PDA

View Full Version : SUSE verso gnome...


Aquila della notte
04-05-2006, 19:35
Non voglio assolutamente far partire flame del tipo Gnome vs KDE

Detto questo...perchè suse (novell) utilizzerà come DE gnome mentre prima utilizzava KDE? Ho notato che anche gentoo utilizza gnome come default così come fedora..
Mi piacerebbe capire perchè

Dcromato
04-05-2006, 20:09
Dove l'hai trovata la notizia?Io so che in passato Novell aveva acquistato Ximian e che quest'ultima aveva a che fare con Gnome.

Stex75
04-05-2006, 20:17
La ditta Suse (che praticamente non esiste più) ha sempre privilegiato kde, ma con il suo acquisto da parte di novell è da un po' che girano queste voci (ancora prima che uscisse la versione 10), anche se di conferme almeno per il momento non ne ho lette.
Novell ha sempre "privilegiato" gnome, con l'acquisizione di ximian e anche ora con xgl che funziona "più facilmente" con gnome e altro...

Ma cmq è tutto da verificare e ripeto al momento sembrano più che altro voci (e spero rimangano tali! :D ).....

Se ci sono altre news non ne sono a conoscenza...

Ciauz!!

Dcromato
04-05-2006, 20:20
Comunque non è un problema, basta guardare Slackware: anche se ha abbandonato lo sviluppo ufficiale di Gnome, non manca di certo una community che lo fornisca su questa piattaforma.

Stex75
04-05-2006, 20:25
Certo certo, ma in molti finora si son sempre lamentati (anche a ragione) che suse forniva un gnome rimaneggiato, con aggiornamenti lenti ecc. ecc.
Io non ho mai usato gnome su suse quindi non posso dir nulla a riguardo, ma spererei che la situazione non si verificasse anche per kde.....tutto qui! ;)

ChioSa
04-05-2006, 20:30
(Premetto che sono niubbo...)
Novell nelle ultime relase ha sempre privilegiato Kde. Il perchè si può dedurre dal fatto che (almeno da quando uso suse 9.2, poi 9.3, poi 10.0) ad oggi il sistema di default è sempre stato Kde. Poi si potrebbe parlare della personalizzazione che Novell ha fatto ai due DE... Gnome può essere bellissimo (personalizzato a dovere), questo però non si può dire della versione installata in suse (fino ad adesso), mentre in Kde ho sempre notato una certa personalizzazione interessante (Parlo sempre di default) ;)

Dcromato
04-05-2006, 20:33
(Premetto che sono niubbo...)
Novell nelle ultime relase ha sempre privilegiato Kde. Il perchè si può dedurre dal fatto che (almeno da quando uso suse 9.2, poi 9.3, poi 10.0) ad oggi il sistema di default è sempre stato Kde. Poi si potrebbe parlare della personalizzazione che Novell ha fatto ai due DE... Gnome può essere bellissimo (personalizzato a dovere), questo però non si può dire della versione installata in suse (fino ad adesso), mentre in Kde ho sempre notato una certa personalizzazione interessante (Parlo sempre di default) ;)

Senza star li a far voli pindarici, Suse privilegiava Kde in quanto entrambi progetti tedeschi.

Stex75
04-05-2006, 20:34
Esatto...
Il "problema" è che dopo l'acquisizione da parte di novell girano voci che succederà il contrario nelle prossime release...ma tutto è da verificare, non c'è nulla di ufficiale!

Ciauz!!

Aquila della notte
04-05-2006, 22:23
Dove l'hai trovata la notizia?Io so che in passato Novell aveva acquistato Ximian e che quest'ultima aveva a che fare con Gnome.

Non è una notizia certa ma voci che ho sentito e volevo sapere se erano fondate e,in caso positivo,perchè ;)

Artemisyu
04-05-2006, 22:43
Non è una notizia certa ma voci che ho sentito e volevo sapere se erano fondate e,in caso positivo,perchè ;)

Le screenshot gallery di OpenSuSE 10.1 ritraggono Gnome utilizzato come default...

per esempio:
http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=609&slide=27&title=suse+linux+10.1+beta+9+screenshots

TuX2K6
05-05-2006, 08:07
Strano però allora che ci sia la versione SLICK che è una versione 'light' con KDE :)

Fil9998
05-05-2006, 08:41
brutta storia...

lo gnomo è veloce, ma faraginoso nell'uso.
il llok è pure carino ma... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
speriamo che pur usandolo di default continuino a sviluppare kde... in fondo suse ha avuto il successo che ha avuto anche grazie al feeling di KDE.
A meno che le prossime versioni di gnome non si modernizzino e diventino più usabili, il che risolverebbe tutti i problemi.

mhà... il problema si porrà con suse 10.2 ... fra un anno .. per allora kde sarà alla versione 4 ... il nuovo server grafico basato su xgl sarà pronto per sostituire in toto x ...

fin troppe cose in calendario per preoccuparsene ora.

k0nt3
05-05-2006, 08:53
scusate.. forse ricordo male.. ma nell'installazione della 10 non usciva la scermata "scegli DE" in cui potevi cliccare su KDE, GNOME, NESSUN DE, ALTRO DE senza nessuna scelta predefinita? certo KDE era il primo della lista, ma è diverso da dire che è predefinito. comunque sia per quello che ne so io (leggendo di qua e di là l'operato di novell) vogliono solo rendere KDE e GNOME equivalenti, per cui non spaventatevi! KDE è troppo legato a suse

Stex75
05-05-2006, 09:03
Infatti, su quel sito postato sopra non ci sono altro che le immagini della installazione di suse con de gnome, per il resto non cambia nulla.....al momento...più avanti si vedrà....

Cobain
05-05-2006, 09:43
è meglio kde o gnome?

Fil9998
05-05-2006, 10:16
è meglio kde o gnome?

mhà... va molto a a gusti personali.

tutti son concordi nel dire che il gnome di suse è molto "susizzato" ...

forse perchè suse installa sempre una libreria che si chiama "gtk-qt engine" che forza le applicazioni basate su librerie gtk (gnome, gimp e tanti altri) ad usare il look delle librerie QT (quelle di KDE).

poi i menu su gnome di suse son "organizzati" abbastanza "alla KDE".





chi vien da windows di solito trova mkiglior feeling con KDE.

C'è una controversia condivisa da molti in primis Linus Thorvald che affermano che gnome è poco user friendly .. dovuto probabilmente al linguaggio di programmazione usato che rende più difficoltoso creare "bottoni", "tendine" "effettini" ...

mhà... de gustibus ...

Cobra78
05-05-2006, 10:39
chi vien da windows di solito trova mkiglior feeling con KDE.

mhà... de gustibus ...

Straquoto, io vengo da Windows ma ho preferito da subito Gnome, proprio perchè più semplice, Kde per quanto bello è fondamentalmente ridondante (vedi il fatto di poter accedere ai menu in mille modi diversi) cosa che non sopporto manco in windows, tant'è che ad ogni programma ho un solo collegamento, che sia nel menu o un tasto da tastiera poco importa, però questo è il mio gusto.

L'unico dato oggettivo è che le librerie Qt essendo in C++ beneficiano della programmazione a oggetti, e questo rende più semplice appunto programmare le varie gui :P

k0nt3
05-05-2006, 11:04
Straquoto, io vengo da Windows ma ho preferito da subito Gnome, proprio perchè più semplice, Kde per quanto bello è fondamentalmente ridondante (vedi il fatto di poter accedere ai menu in mille modi diversi) cosa che non sopporto manco in windows, tant'è che ad ogni programma ho un solo collegamento, che sia nel menu o un tasto da tastiera poco importa, però questo è il mio gusto.

L'unico dato oggettivo è che le librerie Qt essendo in C++ beneficiano della programmazione a oggetti, e questo rende più semplice appunto programmare le varie gui :P
nessuno ti obbliga a usare i menu.. io infatti uso katapult e karamba e in questo modo ho tolto definitivamente le icone dal desktop e non ho più bisogno dell'arcaico menu K

io di gnome non sopporto la testarda ricerca della semplicità a discapito della chiarezza.. ad esempio il dialog apri file lo trovo odioso (sempre questione di gusti e esigenze). comunque in generale GNOME è più tendente a OSX (sarà perchè non sopporto nemmeno quello :D )

Dcromato
05-05-2006, 11:09
lo gnomo è veloce

Ancora con sta storia...ma io sarei curioso di sapere come li fate i paragoni...

Fil9998
05-05-2006, 12:23
Ancora con sta storia...ma io sarei curioso di sapere come li fate i paragoni...


li faccio perchè uso solo kde
e ogni volta che su suse mi vien lo sghiribizzo di usare gnome che ho comunque installato, vedo che è più reattivo... nun cè niente à fà.

ammetto che su frugalware la differenza fra i due non si nota.

Dcromato
05-05-2006, 12:32
li faccio perchè uso solo kde
e ogni volta che su suse mi vien lo sghiribizzo di usare gnome che ho comunque installato, vedo che è più reattivo... nun cè niente à fà.

ammetto che su frugalware la differenza fra i due non si nota.

Piu reattivo in cosa ad esempio?

Cobra78
05-05-2006, 13:37
nessuno ti obbliga a usare i menu.. io infatti uso katapult e karamba e in questo modo ho tolto definitivamente le icone dal desktop e non ho più bisogno dell'arcaico menu K

io di gnome non sopporto la testarda ricerca della semplicità a discapito della chiarezza.. ad esempio il dialog apri file lo trovo odioso (sempre questione di gusti e esigenze). comunque in generale GNOME è più tendente a OSX (sarà perchè non sopporto nemmeno quello :D )

Ovvio si può fare tutto, posso anche riempirmi il desktop di gnome di barre conc assetti pieni di icone di avvio tutte uguali ottennendo la ridondanza che tanto odio ;)

Ma il discorso è: perchè partire da una base che non mi piace e adattarla, quando posso partire da una base che già mi piace?

Los tesso vale ovviamente all'inverso :P

Fil9998
05-05-2006, 14:23
Piu reattivo in cosa ad esempio?


DESKTOP... MENù.. AVVIA una qualsiasi applicazione di configurazione del DE tipo quella

"centro di controllo-finestre" di KDe o quella "temi" di gnome...
quelle di gnome si aprono più veloci...

se lacio firefox o thunderbird o oo2 o gimp e sto su gnome queste si aprono più velocemente di quando sto su suse.

poi ovvio che se uso distro molto veloci tipo appunto la slack e simili la cosa non si nota ... ma su suse che è un po' un pachiderma di suo (e nota che è la disto che uso di più) la differenza io la vedo.

k0nt3
05-05-2006, 14:29
se lacio firefox o thunderbird o oo2 o gimp e sto su gnome queste si aprono più velocemente di quando sto su suse.

sono tutte applicazioni che usano gtk.. comunque koffice 1.5 è davvero fatto bene! krita è quasi al livello di gimp ormai... spero che a breve non dovrò più nemmeno installare le gtk :D kmail+konqueror mi sembra già un'alternativa più che valida a firefox+thunderbird.
comunque anche la mia suse era lenta, ma dopo l'aggiornamento a kde3.5 è diventata un fulmine

Dcromato
05-05-2006, 14:34
sono tutte applicazioni che usano gtk.. comunque koffice 1.5 è davvero fatto bene! krita è quasi al livello di gimp ormai... spero che a breve non dovrò più nemmeno installare le gtk :D kmail+konqueror mi sembra già un'alternativa più che valida a firefox+thunderbird.
comunque anche la mia suse era lenta, ma dopo l'aggiornamento a kde3.5 è diventata un fulmine

Quoto, molti fanno il confronto tenendo conto di applicazioni come firefox o gimp, quando quest'ultime sono scritte in gtk e giovano del fatto che su Gnome trovano gia "l'ambiente".Se dovessimo fare il confronto con applicazioni scritte in Qt la differenza non esiste.Rimane solo l'usbilità che alla fine è a netto favore di Kde.

Drakogian
05-05-2006, 14:41
Domanda da niubbo.....
Ma, con il dvd di Suse Linux 10.0, come faccio ad installare sia gnome che kde ?
Vorrei provarli entrambi x decidere.

Dcromato
05-05-2006, 14:45
Domanda:Yast2 è stato riscritto in Gtk?

k0nt3
05-05-2006, 14:46
Domanda da niubbo.....
Ma, con il dvd di Suse Linux 10.0, come faccio ad installare sia gnome che kde ?
Vorrei provarli entrambi x decidere.
nell'installazione pacchetti di yast metti il filtro su "selezione" e poi clicchi su "sistema GNOME" o su "tutto KDE" a seconda di quello che hai messo nell'installazione (EDIT: o meglio non hai messo).

k0nt3
05-05-2006, 14:48
Domanda:Yast2 è stato riscritto in Gtk?
no con opensuse10 hanno aggiunto l'interfaccia ncurses e ora stanno lavorando sull'interfaccia gtk... mi pare che era presente anche al summer of code come progetto! io me lo aspetterei per la versione 10.2

Dcromato
05-05-2006, 14:50
no con opensuse10 hanno aggiunto l'interfaccia ncurses e ora stanno lavorando sull'interfaccia gtk... mi pare che era presente anche al summer of code come progetto! io me lo aspetterei per la versione 10.2

Ma... :rolleyes: a questo punto spero che riscrivano le Gtk, visto la gommosità che le contraddistingue.

Drakogian
05-05-2006, 14:55
nell'installazione pacchetti di yast metti il filtro su "selezione" e poi clicchi su "sistema GNOME" o su "tutto KDE" a seconda di quello che hai messo nell'installazione (EDIT: o meglio non hai messo).

Ok grazie. Questo se avessi già una installazione attiva. Ma se parto da zero non è possibile installarli contemporaneamente ?

k0nt3
05-05-2006, 14:59
beh le qt sono inarrivabili IMHO sono le migliori librerie con cui mi è capitato di programmare :sofico: poi su GNOME non c'è un ambiente di programmazione al livello di kdevelop+qtdesigner.
per la gommosità è questione di tema comunque

k0nt3
05-05-2006, 15:00
Ok grazie. Questo se avessi già una installazione attiva. Ma se parto da zero non è possibile installarli contemporaneamente ?
si quando sei alla schermata della selezione pacchetti puoi fare quello che ti ho detto.. comunque prima o dopo non è che cambi un granchè :) il risultato è uguale

Dcromato
05-05-2006, 15:04
per la gommosità è questione di tema comunque
No la gommosità è il mio modo di esprimere la caratteristica intrinseca di Gnome di reagire a qualsiasi tipo di modifiche. :stordita:

Fil9998
05-05-2006, 15:23
si quando sei alla schermata della selezione pacchetti puoi fare quello che ti ho detto.. comunque prima o dopo non è che cambi un granchè :) il risultato è uguale


mmmm in realtà su suse 10.0 installare gnome dopo aver installato kde fa saltare qualche dettagli dei menù di gnome.

meglio selezionarli entrambi in farse di installazione del SO.

Fil9998
05-05-2006, 15:26
sono tutte applicazioni che usano gtk..


ok, però non si può negare che firefox, thunderbird, gimp e OO2 son i programmi più usati ...

e comunque ... se lancio kmail da gnome mi sembra proprio che si apra alla stessa velocità che se lancio da KDE. :rolleyes:


comunque obbiettivamente le ultime versioni dei due DE non differiscon più cos' tanto...
quando c'era kde 3.2 :muro: :muro:

zephyr83
06-05-2006, 00:22
Io sulla questione kde vs gnome la penso proprio come tovald, decisamente meglio Kde! Mi ci trovo meglio! Esteticamente gnome nn mi piace ma a parte questo nn riesco a usarlo :eek: è proprio come dice tovald a furia di cercare di farlo troppo semplice hanno esagerato!

k0nt3
06-05-2006, 09:12
Io sulla questione kde vs gnome la penso proprio come tovald, decisamente meglio Kde! Mi ci trovo meglio! Esteticamente gnome nn mi piace ma a parte questo nn riesco a usarlo :eek: è proprio come dice tovald a furia di cercare di farlo troppo semplice hanno esagerato!
questione di gusti.. lo ammetto anche io che non sopporto gli gnomari :Prrr:

Dobermann75
06-05-2006, 21:55
boh, sarebbe una strana inversione di rotta, comunque in tutte le suse si possono installare entrambe... io preferisco kde anche se è un po più pesantino, ma ritengo più bello :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=280&pp=20
ciao

k0nt3
07-05-2006, 15:37
strana fino a un certo punto.. è vero che suse è sempre stata pro-kde, ma novell è sempre stata pro-gnome! perciò è normale che dalla fusione dei loro interessi vengano supportati pienamente sia gnome che kde (prima era molto più curato kde).

Artemisyu
07-05-2006, 18:30
Rimane solo l'usbilità che alla fine è a netto favore di Kde.

Io KDE l'ho usato per un po' di tempo come unico DE.
"un po' di tempo" è da quando è uscita la 3.5.0 fino a 15 giorni fa.

Alla lunga mi sono girate le palle.... troppe opzioni, troppe finestrelle che si aprono ovunque con cinquantamila opzioni e pulsantini.
Il centro di controllo KDE è terribile confusionario e ridondante... le opzioni sono buttate un po' a caso un po' ovunque.

Il succo del discorso che alla fine mi sono rotto le palle e mi sono rimesso su gnome 2.14. Semplice, tranquillo, sobrio.
Mi sono spostato due pannelli, aggiunto due applet con click destro -> aggiungi al pannello... e sono a posto.
Già aggiungere le applet al pannello di kde era una rottura di coglioni che nè bestava metà.... mah.

Io tutta sta usabilità di kde non l'ho vista.
Ho provato a passare a KDE con convinzione, non certo per distruggerlo, perchè mi ero reso conto che era un progetto che si evolveva in modo più aggressivo, e che quindi poteva valere la pena seguire il carro.
Ma non ce l'ho fatta. E' troppo confusionario e ridondante. Inusabile.

Gnome funziona tanto bene... :D

Stex75
07-05-2006, 18:50
Io KDE l'ho usato per un po' di tempo come unico DE.
"un po' di tempo" è da quando è uscita la 3.5.0 fino a 15 giorni fa.

Alla lunga mi sono girate le palle.... troppe opzioni, troppe finestrelle che si aprono ovunque con cinquantamila opzioni e pulsantini.
Il centro di controllo KDE è terribile confusionario e ridondante... le opzioni sono buttate un po' a caso un po' ovunque.

Il succo del discorso che alla fine mi sono rotto le palle e mi sono rimesso su gnome 2.14. Semplice, tranquillo, sobrio.
Mi sono spostato due pannelli, aggiunto due applet con click destro -> aggiungi al pannello... e sono a posto.
Già aggiungere le applet al pannello di kde era una rottura di coglioni che nè bestava metà.... mah.

Io tutta sta usabilità di kde non l'ho vista.
Ho provato a passare a KDE con convinzione, non certo per distruggerlo, perchè mi ero reso conto che era un progetto che si evolveva in modo più aggressivo, e che quindi poteva valere la pena seguire il carro.
Ma non ce l'ho fatta. E' troppo confusionario e ridondante. Inusabile.

Gnome funziona tanto bene... :D

Riguardo all'aggiunta di applet su kde: tasto destro, aggiungi un applet e scegli quello che vuoi inserire.....non mi pare tanto più difficile.
Mille finestre? Mille opzioni? Per le mille finestre non ho capito cosa intendi, per le mille opzioni meglio averle (e se poi non ti interessano non usarle) che non averle e basta....

Punti di vista... :)

KDE funziona tanto bene.... :D

Ciauz!!

k0nt3
07-05-2006, 18:51
Io KDE l'ho usato per un po' di tempo come unico DE.
"un po' di tempo" è da quando è uscita la 3.5.0 fino a 15 giorni fa.

Alla lunga mi sono girate le palle.... troppe opzioni, troppe finestrelle che si aprono ovunque con cinquantamila opzioni e pulsantini.
Il centro di controllo KDE è terribile confusionario e ridondante... le opzioni sono buttate un po' a caso un po' ovunque.
nel centro di controllo di gnome invece mancano un sacco di cose.. penso che editare il registro sia una vera rottura di palle (ho usato gnome e ho dovuto farlo)

Il succo del discorso che alla fine mi sono rotto le palle e mi sono rimesso su gnome 2.14. Semplice, tranquillo, sobrio.
Mi sono spostato due pannelli, aggiunto due applet con click destro -> aggiungi al pannello... e sono a posto.
Già aggiungere le applet al pannello di kde era una rottura di coglioni che nè bestava metà.... mah.
e su kde non è così?
http://img264.imageshack.us/img264/1636/skermata58uq.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=skermata58uq.jpg)

Io tutta sta usabilità di kde non l'ho vista.
Ho provato a passare a KDE con convinzione, non certo per distruggerlo, perchè mi ero reso conto che era un progetto che si evolveva in modo più aggressivo, e che quindi poteva valere la pena seguire il carro.
Ma non ce l'ho fatta. E' troppo confusionario e ridondante. Inusabile.

Gnome funziona tanto bene... :D
per farti un esempio trovo molto bello che puoi estrarre le tracce da un cd audio trascinando le icone (grazie a kio_slave che serve anche a tante altre cose utili), inoltre trovo che le applicazioni kde siano un pò più integrate tra loro (grazie a kpart che è strausato). è sempre questione di gusti, ma almeno non diciamo cose non vere ;)

Stex75
07-05-2006, 18:53
Abbiamo detto in contemporanea le stesse cose, anche se tu lo hai fatto più elegantemente!! :D

Cos'è 'sta storia di kio_slave per le traccie audio? Io uso sempre kaudiocreator o grip....perdo tempo inutile? :D

Artemisyu
07-05-2006, 18:57
Riguardo all'aggiunta di applet su kde: tasto destro, aggiungi un applet e scegli quello che vuoi inserire.....non mi pare tanto più difficile.

Te ne approfitti perchè al momento non ho davani kde :D

In ogni caso tasto destro, aggiungi applet, aggiungi collegamento applicazione, aggiungi pulsante speciale, rimuovi "salcazzo cosa"...

Non basta aggiungere "qualcosa" e poi cliccare su quello stesso qualcosa per rimuoverlo?
Evidentmente no. Nel regno dell'usabilità by kde non c'è un menu per ogni azione, ma un menù per gestire 3/4 delle funzioni del desktop.

Sinceramente: che palle.

Mille finestre? Mille opzioni? Per le mille finestre non ho capito cosa intendi, per le mille opzioni meglio averle (e se poi non ti interessano non usarle) che non averle e basta....

I menù di Konqueror hanno almeno 4 volte le opzioni di quelli di Nautilus.
Ok, Konqueror è più potente, ed è anche una di quelle cose che mi piacciono di più di KDE, specialmente nella versione 3.5
Ma ci ho messo 4 ore prima di renderlo come voglio io.

Stex75
07-05-2006, 19:06
Te ne approfitti perchè al momento non ho davani kde :D

In ogni caso tasto destro, aggiungi applet, aggiungi collegamento applicazione, aggiungi pulsante speciale, rimuovi "salcazzo cosa"...

Non basta aggiungere "qualcosa" e poi cliccare su quello stesso qualcosa per rimuoverlo?
Evidentmente no. Nel regno dell'usabilità by kde non c'è un menu per ogni azione, ma un menù per gestire 3/4 delle funzioni del desktop.

Sinceramente: che palle.



I menù di Konqueror hanno almeno 4 volte le opzioni di quelli di Nautilus.
Ok, Konqueror è più potente, ed è anche una di quelle cose che mi piacciono di più di KDE, specialmente nella versione 3.5
Ma ci ho messo 4 ore prima di renderlo come voglio io.

:D

Ecco qua, cliccando con il destro sulla barra delle applicazioni, le voci sono quelle che servono mi pare :D :

http://img66.imageshack.us/img66/9044/men9xh.png (http://imageshack.us)

Per konqueror: certo ha mille e più funzioni, fa di tutto, manca solo il caffè e una donnina!! :sofico:

Cmq, ammetto che non uso gran parte delle funzionalità di konqueror..pian piano quando mi serve qualcosa di nuovo (mi evolvo :D ) mi guardo i menù e trovo proprio quello che mi serve senza dover andar in cerca di altri prg o pseudo-prg.

L'unica cosa che mi manca di firefox (è qualche mese solo che uso konqueror come browser web) è la possibilità di aggiungere i segnalibri per me di maggior utilizzo a fianco della barra strumenti di konqueror: con firefox si poteva ed era favoloso.... ;)

Questa:

http://img293.imageshack.us/img293/8008/segnalibri4du.png (http://imageshack.us)

k0nt3
07-05-2006, 19:10
Abbiamo detto in contemporanea le stesse cose, anche se tu lo hai fatto più elegantemente!! :D

Cos'è 'sta storia di kio_slave per le traccie audio? Io uso sempre kaudiocreator o grip....perdo tempo inutile? :D
non è che si guadagna chissà quanto tempo.. è solo questione di usabilità anche per uno che non sa cosa vuol dire estrarre le traccie :D
io quando metto un cd audio vedo questo:
http://img267.imageshack.us/img267/4650/skermata66ld.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=skermata66ld.jpg)

Stex75
07-05-2006, 19:14
Ora che ho visto l'immagine mi son ricordato in effetti che c'era tutta quella roba lì se aprivo il cd con konqueror. ma come diavolo funziona? Praticamente ti visualizza le cartelle cojn i vari formati e se tu scegli di copiarli esegue la conversione al volo? non male, e molto comodo. La qualità di conversione si regola sempre dal centro di controllo?

Artemisyu
07-05-2006, 19:20
nel centro di controllo di gnome invece mancano un sacco di cose.. penso che editare il registro sia una vera rottura di palle (ho usato gnome e ho dovuto farlo)

Anche io ho dovuto farlo, ma non mi è venuto un attacco di lopecia.
Quello che si può settare in Gnome si setta in 3 nanosecondi buoni. Per le finezze si va sul registro.

è sempre questione di gusti, ma almeno non diciamo cose non vere ;)

Mai detto cose non vere.
Che KDE sovrabbondi di opzioni non me lo sono inventato basta usarlo.

Inoltre KDE è sarà anche tanto integrato (è vero) ma talvolta ha alcune mancanze che lasciano sconvolti.
Sembra quasi che gnome si sviluppi come una pittaforma grafica completa, mentre KDE come un set di applicazioni integrate sopra un desktop.
In KDE la gestione della rete non è integrata nel DE. si setta a mano, o ci sono un paio di plugin per il centro di controllo, ma roba che funziona molto male. poi per mettere un iconca vicino all'orologio anche li ci sono un paio di programmini, ma tutti passivi. Non integra la gestione della rete ethernet con quella wireless con gli elementi del DE, cosa che invece in gnome è completissima.
Oppure non ha un vero e proprio sistema per decidere che cosa avviare all'avvio del DE e in che ordine.

Ogni tanto KDE manca di cose sconvolgenti, che usando un interfaccia grafica sembrerebbe davvero ovvie avere, ma di cui kde non ha traccia.

Ognuno dei due DE ha i suoi difetti e le sue incompletezze, e sono proprio quelle che, mano a mano che passa il tempo, non vengono colmate.
Per i temi KDE tuttora non ha un controllo degli attributi (colore, trasparenza, immagine di sfondo) indipendente tra i pannelli, e la cosa mi pare pazzesca.

Nel complesso Gnome mi pare più incompleto per alcune funzioni "avanzate" in quanto manca di opzioni e di integrazione tra le varie applicazioni.
KDE in compenso però è molto più disorganizzato e ha alcune lacune evidentissime, e colmate solo da terzi ed in modo estremamente insoddisfacente.

ciao ciao!

k0nt3
07-05-2006, 19:21
Ora che ho visto l'immagine mi son ricordato in effetti che c'era tutta quella roba lì se aprivo il cd con konqueror. ma come diavolo funziona? Praticamente ti visualizza le cartelle cojn i vari formati e se tu scegli di copiarli esegue la conversione al volo? non male, e molto comodo. La qualità di conversione si regola sempre dal centro di controllo?
mette la qualità standard (e tra l'altro mette anche i tag giusti! credo li scarica da freedb).. non so se si può regolare (quando devo farlo uso kaudiocreator). comunque i kio_slave sono fantastici :) è come copiare files locali! lo stesso vale per molti altri protocolli come ftp ad esempio.

Stex75
07-05-2006, 19:26
Probabilmente segue le indicazioni impostate sul control center, come mi pare faccia kaudiocreator:

http://img78.imageshack.us/img78/2749/controlcenter8bf.th.png (http://img78.imageshack.us/my.php?image=controlcenter8bf.png)

Ora provo con un cd....

Artemisyu
07-05-2006, 19:36
:D

Ecco qua, cliccando con il destro sulla barra delle applicazioni, le voci sono quelle che servono mi pare :D :

http://img66.imageshack.us/img66/9044/men9xh.png (http://imageshack.us)

Troppe.

Guarda questo menu (pulsante destro su un pannello):

http://img506.imageshack.us/img506/4652/menu6ki.png

Ecco.
Le opzioni sono troppe... trovo che, a parte "aiuto" e "informazioni", che comunque di potrebbero mettere insieme, ce ne sia una di troppo :)

Stex75
07-05-2006, 19:42
Be', scusami, ma qua è un po' ridicola ora la discussione....:)
Capisco i menù di konqueror, ed infatti t'ho dato ragione su quello, ma quel menù....
Sono 6 voci, mica 15: aggiungi applicazione, aggiungi pannello, configuralo o aggiungi applet, rimuovi. Non mi sembra proprio il massimo del casino. Da quel menù puoi configurarti tutto quello che riguarda i pannelli, in 6 voci.

Ma dimmi, e quando fai aggiungi al pannello cosa ti apre?
Una finestra in cui devi scegliere se aggiungere un'applet, un'applicazione, ecc. ecc.......o cosa?

Stex75
07-05-2006, 19:44
mette la qualità standard (e tra l'altro mette anche i tag giusti! credo li scarica da freedb).. non so se si può regolare (quando devo farlo uso kaudiocreator). comunque i kio_slave sono fantastici :) è come copiare files locali! lo stesso vale per molti altri protocolli come ftp ad esempio.

Ho provato, e a parte una lentezza esorbitante (viaggiava tra i 100 byte ed i 900 byte) poi mi ha dato errore di scrittura sul file .ogg.

Forse c'è da configurare qualcosa?

Artemisyu
07-05-2006, 19:46
Be', scusami, ma qua è un po' ridicola ora la discussione....:)
Capisco i menù di konqueror, ed infatti t'ho dato ragione su quello, ma quel menù....
Sono 6 voci, mica 15: aggiungi applicazione, aggiungi pannello, configuralo o aggiungi applet, rimuovi. Non mi sembra proprio il massimo del casino. Da quel menù puoi configurarti tutto quello che riguarda i pannelli, in 6 voci.

Ma dimmi, e quando fai aggiungi al pannello cosa ti apre?
Una finestra in cui devi scegliere se aggiungere un'applet, un'applicazione, ecc. ecc.......o cosa?

Una finestra con tutte le applet separate per categoria con una barra per la ricerca e un paio di pulsanti per inserire invece un pulsante creato da un collegamento ad un applicazione. Chiaramente quest'ultima opzione serve a poco, perchè anche a trascinare un icona da /usr/bin (aperta con nautilus) al pannello di crea automaticamente l'icona di collegamento.

ciao ciao!

k0nt3
07-05-2006, 19:48
Troppe.

Guarda questo menu (pulsante destro su un pannello):

http://img506.imageshack.us/img506/4652/menu6ki.png

Ecco.
Le opzioni sono troppe... trovo che, a parte "aiuto" e "informazioni", che comunque di potrebbero mettere insieme, ce ne sia una di troppo :)
hai ragione infatti io ce l'ho così :)
http://img221.imageshack.us/img221/3189/skermata74hy.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=skermata74hy.jpg)
comunque mi spieghi cosa dovrebbero togliere? servono tutte quelle voci (e poi non mi dire che 2 voci in più sono troppe)

comunque è inutile insistere.. kde e gnome hanno due filosofie opposte e non si possono confrontare screenshot di uno con quelli dell'altro. a me ad esempio non piace proprio il dialog "apri file" di gnome e lo trovo di utilità 0, ma so che è una mia opinione e che invece a altra gente piace

Stex75
07-05-2006, 19:50
Ecco, kde invece di metterti tutto sulla finestra successiva ti fa scegliere subito la tipologia di "oggetti" che vuoi aggiungere o rimuovere dalla barra, oltre a poter configurare il pannello subito da lì senza dover andare nel centro di controllo o doverlo fare dal desktop.

qua non ne veniamo fuori!! :D
La pensiamo diversamente e nessuno dei due cambierà idea..... :sofico:

k0nt3
07-05-2006, 19:51
Ho provato, e a parte una lentezza esorbitante (viaggiava tra i 100 byte ed i 900 byte) poi mi ha dato errore di scrittura sul file .ogg.

Forse c'è da configurare qualcosa?
beh è lento perchè converte in wav e poi in ogg ovviamente, comunque 100-900byte mi sembrano sospetti.. forse il cd non è perfetto e cerca di correggerlo. per lo stesso motivo potrebbe averti dato errore. io l'ho usato diverse volte e non mi ha mai dato errori :boh:

Stex75
07-05-2006, 20:02
Allora, tu entri nella cartella ogg (ad esempio), selezioni i file e li copi su un'altra cartella a tua scelta....
Ora sto provando con un altro cd, mi dà come tempo restante sui 5 giorni e 7 ore circa....qualcosa non quadra... :D

Hai installato qualche pacchetto particolare, visto che non sapevo che esistesse 'sto kio?

http://img350.imageshack.us/img350/418/kio4am.th.png (http://img350.imageshack.us/my.php?image=kio4am.png)

Grazie e ciauz!!

k0nt3
07-05-2006, 20:10
se non l'avevi installato non potevi neppure vedere quella schermata! comunque di solito ci impiega un attimo a inizializzare la cosa e poi parte in velocità. poi io uso kaudiocreator per le cose serie.. quello solo se si tratta di qualche traccia veloce :) solo che mi è sembrata carina come cosa. esprime bene il potenziale dei kio_slave (quando si dice che konqueror può fare anche il caffè :cool: )

Stex75
07-05-2006, 20:18
Da me proprio non va....
Sempre a quella velocità astrale segnalata prima mi ha creato 7 delle 14 traccie del cd sulla cartella destinazione di circa 24kb l'una....ho annulklato il tutto perchè mi sembrave infierierire voler continuare su quella strada..
Speravo ci fosse qualcosa da configurare.....
Ora sto provando con una traccia singola e mi dice che solamente in una 15na di ore dovrebbe finire il tutto!! :D

EDIT: ha finito in questo momento (una scheggia), e mi ha creato una traccia ogg di circa 32kb :sofico: Deduco definitivamente che da me non vuole andare!! :muro:

k0nt3
07-05-2006, 20:25
ma ce l'hai oggenc? :confused: non mi dire che io finora ho avuto solo culo :D

byez

Stex75
07-05-2006, 20:28
:D : mi sa di sì, hai avuto culo, o sono io sfigato. Certo che ce l'ho, la mia collezione è completamente in .ogg.
Gli mp3 li uso solo per metterli nel mio cell, visto che legge solo quel formato. ;)

Dcromato
08-05-2006, 15:03
Io KDE l'ho usato per un po' di tempo come unico DE.
"un po' di tempo" è da quando è uscita la 3.5.0 fino a 15 giorni fa.

Alla lunga mi sono girate le palle.... troppe opzioni, troppe finestrelle che si aprono ovunque con cinquantamila opzioni e pulsantini.
Il centro di controllo KDE è terribile confusionario e ridondante... le opzioni sono buttate un po' a caso un po' ovunque.

Opzioni in base al sistema che si usa, tieni conto che alla fine li le opzioni ci sono, non vorrei che mi capitasse di andare a cambiare il colore di un font editando il file /uyh/ius/uhb/uhb/oiojns....

Il succo del discorso che alla fine mi sono rotto le palle e mi sono rimesso su gnome 2.14. Semplice, tranquillo, sobrio.
Minimalista anzi minimo...a sto punto uso la console....

Mi sono spostato due pannelli, aggiunto due applet con click destro -> aggiungi al pannello... e sono a posto.
Già aggiungere le applet al pannello di kde era una rottura di coglioni che nè bestava metà.... mah.
Non è tanto diverso con Kde ma se si parte prevenuti non si va molto lontano.

Io tutta sta usabilità di kde non l'ho vista.
Ho provato a passare a KDE con convinzione, non certo per distruggerlo, perchè mi ero reso conto che era un progetto che si evolveva in modo più aggressivo, e che quindi poteva valere la pena seguire il carro.
Ma non ce l'ho fatta. E' troppo confusionario e ridondante. Inusabile.

Gnome funziona tanto bene... :D


Inusabile è un esagerazione, è bello usare un DE vero che mi permetta di fare delle cose senza chiedermi di entrare nei meandri del sistema operativo o che mi faccia stampare un documento senza sbattimenti.E mi chiedo dove vadano a finire gl'investimenti di Redhat Novell e IBM in questo pseudo-DE che è ancora lontano da un uso normale, non dico da idiota, ma normale.

Stex75
08-05-2006, 15:57
Opzioni in base al sistema che si usa, tieni conto che alla fine li le opzioni ci sono, non vorrei che mi capitasse di andare a cambiare il colore di un font editando il file /uyh/ius/uhb/uhb/oiojns....


Questo non potevo non quotarlo, mi ha fatto piegare!! :D

Cobra78
08-05-2006, 16:09
E mi chiedo dove vadano a finire gl'investimenti di Redhat Novell e IBM in questo pseudo-DE che è ancora lontano da un uso normale, non dico da idiota, ma normale.

Gnome lontano da un uso normale O_O

Questa è un'esagerazione paurosa, posto che sono di parte perchè odio la ridondanza di Kde, non vedo proprio che problemi di usabilità abbia Gnome, cosa c'è che con Kde puoi fare e con Gnome no scusa?

Dcromato
08-05-2006, 16:10
Gnome lontano da un uso normale O_O

Questa è un'esagerazione paurosa, posto che sono di parte perchè odio la ridondanza di Kde, non vedo proprio che problemi di usabilità abbia Gnome, cosa c'è che con Kde puoi fare e con Gnome no scusa?

Ok, come si cambia il colore del font del titolo della finestra?

Lukather
08-05-2006, 16:38
Ok, come si cambia il colore del font del titolo della finestra?

Azz è la prima cosa che faccio in un DE...:asd: comunque non capisco tutto questo accanirsi da fanboy, è bellissimo che esistano più DE tra cui poter scegliere e che siano tutti molto diversi fra loro, trovo che sia uno dei pregi (ma anche dei difetti se vogliamo vederla da un altro punto di vista) dell'OpenSource

Pace ;)

Dcromato
08-05-2006, 16:42
Azz è la prima cosa che faccio in un DE...:asd: comunque non capisco tutto questo accanirsi da fanboy, è bellissimo che esistano più DE tra cui poter scegliere e che siano tutti molto diversi fra loro, trovo che sia uno dei pregi (ma anche dei difetti se vogliamo vederla da un altro punto di vista) dell'OpenSource

Pace ;)

Non dirmi che si puo evitare di farlo, si parla tanto di semplificare le cose ma poi...

Io non dico nulla su Gnome, non mi piace e lo evito, ma non si puo continuare a dire che che Kde è pesante è confusionario etc etc...se sta sulle balle perchè usa le Qt che si dica apertamente....

Lukather
08-05-2006, 16:49
Ah io non ho detto nulla, anzi cerco di tirar acqua a Linux in generale...ho usato kde all'inizio e gnome ora...forse uso gnome ora proprio perchè di cambiare il colore del font non me ne frega niente, se volessi più opzioni e la possibilità di fare più modifiche con pochi colpi di click userei kde.

Comunque ho fatto solo una battuta (cit. "e siam toscanii!! si fa per scherzare!!" :D ), lungi da me entrare nel merito della diatriba kde-gnome visto che kde è da un po che non lo utilizzo e non so a che punto sia ;)

Cobra78
08-05-2006, 17:55
Ok, come si cambia il colore del font del titolo della finestra?

Scusa....cos'è per te l'usabilità?

Per me è il fare quello che normalmente faccio col pc!
Cambiare icone, sfondi e quant'altro rientra in una categoria di abbellimenti, gradevoli certo, ma non necessari e che non sono assolutamente una discriminante valida nelle scelta di un De piuttosto che un'altro.

Francamente non so come si cambino i colori dei font, non mi è mai interessato farlo, a me interessa che i menu non siano pieni di voci che magari non userò mai, mi interessa poter avere le mie barre d'avvio epr i programmi, area di notifica e info aggiuntive come sensori di temperatura e cose varie, mi interessa che le funzioni che uso più spesso siano facilmente accessibili, mi interessa (e questa è una fissa mia) che ogni oggetto (programma, pannello di controllo o quel che è) abbia uno e un solo collegamento a lui diretto, perchè se lo avvio da tastiera non voglio avere la sua icona anche nel menu, nel sottomenu e nel sottomenu del sottomenu.

Gnome per gli aspetti che guardo io in un DE è perfetto, non voglio venire a dire che Kde sia inferiore eh, dico che per come è strutturato a me fa venire l'orticaria.

Poi ora tu mi dirai: ah ma puoi organizzarti i menu come vuoi in Kde, puoi far sparire i sottomenu multilivello se non ti piacciono!

E io ti rispondo: ma perchè mettere Kde e perdere tempoa togliere roba per me inutile e fastidiosa, quando c'è Gnome che quella roba già non la ha?

Dcromato
08-05-2006, 18:14
Scusa....cos'è per te l'usabilità?

Per me è il fare quello che normalmente faccio col pc!
Cambiare icone, sfondi e quant'altro rientra in una categoria di abbellimenti, gradevoli certo, ma non necessari e che non sono assolutamente una discriminante valida nelle scelta di un De piuttosto che un'altro.

Francamente non so come si cambino i colori dei font, non mi è mai interessato farlo, a me interessa che i menu non siano pieni di voci che magari non userò mai, mi interessa poter avere le mie barre d'avvio epr i programmi, area di notifica e info aggiuntive come sensori di temperatura e cose varie, mi interessa che le funzioni che uso più spesso siano facilmente accessibili, mi interessa (e questa è una fissa mia) che ogni oggetto (programma, pannello di controllo o quel che è) abbia uno e un solo collegamento a lui diretto, perchè se lo avvio da tastiera non voglio avere la sua icona anche nel menu, nel sottomenu e nel sottomenu del sottomenu.

Gnome per gli aspetti che guardo io in un DE è perfetto, non voglio venire a dire che Kde sia inferiore eh, dico che per come è strutturato a me fa venire l'orticaria.

Poi ora tu mi dirai: ah ma puoi organizzarti i menu come vuoi in Kde, puoi far sparire i sottomenu multilivello se non ti piacciono!

E io ti rispondo: ma perchè mettere Kde e perdere tempoa togliere roba per me inutile e fastidiosa, quando c'è Gnome che quella roba già non la ha?

Se è gia difficoltoso un abbellimento figuriamoci far altro, forse a voi piace perchè vi piace entrare nei file di configurazione, io la trovo come ultima soluzione...poi dire che non si sa come si cambia il colore di un font perchè non interessa mi pare un po strano, assomiglia un po a quando si sente un rumore in auto e si alza il volume della radio.Vedo che poi il 3ad "fate vedere il vostro pinguino" è sempre affollato quindi non penso sia una cosa poco usata.E se poi mi dici che Kde a troppe cose mi sembra un lamentarsi del brodo grasso.Abbiamo un DE che permette di fare molte cose con un minimo sforzo e senza spendere una lira e c'è gente che gli sputa sopra preferendo un "DE" ancora arrettrato.Secondo me non è solo una cosa di "usabilità"...diciamoci la verità.

Cobra78
08-05-2006, 18:25
Se è gia difficoltoso un abbellimento figuriamoci far altro, forse a voi piace perchè vi piace entrare nei file di configurazione, io la trovo come ultima soluzione...poi dire che non si sa come si cambia il colore di un font perchè non interessa mi pare un po strano, assomiglia un po a quando si sente un rumore in auto e si alza il volume della radio.Vedo che poi il 3ad "fate vedere il vostro pinguino" è sempre affollato quindi non penso sia una cosa poco usata.E se poi mi dici che Kde a troppe cose mi sembra un lamentarsi del brodo grasso.Abbiamo un DE che permette di fare molte cose con un minimo sforzo e senza spendere una lira e c'è gente che gli sputa sopra preferendo un "DE" ancora arrettrato.Secondo me non è solo una cosa di "usabilità"...diciamoci la verità.

Perché vuoi vedere quello che non c'è?

Perché vuoi aver ragione in ambiti dove non esiste la ragione assoluta?

Ho detto "kde è arretrato"? No, lo conosco poco, non ho elementi sufficienti per permettermi un giudizio così radicale.

Io ho detto "non mi piace come è organizzato Kde" e "mi piace com'è organizzato Gnome", piace e non piace sono concetti legati alla soggettività, non alloggiativa, e sulla soggettività non esiste ragione o torto, esistono punti di vista.

Dici che la mia risposta sul non interesse a cambiare font ti pare strana? Vai nel tread che hai citato, c'è il mio Desktop anche, guarda bene gli screen vedrai che i font sono quelli base, ma cambiare il tipo di font è banalissimo anche con Gnome, c'è un pannello banale da usare, se non l'ho fatto forse è perché a me non interessa.

Sai qual il punto? Che per come la vedo te sei il classico FanBoy che vuole avere ragione a tutti i costi e affermare la superiorità della propria soluzione sulle altre, beh io non ho simili presunzioni, ho detto e ripeto che a me Gnome piace e Kde no, con Gnome ho avuto subito ultimo Feeling, Kde mann infastidito subito per la sua struttura; non pretendo che la mia sia la verità assoluta, anche perché non ho detto nulla che avesse valenza assoluta, ho sempre e solo parlato dal punto di vista soggettivo.

L'ho detto e te lo ripeterò fino alla nausea: con Gnome ho feeling, riesco a fare molto facilmente tutto quello che mi interessa fare, questo per me è un motivo per sceglierlo, se qualcun' altro si trova meglio con kde buon per lui, non sarò certo io che andrò a dirgli di cambiare perché "bla bla bla".

Artemisyu
08-05-2006, 18:30
Ok, come si cambia il colore del font del titolo della finestra?

ok, come si modificano le impostazioni delle interfacce di rete e se ne visualizza le statistiche di funzionamento?

Sai com'è, mi sembra una cosa un TANTINO più importante....

Dcromato
08-05-2006, 19:34
ok, come si modificano le impostazioni delle interfacce di rete e se ne visualizza le statistiche di funzionamento?

Sai com'è, mi sembra una cosa un TANTINO più importante....

Non ti so dire, non ne ho mai avuto bisogno.Una volta con una distro sono entrato in un applicazione integrata nel centro di controllo e gli assegnai il dhcp, solo che non ricordo come si chiama.

Dcromato
08-05-2006, 19:36
ma cambiare il tipo di font è banalissimo anche con Gnome, c'è un pannello banale da usare, se non l'ho fatto forse è perché a me non interessa.
Non ho chiesto dcome si cambia il font ma il colore del font...

The Katta
08-05-2006, 19:38
continuate continuate :muro:

zephyr83
08-05-2006, 19:49
ok, come si modificano le impostazioni delle interfacce di rete e se ne visualizza le statistiche di funzionamento?

Sai com'è, mi sembra una cosa un TANTINO più importante....
Su simplymepis ci vogliono due nano secondi, c'è un applicazione apposita! In gnome c'è qualcosa di simile al pannello di controllo e al centro di controllo di kde? Mi permettono di impostare rapidamente le opzini principali del sistema (utenti, font, audio, aspetto di kde, data/ora.....) e di avere subito informazioni sull'hardware del sistema. Tutte le volte che ho usato kde sn divenatto scemo per trovare subito qualcosa di simile, così pratico e funzionale

Mighty83
08-05-2006, 22:40
Inusabile è un esagerazione, è bello usare un DE vero che mi permetta di fare delle cose senza chiedermi di entrare nei meandri del sistema operativo o che mi faccia stampare un documento senza sbattimenti.E mi chiedo dove vadano a finire gl'investimenti di Redhat Novell e IBM in questo pseudo-DE che è ancora lontano da un uso normale, non dico da idiota, ma normale.

Beh io ieri sera usavo suse con kde e per me era inusabile... Son dovuto tornar in windows perchè impazzivo... ;)

Concordo con il fatto che Suse è troppo tendente verso Kde... Ho dovuto installarlo e questo ha segnato la fine di Suse... Ora con Ubuntu sto così bene :D

Per il resto penso che questo post abbia già detto tutto... ;)

Perché vuoi vedere quello che non c'è?

Perché vuoi aver ragione in ambiti dove non esiste la ragione assoluta?

Ho detto "kde è arretrato"? No, lo conosco poco, non ho elementi sufficienti per permettermi un giudizio così radicale.

Io ho detto "non mi piace come è organizzato Kde" e "mi piace com'è organizzato Gnome", piace e non piace sono concetti legati alla soggettività, non alloggiativa, e sulla soggettività non esiste ragione o torto, esistono punti di vista.

k0nt3
08-05-2006, 22:48
scusa.. ma che suse hai usato :confused: ? non ti obbliga mica a mettere kde! anzi dalla 10.0 direi che sono trattati allo stesso modo.
comunque voi gnomari siete fissati eh :Prrr:
scherzo! concordo sul fatto che kde non è migliore di gnome, e nemmeno viceversa.. sono semplicemente diversi e per me gnome è inutilizzabile :D (dai ma lo cambiano sto dialog "apri file"? mi da fastidio usare gimp ora.. passerò a krita appena è decente)

Cobra78
08-05-2006, 23:29
Non ho chiesto dcome si cambia il font ma il colore del font...

E dopo questo tuo intelligentissimo quote che centra appieno il punto focale del mio discorso dimostrando altresì la tua apertura mentale verso le opinioni diverse dalle tue, direi che posso tranquillamente considerare la discussione chiusa per manifesta inutilità e inconcludenza ;)

@ Zephyr

Non so se hai sbagliato a scrivere, comuqneu in Gnome non c'è un centro di controllo unico, ma ci sono utilità facilmente accessibili dal menu per settare rete, utenti e direi tutto quelloc he hai citato :)

Artemisyu
08-05-2006, 23:57
Su simplymepis ci vogliono due nano secondi, c'è un applicazione apposita! In gnome c'è qualcosa di simile al pannello di controllo e al centro di controllo di kde? Mi permettono di impostare rapidamente le opzini principali del sistema (utenti, font, audio, aspetto di kde, data/ora.....) e di avere subito informazioni sull'hardware del sistema. Tutte le volte che ho usato kde sn divenatto scemo per trovare subito qualcosa di simile, così pratico e funzionale

Mi risulta che in simplymepis abbiano dovuto appunto sviluppare un applicazione apposta per fare queste cose, il Mepis OS Center, proprio perchè KDE non ne è in grado.

Mai visto distribuzioni che per gnome sviluppano applicazioni apposta per fare le stesse cose.

Quanto al pannello di controllo, in gnome c'è, ed è anche comodo.

Cobra78
09-05-2006, 00:07
Quanto al pannello di controllo, in gnome c'è, ed è anche comodo.

Eggià, ci hai ragione, me ne sono accorto mo del pannello di controllo :sofico:

Artemisyu
09-05-2006, 00:12
Eggià, ci hai ragione, me ne sono accorto mo del pannello di controllo :sofico:

http://img518.imageshack.us/img518/1900/schermata14ac.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=schermata14ac.png)

Tiè! :Prrr: :Prrr:

Cobra78
09-05-2006, 00:15
http://img518.imageshack.us/img518/1900/schermata14ac.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=schermata14ac.png)

Tiè! :Prrr: :Prrr:

Eh, la voce menu del centro di controllo era nascosta :doh:

Adesso ho visto, motlo comodo, così posso far sparire quasi tutto dal menu e lasciare quelle poche cose che uso spesso :D

Lukather
09-05-2006, 08:30
così posso far sparire quasi tutto dal menu e lasciare quelle poche cose che uso spesso :D
Tipo cambiare il colore del font? :asd:

Cobra78
09-05-2006, 08:36
Tipo cambiare il colore del font? :asd:

Sicuramente, una funziona del genere è fondamentale per qualunque Desktop Envioroment, chi osa solo proporne uno in cui una simile funzione non sia a portata di utonto andrebbe mandato in esilio e sterilizzato epr impedirne la riproduaione :sofico:

TuX2K6
09-05-2006, 08:52
Quello che a me ha stupito invece è che per installare Xfce in Suse, visto che si parla di DE in Suse, manca una libreria di base impedendone così una semplice installazione.
Invece ci si trova installato in automatico fvwm che fa veramente schifo :muro:

Stex75
09-05-2006, 08:52
Secondo me sarebbe meglio tornare tutti alla console: a che sevono finestre, menù, centri di controllo e tutte queste cose che incasinano la vita di un povero utonto che vuole solo ascoltare un po' di musica, copiarsi i suoi cd/dvd preferiti, fare un po' di authoring, scaricare tramite p2p, ecc. ecc.

E poi, c'è addirittura chi ci lavora col pc....incredibile!!


:D :sofico: :sofico: :D



Scusate, ma come detto vari post fa questa discussione è diventata ridicola!! ;)

Cobra78
09-05-2006, 08:59
Scusate, ma come detto vari post fa questa discussione è diventata ridicola!! ;)

Lo penso anche io, purtroppo quando qualcuno dice cose che per me sono fuori dal mondo, non riesco a tacere, mea culpa e nell'angolino in ginocchio sui ceci :|

Stex75
09-05-2006, 09:11
:D

;)

Ciauz!!

Dcromato
09-05-2006, 15:37
Tipo cambiare il colore del font? :asd:
Perchè fare dell'inutile ironia su una cosa che ho chiesto come esempio, se non si puo fare gia la dice lunga su come sono ancora le cose su Gnome, e basta con sta storia del soggettivo, diciamo le cose come stanno.

Cobra78
09-05-2006, 15:58
Perchè fare dell'inutile ironia su una cosa che ho chiesto come esempio, se non si puo fare gia la dice lunga su come sono ancora le cose su Gnome, e basta con sta storia del soggettivo, diciamo le cose come stanno.

Che ti devo dire, resta pure nelle tue convinzioni di verità assoluta, non c'è peggior sordo.....

Lukather
09-05-2006, 16:33
Perchè fare dell'inutile ironia su una cosa che ho chiesto come esempio, se non si puo fare gia la dice lunga su come sono ancora le cose su Gnome, e basta con sta storia del soggettivo, diciamo le cose come stanno.

Era una battuta...senso dell'umorismo di un piccone :Prrr:

Io invece sono d'accordo sulla soggettività, preferisco gnome perchè fa tutto quello che mi interessa che faccia (non ho messo mano a nessun file di configurazione ;) ) ma lungi da me dire che kde sia una ciofeca anzi secondo me è sempre stato avanti a gnome sia come sviluppo che come idee

Dcromato
09-05-2006, 16:47
Comunque dai...mi riservo di provare ancora Gnome e vedere come si comporta il suo nuovo fiammante centro di controllo. :D

sirus
09-05-2006, 17:57
Ok, come si cambia il colore del font del titolo della finestra?
Nel menù di configurazione c'è la voce "Tipi di font" e dentro si modifica il font/dimensione/colore di qualsiasi cosa... ;)

Non dirmi che si puo evitare di farlo, si parla tanto di semplificare le cose ma poi...

Io non dico nulla su Gnome, non mi piace e lo evito, ma non si puo continuare a dire che che Kde è pesante è confusionario etc etc...se sta sulle balle perchè usa le Qt che si dica apertamente....
Il vantaggio di KDE sono proprio le QT che sono immensamente superiori alle GTK come programmabilità, usabilità ed estendibilità. Io di KDE non digerisco il "Centro di Controllo", il fatto che posso modificare molte opzioni accedendo allo stesso pannello per più di 3 vie differenti (su GNOME succede solo con lo sfondo del desktop e con le impostazioni del file manager)...

Per il resto ho iniziato con GNOME, sono passato per un po' a KDE ma sono subito ritornato a GNOME, ora sto usando XFCE (un po' pesante per quello che offre) ma è molto personalizzabile, per personalizzabile includo tutto quello che posso fare velocemente da console ;)

PS Quando si dice che KDE ha troppo opzioni si intende che spesso per trovare quelle poche che si usano ci si perde nella miriade di menù, a me succede spesso quando mi tocca usare il Centro di Controllo di KDE ;)
Diciamo che in KDE le cose sono disposte al contrario di come le disporrei io se disegnassi un DE :asd:

sirus
09-05-2006, 18:02
Su simplymepis ci vogliono due nano secondi, c'è un applicazione apposita! In gnome c'è qualcosa di simile al pannello di controllo e al centro di controllo di kde? Mi permettono di impostare rapidamente le opzini principali del sistema (utenti, font, audio, aspetto di kde, data/ora.....) e di avere subito informazioni sull'hardware del sistema. Tutte le volte che ho usato kde sn divenatto scemo per trovare subito qualcosa di simile, così pratico e funzionale
Se permetti per molti il punto debole di KDE è proprio il Centro di Controllo, è una copia molto grossolana ed incasinata dell'ottimo Pannello di Controllo che mettono a disposizione Windows o MacOS, GNOME invece di avere il Centro/Pannello di Controllo ha un menù in cui racchiude tutte le voci che lo comporrebbero (io preferirei una sola applet invece del menù ma sembra che in GNOME 2.16 ci sarà ora è nascosto di defualt e si chiama control-center).

PS Quella che tu usi su SimplyMepis per il monitoring della rete non fa parte direttamente di KDE ma è un'applicazione a parte che non trovi nel CVS di KDE per tagliare corto ;)

Dimenticavo, per gestire gli utenti uso sempre e solo i comandi da console, per editare i gruppi di appartenenza niente di meglio del file /etc/group, chiamatemi pure masochista ma quando ho cominciato con Linux non c'era nulla di grafico per fare tutto questo... :sofico:

Stex75
09-05-2006, 18:09
PS Quando si dice che KDE ha troppo opzioni si intende che spesso per trovare quelle poche che si usano ci si perde nella miriade di menù, a me succede spesso quando mi tocca usare il Centro di Controllo di KDE ;)
Diciamo che in KDE le cose sono disposte al contrario di come le disporrei io se disegnassi un DE :asd:

Ultimo mio intervento in questa discussione: vero, verissimo. Il centro di controllo di kde potrebbe essere "disegnato" sicuramente molto meglio. E questo spero lo facciano dalla versione 4 in poi. Ma cmq, dopo 3 volte che lo si utilizza, si sa dove andare, non è che ci siano 256 voci per ogni sezione di cui 224 rindondanti e 126 che fanno la stessa cosa. :asd:
Non è fatto benissimo, ma non esageriamo!! ;)

se poi ci mettiamo a dire che un menù di 6 voci è incasinatissimo a confronto di uno di 4 che poi ti porta ad una schermata con 15 opzioni allora vabbè, è proprio vero, il caos è proprio soggettivo!! ;)

Ciauz!!

P.S.: poi pe rle cose serie c'è yast! :D Ops, dimenticavo, c'è solo su suse!! :sofico:

sirus
09-05-2006, 18:12
Quello che a me ha stupito invece è che per installare Xfce in Suse, visto che si parla di DE in Suse, manca una libreria di base impedendone così una semplice installazione.
Invece ci si trova installato in automatico fvwm che fa veramente schifo :muro:
Guarda gli screen fatti da chi usa FVWM (ovvio va configurato tutto con script scritti a mano) e poi mi dici se fa schifo ;)

CARVASIN
09-05-2006, 18:17
Guarda gli screen fatti da chi usa FVWM (ovvio va configurato tutto con script scritti a mano) e poi mi dici se fa schifo ;)
oppure manda un pvt a Sonic_ :asd:

ciao

sirus
09-05-2006, 18:18
Ultimo mio intervento in questa discussione: vero, verissimo. Il centro di controllo di kde potrebbe essere "disegnato" sicuramente molto meglio. E questo spero lo facciano dalla versione 4 in poi. Ma cmq, dopo 3 volte che lo si utilizza, si sa dove andare, non è che ci siano 256 voci per ogni sezione di cui 224 rindondanti e 126 che fanno la stessa cosa. :asd:
Non è fatto benissimo, ma non esageriamo!! ;)

E' vero, nulla di meglio che usarlo per un po' ;)
Una ridisegnata, faccendolo diventare come il Pannello di Controllo di Windows o come quello di GNOME ma con più opzioni non mi dispiacerebbe affatto, però per impostare la stessa cosa non devo poter accedere da 3 posti diversi altrimenti è effettivamente ridondante ;)

se poi ci mettiamo a dire che un menù di 6 voci è incasinatissimo a confronto di uno di 4 che poi ti porta ad una schermata con 15 opzioni allora vabbè, è proprio vero, il caos è proprio soggettivo!! ;)

Questo è eccessivo ovviamente, anche se personalmente ai menù uno in fila all'altro (come fa KDE) preferisco una finestra con qualche icona che IMHO rimane più immediata ed intuitiva che una semplice scritta ;)

P.S.: poi pe rle cose serie c'è yast! :D Ops, dimenticavo, c'è solo su suse!! :sofico:
:read: ci sono i sorgenti, è da un po' che è diventato Open Source quindi si guardano le dipendenze e lo si porta su qualsiasi distro, non ricordo su che rep l'ho trovato ma per Debian (Testing) era già disponibile Yast2 ;)

Stex75
09-05-2006, 18:20
Hai ragione ;)
Ma per il momento il centro di controllo rimarrà così, ancora per un bel po', visto che kde 4 chissà quando uscirà!!

Sì lo so, ma al momento un bel yast rullante di default c'è solo per suse!! ;)

sirus
09-05-2006, 18:24
oppure manda un pvt a Sonic_ :asd:

ciao
Sonic_ è un po' geloso dei sui script :asd: e sinceramente lo capisco :Prrr:

Hai ragione ;)
Ma per il momento il centro di controllo rimarrà così, ancora per un bel po', visto che kde 4 chissà quando uscirà!!

Sì lo so, ma al momento un bel yast rullante di default c'è solo per suse!! ;)
Dai miei post immagino che si sia capito che preferisco la Shell, infatti mi sono scelto una distro poco automatica ;)

PS Rimanderò la prossima prova di KDE alla versione 4.0 :p

Stex75
09-05-2006, 18:27
Anch'io preferivo la shell ai tempi di slackware.....ma poi il tempo a disposizione per il pc (ma soprattutto per la sua configurazione) è diminuito drasticamente ed ora sto bene con la mia suse che è semplice, veloce quanto basta ed in 2 secondi è pronta per essere usata al meglio!! :)

Ciauz!!

P.S.:

PS Rimanderò la prossima prova di KDE alla versione 4.0

Maleeee, molto maleeeeee.... :D

Si scherza naturalmente!

sirus
09-05-2006, 18:33
Mi sto guardando gli screen di SUSE 10.1 Beta9 e devo dire che mi piace la conf di defualt (facilmente ottenibile), sul futuro notebook, se Gentoo mi dovesse portare via troppo tempo potrei pensare ad una SUSE (non l'ho mai usata regolarmente, consigliata spesso ad altri però :sborone: )!

PS Yast2 scritto in ncurses è penoso come GUI :muro:

OT SUSE usa la pacchettizzazione RPM (derivatagli da RedHat/Fedora), come package manager fa uso di yum come RedHat/Fedora (personalmente non lo gradisco) ho si appoggia ad altro? So che si può installare senza problemi aptrpm!

Aquila della notte
09-05-2006, 18:41
Non voglio assolutamente far partire flame del tipo Gnome vs KDE


:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

L'avevo pure scritto...a prescindere dai gusti e da tutto quello che si vuole la volete capire che "scontri" tipo quello che si è sviluppato creano solo confusione a chi si avvicina per la prima volta al mondo linux? Non è uno sfogo contro nessuno in particolare (ci mancherebbe :D ) però discorsi come quelli che ho seguito fino adesso mi sembrano molto infantili. Se uno ha scelto gnome o kde lo ha fatto perchè dopo averli provati entrambi si è trovato meglio con uno piuttosto che con l'altro punto e basta. E' come se io compro una macchina con un certo interno e poi incontro uno con la stessa macchina ma con un altro interno che mi dice "il tuo interno fa proprio schifo,per trovare l'accendisigari devi aprire 25 cassetti mentre nel mio interno basta premere un pulsante!" E grazie...se reputavi meglio il mio sei un co***one ad averne scelto un'altro :D :D :D

Ci tengo a precisare che non ce l'ho con nessun utente in particolare :Prrr:

CARVASIN
09-05-2006, 18:47
scusate l'ot...
ci sono i sorgenti, è da un po' che è diventato Open Source quindi si guardano le dipendenze e lo si porta su qualsiasi distro, non ricordo su che rep l'ho trovato ma per Debian (Testing) era già disponibile Yast2
hai per caso qualche link? o il rep "incriminato"? grazie

ciao

sirus
09-05-2006, 18:52
scusate l'ot...

hai per caso qualche link? o il rep "incriminato"? grazie

ciao
No ma mi pare che Carcass lo postò un po' di tempo fa sul Debian Clan ;)

EDIT http://yast4debian.alioth.debian.org/ , il buon mantenitore dei rep ufficiosi di KDE colpisce ancora :asd:

CARVASIN
09-05-2006, 18:56
No ma mi pare che Carcass lo postò un po' di tempo fa sul Debian Clan ;)

EDIT http://yast4debian.alioth.debian.org/ , il buon mantenitore dei rep ufficiosi di KDE colpisce ancora :asd:
grazie mille ;)

ciao

The Katta
09-05-2006, 19:07
purtroppo però è abbastanza morto come progetto :(

k0nt3
09-05-2006, 19:08
PS Yast2 scritto in ncurses è penoso come GUI :muro:

stanno sviluppando la gtk (è un progetto del summer of code).. ma chissà quando la finiscono.

OT SUSE usa la pacchettizzazione RPM (derivatagli da RedHat/Fedora), come package manager fa uso di yum come RedHat/Fedora (personalmente non lo gradisco) ho si appoggia ad altro? So che si può installare senza problemi aptrpm!
nella 10.1 hanno messo un package manager nuovo di zecca vedi http://en.opensuse.org/Libzypp :D

fine OT

inizio IT
@Aquila della notte: come potevi sperare di non scatenare un flame :D comunque non ci vedo niente di male ad avere gnome e kde completamente interscambiabili su suse :) perciò benvenga il supporto anche a gnome che prima era in secondo piano

zephyr83
09-05-2006, 19:12
http://img518.imageshack.us/img518/1900/schermata14ac.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=schermata14ac.png)

Tiè! :Prrr: :Prrr:
Nn ho capito, starebbe nelle preferenze del dekstop? :mbe: Quale nesso logico ci sarebbe? a da quanto esiste sto pannello?

Aquila della notte
09-05-2006, 19:15
s
@Aquila della notte: come potevi sperare di non scatenare un flame :D comunque non ci vedo niente di male ad avere gnome e kde completamente interscambiabili su suse :) perciò benvenga il supporto anche a gnome che prima era in secondo piano

Ti dirò...ci speravo! Per il discorso di gnome in suse sono d'accordo con te,ben venga così uno quando installa si sceglie quello che preferisce e non è influenzato dal fatto che uno è più supportato dell'altro (vedi ubuntu/kubuntu fino a poco tempo fa :D )

Stex75
09-05-2006, 19:20
:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

L'avevo pure scritto...a prescindere dai gusti e da tutto quello che si vuole la volete capire che "scontri" tipo quello che si è sviluppato creano solo confusione a chi si avvicina per la prima volta al mondo linux? Non è uno sfogo contro nessuno in particolare (ci mancherebbe :D ) però discorsi come quelli che ho seguito fino adesso mi sembrano molto infantili. Se uno ha scelto gnome o kde lo ha fatto perchè dopo averli provati entrambi si è trovato meglio con uno piuttosto che con l'altro punto e basta. E' come se io compro una macchina con un certo interno e poi incontro uno con la stessa macchina ma con un altro interno che mi dice "il tuo interno fa proprio schifo,per trovare l'accendisigari devi aprire 25 cassetti mentre nel mio interno basta premere un pulsante!" E grazie...se reputavi meglio il mio sei un co***one ad averne scelto un'altro :D :D :D

Ci tengo a precisare che non ce l'ho con nessun utente in particolare :Prrr:

Hai ragione, ma qua è la normalità!! :D

Cmq adesso si sta parlando tranquillamente senza toni eccessivi!! ;)

Mi sto guardando gli screen di SUSE 10.1 Beta9 e devo dire che mi piace la conf di defualt (facilmente ottenibile), sul futuro notebook, se Gentoo mi dovesse portare via troppo tempo potrei pensare ad una SUSE (non l'ho mai usata regolarmente, consigliata spesso ad altri però )!

PS Yast2 scritto in ncurses è penoso come GUI

OT SUSE usa la pacchettizzazione RPM (derivatagli da RedHat/Fedora), come package manager fa uso di yum come RedHat/Fedora (personalmente non lo gradisco) ho si appoggia ad altro? So che si può installare senza problemi aptrpm!

Suse è fatta (ed è sempre stata fatta) molto bene ed ha una sua linearità che mi piace molto (non è il kde di default per intenderci!! ;) )
Per quanto riguarda yast anch'io non ho mai capito perchè graficamente è inferiore, ma quello che più conta è la sostanza e per il resto chiudo volentieri un'occhio!!

Fino alla suse 10.0 puoi usare yast o apt4suse senza problemi (almeno io non ne ho mai avuti nemmeno per aggiornare completamente kde), ma ha funzioni più limitate di apt di debian: le principali cmq ci sono. Sconsigliato l'upgrade generale normalmente, anche se ho letto di utenti che non hanno avuto problemi a farlo (io non ho mai rischiato fino a tal punto!! :D ).
Dalla 10.1 apt dovrebbe essere abbandonato per un nuovo packet manager (zen se ricordo bene) che si integra meglio ancora con yast: sembra che uno dei motivi del ritardo nell'uscita della 10.1 sia proprio l'affinamento di questo "nuovo installer". Personalmente non ne so molto, ma nel giro di qualche giorno dovrò farmi una cultura, visto che l'uscita della 10.1 final è prevista per l'11-12 maggio. Lì vedremo che passi avanti avrà fatto. Per il resto, ho provato la suse 10.1 rc1 e rc2 e devo dire che mi son trovato fin da subito bene, nessun sconvolgimento ma sono riusciti a migliorare ancora di più il riconoscimento hw (ora becca senza problemi anche in fase di installazione il mio monitor e la eseguo subito a 1280*1024) ed anche la gestione dischi sata/sata2 è notevole (grazie al kernel 2.6.16xxxx).

Ciauz!!

Stex75
09-05-2006, 19:23
cut

@Aquila della notte: come potevi sperare di non scatenare un flame :D comunque non ci vedo niente di male ad avere gnome e kde completamente interscambiabili su suse :) perciò benvenga il supporto anche a gnome che prima era in secondo piano

Sì, preferisco sicuramente che seguano in egual modo tutti e due i de, ma non che privilegiano uno rispetto all'altro. Da una "grande" distro non mi aspetto null'altro. Il fatto di aver sempre supportato kde in modo maggiore di gnome non l'ho mai capito (sebben preferisca kde).

Ciauz!!

Aquila della notte
09-05-2006, 19:26
Hai ragione, ma qua è la normalità!! :D
Cmq adesso si sta parlando tranquillamente senza toni eccessivi!! ;)

Si mi riferivo alle pagine precedenti :D

Cobra78
09-05-2006, 23:29
Nn ho capito, starebbe nelle preferenze del dekstop? :mbe: Quale nesso logico ci sarebbe? a da quanto esiste sto pannello?

Da quanto esista non lo so, però è sotto sistema -> preferenze.

A quanto mi diceva ieri sera Arteisyu su Msn in realtà è "deprecato" (quanto fa feeko sto termine :sofico: ) perchè su Gnome hanno preferito la struttura a menu, comunque c'è ed è utilizzabile se si preferisce una cosa del genere :P

sirus
10-05-2006, 10:52
Nn ho capito, starebbe nelle preferenze del dekstop? :mbe: Quale nesso logico ci sarebbe? a da quanto esiste sto pannello?
Si trova nelle menù delle preferenze ma quelli di GNOME non lo sviluppano da tempo, io sinceramente lo preferisco ai menù perché è molto semplice da utilizzare, proprio come il Pannello di Controllo di Windows o di MacOS ;)

ChioSa
10-05-2006, 14:49
Ragazzi non è stata ancora annunciata, ma è già disponibile.
Guardate qua ;)
http://www.suseitalia.org/modules/news/article.php?storyid=338

Cobra78
10-05-2006, 15:09
Ragazzi non è stata ancora annunciata, ma è già disponibile.
Guardate qua ;)
http://www.suseitalia.org/modules/news/article.php?storyid=338

Non è che per caso hai cannato topic?

:sofico:

Stex75
10-05-2006, 15:16
E' un po' ot, ma sempre di suse parla 'sto topic....o dovrebbe parlarne!!! :D

Cobra78
10-05-2006, 15:40
E' un po' ot, ma sempre di suse parla 'sto topic....o dovrebbe parlarne!!! :D

è che lo vedevo molto più appropriato e visibile nelle news, nell'apposito topic su Suse 10.1 :P

ChioSa
10-05-2006, 16:34
Non è che per caso hai cannato topic?

:sofico:

Si è un po' OT però mi piaceva farlo sapere... :)