PDA

View Full Version : ubuntu curiosità!


ArtX
02-05-2006, 21:15
avevo intenzione di migrare per provare ubuntu e voorei porvi alcune domande prima.

debian l'ho sempre installata da internet selezionando solo quello che mi serve partendo dal dvd di sarge. posso fare lo stesso con ubuntu o mi obbliga ad installare tutto quello che vuole di default?

i reposity di ubuntu come sono? in caso di necessità posso mettere alcuni di debian?

cosa cambia alla fine rispetto a debian?

grazie

CARVASIN
03-05-2006, 07:51
se vuoi fare un'installazione base puoi fare quella server. quando appare la schermata iniziale scrivi server e dai invio ;)

se sia paragonabile alla net-inst di debian non so dirtelo, cosi come non so dirti nulla riguardo alle altre domande.

personalmente io preferisco debian (sid)

ciao

Cobra78
03-05-2006, 09:27
In che senso "come sono i repository"?

Da utilizzatore posso dirti che li trovo piuttosto completi, ma non ho provato molte distro, quindi il mio giudizio è tutt'altro che affidabile; posso dirti invece con certezza che è si possibile mettere i repo di Debian, ma altamente sconsigliabile eprchè più si va aavanti e più ubuntu diverge da Debian, quindi già da Dapper è plausibile che i pacchetti di Debian, non tutti ma quantomenoq uelli più sensibili, possano dare problemi :P

ArtX
03-05-2006, 14:36
mi sa che rimarrò per ora su debian :D

Mangianastri
03-05-2006, 15:29
mi sa che rimarrò per ora su debian :D

Io che ho provato ubuntu e debian ti consiglio di continuare ad utilizzare Debian ;)

Scoperchiatore
03-05-2006, 20:45
mi sa che rimarrò per ora su debian :D

Ma scusa, che cambia? :confused:
La posizione dei file di configurazione?
I repository?

Alla fine, il packet-manager è lo stesso, gnome è lo stesso, il kernel credo pure, quindi sto passaggio non mi sembra valere la pena.

Passa a Gentoo o Slack se non hai nulla da fare :sofico:

ArtX
03-05-2006, 21:35
Ma scusa, che cambia? :confused:

Passa a Gentoo o Slack se non hai nulla da fare :sofico:

sono molto tentato solo che per gentoo non ho il tempo necessario a disposizione mentre slackware avevo già provato ad installarla ma in una piccola parizione e penso che la utilizzero in un prossimo futuro, adesso non ho abbastanza tempo per dedicarmi a lei

il problema è che in questi tempi testing ( che usavo di solito) e sid sono troppo movimentate e ho avuto alcuni problemi di dipendenze e con apt dovevo sempre andare a cercare le dipendenze su sid.
invece ubuntu questo problema credo non cè l'abbia...credo e spero :D
in poche parole bisogna sempre stare attenti ad ogni aggiornamento e ci vuole troppa cura nella selezione di questi che io purtoppo non ho :D

Mangianastri
04-05-2006, 07:07
sono molto tentato solo che per gentoo non ho il tempo necessario a disposizione mentre slackware avevo già provato ad installarla ma in una piccola parizione e penso che la utilizzero in un prossimo futuro, adesso non ho abbastanza tempo per dedicarmi a lei

il problema è che in questi tempi testing ( che usavo di solito) e sid sono troppo movimentate e ho avuto alcuni problemi di dipendenze e con apt dovevo sempre andare a cercare le dipendenze su sid.
invece ubuntu questo problema credo non cè l'abbia...credo e spero :D
in poche parole bisogna sempre stare attenti ad ogni aggiornamento e ci vuole troppa cura nella selezione di questi che io purtoppo non ho :D

Se ti interessa avere il sistema con pacchetti molto aggiornati prova arch, è priva di tool grafici e tutto fa fatto a manina su file di configurazione ma per il resto è moto veloce e relativamente semplice e poi non mi ha mai creato problemi di dipendenze. ;)

ArtX
04-05-2006, 19:40
arch lo già provata e non mi è piaciuta molto
comunque ho deciso di passare a gentoo per il momento e volevo chiedervi se la posso installare su una partizione logica (contenuta in una extended) e quale cd scaricare che mi sono perso.
adesso sto scaricando:
stage3-i686-2006.0
stage3-x86-hardened-2.6-2006.0
x86-livecd-2006.0

inizialmente vorrei installarmi un sistema non compilato per questioni di tempo, quale dei questi dovrei usare?
da quello che ho capito (era in inglese :D ) la versione hardened è uno stage3 compilato i686 o sbaglio? perchè sono sui 100MB le prime due?sono netinstall?

ArtX
04-05-2006, 21:45
ops, che sciocco, c'è anche scritto che la live è i686 :D

ArtX
05-05-2006, 17:19
help :help:
l'installer della live non mi accede al partizionamento, sia quello gtk che quello da console :cry:
ho provato ad aprire fdisk e lui mi vede l'hd e mi permette di partizionare.
perchè invece l'installer no? :muro:
una volta avevo già provato ad avviare la live e mi accedeva al partizionamento.
invece adesso l'installer si blocca, la luce degli hd si accende ma non si sente il loro rumore(sono maxtor :D ) di funzionamento.
e quando la spengo mi vengonop fuori degliu errori sugli hd ide che non riesco a postarvi perchè scorrono troppo veloci.
perche debian non mi ha mai detto niente?
qualcuno mi aiuti

Ciocco@256
05-05-2006, 20:05
Se non ricordo male l'installer da live cd è ancora in beta... Puoi provare Gentoo RR4 che a quanto si dice (non l'ho ancora provata) è ottima e curata da Fabio Erculani (tra l'altro utente di questo forum). Essendo inoltre molto aggiornata magari ha un installer più recente...
Ah, cmq provare/usare ubuntu non è un disonore :D anzi :)

Scoperchiatore
05-05-2006, 21:24
help :help:
l'installer della live non mi accede al partizionamento, sia quello gtk che quello da console :cry:
ho provato ad aprire fdisk e lui mi vede l'hd e mi permette di partizionare.
perchè invece l'installer no? :muro:
una volta avevo già provato ad avviare la live e mi accedeva al partizionamento.
invece adesso l'installer si blocca, la luce degli hd si accende ma non si sente il loro rumore(sono maxtor :D ) di funzionamento.
e quando la spengo mi vengonop fuori degliu errori sugli hd ide che non riesco a postarvi perchè scorrono troppo veloci.
perche debian non mi ha mai detto niente?
qualcuno mi aiuti
Potrebbero non essere veri errori, a me è successa una cosa simile: mi dava decine di errori di scrittura, ma in realtà non erano quelli.

Se però hai detto che non vuoi perdere tempo nella selezione/cura dei pacchetti agli upgrades, allora pensa bene al pasaggio a Gentoo: ogni upgrade world necessita di qualche minuto di riflessione, per le USE globali e dei singoli programmi...

ArtX
06-05-2006, 13:37
il poco tempo sognifica che non posso lasciarlo orea compilare per ora :D
adesso ho fatto qualche passo avanti, ho levato l'hd sul cassetto e mi accede al partizionamento solo che la tabella delle partiioni è un po'diversa rispetto a quella che mi forniscono cfdisk/fdisk/partition magic e se le creo prima le partizioni mi dice che questo tipo di partizionamento non è supportato.
in conclusione penso che partition magic, come dice qualcuno in questo forum che non ricordo, scombini veramente la tabella delle partizioni.
se qualcuno che ha avuto il mio stesso problema mi aiuti.
cè un modo per metterla a posto o fare qualcosa?
adesso provo a fare qualche tentativo e poi posto i miei prossimi sicuri problemi :D

ArtX
06-05-2006, 14:50
sapevo che facevo solo danni :cry:
gentoo nel partizionamento mi ha eliminato due partizioni piene ntfs e mi ha fallito l'installazione.
adesso nell'hd mi titrovo solo lo spazio vuoto nonformattato. come faccio a recuperare i file? adesso mi sto procurando Ontrack EasyRecovery e spero che funzi ma ogni aiuto è utile

ArtX
06-05-2006, 19:26
per fortuna sono riuscito a recuperare il 99% dei dati persi.
adesso però ho paura a ritentare con gentoo, con debian invece facevo di tutto e non mi ha mai fatto un problema.
mi sa chemi tocca creare prima le partizioni con cfdisk (partition magic ormai non lo userò mai più) e poi montarle con l'installer.
non mi arrendo fino a quando non avrò installato gentoo :D