PDA

View Full Version : Risorse cpu per acquisizione video


tutino70
04-05-2006, 16:06
Ciao a tutti. Sono poco afferrato in materia di acquisizione video, pertanto chiedo a voi (più esperti) un consiglio. Leggendo i requisiti minimi di alcune unita (pci-usb) per acquisizione video scopro che sono richiesti processori abbastanza pesanti, almeno per quel che riguarda la funzione di compressione dei dati e salvataggio su hard disk. Il mio dubbio: volendo utilizzare il pc (in particolare un notebook con cpu a 1ghz) come tv portatile e collegando sorgenti esterne (vcr, decoder, videocamere), in sola visualizzazione le risorse richieste saranno minori oppure invariate?
Spero di essermi spiegato.

Grazie e saluti.

matteo1
04-05-2006, 17:36
puoi sempre non comprimere in real time,ma farlo dopo.
oppure compra schede con processore integrato

tutino70
04-05-2006, 18:33
puoi sempre non comprimere in real time,ma farlo dopo.
oppure compra schede con processore integrato

Tempo fa avevo una sk tv con la quale potevo anche registrare su hd. Se non ricordo male potevo selezionare alcuni codec per la compressione. Se non si selezionano i codec, in che formato si salva su hd?
E dunque se non salvo su ha, ma visualizzo solamente, non necessito per forza di processori potenti?

matteo1
04-05-2006, 18:35
per vedere basta credo un pentium da 733-800 circa,per registrare un avi non compresso idem.
http://neuron2.net/www.math.berkeley.edu/benrg/huffyuv.html

mister pink
04-05-2006, 22:27
Sul mio vecchio PIII a 800 MHz con 256 MB di Ram sono riuscito ad acquisire tramite una comune scheda TV PCI, riuscendo a digitalizzare dei vecchi film registrati in VHS.

Nonostante la scarsa potenza del PC, utilizzando virtualdub riuscivo ad acquisire in RGB24 alla risoluzione massima di 384x288 comprimendo in tempo reale in formato Divx (con elevati bitrate -> 4000 kbit/s), il tutto con un impegno della CPU inferiore al 60% e con una perdita di fotogrammi molto contenuta. C'è da dire però che il SO era Windows 98.

L'HD era da 7200 rpm ed aveva una partizione dedicata all'acquisizione video, il che influiva positivamente sul processo di registrazione limitando la perdita di fotogrammi.

Mi lascia perplesso invece l'ipotesi di utilizzare un notebook per fare dell'acquisizione video: ho sempre pensato che i portatili non siano adatti per questo genere di cose. Infatti, a parte i problemi di surriscaldamento e dissipazione termica che affliggno questi dispositivi quando sono "sotto sforzo", c'è da considerare il fatto che essi spesso montano HD da 5400 rpm, ovvero troppo lenti per l'acquisizione video.

Le performance dell'HD sono fondamentali durante la fase di acquisizione: con un HD a 7200 rpm già si perdono un po' di fotogrammi ma con un 5400 rpm penso che ci sia poco da fare.

Satviolence
05-05-2006, 13:13
volendo utilizzare il pc (in particolare un notebook con cpu a 1ghz) come tv portatile e collegando sorgenti esterne (vcr, decoder, videocamere), in sola visualizzazione le risorse richieste saranno minori oppure invariate?

Cioè vuoi usare il portatile solo come se fosse un monitor? Direi che per la visualizzazione le richieste sono mooolto minori. Nel caso di schede pci il processore non deve fare quasi niente, in quanto i dati passano direttamente dalla scheda tv al frame buffer della scheda grafica. Per periferiche USB probabilmente il processore ha qualcosa di più da fare, ma non credo siano richieste molte risorse.
Nel tuo caso non ci dovrebbero essere problemi dal punto di vista del processore. Il problema potrebbe essere la porta USB: deve essere 2.0, ma non credo che il tuo portatile le abbia.
Ma potresti anche usare una scheda PCMCIA.

Io comunque acquisisco a 768*576 a 25 fotogrammi al secondo con un Pentium 166, 64 Mbyte di Ram e acquisizione su disco in rete... e perdo circa 1 fotogramma ogni 10000 su videocassette decenti. Ma c'è il trucco...

tutino70
05-05-2006, 19:28
Grazie a tutti per le risposte "esaurienti"... la potenza dei forum!!!