PDA

View Full Version : Consiglio per dissipare Athlon 1400...


shinji_85
02-05-2006, 18:52
Ciao! :)

Ho un "vecchio" PC che vorrei silenziare...
Monta una scheda madre con socket A...

Mi consigliate un dissipatore (io pensavo a quelli completamente passivi) che faccia al caso mio?



Non so se posso... Visto che 'sto facendo un ordine dal sito spider146.com, se trovate qualcosa lì, mi fareste un grosso piacere... ;)

Dumah Brazorf
02-05-2006, 19:57
Passivo scordatelo.
Di economico ma efficace ti consiglio l'Arctic Copper Silent 3 TC
Ciao.

shinji_85
02-05-2006, 20:29
Passivo scordatelo.
Di economico ma efficace ti consiglio l'Arctic Copper Silent 3 TC
Ciao.

Grazie Mille...
Ho dimenticato il dissipatore passivo... Ci ripenserò quando sarò disposto a spendere di più... :)

Dumah Brazorf
02-05-2006, 23:30
Con una buona gestione dell'idle da parte della scheda madre (se necessario ci sono programmini che vengono in aiuto) quella ventola diventa inudibile a riposo.
Ciao.

shinji_85
03-05-2006, 14:34
Con una buona gestione dell'idle da parte della scheda madre (se necessario ci sono programmini che vengono in aiuto) quella ventola diventa inudibile a riposo.
Ciao.

Mmm... Il problema è che la scheda madre non mi sembra aver una buona gestione dell'idle...
E' una vecchia Matsonic (MS8127C, mi pare)... E adesso uso il pc come mulo con Debian...
Da Debian non riesco a consultare i sensori (ho provato con un programmino, non ricordo il nome) ma non li trova...
Non ho idea... Ci sono e il programma non riconosce (a ragione) la scheda madre, oppure non ci sono i sensori di temperatura...
Per ora ho ordinato il dissipatore e mi accontento... Poi vedrò se serve (e c'è modo) di farla girare meno... :D
Naturalmente QUALSIASI consiglio è ben accetto... ;)

k0smik0
04-05-2006, 18:48
Da Debian non riesco a consultare i sensori (ho provato con un programmino, non ricordo il nome) ma non li trova...

sensors, dal pacchetto lm-sensors:

sensors
via686a-isa-0c00
Adapter: ISA adapter
CPU core: +1.78 V (min = +2.00 V, max = +2.50 V) ALARM
+2.5V: +1.24 V (min = +0.06 V, max = +3.10 V)
I/O: +3.34 V (min = +0.09 V, max = +4.13 V)
+5V: +5.08 V (min = +0.13 V, max = +6.44 V)
+12V: +12.43 V (min = +0.32 V, max = +15.60 V)
CPU Fan: 2033 RPM (min = 0 RPM, div = 8)
P/S Fan: 0 RPM (min = 0 RPM, div = 8)
SYS Temp: +40.5°C (high = +45°C, hyst = +40°C)
CPU Temp: +44.9°C (high = +60°C, hyst = +55°C)
SBr Temp: +31.6°C (high = +65°C, hyst = +60°C)

[k0smik0@n-johnny-5 k0smik0]

avrai qualcosa del genere...

poi ci sono n+1 frontend grafici, applet kde, gkrellm, bla bla bla...

e per non sprecare ram, ti consiglio kahakai come wmanager, che amule è avido eh....


quantunque interessa anche a me lo stesso thread, sul dissipatore... alla prox :D

shinji_85
04-05-2006, 22:09
# sensors
Can't access procfs/sysfs file
Unable to find i2c bus information;
For 2.6 kernels, make sure you have mounted sysfs and done
'modprobe i2c_sensor'!
For older kernels, make sure you have done 'modprobe i2c-proc'!

# modprobe i2c-proc

# sensors
No sensors found!

Scusate ma sono nuovo a Debian... :)

k0smik0
05-05-2006, 00:06
[QUOTE=shinji_85]# sensors
Can't access procfs/sysfs file
Unable to find i2c bus information;
For 2.6 kernels, make sure you have mounted sysfs and done
'modprobe i2c_sensor'!
For older kernels, make sure you have done 'modprobe i2c-proc'!

# modprobe i2c-proc

# sensors
No sensors found!

prima di dare quel comando, hai appurato che kernel hai (uname -r)? perche altrimenti dovevi dare modprobe i2c_sensor, e DEVI aver montato sysfs.... d'altra parte te lo dice lui stesso.....

inoltre... no! non ti diro la soluzione veloce e immediata (è un comando, per fargli rilevare i sensori :D).. ti diro invece:
1) hai letto la guida di sensors?
2) se no, man sensors
3) se non ti è d'aiuto, all'interno del pacchetto che contiene sensors (te l'ho scritto nel post prima) troverai ulteriori help
4) come fare a trovare sti help? devi sapere il preciso percorso del file di help contenuto nel pacchetto, ovvio :D
5) come fare per questo? www.debian.org/doc
in particolare... http://www.us.debian.org/doc/manuals/reference/reference.it.html e in particolare ancora
http://www.us.debian.org/doc/manuals/reference/ch-system.it.html#s-dpkg

se saprai uscirne fuori, e risolvere il problema, saprai risolvere il 60% dei futuri problemi :D


"Scusate ma sono nuovo DI Debian... :)" .... questa sono parole blasfeme, non ammesse, pena la fustigazione. Le parole giuste sono: "scusate ho letto in giro 1000+1 guide ma non ho trovato niente, non è che sapete indicarmene una migliore?"

Buon lavoro, e che il Potere della SuperMucca sia con te :D

shinji_85
05-05-2006, 08:54
Sì, ho un vecchio kernel (quello che viene installato di default dalla Sarge)...

# uname -r
2.4.27-2-k7