PDA

View Full Version : Linux per uso commericiale


Emiliano^^
04-05-2006, 00:38
Salve ragazzi, sto aprendo un'attività da libero professionista, vorrei installare nel mio pc linux e open office evitando di pagare la licenza di winzoz...ma mi è venuto un dubbio...le varie licenze delle distro di linux sono anche per uso commerciale??? Ad esempio la DEBIAN (che già conosco)? La RED HAT? E l'open office???

Artemisyu
04-05-2006, 02:22
Salve ragazzi, sto aprendo un'attività da libero professionista, vorrei installare nel mio pc linux e open office evitando di pagare la licenza di winzoz...ma mi è venuto un dubbio...le varie licenze delle distro di linux sono anche per uso commerciale??? Ad esempio la DEBIAN (che già conosco)? La RED HAT? E l'open office???

Ti manca un po' il concetto di "Free Software", non posso che consigliarti http://www.softwarelibero.it/gnudoc/gpl.it.txt

buona lettura ;)

WebWolf
04-05-2006, 06:43
Dopo aver letto la GNU/GPL ti posso dire che puoi usare i sistemi Linux a patto di rispettare le clausole che hai appena letto.

La Red Hat non esiste più, però ricordo che per ricevere gli aggiornamenti occorreva pagare un canone annuale. Ora la linea Red Hat è confluita su Fedora e CentOS (anche se non bisogna dire che questa distro deriva da Red Hat, questioni di copyright, credo :D ).

Ci sono anche distro a pagamento. Ma non ti fan pagare Linux in quanto kernel, ma alcuni plugin (tipo i codec mp3 o video), la manualistica cartacea inclusa e il supporto tecnico telefonico. Una di queste è la SuSE. Che pero' è disponibile anche in versione completamente free (openSuse).

Per quanto riguarda OpenOffice ho letto una volta una 'release note' (scherzosa) che diceva che se lo usi DEVI copiarlo e distribuirlo al mondo. :D

Come già sottolineato, GNU/GPL non significa solo 'aggratis', include molto di più.

P.S:
Fa' una foto al commercialista quando gli darai l'elenco del materiale aziendale e gli dirai: 'un pc con Linux' ... :eek:

kingv
04-05-2006, 07:57
La Red Hat non esiste più


scusa?? :D

Artemisyu
04-05-2006, 09:12
La Red Hat non esiste più, però ricordo che per ricevere gli aggiornamenti occorreva pagare un canone annuale. Ora la linea Red Hat è confluita su Fedora e CentOS (anche se non bisogna dire che questa distro deriva da Red Hat, questioni di copyright, credo :D ).

RedHat esiste eccome, ed è più viva che mai.
Semplicemente è riuscita ad usare Linux in un modo furbo per i suoi scopi.
Ha registrato il suo marchio, che di conseguenza non si può esporre senza avere un contratto con loro.
RedHat a questo punto non vende Linux (come fa SuSE, anche che ora non lo fa più), ma vende serivizi.
Vuoi un server RedHat? Paghi, viene l'omino, installa tutto, sistema tutto, e ti poi ti fa aggiornamento/support/assistenza/risoluzione problemi.

CentOS si può dire benissimo che deriva da RedHat, non c'è alcun problema. Anzi, si può dire che E' RHEL4, dal primo all'ultimo pacchetto, tolto il cappellino rosso però.

RedHat questo lo sa e gli va anche bene. Alla fine un clone non supportato del suo sistema non si incrocia con il suo target (ovvero non interessa a quelle persone che vogliono un contratto di fornitura con supporto) e fornisce molto feeedback in più sul suo prodotto.

Ci sono anche distro a pagamento. Ma non ti fan pagare Linux in quanto kernel, ma alcuni plugin (tipo i codec mp3 o video), la manualistica cartacea inclusa e il supporto tecnico telefonico. Una di queste è la SuSE. Che pero' è disponibile anche in versione completamente free (openSuse).

E' il tipico caso, si. ma SuSE è una distribuzione che si è estinta con la 10.0.
Ora Novell ha deciso di fare come RedHat. Ha creato una gamma di distribuzioni utilizzabili solo attraverso un contratto con loro (Novell Enterprise Server e Novell Linux Desktop) e ha lasciato a SuSE il ruolo di quella che per RedHat è Fedora Core, rinominandola OpenSuSE.
Probabilmente per comodità in alcune zone o per alcuni tipi di download verrà mantenuto ancora il nome SuSE per un po', ma la cosa è comunque destinata a terminare.

Due esempi tipici che invece, a differenza di SuSE, sono ancora in attività, sono Linspire e Xandros :)

Come già sottolineato, GNU/GPL non significa solo 'aggratis', include molto di più.

la GNU/GPL è una licenza, e pertanto ha molte clausole :)
Lo stesso autore di questo topic aveva detto di "voler risparmiare sui costi di licenza", non necessariamente di voler usare software aggratis.
Potrebbe spendere qualche lira in più e procurarsi una dotazione software che gode di una certa assistenza.
Sempre nel rispetto del software libero, che non è proprio vero che non è "solo software gratis", ma più correttamente non è affatto software gratis, è tutt'altro :)

WebWolf
05-05-2006, 18:01
scusa?? :D

Nel senso di distribuzione. Su. :D

kingv
05-05-2006, 20:05
Nel senso di distribuzione. Su. :D

esistono 4 distribuzioni red hat, due orientate al mercato dei server (red hat entrerprise ES e AS) e due a quello delle workstation.

Emiliano^^
05-05-2006, 21:16
Ciao ragazzi, vi ringrazio innanzitutto per la partcipazione alla discussione.
Come ho già accennato vorrei evitare di comprere software... tuttavia per quanto riguarda il free software solitamente bisogna far differenza tra uso personale e uso professionale. Ora visto che conosco Debian Linux, visto che vorrei Open Office, mi chiedevo se la loro licenza includa anche l'utilizzo professionale. Non riesco a trovare niente da nessuna parte che mi dia risposta a questa domanda.

Mezzelfo
05-05-2006, 23:28
tuttavia per quanto riguarda il free software solitamente bisogna far differenza tra uso personale e uso professionale

No! Quello è il freeWARE!

Artemisyu
07-05-2006, 18:16
tuttavia per quanto riguarda il free software solitamente bisogna far differenza tra uso personale e uso professionale.

Come ha giustamente detto mezzelfo, quello è il software FREEWARE, non il "Free Software", o "Opensource" che dir si voglia (non me ne vogliano gli altri utenti, sto semplificando :)).

il Free Software e l'Opensource sono tipologie di software soggette alla licenza GNU GPL o a licenze compatibili.
Per quello ti ho linkato la licenza...

proseguo linkandoti anche il sito della OSI (Open Source Initiative): www.opensource.org
li potrai trovare più delucidazioni sull'aspetto prettamente pratico e professionale del software opensource.

ciao ciao!