Lupo1982
04-05-2006, 12:20
Salve a tutti! Apro una nuova discussione perchè non mi sembra di aver trovato nulla sull'argomento.
Mio padre per lavoro ha necessità di fare scansioni di libri e quadri (spesso con cornice), e quindi è importante la capacità dello scanner di mettere a fuoco in modo accettabile anche un oggetto che non sia perfettamente aderente al vetro, ma distante qualche millimetro. Ad esempio la parte centrale di uno spesso libro aperto.
Finora ha ottenuto buoni risultati usando uno scanner a4 Epson perfection 3170 (vedi allegato "prova epson", considerate che la scansione è stata fatta senza togliere vetro e cornice).
Recentemente ha comprato anche uno scanner A3 economico (Mustek Scanexpress a3 usb). Al di là della bassa risoluzione, che non è grave, questo scanner sembra non avere alcuna 'profondità di campo', per cui la stessa identica scansione viene *completamente* fuori fuoco. (vedi allegato "prova mustek"). Anche un qualsiasi libro aperto viene talmente male da essere inutilizzabile (vedi "prova mustek 2").
Il negoziante lo sostituirebbe con un altro modello più costoso (Mustek 3600), ma il dubbio è: c'è qualche specifica tecnica da cui dipende la maggiore capacità di messa a fuoco?
C'è qualche proprietario di scanner A3 che saprebbe consigliarmi, e dirmi quali risultati ottiene con il suo modello?
Posso arrivare a spendere sui 1000 euro ma preferirei non spenderne 5mila come costano certi scanner ultraprofessionali...
Grazie mille in anticipo!
Ciao
Lupo
Mio padre per lavoro ha necessità di fare scansioni di libri e quadri (spesso con cornice), e quindi è importante la capacità dello scanner di mettere a fuoco in modo accettabile anche un oggetto che non sia perfettamente aderente al vetro, ma distante qualche millimetro. Ad esempio la parte centrale di uno spesso libro aperto.
Finora ha ottenuto buoni risultati usando uno scanner a4 Epson perfection 3170 (vedi allegato "prova epson", considerate che la scansione è stata fatta senza togliere vetro e cornice).
Recentemente ha comprato anche uno scanner A3 economico (Mustek Scanexpress a3 usb). Al di là della bassa risoluzione, che non è grave, questo scanner sembra non avere alcuna 'profondità di campo', per cui la stessa identica scansione viene *completamente* fuori fuoco. (vedi allegato "prova mustek"). Anche un qualsiasi libro aperto viene talmente male da essere inutilizzabile (vedi "prova mustek 2").
Il negoziante lo sostituirebbe con un altro modello più costoso (Mustek 3600), ma il dubbio è: c'è qualche specifica tecnica da cui dipende la maggiore capacità di messa a fuoco?
C'è qualche proprietario di scanner A3 che saprebbe consigliarmi, e dirmi quali risultati ottiene con il suo modello?
Posso arrivare a spendere sui 1000 euro ma preferirei non spenderne 5mila come costano certi scanner ultraprofessionali...
Grazie mille in anticipo!
Ciao
Lupo