PDA

View Full Version : Nuova Canon 350d (solo corpo)! Quale obiettivo per iniziare?


eribold
02-05-2006, 12:10
Ciao a tutti
ho appena comprato una stupenda Canon 350d (solo corpo, perchè ho letto ripetutamente che l'obiettivo dato con il pack è un fondo di bottiglia) e adesso devo comprare un obbiettivo adatto alle mie esigenze (soprattutto economiche). Dovete tener conto che: questa è la mia prima reflex digitale, non sono un esperto di fotografia quindi non capisco ancora il gergo tecnico e inoltre userei inizialmente la macchina solo x fare foto amatoriali e principalmente con comandi automatici. A questo punto vorrei un obiettivo che potesse fungere da unico obiettivo e quindi buono per qualsiasi tipo di foto, oppure prenderne 2 ma poco costosi (infatti ero inizialmente portato a comprare una olympus e-500 proprio per l'ottima offerta con 2 obiettivi discreti). Fatemi sapere cosa posso acquistare, tenendo conto che non vorrei spendere + di 300-400 euro per gli obiettivi/o.
Fatemi sapere al + presto
Grazie mille

teod
02-05-2006, 13:04
Sigma 17-70 e stop, raggiungi già il budget; se vuoi un tele economico aggiungi altre 200€ circa e prendi il Sigma 70-300 APO Macro DG. Se vuoi ritratti in interno aggiungi il Canon 50 f1.8 a 90€.
Ciao

Freddypic
02-05-2006, 13:04
Ciao a tutti
ho appena comprato una stupenda Canon 350d (solo corpo, perchè ho letto ripetutamente che l'obiettivo dato con il pack è un fondo di bottiglia) e adesso devo comprare un obbiettivo adatto alle mie esigenze (soprattutto economiche). Dovete tener conto che: questa è la mia prima reflex digitale, non sono un esperto di fotografia quindi non capisco ancora il gergo tecnico e inoltre userei inizialmente la macchina solo x fare foto amatoriali e principalmente con comandi automatici. A questo punto vorrei un obiettivo che potesse fungere da unico obiettivo e quindi buono per qualsiasi tipo di foto, oppure prenderne 2 ma poco costosi (infatti ero inizialmente portato a comprare una olympus e-500 proprio per l'ottima offerta con 2 obiettivi discreti). Fatemi sapere cosa posso acquistare, tenendo conto che non vorrei spendere + di 300-400 euro per gli obiettivi/o.
Fatemi sapere al + presto
Grazie mille

Inizio con augurarti buona fortuna con il tuo nuovo acquisto!!
Allora vediamo...ok bene il corpo reflex c'è (solo il corpo per ora ma è già un buon inizio!!) ti serve un manuale di fotografia se non hai mai avuto una reflex io mi sento di consigliarti l'ottimo "IL NUOVO MANUALE DEL FOTOGRAFO" di John Hedgecoe costo 35 euro (ti aiuta molto essendo forse uno dei più completi in commercio ad apprendere le tecniche sia di base che un po' avanzate sul funzionamento della tua reflex)...
Le ottiche...
un 50ino f1.8 (sui 120.00 euro anche meno in teoria) ti potrebbe bastare per qualche mese (e non lo butti mai è uno dei pezzi più utili in un buon corredo fotografico) allora di tutto fare per la canon esiste il 18-200 sigma che però non eccelle in qualità (non te lo consiglio il costo è di 330.00 euro circa ma è un vero tutto fare zoom 11x circa) un buon grandanglo di aggira non meno di 400 euro (ottimo il tokina 12-24 che sto per acquistare oltre 450.00 euro) per i tele io mi sono trovato molto bene con il sigma 70-300 APO DG Macro (sui 200 euro oggi molto economico ma per avvicinarti ai tele spinti è più che sufficente poi lo cambierai appena affinata la tecnica)...quindi a te la scelta...purtroppo gli obbiettivi wide costicchiano perchè i più econimici hanno numerosi problemi di distorsione etcc(non mi dilungo con termini tecnici)...
io inizierei con un 50ino poca spesa...imparerei a fotografare e poi quando avrai messo da parte un gruzzoletto di cash comprerei obbiettivi validi...(fondamentali soprattutto nel mondo digitale dove ogni piccolo difetto viene fuori)...
ciao ciao

ciop71
02-05-2006, 13:12
Forse ti conveniva prendere comunque il 18-55mm in kit che visto il suo costo non è così male (www.cameralabs.com per delle prove), a cui affiancare un tele tipo 75-300mm per iniziare.
C'è il Sigma 18-50 f2.8 di cui si parla benissimo, anche se da solo esaurirebbe il tuo budget e rimarresti scoperto per il tele. Ci sono anche i 18-200mm che sono molto versatili, ma non sono il massimo come qualità.
Molto dipende se vuoi prendere subito delle ottiche da tenere sempre, oppure se ti interessa iniziare con qualcosa di più economico per vedere quali sono le tue esigenze.
L'Olympus E-500 con le due ottiche in kit (che da quel che si dice sarebbero buone) a quel prezzo sarebbe stata da prendere seriamente in considerazione, sarebbero coperte le lunghezze focali da 28 a 300mm (che sono le più usate).
Io ho optato per una KM-5D, ma se tornassi indietro prenderei maggiormente in considerazione proprio la Olympus.

eribold
02-05-2006, 14:12
scusate la mia ignoranza, ma vi faccio altre domande che vi potranno sembrare stupide solo x il fatto che sono ancora totalmente inesperto:

1) ho letto che il Canon EF 50mm f/1.8 II è ottimo x i ritratti.. cosa si intende precisamente? Il punto è che costa anch'esso veramente poco, non potrebbe essere un'alternativa a quello del kit (e se dovessi prendere anche quello del kit, quando dovrei usare uno e quando l'altro?)
2) il Sigma 18-50 f2.8 e molto meglio rispetto a quello del kit?
3) dato che cmq non credo di comprare nuovi obiettivi oltre quelli iniziali, dato che non ho intenzione di usare la fotocamere x scopi + seri che di puro divertimento, secondo voi mi conveniva prendere una Olympus E-500 con i 2 obiettivi (lo chiedo perchè c'è un mio amico che vuole acquistare anche lui la sua prima macchina e voleva prima vedere come me la cavavo io..) Cioè, la Olympus con i suoi 2 obiettivi è meglio o peggio che la Canon 350d con l'obiettivo di base per uno come me che non è esperto fotografico?

teod
02-05-2006, 14:23
1) E' un'alternativa al 18-55 se ti piacciono le ottiche fisse: il 18-55 è uno zoom, il 50 f1.8 è fisso a 50 mm. Il 50 1.8 ha una definizione migliore e un contrasto migliore, è molto molto più luminoso del 18-55 e si usa principalmente per ritratti ambientati (figura intera, mezzo busto) anche in interni senza flash cosa che non riusciresti a fare con il 18-55, nulla ti vieta comunque di usarlo per altro, compatibilmente con il campo inquadrato.
2) Sì, molto migliore come definizione, come costruzione e come luminosità, specie ai diaframmi più aperti.
3) Se non hai intenzione di aggiungere altri obiettivi prendi Sigma 18-70 f2.8-4 e Sigma 70-300 APO Macro DG: copri il 90% delle foto che vuoi fare (comprese le macro) con buona qualità e hai una spesa limitata, di poco superiore ai 500€ per focali che vanno dai 18 ai 300 mm (ossia 28-480 mm). Quando li avrai utilizzati abbastanza ti accorgerai da solo se sarà il caso di aggiungere altre ottiche (magari più luminose).
Ciao

Freddypic
02-05-2006, 14:36
scusate la mia ignoranza, ma vi faccio altre domande che vi potranno sembrare stupide solo x il fatto che sono ancora totalmente inesperto:

1) ho letto che il Canon EF 50mm f/1.8 II è ottimo x i ritratti.. cosa si intende precisamente? Il punto è che costa anch'esso veramente poco, non potrebbe essere un'alternativa a quello del kit (e se dovessi prendere anche quello del kit, quando dovrei usare uno e quando l'altro?)
2) il Sigma 18-50 f2.8 e molto meglio rispetto a quello del kit?
3) dato che cmq non credo di comprare nuovi obiettivi oltre quelli iniziali, dato che non ho intenzione di usare la fotocamere x scopi + seri che di puro divertimento, secondo voi mi conveniva prendere una Olympus E-500 con i 2 obiettivi (lo chiedo perchè c'è un mio amico che vuole acquistare anche lui la sua prima macchina e voleva prima vedere come me la cavavo io..) Cioè, la Olympus con i suoi 2 obiettivi è meglio o peggio che la Canon 350d con l'obiettivo di base per uno come me che non è esperto fotografico?

La 350D è migliore rispetto all'E-500 quindi non ripensarci rimani in casa CANON che offre più chance anche per quelli che non vogliono spenderci molto...(l'olympus è meno commercializzata e si trovano difficilmente obbiettivi a prezzi vantaggiosi)...
Il Sigma si, è molto meglio rispetto a quello del kit...MOLTO più luminoso e con meno difetti...
Compra un 50 mm 1.8 (in digitale devi moltiplicare le focali di 1.6 quindi un 80mm) 10 volte migliore rispetto a quello del kit ma è una focale fissa e non ti permette di fotografare molte cose ma sicuramente è più utile per iniziare...ottimo sostituto a un 18-55 penoso!!
dai che ti ci appassioni e non è vero che non continui...ciauz

eribold
02-05-2006, 16:50
come accoppiata quindi quale sarebbe meglio?
1) Sigma 18-50 f2.8 + Canon EF 50mm f/1.8 II
2) Sigma 17-70 f2.8 + Canon EF 50mm f/1.8 II
3)le precedenti 2 con al posto del 50mm quello del kit base
4)mi accontento solo di uno dei 2 Sigma (qual'è il migliore tra i 2??)

NB: non credo di riuscire economicamente a prendere sia uno dei 2 Sigma esposti sopra che il 70-300.. che tipo di foto mi sto "perdendo"?

teod
02-05-2006, 16:59
Se copri le focali fino ai 50 mm ti perdi: primi piani, foto naturalistiche/sportive
Con il 17-70 riesci a fare qualche ritratto ravvicinato e qualche semi-macro, il Sigma 18-50 è un po' corto per i primi piani.
Se dovessi scegliere un solo obiettivo tuttofare senza dover investire in altre ottiche a breve credo che opterei per il Sigma 17-70 che se affiancato al 50ino 1.8 permette di "sperimentare" un po' di più.
Ciao

darkgoku
02-05-2006, 17:51
ciao ragazzi... approfitto del topic .. anch'io vorrei comprare la 350d...
vi spiego meglio: io non ho mai avuto una macchina fotogratica digitale, mai fotografato NIENTE !! vi sembra troppo iniziare dalla 350 d ??
il fatto è che vorrei davvero una macchina che faccia ottime foto e le compatte a volte :doh: .. il fatto è che sono molto allettato dal fatto che l'esselunga offre la 350d (confezione base , con anche il 18-55) a 399€ + punti accomulati nella scheda... sarebbe davvero presa bene !!!

però mi sembra di aver capito che il 18-55 non è sto gran che ..dite che cmq mi basterebbe per l'inizio,? considerato che sono un novizio assoluto :sofico:
poi nn ho capito , con il 18-55, + o meno posso fotografare tutto?? a quanto equivarrebbe come zoom di una digitale? 3x?4x?
come obbiettivo tuttofare io intendo un obbiettivo che mi consenta di fotografare: da vicino, da lontano, ritratti ecc..... ovviamente nn pretendo chissà che risultati.... dite che posso tenere il 18-55 per un pò... sennò sempre come tuttofare cosa potrei pretendere ??? ( che mi consenti di usarlo sia per oggetti vicinissimi sia lontani... ) (senza spendere un occhio della testa... e se le differenze qualitative meritano davvero..)

grazie :)

Freddypic
02-05-2006, 18:04
ciao ragazzi... approfitto del topic .. anch'io vorrei comprare la 350d...
vi spiego meglio: io non ho mai avuto una macchina fotogratica digitale, mai fotografato NIENTE !! vi sembra troppo iniziare dalla 350 d ??
il fatto è che vorrei davvero una macchina che faccia ottime foto e le compatte a volte :doh: .. il fatto è che sono molto allettato dal fatto che l'esselunga offre la 350d (confezione base , con anche il 18-55) a 399€ + punti accomulati nella scheda... sarebbe davvero presa bene !!!

però mi sembra di aver capito che il 18-55 non è sto gran che ..dite che cmq mi basterebbe per l'inizio,? considerato che sono un novizio assoluto :sofico:
poi nn ho capito , con il 18-55, + o meno posso fotografare tutto?? a quanto equivarrebbe come zoom di una digitale? 3x?4x?
come obbiettivo tuttofare io intendo un obbiettivo che mi consenta di fotografare: da vicino, da lontano, ritratti ecc..... ovviamente nn pretendo chissà che risultati.... dite che posso tenere il 18-55 per un pò... sennò sempre come tuttofare cosa potrei pretendere ??? ( che mi consenti di usarlo sia per oggetti vicinissimi sia lontani... ) (senza spendere un occhio della testa... e se le differenze qualitative meritano davvero..)

grazie :)


Beh intanto si non pensarci troppo e prenditela a quel signor prezzo..
Allora te che non hai mai preso una macchina digitale in mano beh è un gran lusso iniziare con un macinino come la 350D...!!!
con il 18-55 del kit beh ci fai riprese grandangolari (paesaggi etcc) ci fai ritratti volendo e niente di più è uno zoometto abbastanza versatile (NON TI fACCIO LA PREDICOZZA) non è un gran che tutto qua!!!
Per iniziare vai alla grande dai poi se non hai veramente mai preso una fotocamenra in mano...c'è tanto da imparare...!!!io guarda se proprio vagliamo andarci proprio ma proprio di lusso o un 50 m f1.8 (100 euro circa scatti MACRO con tubi di prolunga) o un sigma 70-300 APO DG MACRO..(con questo 200 euro teleobbiettivo spinto in digitale che ti permette di fare anche buoni scatti MACRO)...vedi un po' e buona fortuna!!!

teod
02-05-2006, 18:06
ciao ragazzi... approfitto del topic .. anch'io vorrei comprare la 350d...
vi spiego meglio: io non ho mai avuto una macchina fotogratica digitale, mai fotografato NIENTE !! vi sembra troppo iniziare dalla 350 d ??
il fatto è che vorrei davvero una macchina che faccia ottime foto e le compatte a volte :doh: .. il fatto è che sono molto allettato dal fatto che l'esselunga offre la 350d (confezione base , con anche il 18-55) a 399€ + punti accomulati nella scheda... sarebbe davvero presa bene !!!

però mi sembra di aver capito che il 18-55 non è sto gran che ..dite che cmq mi basterebbe per l'inizio,? considerato che sono un novizio assoluto :sofico:
poi nn ho capito , con il 18-55, + o meno posso fotografare tutto?? a quanto equivarrebbe come zoom di una digitale? 3x?4x?
come obbiettivo tuttofare io intendo un obbiettivo che mi consenta di fotografare: da vicino, da lontano, ritratti ecc..... ovviamente nn pretendo chissà che risultati.... dite che posso tenere il 18-55 per un pò... sennò sempre come tuttofare cosa potrei pretendere ??? ( che mi consenti di usarlo sia per oggetti vicinissimi sia lontani... ) (senza spendere un occhio della testa... e se le differenze qualitative meritano davvero..)

grazie :)

Una 350D sarebbe obiettivamente ESAGERATA per chi non ha mai avuto una macchina fotografica per le mani... certo che a 399€!!!
Il 18-55 va più che bene per iniziare.... è solo corto per i primi piani e per i dettagli architettonici.
I tuttofare più "tutto" del 18-55 sono: Canon 17-85IS (costo elevato per quel che è: 600€), Sigma 17-70 (buono per quel che costa, 330€), Sigma 18-200 (costo contenuto, versatilità al massimo, immagini mediocri), Sigma 18-125 (meglio del 18-200, peggio del 17-70) e Canon EF 28-135IS USM (obiettivo molto divertente, di buona qualità dal costo relativamente contenuto di 480€, un po' poco grandangolare sulla 350D).
I "X" non contano nulla, li ottieni dividendo la focale maggiore per la minore: es. 18-55 corrisponde ad uno zoom 3X 28-88; quello che conta sono le focali, le compatte partono generalmente da 35 o 38 mm, solo poche da 28 mm, pochissime da 24 mm; le focali degli obiettivi vanno moltiplicate per 1.6 sulla 350D.
Ciao

darkgoku
02-05-2006, 19:38
nn è che capisca molto di tutte ste sigle.... rimanendo solo con il 18-55 in pratica, che macro potrei fare..?? un oggetto a 5 cm ce la farei.. ???
e a portare un oggetto che di 5m( esempio.. una F1 :sofico: ) a 100 metri di distanza , di quanto la ingrandisco ??

quello che voglio capire, è ad esempio, se prendo un sigma 17-70, di quanto potrei aumentare l'arco di utilizzo della fotocamera ?? avrei molto zoom e macro in +?? come qualità in sè è parecchio meglio ??
grazie delle risp :)

andyweb79
02-05-2006, 20:00
sta di fatto che con un ottica del tipo 18-50 o 17-70, per fare foto a F1 et simila, non va bene... a meno che non riesci a trovare qualche posto strategico in cui le auto passano vicine un po' frontalmente di 3/4.. ma un tele 70-200 o superiore è d'obbligo.

teod
02-05-2006, 20:01
nn è che capisca molto di tutte ste sigle.... rimanendo solo con il 18-55 in pratica, che macro potrei fare..?? un oggetto a 5 cm ce la farei.. ???
e a portare un oggetto che di 5m( esempio.. una F1 :sofico: ) a 100 metri di distanza , di quanto la ingrandisco ??

quello che voglio capire, è ad esempio, se prendo un sigma 17-70, di quanto potrei aumentare l'arco di utilizzo della fotocamera ?? avrei molto zoom e macro in +?? come qualità in sè è parecchio meglio ??
grazie delle risp :)

Con il 18-55 di macro non ne fai proprio, mi pare che metta a fuoco a 30 cm e con un 55 mm il rapporto di ingrandimento è troppo poco.
Con il 17-70 la situazione migliora avendo messa a fuoco minima a 20 cm e focale 70 mm: il rapporto di ingrandimento è 1:2.3 (i veri macro dedicati arrivano a 1:1), comunque poco, ma sufficiente per fare foto ravvicinate.
Una F1 a 100 metri ti appare più o meno come un punto ingrandito con un 55 mm: per renderti conto del tipo di fotografia che si può fare con un 18-55 vedi qui (http://www.pbase.com/cameras/canon/ef_s_1855_35); qui (http://www.pbase.com/cameras) trovi esempi di foto suddivisi per macchina fotografica e/o obiettivo.
Tieni presente che solo obiettivi specializzati come appunto i macro veri (in genere 50/60 mm, 90/100 mm, 150/180 mm) arrivano a d ingrandire il soggetto sul sensore (sulla 350D un macro con rapporto di ingrandimento 1:1 diventa un 1.6:1), tutti gli altri rimpiccioliscono in realtà. Sono altri i parametri importanti influenzati dalla focale.
Ciao

darkgoku
02-05-2006, 20:04
vabbè dai.. dov'ero io quest'anno al gp sarò stato in linea d'aria a 30m dalle macchine...

cmq, lasciando perdere la f1, il 17-70 è MOLTO MIGLIORE del 18-55? cosa mi permette di fare in + ?? sono 330 € spesi bene?? o farei meglio ad aspettare di usarla un pò, dato che nn so niente ...

teod
02-05-2006, 20:21
vabbè dai.. dov'ero io quest'anno al gp sarò stato in linea d'aria a 30m dalle macchine...

cmq, lasciando perdere la f1, il 17-70 è MOLTO MIGLIORE del 18-55? cosa mi permette di fare in + ?? sono 330 € spesi bene?? o farei meglio ad aspettare di usarla un pò, dato che nn so niente ...

E' più luminoso (valori di f inferiori, permette di avere tempi di scatto inferiori, quindi meno rischio mosso a parità di luce e permette, volendo, di isolare di più il soggetto dal contesto), è più definito (foto più nitide), può fare delle foto ravvicinate (tipo macro), arriva a 70 mm (ti permette di fare qualche primo piano senza avvicinarti troppo al soggetto e mantenendo una prospettiva gradevole, isolando nel contempo maggiormente il soggetto dallo sfondo ecc.).
Se sei obbligato a prendere la 350D in kit con il 18-55 (costa circa 60€ l'obiettivo), prendi quella, incomincia a scattare qualche migliaio di foto (si fa in fretta non preoccuparti) e solo poi inizia a meditare su altri obiettivi.
Ciao

darkgoku
02-05-2006, 20:29
a 399€ danno 350d+obbiettivo...

marklevi
03-05-2006, 02:28
... credo che opterei per il Sigma 17-70 che se affiancato al 50ino 1.8 permette di "sperimentare" un po' di più.
Ciao


quoto al 101%!!! ottima accoppiata, il 17-70 versatile con il 50 per le situazioni particolari: ritratti a luce ambiente e con sfondo sfocato!

geoalby
02-08-2007, 14:36
Ciao ragazzi!
Da ieri sono un felice possessore della canon 350d abbinata alla lente 18-55 standard.
Vorrei chiedervi un consiglio: per iniziare a fotografare monumenti , chiese, facciate di edifici, che obiettivo si presta meglio? Non vorrei inizialmete spendere una fortuna, in quanto ho appena fatto la spesa per la fotocamera, pero' vorrei comunque abbinarci da subito qualcosa di buono e nello stesso tempo economico. Cosa mi consigliate?
Grazie mille!!
A presto

teod
02-08-2007, 14:51
Ciao ragazzi!
Da ieri sono un felice possessore della canon 350d abbinata alla lente 18-55 standard.
Vorrei chiedervi un consiglio: per iniziare a fotografare monumenti , chiese, facciate di edifici, che obiettivo si presta meglio? Non vorrei inizialmete spendere una fortuna, in quanto ho appena fatto la spesa per la fotocamera, pero' vorrei comunque abbinarci da subito qualcosa di buono e nello stesso tempo economico. Cosa mi consigliate?
Grazie mille!!
A presto

Di usare tanto il 18-55 con diaframmi compresi tra f6.3 e f8 (in esterni) e di iniziare a capire da solo cosa ti interessa.... le focali che copre sono giuste per il tipo di fotografia che vuoi fare...
Ciao

geoalby
02-08-2007, 15:18
Ti ringrazio per la risposta! pensavo ci volessero lenti super grandangolari per gli edifici:doh: Sono proprio un principiante:D

teod
02-08-2007, 15:32
Ti ringrazio per la risposta! pensavo ci volessero lenti super grandangolari per gli edifici:doh: Sono proprio un principiante:D

Dipende... ma o hai almeno 550€ o altrimenti niente supergrandangolari.
Ciao