PDA

View Full Version : in cosa di differenzia una Reflex digitale?


man
02-05-2006, 22:03
Ciao,
scusate per la domanda niubba, ma nell'archivio di google non ho trovato
risposte soddisfacenti; potreste spiegarmi quali sono le differenze (oltre
le ottiche intercambiabili) tra una Reflex digitale ed una fotocamera
digitale tradizionale? quali sono le caratteristiche che rendono così
particolari le Reflex digitali da farle preferire ai professionisti ed ai
veri cultori della fotografia?

Per uno che come me, fà un uso abbastanza inteso delle fotocamera digitale
in ambiente domestico vacanziero, potrebbe portarmi dei vantaggi rispetto ad
una fotocamera digitale? quali?

Scusate per la domanda "banale" ma ho bisogno si avere le idee molto chiare,
per l'acquisto della mia prossima macchina fotografica.

Ciao

(IH)Patriota
02-05-2006, 22:20
Oltre alle ottiche intercambiabili come hai gia' citato tu:

Il CCD (o CMOS che sia) normalmente è spento , questo significa meno rumore digitale agli alti ISO ma la necessita' di comporre l' immagine usando l' oculare (l' LCD serve solo per rivedere le foto), la qualita' del sensore è superiore oltre che per caratteristiche intrinseche di progettazione ed è normalmente piu' grande (di dimensioni) e meno denso (nonstante i mpix spartano comunque dai 6/8 Mpix) questo a vantaggio della qualita' , nitidezza e sempre riduzione rumore.

Sempre riguardo il rumore , scattare con una reflex a 400ISO è cosa abbastanza normale , in molti lavorano spesso con 800ISO , su una compatta impostare 400ISO spesso rovina in modo evidente il prodotto ... lavorare piu' alti di ISO significa poter scattare con tempi piu' veloci , e quando la luminosita' e' critica , significa evitare il mosso..

Normalmente le reflex hanno una velocita' operativa superiore rispetto alle compatte ed un ritardo nello scatto (shut lag) prossimo allo zero (anche alcune compate prosumer in questo stanno diventando notevolmente veloci)

L' autofocus (AF) ha dei punti cardine su cui lavora (selezionabili) possono essere 7 o 9 a salire , la 1D (top gamma canon reflex digit) ne ha ben 45 , inoltre la velocita' di messa a fuoco è normalmente piu' veloce che sulle compatte (dipende anche un po' dalle lenti) e contando che si usano lenti luminose con minor profondita' di campo (ci sono lenti che a 3 o 5m hanno una zona di messa fuoco che sta entro 3cm dal punto selezionato sul soggetto) capisci che un AF di un certo livello è fondamentale per avere il soggetto a fuoco dove lo vuoi tu.

Riprendo quello che hai gia' citato , le ottiche.
Sulle reflex ci puoi montare lenti che hanno risolvenza , nitidezza , luminosita' nettamente superiori a qualsiasi compatta , purtroppo il rovescio della medagli a è il prezzo , calcola che non 200/300€ è il minimo per comprare un fisso di qualita' (escluso il 50F1.8 che è una mosca bianca) per uno zoom sul wide bisogna cacciare almeno 400/600€ e 600/650€ per un ottimo zoom come il 70-200F4L oppure il 70-300IS USM...inoltre al corpo macchina puoi abbinare un flash esterno che ha NG (numero guida) nettamente superiore a quello built in della camera (figuriamoci rispetto alla compatta) in grado di illuminare a diversi metri , è un po 'complicato il discorso ma non è assurdo avere portate nell' ordine di qualche decina di metri (30/40/50m :O)

Insomma un buon sistema per poter dare la colpa al fotografo di non aver saputo far rendere l' attrezzatura nonstante i soldi spesi ;) ma tutto quello che si puo' desiderare (e configurare a seconda dell' occasione con la sostituzione delle ottiche) per avere delle buoni condizioni di scatto.

Se non ti è chiaro qualcosa chiedi ;) il discorso è un po' lungo ed estremamente vasto :D

Ciauz
PAt

andyweb79
02-05-2006, 22:21
Dunque, la differenza è più o meno quella che passa tra una panda 750 ed una F430 :asd:
Rispondendo alla tua domanda, una differenza l'hai trovata tu stesso.. le ottiche intercambiabili... questa differenza, non è tanto da vedere in questo senso. Una compatta/prosumer si differenzia dalla reflex per le ottiche intercambiabili... detto così non fa differenza, la vera differenza è la qualità dei vetri che puoi scegliere di montare.
Altra grossa differenza sono le dimensioni del sensore, il pochissimo rumore che si presenta, il mirino, il sistema a pentaprisma/pentamirror ( in pratica hai lo specchio che si sposta e non l'immagine direttamente sul sensore ) e tante altre cose. E' un po' generica la domanda.

Leron
02-05-2006, 22:23
Ciao,
scusate per la domanda niubba, ma nell'archivio di google non ho trovato
risposte soddisfacenti; potreste spiegarmi quali sono le differenze (oltre
le ottiche intercambiabili) tra una Reflex digitale ed una fotocamera
digitale tradizionale? quali sono le caratteristiche che rendono così
particolari le Reflex digitali da farle preferire ai professionisti ed ai
veri cultori della fotografia?

Per uno che come me, fà un uso abbastanza inteso delle fotocamera digitale
in ambiente domestico vacanziero, potrebbe portarmi dei vantaggi rispetto ad
una fotocamera digitale? quali?

Scusate per la domanda "banale" ma ho bisogno si avere le idee molto chiare,
per l'acquisto della mia prossima macchina fotografica.

Ciao

non avete citato la caratteristica che da' il nome stesso alle Reflex: il Mirino :D


http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex

In fotografia, per Single Lens Reflex (SLR) o più semplicmente reflex si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma. Lo specchio è dotato di un meccanismo che lo fa sollevare al momento dello scatto in modo che la luce raggiunga l'elemento sensibile (pellicola o sensore). Questo meccanismo consente di osservare nel mirino della macchina fotografica la stessa immagine catturata dall'obiettivo. Caratteristico delle fotocamere reflex è il fatto che, durante l'esposizione, il soggetto non è più visibile al fotografo, a causa dell'inclinazione dello specchio verso l'emento sensibile.

Reflex è la contrazione del termine inglese Single Lens Reflex (SLR) introdotto per distinguere la macchina fotografica dalle Twin Lens Reflex (TLR), anch'esse dotate di uno specchio per rinviare l'immagine al mirino ma con un sistema di due len




---------------------

Nella pratica gli elementi che distinguono le reflex nel mondo digitale sono (a parte le ottiche intercambiabili)


*sensore più grande e spento a default (quindi meno rumore a alti ISO)

*mirino ottico a specchi/pentaprismi che permette di vedere "quello che vede l'obiettivo", cosa che si traduce in una enormemente maggiore precisione nella messa a fuoco e nella regolazione dell'esposizione

*caratteristiche qualitative spesso superiori (velocità, capienza)

marklevi
03-05-2006, 02:15
senza aver letto il papiro di Patriota e Leron, dico la mia:

una reflex ti consente di scattare in situazioni di bassa luce (es in casa o in chiesa) senza usare flash che disturberebbero la naturalezza della luce ambientale,
una reflex ti consente decine di scatti consecutivi anche a 5 o 8 scatti al secondo,
una reflex ti permette di scegliere fra una marea di lenti specializzate, da 90 a 10000€,
una reflex ti aiuta a spereme il cervello per evitare di buttare foto (usarla richiede un minimo di perizia in + rispetto alla compatta)

tex200
03-05-2006, 10:06
confermo tutto quanto è stato detto..
volevo puntualizzare 2 cose,la reflex è praticamente superiore in tutto ..
pero' attento dimenticati di comprare una reflex ed aver risolto con 1000€..avrai gli stessi risultati di una compatta ..se vuoi veramente la qualita' reflex devi montare delle ottiche degne ,ed in questo caso inizia ad aggiungere almeno 1000eurozzi x le lenti..
quindi per avere una buona qualita devi spendere almeno 2000€ .
come vedi il salto è notevole da500 per una buona compattone a 2000 per una buona reflex con buone lenti,
questo è il vero paragaone.

andyweb79
03-05-2006, 10:41
senza aver letto il papiro di Patriota e Leron, dico la mia:

una reflex ti consente di scattare in situazioni di bassa luce (es in casa o in chiesa) senza usare flash che disturberebbero la naturalezza della luce ambientale,
una reflex ti consente decine di scatti consecutivi anche a 5 o 8 scatti al secondo,
una reflex ti permette di scegliere fra una marea di lenti specializzate, da 90 a 10000€,
una reflex ti aiuta a spereme il cervello per evitare di buttare foto (usarla richiede un minimo di perizia in + rispetto alla compatta)

Aggiungo...

una reflex non ti fa dormire di notte a furia di pippe mentali, sul se sia meglio un 18-50 rispetto ad un 17-70, se vale la pena spendere 100 euro in più per un 70-200 L f4 rispetto ad un 70-300 IS USM :)
una reflex sta ad una reflex, come una donna sta ad una donna... complicate tutte e due.. facili entrambi... è tutta una questione di mentalità :sofico:

Leron
03-05-2006, 10:55
ultima aggiunta: il "CLACK" dello scatto di una reflex è una soddisfazione impagabile :D

tex200
03-05-2006, 12:08
ultima aggiunta: il "CLACK" dello scatto di una reflex è una soddisfazione impagabile :D

questo lo sottoscrivo 10 volte ........quando si sente il clack della reflex è il massimo ,vien voglia di scattare a ripetizione , le foto ?????????bohhhhhh :D

Kaiser70
03-05-2006, 12:11
ultima aggiunta: il "CLACK" dello scatto di una reflex è una soddisfazione impagabile :Dnon quando cerchi di fotografare animali "timidi".

Leron
03-05-2006, 12:17
non quando cerchi di fotografare animali "timidi".
se stai appostato con una fotocellula l'animale timido scappa comunque, clack o non clack ;)

e cmq lo devi beccare al primo scatto, altrimenti te lo meriti che fugga :D

ceccoggi
03-05-2006, 12:50
vi pongo qualche domanda tecnica:
1. Con le reflex è possibile scattare foto con iso + alti a causa della maggior dimensione del sensore, e maggiore dimensione implica minore densità di fotoricettori, quindi, essendo essi componenti elettronici, diminuisce il disturbo reciproco. Ma per quanto riguarda il sensore che di norma rimane spento e si accende solo nel momento dello scatto, questo è dovuto al fatto che lo specchio si alza mentre si scatta (e aziona l'accensione del sensore)? Su una compatta non potrebbe essere possibile una cosa del genere? Perchè?

2. La velocità di messa a fuoco è dovuta alle ottiche...quali sono i fattori dell'ottica che influiscono nella velocità di messa a fuoco? (a parità di apertura di diaframma intendo)

Avevo altre domande da fare, ma me le sono scordate, mi accontento di risposte su queste 2...per ora:D

tex200
03-05-2006, 13:06
vi pongo qualche domanda tecnica:
1. Con le reflex è possibile scattare foto con iso + alti a causa della maggior dimensione del sensore, e maggiore dimensione implica minore densità di fotoricettori, quindi, essendo essi componenti elettronici, diminuisce il disturbo reciproco. Ma per quanto riguarda il sensore che di norma rimane spento e si accende solo nel momento dello scatto, questo è dovuto al fatto che lo specchio si alza mentre si scatta (e aziona l'accensione del sensore)? Su una compatta non potrebbe essere possibile una cosa del genere? Perchè?

2. La velocità di messa a fuoco è dovuta alle ottiche...quali sono i fattori dell'ottica che influiscono nella velocità di messa a fuoco? (a parità di apertura di diaframma intendo)

Avevo altre domande da fare, ma me le sono scordate, mi accontento di risposte su queste 2...per ora:D

1) non non è possibile ,perche non sono dotate di specchio , il fascio di luce colpisce direttamente il sensore ,utile perche ti da l'anteprima sul'lcd (altrimenti non la vedresti)pero scalda molto il ,di conseguenza aumenta il disturbo.
sulle reflex il fascio colpisce lo specchio di conseguenza il mirino ottico ,solo al momento dello scatto ,con il ribaltamento dello specchio viene colpito il sensore.

2)sulla velocita di messa a fuoco e meglio che ti risponda qualche esperto ,penso comunque che l'ottica sia fondamentale ,

Kaiser70
03-05-2006, 17:20
la velocità di messa a fuoco non dipende solo dalle ottiche, ma dall'interazione ottica-macchina (con le stesse ottiche la Canon 20d è più veloce della 350d). Dipende sostanzialmente dalla meccanica del motore di messa a fuoco della lente (fulmineo l'anello con azionamento ad ultrasuoni della Canon) e dalla bontà dell'elettronica, sia della macchina che della lente (devono comunicare)

marklevi
04-05-2006, 13:11
da utilizzatore di compattona per 1 anno e reflex da 8 mesi dico anche che la messa a fuoco con le reflex richiede un po di attenzione in +: usando SOLO il sensore af centrale (che è di dimensioni molto piccole) bisogna star attenti dove lo si piazza.
specialmente quando ci si trova in situazioni di poca pdc (sfocato posteriore molto accentuato): scatti sportivi, scatti in interni senza flash, ecc... è necessario fare attenzio al punto esatto di messa a fuoco perchè è facile rischiare di trovarsi con una messa a fuoco approssimativa se non sbagliata. bello delle reflex poi il fatto che in messa a fuoco continua ad inseguimento le prestazioni sono infinitamente superiori alle compatte, anche con lenti SENZA messa a fuoco veloce (es: sigma 18-50ex) difficilmente uno scatto è palesemente sbagliato.

con la compattona la zona dove viene misurata la messa a fuoco è molto + larga (e quindi approssimativa...) e non si ha un comtrolloperfetto di ciò che è la macchina decide di mettere a fuoco (esperienza mia con la oly 8080). oltretutto la messa a fuoco stessa richiede tempi lunghetti in situazioni di bassa luce.

man
06-05-2006, 11:22
UAHOO che soddisfazione :sofico: , non avevo trovato nessun sito internet che spiegasse in maniera così dettagliata le differenze tra le compatte e le Reflex...siete proprio in gamba. :D

Scusatemi per il ritardo con cui ho letto i messaggi, ma ero assente e non ho avuto possibilità di consulatare il forum

Ch dire...mi avete messo + pensieri di prima :oink: , sapete io con la mia Olympus 3020 sono abituato a puntare e scattare, e con la Reflex speravo di utilizzarla nela solita maniera ottenendo risultati migliori...

Premetto che non ne sò mezza di tutte le caratteristiche che avete menzionato (tipo di ottiche, impostazioni, ecc...) ma vorrei mettermi sotto a studiare e cimentarmi in questa avventura....a Vs. avviso quale macchina potrei acquistare per iniziare il mio primo approccio con le reflex digitali?
Consigli, suggerimenti?

Ciao e grazie per l'aiuto

marklevi
06-05-2006, 15:09
350d, d50, ecc..

tomkat
07-05-2006, 09:02
ho da poco preso la mia prima Reflex Digitale, una Nikon D50 e ne sono molto soddisfatto,
premetto che da più di 10 anni uso Reflex Nikon a pellicola,
certo la qualità ed il dettaglio che avevo con le diapositive non è ancora stato raggiunto,
ma i vantaggi del digitale sono enormi e la qualità ottima.
Ho anche avuto modo di provare qualche compatta, e la prima cosa che salta all'occhio è la reattività della Reflex,
accesa e pronta a scattare in un istante,
messa a fuoco velocissima e scatti a raffiche, un bel mirino ottico nel quale godersi la scena,
non un forellino microscopico o un aprossimativo schermo LCD che al sole
diventa invisibile, e nel quale non puoi renderti conto della messa a fuoco,
un aspetto di cui non si è ancora parlato è l'autonomia di una Reflex rispetto alle compatte,
sono a circa 1500 scatti e non ho ancora ricaricato la batteria :D .

Ricorda che una reflex no può fare filmati come una compatta, a causa dello specchio
e dell'otturatore che coprono il CCD fino al momento dello scatto,
ma per quello ci sono la videocamere no!
non puoi nemmeno tenerla nel taschino della camicia,
ma solo il Klak! dell' otturatore vale il passaggio.

Leron
07-05-2006, 09:14
ho da poco preso la mia prima Reflex Digitale, una Nikon D50 e ne sono molto soddisfatto,
premetto che da più di 10 anni uso Reflex Nikon a pellicola,
certo la qualità ed il dettaglio che avevo con le diapositive non è ancora stato raggiunto,
ma i vantaggi del digitale sono enormi e la qualità ottima.
Ho anche avuto modo di provare qualche compatta, e la prima cosa che salta all'occhio è la reattività della Reflex,
accesa e pronta a scattare in un istante,
messa a fuoco velocissima e scatti a raffiche, un bel mirino ottico nel quale godersi la scena,
non un forellino microscopico o un aprossimativo schermo LCD che al sole
diventa invisibile, e nel quale non puoi renderti conto della messa a fuoco,
un aspetto di cui non si è ancora parlato è l'autonomia di una Reflex rispetto alle compatte,
sono a circa 1500 scatti e non ho ancora ricaricato la batteria :D .

Ricorda che una reflex no può fare filmati come una compatta, a causa dello specchio
e dell'otturatore che coprono il CCD fino al momento dello scatto,
ma per quello ci sono la videocamere no!
non puoi nemmeno tenerla nel taschino della camicia,
ma solo il Klak! dell' otturatore vale il passaggio.
cmq il CLACK che senti non lo fa l'otturatore ma lo specchio che si sposta :cool:

tomkat
07-05-2006, 09:32
cmq il CLACK che senti non lo fa l'otturatore ma lo specchio che si sposta :cool:

se vuoi esser preciso il Klak è prodotto dalla combinazione di due suoni:
specchio e tendina :O

dupa
08-05-2006, 13:33
ciao, secondo voi come prima macchina digitale non è forse meglio comprare una compatta abbastanza di qualità?
Io puntavo alla Canon A620, che mi sembra di buona qualità.
Sinceramente la 350D costa un po' tantino per le mie finanze e inoltre quando si va in giro magari da turista in qualche ostello malfamato si dà forse meno nell'occhio a malintenzionati con una semplice compatta, e magari è anche + easy da portare in giro..

Insomma. la mia idea era di partire con una Canon A620, e in futuro quando avrò cash passare a una 350D..
che ne dite?



Grazie

Leron
08-05-2006, 13:36
ciao, secondo voi come prima macchina digitale non è forse meglio comprare una compatta abbastanza di qualità?
Io puntavo alla Canon A620, che mi sembra di buona qualità.
Sinceramente la 350D costa un po' tantino per le mie finanze e inoltre quando si va in giro magari da turista in qualche ostello malfamato si dà forse meno nell'occhio a malintenzionati con una semplice compatta, e magari è anche + easy da portare in giro..

Insomma. la mia idea era di partire con una Canon A620, e in futuro quando avrò cash passare a una 350D..
che ne dite?



Grazie
dipende da cosa ci vuoi fare con la macchina

dupa
08-05-2006, 13:41
dipende da cosa ci vuoi fare con la macchina

Imparare a usarla :D
Intendo dire.. credo che una A620 possa offrirmi almeno un po' di funzioni base manuali per imparare e anche una discreta qualità Canon, no? insomma credo sia un buon punto di partenza per passare un domani alla 350D.. e inoltre è comoda da portare in giro no? :)

blumen
08-05-2006, 17:21
Pensavo di fare la stessissima cosa,magari senza nemmeno vendere la 620 un domani,cosi mi tengo una da portare in giro sempre e l'altra quando voglio fare FOTO di qualita' superiore,escursioni apposite o quando non ho problemi di spazio ( es viaggi in macchina vs viaggi in moto dove la a620 si adatta meglio )

man
09-05-2006, 22:01
ciao,
io mi sarei orientato sulla Canon EOS 350D, quale ottica un pò decente mi consigliate di acquistare?
Avete da consigliarmi qualche valido sito di riferimento per potermi studiare le basi della fotografia?
Per questo tipo di macchine è consigliabile acquistare online o meglio preferire il negozio tradizionale?

Infine la OLYMPUS E-500 può essere una valida alternativa alla Canon?

ciao e grazie per i consigli

marklevi
09-05-2006, 22:29
acquisti: 9cento.it, italsystem.it, ilfotoamatore.it, sanmarinophoto.com, ecc..

ottica: sigma 17-70.

blumen
10-05-2006, 02:32
ottica: sigma 17-70.


Scusate la mia ignoranza,ma lo zoom di questo obiettivo come si calcola ?
4.11x + fattore di conversione della macchina ?

marklevi
10-05-2006, 12:47
il rapporto fra le focali: 70/17=4,12. è un 4,1x. così come, esempio, il mio sigma 10-20 è un x2

il fattore di conversione della macchina incide solo sul campo inquadrato

rafely
10-05-2006, 13:18
ottica: sigma 17-70.

Secondo te dovendo scegliere è meglio avere questo sigma 17-70 oppure il sigma 18-50 f2.8???
Il secondo a differenza del 17-70 dovrebbe essere + luminoso essendo a f2.8 costante, mentre il 17-70 già dopo pochi mm non è + f2.8 ma ha un range di focali + ampio. Quindi quale scegliere? :confused:

(IH)Patriota
10-05-2006, 16:23
Per versatilita' il 17-70 , se invece riesci a fare a meno dei 20mm in piu' il 18-50 qualitativamente è superiore ;)

Ciauz
Pat

marklevi
10-05-2006, 17:24
Per versatilita' il 17-70 , se invece riesci a fare a meno dei 20mm in piu' il 18-50 qualitativamente è superiore ;)

Ciauz
Pat

si. ma se dovessi scegliere ora credo andrei di 17-70. maggior comodità e i 100€ in meno di prezzo buoni per un 50 1.8 :)

andyweb79
10-05-2006, 18:42
Esatto, è il mio discorso. Ero pure io tentato dal sigma 18-50 2.8, ma avendo visto il nuovo 17-70 mi sono orientato su di questo e mi son rimasti pure i 100 € per il 50 1.8 :D
Dai test sembra anche un filino meglio del 18-50... che però ha il vantaggio di avere 2.8 costanti, mentre il 17-70 già a 20 si chiude.. ma non èun grosso problema. I 20 mm in più mi tornano cmq sempre comodo.

giustinoni
05-06-2006, 18:35
Già che siamo in tema di reflex (in particolare chiedo per la 350D)

Come si mette a fuoco?
Cioè, nella mia compatta guardo l'LCD, qui guardando nel mirino vedo alcune parti a fuoco e altre no oppure devo capire da solo quale sia la distanza e "dirla" alla macchina?(tramite ghiera, lcd, o come?)

E per impostare tempi e diaframma?


Grazie 1000 :)

Leron
05-06-2006, 18:55
Già che siamo in tema di reflex (in particolare chiedo per la 350D)

Come si mette a fuoco?
Cioè, nella mia compatta guardo l'LCD, qui guardando nel mirino vedo alcune parti a fuoco e altre no oppure devo capire da solo quale sia la distanza e "dirla" alla macchina?(tramite ghiera, lcd, o come?)

E per impostare tempi e diaframma?


Grazie 1000 :)

mi sa che hai le idee un po' confuse su cosa sia una reflex :D

il vantaggio delle reflex è proprio nella precisione del mirino, altrimenti non avrebbe senso fare tutto sto casino per 5 specchi che poi non mettono a fuoco

il sistema di specchi o prismi serve proprio per farti vedere "quello che vede l'obiettivo"

l'lcd nella grande maggioranza delle reflex lo puoi usare solo per riguardare le foto o navigare nei menu, ma non in "real time" come nelle compatte, perchè appunto davanti al sensore c'è lo specchio

la messa a fuoco puoi farla in automatico e in quel caso dipende dal software della macchina e dal numero di punti di messa a fuoco (3, 5, 9, 11, ecc...)

se disabiliti l'autofocus in genere trovi una ghiera intorno all'obiettivo che consente meccanicamente di aggiustare la messa a fuoco

tempi e diaframma sulle reflex recenti in genere si impostano tramite piccole ghiere digitali sul corpo macchina, nelle vecchie reflex si poteva trovare un anello sull'obiettivo per il diaframma

giustinoni
05-06-2006, 19:01
il vantaggio delle reflex è proprio nella precisione del mirino, altrimenti non avrebbe senso fare tutto sto casino per 5 specchi che poi non mettono a fuoco...
Non mi hai risposto :D

Leron
05-06-2006, 19:05
Non mi hai risposto :D
modificato, mo se non capisci così... :D

marklevi
05-06-2006, 20:54
Come si mette a fuoco?

imposta solo il sensore centrale (+ sensibile), punta una parte contrastata del soggetto (es, il cielo azzurro od un muro non vengono agganciati), premi a metà il tasto di scatto, quando la lucina verde nel mirino si accende (c'è anche ilbip ma io l'ho disattivato) sei a fuoco



E per impostare tempi e diaframma?


se usi P o "auto" la macchina lo fa da sola.
se usi Av o Tv (priorità diaframma / tempi) tu imposti 1 parametro con la ghiera frontale e l'altro lo sceglie la macchina
in M con la ghiera imposti il tempo, premendo con il pollice sinistro il tasto +/- e ruotando LA STESSA ghiera imposti il diaframma.

giustinoni
06-06-2006, 16:47
mi sa che hai le idee un po' confuse su cosa sia una reflex :D

il vantaggio delle reflex è proprio nella precisione del mirino, altrimenti non avrebbe senso fare tutto sto casino per 5 specchi che poi non mettono a fuoco

il sistema di specchi o prismi serve proprio per farti vedere "quello che vede l'obiettivo"

l'lcd nella grande maggioranza delle reflex lo puoi usare solo per riguardare le foto o navigare nei menu, ma non in "real time" come nelle compatte, perchè appunto davanti al sensore c'è lo specchio

la messa a fuoco puoi farla in automatico e in quel caso dipende dal software della macchina e dal numero di punti di messa a fuoco (3, 5, 9, 11, ecc...)

se disabiliti l'autofocus in genere trovi una ghiera intorno all'obiettivo che consente meccanicamente di aggiustare la messa a fuoco

tempi e diaframma sulle reflex recenti in genere si impostano tramite piccole ghiere digitali sul corpo macchina, nelle vecchie reflex si poteva trovare un anello sull'obiettivo per il diaframma
Intanto grazie a tutti e due per le risposte

Io ho una vecchia Reflex non digitale (e una Canon A80 che non c'entra però con il discorso); non so se si può dire Reflex (Nikon 35 GT), comunque non esiste la modalità manuale ma con delle ghiere bisogna regolare distanza del soggetto (da 0.9m fino a infinito) e il diaframma (2.8-->16)
Quando guardo nel mirino se la messa a fuoco è impostata su 0.9m o su infinito io vedo LA STESSA IDENTICA COSA

Nelle reflex digitali invece mi dici che io mettendo a fuoco su 1m e guardando un panorama NON VEDO PRATICAMENTE NIENTE (perchè tutto molto sfuocato)...Mi confermi?(un si è sufficiente :) )
Una cosa del genere sarebbe spettacolare!!!

Nello specifico per quanto riguarda la Canon 350D come si agisce fisicamente sulla macchina per la messa a fuoco e il diaframma?


Spero di essere stato spiegato :D

D1o
06-06-2006, 17:42
Intanto grazie a tutti e due per le risposte

Io ho una vecchia Reflex non digitale (e una Canon A80 che non c'entra però con il discorso); non so se si può dire Reflex (Nikon 35 GT), comunque non esiste la modalità manuale ma con delle ghiere bisogna regolare distanza del soggetto (da 0.9m fino a infinito) e il diaframma (2.8-->16)
Quando guardo nel mirino se la messa a fuoco è impostata su 0.9m o su infinito io vedo LA STESSA IDENTICA COSA

Nelle reflex digitali invece mi dici che io mettendo a fuoco su 1m e guardando un panorama NON VEDO PRATICAMENTE NIENTE (perchè tutto molto sfuocato)...Mi confermi?(un si è sufficiente :) )
Una cosa del genere sarebbe spettacolare!!!

Nello specifico per quanto riguarda la Canon 350D come si agisce fisicamente sulla macchina per la messa a fuoco e il diaframma?


Spero di essere stato spiegato :D

nikon 35 gt??? non l'ho mai sentita nominare... da come dici te sembra che sia una telemetro (cioè usa lo stesso principio delle compatte) e non reflex. per quanto riguarda la tua domanda si: il principoi della reflex è what you see is what you get, quindi se matti a fuco ad un metro, tutto il resto è focato.

marklevi
06-06-2006, 18:54
Nelle reflex digitali invece mi dici che io mettendo a fuoco su 1m e guardando un panorama NON VEDO PRATICAMENTE NIENTE (perchè tutto molto sfuocato)...Mi confermi?(un si è sufficiente :) )
Una cosa del genere sarebbe spettacolare!!!

Nello specifico per quanto riguarda la Canon 350D come si agisce fisicamente sulla macchina per la messa a fuoco e il diaframma?


Spero di essere stato spiegato :D

sono d'accordo che la tua non sia una reflex... con le reflex vedi attraverso l'obiettivo e se la messa a fuoco è su 1m un panorama lo vedi completamente sfocato.

per la messa a fuoco:con le moderne reflex economiche, con mirini piccoli e bui è meglio affidarsi all'AF. se prorpio vuoi provare... sull'obiettivo troverai un bottoncino, metti MF ed inizi a divertirti con la ghiera ruotante dell'af...

per il diaframma te l'ho già detto. sul corpo c'è una ghiera, la giri ed al momento dello scatto il corpo dirà all'obiettivo di chiudere il diaframma al valore selezionato

giustinoni
06-06-2006, 21:35
Grazie dei chiarimenti :)

Certo che deve essere spettacolare vederela messa a fuoco direttamente nel mirino!!!

La macchina analogica che dicevo allora non devo considerarla Reflex...
L'ho chiamata così perchè bisogna impostare messa a fuoco e diaframma (per regolarlo guardando nel mirino c'è una lancetta che indica il tempo dello scatto in relazione anche alla luce, quindi tempo e scatto sono legati insieme dalla macchina senza poterli decidere in modo separato)

Edit: Diciamo che paragonandola ad una Canon 350D sarebbe come usarla in priorità diaframma, vero?

giustinoni
06-06-2006, 21:41
Anzi scusate ma la macchina si chiama Minox 35 GT (scusate la confusione :doh: )

D1o
06-06-2006, 22:33
è questa? che figa! cmq nessun discorso ti puo spiegare come funziona una reflex meglio che andare in un negozio e provarla! divertiti.

giustinoni
07-06-2006, 21:37
Si, è proprio quella (almeno a prima vista), più che altro con il flash sopra quasi non la riconoscevo :D