Entra

View Full Version : Intel: vPro includerà nuove tecnologie di sicurezza


Redazione di Hardware Upg
04-05-2006, 08:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17247.html

La nuova piattaforma vPro di Intel includerà nuove tecnologie per la sicurezza del pc da eventuali attacchi di malware.

Click sul link per visualizzare la notizia.

xam8re
04-05-2006, 09:11
Siam sicuri che bloccherà solo il traffico generato dai malware/spyware o essi ke siano? Se per disgrazia un virus infetta questo "secondo sistema operativo" siamo fritti :muro:

WarDuck
04-05-2006, 09:52
Beh chi vivrà vedrà... sarebbe interessante una rece di HWupgrade appena escono questi sistemi ^^. Ma sicuramente ci hanno già pensato :D

Kappaloris
04-05-2006, 10:29
Lol, tutti i progressi sulla protezione, e poi..... Symantec Norton Antivirus :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Luca69
04-05-2006, 12:01
Certo tutto é possibile, ma se il secondo sistema operativo fosse "read only" e aggiornabile solo con un ben determinata procedura (tipo il BIOS per interdeci) sarebbe molto difficile che un virus riuscisse ad infettarlo; un po' come colpire il firmware di un firewall o un router per intenderci

Silkworm
04-05-2006, 12:28
Ocio, eh! TPM=Palladium! :)

Sig. Stroboscopico
04-05-2006, 13:09
A tutti i milioni di italiani che navigano ancora con modem dialup (grazie alla Telecom Italia) il vPro sarà un cambiamento radicale contro i malware?

^__^'

xeal
04-05-2006, 16:08
I pc vPro includeranno anche i chip TPM 1.2, che permetteranno di rendere più sicura la protezione dei dati.

Si, come no... si frigge la scheda madre -> addio dati criptati (compresi TUTTI i backup criptati, a meno di fare backup in chiaro o criptati con metodi tradizionali, cioè tramite un software che ti dice quale chiave ha usato in modo che TU possa conservarla e usarla quando e come credi, ma a questo punto fallisce la filosofia alla base del TPM...)

ProgMetal78
06-05-2006, 00:05
"I pc vPro includeranno anche i chip TPM 1.2, che permetteranno di rendere più sicura la protezione dei dati...." sarà vero?

xeal
06-05-2006, 01:30
sarà vero?

Sarà vero cosa? Che ce lo mettono? Se lo dicono, penso sia perchè hanno proprio intenzione di farlo... Che protegge i dati? In un certo qual modo, si: se cripti con il tpm l'intero hard disk di un portatile, ad esempio, e te lo rubano, i tuoi dati non li potrà leggere nessuno. Però, come ho scritto prima, leghi la "vita" dei tuoi dati a quella della scheda madre (secondo le specifiche, quindi a prescindere da qualsiasi implementazione conforme alle stesse, infatti, il tpm produce una coppia di chiavi pubblica/privata, rende nota la chiave pubblica, che serve per criptare e conserva "gelosamente" - nel senso che non la "dirà" mai a nessuno, nemmeno al legittimo proprietario, neanche sotto tortura - quella privata, che serve per decriptare, e non è possibile inserirci una chiave prodotta in qualsiasi altro modo, quindi diventa anche scomodo trasferire un hd da una macchina a un'altra - devo decriptare tutti i file crittografati, riscriverli sull'hd e crittografarli nuovamente sulla nuova macchina, o anche sullo stesso computer se ho cambiato scheda madre) aggiungendo, per come la vedo io, un rischio in più (rispetto al pericolo di perdere i dati a causa di un guasto del disco, che si può ridurre se non eliminare con dei backup fatti con criterio, ma se i backup sono fatti dopo la crittografia rimane il problema di non poter più leggere i dati se il tpm con cui sono stati criptati "passa a miglior vita" ). Però, in compenso, è perfetto per farci un DRM hardware che usa il tuo computer per proteggere (da te) dati non tuoi (perchè i contenuti digitali, in genere, rimangono di proprietà della major/software howse - possibilmente anche la copia che "possiedi", almeno per quanto riguarda il software licenziato, che in teoria, su richiesta, dovresti restituire o distruggere - e questo vuol dire, ad esempio, che un videogame non si può rivendere come "usato", mentre non mi pare sia illegale farlo per i cd musicali, quindi questo concetto si applica in parte - ma le major vorrebbero che ciò fosse reso non lecito...). Ho scritto cosa penso di preciso al riguardo in un altro post, nel thread relativo all'architettura di sicurezza del Cell (che è simile, solo che le funzionalità principali del tpm dovrebbero essere integrate nel processore), però ne è venuto fuori un post "leggermente" chilometrico, potrebbe essere noioso...

mjordan
09-05-2006, 18:08
In ogni caso è decisamente interessante notare come sempre piu' soluzioni hardware vengano progettate a favore della sicurezza, rispetto a prima.