PDA

View Full Version : Anche il vaticano pensa al web 2.0


Redazione di Hardware Upg
04-05-2006, 13:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/17246.html

Il portale della santa sede verrà pesantemente ripensato per offrire nuove possibilità di social networking

Click sul link per visualizzare la notizia.

Redvex
04-05-2006, 13:45
Magari ci si potrà confessare online :D

Elenion
04-05-2006, 13:54
Redvex.. non gli dare l'idea che magari lo fanno davvero e qualche milione di cammelli gli va dietro...

liviux
04-05-2006, 13:56
Per quel che ne so, il Vaticano con le sue sterminate collezioni d'arte e di documenti antichi è all'avanguardia nella gestione documentale digitale. Sarà interessante vedere se sfrutteranno questa esperienza o se si limiteranno a mettere su un portale in stile Proloco.

Para Noir
04-05-2006, 14:20
Noooo e io che volevo leggere il blog del Papa :asd:

ancheio
04-05-2006, 14:20
Scusa, che cosa intendi dire con "qualche milione di cammelli"?
Ovvio che la confessione online non si potrà mai fare, ma vorrei sapere che cosa hai voluto dire con quella frase...

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
04-05-2006, 14:23
beh il blog del papa sarebbe veramente interessante, non sarebbe per niente una cattiva idea :) o almeno, a me incuriosirebbe

MaxArt
04-05-2006, 14:54
Vaticano con la V maiuscola! Correggi il titolo, Fabio ;)

Second Reality
04-05-2006, 14:59
Redvex.. non gli dare l'idea che magari lo fanno davvero e qualche milione di cammelli gli va dietro...

Cammelli? Simpaticone! :cool:

Quando ai visto il vaticano seguire le mode?

Sig. Stroboscopico
04-05-2006, 15:16
Bravo Elenion, complimenti per il commento molto intelligente e simpatico.

lostguardian
04-05-2006, 15:23
Scusa, che cosa intendi dire con "qualche milione di cammelli"?
Ovvio che la confessione online non si potrà mai fare, ma vorrei sapere che cosa hai voluto dire con quella frase...

penso si riferisse a quei migliaia di "cammelli" che seguono con ignoranza ogni parola sparata dal vaticano considerandola unica fonte di verità.

penso siano quelli i cammelli...

biffuz
04-05-2006, 15:31
Tanto per la cronaca, il Vaticano (con la V maiuscola, come milano, roma, italia...) è stata la prima nazione ad avere un sito Web ufficiale. Con la tecnologia non sono mai stati indietro, se non hanno avuto un canale TV è solo stata questione di costi.

Gello
04-05-2006, 15:32
ROOOTFL

digione79
04-05-2006, 15:49
Il canale lo hanno... Fidati
figurati se gli mancano i soldi poi..., Il Vaticano è l'unico stato dove i soldi entrano solo, non escono mai....

Special
04-05-2006, 16:01
Vaticano con la V maiuscola! Correggi il titolo, Fabio ;)
Evviva, adesso sappiamo che sei in confidenza con chi ha scritto l'articolo.

Il canale lo hanno... Fidati
figurati se gli mancano i soldi poi..., Il Vaticano è l'unico stato dove i soldi entrano solo, non escono mai....

Ma non è vero dai.. di soldi nelle opere di volontariato ne spendono tanti, e, diamo a cesare quel che è di cesare, in generale di aiuto nel mondo ne portano tanto, molto più di quello che possa sembrare...

Poi per carità, sono ateo e questo papa ex (siamo sicuri?) nazista non mi piace proprio...

Inoltre voglio vedere che forme di moderazione (leggi censura) avranno i forum del vaticano..

ronthalas
04-05-2006, 16:05
meglio seguire e ascoltare il Vaticano che non certi nostri politici... (cojones injuriarum). Il blog del Papa non sarebbe sicuramente malaccio come idea, ma forse verrebbe troppo egocentrico, o troppo franiteso come manie di protagonismo. Per carità, a Wojtila e ora Ratzinger il protagonismo non manca e a ragione mi sta bene che ne facciano, dal momento che sono gli unici che hanno le @@ per parlare al mondo senza mezzi termini... diversamente da altri che parlano a mezza bocca o si nascondono dietro l'ONU.

Forse un forum sarebbe più adatto, ovviamente con le dovute moderazioni, e con discrosi adeguati al contesto della Santa Sede, vuoi discorsi storici, culturali, spirituali e quanto altro.

Parlando in termini di cammelli beh... forse non sarò un cammello, nel senso che non li seguo, però li degno del mio ascolto... e garantisco, sentire la veglia in diretta del "Sedici" in 5 lingue diverse e senza ascoltare tramite traduzione radiofonica (e io non conosco 5 lingue...), fa il suo bell'effetto... chi era a Koln, sa cosa dico.

bis
04-05-2006, 16:14
Il canale lo hanno... Fidati
figurati se gli mancano i soldi poi..., Il Vaticano è l'unico stato dove i soldi entrano solo, non escono mai....
e se escono è solo per procreare (leggi investimento)

Mr. Nippo
04-05-2006, 16:16
questa news è vecchia, era sul corriere di ieri....male male arrivare dopo il cds su questi argomenti :-)

Leron
04-05-2006, 16:27
rendere disponibile al pubblico una copia dell'archivio storico vaticano sarebbe una cosa eccezionale

norfildur
04-05-2006, 16:32
penso si riferisse a quei migliaia di "cammelli" che seguono con ignoranza ogni parola sparata dal vaticano considerandola unica fonte di verità.

penso siano quelli i cammelli...

Se è per questo esistono anche migliaia di cammelli che, ancora oggi, dicono "Cumpà, l'Unità non lo dice" per intendere che, siccome non è scritto sul giornale del partito, allora non è mai successo...

Di cammelli ce ne sono un po' da tutte le parti, come vedete... ;)

karplus
04-05-2006, 16:36
Poi per carità, sono ateo e questo papa ex (siamo sicuri?) nazista non mi piace proprio...


se tu fossi vissuto nel ventennio e avessi fatto il militare sotto l'egida del fascismo saresti contento di essere additato oggi come fascista? O ti saresti fatto n anni di carcere pur di non fare il militare?


Inoltre voglio vedere che forme di moderazione (leggi censura) avranno i forum del vaticano..

E vorrei ben vedere, il forum é loro e le regole le fanno loro. Se uno va lì e gli pianta una bestemmia devono lasciarla perchè é un'espressione di pensiero altrui?

Special
04-05-2006, 18:01
se tu fossi vissuto nel ventennio e avessi fatto il militare sotto l'egida del fascismo saresti contento di essere additato oggi come fascista? O ti saresti fatto n anni di carcere pur di non fare il militare?
Mio nonno ha combattuto contro i fascisti ed è stato poi arrestato dai nazisti facendosi n anni di carcere.
La risposta?
No non avrei fatto il militare e mi sarei fatto n anni di carcere.


E vorrei ben vedere, il forum é loro e le regole le fanno loro. Se uno va lì e gli pianta una bestemmia devono lasciarla perchè é un'espressione di pensiero altrui?
Non è certo questo il tipo di moderazione/censura a cui mi rifersico, quella a cui ti riferisci tu è sacrosanto che sia fatta, ma non solo su quel forum, bensi su qualsiasi tipo di forum...
Mi riferisco a censure di tipo ideologico...

mauriz83
04-05-2006, 19:02
rendere disponibile al pubblico una copia dell'archivio storico vaticano sarebbe una cosa eccezionale
si ma noi vogliamo l'archivio segreto del vaticano ,oltre a quello storico.

ancheio
04-05-2006, 21:25
penso si riferisse a quei migliaia di "cammelli" che seguono con ignoranza ogni parola sparata dal vaticano considerandola unica fonte di verità.

penso siano quelli i cammelli...


Qui andrò OT ma francamente commenti come il tuo dimostrano quanto poco rispetto ci sia per certe istituzioni (o dovrei dire peersone, o religioni, o che altro?).
Ma certo, un ateo come te si sente in diritto di fare satira e commenti sarcastici su cose cui non crede e cui non tiene.
E un credente invece dovrebbe, secondo la tua logica, stare zitto e subire.
Beh, sarò uno dei cammelli, uno dei tanti.
Meglio esserlo però di questo "gregge" piuttosto di quelli di chi sghignazza ad un funerale (e non faccio nomi perché è sulle cronache di questi giorni) e poi ha pure la faccia tosta di dire che è stata strumentalizzata la foto.
I cammelli sono brutte bestie, ogni tanto sputano, ma ce ne sono di molto peggiori, eh sì sì :rolleyes:

Leron
04-05-2006, 21:33
si ma noi vogliamo l'archivio segreto del vaticano ,oltre a quello storico.
ma allora non sarebbe più segreto :O non vale :asd:

Troll XX
05-05-2006, 09:05
scusa ma tu come lo definiresti uno che si confessa online?
guarda che la Chiesa, e lo scrivo con la C maiuscola pechè è
un'istituzioe che cmq rispetto, non ha solo meriti...
ti ricordo che dopo avere costretto Galileo ad abiurare la ricerca scientifica in Italia si è fermata.
P.S. Galileo è stato "riabilitato" dalla Chiesa solo qualche decina d'anni fa.

diabolik1981
05-05-2006, 09:10
Mi viene in mente uno slogan:

Per il fedele del terzo millennio, Vaticano 2.0.

Lonolf
05-05-2006, 10:09
"Inoltre voglio vedere che forme di moderazione (leggi censura) avranno i forum del vaticano."

Di certo minore di quella della Cina...

Loky_Loky
05-05-2006, 10:11
Secondo me sarà una cosa buona!In questo modo il Vaticano si renderà conto di quante persone sono contrarie al suo modo di vedere anticristiano!

ArcAngel
05-05-2006, 10:38
Qlcuno aveva dubbi che si sparassero delle offese quando si parla di Vaticano?
Fateci caso come la gente che nn sa niente di religione (a sua insaputa) crede di poter dar giudizi su di essa...
In questo modo il Vaticano si renderà conto di quante persone sono contrarie al suo modo di vedere anticristiano! :doh: :mc: :old:

:ops:

mauriz83
05-05-2006, 10:45
Qlcuno aveva dubbi che si sparassero delle offese quando si parla di Vaticano?
Fateci caso come la gente che nn sa niente di religione (a sua insaputa) crede di poter dar giudizi su di essa...
:doh: :mc: :old:

:ops:
perchè c'è qualcosa di certo in una religione ;) ?

Lonolf
05-05-2006, 12:38
Per noi "del settore" il sito del vaticano è una manna, e anche se non è esente da difetti (vedi il sistema di ricerca), per ora come archivio va benissimo.
Mi è gia capitato di dover al volo estrarre stralci di un discorso del papa, o di voler leggere una predica che avevo perso.
Spero che si vada sempre verso il meglio, anche se mi ha sopreso sapere che il Webmaster generale è una suora... :-)

Inoltre esistono già altri luoghi dove parlare di religione (anche se ritengo che nulla batta l'approccio personale), ma uno in più (e autorevole) non farà mai male.

greio
05-05-2006, 12:56
Qlcuno aveva dubbi che si sparassero delle offese quando si parla di Vaticano?
Fateci caso come la gente che nn sa niente di religione (a sua insaputa) crede di poter dar giudizi su di essa...

Anche parlando di web si conferma il sentimento anticristiano della società italiana odierna e soprattutto la regola che "In Italia tutti possono dire di tutto, tranne i cattolici".

ancheio
05-05-2006, 14:39
Già, proprio così: in Italia tutti hanno il diritto/dovere di parlare e spesso Sparlare di tutto, tranne i cristiani credenti.
Ovviamente se uno è un musulmano può fare quello che gli pare invece, forse perché storicamente non si può certo dire che l'Islam sia una religione che "porge l'altra guancia".
Insomma, forti con i deboli e pavidi con i forti: complimenti agli anticristiani/antivaticano/anticlericali eccetera, spero che nei prossimi decenni non gli tocchi una brusca e forzata conversione a religioni più aggressive e meno rispettose della libertà e del libero arbitrio degli uomini.
Così vedranno se ne è valsa la pena. :rolleyes:

dark.shark.dsk
05-05-2006, 14:48
Per me non serve conoscere la religione per essere anticristiani, a me sono bastate solo le loro crociate contro la fecondazione assistita, contraccezione ecc per sviluppare una profonda repulsione per i cristiani...

Special
05-05-2006, 16:04
"Inoltre voglio vedere che forme di moderazione (leggi censura) avranno i forum del vaticano."

Di certo minore di quella della Cina...

E allora?
Mica ho detto che bravi i cinesi abbasso la chiesa... :rolleyes:

liviux
05-05-2006, 16:13
Già, proprio così: in Italia tutti hanno il diritto/dovere di parlare e spesso Sparlare di tutto, tranne i cristiani credenti.
Ovviamente se uno è un musulmano può fare quello che gli pare invece, forse perché storicamente non si può certo dire che l'Islam sia una religione che "porge l'altra guancia".
Cerchiamo di non innescare crociate. Neanche noi Ebrei abbiamo un precetto che dica di porgere l'altra guancia, ma non per questo siamo soliti prevaricare sugli altri (non tiriamo in ballo la politica dello Stato di Israele, per piacere!). I cristiani invece lo citano spesso ma lo praticano poco. Se c'è una religione privilegiata in Italia, è impossibile negare che sia quella cattolica. Tutta la società italiana, i suoi calendari, le sue consuetudini, perfino le sue leggi sono basati sulla cultura cattolica. Immagino che, dando tutto questo per scontato, sia difficile immaginare il disagio di chi, facendo parte di una cultura minoritaria, è escluso da mille cose piccole o grandi.
Insomma, forti con i deboli e pavidi con i forti: complimenti agli anticristiani/antivaticano/anticlericali eccetera, spero che nei prossimi decenni non gli tocchi una brusca e forzata conversione a religioni più aggressive e meno rispettose della libertà e del libero arbitrio degli uomini.
Così vedranno se ne è valsa la pena. :rolleyes:
Questa storia dei musulmani "forti" e dei poveri cristiani "deboli" perseguitati da islamici ed illuministi è un'invenzione politica di questi ultimi anni, sfruttata e cavalcata dai soliti che hanno da guadagnare additando una minoranza come "pericolosa", incuranti dei guasti sociali che producono per avere un'onda da cavalcare. Gli stessi che sessant'anni fa per poco non "salvavano" l'Europa dagli strozzini Ebrei dal naso adunco...

greio
05-05-2006, 18:44
ahhh... qui ci sarebbe una bella discussione da intraprendere, ma temo che oltre ad essere offtopic, rischiamo di trovarci fra i piedi tanta gente che ha voglia solo di mettere in mostra i propri pregiudizi.
Cmq grazie dei vostri interventi.... e se ritenete opportuno continuare n, cerchiamo di non fare confusione tra Chiesa e credenti. Magari la Chiesa (istituzione) avrà una vita facile e privilegi dallo Stato, ma non è detto che essere un cattolico praticante che vive nell'Europa del 2006 sia altrettanto una cosa semplice.

Per tornare in topic, a me stupisce come un sito come quello Vaticano, on line almeno dalla mia prima connessione ad internet (1999), sia rimasto attuale, efficiente e navigabile nonostante il passare degli anni e l'arricchimento dei contenuti... segno (secondo me) che il compito più difficile per chi fa web è prendere carta e penna e progettare quello che poi si andrà a realizzare.
Voi che dite?

ArcAngel
05-05-2006, 23:22
:doh:...come volevasi dimostrare... :ronf:

diabolik1981
06-05-2006, 11:46
Il canale lo hanno... Fidati
figurati se gli mancano i soldi poi..., Il Vaticano è l'unico stato dove i soldi entrano solo, non escono mai....

si... e la cosa da ridere è che non espongono neanche un bilancio sulle fonti e sulle spese... nonostante lo Stato Italiano (questi si con le maiuscole) dia ogni anno qualcosa come 2 Miliardi di €...

diabolik1981
06-05-2006, 11:47
Se è per questo esistono anche migliaia di cammelli che, ancora oggi, dicono "Cumpà, l'Unità non lo dice" per intendere che, siccome non è scritto sul giornale del partito, allora non è mai successo...

Di cammelli ce ne sono un po' da tutte le parti, come vedete... ;)

certo... ma almeno il cammelliere non parla per "ispirazione divina"...

diabolik1981
06-05-2006, 11:50
"Inoltre voglio vedere che forme di moderazione (leggi censura) avranno i forum del vaticano."

Di certo minore di quella della Cina...

Si... come no... in Italia stanno cercando di bloccare l'uscita del Codice da Vinci...

diabolik1981
06-05-2006, 11:51
Già, proprio così: in Italia tutti hanno il diritto/dovere di parlare e spesso Sparlare di tutto, tranne i cristiani credenti.
Ovviamente se uno è un musulmano può fare quello che gli pare invece, forse perché storicamente non si può certo dire che l'Islam sia una religione che "porge l'altra guancia".
Insomma, forti con i deboli e pavidi con i forti: complimenti agli anticristiani/antivaticano/anticlericali eccetera, spero che nei prossimi decenni non gli tocchi una brusca e forzata conversione a religioni più aggressive e meno rispettose della libertà e del libero arbitrio degli uomini.
Così vedranno se ne è valsa la pena. :rolleyes:

ah... se sapessi come nasce l'islam...

Dreadnought
06-05-2006, 11:59
nonostante lo Stato Italiano (questi si con le maiuscole) dia ogni anno qualcosa come 2 Miliardi di €...
lo stato?!
come lo stato...?!

ArcAngel
06-05-2006, 13:24
certo... ma almeno il cammelliere non parla per "ispirazione divina"...
.infatti molto peggio
Si... come no... in Italia stanno cercando di bloccare l'uscita del Codice da Vinci... ...forse se t'informassi su come è nato il libro ti assoceresti pure te alla ristretta cerchia d'intelettuali gnostici che manco loro giudicano positivo :fagiano:
ah... se sapessi come nasce l'islam...
ah...se ti leggessi un po' di storia su come ha fatto Maometto divulgare la sua parola :asd:
Originariamente inviato da digione79
Il canale lo hanno... Fidati
figurati se gli mancano i soldi poi..., Il Vaticano è l'unico stato dove i soldi entrano solo, non escono mai....
...certo in effetti i migliaia di missionari in giro peril mondo a pestare la m...a in mezzo alle malattie i soldi li c...no...
mamma mia... :nono:

diabolik1981
06-05-2006, 14:18
lo stato?!
come lo stato...?!

Queste sono le cose che i cari leccaculo di politici non dicono, ma lo Stato Italiano passa ogni anno una cifra che si aggira sui 2 Miliardi di € a causa di quella cagata di concordato che ci portiamo dietro come ricordo del fascismo. Quei 2 miliardi sono composti da 8x1000, elargizioni liberali (ovvero una sorta di regalo) annuali, esenzioni fiscali, parafiscali, agevolazioni e simili di cui gode solo la chiesa cattolica. Se poi aggiungiamo i soldi che arrivano dalle offerte liberali alla chiesa, tra cui anche una gran quantità di soldi che arrivano dalle associazioni mafiose (ma su cui la magistratura quando inizia ad indagare... chissà come mai si insabbia tutto...) ecco che il quadro è completo.

diabolik1981
06-05-2006, 14:19
...certo in effetti i migliaia di missionari in giro peril mondo a pestare la m...a in mezzo alle malattie i soldi li c...no...
mamma mia... :nono:

Vai a chiedere ai missionari nel mondo cosa pensano della chiesa cattolica e su come campano le missini... ti faresti un quadro un po diverso della situazione...

greio
06-05-2006, 22:53
ok, siamo pienamente off topic...

ma mi pare che dell'8x1000 godano tutte le religioni che si sono organizzate con una "associazione" nazionale e che hanno firmato un concordato con lo stato. Pure l'esenzione ICI per i luoghi di culto é per tutte le religioni.
E poi il concordato riguarda la CEI, non il Vaticano.
Ho dei seri dubbi sul fatto che i soldi dell'8x1000 arrivino entro le mura Vaticane.
Il fatto che il Vaticano sia a Roma non ci deve far fare confusione tra la Chiesa universale e le conferenze nazionali.

Cmq proporrei di parlare di web, oppure di chiudere il topic e continuare questi discorsi altrove.

ancheio
07-05-2006, 11:46
Queste sono le cose che i cari leccaculo di politici non dicono, ma lo Stato Italiano passa ogni anno una cifra che si aggira sui 2 Miliardi di € a causa di quella cagata di concordato che ci portiamo dietro come ricordo del fascismo. Quei 2 miliardi sono composti da 8x1000, elargizioni liberali (ovvero una sorta di regalo) annuali, esenzioni fiscali, parafiscali, agevolazioni e simili di cui gode solo la chiesa cattolica. Se poi aggiungiamo i soldi che arrivano dalle offerte liberali alla chiesa, tra cui anche una gran quantità di soldi che arrivano dalle associazioni mafiose (ma su cui la magistratura quando inizia ad indagare... chissà come mai si insabbia tutto...) ecco che il quadro è completo.

Diabolik, ho come l'impressione che tu abbia le idee un po' troppo obnubilate dalle chiacchiere di certi giornali ma che sotto sotto tu non conosca nulla di quello che affermi.
Informati prima di sparlare a sproloquio, in fondo di fonti autonome e indipendenti ce ne sono tante.
Il concordato (Patti Lateranensi) non c'entra nulla, e soprattutto non è un "ricordo del fascismo", visto che è stato rinnovato nel 1984, epoca in cui il fascismo, per fortuna, non c'era più (peccato che il comunismo fosse ancora florido...): d'altronde, se in questo paese si dovesse sputare su tutto quello che proviene da quegli anni della nostra storia, dovremmo buttar via, solo per rimanere in campo giuridico, la struttura portante del nostro Codice Civile, così come quella del Codice Penale, e pur se profondamente modificati, pure quelli dei Codici di Procedura Civile e Penale. Ti pare poco? Allora sputaci sopra, prego.
L'elargizione dell'8x1000 dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica non è un contributo proveniente dello Stato! Hai mai fatto una dichiarazione dei redditi? No??? Allora ti spiego io come funziona: ogni contibuente, in totale autonomia e indipendenza, decide se e a chi donare l8x1000 delle tasse che andrà a pagare allo Stato nella propria dichiarazione: successivamente lo Stato "gira" tale percentuale alla Chiesa Cattolica (se così ha scelto il contribuente) o altre confessioni (e da quest'anno esiste pure un ulteriore 5x1000 che ogni contribuente può decidere di donare ad ONLUS, associazioni ed enti vari, in totale libertà di scelta). Questi sono fatti, ripeto: non parlare a vanvera di cose che non conosci, informati prima.
I soldi delle donazioni liberali sono appunto per loro definizione "liberali": se permetti io, privato, azienda o che altro, credo proprio di avere il diritto di dare i soldi a chi mi pare epiace, non dirmi che non trovi giusto che sia così vero? Perché allora che razza di donazioni liberali sarebbero?
E poi che cosa c'entra citare la mafia????
Ma dico, a voi giovani vi hanno fatto un lavaggio del cervello o che altro? Siete arrivati al punto da dare più retta ad uno scrittorucolo americano che aha trovato il modo di fare soldi scrivendo una marea di idiozie prive di fondamento storico e documentale (solo per citare: il fatto che il "Priorato di Sion" non esiste né mai è esistito)?
2000 anni di documenti, ricerche storiche, saggi, eccetera quindi non esistono? Dan Brown ha scoperto tutto lui? Un vero genio cavolo! Forza, che faccia vedere al mondo i documenti che dimostrano la verità delle idiozie che ha scritto: in fondo se tu fossi un giudice e dovessi decidere se uno è colpevole o meno chiederesti all'accusa di dimostrare con delle prove che quello che afferma è vero no?
Bah, qui mi fermo, siamo già abbondantemente OT.
REsta il fatto che questi atteggiamenti dimostrano come certi atei disprezzino chi invece è credente. Forse si dovrebbero fare un bell'esame di coscienza e domandarsi se non gli sembra di essere poco democratici, e assai dittatoriali nel sentirsi liberi di offendere la sensibilità di chi non la pensa come loro.

Dreadnought
07-05-2006, 13:48
Queste sono le cose che i cari leccaculo di politici non dicono, ma lo Stato Italiano passa ogni anno una cifra che si aggira sui 2 Miliardi di € a causa di quella cagata di concordato che ci portiamo dietro come ricordo del fascismo. Quei 2 miliardi sono composti da 8x1000, elargizioni liberali (ovvero una sorta di regalo) annuali, esenzioni fiscali, parafiscali, agevolazioni e simili di cui gode solo la chiesa cattolica. Se poi aggiungiamo i soldi che arrivano dalle offerte liberali alla chiesa, tra cui anche una gran quantità di soldi che arrivano dalle associazioni mafiose (ma su cui la magistratura quando inizia ad indagare... chissà come mai si insabbia tutto...) ecco che il quadro è completo.
Ma scusa l'8x1000 non lo da lo stato, lo da la gente.
Se non ti garba quando fai il 730 barri la casella dello stato e non ti lamenti.

Innanzitutto invece di sparare cifre a caso, dall'8x1000 (che in totale son circa 900 milioni di euro in genere non come dici tu) alla chiesa cattolica arriva poco più dell'85% delle preferenze, che sono si e no 800 milioni, più conguagli ed altro in genere prende attorno ai 900 milioni di euro.

Che vengono destinati un una modesta parte (tra il 25 e il 15%) direttamente alle missioni e ai centri caritas nelle città italiane, che con il lavoro da loro svolto, hanno un valore che sicuramente alleggerisce le casse dello stato in quanto a sostentamento e aiuti umanitari di molto più di quanto lo stato "ci perde" con l'8x1000.
Le altre parti sono per mantenere i beni culturali e le pensioni dei preti che non hanno mai lavorato come insegnanti di religione, o quelli che non vivono in comunità che si autosostengono finanziariamente.

Quindi prima di inventarti "marcio di qua e marcio di là", prova a un po' a rileggere quello che scrivi e ad informarti di più.

diabolik1981
07-05-2006, 14:53
Ma scusa l'8x1000 non lo da lo stato, lo da la gente.
Se non ti garba quando fai il 730 barri la casella dello stato e non ti lamenti.

Innanzitutto invece di sparare cifre a caso, dall'8x1000 (che in totale son circa 900 milioni di euro in genere non come dici tu) alla chiesa cattolica arriva poco più dell'85% delle preferenze, che sono si e no 800 milioni, più conguagli ed altro in genere prende attorno ai 900 milioni di euro.

Che vengono destinati un una modesta parte (tra il 25 e il 15%) direttamente alle missioni e ai centri caritas nelle città italiane, che con il lavoro da loro svolto, hanno un valore che sicuramente alleggerisce le casse dello stato in quanto a sostentamento e aiuti umanitari di molto più di quanto lo stato "ci perde" con l'8x1000.
Le altre parti sono per mantenere i beni culturali e le pensioni dei preti che non hanno mai lavorato come insegnanti di religione, o quelli che non vivono in comunità che si autosostengono finanziariamente.

Quindi prima di inventarti "marcio di qua e marcio di là", prova a un po' a rileggere quello che scrivi e ad informarti di più.

Allora prendetevi il bilancio dello stato italiano e poi ne riparliamo.

xam8re
08-05-2006, 08:22
Si... come no... in Italia stanno cercando di bloccare l'uscita del Codice da Vinci...
:ot:
SE lo bloccano giuro che faccio poi una rivolta. Io sono contro la Chiesa (chiesa e non credenti) Non capisco come si possa credere ad un istituzione la quale per millenni ha ucciso per poter essere l'unica religione. Crociate, vedi conquista d'America. Quando un Papa che dovrebbe essere per la pace ha fatto innescare una Guerra (Ex jugoslavia) ed ha mandato ad uccidere preti nel movimento Sud Americano solo perchè contro alla dittatura, ha glorificato Pinochet (famoso dittatore) beh leggete
QUI (http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=26050&idd=440) se volete saperne di più...
:ot:

Dreadnought
08-05-2006, 10:23
Io sono contro la Chiesa (chiesa e non credenti)
Fai una affermazione e già commetti un errore: Chiesa = Credenti :rolleyes:

diabolik1981
08-05-2006, 11:14
Fai una affermazione e già commetti un errore: Chiesa = Credenti :rolleyes:

Questo è l'errore di fondo... che nel passato ha portato alla scissione delle varie confessioni (soprattutto le protestanti) proprio per distaccarsi dalla "Chiesa"

liviux
08-05-2006, 12:16
2000 anni di documenti, ricerche storiche, saggi, eccetera quindi non esistono? Dan Brown ha scoperto tutto lui? Un vero genio cavolo! Forza, che faccia vedere al mondo i documenti che dimostrano la verità delle idiozie che ha scritto: in fondo se tu fossi un giudice e dovessi decidere se uno è colpevole o meno chiederesti all'accusa di dimostrare con delle prove che quello che afferma è vero no?
Voi non ci crederete, ma quello di Brown è solo un romanzo. Come "I versetti Satanici" di Rushdie. Come "Il pendolo di Foucault" di Eco. Ora, non vorrei sconvolgervi, ma devo proprio rivelarlo: RENZO E LUCIA NON SONO MAI ESISTITI!!!
Pensare, come a quanto pare fanno alti prelati, che la diffusione di un'opera di fantasia possa indebolire la fede delle masse mi pare che riveli una ben scarsa stima delle capacità intellettive dei fedeli.
Bah, qui mi fermo, siamo già abbondantemente OT.
REsta il fatto che questi atteggiamenti dimostrano come certi atei disprezzino chi invece è credente. Forse si dovrebbero fare un bell'esame di coscienza e domandarsi se non gli sembra di essere poco democratici, e assai dittatoriali nel sentirsi liberi di offendere la sensibilità di chi non la pensa come loro.
Ti ringrazio per quel "certi", anche se probabilmente non siamo d'accordo sui numeri. A me pare che siano ben pochi i non cattolici che calpestano i diritti dei cattolici. Qualcuno forse ne calpesta la sensibilità, ma se questa sensibilità è offesa dal semplice fatto che qualcuno viva al di fuori dei dettami della Chiesa, beh, allora il problema è della sensibilità. Esempio: se una coppia ebrea non riesce ad avere figli, è a dir poco dittatoriale che gli venga impedito di ricorrere all'inseminazione artificiale sulla base di una legge dello Stato Italiano scritta in Vaticano. Mi sembra ben peggio che offendere un po' di sensibilità.

xam8re
08-05-2006, 12:31
Fai una affermazione e già commetti un errore: Chiesa = Credenti :rolleyes:
non è sempre vero, uno può benissimo credere e non andare in chiesa. Cmq intendevo chiesa come istituzione, non come assemblea di credenti. ad ogni modo hai letto il link ke ti ho fornito?

diabolik1981
08-05-2006, 13:22
Pensare, come a quanto pare fanno alti prelati, che la diffusione di un'opera di fantasia possa indebolire la fede delle masse mi pare che riveli una ben scarsa stima delle capacità intellettive dei fedeli.

Forse perchè è su questo che si basa la fede?

ancheio
08-05-2006, 13:36
non è sempre vero, uno può benissimo credere e non andare in chiesa. Cmq intendevo chiesa come istituzione, non come assemblea di credenti. ad ogni modo hai letto il link ke ti ho fornito?


Ti sbagli.
Per un credente, la Chiesa è la comunità di credenti.
Il resto sono chiacchiere da politicanti, che piaccia oppure no.
(Per i non credenti ovviamente può valere qualsiasi discorso, ma non credo sia il modo giusto di affrontare il tema)

ancheio
08-05-2006, 13:38
Allora prendetevi il bilancio dello stato italiano e poi ne riparliamo.

Prego, perché non lo prendi tu in mano, lo posti qui e ce lo commenti?
Non vedo perché dobbiamo essere noi a metterci a perdere tempo in ricerche inutili.
I fatti restano fatti o no?

Leron
08-05-2006, 13:40
Ti sbagli.
Per un credente, la Chiesa è la comunità di credenti.
Il resto sono chiacchiere da politicanti, che piaccia oppure no.
(Per i non credenti ovviamente può valere qualsiasi discorso, ma non credo sia il modo giusto di affrontare il tema)
esistono i credenti non praticanti

credente significa che crede in Dio, non nella Chiesa

e son due cose ben diverse (e la stessa Chiesa lo dice)

diabolik1981
08-05-2006, 13:53
Prego, perché non lo prendi tu in mano, lo posti qui e ce lo commenti?
Non vedo perché dobbiamo essere noi a metterci a perdere tempo in ricerche inutili.
I fatti restano fatti o no?


Giusto un primo assaggio...


benefici della chiesa cattolica (http://www.confronti.net/SERVIZI/il-prezzo-del-concordato-e-di-tutto-il-resto)

xam8re
08-05-2006, 14:03
esistono i credenti non praticanti

credente significa che crede in Dio, non nella Chiesa

e son due cose ben diverse (e la stessa Chiesa lo dice)
Per l'appunto. Riguardo a "ancheio" prima leggi
QUI (http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=26050&idd=440) se mi dici a mente sana che sei in accordo con ciò che ha fatto in tutto. Allora puoi controbattere. Ma se sei in accordo con solo ciò che ti fa comodo sapere allora... :muro:

diabolik1981
08-05-2006, 14:28
Per l'appunto. Riguardo a "ancheio" prima leggi
QUI (http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=26050&idd=440) se mi dici a mente sana che sei in accordo con ciò che ha fatto in tutto. Allora puoi controbattere. Ma se sei in accordo con solo ciò che ti fa comodo sapere allora... :muro:

Si da un po troppa enfasi ad una cosa non vera, cioè la caduta del comunismo ad opera, o comunque, con l'ausilio del Papa. La storia in verità dice ben altre cose.

liviux
08-05-2006, 15:01
Si da un po troppa enfasi ad una cosa non vera, cioè la caduta del comunismo ad opera, o comunque, con l'ausilio del Papa. La storia in verità dice ben altre cose.
Senza offesa, diabolik1981, ma indipendentemente dalle tue idee, mi pare che tu stia solo gettando benzina sul fuoco. A questo punto, diciamo chiaro e tondo che il Papa precedente ha taciuto l'Ultimo Segreto di Fatima: che KDE è meglio di Gnome a causa degli interessi economici di Berlusconi che, essendo azionista Microsoft, ha interesse che vengano sviluppati virus per MacOS visto che ora gira anche sui processori migliori, cioè gli Intel. Ho dimenticato nulla?

diabolik1981
08-05-2006, 15:10
Senza offesa, diabolik1981, ma indipendentemente dalle tue idee, mi pare che tu stia solo gettando benzina sul fuoco. A questo punto, diciamo chiaro e tondo che il Papa precedente ha taciuto l'Ultimo Segreto di Fatima: che KDE è meglio di Gnome a causa degli interessi economici di Berlusconi che, essendo azionista Microsoft, ha interesse che vengano sviluppati virus per MacOS visto che ora gira anche sui processori migliori, cioè gli Intel. Ho dimenticato nulla?

Non è questione di idee, ma questione di fatti reali.

Il comunismo è caduto per colpa propria, ovvero per l'incapacità di relazionarsi ai mutamenti economici che si sono susseguiti dopo la 2 guerra mondiale (e sono stati tantissimi) che lo hanno portato a creare sistemi con elevati debiti pubblici accompagnati ad un elevatissimo disagio sociale (non a caso erano i paesi con i più bassi livelli di reddito pro capite e con un bassissimo livello di crescita del PIL), che a lungo andare hanno portato in crisi il sistema. Questa è la storia reale che si può leggere su qualsiasi libro di storia. Poi se si vuole dare il merito al Papa, facciamolo pure, ma ricadiamo come sempre nella relazione indissolubile fede-basso livello culturale (relazione che qualunque sociologo non pagato dal vaticano conferma) che guarda caso porta alle recenti statistica sul calo del tasso di diffusione della credenza religiosa in Europa e al calo del numero dei cristiano a livello mondiale.

liviux
08-05-2006, 15:19
Non è questione di idee, ma questione di fatti reali.
Posso essere d'accordo con te (a parte la perplessità sull'applicabilità di concetti come "debito pubblico" a Paesi con economia integralmente statale), ma il punto era un'altro: che c'entra tutto ciò? Già Dan Brown era abbastanza Fuori Topico, ma se ci mettiamo a parlare di Cina o di Unione Sovietica...

greio
08-05-2006, 18:35
Scusate ma mi pare siamo fortemente OFF TOPIC.

Si sta parlando di Codice da Vinci, di Crociate, di 8x1000, di segreti di Fatima, di chiacchiere da bar...

Io dico che chi crede nella religione cattolica, è libero di crederci.
Chi non ci crede, dovrebbe almeno rispettare la libertà altrui.
Chi invece scrive su questo forum, credente o no, dovrebbe rispettare il regolamento... e quindi questi discorsi si fanno sul forum OFF-TOPIC, non commentando un articolo su www.vatican.va

Diamoci tutti una calmata, che è meglio.
Mi dispiace che non si possa parlare di un sito web cattolico senza che emergano fanatismi o pregiudizi. In fondo, il tema del topic è soltato un sito web!!!

leoneazzurro
08-05-2006, 19:55
Direi che si è andati sin troppo fuori dalle righe in questo topic, quindi come l'utente greio fa giustamente notare.. dateci un taglio. C'è un topic in area politica apposta per voi...

DioBrando
09-05-2006, 01:34
...schivando il fuoco incrociato di crocifissi, mattoni ( del muro di Berlino) :D, faccio se posso una critica costruttiva all'articolo ed indirettamente alla fonte dalla quale è stata presa ispirazione per scriverlo ( che è il Corriere della Sera, non la Repubblica o mi sbaglio? :wtf: ).
Poi mi levo di torno, promesso :p


Scrivo solo questa cosa perchè è un argomento che mi sta molto a cuore, col quale ho a che fare quotidianamente e con il quale penso tutti i "navigatori"/surfers del Web dovrebbero cercare di confrontarsi ( dato che volenti o nolenti ci si trova a subirne le "conseguenze").

Partiamo dal presupposto che definire cosa sia il Web 2.0 è molto difficile, come è sempre difficile, per esempio in ambito storiografico, stabilire uno stacco, la rottura di un meccanismo che viene sostituito dal seguente, il passaggio da un'epoca ad un'altra e così via...


Nel caso del Web e dell'informatica l'operazione è resa ancora + difficile secondo me da due fattori:

- il ritmo dell'evoluzione che investe tutto e tutti, da coloro che il Web lo utilizzano, da coloro che contribuiscono a "crearlo", dagli strumenti, sia SW che HW, ai mezzi di comunicazione ( le reti senza le quali il Web probabilmente non sarebbe nemmeno nato) e via discorrendo.
- l'enorme varietà, poliedricità di contenuti, di meccanismi che fanno del Web la risorsa probabilmente + ricca e "pluralista" dei nostri tempi ( ed anche qui mi riferisco ad esempio agli applicativi che popolano il Web, per esempio permettendo il File-Sharing, ma anche i CMS, la varietà di template ecc. ecc...)

Nell'articolo si scrive ( e questo mi serve per fare il collegamento alla premessa):
Il prossimo passo annunciato da Suor Judith Zoebelein è chiaro e decisamente puntuale rispetto alle attuali tendenze del web: trasformare il portale da semplice fonte di informazione in uno spazio virtuale dove incontrare gli altri e confrontarsi.

Questa è l'interpretazione vaticana del concetto di web 2.0 e di social networking. Gli utenti avranno a disposizione l'accesso a sistemi di e-learning, a forum di discussione, a strumenti che faciliteranno il lavoro di collaborazione e di lavoro a distanza.


Dov'è il problema...
Ecco, è vero che proprio perchè il Web 2.0 risulta difficile da definire in modo chiaro e preciso, con rigidità schematiche che non si confanno alla sua stessa natura, è possibile dare delle interpretazioni proprie ma è altresì vero che delle lineeguida, dei principi già li abbiamo senza i quali NON si può parlare di Web 2.0.

La trasformazione da portale informativo, da contenitore di informazioni a luogo di aggregazione in uno spazio virtuale, non fà di quel sito ( Vaticano o qualunque altro al suo posto), un sito che può essere identificato come facente parte del Web 2.0.
Questa in termini matematici la si potrebbe forse, e ribadisco forse, una condizione necessaria ma non sufficiente: i blog, i wiki, gli strumenti di e-learning sono delle applicazioni pratiche del cambiamento che sta attraversando il Web da anni.

Il fatto è che sono realtà che nascono ben prima che si cominci a parlare di Web 2.0.
Faccio degli altri esempi per capirci meglio:
Le BBS ( Bulletin Board Systems) in particolarmodo ma anche i newsgroup ed i Forum successivamente, sono stati i sistemi di comunicazione asincroni che hanno accompagnato il Web fin da quando ha mosso i primi passi nell'89-inizio anni 90, addirittura prima quando ancora il WWW non esisteva e si cominciava a parlare di Internet tra i pochi fortunati che potevano permettersi collegamenti a pochi baud da strutture universitarie, aziende e (pochissimi) privati.
Gli strumenti di e-learning ( che ora và molto di moda come la parola "E-Government", poi magari in pochi sanno esattamente di cosa si tratti e come vada costruita ed organizzata una struttura di questo tipo...ma è un altro discorso :D) anche questi sono presenti ancora prima che il Web nascesse, basti pensare a tutti i sistemi di CSCW (Computer Supported Cooperative Wor) che i primi tempi risiedevano solo sui server aziendali e poi da terminale permettevano ai dipendenti una gestione sincronizzata del lavoro ( in seguito whiteboard ed altro ancora...), con un'archittettura che era tipicamente, quella degli anni 70 appunto, mainframe-client.


Per far sì quindi che il Vaticano o chiunque altro, abbracci effettivamente il concetto di Web 2.0 ( poi come sempre il modo col quale si può fare questo, le tecnologie da utilizzare sono molteplici...è una prerogativa del web quella di fornire alternative per ottenere lo stesso risultato) occorre invece un'altra cosa.
Trasformare il messaggio informativo non + come risorsa definita in termini spaziali, ma in termini di significato, di ricchezza di significato del contenuto.
La risorsa deve essere accessibile, deve essere ricercabile, deve essere fruibile non più in base al luogo in cui si trova, ma in base a quel che rappresenta nel contesto in cui si trova.

Nel 2001, nasce un progetto che il consorzio W3C sta portando avanti proprio per creare dei principi ( ma non solo questo ovviamente) che contribuiscano a definire ed uniformare ciò che dovrebbe essere il Web 2.0 e ciò a cui deve mirare, ovvero: far sì che i dati possano essere utilizzati, modificati, riutilizzati indipendentemente dal come li si ottiene e da chi li ottiene ( sia una macchina o una persona).
Perchè il problema di una risorsa che non viene caratterizzata attraverso il suo significato, ma viene semplicemente messa lì, in uno spazio virtuale ( che però è una goccia in un oceano ed un sito rispetto al web ha quella consistenza), non può essere fruita, può non essere nemmeno indicizzata correttamente dai motori di ricerca i cui algoritmi invece beneficiano eccome della discrepanza tra significati.
Ed il progetto del W3C prende il nome proprio di "Semantic Web" ( che è poi il sinonimo di Web 2.0).
Una tecnologia che trasforma la risorsa da oggetto "recuperabile" ( è la traduzione orribile di "retrievable"...perdonate ma n mi è venuto niente di meglio :D) ad un oggetto recuperabile attraverso il suo significato ( è chiaro che poi io per collegarmi a quella risorsa comunque passo attraverso un indirizzo, ma è il principio con cui la cerco e con cui la risorsa "vive" nel web che è profondamente diverso).

Una delle tecnologie che ci permette questo salto di qualità sono i linguaggi appartenenti alla famiglia XML e RDF che fanno della descrizione il punto cardine della loro essenza e del loro utilizzo.
Se un sito utilizza i Feed RSS ed io ho un lettore o un browser che gli supporta, guardo il contenuto della risorsa e ne fruisco qualora mi interessi, ma la sua dimensione spaziale per me è irrilevante, perchè posso benissimo leggere quella tot notizia, senza dovermi salvare la pagina e senza saperne l'indirizzo.




Scusate il mio essere prolisso :D
Mi piacerebbe sentire il parere di Fabio (se ne ha voglia) o di altri interessati/appassionati, possibilmente via mail o via ICQ ( mi pare di aver messo l'UIN nel profilo...mi pare :wtf: )


Saluti ;)

mjordan
09-05-2006, 19:02
Vai a chiedere ai missionari nel mondo cosa pensano della chiesa cattolica e su come campano le missini... ti faresti un quadro un po diverso della situazione...

Cosa pensano i missionari nel mondo della Chiesa Cattolica? :confused:
Per quanto riguarda la questione "Web 2.0" che ultimamente sta dilagando, si sa qualcosa in merito alle nuove tecnologie? In cosa consistono... Se non sbaglio sono fortemente legate al mondo Microsoft, o per lo meno sono fortemente promosse da MS :p