View Full Version : possessori di chipset nforce4......
chi di voi a provato a installare una versione di linux su questa piattaforma? se si quale distribuzione ....e quale alla luce delle prove la distrubuzione che da meno casino col chipset nforce4?
Per il raid software credo che non si possa fare niente se non aspettare...se si disattiva l'array per il raid 0 , 1 qualunche esso sia ....not problem tutto fila liscio?
mi documento un po perche ho pensato di installare 3 sistemi operativi...visto che oggi ora come ora i sistemi operativi stanno piu tosto indietro o cmq non tengono il passo con i software e ne con hardware.in attesa vorrei tenere windows xp 32 bit per giochi e tutto cio che funziona solo da li. ma anche windows 64 bit per provarne l'efficenza e la velocita ma sopratutto affinche il procio lavori a 64bit per cui è stato progettato ed infine linux.
presente
suse 10.1 (la final a giorni) e gentoo rr4 finora le migliori assieme a knoppix.
anche fedora c 5 rileva tutto correttante.
altre non mi espongo.
presente
suse 10.1 (la final a giorni) e gentoo rr4 finora le migliori assieme a knoppix.
anche fedora c 5 rileva tutto correttante.
altre non mi espongo.
pure il raid software?
io ho installato la suse 10.0 su k8nf4g ma con disco pata. tutto ok tranne l'audio alc 850.
raid non lo uso,
son convinto fautore di molti HD (magari quello con i so da 10.000) di piccolo taglio e con partizioni piccole ... almeno nell'uso desktop. Si ottiene lo stesso una velocità buona e si risparmia il
troppo casino che imho sorge per coordinare tre so diversi se si installa su raid.
Scoperchiatore
03-05-2006, 20:36
Gentoo 2006.1 su AsRock-939NF4G, con disco SATA, che fa boot.
Tutto ok.
Solo che la 2005, con kernel 2.6.12 o giù di lì, non andava.
Serve un kernel intorno alla 2.6.14/15
Io ora ho compilato il 2.6.16.9 e va benissimo.
Ricordo che i problemi SATA/chipset sono competenza ESCLUSIVA del kernel, la distro c'entra praticamente zero. Quindi, qualunque distro tu voglia installare, leggi che kernel ha ;)
Scoperchiatore
03-05-2006, 20:38
raid non lo uso,
son convinto fautore di molti HD (magari quello con i so da 10.000) di piccolo taglio e con partizioni piccole ... almeno nell'uso desktop. Si ottiene lo stesso una velocità buona e si risparmia il
troppo casino che imho sorge per coordinare tre so diversi se si installa su raid.
Ma un RAID non lo usi per la velocità (a parte quelli che mettono RAID 0... che sinceramente un po' mi fanno ridere) ma per l'affidabilità. La velocità sicuramente diminuisce.
Con un RAID 1, sprechi il doppio dello spazio, ma ripari molto facilmente guasti a interi hard-disk.
Ma un RAID non lo usi per la velocità (a parte quelli che mettono RAID 0... che sinceramente un po' mi fanno ridere) ma per l'affidabilità. La velocità sicuramente diminuisce.
Con un RAID 1, sprechi il doppio dello spazio, ma ripari molto facilmente guasti a interi hard-disk.
hmm guarda sarà che si vede di brutto il raid software...ma non diciamo stupidate :) il raid 0 aumenta le prestazioni in lettura e scrittura ...quelle che ne diminuiscono l'efficenza in termini di velocita è proprio il raid 1 è solo una modalita di raid in fatto di sicurezza ma a me sinceramente interessono solo le prestazioni.A dire la verita pero le prestazioni del raid 0 si notano pochissimo .Percio direi che sono quasi trascurabili se puo servire per installare linux lo disattivo.
Artemisyu
04-05-2006, 09:23
hmm guarda sarà che si vede di brutto il raid software...ma non diciamo stupidate :) il raid 0 aumenta le prestazioni in lettura e scrittura ...quelle che ne diminuiscono l'efficenza in termini di velocita è proprio il raid 1 è solo una modalita di raid in fatto di sicurezza ma a me sinceramente interessono solo le prestazioni.A dire la verita pero le prestazioni del raid 0 si notano pochissimo .Percio direi che sono quasi trascurabili se puo servire per installare linux lo disattivo.
Intendeva dire che il raid 0 serivrà pure a aumentare le prestazioni e bla bla bla ma che, proprio per questo motivo, gli fa un po' ridere.
Si possono usare più hd partizionando in modo intelligente per ottenere risultati simili con una sicurezza molto superiore.
Io aggiungo anche che se qualcosa aumenta prestazioni diminuendo l'affidabilità del sistema questa non è una soluzione valida.
PRIMA l'affidabilità. quando è completa e sicura allora si può pensare alle prestazioni, sempre che l'aumento di queste non intacchino la prima :)
ciao ciao!
stiamo andando un po OT... comunque...
credo che per il normale uso desktop non ci sian bisogno di raid...
mia configurazione: Raptor 10.000 con tre sistemi operativi.
un HD 200 gb con 4 partizioni per i dati
un altro hd 200 identico da 200 gb su cassettino esterno.
periodicamente (una volta a settimana) backuppo l'HD dati su l gemello su cassettino estraibile. stop.
per i lavori al volo esistono i mini CD e mini DVD RW...(le chiavette usb flsh invece le trovo molto poco affidabili)
veramente mi pare che 'sti raid siano abusati rispetto alle necessità... tenuto conto che spesso non si sanno configurare e + problemi tecnici con controllers e software...
nel mio caso, dovendo il raid fungere perfettamente con TRE diversi SO...
mbhà ...
imho il gioco almeno nel mio caso non vale la candela.
poi non è che c' ho i segreti della CIA o pregetti tecnici da miliardi nell'HD ergo ...
IMHO in uso professionale (non tutti fanno video editing) un bel raid 1 dei dati lasciando i SO su un altro disco, magari 10.000 RPM è più che stra-sufficiente quasi sempre.
E' molto più frequente che i dati vadano persi per niubbaggine dell'utente che sposta, cancella, cestiana, riformatta, reinstalla, upgrada scazzando qualcosa
che un HD usato solo per i dati (e che quindi dormicchia e vien riscritto di tanto in tanto) "salti" ... almeno in tempi di
un paio di anni di vita in 8 ore di uso al giorno.
sempre che la marca non sia maxtor... :D :D
Scoperchiatore
04-05-2006, 17:21
Intendeva dire che il raid 0 serivrà pure a aumentare le prestazioni e bla bla bla ma che, proprio per questo motivo, gli fa un po' ridere.
Si possono usare più hd partizionando in modo intelligente per ottenere risultati simili con una sicurezza molto superiore.
Io aggiungo anche che se qualcosa aumenta prestazioni diminuendo l'affidabilità del sistema questa non è una soluzione valida.
PRIMA l'affidabilità. quando è completa e sicura allora si può pensare alle prestazioni, sempre che l'aumento di queste non intacchino la prima :)
ciao ciao!
Quoto tutto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.