PDA

View Full Version : Ancora Dialer..che fare?


ErodeGrigo
04-05-2006, 13:20
Ciao.

Mi è appena arrivata via e-mail la bolletta Telecom 3/06.

Dal conto risultano 52 chiamate a numero speciale (899), per un totale di 511 euro + iva, chiaramente riconducibili alla presenza di uno o + dialer sul pc (ormai inattivi perchè ho la adsl).

Altre chiamate verso un paio di 899 mi sono state addebitate e contestualmente riaccreditate in seguito ad accordi intercorsi tra Telecom ed i gestori di tali numeri.

Telefonato al 187, una operatrice seria e disponibile, dopo aver spippolato un pò sul terminale, mi ha detto di versare tramite un bollettino manuale il conto totale meno il dovuto per i dialer, cioè 57 euro.

Successivamente dovrei comunicare al 187 l'avvenuto pagamento e ovviamente bloccare l'addebito automatico in banca.



Insomma, la cosa mi sembra troppo facile, quando mai si è visto che mamma Telecom rinuncia a dei soldi così facilmente...

Inoltre questa era la terza telefonata al 187, alla prima l'operatrice non sapeva il significato della parola dialer e mi ha lasciato con un "richiameremo", (quando mai..) alla seconda mi dovevano mettere in contatto con un commmerciale (cosa mai avvenuta)...in buona sostanza per esperienza so che se chiamo n volte al 187 otterrò n risposte diverse, e quindi non mi sento tranquillo al 100%.


Come mi posso parare il fondoschiena?


Ho letto su Internet una possibile procedura:

a pagare la bolletta per intero
b fare una denuncia alla polizia postale contro ignoti
c mandare A/R con copia bolletta pagata e denuncia a Telecom
d chiedere il rimborso

Siccome però i soldi sai quando glie li dai ma non sai quando ti tornano, per ora quello che ho fatto è stato di pagare sti benedetti 57 euro, che devo fare adesso?

Qualcuno che avuto recentemente il mio stesso problema può aiutarmi?

Thanks.

Leron
05-05-2006, 08:42
la procedura è corretta, non è telecom che rinuncia ai soldi, ma è la legge che lo dice

cmq comincia a usare firefox e fai disabilitare i numeri a pagamento

ezio
05-05-2006, 09:03
Molti hanno avuto soprese in bolletta a causa dei dialer, ma la legge ti permette appunto di non pagare la somma relativa ai numeri a pagamento.
Non so se sia necessaria una denuncia alla polizia postale, io la farei comunque.
Come detto da Leron, poi, qualche protezione in più c'è, basta usarla ;)

Ciao

ErodeGrigo
05-05-2006, 13:18
Molti hanno avuto soprese in bolletta a causa dei dialer, ma la legge ti permette appunto di non pagare la somma relativa ai numeri a pagamento.
Non so se sia necessaria una denuncia alla polizia postale, io la farei comunque.
Come detto da Leron, poi, qualche protezione in più c'è, basta usarla ;)

Ciao

Eh si....

In effetti il computer infetto non è il mio ma quello di mio padre in un periodo in cui io non ci sono stato......per la serie: come si accende?..non so se avete capito. :doh:

Nel mio pc, è da lungo tempo che uso la triade FNZ, firefox - norton antivirus - zone allarm....adesso del terzo faccio a meno perchè uso il firewall del router...

Comunque l'operatrice mi aveva pure detto che per un importo inferiore bisognava pagare comunque...mah!

I numeri speciali li ho fatti bloccare appena saputo del misfatto....

Ecco quello che farò:

Non appena arriva la bolletta cartacea vedo se in allegato c'è il dettaglio delle chiamate, con i numeri 899 completi di tutte le cifre, sempre che per la privacy (di chi poi? boh!) non oscurino le ultime cifre. Se non c'è, telefono al 187 ed in qualche modo me lo faccio dare.

Blocco l'addebito in banca (la prima cosa ovviamente)

Quindi faccio una bella denuncetta alla polizia postale....

Spedisco alla Telecom una raccomandata con ricevuta di ritorno comprendente copia della denuncia e l'attestazione dell'avvenuto pagamento.

Comunico al 187 gli estremi dell'avvenuto pagamento, anche se in questo caso mi sembra che devo aspettare che la bolletta scadi, altrimenti il sistema automatico non mi fa fare la comunicazione.

E tanti saluti a tutti....


P.S.

Leron , mi fai una paura matta con quell'avatar... :eekk:

Quando vedo il lucchetto ho sempre paura che tu abbia chiusto il post per qualche mia nefanda scorrettezza....

Mettici un fiore su quel lucchetto.... :flower:

3nric0
05-05-2006, 13:35
Ciao ErodeGrigo

il dettaglio delle chiamate lo puoi fare registrandoti sul www.187.it
devi avere sottomano una bolletta con il codi cliente e i dati dell'intestatario del abbonamento.
Una volta registrato puoi consultare a livello dettaglio le chiamate
del nr chiamato vengono oscurate le ultrime 3 cifre
ciao
enrico

Leron
05-05-2006, 13:43
Eh si....

In effetti il computer infetto non è il mio ma quello di mio padre in un periodo in cui io non ci sono stato......per la serie: come si accende?..non so se avete capito. :doh:

Nel mio pc, è da lungo tempo che uso la triade FNZ, firefox - norton antivirus - zone allarm....adesso del terzo faccio a meno perchè uso il firewall del router...

Comunque l'operatrice mi aveva pure detto che per un importo inferiore bisognava pagare comunque...mah!

I numeri speciali li ho fatti bloccare appena saputo del misfatto....

Ecco quello che farò:

Non appena arriva la bolletta cartacea vedo se in allegato c'è il dettaglio delle chiamate, con i numeri 899 completi di tutte le cifre, sempre che per la privacy (di chi poi? boh!) non oscurino le ultime cifre. Se non c'è, telefono al 187 ed in qualche modo me lo faccio dare.

Blocco l'addebito in banca (la prima cosa ovviamente)

Quindi faccio una bella denuncetta alla polizia postale....

Spedisco alla Telecom una raccomandata con ricevuta di ritorno comprendente copia della denuncia e l'attestazione dell'avvenuto pagamento.

Comunico al 187 gli estremi dell'avvenuto pagamento, anche se in questo caso mi sembra che devo aspettare che la bolletta scadi, altrimenti il sistema automatico non mi fa fare la comunicazione.

E tanti saluti a tutti....


P.S.

Leron , mi fai una paura matta con quell'avatar... :eekk:

Quando vedo il lucchetto ho sempre paura che tu abbia chiusto il post per qualche mia nefanda scorrettezza....

Mettici un fiore su quel lucchetto.... :flower:


:asd:

il lucchetto è il logo di un progetto che ho disegnato qualche mese fa ;)

già che ci sei cambia anche il norton :D

ErodeGrigo
05-05-2006, 14:32
Ciao ErodeGrigo

il dettaglio delle chiamate lo puoi fare registrandoti sul www.187.it
devi avere sottomano una bolletta con il codi cliente e i dati dell'intestatario del abbonamento.
Una volta registrato puoi consultare a livello dettaglio le chiamate
del nr chiamato vengono oscurate le ultrime 3 cifre
ciao
enrico

Si...

In effetti è quello che ho fatto....

Ma per fare la denuncia alla polpost credo si debbano fornire i numeri completi....

Ciao.

ErodeGrigo
05-05-2006, 14:33
:asd:

il lucchetto è il logo di un progetto che ho disegnato qualche mese fa ;)

già che ci sei cambia anche il norton :D

E' bello e terrificante insieme...

In effetti adesso sto provando Kaspersky che reputano buono sia per virus che per spyware...

Ciao.

Junior83
05-05-2006, 15:55
Mi è successa la stessa cosa un paio di anni fa.
Ho fatto così:
- sono andato da uno zio che lavora alla telecom, che mi ha spiegato che la telecom prende il 50% netto da quelle chiamate, ed è lei stessa a fornire quei numeri (no comment). Insieme abbiamo contattato un'associazione consumatori, che ci ha spiegato il da farsi.
- sono andato alla polizia postale a sporgere denuncia...e con mio stupore ho trovato lì dei moduli già pronti (erano talmente tanti i casi che hanno dovuto organizzarsi così...solo nella mia città circa 2500 casi simili nel mese precedente :eek: )
- ho mandato via fax e via raccomandata a/r (meglius abundere con quei tizi) copia della denuncia, della bolletta con le specifiche dei numeri chiamati e la richiesta di storno dell'ammontare delle chiamate al dialer, poichè non effettuate volutamente (a maggior ragione perchè ho la preselezione con wind, quindi con telecom è impossibile che abbia fatto alcun genere di chiamate)
- ho avvisato la banca di non addebitarmi l'importo della bolletta e ho pagato manualmente solo l'importo davvero dovuto
- ho chiamato la telecom e ho notificato il tutto all'ufficio reclami (ho poi scoperto che senza questa ulteriore notifica il caso sarebbe risultato come una semplice bolletta non pagata e mi avrebbero staccato il telefono :eek: (ma dico io...oltre che ladri pure...vabè...lasciamo stare)

pare sia finito tutto lì...

Ad un mio amico però è successo lo stesso, ma la telecom gli ha detto che doveva pagare per intero la bolletta ricevuta, e poi sporgere denuncia e il giudice avrebbe obbligato il colpevole a risarcire i danni (...e come volevasi dimostrare non ha più avuto notizie...figuriamoci i soldi :rolleyes: )

In ogni caso, tutto parte dalla cara telecom, che autorizza queste truffe e fornisce i mezzi...e poi recita la parte della dispiaciuta...ma vaff...

morte ai truffatori :O

ErodeGrigo
05-05-2006, 18:47
Mi è successa la stessa cosa un paio di anni fa.
Ho fatto così:
- sono andato da uno zio che lavora alla telecom, che mi ha spiegato che la telecom prende il 50% netto da quelle chiamate, ed è lei stessa a fornire quei numeri (no comment). Insieme abbiamo contattato un'associazione consumatori, che ci ha spiegato il da farsi.
- sono andato alla polizia postale a sporgere denuncia...e con mio stupore ho trovato lì dei moduli già pronti (erano talmente tanti i casi che hanno dovuto organizzarsi così...solo nella mia città circa 2500 casi simili nel mese precedente :eek: )
- ho mandato via fax e via raccomandata a/r (meglius abundere con quei tizi) copia della denuncia, della bolletta con le specifiche dei numeri chiamati e la richiesta di storno dell'ammontare delle chiamate al dialer, poichè non effettuate volutamente (a maggior ragione perchè ho la preselezione con wind, quindi con telecom è impossibile che abbia fatto alcun genere di chiamate)
- ho avvisato la banca di non addebitarmi l'importo della bolletta e ho pagato manualmente solo l'importo davvero dovuto
- ho chiamato la telecom e ho notificato il tutto all'ufficio reclami (ho poi scoperto che senza questa ulteriore notifica il caso sarebbe risultato come una semplice bolletta non pagata e mi avrebbero staccato il telefono :eek: (ma dico io...oltre che ladri pure...vabè...lasciamo stare)

pare sia finito tutto lì...

Ad un mio amico però è successo lo stesso, ma la telecom gli ha detto che doveva pagare per intero la bolletta ricevuta, e poi sporgere denuncia e il giudice avrebbe obbligato il colpevole a risarcire i danni (...e come volevasi dimostrare non ha più avuto notizie...figuriamoci i soldi :rolleyes: )

In ogni caso, tutto parte dalla cara telecom, che autorizza queste truffe e fornisce i mezzi...e poi recita la parte della dispiaciuta...ma vaff...

morte ai truffatori :O


Thanks per aver riportato la tua esperienza...

Sulla Telecom è meglio che non mi pronuncio altrimenti si va a finire sul penale...

Comunque...

Il modulo di denuncia ce l'ho già, avendolo scaricato dal sito della polizia...è già bello che riempito.

L'operatrice con cui ho parlato, mentre spippolava al computer parlava da sola e tra una parola detta e una non detta le ho sentito pronunciare "reclamo", quindi suppongo stesse scrivendo in un modulo proprio per inviare un reclamo.

Quindi secondo la tua esperienza mi conviene mandare:

copia denuncia
copia bolletta
copia dei numeri 899 chiamati dal dialer
copia attestazione pagamento
richiesta di storno con diffida di staccare la linea

Dopo notificare tutto a 187 ufficio reclami.


Giusto?


Ciao.