View Full Version : Google preoccupata per Internet Explorer 7
Redazione di Hardware Upg
02-05-2006, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17231.html
Google si è detta preoccupata dall'imminente introduzione di Internet Explorer 7 il cui motore di ricerca di default è MSN Search
Click sul link per visualizzare la notizia.
Feanortg
02-05-2006, 13:23
Non capisco il problema... Anche firefox ha di default Google toolbar ... Non vedo perchè per la stessa ragione Explorer non possa averne un altro preinstallato. Se la legge vale, vale per tutti. Quindi o è possibili integrare le toolbar o non è possibile. E valga per tutti e 2 i casi.
paulgazza
02-05-2006, 13:25
Già anche opera da anni rimanda di default a google, e loro non si sono mai lamentati di questo :)
Darshan*
02-05-2006, 13:27
Si ma Mozilla non è di proprietà Google
Non capisco il problema... Anche firefox ha di default Google toolbar ... Non vedo perchè per la stessa ragione Explorer non possa averne un altro preinstallato. Se la legge vale, vale per tutti. Quindi o è possibili integrare le toolbar o non è possibile. E valga per tutti e 2 i casi.
perchè in quel caso a Google fa comodo :fagiano:
stavo leggendo la news su The Register prima di vederla qui.
Nn capisco di cosa si lamentano...
Ognuno tira acqua al suo mulino...
Tutti danno come default features i loro prodotti o pagine. Spetta a noi cambiarle. La possibilita di cambiare c'e, semplice ed intuitiva. Nn c'e bisogno di nessun esperto.
Google e di default su opera e mozilla, microsoft possiede un suo search engine e ti dirige li. se nn piace cambi (facilmente). Sarebbe stato un problema se nn avessi avuto la possibilita di cambiare.
Nessuno si lamenta x altre simili cose, solo quando e microsoft. Lasciamo stare se no di falme se ne scateneranno...
sidewinder
02-05-2006, 13:34
Se la legge vale, vale per tutti. Quindi o è possibili integrare le toolbar o non è possibile. E valga per tutti e 2 i casi.
Considera che Mozilla Corporation non e' di proprieta di Google, mentre MSN Search e' di fatto una divisione di M$ e M$ fa IE... E per questo M$ non puo publicizzare un servizio concorrente a un proprio prodotto...
E' cosi che M$ vuole dominare internet, sfruttando la sua posizione dominante nei sistemi operativi...
Non credo che il problema siano le impostazioni di default, quanto che forse in IE7 non si potrà cambiarle
Tetrahydrocannabin
02-05-2006, 13:38
non si potranno cambiare le impostazioni di default? ahahahahah firefox rimarrà radicato nel mio pc ancora mooooolto a lungo
MSN nn e in posizione dominante 11% market share.
Se fosse un buon search engine, avrebbe la sua bella quota...
Se fosse un buon search engine, ci si lamentera che MSN fa concorrenza sleale xke e di proprieta microsoft.
Nn ti stanno obbligando ad usarlo. Si puo tranquillamente togliere.
ma che dite, che nn si possono cambiare le impostazioni si default....
Avete provato IE7? Io si, ho impiegato 2.3 :D secondi nel cambiare la home page to Google....
IE 7 nn e male, anzi...
Feanortg
02-05-2006, 13:41
Errato Leron... Si possono cambiare, solo Google pretende venga fatto un menu per scegliere in fase di installazione. Ma dico io... Hai mai visto un qualunque prodotto che compri in commercio aver allegata la pubblicità della concorrenza?
Non capisco il tuo commento sidewinder. Davvero l'Alfa Romeo dovrebbe pubblicizzare anche la BMW e per di piu' usare i soldi dell'alfa romeo per farlo?
Non dimentichiamoci che qui stiamo discutendo se sulla macchina è comodo o meno che ci sia l'autoradio preinstallato e per di piu' senza alcun costo in più. Poi se non ti va bene, sempre a gratis, lo cambi.
Bah!
Nevermind
02-05-2006, 13:51
A me personalmnte par na cazzata imho è ora di finirla di acanirsi contro qualunque cosa faccia microsoft. Cazzo io faccio un web browser e un motore di ricerca mi pare ovvio che nel mio browser inserirò per default il mio motore di ricerca.
Vorrei vedere se google facesse un suo browser che farebbe.
teoooo78
02-05-2006, 13:54
il problema è che mirosoft è in posizione dominantge rispetto al suo S.O....per cui mi sembra lecito da parte di google richiedere che si possa scegliere...Libero arbitrio signori...è cio che ci distingue dalle bestie (o dai pecoroni che si muovono in massa)
A suo tempo ho proavato IE7, ci ho messo un niente a mettere come motore di default Google. Inoltre nella versione Beta2 di Internet Explorer ci sono molti motori inclusi e Google è uno di questi, al contrario negli altri browser non compare MSN compreso di default (non selezionato di default ma almeno presente) e risulta necessario (se lo si vuole) installarselo (facilissimo) per conto proprio.
Questa mi sembra un'ennessima polemica sterile contro Microsoft!
:)
davide86
02-05-2006, 13:55
Il 90% degli utenti usa ciò che c'è di default e quindi se in un browser che ha l'80% della quota di mercato si mette di default un motore che ha l'11% della quota, questa schizzerà immediatamente a punteggi ben più alti.
La m$ ha così sfruttato la sua posizione dominante per guadagnare fette di mercato. Non mi venite a dire che se non mi stà bene ciò che c'è di default lo posso cambiare facilmente.
caiuz
Chissà se Google si metterebbe a fare tutto questo putiferio se IE7 a default avesse impostato un altro motore di ricerca invece di MSN...io dico di no.
Business is business, è ora di smetterla con le crociate ideologiche anti microsoft e pontificare google come se fossero i salvatori della patria...
Piuttosto, a casa nostra, ci sono altri problemi: quanti di voi hanno ricevuto per esempio una mail da Tin.it (per chi è loro cliente) che vincola il contratto di ADSL alla presenza sulla stessa linea telefonica di un contratto di fonia fissa con Telecom Italia? Questa si che è violazione delle norme della concorrenza: due contratti con due società diverse di cui uno vincolato alla presenza dell'altro (ovviamente tin.it fa parte del gruppo Telecom Italia, ma fa schifo comunque questa storia)...
ma che dite, che nn si possono cambiare le impostazioni si default....
Avete provato IE7? Io si, ho impiegato 2.3 :D secondi nel cambiare la home page to Google....
IE 7 nn e male, anzi...
Guarda che si parla di TOOLBAR non di home page
Anche a me piace IE7 anche se ha alcune core discutibili
ErminioF
02-05-2006, 13:59
A me sembra normale...anzi sarebbe strano che di default ie impostasse google o un altro motore di ricerca diverso dal suo :asd:
Per una volta non mi sento di andare contro le ragioni di ms...un po' come se installando ie7 si dovesse scatenare una battaglia tra browser su quale dovesse essere l'homepage di default...importante è che si possa scegliere e modificare successivamente, tutto qua.
Errato Leron... Si possono cambiare, solo Google pretende venga fatto un menu per scegliere in fase di installazione. Non ho provato la toolbar se si può cambiare allora MS non ha niente da temere
inviato da davide86
Il 90% degli utenti usa ciò che c'è di default e quindi se in un browser che ha l'80% della quota di mercato si mette di default un motore che ha l'11% della quota, questa schizzerà immediatamente a punteggi ben più alti.
questo dimostra che tutti personalizzano IE, Firefox ed Opera, altrimenti la percentuale sarebbe + alta
Mighty83
02-05-2006, 14:10
io faccio un web browser e un motore di ricerca mi pare ovvio che nel mio browser inserirò per default il mio motore di ricerca.
Esatto.. Se poi posso cambiar motor di ricerca... Non vedo che problemi ci sono... :fagiano:
Lasciate stare IE7
Firefox Rulez
Ragazzi,
sarà la primavera ma, nonostante io sia avverso alla posizione dominante di Microsoft, mi trovo per la seconda volta nello stesso giorno a "schierarmi" pro Microsoft.
DevilsAdvocate
02-05-2006, 14:23
Continuando cosi' la gente sara' contenta di comprare solo i fazzolettini Microsoft
dal loro cartolaio Microsoft (e distributore di biglietti dell'autobus Microsoft)...
La cosa comica e' che MSN non vale un terzo di google come motore di ricerca
(al momento), e che se non fosse stato per google useremmo ancora tutti
Altavista (non un cattivo motore, per carita', ma surclassato in toto da google)...
Sta cosa non sta ne in cielo ne in terra.
Attualmente a lavoro uso explorer.
Mi tocca farlo se no lo cambierei.
Comunque ho provato a fare una ricerca ed il motore pre-impostato è quello di msn.
Quindi, vuol dire che è da un bel po' che microsoft usa come motore di ricerca standard quello di msn ma mi sembra che la quota di mercato sia ferma sempre all' 11%.
Quindi, tutti voi, spiegatemi dove sta il problema.
Dove sta il monopolio di microsoft?
Io non lo vedo.
Spiegatemela sta cosa.
Perchè sempre tutti contro microsoft?
Sento poi dire in altri forum che vogliono smembrarla.
Ditemi perchè?
Tutti preoccupati ai posti di lavoro.
Ma se la smembrano chi glielo va a dire alle migliaia di lavoratori?
Scusate lo sfogo, ma dopo molti miei thread pro concorrenti microsoft mi sembrava giusto in questo caso far tornare tutti alla realtà e farci pensare bene alle cose prima di scriverle.
Ciauz ;)
mi sembra che il problema sia stato centrato da davide86..
è ovvio che qui, su un forum tecnico, siamo tutti in grado
di cambiare motore nella toolbar ma non è così tra le orde di utonti..
Ciao!
DevilsAdvocate
02-05-2006, 14:32
Chissà se Google si metterebbe a fare tutto questo putiferio se IE7 a default avesse impostato un altro motore di ricerca invece di MSN...io dico di no.
Business is business, è ora di smetterla con le crociate ideologiche anti microsoft e pontificare google come se fossero i salvatori della patria...
Piuttosto, a casa nostra, ci sono altri problemi: quanti di voi hanno ricevuto per esempio una mail da Tin.it (per chi è loro cliente) che vincola il contratto di ADSL alla presenza sulla stessa linea telefonica di un contratto di fonia fissa con Telecom Italia? Questa si che è violazione delle norme della concorrenza: due contratti con due società diverse di cui uno vincolato alla presenza dell'altro (ovviamente tin.it fa parte del gruppo Telecom Italia, ma fa schifo comunque questa storia)...
Direi che tin.it e telecom italia hanno tutto il diritto di attuare le politiche commerciali che piu'
preferiscono, seguendo paro paro il tuo ragionamento.... ti saresti lamentato se non ci fosse
stata di mezzo Telecom Italia e la sua posizione predominante?...io dico di no.
"Business is business, è ora di smetterla con le crociate ideologiche anti telecom e
pontificare wind/tele2 come se fossero i salvatori della patria..."
SuperTux
02-05-2006, 14:32
Io sono il primo che non sopporta i modi oppressivi di microsoft, infatti sono passato al pinguino, ma stavolta non mi sembra che abbia fatto niente di male. Ha solo messo nel SUO browser il SUO motore di ricerca di default, lasciando la libertà di scelta. Avesse obbligato a usare quello posso capire, ma è come se una BMW fosse obbligata a mettere un autoradio AUDI perché se no abuserebbe del suo monopolio.. Non sta ne in cielo ne in terra... Stavolta, mi dispiace, ma google ha toppato ;)
Feanortg
02-05-2006, 14:33
Un'altra cosa che mi diverte è che la gente pensa che google, cosi come firefox, opera e compagnia vari, non siano nel mondo di internet per denaro... Figuriamoci.. L'hanno quotato in borsa google per far beneficenza nel terzo mondo (ed in questo senso solo 1 ditta monopolista al mondo la fa soperando gli stanziamenti delle nazioni unite (si si.. vero... ci si scalano le tasse... Ma anche un solo bambino vaccinato giustifica ogni sgravo fiscale)).
MaPerPiacere!!! Pensate che la toolbar venga "regalata" a firefox e che non ci siano accordi monetari sotto??? Tutto bello? Tutto gratis? Per me il tempo è denaro e i vari banner che, soprattutto da gprs, mi rallentano e mi portano via soldi e MB (se con tariffa a consumo) mi ricordano che al mondo di gratis non vi è nulla.
diabolik1981
02-05-2006, 14:34
Direi che tin.it e telecom italia hanno tutto il diritto di attuare le politiche commerciali che piu'
preferiscono, seguendo paro paro il tuo ragionamento.... ti saresti lamentato se non ci fosse
stata di mezzo Telecom Italia e la sua posizione predominante?...io dico di no.
"Business is business, è ora di smetterla con le crociate ideologiche anti telecom e
pontificare wind/tele2 come se fossero i salvatori della patria..."
Siamo OT, ma il discorso su Telecom è un tantino divero. Telecom è proprietaria della rete, da cui nessuno può prescindere per il funzionamento della fonia e di internet, e di conseguenza deve sottostare ad una serie di regole che non verrebbero attuate in altre circostanze.
Un'altra cosa che mi diverte è che la gente pensa che google, cosi come firefox, opera e compagnia vari, non siano nel mondo di internet per denaro... Figuriamoci.. L'hanno quotato in borsa google per far beneficenza nel terzo mondo (ed in questo senso solo 1 ditta monopolista al mondo la fa soperando gli stanziamenti delle nazioni unite (si si.. vero... ci si scalano le tasse... Ma anche un solo bambino vaccinato giustifica ogni sgravo fiscale)).
MaPerPiacere!!! Pensate che la toolbar venga "regalata" a firefox e che non ci siano accordi monetari sotto??? Tutto bello? Tutto gratis? Per me il tempo è denaro e i vari banner che, soprattutto da gprs, mi rallentano e mi portano via soldi e MB (se con tariffa a consumo) mi ricordano che al mondo di gratis non vi è nulla.
QUOTO in pieno!!!!
mi sembra che il problema sia stato centrato da davide86..
è ovvio che qui, su un forum tecnico, siamo tutti in grado
di cambiare motore nella toolbar ma non è così tra le orde di utonti..
Ciao!
E come mai anche se sull' attuale internet explorer 6, che attualmente viene usato da l' 80% della gente, è selezionato come default il motore di ricerca MSN il lider resta sempre google e msn ha solo l' 11% del mercato?
Me lo spieghi questa cosa?
Potrebbe benissimo essere che di quell' 11%
il 10% sia da attribuire alle impostazioni di default di IE6
DevilsAdvocate
02-05-2006, 14:59
Sta cosa non sta ne in cielo ne in terra.
Attualmente a lavoro uso explorer.
Mi tocca farlo se no lo cambierei.
Comunque ho provato a fare una ricerca ed il motore pre-impostato è quello di msn.
Quindi, vuol dire che è da un bel po' che microsoft usa come motore di ricerca standard quello di msn ma mi sembra che la quota di mercato sia ferma sempre all' 11%.
Quindi, tutti voi, spiegatemi dove sta il problema.
Dove sta il monopolio di microsoft?
Io non lo vedo.
Spiegatemela sta cosa.
Perchè sempre tutti contro microsoft?
Sento poi dire in altri forum che vogliono smembrarla.
Ditemi perchè?
Tutti preoccupati ai posti di lavoro.
Ma se la smembrano chi glielo va a dire alle migliaia di lavoratori?
Scusate lo sfogo, ma dopo molti miei thread pro concorrenti microsoft mi sembrava giusto in questo caso far tornare tutti alla realtà e farci pensare bene alle cose prima di scriverle.
Ciauz ;)
Hum, allora, vediamo. Da anni MS applica politiche espansionistiche e di formati proprietari
che hanno teso, nel tempo, a danneggiare la concorrenza "commerciale":
da Wordstar a Wordperfect, dai Mediaplayers che han fatto causa a Microsoft, tutta una
serie di prodotti e adesso anche l'antispyware (quando le alternative erano gratuite o
disponibili in funzione lite con le stesse funzioni della versione completa MS).
Poi, visto che il mercato sembra essersi stabilizzato e Microsoft stessa non ha aperto i suoi
formati come fecero invece molti dei concorrenti, il mercato langue.
Una nuova concorrenza si profila all'orizzonte per MS, il software freeware e l'open source,
unico reale modo per i programmatori non Microsoft per fare concorrenza a Microsoft
ed alle applicazioni fornite di serie con Windows. (oltre a buttarsi in settori di nicchia dove
MS non e' ancora arrivata: grafica 3d, masterizzazione video, etc.etc.)
Ma guarda il caso,tempo un annetto e negli U.S.A. viene votata la legge sui brevetti,
troncando le gambe a chiunque scelga di fare del freeware o dell'open source nel suddetto
paese.
Gia' sono svariati i tentativi di imporre la stessa legge anche da noi, il piu' famoso e'
quello dell'estate scorsa, quando la commissione Europea ha cercato di scavalcare il
parlamento Europeo, che per tutta risposta ha votato contrario con piu' del 95% dei
voti (in un parlamento assenteista!!!!). I membri della commissione Europea non hanno
dato alcuna dimissione, e gia' ora e' stato proposto un simpatico sondaggio (solo in lingua
inglese, finche' la FFII non ha protestato...) preparandosi a tornare alla carica....
P.S.: Smembrarla non vuol dire mandare a casa migliaia di lavoratori, vuol solo dire
separare quelli che lavorano sul S.O. da quelli che lavorano ad altri progetti, come ad
esempio Moviemaker o il Windows media player....
DevilsAdvocate
02-05-2006, 15:03
Siamo OT, ma il discorso su Telecom è un tantino divero. Telecom è proprietaria della rete, da cui nessuno può prescindere per il funzionamento della fonia e di internet, e di conseguenza deve sottostare ad una serie di regole che non verrebbero attuate in altre circostanze.
Microsoft e' proprietaria del Sistema Operativo di maggioranza, "da cui nessuno può prescindere per il funzionamento dei programmi piu' comuni e dei giochi" e di conseguenza
dovrebbe sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze.
Il discorso e' identico......
DevilsAdvocate
02-05-2006, 15:05
E come mai anche se sull' attuale internet explorer 6, che attualmente viene usato da l' 80% della gente, è selezionato come default il motore di ricerca MSN il lider resta sempre google e msn ha solo l' 11% del mercato?
Me lo spieghi questa cosa?
Perche' attualmente il sistema di ricerca di IE6 non e' cosi' intuitivo come con la google toolbar (e la nuova COPIA fatta da MS, la MSN toolbar).
In pratica la stragrande maggioranza degli utenti deve comunque digitare qualcosa nella barra indirizzi, e quindi conviene memorizzare
www.google.it visto anche che le ricerche presentano (per ora) una qualita' assai superiore....
Si vabbè ma questi di google si perdono lettaralmente in caxxate.
Crisidelm
02-05-2006, 15:07
Se fosse stata Italiana, qualcuno avrebbe già proposto di nazionalizzare la Microsoft insomma :)
norfildur
02-05-2006, 15:13
Microsoft e' proprietaria del Sistema Operativo di maggioranza, "da cui nessuno può prescindere per il funzionamento dei programmi piu' comuni e dei giochi" e di conseguenza dovrebbe sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze.
Cioé, tu metti sullo stesso piano il proprietario unico dei MEZZI FISICI che permettono la telefonia fissa in Italia con chi fa software?
Allora si potrebbe allargare il discorso ad altri: siccome Fastweb è l'esclusivista della fibra ottica in Italia, deve sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze. E siccome Sky è monopolista di fatto della tv satellitare per quanto riguarda l'Italia, allora anche lei dovrebbe sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze. E così via...
Microsoft vuole mettere il suo motore di ricerca di default in IE 7.0? Ma perché, scusate, in IE 6.0 il motore di ricerca di default qual è secondo voi? Yahoo? Perché Google non ha fatto richieste in merito anche per questo prodotto?
Forse perché IE 7.0 sarà il primo browser MS ad essere (forse) veramente competitivo?
Personalmente uso Firefox e continuerò ad usarlo a meno che MS non tiri fuori qualcosa di davvero strabiliante con IE 7.0, e anche in quel caso ci vorrà davvero poco per scegliere Google per le ricerche, e cioé il tempo di digitare www.google.it nella barra degli indirizzi...
A volte le crociate contro i mulini a vento fanno molto effetto (soprattutto per chi "sbandiera" un concetto di libertà senza aver capito cosa sia in effetti la vera libertà ) ma lasciano il tempo che trovano.
davide86
02-05-2006, 15:15
Perche' attualmente il sistema di ricerca di IE6 non e' cosi' intuitivo come con la google toolbar (e la nuova COPIA fatta da MS, la MSN toolbar).
In pratica la stragrande maggioranza degli utenti deve comunque digitare qualcosa nella barra indirizzi, e quindi conviene memorizzare
www.google.it visto anche che le ricerche presentano (per ora) una qualita' assai superiore....
QUOTO in pieno! :)
diabolik1981
02-05-2006, 15:16
Microsoft e' proprietaria del Sistema Operativo di maggioranza, "da cui nessuno può prescindere per il funzionamento dei programmi piu' comuni e dei giochi" e di conseguenza
dovrebbe sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze.
Il discorso e' identico......
E' una forzatura non da poco, sai bene che puoi usare OS alternativi... discorso diverso per la fonia, dove senza cavo non si va da nessuna parte...
cmq siamo OT e mi fermo qui
diabolik1981
02-05-2006, 15:18
Secondo me Google cerca anche di giocare di anticipo viste le simpatie non troppo velate tra MS e Yahoo...
Hum, allora, vediamo. Da anni MS applica politiche espansionistiche e di formati proprietari
che hanno teso, nel tempo, a danneggiare la concorrenza "commerciale":
da Wordstar a Wordperfect, dai Mediaplayers che han fatto causa a Microsoft, tutta una
serie di prodotti e adesso anche l'antispyware (quando le alternative erano gratuite o
disponibili in funzione lite con le stesse funzioni della versione completa MS).
Mentre le altre ditte spendono fior di milioni e anni di studio per poi gentilmente regalare a noi i loro prodotti! Vero?
Poi, visto che il mercato sembra essersi stabilizzato
Ma se da tutte le parti si dice che linux da guadagnando milioni di preferenze
e Microsoft stessa non ha aperto i suoi
formati come fecero invece molti dei concorrenti, il mercato langue.
E chi sarebbero questi altri, la Apple ( tanto per fare un esempio). Calcola comunque che sto parlando dell' ambito desktop.
Una nuova concorrenza si profila all'orizzonte per MS, il software freeware e l'open source,
unico reale modo per i programmatori non Microsoft per fare concorrenza a Microsoft
ed alle applicazioni fornite di serie con Windows. (oltre a buttarsi in settori di nicchia dove
MS non e' ancora arrivata: grafica 3d, masterizzazione video, etc.etc.)
è da mo che esistono questi programmi e non mi sembra che i leader di questi settori mettano i loro prodotti gratuiti.( Vedi nero, corel draw, photoshop ecc. ecc. )
Ma guarda il caso,tempo un annetto e negli U.S.A. viene votata la legge sui brevetti,
troncando le gambe a chiunque scelga di fare del freeware o dell'open source nel suddetto
paese.
Qui ti quoto in pieno.
Gia' sono svariati i tentativi di imporre la stessa legge anche da noi, il piu' famoso e'
quello dell'estate scorsa, quando la commissione Europea ha cercato di scavalcare il
parlamento Europeo, che per tutta risposta ha votato contrario con piu' del 95% dei
voti (in un parlamento assenteista!!!!). I membri della commissione Europea non hanno
dato alcuna dimissione, e gia' ora e' stato proposto un simpatico sondaggio (solo in lingua
inglese) preparandosi a tornare alla carica....
Qui ti riquoto in pieno
P.S.: Smembrarla non vuol dire mandare a casa migliaia di lavoratori, vuol solo dire
separare quelli che lavorano sul S.O. da quelli che lavorano ad altri progetti, come ad
esempio Moviemaker o il Windows media player....
E secondo te adesso cosa stanno facendo?
Secondo te il team di lavoro di windows vista è lo stesso di windows media player?.
FAcendo un' altro esempio, la apple sul suo sistema operativo usa come browser safari e viene preinstallato insieme al sistema operativo.
Se non sbaglio il suo browser è dominante nel sistema apple.
Qualcuno dice niente?
Un' altro esempio:
sempre apple è dominante nel mondo dei lettori mp3 e se non sbaglio puoi usare solo files montati con il suo programmino.
Qualcuno dice qualcosa?
Quindi il mio pensiero su tutto questo è:
DITTE, fate programmi decenti e vedrete che gli utonti ( come voi chiamate ) vi seguiranno.
Fin che voi farete programmi scarsi la gente non vi seguirà mai, e non prendetevela con la microsoft.
La colpa è solo vostra perchè non sapete fare programmi che attirino l' attenzione di tutti.
Ciauz ;)
MenageZero
02-05-2006, 15:25
Io non sono ferrato tecnicamente in economia e legge, ma se ho capito bene, il nocciolo della questione è sempre lo stesso (vedi ad es, senza entrare nel merito dei giudizi pro o contro ms,"guerra dei browser" anni '90 o il recente europeo "caso mediaplayer"...):
una "cosa" x (sia essa una app o anche solo una impostazione di default) presente di default in windows porta gli utenti che la usano (e di solito si suppone che siano la stragrande maggioranza) ad essere utenti di un ulteriore prodotto ms oltre a windows stesso e se per la categoria cui questo secondo prodotto appartiene esiste un "mercato", allora, essendo ms con windows in posizione dominante nel mercato dgli os per pc x86 client, la situazione implica la violazione di n leggi/regole/principi...
secondo me sarebbe anche ora da parte dei concorrenti di ms e delle autorità competenti(antitrust vari) di dare una forma definitiva alla questione, magari cercando anche di avere un pò più di risolutezza e dare un pò più di attenzione alla logica in se del problema, al buon senso e praticità e chiuderla con le "scaramucche" una clone dell'altra a dosi periodiche...
attraverso sentenze di tribunale(in seguito a cause legali che dovrebbero anche avere il coraggio di intentare i google di turno -magari sbaglo, ma se c'è un problema di azioni illecite da parte di una azienda un appiglio per portare ms in tribunale potrebbero pure trovarlo, specie con i famosi avvocati-squalo mae in usa...) o provvedimenti delle autorità in materia,
o si stabilisce definitivamente che windows deve praticamente essere distribuito come kerne l+ gui minimale + n eseguibili indispensabili all'uso dell'os in se da parte dell'utente +librerie e basta (per fare un esempio)
o si rassegnano al fatto che ms può includere apps e feature in windows indipendentemente da se uno concorrente si sente minacciato in un caso specifico
(ad es, si è parlato tanto della "guerra dei browser" e ancora se ne parla... ma ie è ancora lì di default in windows e ancora ci sarà e il browser è una app ancora più necessiaria del media player per l'utente nell'uso quotidiano del pc.... ma siccome al momento non ci sono più "grossi nomi" che vogliono venderci il browser, mentre negli ultimi tempi qualcuno, mi pare Real/AOL, voleva vendere più players, allora è necessario imporre l'esistenza di un xp senza wmp mentre per le altre apps integrate gli stessi principi e violazioni non contano, per il momento... ad esempio ci sono degli ottimi deframmentatori a pagamento, probabilmente superiori come efficenza e features a quello di xp, ma finché chi li vende non si "lamenta" ms può distribuire il suo defragger senza che ci siano violazioni per un "mercato dei defragger" che pure esiste ?)
quello che voglio sottolineare non è chi debba avere ragione o torto su queste controversie, se ms opera scelte corrette/lecite o meno, ma che agli occhi di un profano spesso sembra che non esistano regole/leggi/prcedenti certi che possano regolare secondo principi generali qusto tipo di cose e che situazioni sostanzialmente identiche da un punto di vista logico e concreto sono o non sono lecite/illecite a seconda se c'è qualcuno che può permettersi di "alzare la voce" contro ms (non che ms sia un soggetto debole da difendere, ma magari con delle decisioni certe e definitive, ma anche sensate, su quella che può o non può essere la dotazione /configurazione di default di windows finché ms ha una "posizione dominante" potrebbe essere di aiuto anche per realtà più piccole di una google...)
per non essere frainteso nella direzione "affondiamo ms", anche se nel merito c'entra poco dato che la questione riguarda leggi e regole di mercato, non cosa è bene/utile/gradito all'utente, visto quello che può essere il profilo tipico di un acquirente/utente di un os home/office, agiungo che secondo me questi "si merita" di trovare pronto all'uso un pacchetto almeno relativamente completo per quelle che possono essere, su base statistica, considerate le attività tipiche/quotidiane con un pc, indipendentemente se l'os è win o no o se il sw integrato è dello stesso produttore dell'os o no.
scusate la lungezza :p
Microsoft e' proprietaria del Sistema Operativo di maggioranza, "da cui nessuno può prescindere per il funzionamento dei programmi piu' comuni e dei giochi" e di conseguenza
dovrebbe sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze.
Il discorso e' identico......
Non è vero.
Se non esistono drivers, tanto per fare un esempio, per linux, non è colpa di microsoft, ma dei produttori delle schede video.
Se non ci sono giochi per linux, non è colpa della microsoft, ma della casa produttrice che non ha fatto la versione perchè poco remunerativa.
Se i programmi + famosi non ci sono per linux, non è colpa di microsoft ma delle case produttrici che non l' hanno fatto.
Ciauz ;)
Perche' attualmente il sistema di ricerca di IE6 non e' cosi' intuitivo come con la google toolbar (e la nuova COPIA fatta da MS, la MSN toolbar).
In pratica la stragrande maggioranza degli utenti deve comunque digitare qualcosa nella barra indirizzi, e quindi conviene memorizzare
www.google.it visto anche che le ricerche presentano (per ora) una qualita' assai superiore....
Be, non mi sembra che la cosa sia così poco intuitiva.
In explorer c' è un tasto cerca.
La scrivi cosa cercare ed il gioco è fatto.
Più facile di così!!
Ciauz ;)
Cioé, tu metti sullo stesso piano il proprietario unico dei MEZZI FISICI che permettono la telefonia fissa in Italia con chi fa software?
Allora si potrebbe allargare il discorso ad altri: siccome Fastweb è l'esclusivista della fibra ottica in Italia, deve sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze. E siccome Sky è monopolista di fatto della tv satellitare per quanto riguarda l'Italia, allora anche lei dovrebbe sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze. E così via...
Microsoft vuole mettere il suo motore di ricerca di default in IE 7.0? Ma perché, scusate, in IE 6.0 il motore di ricerca di default qual è secondo voi? Yahoo? Perché Google non ha fatto richieste in merito anche per questo prodotto?
Forse perché IE 7.0 sarà il primo browser MS ad essere (forse) veramente competitivo?
Personalmente uso Firefox e continuerò ad usarlo a meno che MS non tiri fuori qualcosa di davvero strabiliante con IE 7.0, e anche in quel caso ci vorrà davvero poco per scegliere Google per le ricerche, e cioé il tempo di digitare www.google.it nella barra degli indirizzi...
A volte le crociate contro i mulini a vento fanno molto effetto (soprattutto per chi "sbandiera" un concetto di libertà senza aver capito cosa sia in effetti la vera libertà ) ma lasciano il tempo che trovano.
Sei GRANDE !!
Ti quoto in pieno. ;)
E' una forzatura non da poco, sai bene che puoi usare OS alternativi...
.. che non sono nativamente compatibili con i programmi in questione, salvo pochi appositamente riprogrammati per i cosidetti sistemi alternativi.
Quello che manca è un So veramente alternativo a Winzoz ma altrettanto compatibile con le sue applicazioni.. giochi compresi.
Vedo che la discussione sta un po' prendendo il largo...
Comunque, per quelli a cui può interessare, io ho installato la beta di IE7 un mese fa avendo in precedenza IE6 con la toolbar di Google.
Dopo l'installazione, oltre a rimanere la toolbar di Google, anche il campo di ricerca prefissato di IE era impostato solo ed unicamente su www.Google.com di default.....
E comunque, credo che quasi chiunque possa arrivare a COME cambiare queste impostazioni cliccando sul pulsante a lato della ricerca.....
MenageZero
02-05-2006, 15:56
...
Quello che manca è un So veramente alternativo a Winzoz ma altrettanto compatibile con le sue applicazioni.. giochi compresi.
vero, non esiste un tale os, ma per averlo quello che servirebbe è "semplicmente" che "qualcuno"(modo di dire, non è che intenda fisicamente 1 persona) si metta tavolino a scriverlo (nonché arrivi ad un risultato sufficentemente stabile e fruibile per la tipica utenza win e lo distribuisca/venda)...
non penso si possa dire che è colpa di ms se non esiste un "clone" di windows come principale concorrente dello stesso... ;)
(con il dos la situazione era quella da te auspicata, ma se, da win 3.1 in poi, tanto per fare 1 esempio, IBM ha altro da fare che "clonare" windows, che ci vuoi fare ? di chi è la colpa ?)
uno, come in tutto, valuta pregi e mancanze delle cose disponibili e sceglie quello che preferisce
norfildur
02-05-2006, 15:56
Quello che manca è un So veramente alternativo a Winzoz ma altrettanto compatibile con le sue applicazioni.. giochi compresi.
Signori, se le alternative ai programmi che girano su Windows mancano, la colpa non è di MS ma di chi fa quei programmi, anzi, in ultima analisi, dei consumatori.
E vi spiego subito perché. Se un SO, qualunque esso sia, è installato su un certo numero di macchine e so che l'80% del software che girerà su tali macchine è PIRATATO, ma facendo i conti vedo che il 20% di software che comunque vendo originale mi copre gli investimenti e mi dà profitti, allora farò programmi per quel SO.
Se ora nasce un'alternativa a quel SO iniziale, che verrà installato su meno macchine e che avrà la stessa percentuale di software piratato, o forse anche meno, ma che comunque non mi dà ritorni economici, allora non scriverò programmi per quel nuovo SO. Fine della questione.
Ragazzi, davvero, è ora di crescere e smettere di credere al paese delle favole: si produce quel che dà profitto. E anche se in apparenza qualcuno ti regala qualcosa, sotto sotto c'è sempre un tornaconto, che magari in apparenza non si nota.
Tanto per dirne una: il signor Torvalds, grande paladino della filosofia Open Source, guadagna milioni di dollari per consulenze alle aziende che producono software NON Open Source.
Volete che le software house comincino a scrivere software per SO alternativi a MS? Bene! Smettete di usare il Mulo, risparmiate qualche dindino e andate a comprare software originale, dimostrando che c'è convenienze a produrre per questo o quel SO!
Come dite? Non lo fate perché le software house sono dominatrici del mondo, portatrici di ogni male e seguaci del diavolo? E allora, con tutto il rispetto... DI COSA CAVOLO VI LAMENTATE SE TANTO IL SOFTWARE LO USATE COPIATO E QUINDI NON LO PAGATE???
La verità fa male dirlo da utilizzatore ANCHE di Linux, ma la filosofia dell'Open Source può rivelarsi un'arma a doppio taglio, in quanto chi fa software di qualità difficilmente si sposterà su una piattaforma su cui le persone PRETENDONO di avere tutto "aggratise", anche i programmi scritti per Linux ma che non aderiscono alla licenza GNU. Un esempio in questo senso è dato da Corel: ha investito molto sul progetto Linux in passato, tanto da creare una sua distribuzione e una versione completa della suite grafica CorelDRAW (la 9.0) anche per Linux. Risultato? Pur essendo la suite grafica a pagamento, la gente se l'è scaricata bellamente come se fosse un programma Open Source e Corel ci ha rimesso vagonate di dollari. A quel punto è finito il progetto Corel per Linux. Con tanti ringraziamenti ai "seguaci della libertà".
DevilsAdvocate
02-05-2006, 16:04
Cioé, tu metti sullo stesso piano il proprietario unico dei MEZZI FISICI che permettono la telefonia fissa in Italia con chi fa software?
Allora si potrebbe allargare il discorso ad altri: siccome Fastweb è l'esclusivista della fibra ottica in Italia, deve sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze. E siccome Sky è monopolista di fatto della tv satellitare per quanto riguarda l'Italia, allora anche lei dovrebbe sottostare a regole che non verrebbero attuate in altre circostanze. E così via...
1) Si, del resto sono stato bombardato al cinema dagli spot che continuano a gridare a gran
voce che "la pirateria e' rurbare", "rubare e' reato", "la pirateria e' reato". Quindi non vedo
come dei servizi, la cui percezione per l'utente finale e' simile, non debbano essere messi
sullo stesso piano perche' uno fisico ed uno software. La legge Urbani esiste, e difficilmente
sara' tolta nei prossimi 20 anni....
2) Si,anche su Sky avrei qualcosa da dire. Chi punta la parabola su hotbird puo' vedere
La7 ed MTV Italia solo pagando Sky, chi invece come me ha problemi a riceverli per via
terrestre, punta la parabola su eutelsat e li riceve gratis.....
3) Per fastweb invece non vedo dove sia il problema, visto che di sistemi analoghi (non
identici ma analoghi) in concorrenza ce ne sono parecchi: la fibra ottica e' una tecnologia e
non un servizio.....
DevilsAdvocate
02-05-2006, 16:08
Be, non mi sembra che la cosa sia così poco intuitiva.
In explorer c' è un tasto cerca.
La scrivi cosa cercare ed il gioco è fatto.
Più facile di così!!
Ciauz ;)
Se e' cosi' funzionale, perche' hanno deciso di trasformarlo in una toolbar copiando
PARI-PARI la google toolbar?
bah francamente siamo al ridicolo, ie7 è un ottimo browser occupa meno ram di firefox e cambiare l'impostazione del search è facilissima, chi nn lo sa fare imho è meglio che nn usi un pc, io l'uso del pc a tutti i costi la vedo una cosa sbagliata se ti scoccia usarlo o imparare, nn usarlo :read:
idem letta la notizia su pi delle pagine web contro ie da parte dei fanboy, tutto quello che volete, ma oramai i fan boy stanno dall'altra parte l'open che diventa sempre meno open è più una moda che altro, oltretutto cm qualcuno ricordava mozilla adesso è .com il che la dice lunga, cm anche che google appoggia firefox e grazie è tutto racchiuso in questa notizia...
io non sono per ms, ma oramai gli si tirano dietro critiche di cosi bassa levatura che rispetto a ciòà che accade nel mondo reale fanno ridere...
per la news beh sinteticamente google vorrebbe che bello l'azienda che fa concorrenza a se stessa :asd:
norfildur
02-05-2006, 16:11
1) Si, del resto sono stato bombardato al cinema dagli spot che continuano a gridare a gran voce che "la pirateria e' rurbare", "rubare e' reato", "la pirateria e' reato". Quindi non vedo come dei servizi, la cui percezione per l'utente finale e' simile, non debbano essere messi sullo stesso piano perche' uno fisico ed uno software. La legge Urbani esiste, e difficilmente sara' tolta nei prossimi 20 anni....
Semplicemente: il software è riproducibile, un'infrastruttura no. O forse mi vuoi dire che domani uno può alzarsi e riprodursi il passo del Gran San Bernardo nel giardino di casa?
Un software è molto più semplice da sviluppare e distribuire, per cui voler applicare al software le leggi che valgono per monopolisti di infrastrutture è semplicemente demagogia (per non dire una panzana di proporzioni epiche, che neanche il Signore degli Anelli).
2) Si,anche su Sky avrei qualcosa da dire. Chi punta la parabola su hotbird puo' vedere La7 ed MTV Italia solo pagando Sky, chi invece come me ha problemi a riceverli per via
terrestre, punta la parabola su eutelsat e li riceve gratis.....
Beh, ti dò una brutta notizia: devi cambiare decoder... Io tolgo tranquillamente la mia scheda Sky e vedo benissimo sia La7 che MTV (oltre che tutte le reti RAI e Mediaset).
DevilsAdvocate
02-05-2006, 16:12
Non è vero.
Se non esistono drivers, tanto per fare un esempio, per linux, non è colpa di microsoft, ma dei produttori delle schede video.
Se non ci sono giochi per linux, non è colpa della microsoft, ma della casa produttrice che non ha fatto la versione perchè poco remunerativa.
Se i programmi + famosi non ci sono per linux, non è colpa di microsoft ma delle case produttrici che non l' hanno fatto.
Ciauz ;)
Beh, se non esistono linee alternative a cui allacciarsi, non e' colpa di Telecom, ma della
concorrenza che invece di creare infrastrutture chiede di "appoggiarsi" a quelle della
Telecom per spendere di meno. Ugualmente se non ci sono offerte internet molto
concorrenziali, e' perche' la concorrenza non si e' organizzata per crearsi da se' le
infrastrutture ma preferisce pagare per comprare la banda dalla Telecom.
(tra parentesi, i drivers delle schede video per Linux ci sono, le "funzioni" dei programmi +
famosi spesso ci sono con nomi diversi, per i giochi invece il "monopolio" e' esclusivamente
di windows).
La situazione e' analoga, le differenze minime, si tratta di scegliere se, come cittadini,
ci va bene il vecchio modello di monopolio (ma allora tanto valeva restare alla sip e non
privatizzare un bel niente di niente) oppure privilegiare la libera concorrenza....
DevilsAdvocate
02-05-2006, 16:16
Beh, ti dò una brutta notizia: devi cambiare decoder... Io tolgo tranquillamente la mia scheda Sky e vedo benissimo sia La7 che MTV (oltre che tutte le reti RAI e Mediaset).
Vedo perfettamente RAI e Mediaset ma da hotbird 6 di prendere MTV e La 7 senza scheda
non c'e' verso, ho semplicemente cambiato l'orientazione della parabola e che sky vada pure
a quel paese....
GrrPulcy
02-05-2006, 16:18
non penso si possa dire che è colpa di ms se non esiste un "clone" di windows come principale concorrente dello stesso...
(con il dos la situazione era quella da te auspicata, ma se, da win 3.1 in poi, tanto per fare 1 esempio, IBM ha altro da fare che "clonare" windows, che ci vuoi fare ? di chi è la colpa ?)
TU credi che non sia colpa di windows dopo che ha "imposto" che chi crea programmi che chiedono iterazioni devono pagare "royalty" o come diavolo si chiamano a ms???
Dos secondo te era di proprieta' MS???
altra cosa
prendete esempio ff:
come predefinito troviamo motore di ricerca google (avra' pagato piu dgli altri)
a scalare trovate ALCUNI altri motori di ricerca che han pagato la moz. found.
ms per il SUO motore di ricerca CHI paga? Se stessa? Come fa???
Qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi una risposta?
Ricordo che cmq i motori di ricerca oltre che esser quotati in borsa (ndr google) ricevono cash in base a quanti accessi i cli fanno alla pagina stessa e a quanti "click" si fanno su link presenti in lista dopo aver inserito la ricerca...
DevilsAdvocate
02-05-2006, 16:21
Semplicemente: il software è riproducibile, un'infrastruttura no. O forse mi vuoi dire che domani uno può alzarsi e riprodursi il passo del Gran San Bernardo nel giardino di casa?
Un software è molto più semplice da sviluppare e distribuire, per cui voler applicare al software le leggi che valgono per monopolisti di infrastrutture è semplicemente demagogia (per non dire una panzana di proporzioni epiche, che neanche il Signore degli Anelli).
Il software e', per le leggi attuali, trattato nello stesso identico modo delle infrastrutture
fisiche. Priatare e' FURTO e REATO. Se sviluppare software e' una cosa cosi' terra-terra come
la descrivi tu, come mai MS vende Windows XP Retail (un software con oltre 10 milioni di
copie vendute nel mondo) alla "modica cifra" di 255 euro la versione home e 369 euro la
versione pro? Tiraceli tu fuori 2'550'000'000 euro (oltre 5 mila miliardi di lire) dal passo del
Gran San Bernardo, se ti riesce....
MenageZero
02-05-2006, 16:26
:fiufiu:
Beh, ti dò una brutta notizia: devi cambiare decoder... Io tolgo tranquillamente la mia scheda Sky e vedo benissimo sia La7 che MTV (oltre che tutte le reti RAI e Mediaset).
no,no, aspetta... questo è veramente interessante:
prendi la7 ed mtv senza nessuna scheda con la parabola solo (singolo "illuminatore") su hotbird ? :confused:
mai "riuscito" a vederli con il sat.(alle suddette condizioni), sia a casa mia che di altri (decoder diversi)... qualche consiglio ? che decoder hai ? ha qualcosa di "particolare" ?
DevilsAdvocate
02-05-2006, 16:31
non penso si possa dire che è colpa di ms se non esiste un "clone" di windows come principale concorrente dello stesso...
(con il dos la situazione era quella da te auspicata, ma se, da win 3.1 in poi, tanto per fare 1 esempio, IBM ha altro da fare che "clonare" windows, che ci vuoi fare ? di chi è la colpa ?)
All'uscita di windows 95 MS ha tirato fuori Office 95. Ha approfittato dei formati aperti della
concorrenza (aperti dalla concorrenza stessa per favorire l'interscambio e le richieste dei
loro clienti) per spingere Office 95, i cui formati NON sono aperti. Per di piu' vi fu bagarre in
quanto alcune funzioni particolari del funzionamento di Windows 95 venivano tenute riservate
dalla Microsoft per implementarle nel proprio software a proprio vantaggio.
All'interno della suite troviamo:
Word : Clone di wordstar e wordperfect, praticamente morti dopo la nascita di Office
(guarda caso sun , proprietaria dei diritti di wordstar, adesso "produce" OpenOffice.org )
Excel : Clone di Lotus123 e framework, programmi usatissimi dalle aziende prima
dell'avvento di Office. Oggi qualcuno li nomina piu'?
Power Point : Clone modificato del vecchio programma di presentazioni della Neosoft
(quelli del vecchio Neopaint per l'Amiga....).
Ripeto, la concorrenza fatta e' stata sleale: mentre i programmatori delle suddette
applicazioni brancolavano nel buio, MS aveva tutta la documentazione necessaria per
integrare perfettamente i suoi programmi nel suo sistema operativo.
(nulla che sia mai stato dichiarato illegale, solo concorrenza sleale).
Ed una volta che Office ha preso piede, non potendo la concorrenza avere accesso ai
formati "proprietari" dei files di Office si e' trovata tagliata fuori....
MS ha fatto di tutto, dai brevetti alle battaglie legali (vedi Lindows, adesso rinominato
Linspire) perche' non potessero esistere cloni di windows...... :rolleyes:
DevilsAdvocate
02-05-2006, 16:44
Mentre le altre ditte spendono fior di milioni e anni di studio per poi gentilmente regalare a noi i loro prodotti! Vero?
Ti rispondo giusto dove la risposta e' inconfutabile. Sai cosa e' il "Google summer of code"?
(in pratica google paga degli studenti programmatori perche' affinino/migliorino software
open source). Sai cosa e' recentemente successo a SketchUp! (acquistato da google,
nel giro di un mese c'e' una versione free sul sito). Stessa sorte di Picasa....
Per carita', mai pensato che google sia un associazione di beneficenza, i loro soldi li
riprendono dalle pubblicita' etc.etc.
Pero' mi pare che sia del tutto condivisibile l'idea che mentre google si e' espansa per lucro
in un solo settore dell'IT,portando altro che benefici e aria fresca negli altri settori che ha
toccato, MS dovunque si e' espansa lo ha fatto per lucro. Ha sbaragliato la concorrenza forte
delle sue inclusioni nel sistema operativo e poi ha:
-inventato nuovi servizi a pagamento per qualcosa che era gratuito
-inventato sistemi e/o formati chiusi di cui potra' beneficiare (mettendoli a pagamento) il
giorno che la concorrenza chiudera' i battenti.
-lasciato nell'obsolescenza cio' che dominava il mercato ma da cui non c'erano previsioni di
profitto ne' a breve ne' a lungo termine (vedi internet Explorer, si son svegliati ora e per
fare IE7 lo hanno riscritto praticamente da zero, a riprova di questo alcuni siti
precedentemente scritti in formato proprietario di IE6 adesso devono aggiornarsi....)
Per finire, l'ultima grande proposta di MS e' che invece di mettersi loro a scrivere del
codice piu' elegante/meno affetto da bugs e vulnerabilita', dal prossimo Vista saranno gli
utenti ad utilizzare un sistema con pesanti restrizioni (Palladium/NGSCB) e crittature,
cosi' potranno stare sicuri che qualunque codice-spazzatura ci propinino questo sara'
in cima agli utilizzi mondiali. La vogliamo ringraziare per questo?
A parer mio, evitare che MS possa espandersi ulteriormente in altri settori vuol solo dire
preservare il mercato....
Per carita', WMP e' gratis, e Microsoft ci ha imposto WMA e WMV, l'antispy di microsoft e'
gratis, ma guarda caso non trova Alexa, il firewall di MS e' gratis ,ma se non compri un
firewall serio di sicurezza ne hai ben poca...
Continuando cosi' la gente sara' contenta di comprare solo i fazzolettini Microsoft
dal loro cartolaio Microsoft (e distributore di biglietti dell'autobus Microsoft)...
La cosa comica e' che MSN non vale un terzo di google come motore di ricerca
(al momento), e che se non fosse stato per google useremmo ancora tutti
Altavista (non un cattivo motore, per carita', ma surclassato in toto da google)...
Quoto.
Altavista ! Non me lo ricordavo piu' altavista. Non era male, poi hanno cominciato a mettere banner ovunque.......
MenageZero
02-05-2006, 17:04
TU credi che non sia colpa di windows dopo che ha "imposto" che chi crea programmi che chiedono iterazioni devono pagare "royalty" o come diavolo si chiamano a ms???
spiegati meglio per favore (se, ad es, metto un "while" nel mio codice che poi compilo per win devo pagare royalties a ms ? non credo sia questo quello che intendevi):confused:
Dos secondo te era di proprieta' MS???
primi '80 (penso, non ricordo bene le date):
ibm decide di costruire e vendere il suo primo personal computer, (la cui architttura, cpu in primis, intel x86, diventerà la architettura [B]del[/B PC]), decide affidare lo sviluppo del s.o. a terzi, dopo eventi vari l'incarico finisce a ms che scrive il dos e lo dà ad ibm secondo i termini dell'accordo che include anche il sorgente, questa opera alcune correzzioni e lo vende come pc-dos o ibm-dos, non ricordo, sui suoi pc; cmq ms non si è mai privata dei diritti sul dos, tant'è che ha sempre venduto e sviluppato il suo ms-dos nelle successive varie versioni divenuto presto anche il riferimento per il mercato "home/small-business" dei computer x86 (intanto già negli anni '80i produttori di pc ibm compatibili spuntavano ovunque nel mondo, crescevano e si moltiplicavano); contemporaneamente, esistevano diversi "cloni" del ms-dos, ad esempio DR-DOS (digital research), oltre alla versione di ibm, ma questo non significa che il codice di ms-dos fosse di pubblico dominio; poi non so se gli altri produtttori di vari dos semplicemente replicavano le api di ms e ci costruivano intorno un sistema totalmente analogo(almeno per l'utilizzatore) o se acquistassero qualcosa in "licenza d'uso" da ms o se dovessero paagre dlle royalties comunque....
(potrei aver messo imprecisioni, ma potrai facvilmente verificare che a grandi linee la storia è quella)
allora... sicuramente "ms-dos" mio non era (purtroppo).... :D ... e ho il "sospetto" che ms ne abbia sempre avuto la piena "proprietà"... tu che dici ? ;)
norfildur
02-05-2006, 17:14
Il software e', per le leggi attuali, trattato nello stesso identico modo delle infrastrutture fisiche. Priatare e' FURTO e REATO. Se sviluppare software e' una cosa cosi' terra-terra come la descrivi tu, come mai MS vende Windows XP Retail (un software con oltre 10 milioni di copie vendute nel mondo) alla "modica cifra" di 255 euro la versione home e 369 euro la versione pro? Tiraceli tu fuori 2'550'000'000 euro (oltre 5 mila miliardi di lire) dal passo del Gran San Bernardo, se ti riesce....
Ahem.... guarda che stai dicendo esattamente la stessa cosa che ho detto io... Io mi riferivo al fatto che tu hai affermato che alla MS dovrebbero essere applicate le stesse leggi sul monopolio che valgono per chi ha delle infrastrutture fisiche (tipo Telecom con tutte le linee telefoniche, che non è il segnale che viaggia sopra - il servizio - ma l'insieme di cavi, centrali di smistamento, ponti radio, ecc.). Non si può applicare ad una software house un sistema di leggi sviluppato per tutt'altra situazione.
E anche se è vero che non è facile costruire un software in un istante, è anche vero che esistono decine di software house che potenzialmente possono creare un sistema operativo che tiri giù Windows dal suo trono, solo che non gli va di farlo.
Un esempio su tutti: Apple. Se solo si decidesse a rendere il suo SO fruibile su altre macchine oltre che sulle sue proprietarie, quanto tempi credi ci mettano le altre software house a scrivere programmi anche (o solo ) per Apple? Considerando che il 90% dei software applicativi e il 50% dei giochi sotto MacOS ci girà già, e che ora che va su piattaforma Intel ci vuole un attimo a fare il porting degli altri programmi che ancora non esistono per Apple...
MS vende a 255 € il suo SO perché a quel prezzo sa di fare profitto. Se tutti lo comprassero originale il prezzo sarebbe sicuramente inferiore, e questo per scalzare ogni possibile concorrente ed evitare che qualcun altro possa cercare di inserirsi (teoria del prezzo limite del monopolio).
@MenageZero
Francamente non so dirti: ho il decoder di Sky (l'ultima versione, quella bassa) senza modifiche, scheda originale, ma quando la tolgo si vede anche La7 e MTV. A dire il vero becco anche altri canali che da alcuni miei amici non si vedono senza scheda: History Channel e Fox Life, ad esempio... A questo punto mi sorge il dubbio che m'abbiano dato un decoder "taroccato"... :D
dopo eventi vari l'incarico finisce a ms che scrive il dos
A quanto mi risulta Dos non lo ha scritto interamente microsoft
Pandrin2006
02-05-2006, 17:18
IE7: Find more providers o Change search defaults. E cambi il motore di ricerca con quello che ti pare. :doh:
MenageZero
02-05-2006, 17:18
All'uscita di windows 95 MS ha tirato fuori Office 95. Ha approfittato dei formati aperti della
concorrenza (aperti dalla concorrenza stessa per favorire l'interscambio e le richieste dei
loro clienti) per spingere Office 95, i cui formati NON sono aperti. Per di piu' vi fu bagarre in
quanto alcune funzioni particolari del funzionamento di Windows 95 venivano tenute riservate
dalla Microsoft per implementarle nel proprio software a proprio vantaggio.
All'interno della suite troviamo:
Word : Clone di wordstar e wordperfect, praticamente morti dopo la nascita di Office
(guarda caso sun , proprietaria dei diritti di wordstar, adesso "produce" OpenOffice.org )
Excel : Clone di Lotus123 e framework, programmi usatissimi dalle aziende prima
dell'avvento di Office. Oggi qualcuno li nomina piu'?
Power Point : Clone modificato del vecchio programma di presentazioni della Neosoft
(quelli del vecchio Neopaint per l'Amiga....).
Ripeto, la concorrenza fatta e' stata sleale: mentre i programmatori delle suddette
applicazioni brancolavano nel buio, MS aveva tutta la documentazione necessaria per
integrare perfettamente i suoi programmi nel suo sistema operativo.
(nulla che sia mai stato dichiarato illegale, solo concorrenza sleale).
Ed una volta che Office ha preso piede, non potendo la concorrenza avere accesso ai
formati "proprietari" dei files di Office si e' trovata tagliata fuori....
MS ha fatto di tutto, dai brevetti alle battaglie legali (vedi Lindows, adesso rinominato
Linspire) perche' non potessero esistere cloni di windows...... :rolleyes:
si ok, ma... non è che c'entri più di tanto con quello che dicevo.... se vuoi scrivere, ad esempio, un os che esponga le stesse api di win ed ingrado di eseguire il formatop binario PE, non credo ch te lo possano impedire per vie legali (ad esempio qusti www.reactos.com stanno provando a "clonare" nt, o meglio a fare un os win32-compatibile... senza troppo successo, ad ora)...
sempre teoricamente parlando, suppongo (non sono esperto inmateria legale) potrebbe capitare di dover pagare qualche royalty nel realizzare un prodotto completo "compatibile" e molto simile a win; poi il nome penso sia l'ultimo dei problemi... puoi sceglierlo anche senza una sola lettera in comune con "windows"...
certo andare a fare concorrenza a win con un "clone", non è che lo possiamo fare io e te per passatempo o anche la più piccola sw-house del mondo, ma non credo sia sostanzialmente "proibito per legge".
Sammy.73
02-05-2006, 17:21
Vedo che la discussione sta un po' prendendo il largo...
Comunque, per quelli a cui può interessare, io ho installato la beta di IE7 un mese fa avendo in precedenza IE6 con la toolbar di Google.
Dopo l'installazione, oltre a rimanere la toolbar di Google, anche il campo di ricerca prefissato di IE era impostato solo ed unicamente su www.Google.com di default.....
E comunque, credo che quasi chiunque possa arrivare a COME cambiare queste impostazioni cliccando sul pulsante a lato della ricerca.....
scusate un attimo: ma con la seconda beta di IE7 è cambiato qualcosa?
io con la prima c'ho Google di Default... non MSN Search (come l'utente kalle78)
http://img81.imageshack.us/img81/5852/googledefault9hq.th.png (http://img81.imageshack.us/my.php?image=googledefault9hq.png)
scusate un attimo: ma con la seconda beta di IE7 è cambiato qualcosa?
io con la prima c'ho Google di Default... non MSN Search (come l'utente kalle78)
http://img81.imageshack.us/img81/5852/googledefault9hq.th.png (http://img81.imageshack.us/my.php?image=googledefault9hq.png)
no, per me c'è solo MSN
però si può cambiare
MenageZero
02-05-2006, 17:28
A quanto mi risulta Dos non lo ha scritto interamente microsoft
si ok è inesatto, soprattutto la scelta del verbo "scrivere": da quel che so, avuto l' "appalto", hanno acquisito codice e tutti i diritti del QDOS, Quick Dirty Operating System, (non mi ricordo da chi e se avevano comprato anche la realtiva sw-house in toto, ma non ho mai sentito che a costoro fossero rimasti dei diritti sul futuro dos) e suppongo lo abbiano anche pesantemente riutilizzato nel MS-DOS (Microsot Disk Operating System).
non lo avevo specificato perché mi sembrava una ulteriore digressione non necessaria, si parlava di chi fosse(sia, tutt'ora credo) la proprietà di ms-dos... penso non ci siano molti dubbi o sbaglio(domanda non retorica) ?
(così come i vari produttori dei "cloni" saranno stati proprietari del loro codice)
Non credo che il problema siano le impostazioni di default, quanto che forse in IE7 non si potrà cambiarle
questa e' disinformazione terroristica...
MenageZero
02-05-2006, 17:42
questa e' disinformazione terroristica...
eddai... addirittura ti senti "disinformato" se leggi che nella futura versione di un browser, foss'anche l tuo preferito, non si potrà cambiare il default della casella di ricerca (se poi invece non sarà così) e addirittura ti "terrorizzi" se perndi per vero che non potrai mettere google come default...("tu" generico) :D
non esageriamo con i "paroloni" ;) ... alla peggio, sarà che l'altro utente si è sbagliato su una opzione di configurazione di una app (ancora in beta, magari lui ha provato una release che c'era solo msn-search)... capita a tutti eh.
DevilsAdvocate
02-05-2006, 17:47
questa e' disinformazione terroristica...
Direi piu' che altro terrorizzata, visto quel "Credo". Comunque basta informarsi,
ad esempio leggendo http://www.motoricerca.net/archives/2006/05/02/google-firefox-browser/
si capisce che non e' cosi'....
MenageZero
02-05-2006, 17:50
@MenageZero
Francamente non so dirti: ho il decoder di Sky (l'ultima versione, quella bassa) senza modifiche, scheda originale, ma quando la tolgo si vede anche La7 e MTV. A dire il vero becco anche altri canali che da alcuni miei amici non si vedono senza scheda: History Channel e Fox Life, ad esempio... A questo punto mi sorge il dubbio che m'abbiano dato un decoder "taroccato"... :D
:eek: si è proprio strano... quegli ultimi due fanno indubbiamente parte di pacchetti a pagamento... beh, meglio per te ;) .
se un giorno dovessi scoprire il "trucco", sporattutto per la7 d mtv, magari mandami un messaggio privato se ti ricordi, plz.
DevilsAdvocate
02-05-2006, 17:52
Ahem.... guarda che stai dicendo esattamente la stessa cosa che ho detto io... Io mi riferivo al fatto che tu hai affermato che alla MS dovrebbero essere applicate le stesse leggi sul monopolio che valgono per chi ha delle infrastrutture fisiche (tipo Telecom con tutte le linee telefoniche, che non è il segnale che viaggia sopra - il servizio - ma l'insieme di cavi, centrali di smistamento, ponti radio, ecc.). Non si può applicare ad una software house un sistema di leggi sviluppato per tutt'altra situazione.
E anche se è vero che non è facile costruire un software in un istante, è anche vero che esistono decine di software house che potenzialmente possono creare un sistema operativo che tiri giù Windows dal suo trono, solo che non gli va di farlo.
Uhm, forse le leggi dovrebbero essere in minima parte differenti ma la situazione di
Monopolio e' simile, il problema e' analogo, forse piu' grave nel caso della MS visto
che nella telefonia ci sono concorrenti tutto sommato medio-grossi (e ci sono i cellulari,
concorrenza trasversale ma con altri "pesci grossi"),
mentre nell'IT la maggior parte dei concorrenti, tranne google ed apple, sono "pesci piccoli",
che non possono sostenere battaglie legali di MS, ne' possono "convincere" i politici
a fare leggi "ad hoc" allo stesso modo.....
E non credere che Apple ci metterebbe un minuto a scalzare MS dalla sua posizione:
1) Apple dovrebbe cambiare tutto il suo modello di vendita, infrastrutture, etc.etc.
2) I giochi sono e restano l'elemento trainante e MS ha dalla sua il 70% del mercato.
Dopo i giochi vengono programmi molto specifici (es: Autocad) ed anche li' la situazione
volge a favore di MS.
3) Le migrazioni sono lente e incasinate.....
Per le altre compagnie il punto 1 non si applica ma c'e' da dire che la cosa si fa piu'
difficile per la necessita' di tirar su da zero un sistema operativo. (e non so se ti ricordi tutti
i bugs di win 95 e di win 98... io si)
Con la larga fetta di mercato, i guadagni esorbitanti e le prospettive per il futuro, se
qualcuno avesse anche minime possibilita' di scalzare MS dal suo trono ci avrebbe gia'
provato..... (BeeOS, Solaris,etc.etc. non gli han fatto neanche un baffo....)
DevilsAdvocate
02-05-2006, 18:04
:eek: si è proprio strano... quegli ultimi due fanno indubbiamente parte di pacchetti a pagamento... beh, meglio per te ;) .
se un giorno dovessi scoprire il "trucco", sporattutto per la7 d mtv, magari mandami un messaggio privato se ti ricordi, plz.
Non so quanto costi ora, ma installando un "secondo occhio" sulla parabola, puntato su
Eutelsat 26 (o 27, meglio se sfogli i cataloghi) dovresti poter vedere La7 ed MTV gratis via
satellite... prova ad informarti da un installatore (soprattutto chiedi prima il prezzo....)
norfildur
02-05-2006, 18:09
BeOS, Solaris e altri non hanno fatto un baffo a MS perché troppo di nicchia. Linux potrebbe essere la soluzione ma, come ho detto, se da un lato il fatto di essere free è un indubbio vantaggio, dall'altro è anche il suo tallone d'achille, poiché chi lo usa spesso, erroneamente, pensa che tutto il software per Linux sia anch'esso free e si comporta di conseguenza, limitando l'espansione delle applicazioni commerciali e dei giochi (che poi sono il vero traino per un SO).
E comunque Apple non dovrebbe fare molto per cambiare modello di vendita, infrastrutture, ecc.: deve solo togliere il codice che non fa girare il sistema operativo se la macchina non ha hardware "approvato".
Sempre a proposito di difficoltà nella conversione: questo poteva essere vero fino a pochi anni fa. Oggi quasi tutte le applicazioni sono scritte in C ad oggetti, e il porting è molto più semplice che in passato. Tanto per fare un esempio: Neverwinter Nights è stato, fin da subito, disponibile anche per Linux e GRATUITAMENTE! Per usarlo basta avere un codice CD autentico (quindi aver comprato l'omologa versione per PC). Questo è sicuramente un buon inizio, e sembra sarà replicato presto per altri giochi editi dalla Bioware sotto etichetta Atari.
Si spera solo che altri seguano quest'iniziativa: compri il pacchetto per Win/Apple e ti puoi scaricare ed usare gratis la versione per Linux.
Incrociamo le dita.
mortimer86
02-05-2006, 18:13
Non adoro microzozz, uso firefox e qualche volta ho tentato di passare a linux, ma ho sempre desistito quando andavo a cercare di far funzionare il modem :( .
Vorrei però che chiunque utilizza FF controlli nella toolbar dei motori di ricerca quelli già impostati: io, di default ho Google, Yahoo, Creative commons(che devo ancora capire a che serve :D ), De Mauro, eBay e Wikipedia... Niente MSN (anche se non ne sento minimamente il bisogno), se lo vuoi lo devi cercare tra le decine di altri motori di riceca presenti nella pagina dedicata.
OK, M$ detiente il 90% dei S.O. Installati e l'80% di chi li utilzza scrive nel motore di ricerca "vuvuvu.cerco un bel sito interessante.com" e poi si becca il worm di turno, ma pensate se non venisse inserito neanche dall'inizio un browser: non si avrebbe la possibilità di scaricarsene un'altro.
Non mi vente a dire che dovrebbe dare la scelta tra quale browser segliere, perchè è come se la Polo avesse tra gli optional gli interni della Punto :mbe:.
Ritengo se sarebbe gradita (ma non per questo necessaria) la possibilità di disinstallare IE, come ho la possibilità di cambiare lo stereo di un auto se quello di serie non mi piace.
diabolik1981
02-05-2006, 18:25
Beh, se non esistono linee alternative a cui allacciarsi, non e' colpa di Telecom, ma della
concorrenza che invece di creare infrastrutture chiede di "appoggiarsi" a quelle della
Telecom per spendere di meno. Ugualmente se non ci sono offerte internet molto
concorrenziali, e' perche' la concorrenza non si e' organizzata per crearsi da se' le
infrastrutture ma preferisce pagare per comprare la banda dalla Telecom.
Ok, facciamo un po di chiarezza. Tu finanzieresti con soldi pubblici Wind, Fastweb o chi vuoi per creare infrastrutture di rete? Perchè di questo si tratta. Telecom ha la rete perchè quando era azienda pubblica con i soldi pubblici, come anche Enel, ha creato la rete. Hai idea di quanto costi creare una rete telefonica? L'errore è stato in fase di privatizzazione di Telecom, che doveva vedere la scissione della società proprietaria della rete, che doveva rimanere in regime semi-statale, e la società erogatrice del servizio.
diabolik1981
02-05-2006, 18:28
altra cosa
prendete esempio ff:
come predefinito troviamo motore di ricerca google (avra' pagato piu dgli altri)
a scalare trovate ALCUNI altri motori di ricerca che han pagato la moz. found.
ms per il SUO motore di ricerca CHI paga? Se stessa? Come fa???
Tecnicamente possibile, visto che si dovrebbe trattare di una Corporation ad albero... con tanto di controllante e controllate, quindi bisognerebbe vedere se chi sviluppa browser e chi sviluppa MSN siano della stessa controllata e di controllate diverse. Ma anche nel caso di unica controllata si avrebbe una finzione finanziaria per la destinazione dei fondi... in ogni caso nulla di nuovo sotto il profilo finanziario di una azienda.
diabolik1981
02-05-2006, 18:32
All'uscita di windows 95 MS ha tirato fuori Office 95. Ha approfittato dei formati aperti della
concorrenza (aperti dalla concorrenza stessa per favorire l'interscambio e le richieste dei
loro clienti) per spingere Office 95, i cui formati NON sono aperti. Per di piu' vi fu bagarre in
quanto alcune funzioni particolari del funzionamento di Windows 95 venivano tenute riservate
dalla Microsoft per implementarle nel proprio software a proprio vantaggio.
All'interno della suite troviamo:
Word : Clone di wordstar e wordperfect, praticamente morti dopo la nascita di Office
Word esisteva già prima di office 95...
Para Noir
02-05-2006, 18:35
Che Google non scassi tanto, anche Firefox di default indirizza a Google e Microsoft non si è mai lamentata.
Beninteso, a me la M$ sta sulle scatole parecchio, ma anche Google piano piano sta cominciando a diventare uguale. E' ora di stare all'occhio.
diabolik1981
02-05-2006, 18:36
A quanto mi risulta Dos non lo ha scritto interamente microsoft
Giusto per accontentare i curiosi
La storia del DOS
http://www.ordineingegneri.bergamo.it/Commissioni/2001/14/Documenti/moduli/Lezione02/storia.htm
Andynuke
02-05-2006, 18:51
Ma scusate,perché c'é sempre qualcuno che deve lamentarsi?
Io non parteggio per Micro*** però ho questa filosofia:
Se decido di utilizzare un prodotto,devo avere l'intelligenza di accettare ed essere consapevole delle caratteristiche di tale prodotto...
Se non mi vanno bene,ho solo da usare un altro programma,nessuno mi obbliga ad usare Internet explorer!!!!
E che non mi vengano a dire che la Micro*** ha monopolizzato il mercato ed é un'ingiustizia perché sei obbligato ad usare i loro prodotti altrimenti non visualizzi correttamente i siti...
E' vero,però io penso che se Iexplorer,così come i prodotti Micro*** sono arrivati ad imporsi sul mercato,il motivo é che sono facili da usare e carini esteticamente...ed é giusto che le masse li usino e che i siti si adeguino per le masse e supportino meglio tali prodotti!!!
Io sono dell'idea che non si debba mai sputare nel piatto in cui si mangia...
ekerazha
02-05-2006, 19:00
Firefox di default utilizza Google come motore di ricerca... anche Opera se non sbaglio. Perchè Google non ha chiesto a Mozilla e ad Opera di inserire nel programma di installazione la possibilità di impostare un diverso motore di ricerca di default? Perchè gli fa comodo così. Allora la legge deve essere uguale per tutti.
Io se usassi IE7 semplicemente modificherei l'impostazione del motore di ricerca e metterei Google, non ci vedo nulla di complicato...
La prossima mossa di Google? Chiedere di impostare google.com come pagina iniziale predefinita... o chissà, inserire nei segnalibri dei link a Google oltre che al sito Microsoft... patetico :rolleyes:
GrrPulcy
02-05-2006, 19:20
Da quando studio io dos e' una derivazione del precedente sistema operativo cp/m-86 costruito non ricordo piu' da chissachi non trovo le schede a riguardo (ex prof rulez che ha fornito dettagli a riguardo);
anzi dico di piu'...
volevo ricordare che il set di istruzioni utilizzate per scambio operatori logici (sul dos) per effettuare operazioni nel dos sono state semplificate escludendo alcune tipologie di accesso diretto ai registri che lavoravano col bus di interconnessione isa (verranno inserite nel bios) cosi come altre funzioni, nel resto il DOS era una versione parallela al BDOS (parte del sw cp/m); gestiti entrambi mediante linea di testo con unica differenza/migliria dell'introduzione del fyle system fat.
Qualcuno sa percaso quando il fs FAT e' diventato libero???
Altre cose qua non le vedo...
Quello a cui si vuole puntare non e' tanto alla fine non cambia nulla basta impostare... a sto punto il fastidiosissimo banner che hanno qua quello dell'ibm basta bloccarlo... anche li ci metti 2 secondi.
Qui si tratta di coerenza prendendo il discorso in maniera filosofica (se di filosofia si puo' parlare in informatica... filosoftwia direi...)
Baci bacini...
ps. si quello che hai detto e' ke se metti non un while ma un for in un programma da vendere devi pagare royalty a ms. Semplice no???
Mighty83
02-05-2006, 19:40
questa e' disinformazione terroristica...
:sofico:
Io lo punirei con la pena di morte :asd:
(Senza contar che ha detto "forse" non "certamente"...) :rolleyes:
BlackQuasar
02-05-2006, 19:49
scusate un attimo: ma con la seconda beta di IE7 è cambiato qualcosa?
io con la prima c'ho Google di Default...
No, non e' cambiato niente. Anch'io ho Google di default:
http://img400.imageshack.us/img400/3813/ie1ch.th.gif (http://img400.imageshack.us/my.php?image=ie1ch.gif)
Probabilmente se era gia settato da IE6, viene trasferito a IE7.
MenageZero
02-05-2006, 21:01
Che Google non scassi tanto, anche Firefox di default indirizza a Google e Microsoft non si è mai lamentata.
Beninteso, a me la M$ sta sulle scatole parecchio, ma anche Google piano piano sta cominciando a diventare uguale. E' ora di stare all'occhio.
Indipendentemente dal merito di quello che hai scritto, non è che per esprimere un concetto che non sia nettamente "anti-ms" bisogna "bilanciare" con dichiarazioni di antipatia o cose simili eh :D , un'opinione specifica può valere anche per se stessa
Cmq, è google quella che si può lamentare probabilmente perché:
msn-search(che appartien a ms) è impostato come motore di ricerca di default in ie7(il 6, senza sw di terze parti, la "casella di ricerca", non ce l'ha) che a sua volta sarà il browser(di ms) di default in windows(os sempre di ms) e windows "detiene",se ricordo bene, oltre il 90% del mercato s.o. per pc, situazione considerata "posizione dominante".
quindi la somma di "posizione dominante" + la "catena" di cui sopra dà il solito meccanismo/accusa di "abuso di posizione dominante".
Ma sicuramente utenti più ferrati di me in economia e legge potranno spiegarti meglio la situazione e se effettivamente ci ho preso ed è questo lo schema in cui ricade anche il problema di google.
beh..a mio modesto avviso mi trovo abbastanza daccordo con chi afferma che non è questo grossissimo problema. L'utenza standard continuerà comunque ad utilizzare IE, e google sempre IMHO continuerà ad essere utilizzato..anche solo perkè, sempre l'utenza standard, già lo usa, e non credo che si lascieranno convincere tanto facilmente ad abbandonare uno strumento che già utilizzano.
Personalmente non ho ancora provato IE7, ma se finalmente si mettesse "in pari" con il supporto degli standard web.. beh allora ben venga IE7 e la sua stupida barra, potrebbe salvare la vita di molti sviluppatori di interfacce web :D
:sofico:
Io lo punirei con la pena di morte :asd:
(Senza contar che ha detto "forse" non "certamente"...) :rolleyes:
Ero sarcastico, non pensavo ci fosse bisogno di spiegarlo ;)
Era bella grossa eh...
JohnPetrucci
02-05-2006, 21:43
Non vedo tutta sta preoccupazione, Ms giustamente punta sul suo altalenante motore di ricerca, ma Google rimane il più conosciuto ed usato oltre che il più efficace.
Mighty83
02-05-2006, 22:29
Ero sarcastico, non pensavo ci fosse bisogno di spiegarlo ;)
Era bella grossa eh...
A esser sincero io non l'avevo capita... :fagiano:
Spero che il diretto interessato se ne sia accorto che era una battuta :fagiano:
Per il resto... Sai a volte si usano termini che hanno poco a che veder con il tono generale della discussione...
(ps. anche io ero ironico nella mia risposta :stordita: )
Ma che palle... quando fa una cosa la Microsoft sempre tutti su a tirare merda :mc:
Ma andate a lavorare... :fagiano:
Nevermind
03-05-2006, 08:09
il problema è che mirosoft è in posizione dominantge rispetto al suo S.O....per cui mi sembra lecito da parte di google richiedere che si possa scegliere...Libero arbitrio signori...è cio che ci distingue dalle bestie (o dai pecoroni che si muovono in massa)
LA possibilità esiste e si fa in 2 minuti sono quelli di goggle che pretendono che i programatori ms mettano una possibilità di scelta anche in fase di installazione...richiesta quantomeno un po' prepotente ed eccessiva imho.
Nevermind
03-05-2006, 08:21
MA fatemi il piacere il 99% delle persone che navigano su internet conosco ed usano solo goggle per fare ricerche non sarà certo un'impostazione di default facilmente modificabile a far cambiare questa cosa.
Il fatto è che essendo l'azzienda leader del settore qualsiasi cosa che fa M$ non va bene e tutti cercano di attaccarsi al capezzolone pieno di latte e succhiare.
Se la stessa cosa la faceva un'azzienda + picocla di ms nessuno avrebbe detto nulla quindi si usano 2 pesi e 2 misure dettate dal fatto che M$ è riuscita a diventare l'azzienda maggiore del panorama informatico.
Per voi questo ha senso? Se si allora è inutile cercare di ragionare, tanto di default ha sempre torto perchè è la "monopolista".
A esser sincero io non l'avevo capita... :fagiano:
Spero che il diretto interessato se ne sia accorto che era una battuta :fagiano:
Per il resto... Sai a volte si usano termini che hanno poco a che veder con il tono generale della discussione...
(ps. anche io ero ironico nella mia risposta :stordita: )
Ah, credevi che io pensassi che Leron fosse un terrorista? :rolleyes:
La prossima volta inseriro' un piccolo tag, o una dicitura, tipo "sarcasmo on" :)
diabolik1981
03-05-2006, 08:26
Secondo me il problema non si pone, perchè c'è da chiedersi quanta gente usi effettivamente le barre di ricerca, che personalmente detesto, perchè il problema è tutto qui. IMHO la stragrande maggioranza dell'utenza continua ad andare sul sito di motore di ricerca.
Nevermind
03-05-2006, 08:27
...
Ma sicuramente utenti più ferrati di me in economia e legge potranno spiegarti meglio la situazione e se effettivamente ci ho preso ed è questo lo schema in cui ricade anche il problema di google.
Ma la cosa è semplice come dicevo M$ è una vacca grassa e piena di latte e tutti cercano in tutti i modi possibili di attaccarsi al suo capezzolone per succhiare un po' di latte.
Sto abuso di posizione predominante è solo una scusa bella e buona per sottarre soldi alla M$ il comportamento di M$ è quello di un'azzienda che deve pensare a far business non sono certo una no-profit.
La cosa bella è che se una ditta qualsiasi fa un accordo commerciale va tutto bene....se lo fa MS invece è una cosa schifosa e che merita di morire.
Per dire la Dell vende pc completi a 4 soldi e se ci riesce grazie aglia ccordi con intel e MS quindi mi sembra il minimo che queste 2 azziende chiedano in cambio l'esclusiva....eppure c'è chi ha da ridire pure su questo.
SoulKeeper
03-05-2006, 08:36
Già anche opera da anni rimanda di default a google, e loro non si sono mai lamentati di questo :)
quotissimo, adesso la solita inquisitoria su microsoft.
imho fa bene a mettere il suo motore di default, poi è giusto che si possa cambiare, se non si poteva, allora capivo il casino.
Sammy.73
03-05-2006, 10:57
no, per me c'è solo MSN
però si può cambiare
io Google non l'ho "aggiunto"... c'era già... e pure selezionato come "default"
No, non e' cambiato niente. Anch'io ho Google di default:
http://img400.imageshack.us/img400/3813/ie1ch.th.gif (http://img400.imageshack.us/my.php?image=ie1ch.gif)
Probabilmente se era gia settato da IE6, viene trasferito a IE7.
:mbe: IE6 non ha la "serchBox"... come faceva ad essere impostato? :D
BlackQuasar
03-05-2006, 11:09
:mbe: IE6 non ha la "serchBox"... come faceva ad essere impostato? :D
Sai che in IE6 si puo' cambiare il sito di default per il bottone search?
Ecco, quando metti Google e poi installi IE7, Google e' selezionato di default nella search box.
Non ho letto tutti i commenti, ma secondo me sono 'bambinate'.
Insomma Google è ipocrita visto che fa la stessa identica cosa con i suoi prodotti e Microsoft ha il diritto di inserire MSN (anche se già c'era stato un ridimensionamento giusto di XP, riguardo alla rimozione di Windows Media Player).
Microsoft è tanto rimbecillita che invece di rispondere da adulta e dire semplicemente "Faccio quello che fate anche voi", dice "No no. Non si può mettere perchè è troppo difficile"......
.... mettere un box di scelta o un menù è troppo difficile.
Ora capisco la qualità dei SO Microsoft :P
MenageZero
03-05-2006, 11:57
Non ho letto tutti i commenti, ma secondo me sono 'bambinate'.
Insomma Google è ipocrita visto che fa la stessa identica cosa con i suoi prodotti e Microsoft ha il diritto di inserire MSN (anche se già c'era stato un ridimensionamento giusto di XP, riguardo alla rimozione di Windows Media Player).
Microsoft è tanto rimbecillita che invece di rispondere da adulta e dire semplicemente "Faccio quello che fate anche voi", dice "No no. Non si può mettere perchè è troppo difficile"......
.... mettere un box di scelta o un menù è troppo difficile.
Ora capisco la qualità dei SO Microsoft :P
1) qualunque fosse stata la dichiarazione pubblica di ms sull'argomento non credo che avrebbe fatto differenza concreta in qualcosa...
1.1) la posisizione ri portata nella news, pur volendola considerare pretestupsa e poco sagace quanto si vuole, è "La casa di Redmond ha risposto che non intende inserire tali opzioni perchè complicherebbero la procedura stessa", e, detta così, sinceramente mi sembra che il "motivo" per non accontentare google vada semplicemente verso il non voler "complicare" le cose per l'utente(considerato il più "niubbo" possibile, in qualunque cosa, di default), più che alludere a fantomatici "problemi tecnici" in "mettere un box di scelta o un menù"
1.2) e infatti, già diversi utenti che hanno provato ie7 hanno riportato che è possibile scegliere(anche se non infase di installazione) google o altro in maniera abbastanza immediata anche se il default è msn.
2) e cmq, da tutto ciò, qualunque siano le nostre opinioni, che c'entra l'andare a valutare la qaulità dei s.o. di ms ? ("Ora capisco la qualità dei SO Microsoft") :confused:
Sammy.73
03-05-2006, 16:23
Sai che in IE6 si puo' cambiare il sito di default per il bottone search?
Ecco, quando metti Google e poi installi IE7, Google e' selezionato di default nella search box.
ops... il tastino "cerca" di IE6 non l'ho mai utilizzato :asd: tanto che sono dovuto andare sul pc di un collega per verificare che esistesse :D
non avendolo mai utilizzato (e quindi mai personalizzato)... com'è possibile la cosa?
:)
e beh allora google se uno riflette un attimo la concorrenza la vede a cazzi suoi :p , oltretutto mica andrebbe messo solo google cm motore di ricerca alternativo, se io domani mi metto a fare il motre di ricerca x allora ms sarà costretta ad aggiungermi a questa ipotetica finestra e nn la finisci più, oramai google anche se fa ottimi prodotti mi sta sulle balle, cm la strana e quantomai utilitaristica posizione verso firefox , e quei tizi ridicoli che farebbero girare 1 euro per ogni ocnversione da ie a ff e bloccherebbero l'accesso a dei siti per chi ha ie, oramai i fan boy stanno all'altra sponda, e ff è diventato fashion :rolleyes: :doh:
Google ha dichiarato che in merito a questa faccenda ha già chiesto l'interessamento dell'antitrust europeo e americano.
:rolleyes:
Adesso Microsoft non puo' piu' neanche scrivere una riga di codice con un suo servizio che subito si ricorre all'antitrust. La trovo una politica scorretta. Il browser di MS ovviamente utilizza di default i servizi MS, non vedo che problema ci dovrebbe essere, parlando di search engine. In ogni caso, se cosi fosse, dovrebbero incazzarsi anche gli altri motori di ricerca. Magari ci ritroviamo una toolbar di default per Arianna... :asd:
Cosa vogliono questi, che MS si metta a scrivere la Google Toolbar al posto loro? :rolleyes:
C'è da dire che a me MSN Search non piace per niente e preferisco di gran lunga Google. Ma comunque questa è un'altra storia.
Secondo me il problema non si pone, perchè c'è da chiedersi quanta gente usi effettivamente le barre di ricerca, che personalmente detesto, perchè il problema è tutto qui. IMHO la stragrande maggioranza dell'utenza continua ad andare sul sito di motore di ricerca.
Io trovo la barra di ricerca Google di default di Firefox una comodità assurda. Basta inserire il pattern da cercare e premere invio per ottenere la pagina coi risultati. Con IE per esempio non la uso, quelle rare volte che sono sotto Win. Non ha lo stesso feeling, non so perchè.
Mighty83
04-05-2006, 18:17
Io trovo la barra di ricerca Google di default di Firefox una comodità assurda. Basta inserire il pattern da cercare e premere invio per ottenere la pagina coi risultati. Con IE per esempio non la uso, quelle rare volte che sono sotto Win. Non ha lo stesso feeling, non so perchè.
Son perfettamente d'accordo con te :read:
Non so da quanto tempo non vado sul www.google.it :D
diabolik1981
04-05-2006, 18:48
Io trovo la barra di ricerca Google di default di Firefox una comodità assurda. Basta inserire il pattern da cercare e premere invio per ottenere la pagina coi risultati. Con IE per esempio non la uso, quelle rare volte che sono sotto Win. Non ha lo stesso feeling, non so perchè.
Usando Opera fai la stessa cosa senza alcuna barra aggiuntiva perchè è tutto gestito dalla barra degli indirizzi, e credimi è tutta altra comodità.
MenageZero
04-05-2006, 19:08
Usando Opera fai la stessa cosa senza alcuna barra aggiuntiva perchè è tutto gestito dalla barra degli indirizzi, e credimi è tutta altra comodità.
:confused:
sto scrivendo da opera (9.0 beta ) ed ho appena aperto ff 1.5 apposta e, almeno di deafult, in entrambi c'è la casella di ricerca (con google predefinito) immediatamente a destra di quella per l'url (tutto sulla "barra indirizzi" per entrambi i browser).... di che differenza parlavi ?
diabolik1981
04-05-2006, 19:44
:confused:
sto scrivendo da opera (9.0 beta ) ed ho appena aperto ff 1.5 apposta e, almeno di deafult, in entrambi c'è la casella di ricerca (con google predefinito) immediatamente a destra di quella per l'url (tutto sulla "barra indirizzi" per entrambi i browser).... di che differenza parlavi ?
sai che non ci avevo mai fatto caso alla barra di ricerca a destra della barra degli indirizzi?
di solito per cercare qualcosa in opera (8.54, ma la 9 è lo stesso) scrivo "g informatica" e lui mi manda sul sito di google con i risultati. Se voglio usare altri motori al posto della G uso altre lettere.
matteoscor89
04-05-2006, 19:44
il problema è che molti utenti sanno a malapena usare IE...usano sue funzioni solite...visitano il sito che gli interessa e non stanno li a guardare come cambiare le impostazioni...
quindi è una mossa di mercato...
lo so che cambiare le impostazioni è facile ma molti lasciano stare e usano il primo motore di ricerca che gli capita...se aprono IE e trovano msn molti per comodità usano quello...
in ogni caso IE7 non toccherà nemmeno il mio pc...FIREFOX rulla a manetta...non a caso adesso alla ms si sono resi conto della possibilità delle schede...disponibile da almeno 4 anni su mozilla....
MenageZero
04-05-2006, 20:27
sai che non ci avevo mai fatto caso alla barra di ricerca a destra della barra degli indirizzi?
di solito per cercare qualcosa in opera (8.54, ma la 9 è lo stesso) scrivo "g informatica" e lui mi manda sul sito di google con i risultati. Se voglio usare altri motori al posto della G uso altre lettere.
ah, capito, 'sta cosa l'avevo anche vista nelle opzioni ma non me la ricordavo, io al contario ho sempre usato la casella di ricerca lì a destra... cmq direi che i 2 metodi sono equivalenti a "comodità" (cambia principalmente quale spazio devi clickare prima di scrivere la stringa da cercare) e soprattutto sono equivalenti, così come sono appena installati, ff e opera in questa cosa, dato che il primo oltre ad avere la casella di ricerca esattaemnte come opera, permette anche il "tuo" metodo, ho appena provato.
MenageZero
04-05-2006, 20:58
...
in ogni caso IE7 non toccherà nemmeno il mio pc...FIREFOX rulla a manetta...non a caso adesso alla ms si sono resi conto della possibilità delle schede...disponibile da almeno 4 anni su mozilla....
Se ti interessa chi è arrivato prima sul "tabbed browsing" questo articolo su wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Tabbed_browsing
accrediterebbe un browser del 1994 chiamato "InternetWorks" di una certa BookLink Technologies e nello stesso anno una release interna di opera con mdi (multiple document interface) ma senza tabs, mdi presente pi in una release pubblica nel 1996. poi:
1997, netcaptor (una gui per il motore di ie)
1999, ibrowse (su amiga)
2000, opera
2001, mozilla
come vedi il tuo browser preferito(o il predecessore diretto, se parliamo di ff) non è neanche "sul podio" ed anche "lui" (come altri) non ci ha messo poco (7 anni, sempre se l'articolo è corretto) a recepire i tabs...
che dici, vogliamo giudicare la bontà di un browser o addirittura la prontezza mentale delle persone che ci lavorano da una singola feature (per quanto anche da me apprezzatissima) della gui ?
in ogni caso IE7 non toccherà nemmeno il mio pc...FIREFOX rulla a manetta...non a caso adesso alla ms si sono resi conto della possibilità delle schede...disponibile da almeno 4 anni su mozilla....
viva l'obbiettività e la razionalità e la capacità di giudizio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.