View Full Version : io e cinema4d...
angelodn
02-05-2006, 21:11
ciao a tutti!
finalmente dopo tanto ho trovato il tempo di postare un lavoro che sto facendo con cinema4d
volevo farlo anche perchè spesso sono intervenuto per giudicare altri lavori ma senza mai averne postato uno mio :p
questa è una cantina vinicola nel grossetano
ho realizzato alcune viste con cui fare dei compositing (e chiaramente riempirle un pò di più... ;) )
eccole:
http://img451.imageshack.us/img451/5700/forum10sp.jpg (http://imageshack.us)
http://img489.imageshack.us/img489/3091/forum21kq.jpg (http://imageshack.us)
che ne dite? :)
talisker74
02-05-2006, 21:15
Io devo cominciare a mettermici con cinema 4d, mi sembra buono,beh per la verita ho visto rendering migliori, pero sembrano dei quadri di Hopper uno dei miei pittori preferiti!Solo un appunto sulla prima figura, gli alberi sono tremendamente uguali!!!Per il resto mi piace!
angelodn
02-05-2006, 21:19
Io devo cominciare a mettermici con cinema 4d, mi sembra buono,beh per la verita ho visto rendering migliori, pero sembrano dei quadri di Hopper uno dei miei pittori preferiti!Solo un appunto sulla prima figura, gli alberi sono tremendamente uguali!!!Per il resto mi piace!
gli alberi SONO uguali...
ma in verità nel montaggio finale non ci saranno ;)
quando lo avrò fatto lo posterò :)
angelodn
02-05-2006, 21:21
e poi non ci sarà tutto quel verde...che è sicuramente la cosa che più disturba, ma mi serviva per l'illuminazione!
angelodn
03-05-2006, 20:12
ciao,
bel lavoro, complimenti :)
mi piace l'illuminazione, nella seconda immagine sui muri del fabbricato si notano alcune 'macchie' scure, ma forse è un effetto voluto.
Sempre nella seconda immagine, se le finestre avessero il vetro il realismo aumenterebbe di molto...ma anche i tempi di render :)
cmq mi ripeto...a me piace, e una volta finito con il compositing verrà un ottimo lavoro
ciao :)
ciao e grazie
il vetro c'è! forse c'è troppa riflessione (stessa mappa che ho dato al cielo) e poca trasparenza.... :(
le macchie sono in parte valori del radiosity troppo bassi, ma anche una mappa procedurale di diffusione con cui mi piace (lo faccio sempre) sporcare le superfici estese che hanno lo stesso materiale
secondo me le macchie danno un effetto di vissuto che sicuramente non sarebbe dato da colorazioni troppo uniformi
ciao e grazie
Ciao!
Le ombre le hai messe area o nette? hai provato senza luci e HDR?
Cmq ottimo lavoro!! ;)
angelodn
09-05-2006, 19:48
Ciao!
Le ombre le hai messe area o nette? hai provato senza luci e HDR?
Cmq ottimo lavoro!! ;)
ciao
la scena è illuminata con:
- cielo con mappa luminanza hdr
- spot parallelo per ombre (nette)
grazie a tutti per i complimenti!
DeeezNuuutz
10-05-2006, 14:28
Bello, bello, mi piace ;) complimenti :) le macchie sono ... una mappa procedurale di diffusione con cui mi piace (lo faccio sempre) sporcare le superfici estese che hanno lo stesso materiale secondo me le macchie danno un effetto di vissuto che sicuramente non sarebbe dato da colorazioni troppo uniformiRagionamento giusto ma secondo me il metodo è sbagliato, cioè usando una mappa procedurale non puoi controllare i punti in cui va a finire lo sporco, capita quindi che hai zone pulite (ma sicuramente sporche nella realtà) e aloni sparsi in modo irrazionale.
angelodn
10-05-2006, 15:01
Bello, bello, mi piace ;) complimenti :) Ragionamento giusto ma secondo me il metodo è sbagliato, cioè usando una mappa procedurale non puoi controllare i punti in cui va a finire lo sporco, capita quindi che hai zone pulite (ma sicuramente sporche nella realtà) e aloni sparsi in modo irrazionale.
vero,
infatti la cosa giusta è costruirsi le giuste mappe di diffusione con cui sporcare zone precise, tipo dove l'acqua ristagna come sotto i davanzali, zone di attacco a terra...
ma il tempo è quello che è...cmq credo che in generale sia meglio un effetto come il mio che una diffusione troppo omognea e piatta ;)
che ne dici?
DeeezNuuutz
10-05-2006, 16:54
La scena è ben fatta, l'effetto sporco secondo me la rovina, a sto punto io non lo metterei... solitamente io uso lo shader sporco, funziona tipo ao.
quoto ;)
comunque secondo me non la rovina poi così tanto. forse lo shader andrebbe meglio :)
DeeezNuuutz
10-05-2006, 17:32
Si si, effettivamente a prima vista si vede poco, il fatto è che fa molto effetto radiosity a parametri bassi... fai una cosa, pompa i parametri gi, così vediamo bene com'è lo sporco.
angelodn
11-05-2006, 21:30
appena posso posto le immagini finali!
angelodn
05-02-2007, 14:53
scusate...riuppo questo post perchè riguardando lo storico delle mie discussioni mi sono accorto di non aver mai postato il risultato finale :p
questa sera le posto, anche perchè altrimenti non ho mai postato un mio lavoro finito... :D
angelodn
05-02-2007, 20:12
all'inizio doveva essere con l'edificio inquadrato da molto più vicino, ma poi si è trasformato in un inserimento ambientale per un PMA.
il dettaglio del render è stato sotituito da un pesantissimo lavoro di fotoritocco, in cui ho dovuto trasormare campi di grano in campi con ultivi e viti :muro:
ho dovuto fotografare alberi nei dintorni di firenze e montarli su questa scena che è in provincia di grosseto :muro:
ecco il mio lavoro.
http://img368.imageshack.us/img368/5893/pagina1xs9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img368.imageshack.us/img368/7955/pagina2up7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
che ne dite? :D
bel lavoro! è decisamente migliorato rispetto al post iniziale. l'unica cosa che non mi quadra sono le ombre degli alberi, le avrei sfocate un po' per adattarle all'erba, e poi non mi sembra che abbiano la stessa angolazione delle ombre della costruzione. le ombre in quel modo sono, a mio avviso, più per una luce tipo tramonto. comunque bel lavoro. faticaccia scontornare tutti gli alberi eh? :D
angelodn
05-02-2007, 20:30
si hai ragione le ombre sono scarse.
come hai intuito ho perso la metà del tempo a pulire alberi e viti :doh:
tra qualche giorno devo cominciare un nuovo lavoro, ma sono indeciso se lavorare con lightwave o con cinema. forse col primo raggiungo risultsti migliori :rolleyes:
vi posterò qualcosa.
angelodn
06-02-2007, 17:39
bello!!! :)
complimenti, un lavoro molto professionale e pulito
lusingato...grazie :p
ammetto però che ho una mezza idea di ritornare a lightwave... :rolleyes:
si hai ragione le ombre sono scarse.
come hai intuito ho perso la metà del tempo a pulire alberi e viti :doh:
tra qualche giorno devo cominciare un nuovo lavoro, ma sono indeciso se lavorare con lightwave o con cinema. forse col primo raggiungo risultsti migliori :rolleyes:
vi posterò qualcosa.
non ho mai usato lightwave. com'è per modellazione architettonica? (parli di questo vero?) con cinema anch'io non mi trovo molto bene. non mi piace molto la gestione degli oggetti (alla fine di un modello ce ne sono un milione!!! :muro: ) e le operazioni basilari tipo copia, incolla, sposta...forse perchè abituato al cad. lightwave invece? ma x risultati migliori intendi rendering? che motore di rendering usi? :)
angelodn
06-02-2007, 18:00
allora i miei lavori riguardano solo soggetti architettonici, quindi volumi semplici. forse non ho mai disegnato una curva :D .
quindi modello quasi sempre in autocad, perchè sono molto più veloce.
quando ho bisogno di solidi + particolari in lightwave.
per la renderizzazione non mi appoggio a nessun motore esterno, non uso nemmeno alcun plug-in e mi concentro unicamente sulle luci.
riguardo la modellazione lightwave è eccezionale; la modifica per punti è pressocchè istantanea, passi alla modalità nurbs velocemente con il tab. il programma è leggerissimo principalmente per il fatto che in realtà i programmi sono 2, il modeler per la modellazione e il layout per la renderizzazione e animazioni.
il vantaggio è che hai la quantità di comandi dimezzata.
l'interfaccia è essenziale e può sembrare ostica perchè non ci sono icone con disegnini. ma personalmente lo trovo molto ma molto ben fatto. a pelle mi ci sono trovato subito.
cmq nel sito puoi scaricare la demo (soli 50 mb circa) senza fare alcuna pallosa registrazione e provarlo.
provalo, ne vale la pena. ;)
allora i miei lavori riguardano solo soggetti architettonici, quindi volumi semplici. forse non ho mai disegnato una curva :D .
quindi modello quasi sempre in autocad, perchè sono molto più veloce.
quando ho bisogno di solidi + particolari in lightwave.
per la renderizzazione non mi appoggio a nessun motore esterno, non uso nemmeno alcun plug-in e mi concentro unicamente sulle luci.
riguardo la modellazione lightwave è eccezionale; la modifica per punti è pressocchè istantanea, passi alla modalità nurbs velocemente con il tab. il programma è leggerissimo principalmente per il fatto che in realtà i programmi sono 2, il modeler per la modellazione e il layout per la renderizzazione e animazioni.
il vantaggio è che hai la quantità di comandi dimezzata.
l'interfaccia è essenziale e può sembrare ostica perchè non ci sono icone con disegnini. ma personalmente lo trovo molto ma molto ben fatto. a pelle mi ci sono trovato subito.
cmq nel sito puoi scaricare la demo (soli 50 mb circa) senza fare alcuna pallosa registrazione e provarlo.
provalo, ne vale la pena. ;)
ok grazie lo devo provare...in questo periodo sono un po' confuso perchè devo decidere quali software utilizzare definitivamente senza usarne 20 contemporanemente con una conoscenza mediocre. pensavo anche di abbandonare autocad. tu usi soloautocad o altri cad? qualcosa tipo archicad o allplan (che alla fine sono ben diversi da autocad) :)
angelodn
06-02-2007, 19:12
io ti consiglio di usare quello che ti fa rendere al meglio.
te che tipo di lavori fai?
fino a qualche me usavo solo autocad, ma nello studio dove collaboro hanno comprato allplan.
devo dire un gran bel programma infatti stavo tentando di creare una discussione ufficiale, ma non avuto fortuna:
maxon è stata assorbita da nemetschek e allplan esporta in c4d...comodissimo. quando inserisci le macro ti ritrovi un modello perfetto pronto.
io tra un po' mi laureo in architettura...il fatto è che devo scegliere una combinazione di software che almeno per i primi anni della mia professione sia la più diffusa nelle aziende e negli studi. in seguito poi quando(spero) sarò un libero professionista potrò acquistare quello che voglio. per ora cinema è quello che uso di più ma comunica con autocad (che è il più diffuso tra gli architetti) in maniera INDECENTE (per colpa di autocad). anche con l'esportazione in 3ds quando apri il modello in cinema spesso ci sono artefatti. il dxf non lo apre nemmeno, devo necessariamente passare da rhino. allplan+cinema invece è un'accoppiata spettacolare. il problema è quanti usano software del genere in campo architettonico(specialmente il secondo)? confusione... :(
angelodn
06-02-2007, 19:51
ti laurei a firenze?
io mi sono laureato nel 2005, domani finalmente mi iscrivo all'albo :D
cmq negli ultimi anni sta crescendo la tendenza di passare da autocad, che da sè non fa niente, a programmi + integrati tipo allplan, archicad e revit.
questa tendenza nell'ultimo anno è cresciuta notevolmente.
nemeteschek ha un fotturato molto maggiore di autodesk nel settore architettura... ;)
saper usare allplan o revit è un valore aggiunto nel cercare un posto di lavoro.
e direi ben retribuito.
chiaramente tutto questo è un'arma a doppio taglio, si rischia di fare i disegnatori e non i progettisti :muro: :muro: :muro:
p.s. anche in lightwave bisogna passare per il 3ds :(
si a firenze ( :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ...questa facoltà sta decadendo sempre di più. dovunque ti giri c'è puzza di vecchio e barbe bianche che si credono chissà chi...vabè lasciamo perdere, anche perchè credo che conoscerai bene l'ambiente...io poi sono l'ultimo sfigato del vecchio ordinamento :( )
il discorso che fai è giustissimo, ma credo che prima sia utile fare il disegnatore di progetti di altri, e poi fare il progettista. almeno io non mi sento ancora in grado di farlo (poi dipende sempre dal caso particolare). la preparazione che danno serve più ad essere un "designer a scala 1:500" :stordita:
comunque hai ragione su allplan o simili...aggiungerò altre 2-3 ore quotidiane al pc (tra un po' arrivo a 24 :( )
ma hai visto che all'autodesk vogliono togliere proprio ilformato 3ds?!?!? che b@ast@rdi asociali :mad:
angelodn
07-02-2007, 08:29
be la facoltà non è un granchè, al contrario di quanto si possa pensare per il fatto che siamo a firenze :doh:
forse non mi sono spiegato bene con il discorso del disegnatore e progettista.
non intendevo il progettista professionista ma il progettista apprendista, cioè avere la possiblità di fare qualche piccola pratica, avere relazioni con il cantiere, fornitoritori e cienti.
insomma imparare la professione e non diventare più bravi e veloci nei render.
:)
be la facoltà non è un granchè, al contrario di quanto si possa pensare per il fatto che siamo a firenze :doh:
forse non mi sono spiegato bene con il discorso del disegnatore e progettista.
non intendevo il progettista professionista ma il progettista apprendista, cioè avere la possiblità di fare qualche piccola pratica, avere relazioni con il cantiere, fornitoritori e cienti.
insomma imparare la professione e non diventare più bravi e veloci nei render.
:)
ah in quel senso! avevo capito altro :) già c'è tutta quella fetta di pratica e burocrazia che si può imparare solo lavorando...ma tu stai lavorando a firenze?
angelodn
07-02-2007, 11:59
si e ora vado in pausapranzo :sofico:
io invece continuo a studiare :coffee: ...
angelodn
07-02-2007, 20:11
e..no...mi rimangio quello che ho detto.
ho passato qualche ora su lightwave e devo dire che per renderizzare non ne vale la pena. con cinema si ottengono risultati migliori con meno sforzo. e forse il motore di render di cinema è + veloce.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.