediamo se possiamo permetterci di giocare"...bah! che ne so!

L'auto è tenuta in una maniera maniacale e sono sicuro all 200% che non ne esiste un altra in simile condizioni!, sia di motore che di carrozzeria!!

Se fosse stata colpa mia ne avrei spesi anche 4.000 pur di sistemarla.

Sperem, vediamo che ne esce....ci dormo sopra intanto!

Dan Dylan
04-05-2006, 22:17
L'auto è tenuta in una maniera maniacale e sono sicuro all 200% che non ne esiste un altra in simile condizioni!, sia di motore che di carrozzeria!!
Ecco uno dei motivi per cui hai tutto il diritto ad un risarcimento totale (3000 euro nel tuo caso).
Non fermarti al primo carrozziere! Fatti dire almeno un bravo e onesto.

ulk
04-05-2006, 22:41
va be', credete come vi pare
chi è del settore sa come vanno le cose e potrà confermarvi quello che dico

E' sempre il solito discorso, spesso si parla di gente che ne approfitta per cambiare la macchina che oppure ci gioca con il fatto del pronto soccorso.

Nel suo caso si parla di una persona che ha cercato di essere onesta, ovviamente essere onesto in italia equivale ad essere presi per i fondelli.

4lekos
04-05-2006, 23:05
E' sempre il solito discorso, spesso si parla di gente che ne approfitta per cambiare la macchina che oppure ci gioca con il fatto del pronto soccorso.



ma non c'entra nulla!
è il risarcimento di un danno, quindi non ti ci puoi arricchire.

il carrozziere ti ha detto bene, ti ha annunciato che pur ottenendo un risarcimento dalla compagnia, questo risarcimento potrebbe non coprire le spese della riparazione.
mi pare un atteggiamento onesto e competente.

parlo da avvocato, qualche caso del genere mi è capitato e funziona così...

inizia a cercarti un avvocato della tua zona per fare la richiesta di risarcimento (se può esserti utile io sono di Napoli)

ulk
04-05-2006, 23:58
ma non c'entra nulla!
è il risarcimento di un danno, quindi non ti ci puoi arricchire.



Se dichiari il falso ci puoi guadagnare, nel caso simulare dolori inesistenti a cominciare dla famoso colpo di frusta.

4lekos
05-05-2006, 00:10
Se dichiari il falso ci puoi guadagnare, nel caso simulare dolori inesistenti a cominciare dla famoso colpo di frusta.


ma che c'entra...io sto parlando di un principio giuridico e non di ipotesi di truffe alle assicurazioni dichiarando cose false.

il principio giuridico è quello secondo cui dal risarcimento di un danno non può derivare un arricchimento per il danneggiato. Questo principio nel caso del sinistro automobilistico si traduce nella circostanza che l'assicurazione possa ripagarti il valore del bene danneggiato piuttosto che la sua riparazione.

in ogni caso, per esperienza diretta, posso dirti che su piccole cifre - come in questo caso - le compagnie non fanno grandi problemi, a vedere le quotazioni dell'usato rispetto al prezzo della riparazione.
ti invitaranno a portare il veicolo da periziare presso un loro perito.
il perito stimerà l'entità del danno e ti farà un'offerta per chiudere bonariamente la vertenza. Se la riterrai equa accetti, altrimenti vai in causa (decorsi infruttuosamente i 60 gg dalla richiesta di risarcimento).

lupotto
05-05-2006, 00:16
Premetto che mio padre è perito assicurativo, e quindi un poco di queste me ne intendo, vale quanto detto da altri, il risarcimento non può superare il valore economico oggettivo del mezzo, pertanto se il tuo veicolo vale 2000 €, tu quello è il massimo che puoi pretendere a titolo di risarcimento del danno, fà fede quanto riportato da listini ufficiali quali eurotax ad esempio, se ci pensi è lo stesso principio del degrado applicato in caso di furto, se ti rubano (classico) i cerchi in lega e la tua vettura ha 3 anni, mica te li ripagano per nuovi, ma applicano un degrado del valore in percentuale ai tre anni, anche perchè se te li dovessi rivendere anche se tenuti perfetti non li potresti certo vendere a prezzo originale; deroga a questo principio che io sappia viene applicato ai veicoli d'epoca o di particolare valore storico, o comunque per quei veicoli le cui quotazioni trascendono la possibilità di una valutazione oggettiva del danno, cosa che non mi sembra essere il tuo caso, quindi mettiti l'anima in pace perchè i 3000 € non li vedrai mai....non dico che ciò è giusto.... :( :( :( ma purtroppo è così.

Tommy_83
05-05-2006, 00:19
Le compagnie assicurative (della parte del torto) DEVONO risarcire il totale del danno (per riparare) anche se l'auto vale ZERO.
Non credere a quello che ti dicono gli assicuratori, pretendi il risarcimento totale, ne hai il diritto.


vero. Esperienza Personale. (sulla fiat uno) :read:

CS25
05-05-2006, 10:14
va be', credete come vi pare
chi è del settore sa come vanno le cose e potrà confermarvi quello che dico

Confermo : il risarcimento non puo' superare il valore del veicolo.
E si, sono del settore :)

DreamLand
05-05-2006, 11:08
Anche io sono del settore e ti assicuro che con un avvocato riesci a farti risarcire per intero, non solamente il valore dell'auto; se lascia fare all'assicurazione e aspetti il perito sei spacciato. :)

CS25
05-05-2006, 11:25
Ti posso assicurare che con certi liquidatori puoi abbandonare ogni speranza :D

ulk
05-05-2006, 11:33
Ti posso assicurare che con certi liquidatori puoi abbandonare ogni speranza :D

Beh se si va in giudizio il liquidatore viene liquidato dalla sentenza.

:ciapet:

nikki--boohh
05-05-2006, 15:21
se gli rompi un pò le palle te li danno i 3000
io ho fatto un incidente a luglio 05 avevo 5000 € di danno e l'auto valeva 3600 me ne hanno dati 4100 ma non bastavano a forza di rompergli le balle mi anno dato i 900 mancanti

superteodj
05-05-2006, 19:56
Quoto Dan Dylan, è proprio così... l'assicurazione deve coprire il danno anche se è superiore al valore dell'auto; nella maggior parte dei casi non lo ammettono e quindi è necessario un avvocato con le @@. :)

perdona, ma se fosse così perchè la mia macchina è assicurata per 10k€? cosa vuol dire "per 10k€"?
vuol dire che fino a quella cifra ti paga l'assicurazione, altrimenti se è sopra, la assicurazione ti da 10k, e te vai a cercare la tua stessa macchina che vale 10k (e butti nel cesso quella incidentata).

ciao

IlCarletto
05-05-2006, 20:19
Nel suo caso si parla di una persona che ha cercato di essere onesta, ovviamente essere onesto in italia equivale ad essere presi per i fondelli.

propongo la distrubuzione di questo messaggio presso tutte le compagnie di assicurazione.. definirle.. <<non lo dico>> ... sarebbe anche fin troppo gentile ed educato...

spacca i maroni e fatti risarcire tutto!! :)

matteo1986
05-05-2006, 20:42
Le compagnie assicurative (della parte del torto) DEVONO risarcire il totale del danno (per riparare) anche se l'auto vale ZERO.
Non credere a quello che ti dicono gli assicuratori, pretendi il risarcimento totale, ne hai il diritto.

Quoto, fagli causa e vedrai che ti pagano tutto ;)

matteo1986
05-05-2006, 20:43
perdona, ma se fosse così perchè la mia macchina è assicurata per 10k€? cosa vuol dire "per 10k€"?
vuol dire che fino a quella cifra ti paga l'assicurazione, altrimenti se è sopra, la assicurazione ti da 10k, e te vai a cercare la tua stessa macchina che vale 10k (e butti nel cesso quella incidentata).

ciao

Di solito quello è per il furto e incendio, e poi i danni li deve pagare l'assicurazione di chi ha causato l'incidente, non la tua, quindi non c'entrerebbe nulla in ogni caso ;)

Dante_Cruciani
05-05-2006, 20:57
ma non c'entra nulla!
è il risarcimento di un danno, quindi non ti ci puoi arricchire.

il carrozziere ti ha detto bene, ti ha annunciato che pur ottenendo un risarcimento dalla compagnia, questo risarcimento potrebbe non coprire le spese della riparazione.
mi pare un atteggiamento onesto e competente.

parlo da avvocato, qualche caso del genere mi è capitato e funziona così...

inizia a cercarti un avvocato della tua zona per fare la richiesta di risarcimento (se può esserti utile io sono di Napoli)

il risarcimento non può superare il valore del mezzo, il valore viene preso dall'eurotax GIALLO ;)

BravoGT83
06-05-2006, 09:33
ma cacchio se sei nel 100% della ragione ti dovrebberò pagare tutti i danni anche se superano il valore :mbe:

Iron Pablo
06-05-2006, 10:35
Il vecchio principio generale applicato dalle assicurazioni circa la non risarcibilità del danno se superiore al valore del veicolo, pare aver incontrato negli ultimi anni alcuni ribaltamenti in giurisprudenza...

A fronte di richieste si risarcimento danni, le compagnie assicurative sono solite non offrire a titolo di risarcimento danni somme eccedenti il valore del veicolo ante sinistro.
La fonte di legge sulla base della quale le compagnie non accolgono le richieste di risarcimento danno per intero e non rifondono tutte le spese occorrende per la riparazione è l'art. 2058 c.c., a mente del quale il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica (la riparazione) qualora sia in tutto o in parte possibile e, tuttavia, il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore.
Le compagnie, argomentando dall'art. 2058 c.c., implicitamente considerano "eccessivamente onerosa" un eventuale riparazione del veicolo che costi più del valore del veicolo stesso ante sinistro.

Secondo alcuni Giudici di merito, la prassi di non accogliere richieste di risarcimento danni che eccedano il valore del veicolo ante sinistro non è corretta.

Il Giudice di Pace di Siracusa, con sentenza del 14 maggio 2004, n. 290 ha sottolineato come, in caso di richiesta di risarcimento dei danni materiali: " qualora il costo della riparazione sia superiore al valore del veicolo ante sinistro, la tesi dell'anti economicità della riparazione va disattesa posto che il risarcimento in forma specifica ex art. 2058 c.c. trova l'unico limite nell'eccessiva onerosità per il debitore. Invero, l'immissione nel patrimonio del danneggiato di un valore economico maggiore alla differenza patrimoniale negativa cagionata dal fatto dannoso non può considerarsi di per sè inammissibile. Ciò discende dalla logica propria del risarcimento in forma specifica, che reintegra il valore d'uso e non quello di scambio".

Analogamente il Tribunale di Rovigo, con sentenza del 18 novembre 2002, ha espresso il principio secondo cui: "il proprietario di un motoveicolo gravemente danneggiato in seguito a sinistro stradale può chiedere al danneggiante il risarcimento in forma specifica, ovvero l'importo della riparazione anche se più onerosa rispetto al valore di mercato del motoveicolo..."

Anche il tribunale di Cremona, con sentenza del 21/05/2001, ha avuto modo di affermare che: "il proprietario dell'autovettura danneggiata dal fatto illecito altrui ha diritto all'integrale rimborso della somma spesa per la riparazione, allorchè tale importo sia ampiamente superiore al valore del bene prima del danneggiamento, dovendosi escludere che il valore ante - sinistro rilevi ai fini del comma 2 dell'art. 2058 c.c."

Ed infine la Corte di Cassazione, con sentenza n. 2402/1998 ha puntualizzato che l'eccessiva onerosità di cui all'art. 2058 c.c. secondo comma si verifica esclusivamente allorquando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo.

Il resto sono chiacchiere da bar

Ergo, dipende un pò dal giudice che ci si trova di fronte in caso li si citi in giudizio.
Siccome precedenti ce ne sono (sono praticante in uno studio legale :D ) io andrei fino in fondo.
Cmq sia senti un pò cosa ti offrono in via amichevole. Se l'offerta è assolutamente insoddisfacente allora citali in giudizio. Se, al contrario, ti offrono un cifra che sta attorno al danno (tipo: il danno è 3050 e te ne offrono 2800) accetta i dollaroni, perchè i tempi della giustizia civile sono MOOOOOOLTO lunghi e dilazionati.

Spero di essere stato utile e aver fatto chiarezza in merito.
Ciao.

Timewolf
06-05-2006, 11:06
Ti posso assicurare che con certi liquidatori puoi abbandonare ogni speranza :D

piccolo OT..

CS, noi ci conosciamo vero? :D

Gho57
06-05-2006, 13:25
Bene, grazie a tutti!!

La settimana prossima DOVREBBE arrivare il perito per dare un occhiata alle foto fatte dal carrozziere!!

Ma come mai il perito è della mia assicurazione?? e non di quella dell'altro?? mah..

Cmq sia stampo le sentenze postate da Iron Pablo e porto tutto al carrozziere , non si sa mai!!

Lo convincerò a dire al perito che voglio andare per vie legali se non avrò l'intero risarcimento!! e che cavolo!!

Intanto aspettiamo...

4lekos
06-05-2006, 13:27
Bene, grazie a tutti!!

La settimana prossima DOVREBBE arrivare il perito per dare un occhiata alle foto fatte dal carrozziere!!

Ma come mai il perito è della mia assicurazione?? e non di quella dell'altro?? mah..

Cmq sia stampo le sentenze postate da Iron Pablo e porto tutto al carrozziere , non si sa mai!!

Lo convincerò a dire al perito che voglio andare per vie legali se non avrò l'intero risarcimento!! e che cavolo!!

Intanto aspettiamo...



nomina un legale.

4lekos
06-05-2006, 13:32
Secondo alcuni Giudici di merito, la prassi di non accogliere richieste di risarcimento danni che eccedano il valore del veicolo ante sinistro non è corretta.

Il Giudice di Pace di Siracusa, con sentenza del 14 maggio 2004, n. 290 ha sottolineato come, in caso di richiesta di risarcimento dei danni materiali: " qualora il costo della riparazione sia superiore al valore del veicolo ante sinistro, la tesi dell'anti economicità della riparazione va disattesa posto che il risarcimento in forma specifica ex art. 2058 c.c. trova l'unico limite nell'eccessiva onerosità per il debitore. Invero, l'immissione nel patrimonio del danneggiato di un valore economico maggiore alla differenza patrimoniale negativa cagionata dal fatto dannoso non può considerarsi di per sè inammissibile. Ciò discende dalla logica propria del risarcimento in forma specifica, che reintegra il valore d'uso e non quello di scambio".

Analogamente il Tribunale di Rovigo, con sentenza del 18 novembre 2002, ha espresso il principio secondo cui: "il proprietario di un motoveicolo gravemente danneggiato in seguito a sinistro stradale può chiedere al danneggiante il risarcimento in forma specifica, ovvero l'importo della riparazione anche se più onerosa rispetto al valore di mercato del motoveicolo..."

Anche il tribunale di Cremona, con sentenza del 21/05/2001, ha avuto modo di affermare che: "il proprietario dell'autovettura danneggiata dal fatto illecito altrui ha diritto all'integrale rimborso della somma spesa per la riparazione, allorchè tale importo sia ampiamente superiore al valore del bene prima del danneggiamento, dovendosi escludere che il valore ante - sinistro rilevi ai fini del comma 2 dell'art. 2058 c.c."

Ed infine la Corte di Cassazione, con sentenza n. 2402/1998 ha puntualizzato che l'eccessiva onerosità di cui all'art. 2058 c.c. secondo comma si verifica esclusivamente allorquando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo.

Il resto sono chiacchiere da bar




si, ci sono state troppe chiacchiere da bar (in questo thread) e per questo ho preferito intervenire quanto più laconicamente possibile.

Gli indirizzi giurisprudenziali che citi hanno la loro importanza e sono segno di un'inversione di tendenza, che deve cmq ancora compiersi del tutto. Restano indirizzi minoritari. Quindi quello che dici è tutto correttissimo, ma non venderei quelle sentenze come certezze (come infatti tu non hai fatto).

JENA PLISSKEN
06-05-2006, 14:58
Ci vorrebbe una sentenza della Cassazione + specifica...che cmq non esiste :D

Quoto:
cmq sia senti un pò cosa ti offrono in via amichevole. Se l'offerta è assolutamente insoddisfacente allora citali in giudizio. Se, al contrario, ti offrono un cifra che sta attorno al danno (tipo: il danno è 3050 e te ne offrono 2800) accetta i dollaroni, perchè i tempi della giustizia civile sono MOOOOOOLTO lunghi e dilazionati.

Dante_Cruciani
06-05-2006, 20:55
anche se la cosa è plausibile nessuno va avanti, parlo da ex perito, la cosa tende ad essere lunga, e te devi anticipare la grana, potete dire quello che vi pare ma i colossi puntano a questo.....poi chiamatele chiacchiere da bar

Noncistodentro
06-05-2006, 22:02
Le compagnie assicurative (della parte del torto) DEVONO risarcire il totale del danno (per riparare) anche se l'auto vale ZERO.
Non credere a quello che ti dicono gli assicuratori, pretendi il risarcimento totale, ne hai il diritto.


naaaaaa! non è così purtroppo!

3 mesi fa qui sotto casa mia, giro all'incrocio, mi fermo perchè c'è uno col bmw x5 che deve parcheggiare. Io ho una clio 1 serie elaborata e quindi è abbastanza bassa...questo viene indietro a tutta velocità non me se fila de striscio e PAM!!!!

tutto il muso destro della mia è rientrato e quello col suo bmw mi è pure salito sul cofano. Per fortuna il motore stava bene e a parte l'alternatore solo danni di carrozzeria...cmq la mia auto vale 2000 euro, il danno per riprendere tutti i pezzi dalla reanult veniva circa 3000. Alla fine l'assicurazione mi ha dato 1000 euro perchè ha detto che la mia auto valeva quello...ho recuperato pezzi dallo sfascio e li ho fatti montare da un amico carrozziere...e avevo ragione al 100% con constatazione amichevole a mia favore!

con le assicurazioni non c'è molto da fare! puoi avvalerti di un avvocato, ma alla fine spendi più per pagare quello che per rimetterti a posto l'auto...

è così! ce l'ho a morte con quello che mi è venuto addosso, però l'auto ora è più bella di prima :ciapet:

4lekos
07-05-2006, 00:45
con le assicurazioni non c'è molto da fare! puoi avvalerti di un avvocato, ma alla fine spendi più per pagare quello che per rimetterti a posto l'auto...




non parlare senza cognizione di causa.
per un sinistro stradale l'avvocato lo paghi zero, le spese legali sono coperte dall'assicurazione che oltre a risarcire il danno pagherà anche le competenze legali

Harvester
07-05-2006, 00:59
non ci dovevo entrare in questo 3d!! :mad:

assicuratori....... :muro: :muro: :muro:

JENA PLISSKEN
07-05-2006, 08:59
non parlare senza cognizione di causa.
per un sinistro stradale l'avvocato lo paghi zero, le spese legali sono coperte dall'assicurazione che oltre a risarcire il danno pagherà anche le competenze legali
si...anch'io faccio pratica forense :D
Cmq aggiungerei questo:

in caso di riparazioni antieconomiche di un veicolo danneggiato, la liquidazione del risarcimento va effettuata tenendo conto del valore di mercato della vettura, aumentato delle spese di demolizione del relitto e di immatricolazione di una vettura nuova, detratto il valore presumibile del relitto medesimo.

Mauro82
07-05-2006, 16:19
in pratica per la 500 di mio padre (ha ricevuto offerte di 15000€) darebbero 2000€ nonostante quella cifra non basti nemmeno per gli interni

Noncistodentro
07-05-2006, 19:45
non parlare senza cognizione di causa.
per un sinistro stradale l'avvocato lo paghi zero, le spese legali sono coperte dall'assicurazione che oltre a risarcire il danno pagherà anche le competenze legali


io non l'ho chiamato perchè mia madre mi ha detto di non farlo, forse perchè le pratiche si sarebbero prolungate di brutto...cmq nel risarcimento ti danno sempre il minimo che possono :fagiano:

Cfranco
09-05-2006, 15:39
Cosa succede se il danno è superiore al valore del mezzo?

Può accadere che il danno sia di valore pari o addirittura superiore al valore del veicolo: in questo caso la riparazione è “antieconomica” ed è opportuno demolire il mezzo. Al danneggiato è dovuto come risarcimento non soltanto il valore commerciale del veicolo, ma anche un importo pari al costo di demolizione e al costo di immatricolazione (o passaggio di proprietà) del veicolo che si acquista in sostituzione, più una somma forfettaria che indennizza le spese e lo sforzo di questa operazione. Alcune sentenze della Cassazione hanno riconosciuto il diritto alla riparazione antieconomica del mezzo (con liquidazione dell’intero importo dei lavori + IVA) nei limiti di un valore superiore del 50% a quello del veicolo stesso, al momento del sinistro. In ogni caso, si tratta di sentenze e non di usi correnti: vale a dire che per vederselo riconosciuto spesso occorre adire in giudizio.

http://www.losportellodelconsumatore.it/sinistrorcauto.htm

ironmanu
09-05-2006, 17:56
Cosa succede se il danno è superiore al valore del mezzo?

Può accadere che il danno sia di valore pari o addirittura superiore al valore del veicolo: in questo caso la riparazione è “antieconomica” ed è opportuno demolire il mezzo. Al danneggiato è dovuto come risarcimento non soltanto il valore commerciale del veicolo, ma anche un importo pari al costo di demolizione e al costo di immatricolazione (o passaggio di proprietà) del veicolo che si acquista in sostituzione, più una somma forfettaria che indennizza le spese e lo sforzo di questa operazione. Alcune sentenze della Cassazione hanno riconosciuto il diritto alla riparazione antieconomica del mezzo (con liquidazione dell’intero importo dei lavori + IVA) nei limiti di un valore superiore del 50% a quello del veicolo stesso, al momento del sinistro. In ogni caso, si tratta di sentenze e non di usi correnti: vale a dire che per vederselo riconosciuto spesso occorre adire in giudizio.

http://www.losportellodelconsumatore.it/sinistrorcauto.htm

si beh giustissimo questo punto di vista.Da un lato nn giuridico ma logico io trovo corretto NON riferirsi al valore di scambio del bene altrimenti tutti quelli che circolano con auto da 3000 euro farebbero bene a guidare sempre con una mano sui maroni sperando di nn essere impallinati!

groot
10-05-2006, 08:51
Anche io me la sono presa al culo all'epoca..... macchina vecchia di anni ma con pochi chilometri 15000, e incidenti con ragione al 100%, macchina allo scascia carozze e a me 1500000 Lire, che ci compravo un Grillo Piaggio......
La mia macchina era seminuova, era stata in garage da mio nonno per anni, e per me valeva 30.000.000 Lire.

Le assicurazioni saranno anche "ladre" ma gli assicurati sono peggio, e loro si tutelano come possono.
Sapete in italia quanti incidenti falsi si fanno ogni anno? Sapete quante denuncie mediche falsate ci sono?

Spero che la tua alfa venga riparata per intero con i soldi dell'assicurazione, per questo ti faccio tanti auguri, almeno uno che venga "premiato" tra tanti inculati spero ci sia...!!!

Hai il mio appoggio morale!

ziozetti
10-05-2006, 13:55
Ho chiesto giusto giusto ieri sera ad un amico quasi-avvocato e mi ha detto che il danno devono risarcirlo in toto ma bisogna rompere le balle, altrimenti non ti danno più del valore del "rottame".