PDA

View Full Version : indeciso per ultracompatta


lopio
03-05-2006, 22:43
ciao
non sono soddisfatto della nikon coolpix 2500 della fidanzata e volevo comprare una compatta o ultracompatta con lo scopo di produrre foto decenti (non mi interessano i filmati) in ambientazioni "normali" (primi piani, gita con gli amici, foto in casa niente di rivoluzionario).
Non penso quindi di aver bisogno di niente di professionale MA mi piacerebbe un qualcosa che mi possa ritenere soddisfatto e che mi dia idea di un acquisto valido nel tempo (qualcosa di piu' di un giocattolino ecco) e che magari mi invogli ad imparare qualcosa di fotografia. Il mio budget oscillerebbe tra 250-350 anche se mi sa che poi e' obbligatorio comprare accessori come memorie ecc..
Parlano tutti bene di casio exlim ex-z500, di sony w-50 e di canon ixus 50 ma non saprei che scegliere (perche' niubbo che non capisce ancora bene pro e contro ma che spera con il vostro aiuto di capire).
Sul sito dpreview escono nuovi modelli per tali case e quindi sono in confusione
Comprando la rivista "Fotocamere digitali" lo sconforto mi ha poi assalito.
E' una rivista che nel numero di maggio presenta alcune macchine nuove ma nei consigli per gli acquisti parla di modelli per quanto ne capisco io vecchi (exlim ex-s500) a dei prezzi assurdamente alti (300e) rispetto a quello che vedo online.
La stessa ixus 50 e' presentata, a 369e, come nuova ma non e' po' che e' uscita ? Non c'e' la ixus 60 ora?
Che differenza c'e' tra casio exlim z-60 e z-600 ?
Mi aiutate ?
grazie infinite

lord2
03-05-2006, 23:33
ciao
non sono soddisfatto della nikon coolpix 2500 della fidanzata e volevo comprare una compatta o ultracompatta con lo scopo di produrre foto decenti (non mi interessano i filmati) in ambientazioni "normali" (primi piani, gita con gli amici, foto in casa niente di rivoluzionario).
Non penso quindi di aver bisogno di niente di professionale MA mi piacerebbe un qualcosa che mi possa ritenere soddisfatto e che mi dia idea di un acquisto valido nel tempo (qualcosa di piu' di un giocattolino ecco) e che magari mi invogli ad imparare qualcosa di fotografia. Il mio budget oscillerebbe tra 250-350 anche se mi sa che poi e' obbligatorio comprare accessori come memorie ecc..
Parlano tutti bene di casio exlim ex-z500, di sony w-50 e di canon ixus 50 ma non saprei che scegliere (perche' niubbo che non capisce ancora bene pro e contro ma che spera con il vostro aiuto di capire).
Sul sito dpreview escono nuovi modelli per tali case e quindi sono in confusione
Comprando la rivista "Fotocamere digitali" lo sconforto mi ha poi assalito.
E' una rivista che nel numero di maggio presenta alcune macchine nuove ma nei consigli per gli acquisti parla di modelli per quanto ne capisco io vecchi (exlim ex-s500) a dei prezzi assurdamente alti (300e) rispetto a quello che vedo online.
La stessa ixus 50 e' presentata, a 369e, come nuova ma non e' po' che e' uscita ? Non c'e' la ixus 60 ora?
Mi aiutate ?
grazie infinite

la nikon 2500 se non sbaglio ha 2.1 megapixel
la serie canon offre una vasta gamma in quel prezzo e penso che qualsiasi scelta tu faccia a confronto di quella nikon non avrai sorprese.
Ho notato che molti hanno scelto la canon a620 e ne parlano tutti bene e la qualità delle foto è ottima la serie ixus penso sia eccellente insomma anche se io ho acquistato una casio z500 ti consiglio una canon a620 almeno non sbaglio nel consiglio perchè so che le foto sono buone e tu da quanto ho capito è la prima prerogativa che cerchi in una fotocamera.

bavon82
04-05-2006, 09:36
Io ho acquistato settimana scorsa la Canon Ixus 60!
Sono rimasto sbalordito da quante funzioni ha. è tutto impostabile manualmente, ma già in automatico fa foto eccellenti.
è molto piccola ma robusta. La consiglierei ad occhi chiusi.
Foto fatta in modalità automatica:

http://img52.imageshack.us/my.php?image=nicjumpy00033ld.jpg

Calcola che la foto è compressa ulteriormente, la foto originale occupa 3,5 Mb.

The Matrix86
04-05-2006, 09:39
Vai di Sony W30 o W50 oppure di Canon Ixus 65...Io ti consiglio sony,secondo me ha colori più belli.
Ciao

bavon82
04-05-2006, 09:48
Vai di Sony W30 o W50 oppure di Canon Ixus 65...Io ti consiglio sony,secondo me ha colori più belli.
Ciao

Canon Ixus 60 e 65 hanno le stesse caratteristiche, cambia solo il monitorino, 2,5 " per la Ixus 60(ma ha il mirino ottico), 3 " per la Ixus 65(senza mirino).
Per me il mirino ottico è molto utile in caso ci sia molta luce, in questa condizione, col monitorino vai alla cieca, perchè non si vede niente.
E poi la 65 costa una cinquantina di euro in più.
I colori sono più belli quelli della Sony, ma con le varie impostazioni del colore anche la Canon ha colori molto vivi, a livello Sony.
Ha una miriade di impostazioni che se utilizzate bene danno risultati spettacolari.
C'è da dire ke queste Canon costano un pò di più delle 2 Sony(w30 e w50).

TorpedoBlu
04-05-2006, 14:02
Io ho acquistato settimana scorsa la Canon Ixus 60!
Sono rimasto sbalordito da quante funzioni ha. è tutto impostabile manualmente, ma già in automatico fa foto eccellenti.
è molto piccola ma robusta. La consiglierei ad occhi chiusi.
Foto fatta in modalità automatica:

http://img52.imageshack.us/my.php?image=nicjumpy00033ld.jpg

Calcola che la foto è compressa ulteriormente, la foto originale occupa 3,5 Mb.

ma come mai è così sfuocata? sembra appannata sta foto

bavon82
04-05-2006, 14:30
ma come mai è così sfuocata? sembra appannata sta foto

Prima di tutto ho dovuto ridurre le dimensioni della foto comprimendola di più.
Questo ha provocato una riduzione della qualità.
Comunque la foto l'ho scattata a pochi metri di distanza dal micio, e ci sono molte distanze focali(rami, foglie, ecc).
Avendo impostato tutto in automatico, probabilmente ha fatto una media dei punti focali(9 sulla ixus 60).
Avrei dovuto mettere a fuoco il micio manualmente, e poi fare la foto, ma visto il soggetto, si sarebbe mosso e avrei perso il momento giusto.
Devo ancora prenderci la mano.

lopio
04-05-2006, 19:40
ciao prima un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno risposto e come vedo i pareri sono diversi....
Devo dire che le foto della canon a620 mi hanno impressionato ma vedo che anche sony gode dei favori della critica.
Unico appunto a canon e' il prezzo che abbinato alla memoria ho paura mi faccia uscire di budget
Comunque sono proprio niubbo la a620 pur se piu' vecchia ha caratteristiche migliori dei modelli nuovi tipo a540.Sono solo politiche di mercato cioe' viene fatto uscire dopo un modello con funzionalita' ridotte ma e' il numero di sequenza che fa fede e dice che a620 > a540?

ciao

lopio
09-05-2006, 15:41
ciao
il mio budget sembra essere max 300 per la macchina e 50 euro di accessori (credo valga la pena almeno prendere memoria 1gb)
Alla fine rimango indeciso se prendere canon a620, sony w-50 , ixus 55 (la 60 costa troppo mi sembra di aver capito) , casio exlim z-600 (la 500 non la trovo da nessuna parte e credo convenga la 600 a questo punto)
Di contro la exlim z-600 credo abbia problema con la durata video (ho letto in qualche post ma non lo trovo piu')
Non prenderei in considerazione la bella fuji 5600 perche' credo che il target sia diverso e credo che a me lo zoom cosi' spinto non serva proprio (e non e' cosi' compatta come i modelli sopracitati).Mi sembra inoltre di aver capito che queste superzoom perdano in qualita' rispetto ai modelli sopra ... e scusate se dico baggianate.
Per completare il quadro la canon a620 mi pare non rientri nella ultracompatte quindi per prenderla volevo essere ben convinto (e mi ruga che la batteria non sia ioni di litio anche se mi sembra che ci siano anche stilo ricaricabili con tale macchina)
Volevo concentrarmi maggiormente su bellezza delle foto quindi per favore indirizzatemi ancora.
grazie infinite

fabrizio_85
09-05-2006, 16:47
Anch'io sono indeciso tra questi modelli, stavo considerando anche la nikon coolpix s3 ma ho un dubbio sulla velocità massima dell'otturatore: solo 1/350s. Ma tra la ixus 55 e la 60 che differenze ci sono oltre al megapixel aggiuntivo? I menù sono uguali? Ciao

cipo691
09-05-2006, 17:00
Nessuno considera la Panasonic FX9?

bavon82
09-05-2006, 17:07
Anch'io sono indeciso tra questi modelli, stavo considerando anche la nikon coolpix s3 ma ho un dubbio sulla velocità massima dell'otturatore: solo 1/350s. Ma tra la ixus 55 e la 60 che differenze ci sono oltre al megapixel aggiuntivo? I menù sono uguali? Ciao

La 60 oltre al Mpixel in più, ha ISO 800, che mi sembra non ha la 55.
Poi come menù non so se ci siano differenze. La 60 è l'erede della 55, e quindi sicuramente è migliorata rispetto a quest'ultima.
Io la 60 l'ho pagata 330 euro con custodia e scheda da 512 Mb.
Prima dell'estate prenderò un'altra batteria(una compatibile più potente dell'originale costa circa 45 euro), e un'altra scheda da 1 Gb.
Non prendo quelle veloci perchè non ne vedo l'utilità.
Ieri ho filmato una partita, e al massimo della risoluzione(4 minuti in 500 Mb)non ho avuto il minimo problema sulla fluidità dell'immagine.

fabrizio_85
09-05-2006, 17:14
Grazie per la sollecita risposta! Sapresti anche dirmi se tra le impostazioni della ixus 60 sia possibile impostare manualmente tempi d'esposizione e apertura di diaframma? Le foto scattate all'interno sono nitide o presentano un certo rumore? Grazie ancora!

bavon82
09-05-2006, 17:34
Grazie per la sollecita risposta! Sapresti anche dirmi se tra le impostazioni della ixus 60 sia possibile impostare manualmente tempi d'esposizione e apertura di diaframma? Le foto scattate all'interno sono nitide o presentano un certo rumore? Grazie ancora!

I tempi d'esposizione sono automatici fino a 1 secondo, e si possono impostare manualmente da 1 secondo a 15.
Per le foto scattate all'interno dipende a quanti iso la imposti, fino a 200 ISO il rumore non si vede, a 400 comincia a vedersi, ma non eccessivo e a 800(come tutte le ultracompatte)si vede molto. Gli 800 ISO sono molto comodi in caso ci sia veramente tanto buio(quasi completo).
Sull'apertura del diaframma non so aiutarti.... Non ho trovato niente a riguardo sul manuale, quindi immagino che sia automatico.

ciop71
10-05-2006, 08:03
Se vuoi un modello con cui imparare devi cercarne uno che ti dia la possibilità di più impostazioni manuali possibili, guarda la Canon A610.

lopio
10-05-2006, 16:09
Se vuoi un modello con cui imparare devi cercarne uno che ti dia la possibilità di più impostazioni manuali possibili, guarda la Canon A610.
ciao perche' questa rispetta ad A620?
grazie ciao

lopio
10-05-2006, 16:17
Se vuoi un modello con cui imparare devi cercarne uno che ti dia la possibilità di più impostazioni manuali possibili, guarda la Canon A610.
ciao perche' questa rispetto ad A620?
grazie ciao

fabrizio_85
10-05-2006, 19:12
La coolpix s3 non potrebbe essere una valida alternativa alla ixus 55? Il tempo d'esposizione minimo di 1/350s (della coolpix s3) potrebbe essere una grave limitazione? Ad esempio nel caso di ambienti molto luminosi? Ciao e grazie

ciop71
11-05-2006, 12:30
ciao perche' questa rispetto ad A620?
grazie ciao
Visto il tuo budget penso sia la scelta migliore. La A620 in più ha 2 Mpx che non reputo discriminanti nella scelta, anzi i 5 Mpx della A610 hanno meno rumore e permettono uno scatto a raffica più veloce.

chargundam
11-05-2006, 13:31
Ciao, volevo sapere se sulla ixus 60 è visibile il residuo di batteria o è come per la 55 che ti fa il bip solo al termine della carica. Grazie

La 60 oltre al Mpixel in più, ha ISO 800, che mi sembra non ha la 55.
Poi come menù non so se ci siano differenze. La 60 è l'erede della 55, e quindi sicuramente è migliorata rispetto a quest'ultima.
Io la 60 l'ho pagata 330 euro con custodia e scheda da 512 Mb.
Prima dell'estate prenderò un'altra batteria(una compatibile più potente dell'originale costa circa 45 euro), e un'altra scheda da 1 Gb.
Non prendo quelle veloci perchè non ne vedo l'utilità.
Ieri ho filmato una partita, e al massimo della risoluzione(4 minuti in 500 Mb)non ho avuto il minimo problema sulla fluidità dell'immagine.

TorpedoBlu
11-05-2006, 15:03
Ciao, volevo sapere se sulla ixus 60 è visibile il residuo di batteria o è come per la 55 che ti fa il bip solo al termine della carica. Grazie

si interessante, io sono indeciso tra la ixus 60 e la Nikon P2 (di cui nessuno parla)

bavon82
11-05-2006, 17:57
Purtroppo, la Ixus 60, segnala la "batteria scarica" 5 minuti prima di spegnersi.
Questa è l'unica pecca che ho riscontrato, facilmente risolvibile prendendo una batteria supplementare che viene sempre comoda in ogni circostanza.

TorpedoBlu
11-05-2006, 22:09
Purtroppo, la Ixus 60, segnala la "batteria scarica" 5 minuti prima di spegnersi.
Questa è l'unica pecca che ho riscontrato, facilmente risolvibile prendendo una batteria supplementare che viene sempre comoda in ogni circostanza.

ma ti pare che uno può avere un'oggetto del genere e non sapere nemmeno in che stato è la batteria?

bavon82
11-05-2006, 23:15
ma ti pare che uno può avere un'oggetto del genere e non sapere nemmeno in che stato è la batteria?
Vedi tu, io ho detto la mia. Per me altre fotocamere hanno difetti ben più grandi e non risolvibili.
Sono batterie agli ioni di litio, ke se sei insicuro di quanta carica ci sia, non ci sono problemi a caricarla anke se ha ancora mezza carica.
Poi con 40 euro prendi una batteria compatibile più potente e ti togli il pensiero.
Se poi la cerchi su ebay la trovi anche a meno.

TorpedoBlu
12-05-2006, 08:52
Vedi tu, io ho detto la mia. Per me altre fotocamere hanno difetti ben più grandi e non risolvibili.
Sono batterie agli ioni di litio, ke se sei insicuro di quanta carica ci sia, non ci sono problemi a caricarla anke se ha ancora mezza carica.
Poi con 40 euro prendi una batteria compatibile più potente e ti togli il pensiero.
Se poi la cerchi su ebay la trovi anche a meno.

è la 4° volta che dici "ti togli ilpensiero", ma che uol dire? se la batteria invece di un ora mi dira 3 ore pensi che cambi qualcosa? se non la uso in maniera continuativa mi ritrovo a portarmi dietro una macchinetta che magari si scarica appena uscito di casa, non sapere quanta carica ha la batteria è snervante. La macchinetta deve permettermi di utilizzarla in tranquillità, e sapere che è a mezza batteria è importante.

Se le nuove ixus 60 e 65 hanno questa cazzata secondo voi possono considerarsi curate? possono aver migliorato il software e non risolto questo baco???

chargundam
12-05-2006, 09:27
come già risposto in un altro topic, come ultracompatta consiglio alla grande le canon ixus, su ebay si trovano a prezzi strabilianti (tramite negozi)

bavon82
12-05-2006, 17:57
è la 4° volta che dici "ti togli ilpensiero", ma che uol dire? se la batteria invece di un ora mi dira 3 ore pensi che cambi qualcosa? se non la uso in maniera continuativa mi ritrovo a portarmi dietro una macchinetta che magari si scarica appena uscito di casa, non sapere quanta carica ha la batteria è snervante. La macchinetta deve permettermi di utilizzarla in tranquillità, e sapere che è a mezza batteria è importante.

Se le nuove ixus 60 e 65 hanno questa cazzata secondo voi possono considerarsi curate? possono aver migliorato il software e non risolto questo baco???

Se non la usi in modo continuativo la ricarichi prima dell'utilizzo.
Non mi sembra questo grande problema. Almeno questo il mio parere... Comunque rispetto anche il tuo...
A questo punto vai su un'altra fotocamera!!!
Se ne scegli un'altra, sono sicuro che troverai altri difetti... come dicono in molti...non esistono fotocamere compatte perfette in questa fascia di prezzo!!!

lopio
16-05-2006, 07:51
Visto il tuo budget penso sia la scelta migliore. La A620 in più ha 2 Mpx che non reputo discriminanti nella scelta, anzi i 5 Mpx della A610 hanno meno rumore e permettono uno scatto a raffica più veloce.
ciao alla fine di tutte le pensate volevo seguire il tuo consiglio e buttarmi su a610. Unico dubbio e' che a540 sia meglio di a610 visto che piu' nuova?

MarkusPc78
16-05-2006, 12:27
E della Nikon coolpix L2 nessuno dice niente? L'ho presa da 3 giorni e non posso far paragoni o dare giudizi ma mi sembra bella sia esteticamente e anche le foto sono ottime.Su dprewiev la recensione indica una qualità di immagine a 5 stelle.Ma non ho letto altri commenti.Voi cosa dite?

sonyck
16-05-2006, 13:20
Alla Fuji F11 non hai pensato? O alla nuova F30?
Anche io ero nel dubbio su quale camera scegliere e alla fine (oggi!) ho ordinato la F30 a 351€.
Dopo aver visto le varie prove sui vari siti, la mia scelta era caduta sulla F11, ma poi ho deciso di aspettare l'uscita della F30 e acquistarla "sulla fiducia", prima di uno straccio di review su un sito qualsiasi.
Quello che chiedevo alla mia fotocamera era: qualità del risultato anche in condizioni di luce non ottimale e possibilmente senza flash (interno, serale, museo, festa...), compattezza (e per questo ho escluso la Canon 620, anche se la Fuji non è proprio una ultracompatta), possibilità di controlli manuali, grande display con buona risoluzione (la F30 ha un display da 2,5" e 230.000 pixel), buona autonomia che con la F30 arriva a 550 scatti dichiarati dal produttore.
Quello che non mi piace della F30 è l'estetica un pò spartana e anonima e, soprattutto, l'utilizzo delle memorie XD. Ma che vuoi farci? Come già è stato detto la fotocamera perfetta non esiste.
La possibilità di scattare foto a 3200 ISO, sinceramente, mi sa più di trovata pubblicitaria che altro, ma se la F30 mantiene o addirittura migliora di un pò la qualità già ottima (per una compatta non DSLR da 350€) degli scatti a 800 ISO della F11, beh, penso che non rimpiangerò la scelta fatta.
Tra qualche giorno mi arriva e non vedo l'ora di provare il suo stabilizzatore di immagine unito a valori ISO alti, per fare un pò di test su foto in condizioni "estreme" o quantomeno difficili.
Beh, buona scelta!
Ciao

lopio
17-05-2006, 13:42
Alla Fuji F11 non hai pensato? O alla nuova F30?

ciao ormai volevo concentrarmi sulle canon se no se continuo a cambiare non risolvo piu'. Ti ringrazio tanto per le dritte -) che se non usate da me potrebbero far felici altri.
Ritornando al mio problema c'e' qualcuno che mi dice perche' non dovrei prendere a540 al posto di a610?
Di bello almeno le batterie (da 4 a 2) e probabilmente lo schermo e' incorporato e non esce fuori (cosa che mi sembra solo un grosso svantaggio).
Mi potete chiarire sti dubbi?
grazie infinite

chargundam
17-05-2006, 13:52
tieni conto che il display della 540 è a 85.000 pixel e si vede veramente male

ranocchioxx
17-05-2006, 19:53
ciao ormai volevo concentrarmi sulle canon se no se continuo a cambiare non risolvo piu'. Ti ringrazio tanto per le dritte -) che se non usate da me potrebbero far felici altri.
Ritornando al mio problema c'e' qualcuno che mi dice perche' non dovrei prendere a540 al posto di a610?
Di bello almeno le batterie (da 4 a 2) e probabilmente lo schermo e' incorporato e non esce fuori (cosa che mi sembra solo un grosso svantaggio).
Mi potete chiarire sti dubbi?
grazie infinite

come qualità pura secondo me meglio la a610 (sensore più grosso e ottica più luminosa) e poi lo schermo basta che lo giri e lo rimetti nella sua sede così è come se avessi il tanto agognato schermo incorporato :D :D
se la vuoi più compatta prenditi la a540 che ha un megapixel in più e la possibilità di arrivare ad iso 800 con un migliore sistema di riduzione del rumore (così 400iso diventano utilizzabili)
ciao!