PDA

View Full Version : Due anni tra un'architettura e la successiva


Redazione di Hardware Upg
02-05-2006, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17224.html

Intel stabilisce tempistiche molto rigide per la presentazione di processori basati su nuove architetture, a tutto vantaggio dell'innovazione tecnologica

Click sul link per visualizzare la notizia.

kenjcj2000
02-05-2006, 10:00
qualcuno adesso aspetterà il almeno il 2008 x cambiare i proci :asd:

nudo_conlemani_inTasca
02-05-2006, 10:09
qualcuno adesso aspetterà il almeno il 2008 x cambiare i proci :asd:

Io comprerò il Conroe (ma non appena esce) verso la fine dell'anno o all'inizio dell'anno prossimo per vedere come si comporta sul mercato, per il prezzo, e per vedere se si OC bene! :D
Se poi oltre a questo la signora AMD si scomodasse a far scendere i prezzi degli X2, beh.. nel 2° PC (mainstream) ci butterei un bel X2 3800+
(ancora troppo caro per le mie tasche) magari @65nm.. giusto per ravanare un po' di Encoding e e-Mule.. :asd:

Aspetterò cmq. il 2007 per cambiare CPU, il Conroe sarà la prima cpu che compro (già solo perchè è il 1° Intel a consumare pochi W) dai tempi del "mitico"
P4 @ 3Gighi.. Northwood! :D

Da allora mai più speso 1 €uro.. per Intel.. :rolleyes: :Prrr:

Pinko7
02-05-2006, 10:10
qualcuno adesso aspetterà il almeno il 2008 x cambiare i proci

ma non per scherzo..

nudo_conlemani_inTasca
02-05-2006, 10:11
ma non per scherzo..

Mi sa che saranno in tanti.. anzi. :O :sofico:
Beh.. Win Vista a parte.. (il divora risorse) :asd:

Pinko7
02-05-2006, 10:13
Cmq io sempre AMD !!!

kenjcj2000
02-05-2006, 10:13
ma non per scherzo..

io dicevo sul serio infatti :D non era una battuta anzi.. appena sarà 2008 visto che ci siamo si può fare pure 2010 :D

kenjcj2000
02-05-2006, 10:14
Cmq io sempre AMD !!!
AMD ci deve dar sotto questo conroe sembra na bella bestia

nudo_conlemani_inTasca
02-05-2006, 10:15
io dicevo sul serio infatti :D non era una battuta anzi.. appena sarà 2008 visto che ci siamo si può fare pure 2010 :D

Ma hai mica festeggiato 1 po' troppo ieri.. :ubriachi:
che spari tutte ste minch... di prima mattina..? :asd:

Vince 15
02-05-2006, 10:16
In effetti si sono visti risultati in rete del Conroe che promette faville. Anche io come nudo_conlemani_inTasca non ho comprato Intel per diverso tempo... ma ora la rivoluzione è in atto. Spero di vederne delle belle.

kenjcj2000
02-05-2006, 10:21
Ma hai mica festeggiato 1 po' troppo ieri.. :ubriachi:
che spari tutte ste minch... di prima mattina..? :asd:
vedrai.... se no ho ragione... :asd: aspettavano le drxt.10 già all^uscita delle 1800-7800... io appena escono questi nuovi proci (sono maniacale) e vedro come vanno il migliore fra Conroe e AM2 sarà nel mio case .... se le voci sono vere un salto del genere nemmeno con X2 lo abbiamo visto


p.s. tutti i giorni una festa :D :cincin:

soft_karma
02-05-2006, 10:22
Ma che è sta tristezza? Come fai a decidere che ogni due anni esatti rilascerai una nuova architettura? Mi sembra una cosa molto simile a microsoft che rilascia le patch di sicurezza una volta al mese! Ridicolo...

capitan_crasy
02-05-2006, 10:23
e nel 2012 cosa si inventerà Intel???

sirus
02-05-2006, 10:37
Ma che è sta tristezza? Come fai a decidere che ogni due anni esatti rilascerai una nuova architettura? Mi sembra una cosa molto simile a microsoft che rilascia le patch di sicurezza una volta al mese! Ridicolo...
Normale amministrazione, tutte le materie ingegneristiche hanno progetti sviluppati a lungo termine, credi forse che AMD non sappia cosa farà uscire nel 2008? e ha delle idee su cosa farà nel 2010 ovviamente...

Per quanto riguarda le patch è una politica corretta in alcuni casi (la applica non solo Microsoft) ma in altri bisognerebbe essere più celeri :O

PS io non attenderò oltre, Merom sarà nel mio notebook, mi dispiace perché la nuova architettura mobile (la tanto discussa Santa Rosa) avrà molto di nuovo (EFI in primis) ma non ho più voglia di attendere...

norfildur
02-05-2006, 11:23
Ma che è sta tristezza? Come fai a decidere che ogni due anni esatti rilascerai una nuova architettura? Mi sembra una cosa molto simile a microsoft che rilascia le patch di sicurezza una volta al mese! Ridicolo...

Ahem.... si chiama "pianificazione"... :rolleyes:
Nessuna azienda si muove senza averne una, anche le più piccole decidono in anticipo cosa fare e quando farlo, pena farsi trovare impreparati al momento del bisogno.
Tanto per farti un esempio: i modelli di automobile che vedrai tra dieci anni li stanno cominciando a progettare ora. Però forse dovremmo dire alle case automobilistiche di fermarsi e di non progettare nulla a meno che non abbia una scadenza minore (6 mesi ti va bene? ;) ), altrimenti sembrano "ridicoli come la MS".

demon77
02-05-2006, 13:19
Comunque oltre i 32nm sarà davvero dura andare!

dovranno trovare nuove soluzioni...

nudo_conlemani_inTasca
02-05-2006, 13:57
Comunque oltre i 32nm sarà davvero dura andare!

dovranno trovare nuove soluzioni...

Ho letto che possono scendere ancora sotto, intorno ai 22 nm! :eek: :p

Poi.. poi arriviamo a livello atomico, e lì so cazzzzz.... :D

NAM_Xavier
02-05-2006, 14:32
io sapevo che il limite del silicio era proprio 0,032 ....boh... si vedrà....

bollicina31
02-05-2006, 15:37
In questo periodo i procci + convenienti sono intel costano la meta' del prezzo di amd x2

bartolino3200
02-05-2006, 16:14
Ottimo modo di ragionare e di porgersi nei confronti dell' utenza.
Chiari e precisi.
In tal modo ci si potrà giostrare meglio nell' acquisto di una cpu, aspettando il momento che si ritiene più opportuno.
Personalmente preferirei sempre il secondo step, più affinato e più parco nei consumi. (almeno in teoria).

Dopo tanti affanni, vedo che finalmente il futuro si baserà su maggiore potenza con minori consumi e non solo con le cpu (vedi ddr2 e poi ddr3...vedi nVidia che diminuisce il numero di transistor con conseguente risparmio energetico e di costi pur aumentando le prestazioni...ecc.)

Il progresso è questo.

nudo_conlemani_inTasca
02-05-2006, 18:23
Dopo tanti affanni, vedo che finalmente il futuro si baserà su maggiore potenza con minori consumi e non solo con le cpu (vedi ddr2 e poi ddr3...vedi nVidia che diminuisce il numero di transistor con conseguente risparmio energetico e di costi pur aumentando le prestazioni...ecc.)

Il progresso è questo.

Ma questo non è il progresso... è il sapiente e ponderato uso della tecnologia, della ricerca e dei valori del buon senso che prevalgono (stranamente) sulle politiche di Mercato.. atte a fare cose costose, inutili e di breve durata.

W il buon senso. ;)

The_misterious
02-05-2006, 19:27
ottima notizia chissà forse acquisterò un Intelper la grafica 3d :)

YYD
02-05-2006, 20:25
Nessuna industria rivela minimamente i suoi piani per il futuro se nel settore c'è un concorrente, e men che meno se ce n'è uno validissimo come in questo caso. Per svelare così le sue carte Intel deve davvero sentirsi in grossa crisi d'immagine e la sensazione che ho è di un'azienda in cerca della propria perduta identità, o di un'altra più credibile. Piuttosto che comunicare cabalistiche roadmap, apprezzerei molto di più se dai "produrremo" si passasse ad un più soddisfacente "abbiamo prodotto". A proposito di previsioni sensazionalistiche, non ho ancora visto il P4 Netburst da 10 GHz...
Per chi si avvicina ora a questo settore, propongo uno "stagionato" articolo del sig. Paolo Corsini, ove traspare un'industria che certamente non ha un "ottimo modo di ragionare e di porsi all'utenza", non se si guardano i prezzi delle sue CPU in rapporto alle prestazioni.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/500/intel-pentium-4-19-ghz_index.html
Il continuo progresso tecnologico e il sempre migliore rapporto prestazioni/costo è dovuto unicamente alla concorrenza, in mancanza della quale non avremmo di certo le macchine che usiamo oggi ma rozzi quanto costosi giocattoli.

Yaro86
02-05-2006, 21:31
Ho letto che possono scendere ancora sotto, intorno ai 22 nm! :eek: :p

Poi.. poi arriviamo a livello atomico, e lì so cazzzzz.... :D


Per ora il limite per il processo DUV(deep ultra violet) che consiste nella tecnica litografica sviluppata da IBM è sui 30nm

Provate a seguire il mio ragionamento (che nasce di sana pianta nella mia testolina fantasiosa :D )
Il raggio atomico di Silicio è di 0.132nm e il Germanio è di 0.137. Entrambi gli elementi sono utilizzati per la realizzazione dei transistor ma la prevalenza di utilizzo è del Silicio. Approssimiamo una media tra i due a 0.135nm per avere l'area dell'atomo (che per semplicità considereremo come un quadrato) di 0.270*0.270= 0.073nm^2 (circa)
La dimensione del processo produttivo si basa sulla distanza tra souce e drain (o gate e drain?) e considerando la forma di un transitor come un quadrato si avrebbe una superficie di 1024nm^2 con un processo produttivo di 32nm.
Quanti atomi ci stanno in un transistor con P.prod. di 32nm? sulle decine di migliaia. Se si considerano poi i volumi se ne potrebbero contare molti di più.
Forse sono andato troppo di fantasia e ho banalizzato un pò di cose però sembra che prima di arrivare a livello atomico si debba scendere ancora un bel pò.
Penso che le limitazioni principali che bisogna prendere maggiormente in considerazione sono la precisione del processo litografico, le correnti parassite, le capacità parassite.
:fiufiu: :hic:

mjordan
04-05-2006, 01:42
Ottimo modo di ragionare e di porgersi nei confronti dell' utenza.
Chiari e precisi.
In tal modo ci si potrà giostrare meglio nell' acquisto di una cpu, aspettando il momento che si ritiene più opportuno.
Personalmente preferirei sempre il secondo step, più affinato e più parco nei consumi. (almeno in teoria).


E' proprio questo che mi sembra strano, a me. L'eccessiva prevedibilità delle manovre con un'eccessiva (sempre ipotetica) prevedibilità delle prestazioni. Chiaramente, chi non compra alla ceca, opterà per il secondo step (o comunque lo seguirà con maggiore attenzione). Insomma è un modo molto ordinto di procedere. IMHO è solo un'ennesima dichiarazione, poi alla luce dei fatti bisogna che ci esce fuori... :stordita:
Anche perchè i prodotti si tirano fuori anche in base alla concorrenza, tirarli fuori cosi in modo schematico non so fino a che punto possa essere una manovra vincente. Mie opinioni chiaramente.

mjordan
04-05-2006, 01:59
Nessuna industria rivela minimamente i suoi piani per il futuro se nel settore c'è un concorrente, e men che meno se ce n'è uno validissimo come in questo caso. Per svelare così le sue carte Intel deve davvero sentirsi in grossa crisi d'immagine e la sensazione che ho è di un'azienda in cerca della propria perduta identità, o di un'altra più credibile. Piuttosto che comunicare cabalistiche roadmap, apprezzerei molto di più se dai "produrremo" si passasse ad un più soddisfacente "abbiamo prodotto". A proposito di previsioni sensazionalistiche, non ho ancora visto il P4 Netburst da 10 GHz...
Per chi si avvicina ora a questo settore, propongo uno "stagionato" articolo del sig. Paolo Corsini, ove traspare un'industria che certamente non ha un "ottimo modo di ragionare e di porsi all'utenza", non se si guardano i prezzi delle sue CPU in rapporto alle prestazioni.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/500/intel-pentium-4-19-ghz_index.html
Il continuo progresso tecnologico e il sempre migliore rapporto prestazioni/costo è dovuto unicamente alla concorrenza, in mancanza della quale non avremmo di certo le macchine che usiamo oggi ma rozzi quanto costosi giocattoli.

Ottimo, YYD. Da notare però che in realtà, da quell'articolo, non si evince troppo che oggi la maggior concorrenza abbia migliorato le cose. Oggi AMD è un competitor di Intel molto piu' agguerrito rispetto a prima. Sicuramente oggi si possono contare molti piu' utenti AMD di quanti se ne contavano nel 2001. Ormai AMD si è fatta il nome. Ma non vale piu' quel ragionamento di "migliori prestazioni prezzo piu' basso", per lo meno non sempre. Oggi, per comprare una CPU di fascia medio alta bisogna giocarsi un rene, per essere consci che quella spesa, in fondo, non ne vale la pena. Quanti utenti, del resto, hanno comprato una CPU per poi vedersela svalutata quasi del 50% 2 mesi dopo... Un Athlon FX 60 sta la bellezza di 1.120€ in media.
Dalla tabella dei prezzi in quell'articolo, nelle conclusioni, i prezzi per AMD e Intel erano questi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/500/prezzi_cpu_1_ottobre.gif

Ora io non ricordo bene se nel 2001 l'Athlon 1.4Ghz fosse il modello di punta per il segmento desktop. In ogni caso era un modello che competeva a testa alta con il Pentium 4 1.9Ghz. Con la differenza che il Pentium 4 1.9Ghz costava 1.134.000 lire, mentre l'Athlon 1.4Ghz costava 319.000 lire.

Oggi con 319.000 lire cosa si compra? Ok, inflazione e tutto. Ma paragonando le 319.000 lire di allora ad oggi, cosa di compra? Anche la politica di prezzi di AMD si sta vanificando nel nulla. Quella politica che ha crwato il mercato di oggi. Io non dico che oggi bisognerebbe avere i prezzi di allora. A quei tempi le CPU dell'AMD costavano veramente poco. Però oggi tutto ciò che è processore costa troppo, a patto di avvicinarsi a fascie non proprio entry level. Prima con poco piu' di 300.000 lire ci si faceva quasi un modello top.

Quindi questa concorrenza cos'ha portato in fondo? Forse sono ceco, ma io vedo solo un riallineamento dei prezzi a livelli non realizzabili. La concorrenza sulle prestazioni, quella, c'è sempre stata. Probabilmente il ragionamento non è riconducibile solo ai prezzi delle CPU ma all'intero sistema economico della nostra nazione. Forse quel qualcuno che diceva che con il cambio lira / euro la nostra moneta l'abbiamo svenduta e buttata nel cesso non aveva tutti i torti. E ora un FX-60 ci tocca pagarlo (si fa per dire, ovviamente) oltre 1.100€, cioè oltre 2.100.000 lire! :eek:
Solo un brainstorming notturno, magari domattina mi sveglio e mi accorgo che ho scritto qualche scemenza. Però prima era meglio lo stesso. :p

bjt2
04-05-2006, 08:30
IMHO, forse prima non c'era domanda per questi processori "stratosferici". Quanto dissipava l'Athlon 1,4GHz? Quanto dissipa un processore odierno di pari prezzo (150 euro)? E' probabile che, a parità di prezzo, le cose non siano cambiate molto, solo che oggi c'è un mercato per CPU da 1000 euro, che dissipano 100-120W... Ed allora le producono! Forse prima nessuno si sarebbe sognato di comprarle (o almeno pochissimi lo avrebbero fatto). Poi si sono accorti che produrre la CPU più potente al mondo, portava clienti (data la "massificazione" del mercato PC) ed allora sono stati prodotti questi mostri per dire "io ce l'ho più potente!". In più qualche appassionato che li compra c'è... Quindi hanno preso due piccioni con una fava. Anche allora era tecnicamente possibile fare CPU da 100-120W, ma il mercato non era pronto, o non lo hanno ritenuto pronto...

YYD
04-05-2006, 11:11
ahaha Mjordan, non hai detto nessuno sproposito! :)
Ho citato quell'articolo per far intendere a coloro che si affacciano adesso nel settore che se non fosse stato per la concorrenza avremmo avuto macchine meno buone e parecchio più costose. Fortunatamente non è andata così, e oggi possiamo scegliere tra un'ampia rosa di cpu che, a parte quelle costosissime, offrono un rapporto prestazioni/costo ben più favorevole rispetto alle proposte di pochi anni fa, sopratutto si sono sgonfiati i prezzi dei prodotti di una nota ditta dal vocione stentoreo nota col nomignolo di "Chipzilla" :) .
E' vero che oggi vengono prodotte da ambo le parti cpu dal prezzo molto elevato, ma è anche vero che le cpu dal prezzo dimezzato rispetto alle "top" non hanno prestazioni dimezzate ma bensì non lontane dalle ammiraglie, e se proprio si vuole colmare il gap per uso hobbystico basta aumentare il clock senza neanche cambiare dissipatore per avere prestazioni allineate. Almeno per le cpu AMD 64 è così e probabilmente anche per le cpu desktop Intel da 65nm.
Forse i prossimi sei mesi saranno densi di novità come non accade da tempo e sinceramente non vedo l'ora di poter scegliere a ragion veduta la mia o le mie personali macchine che mi accompagneranno dal 2007 per un periodo, spero, ragionevolmente lungo!