PDA

View Full Version : Mi manca questo tassello e cestino windows...


Ghepardo
02-05-2006, 22:25
La scrittura sicura su NTFS.

Ho troppi dati su partizioni NTFS per poter passare di botto completamente a Linux, quindi per poterlo fare devo aspettare la scrittura sicura su NTFS. Sapete se è sicura ? Oppure se in un prossimo futuro sarà possibile ?

Io ho provato a scrivere su qualche disco ntfs e non ci sono stati problemi. Quindi perchè è considerata insicura ?

Scoperchiatore
02-05-2006, 23:04
La scrittura sicura su NTFS.

Ho troppi dati su partizioni NTFS per poter passare di botto completamente a Linux, quindi per poterlo fare devo aspettare la scrittura sicura su NTFS. Sapete se è sicura ? Oppure se in un prossimo futuro sarà possibile ?

Io ho provato a scrivere su qualche disco ntfs e non ci sono stati problemi. Quindi perchè è considerata insicura ?

Perchè il protocollo è proprietario, e nessuno può dire che NTFS, alla 145° scrittura su un HD del 1997, se è il Sabba di Primavera, vuole i dati in un determinato modo. E se non li ha, formatta tutto.

Diciamo che loro hanno capito come funziona NTFS, lo hanno implementato e sembra funzionare. Ma nessuno darà mai la sicurezza dell'affidabilità.

IMHO, meglio passare a FAT per le cose "futili", così puoi condividere.

VICIUS
02-05-2006, 23:29
Controlla capitve. Da quanto dicono è piuttosto "sicuro".
http://www.jankratochvil.net/project/captive/

ciao ;)

HexDEF6
03-05-2006, 08:33
Controlla capitve. Da quanto dicono è piuttosto "sicuro".
http://www.jankratochvil.net/project/captive/

ciao ;)

sicuro e' sicuro (mai perso un dato)... ma e' leeeennttooooooooooo (500k al sec in scrittura su una macchina normale)

eolus
03-05-2006, 17:41
ma fai un bel backup di tutto poi passa a fat 32 e ti togli il pensiero

Fil9998
03-05-2006, 17:47
ma fai un bel backup di tutto poi passa a fat 32 e ti togli il pensiero
:sofico: :sofico: :sofico:

Ghepardo
03-05-2006, 19:41
200giga non sono facili da backuppare ^^.

Scoperchiatore
03-05-2006, 20:42
200giga non sono facili da backuppare ^^.

Fatto anche di peggio ;)

Però te lo sconsiglio il backup, non tanto per il tempo, quanto per il fatto che FAT non è jounaled, quindi hai molte meno garanzie sull'affidabilità dei tuoi dati.

Io sono passato direttamente a ext3, ma anche perchè uso WIndows (emulato) solo per stampare

Ghepardo
04-05-2006, 08:30
E senti una cosa, come hai organizzato gli altri HD (differenti da quello in cui c'è linux) ? Nel senso, li hai aggiunti come partizione home o sono generici, nel senso che chiunque può metterci dati ?

MrAsd
04-05-2006, 19:41
sicuro e' sicuro (mai perso un dato)... ma e' leeeennttooooooooooo (500k al sec in scrittura su una macchina normale)

Provate ntfsmount con fuse, dovrebbe essere piu' veloce di captive.
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=ntfsmount

Scoperchiatore
04-05-2006, 21:26
E senti una cosa, come hai organizzato gli altri HD (differenti da quello in cui c'è linux) ? Nel senso, li hai aggiunti come partizione home o sono generici, nel senso che chiunque può metterci dati ?

Ora ho 3 HD
Sata con Win e Linux (la partizione Win la cancellerò molto probabilmente, non mi serve più), 1.Gb di spazio libero :D e 150 Gb di dati (FAT)
Gli altri 2 HD hanno 2 partizioni ognuno, una FAT e una EXT3, ognuno.

Ovviamente sono tutti HD a parte, la home non è montata in un'altra partizone, ma in quella di Linux, che ha 20 GB, più o meno.

Ghepardo
05-05-2006, 21:17
Provate ntfsmount con fuse, dovrebbe essere piu' veloce di captive.
http://wiki.linux-ntfs.org/doku.php?id=ntfsmount


non riesco ad installarlo, mi dice che c'è bisogno della versione > 2.3.0 di fuse. Ho scaricato ed installato l'ultima dal sito ma ancora non va. Come posso fare ?

MrAsd
06-05-2006, 20:45
non riesco ad installarlo, mi dice che c'è bisogno della versione > 2.3.0 di fuse. Ho scaricato ed installato l'ultima dal sito ma ancora non va. Come posso fare ?

Mmm hai usato un pacchetto precompilato o hai compilato a mano i sorgenti di
fuse?
Puo' darsi che ci sia qualche problema con gli headers (o i sorgenti) del kernel usato per la compilazione e l'installazione di fuse...

VegetaSSJ5
07-05-2006, 11:10
io sapevo dall'inizio che per passare a linux definitivamente avrei dovuto formattare la partizione dati in un formato per linux. per cui ho formattato in reiserfs e da quel giorno sono passato completamente a linux.
è inutile che cerchi di tirare avanti in questo modo cercando di avere file system "ibridi"... che poi scusa è pure un controsenso, cioè non puoi avere intenzione di passare a linux e avere sull'hd la partizione dei dati in ntfs... secondo me non vuoi veramente passare a linux.

supermarchino
08-05-2006, 18:12
sapevo che con fat32 fosse sconsigliato superare i 32gb...

per il resto sono soddisfattissimo di reiserfs, apparentemente molto più veloce dei fs ex win per la partizione del sistema operativo...

Ghepardo
08-05-2006, 18:32
io sapevo dall'inizio che per passare a linux definitivamente avrei dovuto formattare la partizione dati in un formato per linux. per cui ho formattato in reiserfs e da quel giorno sono passato completamente a linux.
è inutile che cerchi di tirare avanti in questo modo cercando di avere file system "ibridi"... che poi scusa è pure un controsenso, cioè non puoi avere intenzione di passare a linux e avere sull'hd la partizione dei dati in ntfs... secondo me non vuoi veramente passare a linux.


Ma che discorso fai scusa, e poi con che tono. Che ne sai di cosa voglio o non voglio fare ? Per quale motivo chiederei aiuto allora ? Per sport ?

Dover fare il backup di 200gb di roba per poter formattare una partizione. Non ti sembra un'ostacolo abbastanza imponente dall'esortarmi a cercare vie alternative ?

In ogni caso, dopo aver letto quello che hai scritto, non mi interessa la tua opinione, quindi, se non hai nulla di costruttivo da dire, sfoggia la tua firma "Io Linux User" su qualche altro post.

Poi uno che dice di usare linux e usa SUSE mi fa veramente ridere ^^.

A casa mia si usa linux per imparare di + sul computer, non per avere una distro che fa tutto da sola, tanto per poter dire "io uso linux".

VegetaSSJ5
08-05-2006, 18:41
Dover fare il backup di 200gb di roba per poter formattare una partizione. Non ti sembra un'ostacolo abbastanza imponente dall'esortarmi a cercare vie alternative ?
io penso che se vuoi utilizzare linux devi anche utilizzare un file system supportato nativamente, per cui se si devono backuppare 200 gb di dati in qualche modo per farlo, si fa. ti ho dato questo consiglio per farti utilizzare meglio linux visto che, come hai detto tu non io, vuoi togliere windows. altrimenti se avessi voluto postare tanto per farlo ti avrei consigliato captive e non se ne parla più...

Ghepardo
08-05-2006, 21:04
io penso che se vuoi utilizzare linux devi anche utilizzare un file system supportato nativamente, per cui se si devono backuppare 200 gb di dati in qualche modo per farlo, si fa. ti ho dato questo consiglio per farti utilizzare meglio linux visto che, come hai detto tu non io, vuoi togliere windows. altrimenti se avessi voluto postare tanto per farlo ti avrei consigliato captive e non se ne parla più...


Windows per motivi di studio non posso levarlo del tutto, ergo il bisogno di mantenere partizioni ntfs.

Poi, checchè se ne voglia dire, con windows si possono fare cose che con linux non si fanno (per colpa delle software house ovviamente), idem, con linux si fan cose che con windows non si fanno.

VegetaSSJ5
08-05-2006, 22:06
bene allora devi accontentarti di 500kb/s in scrittura sulle partizioni ntfs.

k0nt3
08-05-2006, 22:13
Poi uno che dice di usare linux e usa SUSE mi fa veramente ridere ^^.

A casa mia si usa linux per imparare di + sul computer, non per avere una distro che fa tutto da sola, tanto per poter dire "io uso linux".
cioè uno che usa una distro che funziona ti fa ridere? :confused: guarda che non tutti usano linux per imparare.. alcuni lo usano perchè è semplicemente migliore di windows e suse è una delle distro più produttive :read:

comunque veramente fai meglio a crearti una partizione fat32 di scambio come fanno in molti. almeno quella la leggi e scrivi da tutte le parti, mentre ntfs lo terrai in sola lettura.

VegetaSSJ5
08-05-2006, 22:57
mentre ntfs lo terrai in sola lettura.
può anche scriverci con captive. io non l'ho mai provato però dai commenti di alcuni utenti su questo forum sembra che vada lentissimo, sull'ordine dei 500 kb/s (come ho già scritto).

Scoperchiatore
09-05-2006, 11:03
sapevo che con fat32 fosse sconsigliato superare i 32gb...

per il resto sono soddisfattissimo di reiserfs, apparentemente molto più veloce dei fs ex win per la partizione del sistema operativo...

Mai avuto problemi, ora ho una partizione da 150 GB a casa...

FAT è sconsigliato di per sè per colpa dell'assenza di sistemi per il recovering dei dati in caso di piccoli guasti. Io preferisco EXT3, ma cause di forza maggiore ho dovuto formattare tutto in FAT, ultimamente.

Scoperchiatore
09-05-2006, 11:07
Ma che discorso fai scusa, e poi con che tono. Che ne sai di cosa voglio o non voglio fare ? Per quale motivo chiederei aiuto allora ? Per sport ?

Dover fare il backup di 200gb di roba per poter formattare una partizione. Non ti sembra un'ostacolo abbastanza imponente dall'esortarmi a cercare vie alternative ?

In ogni caso, dopo aver letto quello che hai scritto, non mi interessa la tua opinione, quindi, se non hai nulla di costruttivo da dire, sfoggia la tua firma "Io Linux User" su qualche altro post.

Poi uno che dice di usare linux e usa SUSE mi fa veramente ridere ^^.

A casa mia si usa linux per imparare di + sul computer, non per avere una distro che fa tutto da sola, tanto per poter dire "io uso linux".

Vegeta avrà anche fatto il processo alle intenzioni, ma anche tu lo stai attaccando inutilmente.

Ogni distribuzione linux è Linux, basta che ci sia un kernel. Non è questione di facilità, è solo questione di esigenze. Se a me piace apt rimango con Debian/Ubuntu, se mi piace yast sto su Suse.

Con qualunque distro, sia quelle semplici sia quelle complesse, si può fare tutto quello che il software permette, basta mettere un po' di impegno, lettura di manuali, e un po' di tempo.

frankie
09-05-2006, 21:59
Forse una soluzione c'è: avevo scaricato tempo fa un sw per leggere e scrivere in ext3 su Win, devo recuperare il nome del sw che ho su ... ah ok adesso posso ritrovarlo... no, è in ntfs...

dopo lo posto

frankie
10-05-2006, 12:11
http://www.fs-driver.org/

come accennato risolve i problemi, si formatta tutto in Ext2 e non ci dovrebbero essere più problemi.

L'unica cosa: perchè non in ext3?

Cosa cambia???

VegetaSSJ5
10-05-2006, 13:22
http://www.fs-driver.org/

come accennato risolve i problemi, si formatta tutto in Ext2 e non ci dovrebbero essere più problemi.

L'unica cosa: perchè non in ext3?

Cosa cambia???
ext3 è in pratica l'ext2 con in più il supporto al journaling. evidentemente in quel programma non è stato implementato il supporto al journaling, per cui è compatibile con ext2, però essendo il formato dei dati identico tra i due file system non ci sono problemi nemmeno su ext3.

Ghepardo
10-05-2006, 20:46
io non ho ancora capito come poter scrivere su ntfs da linux ^^.

Scoperchiatore
11-05-2006, 11:30
http://www.fs-driver.org/

come accennato risolve i problemi, si formatta tutto in Ext2 e non ci dovrebbero essere più problemi.

L'unica cosa: perchè non in ext3?

Cosa cambia???

Explore2fs funziona anche su ex3 ;)

Scoperchiatore
11-05-2006, 11:31
io non ho ancora capito come poter scrivere su ntfs da linux ^^.

Devi ricompilare un modulo del kernel. Sai farlo?

Che distro hai?

VegetaSSJ5
11-05-2006, 17:41
io non ho ancora capito come poter scrivere su ntfs da linux ^^.
devi usare un software che si chiama captive. online trovi varie guide.

frankie
13-05-2006, 22:11
http://ilfrankie.supereva.it/ext2.png

Ghepardo
14-05-2006, 10:29
Devi ricompilare un modulo del kernel. Sai farlo?

Che distro hai?


So ricompilare il kernel. Ho debian etch.

Scoperchiatore
14-05-2006, 11:03
So ricompilare il kernel. Ho debian etch.

Ok, allora scarica una versione del kernel, mettila nella cartella apposita, oppure vai nella cartella dei sorgenti attuali.

cd /usr/src/linux-[versione]
make oldconfig
[rispondi alle domandin]
make menuconfig

Il supporto NTFS si trova nella sezione "File Systems" -> Microsoft (o DOS) File Systems: è una sezione che sta dopo le domande su ext3/2, raiser, etc..
Lì dovresti spuntare tutto quel che riguarda NTFS: la seconda voce del gruppetto NTFS è per la scrittura. SE NON HAI SCARICATO UNA VERSIONE NUOVA, RICORDATI DI ANDARE ALLE GENERAL OPTIONS ED AGGIUNGERE UN SUFFISSO PER LA VERSIONE ATTUALE. Se non lo fai, sovrascrivi i moduli della precedente compilazione. Se invece hai scaricato una nuova versione, allora non c'è questo problema.

Le voci NTFS le puoi aggiungere al kernel (simbolo *) o compilare come moduli. Nel primo caso:
Ricompila al solito.
make -j2 -l2
make modules_install

cp [...]/bzImage /boot/...
se hai necessità, fai mkinitrd, come al solito
e aggiungi una linea di boot al bootloader (sempre meglio farlo, ho fatto compilazioni anche più banali, che hanno scatenato semi kernel panics)
E poi riavvi

A quel punto dovresti poter fare
mount -t ntfs /dev/hdaX /mnt/partizioneNTFS

e dovrebbe essere sia in lettura sia in scrittura.

Nel secondo caso, devi anche aggiungere il caricamento del modulo NTFS all'avvio.

E' abbastanza semplice, e quando lo feci, ed avevo ancora una partizione NTFS, ha funzionato. Quasi quasi ci riprovo pure ora, ho 1 GB non partizionato per errore :D, e posso farlo diventare NTFS, e montarlo in lettura/scrittura. Tanto per capire se e quanto è affidabile il supporto del kernel Linux.


Non so perchè la gente ti consiglia Captive, io ho sempre fatto così quando volevo scrivere su NTFS :fagiano:
Toccherebbe chiedere a Vegeta, ma si sarà fatto sospendere per qualche insulto in Politica :D

Ghepardo
14-05-2006, 11:08
Ok, allora scarica una versione del kernel, mettila nella cartella apposita, oppure vai nella cartella dei sorgenti attuali.

cd /usr/src/linux-[versione]
make oldconfig
[rispondi alle domandin]
make menuconfig

Il supporto NTFS si trova nella sezione "File Systems" -> Microsoft (o DOS) File Systems: è una sezione che sta dopo le domande su ext3/2, raiser, etc..
Lì dovresti spuntare tutto quel che riguarda NTFS: la seconda voce del gruppetto NTFS è per la scrittura. SE NON HAI SCARICATO UNA VERSIONE NUOVA, RICORDATI DI ANDARE ALLE GENERAL OPTIONS ED AGGIUNGERE UN SUFFISSO PER LA VERSIONE ATTUALE. Se non lo fai, sovrascrivi i moduli della precedente compilazione. Se invece hai scaricato una nuova versione, allora non c'è questo problema.

Le voci NTFS le puoi aggiungere al kernel (simbolo *) o compilare come moduli. Nel primo caso:
Ricompila al solito.
make -j2 -l2
make modules_install

cp [...]/bzImage /boot/...
se hai necessità, fai mkinitrd, come al solito
e aggiungi una linea di boot al bootloader (sempre meglio farlo, ho fatto compilazioni anche più banali, che hanno scatenato semi kernel panics)
E poi riavvi

A quel punto dovresti poter fare
mount -t ntfs /dev/hdaX /mnt/partizioneNTFS

e dovrebbe essere sia in lettura sia in scrittura.

Nel secondo caso, devi anche aggiungere il caricamento del modulo NTFS all'avvio.

E' abbastanza semplice, e quando lo feci, ed avevo ancora una partizione NTFS, ha funzionato. Quasi quasi ci riprovo pure ora, ho 1 GB non partizionato per errore :D, e posso farlo diventare NTFS, e montarlo in lettura/scrittura. Tanto per capire se e quanto è affidabile il supporto del kernel Linux.


Non so perchè la gente ti consiglia Captive, io ho sempre fatto così quando volevo scrivere su NTFS :fagiano:
Toccherebbe chiedere a Vegeta, ma si sarà fatto sospendere per qualche insulto in Politica :D


Ti ringrazio, solo che non voglio usare il supporto del kernel perchè, dicono, sia ancora non del tutto stabile. Sto provando ad usare captive (è lento ma ho letto che non fa danni se qualcosa va storto) e mi da questo problema:

ogni volta devo fare modprobe fuse per poter caricare il modulo fuse, c'è un modo per farlo in automatico ?

Come kernel ho questa versione:
Linux debian 2.6.15-1-686-smp #2 SMP Mon Mar 6 15:34:50 UTC 2006 i686 GNU/Linux

supermarchino
14-05-2006, 18:36
http://ilfrankie.supereva.it/ext2.png


non vi sono soluzioni per reiser? :mc:

k0nt3
14-05-2006, 19:00
non vi sono soluzioni per reiser? :mc:
si c'è ma non te lo consiglio perchè è di una instabilità mostruosa :muro:

supermarchino
14-05-2006, 19:13
si c'è ma non te lo consiglio perchè è di una instabilità mostruosa :muro:

http://p-nand-q.com/download/rfstool.html
http://yareg.akucom.de/

k0nt3
14-05-2006, 19:20
http://p-nand-q.com/download/rfstool.html
http://yareg.akucom.de/
si ok.. io pensavo che voleva il driver di reiserfs per windows in modo da vederlo in mezzo agli altri HD :)

Scoperchiatore
16-05-2006, 09:34
Ti ringrazio, solo che non voglio usare il supporto del kernel perchè, dicono, sia ancora non del tutto stabile. Sto provando ad usare captive (è lento ma ho letto che non fa danni se qualcosa va storto) e mi da questo problema:

ogni volta devo fare modprobe fuse per poter caricare il modulo fuse, c'è un modo per farlo in automatico ?

Come kernel ho questa versione:
Linux debian 2.6.15-1-686-smp #2 SMP Mon Mar 6 15:34:50 UTC 2006 i686 GNU/Linux

Guarda, ogni distribuzione ha la sua variante a questo problema.
Gentoo ha due file
/etc/modules.autoload/kernel2.X
X è o 4 o 6, a seconda del gruppo di kernel a cui ti riferisci e che usi

In quel file scrivi l'elenco dei moduli che vuoi far partire all'avvio, e lui li carica.

Debian non so, dovrebbe avere una cosa simile in giro per /etc
fai un bel
find /etc | grep modul
e vedi che viene fuori.

Se proprio non riesci a trovare il file adatto, allora cerca local.start
find /etc | grep local
editalo, ed aggiungi
modprobe fuse.
In questo modo si carica all'avvio, come ultima operazione appena prima del login.
Però è una zozzata :D

supermarchino
16-05-2006, 10:42
si ok.. io pensavo che voleva il driver di reiserfs per windows in modo da vederlo in mezzo agli altri HD :)

perché, esiste? :confused:

k0nt3
16-05-2006, 14:52
perché, esiste? :confused:
si ma come ti dicevo è di un'instabilità paurosa.. inutile che ti dò il link :)

ps. tra l'altro lo sviluppo è fermo da un pezzo