Entra

View Full Version : cosa succede se la benzina arriva a 2 euro..?


Amodio
03-05-2006, 07:59
salve a tutti

proprio l'altra sera ascoltavo un mio amico che ha la moglie rumena, mi parlava che in romania girano pochissime auto in quanto la sua moneta è molto debile ragion per cui comprarsi un'auto sarebbe solo da ricchi
mi raccontava inoltre che non c'erano autobus o metropolitane, infatti le persone si mettegano per strada e facevano tutti l'autostop,in quanto "forse come lavoro" giravano degli automobilisti che in cambio di una mancia li trasportava in giro per la città

questo raccon to mi ha fatto subito venire in mente la situazione italiana...e il caro petrolio
ci pensate a cosa succederebbe se la benzina in italia raggiunge i 2 euro?
praticamente la solita passeggiatina romantica con la fidanzata la domenica va a farsi benedire!
forse anche qui un giorno per arrivare al lavoro ci metteremo per strada a fare l'autostop! :)

beh..anche se è un po' fantasiosa come cosa....non mi sembra poi cosi' tanto lontana dalla realtà :(

Login
03-05-2006, 08:12
Sarebbe ora che incentivassero per benino il metano.
Fosse per me il diesel costerebbe più della benzina, e di brutto.

Lorekon
03-05-2006, 08:18
Non succede un cazzo, la domanda di carburanti è troppo rigida all'aumento del prezzo.

fose sopra i 3 € al litro vederemmo qualcosa, finchè sta sotto 1,5 €...

aledevasto
03-05-2006, 10:59
è la volta buona che inizio la risperimentazione della forza motrice muscolare...

a piedi, in bicicletta, in pattini (anche se devo ancora imparare bene ad andarci)

Evviva il calcio, evviva l'actina e la miosina (odio però l'acido lattico)...

Scherzi a parte, non posso far altro che quotare Loreton, è la dura legge del mercato... Ci sarà sempre necessità di petrolio perchè tutta la nostra economia è basata sull'oro nero; se a ciò ci si aggiungono anche le varie speculazioni...

Ci vorrebbe un cambiamento radicale, ben vengano le rinnovabili, ma secondo me hanno un mercato ancora troppo ristretto e dubito prenderanno il sopravvento nel giro di poco tempo, vuoi per una tecnologia ancora troppo giovane(per alcuni versi), vuoi perchè non ci sono interessi che ruotano attorno a queste fonti di energia.

Questo è il mio pensiero.

Alessio

fabio80
03-05-2006, 12:24
semplicemente partono con gli sgravi fiscali o qualcuno si trova appeso in piazza

Dr Nick Riviera
03-05-2006, 12:32
Succede che ora c'hanno rotto il caxxo con l'aumento della benzina, il petrolio e tutte quelle caxxate per far guadagnare solo i ladri!

fabio80
03-05-2006, 12:50
Non succede un cazzo, la domanda di carburanti è troppo rigida all'aumento del prezzo.

fose sopra i 3 € al litro vederemmo qualcosa, finchè sta sotto 1,5 €...


sì, inizieremmo a vedere la gente che appicca fuoco ai benzinai :mbe:

Lorekon
03-05-2006, 13:27
proclami ne ho già sentiti troppi, poi tutti in giro coi benzina da 14 km/l.

fatemi il favore...

Amodio
03-05-2006, 15:27
proclami ne ho già sentiti troppi, poi tutti in giro coi benzina da 14 km/l.

fatemi il favore...

beh a fare i ganzi con un euro e trenta penso ci si rompa gia' il culo
ma secondo me a 2 euro, abbasseranno la cresta

Matro
03-05-2006, 15:35
Non è che se verrà usato il metano questo costerà meno, anzi, salirà come tutti i carburanti in base alla richiesta. Si veda il diesel...

Onisem
03-05-2006, 18:35
Non succede un cazzo, la domanda di carburanti è troppo rigida all'aumento del prezzo.

fose sopra i 3 € al litro vederemmo qualcosa, finchè sta sotto 1,5 €...
Si, però io intanto come prossima auto mi piglio la Subaru 600cc da 28 Km/l che uscirà a inizio 2007. :asd:

fabio80
03-05-2006, 18:36
Si, però io intanto come prossima auto mi piglio la Subaru 600cc da 28 Km/l che uscirà a inizio 2007. :asd:


se riesci a tenere i consumi come da volantino stringiti la mano da solo :fagiano:

Capirossi
03-05-2006, 18:36
Si, però io intanto come prossima auto mi piglio la Subaru 600cc da 28 Km/l che uscirà a inizio 2007. :asd:
Consumi dichiarati ottimistici . :sofico:

Onisem
03-05-2006, 18:38
se riesci a tenere i consumi come da volantino stringiti la mano da solo :fagiano:
Ma metti anche che siano 25 Km/l... Oh, è un 600cc, mica un 1600! E poi sai che risparmio di assicurazione, bolli, etc.? Personalmente ho proprio cambiato modo di vedere e concepire l'automobile in questi anni.

fabio80
03-05-2006, 18:41
Ma metti anche che siano 25 Km/l... Oh, è un 600cc, mica un 1600! E poi sai che risparmio di assicurazione, bolli, etc.? Personalmente ho proprio cambiato modo di vedere e concepire l'automobile in questi anni.



non vuol dire nulla, una r6 è un 600 ma sai quanto beve :D


il punto è che imho troppi di quei dati sono fasulli. ho provato a starci dentro alle tabelle sia con una 307 che con una daewoo matiz... ma devi guidare veramente come il vecchio col cappello: ripresa da morto di sonno, cambiate ottimali, leggerissimo sull'acceleratore... secondo me ci prendono per il culo perchè a guidare così prima o poi vai a sbattere per un colpo di sonno :mbe:

Northern Antarctica
03-05-2006, 18:42
Il prezzo dei carburanti sta salendo molto anche per il solito vecchio motivo: domanda e offerta.

In questa fase, per quanto strano possa sembrare, ci sono pochi impianti di raffinazione e ne vanno costruiti altri. Il settore della progettazione e costruzione di impianti di questo genere è sommerso dal lavoro e le grosse imprese sono stracariche.

senzasoldi
03-05-2006, 19:07
Personalmente non credo che i paesi produttori abbiano interesse a far lievitare troppo il prezzo del greggio, il risultato sarebbe un'accelerazione degli investimenti su metodi alternativi di produzione dell'energia elettrica, vedi fusione + fonti alternative.

sempreio
03-05-2006, 19:09
Il prezzo dei carburanti sta salendo molto anche per il solito vecchio motivo: domanda e offerta.

In questa fase, per quanto strano possa sembrare, ci sono pochi impianti di raffinazione e ne vanno costruiti altri. Il settore della progettazione e costruzione di impianti di questo genere è sommerso dal lavoro e le grosse imprese sono stracariche.


ma quindi se si volesse estrarre più petrolio la possibilità ci sarebbe, sono gli impianti di raffinazione che non ci sono?

Onisem
03-05-2006, 19:35
Il prezzo dei carburanti sta salendo molto anche per il solito vecchio motivo: domanda e offerta.

In questa fase, per quanto strano possa sembrare, ci sono pochi impianti di raffinazione e ne vanno costruiti altri. Il settore della progettazione e costruzione di impianti di questo genere è sommerso dal lavoro e le grosse imprese sono stracariche.
Si, però chissà come mai le leggi di mercato come quella domanda/offerta sono unidirezionali.

Onisem
03-05-2006, 19:36
ma quindi se si volesse estrarre più petrolio la possibilità ci sarebbe, sono gli impianti di raffinazione che non ci sono?
Hanno anche una bassa efficienza in raffinazione, mi pare.

ironmanu
03-05-2006, 20:27
ma quindi se si volesse estrarre più petrolio la possibilità ci sarebbe, sono gli impianti di raffinazione che non ci sono?
esatto,attualmente la capiacità delle raffinerie è forse il piu' grosso collo di bottiglia.

marck2
03-05-2006, 20:28
Andiamo col nucleare in macchina :D :D

dsx2586
03-05-2006, 21:09
... e la Terra fa Booohm!

Killian
03-05-2006, 22:14
Sarebbe ora che incentivassero per benino il metano.

Se aumentasse la domanda di metano aumenterebbe il prezzo e lo Stato metterebbe le accise anche li (i soldi da qualche parte li deve pur prendere)


Fosse per me il diesel costerebbe più della benzina, e di brutto.

come mai? non capisco il perchè di questa tua affermazione

Amodio
04-05-2006, 07:49
come dal mio primo post....
in romania vivono bene, hanno incentivato il carbone e le altre risorse energetiche,ovvio, la crescita economica è influenzata dalla moneta debole che incide sull'aquisto del petrolio, cmq sono tutti felici( a quanto pare)

ah una domanda...ora mi pare il caso...
avevo intenzione dik comprarmi un'auto nuova....me la consigliereste? oppure mi consigliate di continuare ad usare la mia vecchia e superscassatissima fiat?
in quanto se devo spendere 10.000 euro per un'auto che tra poco gli devo spendere sopra 100 euro a pieno....non penso proprio di permettermela!
ora la benzina è arrivata a 1.4 euro/L :(

Lorekon
04-05-2006, 08:10
in Romania sono tutti felici? :p

sinceramente è la prima volta che lo sento, generalmente me l'hanno descritto come il paese messo peggio tra tutti quelli dell'est europeo...

gpc
04-05-2006, 08:49
proclami ne ho già sentiti troppi, poi tutti in giro coi benzina da 14 km/l.

fatemi il favore...

12km/l... :stordita:
Ma se mi dai quei 30-40k euro per una macchina nuova con lo stesso comfort della mia, la cambio volentieri :Perfido:
Non facciamo di tutta l'erba un fascio: c'è chi fa 14km/l perchè ha il ferrari, e allora non è un problema la benzina a 2€ al litro, c'è chi fa 14km/l perchè ha una macchina vecchia, e allora GIA' la benzina a 1.36€/l è un problema.
Non per niente mi faccio quei 18km al giorno di bicicletta per andare al lavoro...

gpc
04-05-2006, 08:51
Comunque, tutti a pensare agli egoistoni in macchina...
La realtà è diversa: in un paese come il nostro dove TUTTO va a petrolio o a benzina, un aumento a dismisura dei carburanti porta ad un aumento di qualunque altra merce. Sarà questo il vero problema... perchè il salasso che subisce l'automobilista per fare il pieno è lo stesso che subisce il camionista per portare a vendere la merce, con la differenza che questo secondo salasso viene pure pagato dal cittadino.

andreasperelli
04-05-2006, 09:23
Non succede un cazzo, la domanda di carburanti è troppo rigida all'aumento del prezzo.

fose sopra i 3 € al litro vederemmo qualcosa, finchè sta sotto 1,5 €...

rigido non esiste, esiste poco flessibile, questo significa che la gente vuole consumare di meno e cerca macchine che consumino di meno.

Guardate le pubblicità... puntano tutte sul consumo, la gente compra turbodiesel perché consumano di meno, magari poi il costo totale è maggiore però intanto consumano meno.

Magari lo sborone che si compra il SUV da 5000cc salta più all'occhio ma il mercato è fatto sopratutto di punto e turbodiesel.

Con questi prezzi della benzina ci stanno togliendo il gusto delle auto VERAMENTE potenti. :cry: Ma forse è giusto così...

bjt2
04-05-2006, 09:58
Comunque, tutti a pensare agli egoistoni in macchina...
La realtà è diversa: in un paese come il nostro dove TUTTO va a petrolio o a benzina, un aumento a dismisura dei carburanti porta ad un aumento di qualunque altra merce. Sarà questo il vero problema... perchè il salasso che subisce l'automobilista per fare il pieno è lo stesso che subisce il camionista per portare a vendere la merce, con la differenza che questo secondo salasso viene pure pagato dal cittadino.

Infatti, come risposto da me in un altro thread, è aumentato il petrolio, da cui benzina, gas, elettricità, trasporti, tutte le tariffe (perchè tutti paghiamo elettricità trasporti ecc...), quindi i prodotti sono aumentati, ma poi anche gli stipendi devono aumentare, da cui aumentano ancora i costi per le aziende. Alcune sono fallite ed hanno ovviamente licenziato, alcune hanno aumentati i prezzi. In tutto questo l'italiano è più povero e lo stato ha incassato più IVA. Pensate solo all'IVA sul costo NETTO della benzina. E' triplicata in 5 anni, perchè il prezzo del barile (e quindi della benzina) è triplicato! Ma non penso che i consumi siano scesi più di tanto...

gpc
04-05-2006, 10:04
Infatti, come risposto da me in un altro thread, è aumentato il petrolio, da cui benzina, gas, elettricità, trasporti, tutte le tariffe (perchè tutti paghiamo elettricità trasporti ecc...), quindi i prodotti sono aumentati, ma poi anche gli stipendi devono aumentare, da cui aumentano ancora i costi per le aziende. Alcune sono fallite ed hanno ovviamente licenziato, alcune hanno aumentati i prezzi. In tutto questo l'italiano è più povero e lo stato ha incassato più IVA. Pensate solo all'IVA sul costo NETTO della benzina. E' triplicata in 5 anni, perchè il prezzo del barile (e quindi della benzina) è triplicato! Ma non penso che i consumi siano scesi più di tanto...

No, infatti, anche perchè si tratta di consumi a cui non si può fare a meno: l'acqua calda la usiamo tutti, il riscaldamento lo puoi abbassare ma non spegnere, la macchina non è un optional, e così via...
La cosa veramente assurda, comunque, è che i prezzi salgano così tanto anche se l'euro continua a salire sul dollaro, e di conseguenza dovrebbe mitigare almeno in parte il costo del petrolio.

gpc
04-05-2006, 10:05
Andiamo col nucleare in macchina :D :D

Aspetta, tra un po' viene qualcuno a proporre l'eolico anche per l'auto :asd:

kikino
04-05-2006, 10:19
Aspetta, tra un po' viene qualcuno a proporre l'eolico anche per l'auto :asd:

c'hanno già pensato, i pubblicitari della Q8 ci propongono il megabarcone figo che scorazza per strada, o per meglio dire incrocia, attrezzato come uno sloop da anni!!!
quella è l'alternativa :D :D

gpc
04-05-2006, 10:21
c'hanno già pensato, i pubblicitari della Q8 ci propongono il megabarcone figo che scorazza per strada, o per meglio dire incrocia, attrezzato come un ketch da anni!!!
quella è l'alternativa :D :D

LOL :D
Alla fine la barca diventerà il mezzo proletario, la nuova utilitaria, è per quello che ce l'ha anche D'Alema, ha visto nel futuro :asd:

gpc
04-05-2006, 10:21
Comunque, tra un po' potremmo assistere, invece che all'assalto alla diligenza, all'assalto all'autocisterna :D
Quando si è rovesciata quella vicino a Bologna io volevo andare come volontario per raccogliere la benzina sparsa :asd:

Matro
04-05-2006, 14:56
Per non parlare qualche tempo fa di quel self-service guasto che erogava benzina aggratis a destra e a manca.. ..c'erano file da paura :asd:

fabio80
04-05-2006, 16:37
singori ma i 14 con un litro sono il consumo combinato di una vetturetta.... ma credete sul serio che solo il 360 modena ciucci così???

fabio80
04-05-2006, 16:38
Con questi prezzi della benzina ci stanno togliendo il gusto delle auto VERAMENTE potenti. :cry: Ma forse è giusto così...


sì, veramente giusto che poco a poco ci si privi di qualsiasi sfizio... proprio un bel futuro

Doraneko
04-05-2006, 18:31
Il motivo che probabilmente incide più di tutti sul costo della benzina è la domanda.Fino a qualche anno fa la domanda è di un certo tipo,adesso è molto aumentata.
I carburanti sono una cosa importantissima per noi ma sono la cosa più importante per i paesi in via di sviluppo.Negli ultimi anni la Cina e l'India hanno fatto aumentare la domanda in maniera pazzesca,oltre a consumarne tanto,stanno facendo anche delle scorte notevoli.Se ci pensate Cina e India assieme sono ben più di un terzo della popolazione terrestre!!

Comunque sarà davvero da preoccuparsi quando ci sarà una grossa crisi dei carburanti.Ci sarà un sacco di gente coinvolta:
-ditte di trasporti terrestri,navali e aerei;
-produttori di automobili;
-aziende che offrono servizi ai produttori da automobili;
-gente che usa la macchina per andare a lavorare;
-gente che usa i carburanti per il riscaldamento;
-ecc...

Insomma tutti coloro che hanno a che fare col petrolio o che hanno a che fare con clienti/fornitori che basano una buona parte della loro attività sui carburanti.

Vedremo...

Pardo
04-05-2006, 20:53
I combustibili fossili hanno gli anni contati, io lavoro a 20 minuti di bici da casa, e non vedo l'ora di poter pedalare fin la` senza intossicarmi e senza rumori molesti :)

^TiGeRShArK^
04-05-2006, 23:45
cosa succede se la benzina arriva a 2 euro..?
il primo effetto visibile e concreto saranno le mie bestemmie udibili pressokè ovunque in tutta europa...
Si raccomanda in quei giorni di non camminare vicino alle kiese perkè potrebbero risultare seriamente danneggiate e pericolanti a causa delle bestemmie dal 6° livello in su :O

^TiGeRShArK^
04-05-2006, 23:46
Sarebbe ora che incentivassero per benino il metano.
Fosse per me il diesel costerebbe più della benzina, e di brutto.
:rolleyes:
certo...
perchè incentivare macchine che fanno 24 km con un litro di diesel se possiamo tutti acquistare macchien che fanno la bellezza di 10 km/litro a benzina.
anzi... direi di +...
aboliamo del tutto il diesel e vendiamo solo SUV a benzina da 3 KM/litro.....

andreasperelli
05-05-2006, 00:13
sì, veramente giusto che poco a poco ci si privi di qualsiasi sfizio... proprio un bel futuro

bisogna vedere qual è il costo sociale di quello sfizio:

- inquinamento
- incidenti mortali con numeri impressionanti
- esaurimento di risorse preziose (petrolio)

diciamo che ci sono sfizi molto meno dannosi ;) e ci tengo a precisare che io AMO le auto...

gpc
05-05-2006, 08:23
...se non fosse per il fatto che l'auto NON E' uno sfizio... :rolleyes:

Lorekon
05-05-2006, 10:57
...se non fosse per il fatto che l'auto NON E' uno sfizio... :rolleyes:

dipende ;)

l'auto è una necessità

il berlinone tedesco o la spiderina o il SUV, no ;)
(fatta eccezione per chi ha necessità di "rappresentanza" e/o deve caricare molta roba)

fabio80
05-05-2006, 10:59
dipende ;)

l'auto è una necessità

il berlinone tedesco o la spiderina o il SUV, no ;)
(fatta eccezione per chi ha necessità di "rappresentanza" e/o deve caricare molta roba)


è vero, ma a sto punto, sai che vita di merda se ci si accontentasse o si fosse costretti ad assolvere alle sole necessità

gpc
05-05-2006, 11:02
dipende ;)

l'auto è una necessità

il berlinone tedesco o la spiderina o il SUV, no ;)
(fatta eccezione per chi ha necessità di "rappresentanza" e/o deve caricare molta roba)

Allora, ti posso dire che il berlinone tedesco può tranquillamente essere una necessità nel momento in cui devi fare i viaggi lunghi, e avendo guidato anche una punto ti posso assicurare che la differenza si sente anche sui 100km...
Insomma, le macchine non le regalano nè regalano la benzina, per cui sono ben poche le persone che comprano o usano automobili per sfizio, suvvia...

gpc
05-05-2006, 11:03
è vero, ma a sto punto, sai che vita di merda se ci si accontentasse o si fosse costretti ad assolvere alle sole necessità

Non è nemmeno questo il discorso: la necessità di trasportare della roba la puoi anche risolvere con una carriola e per muoverti puoi andare anche a cavallo, d'altra parte è quello che si faceva fino al secolo scorso.
Il fatto è che, davanti ad una necessità, nessuno ti può imporre di non sfruttare le soluzioni che esistono, nel momento in cui le paghi -salate- per cui si presume che ci sia un vantaggio tra quelle che costano poco e quelle che costano tanto.

fabio80
05-05-2006, 11:03
Allora, ti posso dire che il berlinone tedesco può tranquillamente essere una necessità nel momento in cui devi fare i viaggi lunghi, e avendo guidato anche una punto ti posso assicurare che la differenza si sente anche sui 100km...
Insomma, le macchine non le regalano nè regalano la benzina, per cui sono ben poche le persone che comprano o usano automobili per sfizio, suvvia...


senti fighetto io mi facevo 300 km al giorno su una matiz :D

gpc
05-05-2006, 11:05
senti fighetto io mi facevo 300 km al giorno su una matiz :D

Perchè sei un pezzente :D
Anche io mi sono fatto 1000km in una settimana su una punto, e ti posso assicurare che ne faccio molto volentieri a meno pur avendo una macchina (il "berlinone tedesco") vecchia di 16 anni :D

Lorekon
05-05-2006, 11:08
Allora, ti posso dire che il berlinone tedesco può tranquillamente essere una necessità nel momento in cui devi fare i viaggi lunghi, e avendo guidato anche una punto ti posso assicurare che la differenza si sente anche sui 100km...
Insomma, le macchine non le regalano nè regalano la benzina, per cui sono ben poche le persone che comprano o usano automobili per sfizio, suvvia...

certo, anche farsi 100 km in Rolls è più agevole che farlo in BMW. però non è che andare in Rolls diventi un diritto di tutti quelli che fanno 100 km al giorno ;)

gpc
05-05-2006, 11:12
certo, anche farsi 100 km in Rolls è più agevole che farlo in BMW. però non è che andare in Rolls diventi un diritto di tutti quelli che fanno 100 km al giorno ;)

No, ma non è nemmeno una colpa.
Tanto guarda, al di là dei discorsi demagogici molto stile "lo stipendio dei politici", l'impatto dei consumi di chi ha macchine di lusso è nullo...
Ben peggio cose come qui in università dove il riscaldamento è stato acceso fino all'altro ieri, o in comune a Ferrara dove d'inverno puoi andare in maglietta, o l'ordine degli architetti di Ferrara con il termostato impostato su 26 gradi, o le luci accese tutta la notte in facoltà. Questi sono consumi buttati, se uno ha così tanti soldi da farsi una Ferrari, sinceramente, non me ne preoccupo, tanto la benzina la paga quanto me...

andreasperelli
05-05-2006, 11:17
Allora, ti posso dire che il berlinone tedesco può tranquillamente essere una necessità nel momento in cui devi fare i viaggi lunghi, e avendo guidato anche una punto ti posso assicurare che la differenza si sente anche sui 100km...
Insomma, le macchine non le regalano nè regalano la benzina, per cui sono ben poche le persone che comprano o usano automobili per sfizio, suvvia...

punti di vista... anch'io ho il berlinone tedesco ma riconosco che si tratta di uno sfizio e NON di una necessità. Si possono fare ottimi viaggi in Grande Punto o in Croma se serve un po' di spazio o in multipla. Tutte con motori di giusta cilindrata (1.3 o 1.9 td) e prestazioni soddisfacenti.

gpc
05-05-2006, 11:21
punti di vista... anch'io ho il berlinone tedesco ma riconosco che si tratta di uno sfizio e NON di una necessità. Si possono fare ottimi viaggi in Grande Punto o in Croma se serve un po' di spazio o in multipla. Tutte con motori di giusta cilindrata (1.3 o 1.9 td) e prestazioni soddisfacenti.

Un 2.0 non è così lontano dal 1.9, punto primo.
Punto secondo, se permetti nessuno mi obbliga a possedere un aborto di auto come la multipla...
Punto terzo, avendo avuto la possibilità di guidare molte auto, dalla punto al SUV, ti posso assicurare che quando devi farti qualcosa come 6000km in due settimane avere una macchina decente E' una necessità e non uno sfizio. Certo, li puoi fare anche con una 500... ma li fai male.

Lorekon
05-05-2006, 11:25
No, ma non è nemmeno una colpa.
Tanto guarda, al di là dei discorsi demagogici molto stile "lo stipendio dei politici", l'impatto dei consumi di chi ha macchine di lusso è nullo...
Ben peggio cose come qui in università dove il riscaldamento è stato acceso fino all'altro ieri, o in comune a Ferrara dove d'inverno puoi andare in maglietta, o l'ordine degli architetti di Ferrara con il termostato impostato su 26 gradi, o le luci accese tutta la notte in facoltà. Questi sono consumi buttati, se uno ha così tanti soldi da farsi una Ferrari, sinceramente, non me ne preoccupo, tanto la benzina la paga quanto me...

si ok gli sprechi di combustibili per il riscaldamento e l'illuminazione possono essere contenuti.

ma questi significa che girare con un mezzo che ciuccia tanta benzina è un diritto?

il discorso non è vietare di comprarsi ciascuno l'auto che vuole, semplicemente di non rompere tanto se poi consuma.

I rappresentanti/venditori sono in auto tutto il giorno, si sparano 200-300 km al giorno, ma se vedi non sono tutti in bmw, anzi. Guarda i tassisti che auto hanno. Certi girano in Punto.
Si può tranquillamente fare tanta strada in sicurezza su auto dignitose senza bersi tutto sto carburante.

Lorekon
05-05-2006, 11:26
Un 2.0 non è così lontano dal 1.9, punto primo.
Punto secondo, se permetti nessuno mi obbliga a possedere un aborto di auto come la multipla...
Punto terzo, avendo avuto la possibilità di guidare molte auto, dalla punto al SUV, ti posso assicurare che quando devi farti qualcosa come 6000km in due settimane avere una macchina decente E' una necessità e non uno sfizio. Certo, li puoi fare anche con una 500... ma li fai male.

una Stilo è indecente?

gpc
05-05-2006, 11:29
si ok gli sprechi di combustibili per il riscaldamento e l'illuminazione possono essere contenuti.

ma questi significa che girare con un mezzo che ciuccia tanta benzina è un diritto?

il discorso non è vietare di comprarsi ciascuno l'auto che vuole, semplicemente di non rompere tanto se poi consuma.

I rappresentanti/venditori sono in auto tutto il giorno, si sparano 200-300 km al giorno, ma se vedi non sono tutti in bmw, anzi. Guarda i tassisti che auto hanno. Certi girano in Punto.
Si può tranquillamente fare tanta strada in sicurezza su auto dignitose senza bersi tutto sto carburante.

Infatti cos'ho scritto? Si può, ma questo non significa che se uno può farlo meglio si debba sentire in colpa.
E' come dire, per andare da Ferrara a Bologna puoi andare con il regionale o con l'eurostar: ti senti in colpa se prendi il biglietto dell'eurostar?

gpc
05-05-2006, 11:30
una Stilo è indecente?

Io non la prenderei.
Poi, de gustibus.

gpc
05-05-2006, 11:31
si ok gli sprechi di combustibili per il riscaldamento e l'illuminazione possono essere contenuti.


Comunque fa sorridere che gli sprechi veri e sostanziali vengono bollati come "contenibili", poi si facciano le crociate contro chi ha una macchina che va fuori dalla categoria utilitarie...

fabio80
05-05-2006, 11:32
stilo, croma, punto, multipla.... ma sticazzi dateglieli voi i soldi a lucalucca, fiat manco pu cazz :ciapet:

andreasperelli
05-05-2006, 11:40
stilo, croma, punto, multipla.... ma sticazzi dateglieli voi i soldi a lucalucca, fiat manco pu cazz :ciapet:

ma che c'entra 'sta risposta? erano esempi... :rolleyes:

fabio80
05-05-2006, 11:41
ma che c'entra 'sta risposta? erano esempi... :rolleyes:



non ho resistito, odio montezemolo :D

Lorekon
05-05-2006, 11:51
Io non la prenderei.
Poi, de gustibus.

bhè,se si tratta "de gustibus", è giusto che uno paghi la benzina quello che la paga.

scusa, eh ;) non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca.

anche io preferisco il berlinone, però poi non mi lamento se ciuccia, nè vado a raccontare che per me è NECESSARIO avere il berlinone :p

Lorekon
05-05-2006, 11:51
Infatti cos'ho scritto? Si può, ma questo non significa che se uno può farlo meglio si debba sentire in colpa.
E' come dire, per andare da Ferrara a Bologna puoi andare con il regionale o con l'eurostar: ti senti in colpa se prendi il biglietto dell'eurostar?

no ma non mugugnare al bigliettatio che l'Eurostar costa troppo: se vuoi prendi l'altro treno, sennò paghi.

fabio80
05-05-2006, 12:04
no ma non mugugnare al bigliettatio che l'Eurostar costa troppo: se vuoi prendi l'altro treno, sennò paghi.



i carri bestiame intendi? in pratica gli hai detto: se vuoi viaggiare come se tu fossi in europa, svendi il deretano e pagati un carissimo eurostar, viceversa ci sono i vecchi treni modello timbuctù

Login
05-05-2006, 12:42
:rolleyes:
certo...
perchè incentivare macchine che fanno 24 km con un litro di diesel se possiamo tutti acquistare macchien che fanno la bellezza di 10 km/litro a benzina.
anzi... direi di +...
aboliamo del tutto il diesel e vendiamo solo SUV a benzina da 3 KM/litro.....

Ah giusto, perchè un'auto diesel inquina meno di una a metano, per non parlare della percorrenza a parità di spesa. Ma per favore :rolleyes:

Lorekon
05-05-2006, 12:49
i carri bestiame intendi? in pratica gli hai detto: se vuoi viaggiare come se tu fossi in europa, svendi il deretano e pagati un carissimo eurostar, viceversa ci sono i vecchi treni modello timbuctù

milioni di pendolari li prendono tutti i santi giorni per andare al lavoro.

non è che prendono l'Eurostar e poi fanno le menate al bigliettaio, prendono il regionale e via.


il confine tra necessario e superfluo no mi sembra sia molto chiaro, ragazzi.

Lorekon
05-05-2006, 12:49
Ah giusto, perchè un'auto diesel inquina meno di una a metano, per non parlare della percorrenza a parità di spesa. Ma per favore :rolleyes:

però qui si parla di carburanti. :p

fabio80
05-05-2006, 13:12
milioni di pendolari li prendono tutti i santi giorni per andare al lavoro.

non è che prendono l'Eurostar e poi fanno le menate al bigliettaio, prendono il regionale e via.


il confine tra necessario e superfluo no mi sembra sia molto chiaro, ragazzi.


hai mai sentito lo stato d'animo di questi milioni di pendolari? ;)

il confine tra il necessario e superfluo risente del contesto economico. probabilmente nel ventennio la littorina era una cosa più che accettabile e tutti la prendevano senza fiatare, oggi ci si incazza e giustamente. sulle nord usano ancora i vagoni del ventennio! pensi che la gente ci si sieda sorridente? seriamente, vorrei viaggiare come cittadino europeo, non come africano, con tutto il rispetto per gli africani.

insomma non puoi pretendere che un paese che miri a un certo welfare si pieghi a compromessi e sacrifici per mancnze della pa. poi rimango del parere che se i mezzi pubblici fossero davvero un'alternativa attraente la gente li userebbe senza che gli si martellino le balle per farlo.

bjt2
05-05-2006, 13:55
Per chi dice ch sarebbe sufficiente una utilitaria, ed è inutile avere dei macchinoni, vi racconto un paio di cose sulla mia auto:

E' una Dedra integrale. Consuma molto. In città fa 7 al litro (se va bene) ed in autostrada 10-12 al litro. Però ha una tenuta di strada ottima sul bagnato, sul ghiaccio e la neve (anche senza catene), sul terricico e sulle strade che non si asfaltano da 10 anni (lo chiamo asfalto saponetta), come a Napoli e provincia. Poi il fatto che un'auto sia grande ha dei vantaggi in termini di sicurezza

- Maggiore frenata e tenuta: vi sentireste più sicuri ad andare a 130 Km/h con un'auto progettata per andare a 150, o con una progettata per andare a 200? A questo proposito vi confesso che ho dovuto guidare l'auto di mia madre per qualche tempo (una Seat Ibiza)... C'era una differenza abissale. Poi recentemente una madre con un bambino, attraversa, senza nenache guardare, sbucando da due macchine parcheggiate. CL'asfalto era pessimo (saponetta), ma grazie all'ABS e alle ruote sportive mi sono fermato senza che lei neanche si accorgesse del pericolo corso (c'è da dire che io andavo piano, però ;) )
- Maggiore resistenza: anni fa prestai l'auto a mia madre, che per disgrazia fece uno scontro frontale con una fiat uno che veniva contromano a forte velocità. La uno si è distrutta (il motore è rientrato dentro l'abitacolo, a pochi centimetri dagli occupanti), mentre la mia auto, a parte una gita dal carrozziere, ha resistito, ed a causa della massa e grazie anche alle cinture, i passeggeri non hanno accusato nessun danno...

Ripeto: se il motivo è di avere il macchinone e fare il figo con le ragazze, non è giustificabile (tra l'altro non è il mio caso, pur essendo una macchina grossa... la Dedra oltre ad essere vecchia, diciamo che non è appetibile come un BMW... Posso pure lasciarla aperta e non la ruba nessuno...). Se invece, come altri miei amici, si prende un'auto grossa partendo da queste considerazioni (ce ne sarebbero anche altre, tipo che un'auto potente, in città consente di circolare anche con marcie alte, facendo risparmiare nel traffico lento), non si è da biasimare, anche se la si usa per la città. Discorso un po' diverso per i SUV. Sono enormi, non è giustificato il loro peso, costo ingomnro ed inquinamento, non hanno una tenuta di strada come un'auto sportiva cojn assetto ribassato, è difficile parcheggiare... Insomma, pochi vantaggi rispetto ad una utilitaria...

gpc
05-05-2006, 16:57
Per chi dice ch sarebbe sufficiente una utilitaria, ed è inutile avere dei macchinoni, vi racconto un paio di cose sulla mia auto:

E' una Dedra integrale. Consuma molto. In città fa 7 al litro (se va bene) ed in autostrada 10-12 al litro. Però ha una tenuta di strada ottima sul bagnato, sul ghiaccio e la neve (anche senza catene), sul terricico e sulle strade che non si asfaltano da 10 anni (lo chiamo asfalto saponetta), come a Napoli e provincia. Poi il fatto che un'auto sia grande ha dei vantaggi in termini di sicurezza

- Maggiore frenata e tenuta: vi sentireste più sicuri ad andare a 130 Km/h con un'auto progettata per andare a 150, o con una progettata per andare a 200? A questo proposito vi confesso che ho dovuto guidare l'auto di mia madre per qualche tempo (una Seat Ibiza)... C'era una differenza abissale. Poi recentemente una madre con un bambino, attraversa, senza nenache guardare, sbucando da due macchine parcheggiate. CL'asfalto era pessimo (saponetta), ma grazie all'ABS e alle ruote sportive mi sono fermato senza che lei neanche si accorgesse del pericolo corso (c'è da dire che io andavo piano, però ;) )
- Maggiore resistenza: anni fa prestai l'auto a mia madre, che per disgrazia fece uno scontro frontale con una fiat uno che veniva contromano a forte velocità. La uno si è distrutta (il motore è rientrato dentro l'abitacolo, a pochi centimetri dagli occupanti), mentre la mia auto, a parte una gita dal carrozziere, ha resistito, ed a causa della massa e grazie anche alle cinture, i passeggeri non hanno accusato nessun danno...

Ripeto: se il motivo è di avere il macchinone e fare il figo con le ragazze, non è giustificabile (tra l'altro non è il mio caso, pur essendo una macchina grossa... la Dedra oltre ad essere vecchia, diciamo che non è appetibile come un BMW... Posso pure lasciarla aperta e non la ruba nessuno...). Se invece, come altri miei amici, si prende un'auto grossa partendo da queste considerazioni (ce ne sarebbero anche altre, tipo che un'auto potente, in città consente di circolare anche con marcie alte, facendo risparmiare nel traffico lento), non si è da biasimare, anche se la si usa per la città. Discorso un po' diverso per i SUV. Sono enormi, non è giustificato il loro peso, costo ingomnro ed inquinamento, non hanno una tenuta di strada come un'auto sportiva cojn assetto ribassato, è difficile parcheggiare... Insomma, pochi vantaggi rispetto ad una utilitaria...

Bravo :mano: