View Full Version : Battuta di arresto per il Wi-Fi MIMO
Redazione di Hardware Upg
04-05-2006, 17:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/17264.html
Bocciato in prima battuta la bozza del futuro standard 802.11n.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bè, si sapeva già che non sarebbe passato, la bozza attuale ha ancora troppi problemi da risolvere.
daedin89
04-05-2006, 19:53
si infatti, quali?
E dire che Netgear è già uscita con i prodotti basati sulle specifiche provvisorie...
OverCLord
04-05-2006, 23:38
mai sentito parlare di upgrade del firmware? :friend: :D :D :D
JohnPetrucci
05-05-2006, 00:28
Ho come l'impressione che questo nuovo standard 802.11n non introdurrà incrementi sostanziali nella velocità di trasmissione wireless, se non incrementi limitati alla portata degli apparecchi visto il moltipilcarsi di antenne per ogni access point.
mai sentito parlare di upgrade del firmware? :friend: :D :D :D
Gli upgrade del firmware possono risolvere molti dei problemi a livello di dati, ma se dovessero cambiare le specifiche a livello piu' basso (frequenze di trasmissione, modulazione o altro) probabilmente si rendera' nesessario re-ingengerizzare quantomeno la sezione R/F degli apparecchi..
Staremo a vedere
:)
OverCLord
05-05-2006, 09:32
Octane certo, hai ragione ma arrivati a questo punto credo che sarebbe controproducente cambiare la parte R/F a meno che non ci siano gravi problemi che lo giustifichino...
Octane certo, hai ragione ma arrivati a questo punto credo che sarebbe controproducente cambiare la parte R/F a meno che non ci siano gravi problemi che lo giustifichino...
D'accordissimo :) infatti la definizione del range di frequenze e le modulazioni da utilizzare (livello1) sono le prime cose che vengono definite e sulle quali si basano. Poi il resto si gioca al livello di data-link (livello2) che include anche tutti i servizi di cifratura delle informazioni..
Penso che Netgear e gli altri produttori che hanno gia' buttato fuori prodotti abbiano fatto i loro conti e che prevedano di "recuperare" con nuove versioni dei firmware anche se magari con funzionalita' o prestazioni lievemente ridotte rispetto a prodotti usciti successivamente e pienamente rispondenti allo/agli standard finali.
:fagiano:
Ho come l'impressione che questo nuovo standard 802.11n non introdurrà incrementi sostanziali nella velocità di trasmissione wireless, se non incrementi limitati alla portata degli apparecchi visto il moltipilcarsi di antenne per ogni access point.
Se non ricordo male dovrebbe migliorare la qualita' del segnale quando gli apparecchi si trovano a piu' di qualche metro si distanza (le specifiche di distanza massima dovrebbero essere invariate) e inoltre le specifiche si propongono di migliorare la velocita' effettiva di trasmissione in WLAN (o hot-spots se si preferisce) particolarmente "affollati".
Gli upgrade del firmware possono risolvere molti dei problemi a livello di dati, ma se dovessero cambiare le specifiche a livello piu' basso (frequenze di trasmissione, modulazione o altro) probabilmente si rendera' nesessario re-ingengerizzare quantomeno la sezione R/F degli apparecchi..
Staremo a vedere
:)
Solo una precisazione,il Firmware è praticamente il bios di un generico apparecchio,in questo caso di un dispositivo wireless, quindi non è solo un aggiornamento per la gestione dei dati,dato che il Firmware è un programma a basso livello questo può far si di modificare quasi tutto il funzionamento del dispositivo, le limitazioni sono solo a livello Hardware,quindi se chi produce è stato previdente (come quasi tutti i bravi produttori ;) ) e ha fatto in modo che quasi tutte le funzioni vengano gestite da un microcontroller comprese quelle R/F il problema viene risolto appunto aggiornando il Firmware.I limiti ovviamente sono solo nelle tolleranze (basti pensare le schede madri dei pc che possono essere aggiornate fino ai limiti strutturali, anche per questo costano di più quelle con un buon cipset :p ). Poi c'è da dire che la modulazione e demodulazione su questi dispositivi è digitale (la migliore che esiste! difficile che la cambino! :cool: ) e come ovvio capire anche questa è gestibile aggiornando il firmaware. Quindi se come dicono le differenze saranno minime,non c'è da preoccuparsi.
OverCLord
05-05-2006, 12:56
Dipende cosa e' realizzato in HW e cosa e' fatto in sw, dal momento che si cercano le prestazioni migliori e' ragionevole supporre che la logica di accesso al canale R/F e di discriminazione del MIMO siano in HW a meno che non sia stata usata una FPGA(soluzione pero' costosa).
ekerazha
06-05-2006, 11:11
Sono contento :sofico:
Se questo standard non viene approvato prima del rilascio delle nuove CPU Intel Merom, magari nella nuova piattaforma Centrino non ci sarà la nuova scheda wi-fi 802.11n e quindi c'è maggior possibilità che faranno dei driver a 64bit per la scheda 2200bg attuale, che ho sul mio laptop con Turion64 :D
Dipende cosa e' realizzato in HW e cosa e' fatto in sw, dal momento che si cercano le prestazioni migliori e' ragionevole supporre che la logica di accesso al canale R/F e di discriminazione del MIMO siano in HW a meno che non sia stata usata una FPGA(soluzione pero' costosa).
Quoto. ;)
A questo punto mi domando da chi è composto questo "comitato".
Comunque se parliamo di standard, trovo disdicevole rilasciare sul mercato prodotti che si basano su bozze non definitive e soggette a modifica di specifiche cosi importanti.
Garanzia di qualità pari a zero. :mad:
A questo punto mi domando da chi è composto questo "comitato".
Comunque se parliamo di standard, trovo disdicevole rilasciare sul mercato prodotti che si basano su bozze non definitive e soggette a modifica di specifiche cosi importanti.
Garanzia di qualità pari a zero. :mad:
Ricordo che alcuni produttori avevano fatto la stessa cosa anche per lo standard "g". la motivazione e' la medesima: time to market..(chi primo arriva meglio alloggia)
Cmq se non ricordo male l'IEEE ha formalmente ammonito i produttori (peraltro membri del comitato stesso) dal rilasciare prodotti basati su specifiche non definitive ed invitato i consumatori ad aspettare i prodotti certificati con lo standard finale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.