View Full Version : DUAL CORE AMD: PROBLEMA RIPARTIZIONE CARICHI?
Ciao,
vorrei capire se ho dei problemi con la configurazione in firma con AMD X2 4800 e 2 GB di Ram.
Sto utilizzando un solo core con un programma di encoding (VSO ConvertXtoDvd che trasforma i DivX in DVD ) ed Emule e ho un fortissimo rallentamento nonostante sia utilizzato al max., per l'appunto, un solo core.
Qualsiasi cosa faccia, aprire una pagina internet, esplora risorse etc. ci mette 5-6 secondi ad eseguire l'operazione come se avessi una cpu single core.
Ma queste operazioni successive non dovrebbero essere eseguite dal secondo core libero?
Mi sa che la ripartizione dei carichi non avviene in automatico... devo abilitare qualcosa da qualche parte?
Vedete dallo screenshot?
Se apro Nero esce la sagoma della finestra ma poi ci mette 10-12 secondi prima di entrare nell'interfaccia...
Il secondo core non va a manetta per aprirmelo:
http://img209.imageshack.us/img209/9279/clipimage0028al.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=clipimage0028al.jpg)
p.s.
2 SuperPi32 in contemporanea, 2 Prime95 in contemporanea per 10 ore, Memtest per 8 ore, 3Dmark03/05 etc. mi dicono che il sistema è ok...
Il sistema è stato formattato qualche giorno fa e l'hard disk è deframmentato quotidianamente.
Hai messo i driver AMD per gli X2? Prova con quelli che trovi sul sito AMD... ;)
No, non li ho messi.
edit:
Messi... mi sembra peggiorata la situazione.
Ora ci mette ancora più tempo.
Ma il secondo core non fa una mazza? Sta a "guardare"?
http://img63.imageshack.us/img63/4143/clipimage0026du.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=clipimage0026du.jpg)
Se lancio 2 SuperPI32 o 2 Prime 95 in contemporanea va anche il secondo... qua però mi sembra che però non aiuti...
Hai messo quelli giusti?
Leggi qui e fammi sapere... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
Hai messo quelli giusti?
Leggi qui e fammi sapere... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
Sì certo... non sono handicappato :D ;)
Hai il C&Q attivo? Prima di procedere con altre operazioni assicurati di disabilitarlo...
Sì certo... non sono handicappato :D
Non volevo dire questo... Io stesso la prima volta mi sono sbagliato con i milioni di driver presenti... :)
Hai il C&Q attivo? Prima di procedere con altre operazioni assicurati di disabilitarlo...
No.
Bulz rulez
04-05-2006, 15:47
ma i driverr sn indispensabili? a me anke senza si ripartiscono i carichi perfettamente...
ma i driverr sn indispensabili? a me anke senza si ripartiscono i carichi perfettamente...
No, non servono.
Da come potete leggere nel link che ho postato ci possono essere dei problemi con gli X2 che forse si risolvono col metodo che propone l'utente asphalt...
Chi non ha problemi non faccia niente!!!
Ma può essere che il problema sia dovuto al sw. di encoding ConvertXtoDvd?
Non è ottimizzato per i dual core (come la maggior parte ad esclusione di Adobe ed Mpeg Endocer) e magari rompe le balle al secondo.
Questo ConvertXtoDvd ha però un ottimo encoder (per la qualità video/audio), è semplicissimo e lavora il file per farlo stare in un DVD da 4,7 GB:
http://www.vso-software.fr/products/convert_x_to_dvd/
Perchè, ripeto, se lancio 2 SuperPI32 o Prime i core vanno entrambi al 100%.
Però se ci mette secoli ad aprire altre finestre in contemporanea non è normale... Gli X2 sono fatti a posta per fare più cose contemporaneamente...
Però se ci mette secoli ad aprire altre finestre in contemporanea non è normale... Gli X2 sono fatti a posta per fare più cose contemporaneamente...
beh, ma se una applicazione occupa tutto il primo core (e di solito è quello che gestisce lo scheduling) c'è poco da fare... potrebbe al limite abbassarne la priorità o cercare di mandarla sul core 2...
piottocentino
04-05-2006, 17:01
imposta l'affinità su un solo core...mi sembra strano che nn va, io uso ogni tanto quel programma e n ho problemi... :)
Non è che magari è l'hd che fa da collo di bottiglia?
Prova a far partire due SuperPI e vedi se il carico si distribuisce uniformemente.
Non è che magari è l'hd che fa da collo di bottiglia?
Prova a far partire due SuperPI e vedi se il carico si distribuisce uniformemente.
mah, di solito se il problema è l'hd, vedi il grafico della cpu molto frastagliato, mentre in questo caso sembra lineare, fisso al 100%...
mah, di solito se il problema è l'hd, vedi il grafico della cpu molto frastagliato, mentre in questo caso sembra lineare, fisso al 100%...
Infatti... se faccio 2 SuperPI vado al 100%.
imposta l'affinità su un solo core...mi sembra strano che nn va, io uso ogni tanto quel programma e n ho problemi... :)
Adesso ho aperto solo emule e vedo che continua a rimbalzarselo tra i due core (0 ed 1) ed è cpsì che dovrebbe essere.
Ma hai provato ConvertXtoDvd ad usarlo in contemporanea con eMule?
Vai veloce?
OverClocK79®
04-05-2006, 17:33
ricky ma quanta sfiga hai con sti DC??
sinceramente non c'è nulla di particolare da fare
win gestisce autonomamente il carico
ovvio che se un soft è single task vedrai solo 1 core al 100%
ma i rallentamenti non dovrebbero di certo esserci
da settare non c'è nulla di particolare che io sappia
BYEZZZZZZZZZZ
Ho trovato la magagna!
ConvertXtoDvd era settato in "Priorità: Alta" e mi impallava il secondo core. Selezionando "Priorità: Normale" ora il secondo core val a 100%.
Pensate voi...
piottocentino
04-05-2006, 17:48
Ma hai provato ConvertXtoDvd ad usarlo in contemporanea con eMule?
Vai veloce?
nn con emule ma favevo altre cose...comunque andava benissimo... :)
davide155
04-05-2006, 19:22
Ho trovato la magagna!
ConvertXtoDvd era settato in "Priorità: Alta" e mi impallava il secondo core. Selezionando "Priorità: Normale" ora il secondo core val a 100%.
Pensate voi...
Mmmmmmmm.....con questo vuoi dire che hai ovviato al problema?
Però è strano........a quanto ho capito dopo due mesi di stress sul mio 4400 il carico dei programmi single task non viene distribuito su un unico core, ma su entrambi, facnedo occupare 50% e 50%. Mentre le applicazioni multitask usano i due core al 100%.
Non avevo mai visto una cosa del genere......e devo dire che anche se aveva un core a 100% l'altro doveva venire in soccorso prendendosi sulle spalle il resto del lavoro degli altri programmi.......
Bah :mbe:
Bulz rulez
04-05-2006, 19:37
dipende dalle preferenze...io in genere se devo magari giokare e comprimere momentaneamente assegno al core0 il processo del converter e all 1 il gioko :D
davide155
04-05-2006, 19:53
dipende dalle preferenze...io in genere se devo magari giokare e comprimere momentaneamente assegno al core0 il processo del converter e all 1 il gioko :D
Si ma cmq è lo stesso.......
Lasciare distribuire a lui oppure impostare te è la medesima cosa.
Cambia solo che se lo imposti tu ogni core ha il suo compito.
Se lo lasci in automatico il core1 farà un pò di gioco e un pò di codifica e lo stesso il core2
;)
Mmmmmmmm.....con questo vuoi dire che hai ovviato al problema?
Però è strano........a quanto ho capito dopo due mesi di stress sul mio 4400 il carico dei programmi single task non viene distribuito su un unico core, ma su entrambi, facnedo occupare 50% e 50%. Mentre le applicazioni multitask usano i due core al 100%.
Non avevo mai visto una cosa del genere......e devo dire che anche se aveva un core a 100% l'altro doveva venire in soccorso prendendosi sulle spalle il resto del lavoro degli altri programmi.......
Bah :mbe:
Quoto e anche secondo me c'è qualcosa di strano... Una applicazione non mette mai un core al 100% a meno che non sia multitask...
davide155
04-05-2006, 20:04
Quoto e anche secondo me c'è qualcosa di strano... Una applicazione non mette mai un core al 100% a meno che non sia multitask...
Se è multitask allora li mette tutti e due al 100% ma non uno solo...... :)
Infatti... se faccio 2 SuperPI vado al 100%.
comportamento corretto, ogni thread sta sul suo core e lo occupa completamente :-)
Quoto e anche secondo me c'è qualcosa di strano... Una applicazione non mette mai un core al 100% a meno che non sia multitask...
Non è assolutamente vero...
in c basta fare
int main()
{
while (1)
{
}
}
e la cpu schizza al 100% con un solo thread...
.. ma, scusate un attimo, come fate ad assegnare le singole applicazioni ad un core piuttosto che all'altro, .. avete per caso Windows 64 ?
Brightblade
05-05-2006, 07:19
.. ma, scusate un attimo, come fate ad assegnare le singole applicazioni ad un core piuttosto che all'altro, .. avete per caso Windows 64 ?
Il metodo piu' semplice e' lanciare l'applicazione, aprire il task manager di win e impostare l'affinita' da quello. Credo esistano anche dei programmini che si usano per lanciare direttamente un'applicazione settandone l'affinita' (in modo da non doverla settare a posteriori), ma non li ho mai usati.
Qualcuno sa se esiste un comando tipo quello che si usa per lanciare una data applicazione settandone le priorita' (che se non ricordo male e' ad esempio "start /high nomeapplicazione.exe" se si vuole lanciarla con priorita' alta) pero' per settarne l'affinita' al lancio?
ecco il prog per assegnare un determinato processo o task a un core o ad un'altro.
Download (http://d.turboupload.com/d/574595/taskassign.zip.html )
Il metodo piu' semplice e' lanciare l'applicazione, aprire il task manager di win e impostare l'affinita' da quello. Credo esistano anche dei programmini che si usano per lanciare direttamente un'applicazione settandone l'affinita' (in modo da non doverla settare a posteriori), ma non li ho mai usati.
Qualcuno sa se esiste un comando tipo quello che si usa per lanciare una data applicazione settandone le priorita' (che se non ricordo male e' ad esempio "start /high nomeapplicazione.exe" se si vuole lanciarla con priorita' alta) pero' per settarne l'affinita' al lancio?
Mi avevano detto che solo con windows 64 era possibile da taskmanager assegnare le applicazioni ai core!
piottocentino
05-05-2006, 09:54
anche col 32;)
Gannjunior
05-05-2006, 11:26
cmq c'è sicureamente qualcosa che nn va: nn servono certo i due core x fare piu cose contemporaneamente (ok con quelli è ancora meglio!)..io ho sempre fatto piu cose contemporaneamente in modo piuttosto agile (poi, chiaro c sono eccezioni) dal barton 210x11 in avanti...
davide155
05-05-2006, 12:52
cmq c'è sicureamente qualcosa che nn va: nn servono certo i due core x fare piu cose contemporaneamente (ok con quelli è ancora meglio!)..io ho sempre fatto piu cose contemporaneamente in modo piuttosto agile (poi, chiaro c sono eccezioni) dal barton 210x11 in avanti...
Fidati che col barton non puoi giocare e encodare allo stesso tempo.
E nemmeno usare pinnacle studio con adobe photo shop insieme.....
Ogni ricorrenza a programmi da me citati è puramente casuale ;)
piottocentino
05-05-2006, 19:19
due programmi pesanti in contemporanea nn girano agevolmente ne col barton ne con altri single core...
Gannjunior
06-05-2006, 11:17
beh ragazzi intanto mi riferivo in particolare a quello che ha detto Ricky:
...Qualsiasi cosa faccia, aprire una pagina internet, esplora risorse etc. ci mette 5-6 secondi ad eseguire l'operazione come se avessi una cpu single core..
e nn ho citato due casi particolari...Detta così sembra che nn si possano fare piu cose contemporaneamente senza che il sistema si blocchi se uno non possiede un dual core. NON è assolutamente vero. Il "segreto" (xkè anche i dual core ne soffrirebbero, a meno che non girino sotto un unico disco SCSI) è avere almeno due HD.
Io col barton, piu d una volta, facevo queste cose insieme:
- passavo files in rete d 350-700 Mb da un pc ad un altro.
- masterizzavo un dvd con nero.
- virtualdub in background comprimeva (priorità very lower)
- acquisivo tramite smartremote (mpeg2 @ 3 Mbit)
- navigavo in internet
- mulo al lavoro...
In tali condizioni il sistema rispondeva in modo piu che dignitoso, pur nn essendo una scheggia ovviamente. E con "soli" 2x256 mb d RAM...
:)
davide155
06-05-2006, 12:04
beh ragazzi intanto mi riferivo in particolare a quello che ha detto Ricky:
e nn ho citato due casi particolari...Detta così sembra che nn si possano fare piu cose contemporaneamente senza che il sistema si blocchi se uno non possiede un dual core. NON è assolutamente vero. Il "segreto" (xkè anche i dual core ne soffrirebbero, a meno che non girino sotto un unico disco SCSI) è avere almeno due HD.
Io col barton, piu d una volta, facevo queste cose insieme:
- passavo files in rete d 350-700 Mb da un pc ad un altro.
- masterizzavo un dvd con nero.
- virtualdub in background comprimeva (priorità very lower)
- acquisivo tramite smartremote (mpeg2 @ 3 Mbit)
- navigavo in internet
- mulo al lavoro...
In tali condizioni il sistema rispondeva in modo piu che dignitoso, pur nn essendo una scheggia ovviamente. E con "soli" 2x256 mb d RAM...
:)
Perchè non hai provato i dual core.....
Fidati, pure io avevo un barton 3000+ ed era ottimo, e lo è tutt'ora, ma arrancava quando era sotto sforzo con più programmi.
Ma quando sono passato al dual core....bè è tutta un'altra cosa......
E' impossibile che col barton al 100% non subisci rallentamenti.
Secondo te, perchè sei abituato a lavorare in quelle condizioni e non hai provato qualcosa di più potente, quindi ti sembra che lavori bene. Ma non è così.......
;)
Gannjunior
06-05-2006, 12:14
ma hai visto la mia firma!?!? ;)
non ho detto che sia una passeggiata x il barton fare quelle cose, nè che le faccia meglio del dual core.
Ho detto solo che non è vero che per fare piu cose insieme sia x forza necessario un dual core.
Un single core recente garantisce cmq un multitasking piu che dignitoso, se accompagnato da una buona config d sistema.
e senza che ti vengano patemi d'animo xkè il sistema non risponde piu. :)
nn lasciamoci troppo trasportare dal fatto che il multitasking debba essere fatto x forza col dual core...oh! certo dipende dalla applicazioni, ma insomma i single core attuali lavorano egregiamente nella maggior parte delle situazioni "comuni".
OverClocK79®
07-05-2006, 09:55
il discorso di gann è vero AMD (anche se sarebbe + corretto dire la piattaforma AMD) soffre abbastanza nell'accesso multiplo al disco
al di la del chipset e delle prestazioni allineate anche se ancora inferiori a quelle dei SB INTEL quelli per AMD soffrono abbastanza in caso di singolo disco (che nn è il caso di Ricky) a meno che non abbia troppe parzioni sullo stesso. In questo caso succede che il PC soffra di rallentamenti dovuti all'accesso a + partizioni dello stesso disco.
Il fatto che ci sia il dual core o meno fa si che si possano eseguire + operazioni PESANTI contemporaneamente, ma scaricare con emule e convertire un DVD / DiVX non è di certo tra queste, emule ruba pochissima cpu, al limite ram ma richiede cpu veramente infime.
Rallentamenti all'apertura sono da imputare IMHO non alla cpu ma a qualcos'altro, poi la storia della priorità proprio nn l'ho capita, solitamente è settata su normal.
BYEZZZZZZZZZZ
stbarlet
07-05-2006, 10:20
due programmi pesanti in contemporanea nn girano agevolmente ne col barton ne con altri single core...
Single core AMD :read:
stbarlet
07-05-2006, 10:24
il discorso di gann è vero AMD (anche se sarebbe + corretto dire la piattaforma AMD) soffre abbastanza nell'accesso multiplo al disco
al di la del chipset e delle prestazioni allineate anche se ancora inferiori a quelle dei SB INTEL quelli per AMD soffrono abbastanza in caso di singolo disco (che nn è il caso di Ricky) a meno che non abbia troppe parzioni sullo stesso. In questo caso succede che il PC soffra di rallentamenti dovuti all'accesso a + partizioni dello stesso disco.
Il fatto che ci sia il dual core o meno fa si che si possano eseguire + operazioni PESANTI contemporaneamente, ma scaricare con emule e convertire un DVD / DiVX non è di certo tra queste, emule ruba pochissima cpu, al limite ram ma richiede cpu veramente infime.
Rallentamenti all'apertura sono da imputare IMHO non alla cpu ma a qualcos'altro, poi la storia della priorità proprio nn l'ho capita, solitamente è settata su normal.
BYEZZZZZZZZZZ
quoto in tutto.. sono 4 anni che chi prova una piattaforma intel aggiornata non ha problemi di rallentamenti evidenti per il discorso priorità.. credo che windows setti la priorità su entrambi i core su alta nahce se il programma è single thread, per cui tende a lasciare non occupato anche il core2 nonostante non venga usato
OverClocK79®
07-05-2006, 10:51
Single core AMD :read:
credo ti sia sfuggito il PESANTI,
l'AMD ha bisogno di settare le priorità altrimenti si "dimentica" della seconda applicazione leggera.....in caso di single core
(a me capitava con una conversione e la Pinnacle PCTV Pro)
mentre su P4 HT la gestione era migliore in quanto c'erano i 2 core virtuali.
Ma in caso di applicazioni PESANTI eseguite CONTEMPORANEAMENTE
anche un P4 HT mostra i suoi limiti, mentre gira tutto liscio su DC AMD o INTEL che sia.......
magari porterà a termine prima il P4 il lavoro del sigle core AMD, anzi, sicuramente, ma sempre in tempi inaccattabili.
Un po' come il test del doppio super PI
BYEZZZZZZZZZZZZ
davide155
07-05-2006, 11:43
ma hai visto la mia firma!?!? ;)
non ho detto che sia una passeggiata x il barton fare quelle cose, nè che le faccia meglio del dual core.
Ho detto solo che non è vero che per fare piu cose insieme sia x forza necessario un dual core.
Un single core recente garantisce cmq un multitasking piu che dignitoso, se accompagnato da una buona config d sistema.
e senza che ti vengano patemi d'animo xkè il sistema non risponde piu. :)
nn lasciamoci troppo trasportare dal fatto che il multitasking debba essere fatto x forza col dual core...oh! certo dipende dalla applicazioni, ma insomma i single core attuali lavorano egregiamente nella maggior parte delle situazioni "comuni".
Ah si non avevo notato la tua firma :doh: :D
Bè cmq bisogna semrpe vedere a cosa ci si riferisce per multi-tasking.....
Ovvio che il daily multi-task è msn, emule, browser internet, wmp con una canzone accesa.........Questo non mette di certo in crisi la ciclistica del single core :D
Mentre si inizia a ragionare di multi-task pesante con una conversione in back-ground e un gioco avviato, oppure un doppio encoding di due filmati......
Allora si che il single core arranca come una bestia, raddoppiando il tempo di chiusura di entrambe le applicazioni.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.