View Full Version : NECESSARIO AIUTO per sicurezza
Scusate l'ignoranza ma... Utilizziamo una rete di tre pc collegati da un router. Se qualcuno volesse entrare nella nostra rete "privata" può farlo dall'esterno? Può un utente, che non sia un hacker, fuori ufficio entrare nella nostra piccola rete attraverso internet? Abbiamo dei documenti condivisi, ma li condividiamo solo noi tre o tramite internet li può leggere qualcun altro?. Grazie per la risposta e se non sono stato chiaro... spiegherò meglio.
Grazie :muro:
se avete una lan con IP privati tipo 192.168.x.x e il router non è stato settato diversamente, non dovrebbe essere possibile dall'esterno accedere alla rete interna tramite il router.
Tuttavia se uno volesse veramente rubarvi dei dati, farebbe sicuramente prima a mandarvi un trojan per email e una volta installato su un pc avrebbe controllo completo su questo e quindi fare quello che il possibile attaccante vuole. ;)
credo che quel che scrivi sia corretto riguardo agli IP privati (ammesso che per privati tu intenda che li abbiamo solo noi, anche il tecnico dice che sono quelli standard....) , ma che significa che il router può essere settato diversamente? Da cosa? Sono in grande angoscia. E poi, che cos'è una LAN? e riguardo al mio problema, come può intervenire negativamente? Grazie per la rapida risposta. Aiutami. Grazie
se il router non ha porte aperte verso l'esterno ( e normalmente non ne ha) non si può entrare a meno di sfruttare anomalie e bachi di sicurezza intrinseci della macchina (ma... :mbe: )
per quel che riguarda trojans vari metti un antivirus e evita di scaricare allegati sospetti con codice eseguibile specialmente
L'argomento non è semplice, cerchero di spiegarmi in maniera chiara.
Il nat è un processo di conversione dell'indirizzo ip locale in un indirizzo ip pubblico. Questo permette ai pacchetti di essere correttamente forwardati sulla rete di destinazione corretta e a sua volta di essere riconvertito una volta raggiunto il router e la rete remota.
Il router accetta pacchetti (dall'interfaccia pubblica) solo se questi sono stati richiesti prima da un nodo (client) della lan interna. Questo perche un router che riceve un pacchetto dall'esterno non richiesto dall'interno, avendo un indirizzo unico, non saprebbe dove girarlo e quindi viene droppato (scartato).
La maggior parte degli attacchi avvengono su pc collegati direttamente sulla rete pubblica, come ad esempio pc con modem. Per questo esistono delle strutture (i dmz) che permettono di isolare la parte pubblica dalla parte privata di un azienda.
Al limite un trojans, partendo dall'interno e facendo richieste all'esterno (Come diceva prima) potrebbe permettere il controllo della macchina, ma sincermante non ho mai visto una cosa del genere dal vivo diciamo.
Comunque ricapitolando la maggior parte degli attacchi o avvengono su server pubblici e, se la struttura è mal progettata, da li si puo prendere accesso all'interno della lan.
Su reti semplici dietro un router non ci sono problemi. Gli attacchi di solito su questo tipo di reti avvengono dall'interno.
Spero di essere stato chiaro.
ciao
bhe... i grossi furti di codice sorgente che hanno fatto alla microsoft hanno proprio usato dei trojan inviati per email! :D
Ovviamente per un piccolo ufficio è una preoccupazione relativa
bhe... i grossi furti di codice sorgente che hanno fatto alla microsoft hanno proprio usato dei trojan inviati per email! :D
Ovviamente per un piccolo ufficio è una preoccupazione relativa
resta il dubbio se siano stati inoculati dall'esterno o "dall'interno".... :rolleyes:
ok, ma era solo per fare un'esempio. :)
grossi furti di codice sorgente che hanno fatto alla microsoft hanno proprio usato dei trojan inviati per email
:eek: non ne ho mai sentito parlare
Sarei curioso di analizzare una cosa dal vivo.
Mai detto pero che non esistono, ho detto che non l'ho mai visto funzionare :O
purtroppo funziona, fortunatamente non mi è mai capitato direttamente
cmq il discorso dell'interno o esterno riguardava il fatto che la "fuga" potesse essere stata provocata di proposito ;)
semplice congettura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.