View Full Version : Esistono cavi coassiali di qualità?
Con cavi coassiali intendo il cavo antenna, il cavo che porta il segnale televisivo al televisore. Si chiama coassiale?
Ne esistono di qualità? Con presa di qualità? Quelli che ho io quando si muove la presa l'immagine varia. Io ne vorrei uno che si inserisca benissimo nella presa del muro. Magari fatta in modo che si possa muovere un anello e si stringa alla presa del muro per un contatto ottimale. Poi le altre solite cose, contatti dorati e schermato.
Esiste?
Satviolence
04-05-2006, 15:50
Beh... potresti usare cavi e prese che si usano negli impianti per la tv via satellite, ma dovresti perdere 5 minuti anche per cambiare la presa a muro. I connettori sono di tipo F, a vite, e sono fatti anche per essere usati all'aperto, quindi niente problemi di ossidazione, ma sono il massimo di praticità quando si tratta di attaccare-staccare il cavo. Per questo potresti anche pensare a connettori BNC. I cavi satellitari sono migliori di quelli per la tv terrestre: la costruzione è uguale ma i materiali in genere sono migliori. Normalmente comunque gli antennisti bravi installano cavo satellitare anche negli impianti per tv terrestre, quindi prova a vedere che c'è scritto sui tuoi cavi. Tutta sta roba deve avere un impedenza di 75 Ohm. Sono comunque tutti articoli di facile reperibilità che trovi anche nei centri commerciali.
Altra cosa: l'ideale sarebbe avere un unico cavo che arriva dall'antenna senza interruzzioni o prolunghe.
Non è comunque importante il contatto dorato, l'importante è che non si ossidi. Altra cosa: tutti i cavi coassiali sono schermati, semplicemente per il fatto che sono coassiali. E' la calza esterna a fare da schermo.
Elettricisti bravi? Cosa sono? Marziani? Dalle mie parti non aspettano neanche che ti abbassi per mettertelo nel culo.
Nell'albergo di mio padre i lampioni del giardino contengono due lampadine. Visto che in sala abbiamo tolto delle lampadine per risparmiare elettricità, volevo fare la stessa cosa in giardino. Allora tolgo una lampadina per lampione, per scoprire che non si accendono.
Naturalmente questo significa che le lampadine chiudono il circuito e togliendole la corrente non passa. Innaturalmente se si fulmina una lampadina l'elettricista vende a quel coglione di mio padre due lampadine.
Brutto mondo di merda.
Ritornando a noi. La casa a 29 anni e l'impianto pure. Ho i conettori grossi, adesso in giro vedo che ci sono quelli piccoli (meno qualità, vero?).
Per il momento volevo soltanto cambiare cavi, per il futuro, se trovassi una persona competente e ...
(non riesco a trovare il termine, l'unica parola che mi viene in mente è onesta ma si sono estinte, purtroppo)
cambierei antenna per vedere bene anche La7 e MTV. Allora metterei i conettori BNC.
Per il momento, cavi coassiali migliori quali sono? Marca? Tipo?
Esistono cavi scart con una specie di switch da muovere per far aderire bene i contatti? A furia di staccarla e riattaccarla la presa non prende bene come quando è nuova.
Un'ultima cosa, visto che ti intendi di queste cose.
Ho un vecchio mitico televisore Telefunken di una 15 di anni. Dietro uno sportellino c'è il jack per collegarci le cuffie. Di fianco c'è una presa tipo midi. Tonda con 5 contatti verticali a semicerchio sopra, sotto al confine con il conettore c'è un buco orizzontale. Ho sempre pensato che servisse per collegarci una cuffia "vecchia". Ma ho due canali esterni (a1 per la scart) e un a2 che non ho mai saputoa cosa servisse, essendoci un'unica scart.
Dopo anni e anni l'altro giorno mi è venuta un'illuminazione. Che sia un ingresso audio/video vecchio? Se così fosse, di che qualità a confronto alla scart? Potrei collegarci l'uscita svideo e audio del mio vcr svhs? (lo so che la tv non supporta il segnale svideo, ma ne farei uscire uno composito dal vcr).
Ti ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrai dedicarmi. Purtroppo non ho amici appassionnati di queste cose, e il mio elettricista "di fiducia" è troppo impegnato ad aggiustare televisori a casalinghe che non capiscono un cazzo, piuttosto di tenersi buoni dei clienti danarosi e "appassionati".
Cavi coassiali , per la trasmissione del segnale televisivo, ne esistono di diverse fatture e con costi, sensibilmente, diversi.
Basta rivolgersi a:
- un buon installatore di antenne >(antennista)
- Un grossista di materiale elettrico
- un negozio di elettronica (ribadisco Elettronica......)
Quì, potrai trovarne di diversi diametri e con diverse qualità. E' inutile scrivere quella marca poiuttosto che qusta: devi vedere. quali prodotti sono reperibili nella tua zona..... (e, sicuramente, non tutti ci saranno....).
Per il collegamento: potresti usare connettori "BNC" piuttosto che "F", se il "classico" della TV via cavo non ti soddisfa (è una tua scelta). Però, anche il banalissmo connettore TV funziona: è chiaro che, non bisogna, in continuazione, attaccare e staccare il cavo........ (come tutti i connettori, si logorano per l'usura....)
Satviolence
08-05-2006, 09:14
Per il momento, cavi coassiali migliori quali sono? Marca? Tipo?
E chi lo sa? Su un numero di molti anni fa di Satellite, quando ancora era una rivista seria e faceva anche prove tecniche, avevano fatto un confronto tra diversi cavi coassiali a 75 Ohm. Le conclusioni erano:
1) C'è una bella differenza tra migliore e peggiore.
2) Il cavo più costoso costava 3 volte quello più economico.
3) Il costo in questo caso non era correlato alla qualità del cavo: il cavo migliore aveva un prezzo che si collocava nella media.
Quindi, se vai in negozio e compri il cavo più costoso, non è detto che tu abbia il cavo migliore. Per la cronaca, di prove fatte in questo modo non ne ho più viste.
L'unico consiglio che ti posso dare è di usare i cavi di diametro standard. Quelli sottili usali solo se necessario. Ricordati che comunque, qualisiasi cavo coassiale tu scelga, è meglio che non venga forzato a fare curve troppo strette. Questo perchè l'impedenza è strettamente correlata alle caratteristiche geometriche del cavo: se lo pieghi troppo l'anima in rame va a comprimere il dielettrico che lo separa dalla calza, cambiano le distanze, varia l'impedenza e quindi il cavo attenua di più il segnale.
Comunque sottolineo che la cosa che introduce maggiore attenuazione sono i collegamenti, quindi fanne il meno possibile, e con la maggiore cura possibile.
Esistono cavi scart con una specie di switch da muovere per far aderire bene i contatti? A furia di staccarla e riattaccarla la presa non prende bene come quando è nuova.
Come la levetta per bloccare i processori? Non ne ho mai viste. Io avevo lo stesso problema sul mio televisore e ho fatto risaldare una nuova presa scart.
Ho un vecchio mitico televisore Telefunken di una 15 di anni. Dietro uno sportellino c'è il jack per collegarci le cuffie. Di fianco c'è una presa tipo midi. Tonda con 5 contatti verticali a semicerchio sopra, sotto al confine con il conettore c'è un buco orizzontale. Ho sempre pensato che servisse per collegarci una cuffia "vecchia". Ma ho due canali esterni (a1 per la scart) e un a2 che non ho mai saputoa cosa servisse, essendoci un'unica scart.
Dopo anni e anni l'altro giorno mi è venuta un'illuminazione. Che sia un ingresso audio/video vecchio? Se così fosse, di che qualità a confronto alla scart? Potrei collegarci l'uscita svideo e audio del mio vcr svhs? (lo so che la tv non supporta il segnale svideo, ma ne farei uscire uno composito dal vcr).
E' una presa DIN audio:
http://www.hardwarebook.net/connector/av/dinaudio.html
quindi è solo audio.
La DIN audio-video è questa: http://www.dreamvideo.it/elettronica/connettori/din6p60g.htm
e ha 6 poli.
Se dovesse essere un ingresso audio-video (certamente in composito) ti da la stessa qualità della scart. I cavi scart-din li trovi in giro abbastanza facilmente.
Sono stato in una fiera di elettronica.
Ho trovato dei cavi rca-din. Da una parte i classici rca giallo, biano e rosso, più uno nero (a cosa serve?), dall'altra parte una din 5 pin.
Secondo le pag. che mi hai dato il 5 pin è solo audio. Ma quello aveva l'RCA giallo, quindi video. Non può essere un 5 pin audio/video? Mi sembra strano che montino un din SOLO audio nel frontale di un televisore. A che cosa dovrebbe servire?
Il mio vecchio tv non è compatibile con il tv-link, per questo con la vecchia scart ho fatto tagliare all'elettricista il filo della scart dove passa il segnale di sincronismo. Avendo adesso una scart di qualità (contatti dorati, 21 fili schermati singolarmente) preferirei coprire il singolo pin che far aprire la presa. Quale pin devo coprire? In che modo? Cosa ci posso mettere "sopra"?
Ho guardato vari siti dove vendono cavi di vario tipo. Ne ho trovati anche da 750 ohm (settecentociquanta). Cosa ne pensi?
Se in futuro trovassi una persona seria, dici che si può far saldare il conettore BNC al posto del coassiale nel videoregistratore? Far staccare l'originale? Dici che si rovina soltanto o manualmente si può fare una saldatura ottima come in fabbrica?
Satviolence
10-05-2006, 08:58
Mah... sai com'è: ci sono degli standard, ma alla fine ogni produttore è libero di fare quello che vuole. Comunque 5 pin sono sufficienti a portare audio (massa, canale destro e canale sinistro) e video (massa e segnale composito), quindi probabilmente quella presa è sia audio che video.
Per quanto riguarda il tv-link mi cogli impreparato, non so cosa sia. Mi pare strano che tu abbia la necessità di dover eliminare una connessione della scart: se la tua tv non supporta qualcosa, probabilmente il relativo piedino non è collegato... poi il segnale di sincronismo non è sul verde? O forse ti riferisci al segnale che fa commutare automaticamente il televisore sulla scart se da questa arriva un segnale?
I cavi devono essere a 75 Ohm. Se usi un impedenza diversa, che sia maggiore o minore, il cavo trasferisce una minore potenza, quindi il segnale è più debole (o quasi nullo) e le interferenze sono più visibili.
I connettori BNC sui videoregistratori una volta venivano usati: per esempio sono presenti sul mio vecchio videoregistratore che ha più di 20 anni. Ma quella volta un videoregistratore costava 1.500.000 lire, e quindi simili finezze, seppur inutili, erano dovute.
Mah, non è difficile fare saldature a livello di quelle fatte in fabbrica, basta avere un pò di esperienza e un saldatore decente. Un connettore BNC comunque non ti migliorerà l'immagine nel segnale composito, quindi non farei sostituire il connettore RCA. Questo perchè il segnale videocomposito è quello che si trasmette con meno problemi, in quanto lavora su frequenze relativamente basse. Figurati che lo puoi trasmettere anche senza un cavo a 75 Ohm, che invece sarebbe richiesto. Una volta ho fatto una prolunga di emergenza per il composito con 5 metri di doppino e collegamenti con nastro isolante e ti posso dire che la qualità dell'immagine non ne risentiva in modo drammatico.
Quando faccio una registrazione la tv va automaticamente sul canale a1, entrata scart 1. Ma io non voglio questo. Se i miei genitori guardano la tv e scomodo tutte le volte prenderlì il telecomando per rimetterli subito sul canale che stavano guardando. Nel Telefunken la tv-link non è supportata, e se è in stand-by si accende e spegne varie volte, inutilmente.
Lo già fatto in passato di tagliare il filo dove passa il segnale di sincronismo, non è un prlblema. Soltanto che preferirei coprire il singolo pin che aprire la presa scart, schermata.
Muovendo il conettore coassiale nella presa del vcr, l'immagine varia. Se lo muove mia madre quando da la povlere, me ne accorgo perchè rai1 si vede peggio. Allora lo muovo un attimo e migliora. Per questo vorrei un bnc, per avere un conettore IMMOBILE.
O è da cambiare il cavo?
Satviolence
10-05-2006, 14:42
Potresti provare con un pò di nastro isolante e molta pazienza, ma non so quanto possa durare... E probabilmente il nastro adesivo si incastrerà sulla scart e non lo tirerai più fuori. :doh:
Per quanto riguarda il segnale composito instabile potrebbe essere tutto... il filo, una saldatura nel videoregistratore, il connettore rca leggermente deformato...
genodave
10-05-2006, 21:08
[QUOTE=uvz]Elettricisti bravi? Cosa sono? Marziani? Dalle mie parti non aspettano neanche che ti abbassi per mettertelo nel culo.
Nell'albergo di mio padre i lampioni del giardino contengono due lampadine. Visto che in sala abbiamo tolto delle lampadine per risparmiare elettricità, volevo fare la stessa cosa in giardino. Allora tolgo una lampadina per lampione, per scoprire che non si accendono.
Naturalmente questo significa che le lampadine chiudono il circuito e togliendole la corrente non passa. Innaturalmente se si fulmina una lampadina l'elettricista vende a quel coglione di mio padre due lampadine.
Brutto mondo di merda.
azzzz. ma dove abiti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.