PDA

View Full Version : Chiedo consiglio: rendering fotografico porte barocche


alegallo
03-05-2006, 16:04
La mia Azienda produce finestre e porte, alcune delle quali molto "barocche" destinate ai mercati russo e arabo. Non linko per nn fare pubblicità ;)

Il capo si è piccato di voler presentare ai Clienti delle immagini in resa fotografica per ogni preventivo.
Sono porte di livello elevato, e il prezzo non è da meno, quindi fornire un servizio extra come spedire un rendering, un raytracing o una modellazione 3d del prodotto già in fase di progettazione può essere molto gradito, specialmente dai nuovi ricchi russi.

Io lo sto un po' sconsigliando, anche perché partiamo da disegni AutoCAD 2002, e mi sembra di capire che nn sia proprio la cosa più semplice del mondo :rolleyes:

Il capo però è sempre convinto, e dice che potrebbe anche spendere qualche €ino per un programma che ce la faccia.
Conoscendolo, nn vuole certo comprare SolidWorks, ma un po' di dinero lo tira fuori di sicuro, e prima di metterci in mezzo qualche ragazzotto che di CAD+3D nn ci capisce niente, preferisco sentire voi, che magari mi date una bella mano concreta (come capita spesso ;) )

Il consiglio che chiedo è questo:

1) che dite, ce la possiamo fare?
2) se si, con cosa ?

Naturalmente programmi Opensource/GPL are welcome, nn sto neanche a dirlo :cool:

Grazie a chi mi sa aiutare :)
Ale

Marci
03-05-2006, 20:31
ma solidworks non serve per il disegno meccanico? :mbe:
io ti consiglio Rhino, è molto semplice ed intuitivo, oltretutto ora è uascito anche Vray per Rhino quindi i render sono diventati degni di nota.
Poi se non sbaglio costa pure meno di 3dsmax ;)

alegallo
04-05-2006, 09:15
si, solidworks era un esempio, soprattutto di prezzo ;)

ma in rhinoceros si possono importare disegni di AutoCAD?
Sto cercando info, ma nn ne trovo.

Ovviamente sarebbe utile, visto che abbiamo tutte le sezioni del mondo fatte su CAD, e rifare tutto è un bel casino!

alegallo
04-05-2006, 09:26
solo per capirne di più:
rhino è un modellatore 3d, ma il modulo di rendering come funziona?
certo nn come sw specifici, ma è passabile?
Insomma, secondo voi è indispensabile un vray o un flamingo?

Lo chiedo solo per evitare di scaricarmi i 30Mb della evaluation se poi nn mi serve ... con una linea ISDN a 64kb ... sai com'è ... ;)

alegallo
09-05-2006, 14:52
un uppettino per vedere se qcn mi dà una mano ;)

alegallo
09-05-2006, 17:44
Grazie 1000, LucaNoize

sto facendo alcune prove con Blender e Yafray, e non vengono affatto male.
Naturalmente nn posto nulla, vedendo le tue e vostre cose mi vergogno profondissimamente, ma in un futuro, chissà ... ;)

alegallo
10-05-2006, 08:05
Approfitto ancora della vostra esperienza per capire un po' di più.

Riesco a trovare un tutorial specifico sul rendering?
Non necessariamente dedicato a Blender piuttosto che a Rhino, una cosa in generale ma che chiarisca un po' i concetti di base, insomma.

Ah, sono laureato in lingue, quindi mi va bene in qualsiasi (quasi ;) ) lingua europea.

La modellazione 3D con Blender sembra piuttosto lineare, una volta imparati i comandi essenziali riesci a fare molte cose partendo da solidi di base e mesh varie.
Quello che rimane un po' più ostico sono i concetti del rendering, sia che si usi il motore interno di Blender che (ancora peggio!) Yafray.
Le opzioni a disposizione sono veramente tantissime, e diventa quasi impossibile districarcisi senza un minimo di guida.
Ad esempio, sono riuscito a importare un'immagine come texture per il legno, ma le opzioni dei materiali sono pazzesche! Durezza, specularità, shaders, map input: ci sto perdendo veramente la testa!

Grazie ancora a tutti
Ale

alegallo
12-05-2006, 09:09
grazie ancora: mi divertirò un mondo, appena trovo un po' di tempo ;)

walter sampei
12-05-2006, 11:07
se non ti serve roba molto "rifinita" puoi usare il rendering interno di autocad (ottieni comunque risultati gradevoli, ma rispetto ad altri programmi e' molto indietro sia come velocita' che come caratteristiche)

Marci
12-05-2006, 13:18
si, solidworks era un esempio, soprattutto di prezzo ;)

ma in rhinoceros si possono importare disegni di AutoCAD?
Sto cercando info, ma nn ne trovo.

Ovviamente sarebbe utile, visto che abbiamo tutte le sezioni del mondo fatte su CAD, e rifare tutto è un bel casino!
si, si possono importare e ti legge pure i Layer ;)

digitalbrain
15-05-2006, 12:13
beh volendo per 1900€+iva c'è 3ds VIZ, identico a max tranne che per alcuni effetti speciali che a te nn interessano e compatibile come max con i dwg. Per quello che devi farci è giusto, o comunque meglio di max per il prezzo.

alegallo
18-05-2006, 08:10
Grazie a tutti :)

Per ora sto facendo dei test con blender, visto quanto costa :D

Rende benino, ma ha il grosso limite (per noi autocaddisti) di non gestire snap a oggetto. :(
Davvero, io mi ci perdo, spostare la roba nello spazio 3D è una pena assoluta. :muro:

Voi come fate (chi lo usa, ovvio)?

DeeezNuuutz
18-05-2006, 10:03
se partite con i disegni di autocad e c'è gente già sa usare autocad a sto punto ti consiglio di prender l'ultima versione che ha il 3d potenziato, non ho contollato ma penso che esista l'aggiornamento alle versioni precedenti, fai un controllo.