PDA

View Full Version : Comparativa processori: Maggio 2006


Redazione di Hardware Upg
02-05-2006, 09:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1479/index.html

Confrontate caratteristiche e prestazioni di 19 processori Intel e AMD, sia single che dual core, posizionate dai poco più di 100 sino a oltre 1.000€ di costo. Tutto questo in attesa del debutto delle soluzioni Conroe e Socket AM2, previste per i prossimi mesi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

jp77
02-05-2006, 10:21
Innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro, sono sempre molto interessanti le mega recensioni di questo tipo.
Viene sostanzialmente confermato tutto quello che già si sapeva AMD leggermente meglio nella produttività personale e meglio nei giochi, Intel meglio nel multimedia e rendering...e nel money bench (molto interessante ;) )
Ora aspettimo le nuove piattaforme Conroe e AM2.

Dante89
02-05-2006, 10:21
Se c'erano anche gli opteron single/dual core, sarebbe stato ancora meglio, ottimo lavoro comunque :)

Paganetor
02-05-2006, 10:27
vabbè, ma gli opteron non sono fatti per la "produttività personale"... se no ci mettiamo pure gli Itanium :asd:

voglio vedere poi cosa viene fuori dal money bench :D

milvius
02-05-2006, 10:31
Mi sembra che i prezzi di alcune CPU Intel nel grafico del Moneybench non abbiano i prezzi giusti... ad esempio il Pentium D 950 sul sito ufficiale costa 637$ e nel grafico 316$ (che è il prezzo del Pentium D 930)...
Complimenti per l'articolo, veramente ben fatto!

Paolo Corsini
02-05-2006, 10:41
Mi sembra che i prezzi di alcune CPU Intel nel grafico del Moneybench non abbiano i prezzi giusti... ad esempio il Pentium D 950 sul sito ufficiale costa 637$ e nel grafico 316$ (che è il prezzo del Pentium D 930)...
Complimenti per l'articolo, veramente ben fatto!
Sono i nuovi livelli di prezzo come riportati nella roadmap Intel; verranno resi pubblici nei prossimi giorni in concomitanza con il lancio delle soluzioni Pentium D 960.
Ho preferito usare quelli in quanto più rappresentativi di quello che sarà quello che si potrà acquistare nelle prossime settimane.

nudo_conlemani_inTasca
02-05-2006, 10:47
Ciao,
io ho solo 1 piccola critica da muovere ad Hardware Upgrade.it, ma spero sia costruttiva e non vada a sminuire l'immane lavoro che i redattori si prodigano a fare di volta in volta.
La mia lamentela è rivolta alla tipologia e alla batteria di Test che vengono scelti, ci sono tanti altri software molto importanti che non vengono minimamente presi in considerazione dalla stampa di settore italiana
(ad esempio WinRar.. oltre WinZip) e la compressione ringrazia! ;)
O magari i test per verificare quale CPU è più veloce per applicativi sul Web
(*di uso molto frequente)
O magari ancora test su compilatori in vari linguaggi (C++,Visual C, Java).
O magari ancora di programmi per il Rendering Audio/Video (Authoring).
(vedi DVD Shrink/Builder, che fanno il transcoding)
O potreste inserire anche il SuperPI..

Chiderei alla Redazione un maggiore approfondimento sulla quantità/qualità di software preso in esame, da usare come torchio per vedere le reali potenzialità delle cpu odierne. :muro:

Ma li inseriamo.. o no una buona volta? :doh:
:mbe:

ps: Invece di fare una recensione di questo tipo dove tutti i Test risultano "mischiati" io proporrei un Menu a tendina, dove sia più immediata la selezione della sezione di interesse (magari con la possibilità di poter affiancare in multi-finestra i vari test da sovrappore) con una batteria di Test più ricca, però.

Pistolpete
02-05-2006, 10:49
Mancano i consumi.
A questo punto dell'anno meglio rinviare ogni acquisto all'uscita dei nuovi AMD e di Conroe.
In ogni caso complimenti per la recensione.

DevilsAdvocate
02-05-2006, 10:50
Interessante notare la differenza che passa tra i benchmark "generici" per i giochi
3D e le prestazioni reali.....
Il 3D Mark sembra non voler fare sfigurare alcuni processori intel che poi invece
"sul campo" si rivelano indietro come al solito, che siano le solite ottimizzazioni
tanto contestate???

Fra_cool
02-05-2006, 10:51
Complimenti per la recensione delle CPU, era parecchio che non se ne vedeva una su queste pagine! (servirà come database per le nuove piattaforme presentate tra qualche mese? ;) )

In queste classifiche come si piazzerebbero i Pentium M?

Unica cosa, mi sarebbe piaciuto vedere anche qualche bench con client SETI & simili, non sono indispensabili nell'uso quatidiano, ma così, giusto per completezza...

Complimenti ancora!

kenjcj2000
02-05-2006, 10:57
complimenti una rece del genere è abbastanza completa (non si può avere tutto :D ) la tengo in un cassetto x un bel paragone con le prossime uscite....son curioso di vedere questi rumor..

Paolo Corsini
02-05-2006, 11:52
Mancano i consumi.
A questo punto dell'anno meglio rinviare ogni acquisto all'uscita dei nuovi AMD e di Conroe.
In ogni caso complimenti per la recensione.
Consumi: esatto, mancano in quest'analisi. La motivazione alla base è data dal fatto che alcuni processori sono stati "ottenuti" variando i moltiplicatori di frequenza delle versioni top di gamma.
Dal punto di vista prestazionale quindi le cose vanno bene ai fini dell'analisi; per quanto riguarda i consumi possono esserci differenze ed è per questo motivo che ho preferito non riportarli, in quanto non avrei potuto controllarne al 100% l'accuratezza.

Paolo Corsini
02-05-2006, 11:57
Ciao,
io ho solo 1 piccola critica da muovere ad Hardware Upgrade.it, ma spero sia costruttiva e non vada a sminuire l'immane lavoro che i redattori si prodigano a fare di volta in volta.
La mia lamentela è rivolta alla tipologia e alla batteria di Test che vengono scelti, ci sono tanti altri software molto importanti che non vengono minimamente presi in considerazione dalla stampa di settore italiana
(ad esempio WinRar.. oltre WinZip) e la compressione ringrazia! ;)
O magari i test per verificare quale CPU è più veloce per applicativi sul Web
(*di uso molto frequente)
O magari ancora test su compilatori in vari linguaggi (C++,Visual C, Java).
O magari ancora di programmi per il Rendering Audio/Video (Authoring).
(vedi DVD Shrink/Builder, che fanno il transcoding)
O potreste inserire anche il SuperPI..

Chiderei alla Redazione un maggiore approfondimento sulla quantità/qualità di software preso in esame, da usare come torchio per vedere le reali potenzialità delle cpu odierne. :muro:

Ma li inseriamo.. o no una buona volta? :doh:
:mbe:

ps: Invece di fare una recensione di questo tipo dove tutti i Test risultano "mischiati" io proporrei un Menu a tendina, dove sia più immediata la selezione della sezione di interesse (magari con la possibilità di poter affiancare in multi-finestra i vari test da sovrappore) con una batteria di Test più ricca, però.

Ciao,

parto con una premessa: testare 19 processori con queste applicazioni ha voluto dire stare 2 settimane in laboratorio a fare misure. Ovvio, nel frattempo facevo anche altro ma ti garantisco che è un lavoro molto lungo e decisamente snervante.

Winrar e Winzip: entrambi single task; ho preferito utilizzare un tool di compressione multitasking come 7-Zip perché permette di meglio mostrare le differenze architetturali tra i processori in prova. Inoltre, in termini di pura compressione è più efficiente dei due che mi hai indicato.

Applicativi sul web: mi fai un esempio pratico? Se intendi la navigazione e quant'altro, è più che sufficiente un Athlon Thunderbird a 1 GHz di clock con una sufficiente dotazione di memoria.

Compilatori: suggerimento interessante, ma dal basso della mia consocenza in materia ho bisogno di suggerimenti e indirizzi in questa direzione.

Rendering audio/video: interessante anche qui, ma bisogna trovare qualcosa che sia replicabile su differenti piattaforme e che sia molto dipendente dal processore utilizzato e no tanto da altri elementi del sistema. Anche qui si accettano consigli molto volentieri.

DVD Shrink: faccio qualche prova appena trovo un po' di tempo e vedo se ne ricavo qualcosa d'interessante

davidethebest
02-05-2006, 12:36
salve a tutti, innanzitutto complimenti per la ottima recensione!
Vorrei avere un paio di consigli sulla quindi vi spiego il mio progetto:
vorrei realizzare un pc relativamente portatile o meglio spostabile...
per questo sto pensando ad orientarmi su formati micro atx.
Ora il problema centrale è chiaramente la scelta del processore e di conseguenza della scheda madre da abbinare.
Questo articolo mi ha un po' chiarito le idee diciamo ke sono orientato ad una scelta tra amd x2 3800 e intel pentium d930 che mi sembrano relativamente equivalenti come prestazioni.
A far preferire il pentium vi sarebbe il vantaggio di prezzo circa 210€ a roma contro i 290€ dell' amd ... non sono pochi 80€.
Tuttavia quello che mi spaventa è questo famoso problema di consumo energetico dei pentiumD... ma è davvero così importante e dannoso per un miniPC?
Un'ultima cosa voglio chiarirvi prima di avere i vostri consigli...
Mi sembra di notevole interesse che i pentiumD potrebbero (fino a che punto?) essere upgradabili con i nuovi Conroe, cosa ke di sicuro non sarà possibile con gli amdx2 ed i successivi processori.
Grazie a tutti.Ciao,DAVIDE.

Dumah Brazorf
02-05-2006, 13:04
Paolo bella rece, ma ho solo io problemi a visualizzare la tabella dell'FX-62? Ha parecchi valori fuori posto. Uso FFox 1.07 su Linux qui in uni.
Questo nuovo D 805 sembra rivelarsi una spina nel fianco per gli ultimi single core AMD. Il prezzo è buono, le prestazioni accettabili se escludiamo gli sfondoni con i giochi e qualche altro applicativo di grafica che pochi utenti home usano.
Un X2 3800+ è un ottimo acquisto con prestazioni molto buone globalmente ma il prezzo... costasse sui 200€ farebbe strage.
Ciao.

sdjhgafkqwihaskldds
02-05-2006, 13:22
Ho salvato le pagine di questa recensione. Potranno tornare utili x futuri upgrade o per testare il proprio sistema e verificare incongruenze.

Hierro81
02-05-2006, 13:55
Applicativi sul web: mi fai un esempio pratico? Se intendi la navigazione e quant'altro, è più che sufficiente un Athlon Thunderbird a 1 GHz di clock con una sufficiente dotazione di memoria.


Penso intendesse qualcosa tipo "come si comporterebbero in un web server".
In effetti sarebbe interessante riuscire a creare un test per questo settore, magari che comprenda oltre ad apache/php o iis/asp anche un database come MySQL/Postgree o MSSql Server...

axias41
02-05-2006, 14:09
Per i consumi bastava considerare solo i processori non fuori specifica.Per il resto OK.

Sig. Stroboscopico
02-05-2006, 14:10
Grazie per la bella recensione!

Utilissima!

^__^

Paolo Corsini
02-05-2006, 14:22
Penso intendesse qualcosa tipo "come si comporterebbero in un web server".
In effetti sarebbe interessante riuscire a creare un test per questo settore, magari che comprenda oltre ad apache/php o iis/asp anche un database come MySQL/Postgree o MSSql Server...
Ciao,
se è questo il riferimento, non è questo il genere di articoli per il quale vale la pena di fare queste analisi. Qui parliamo di processori per ambiti desktop; per utilizzo quale web server possiamo sicuramente studiare qualcosa, anche legato al tipo di utilizzo che facciamo dei server per generare le pagine di Hardware Upgrade (cluster in load balancing sotto linux + vari server Mysql).

omerook
02-05-2006, 14:22
volevo ricordare alla redazione che ci sono in produzione anche i celleron e semprom! con loro in comparativa il moneybence sarebbe stato piu interessante!

ugofoscolo
02-05-2006, 14:50
volevo ricordare alla redazione che ci sono in produzione anche i celleron e semprom! con loro in comparativa il moneybence sarebbe stato piu interessante!

è vero anche se non offrono prestazioni elevate [ anche se dal mio punto di vista x quello che sono castrati vanno discretamente ]sono di gran lunga utilizzati da fasce di utenti che magari non vogliono spendere troppo x il pc....

dorcon
02-05-2006, 14:54
questa comparativa mi ha fatto capire ke una cpu potente non porta nessun miglioramento concreto nell'ambito giochi e il problema della cpu limited non sussiste in ambito pratico

infatti proprio quando la GPU e' in crisi e la CPU dovrebbe dare una mano a visualizzare + frame abbiamo invece ke la cpu + potente aggiunge soltanto un paio di frame rispetto alla cpu meno potente

il divario si vede invece quando "l'aiuto" della cpu non e' + richiesto, quando la sola gpu basterebbe a far andare tutto al massimo
l'apporto della cpu risulta dunque del tutto inutile

tisserand
02-05-2006, 14:55
Complimenti per lo sforzo sostenuto per una comparativa che lascia tutto allo stato dei fatti.

veoloz
02-05-2006, 15:14
Complimenti alla redazione, ottima recensione. L' idea di fare un bench con i compilatori non è male, ma penso che sia facile farsi un' idea chiara sul tipo di processore anche senza di esso.

von Clausewitz
02-05-2006, 16:04
un paio di domande
alla pagina dei benchmark sintetici sono riportate le seguenti annotazioni:

"Per la piattaforma AMD è stata utilizzata memoria DDR400, con timings di accesso pari a 2-2-2-5, mentre per quella Intel la scelta è caduta su moduli DDR2-667 con timings impostati su valori 3-3-3-12. Per le cpu Intel con frequenza di bus Quad Pumped di 800 MHz è stata adottata memoria DDR2-533, con i medesimi timings di accesso; per via dell'inferiore bandwidth del bus di sistema l'utilizzo della memoria DDR2-667 non avrebbe permesso infatti di ottenere vantaggi prestazionali."

mi chiedevo se tale impostazione è stata mantenuta per gli altri bench non sintetici e perchè è stata fatta, se i timing d'accesso erano i medesmi che bisogno c'era di abbassare la frequenza delle ram?
e poi a parità di timing un vantaggio seppur minimale la frequenza a 667 rispetto a 533 lo dovrebbe dare, o no? :confused:

in secondo luogo perchè non sono fatti test di consumo energetico
i processori della serie 9XX sono quelli con le ultime funzionalità di risparmio energetico introdotte il mese scorso da Intel?
in caso affermativo peccato non siano stati fatti, a mio parere è la caratteristica più interessante di questa ultima generazione di processori

Paolo Corsini
02-05-2006, 16:12
I timings e le frequenze di funzionamento sono sempre stati mantenuti invariati nei test, come indicato in quelle note. Con le cpu dotate di bus a 800 MHz e chipset 975X c'è un problema di corretto funzionamento del divisore delle memorie; la frequenza di 667 MHz non viene mantenuta da bios. Per questo motivo la memoria è stata portata a DDR2-533.

Considera che in quella configurazione hai una bandwidth massima teorica della memoria che è pari a 8,4 Gbytes al secondo. Il bus di sistema, a 800 MHz di clock, ha bandwidth massima teorica di 6,4 Gbytes al secondo. Quest'ultimo è comunque collo di bottiglia, ecco perchè non hai con quel bus, a parità di timings, di fatto differenze prestazionali tra DDR2-533 e DDR2-667.

Consumi: risposto in un precedente commento

von Clausewitz
02-05-2006, 16:33
I timings e le frequenze di funzionamento sono sempre stati mantenuti invariati nei test, come indicato in quelle note. Con le cpu dotate di bus a 800 MHz e chipset 975X c'è un problema di corretto funzionamento del divisore delle memorie; la frequenza di 667 MHz non viene mantenuta da bios. Per questo motivo la memoria è stata portata a DDR2-533.

Considera che in quella configurazione hai una bandwidth massima teorica della memoria che è pari a 8,4 Gbytes al secondo. Il bus di sistema, a 800 MHz di clock, ha bandwidth massima teorica di 6,4 Gbytes al secondo. Quest'ultimo è comunque collo di bottiglia, ecco perchè non hai con quel bus, a parità di timings, di fatto differenze prestazionali tra DDR2-533 e DDR2-667.

Consumi: risposto in un precedente commento

quindi sarebbe un limite del bios di questa scheda madre Intel
però fatte le dovute considerazioni come da te riportate, da lettura di altri test si evinceva come la frequenza di 667 con la conseguente bandwidth massima teorica resa cmq disponibile, dava un, seppur minimo, vantaggio prestazionale
sui consumi ho letto ora, ma forse sarebbe stato meglio specificare che si è agito sul moltiplicatore di un PEE

liviux
02-05-2006, 16:46
Interessante il risultato del (finto) Athlon 64 FX62: con un incremento di clock del 7.7% (2.8/2.6) alcuni test crescono più di questa percentuale! Come si spiega? Sono delle medie fatte in qualche modo strano?

francesco7
02-05-2006, 18:09
Comunque purtroppo una conferma:il dual core,a diversi mesi dall'uscita,per giocare ancora non serve a un tubo..

xpiuma
02-05-2006, 18:10
Capisco Paolo quando parla di settimane di test, già solo il Sysmark 2004 SE impiega un'eternità, per 19 processori (anche se eseguiti in parallelo su due piattaforme diverse AMD/Intel) il tempo richiesto è davvero tanto.

Volevo segnalare un'imprecisione: nel moneybench la CPU FX57 risulta sotto alla FX55, dato che le due hanno lo stesso costo ma la 57 prestazioni maggiori il dato è sicuramente sbagliato (credo che siano solamente invertite).

Un consiglio per i test di programmazione/compilazione è utilizzare il tempo di compilazione di un kernel Linux, operazione abbastanza lunga e fatta spesso da chi utilizza questo sistema operativo in modo medio/avanzato.

nudo_conlemani_inTasca
02-05-2006, 18:17
Grazie della risposta Sig. Corsini,
ciò che volevo dire in merito agli applicativi da utilizzare nella batteria di test
erano proprio i software di sviluppo per il Web (e i relativi programmi annessi MySQL, PHP, Perl, Flash, Dreamweaver, Java).

Poi io ho sempre trovato che WinRAR è il miglior compressore, dopo tante prove di tutti i tipi ha sempre ridotto maggiormente il volume dei file di più di .que versione di .zip/.ace, ma WinRAR non funziona in Multitask, vero?
(*ah.. c'è anche WinACE)

Infine trovo che la simulazione dell' AthlonFX 62 non sia corretta, in realtà sono convinto che guadagni q.cosa in più
come performance da voi simulate (abbinato a delle DDR2 decenti e con il nuovo controller DDR2 "on die").
In realtà il nuovo socket come in precedenza il 939 ha il 2al Channel, e il dual ch. delle DDR2 (a scapito delle latenze) ha una BW maggiore rispetto alle DDR400 e i 2° Core, sono più avidi di BW dei single-core.
(e qui, dovrebbe emergere per i sw che usano molta BW un incremento di performance maggiormente visibile).

Quindi non sono convinto che Athlon FX @62 guadagni solo il 2-7% di prestazioni su AMD2, quando sarà.
Inoltre verra prodotto con tecnologia @ 65nm, che non migliorino il controller RAM ulteriolmente?
L'archittettura rimane la stessa ovviamente, e poi come mai non avete inserito gli Opteron64 su Skt 939..?
Almeno per sfatare il mito che sono CPU "ruba scena" rispetto ai desktop, anche per far emergere q.che differenza rispetto ai cugini Athlon64 Desktop!
;)

Quindi in sintesi (per chiarezza):

[1] Test su: Applicativi sviluppo Web/Sever-Client (PHP,Pearl,SQL,mySQL)
[2] Test su: Compilazione (C++,Visual C, Visual Basic, Fortran)
[3] Test su: Calcolo Matematico (tecnico/scentifico/strutturale)
[4] Test su: Recording (acquisiz. fonti esterne - analog./DGT, Satellite)
[5] Test su: Painting (elab/filtri/fx su immagini 2D)
[6] Test su: Rendering Audio (elabor. - filtri/real time)
[7] Test su: Antivirus (alcuni pesanti)
[8] Test su: Consumi (W)/lavoro(°C)
[9] Test su: S.E.T.I. (sparito?)

Altro che non ce ne sono di test, ce n'è.. e come.
Ho menzionato solo alcuni di software di uso quotidiano, su cui indagare per sapere quale CPU meglio si adatta o che può avere migliori performance in un ambito piuttosto che in un altro..
servono, e come! :O

ps:
Dei software che avete scelto di inserire nei Test potete mettere in chiaro quali si/no si avvantaggiano del 2/4.. o più core?

-> Proprio come nota da aggiungere nel testo dell'articolo. :read:

Grazie al Forum per la disponibilità fornitami.

frankie
02-05-2006, 21:10
Io chiedo una sola cosa:

La recensione dei processori entry level cioè:
Sempron
Celeron
CeleronM

oltre ad alcuni modelli med e top gamma per vedere le differenze

omerook
02-05-2006, 22:14
infatti è un vero peccato!! .... e mi scuso se sono petulante ma, effettivamente e stata persa un'occasione per redereci veramente conto del valore delle cpu "economiche".

Spyto
02-05-2006, 22:51
Grazie della risposta Sig. Corsini,
Quindi in sintesi (per chiarezza):

[1] Test su: Applicativi sviluppo Web/Sever-Client (PHP,Pearl,SQL,mySQL)
[2] Test su: Compilazione (C++,Visual C, Visual Basic, Fortran)
[3] Test su: Calcolo Matematico (tecnico/scentifico/strutturale)
[4] Test su: Recording (acquisiz. fonti esterne - analog./DGT, Satellite)
[5] Test su: Painting (elab/filtri/fx su immagini 2D)
[6] Test su: Rendering Audio (elabor. - filtri/real time)
[7] Test su: Antivirus (alcuni pesanti)
[8] Test su: Consumi (W)/lavoro(°C)
[9] Test su: S.E.T.I. (sparito?)
.....
.
Ciao,
Se posso mettere la mia parte :
Test su: Compilazione sarebbe utile fare un test con VB.Net 2005 che è molto pesante come ambiente, e giocare con i DataSet.

Test su: Multimedia Una grave mancanza che noto in queste recensioni è la non presenza del codec H.264 o X264, che è realmente pesante sia in codifica che durante la riproduzione.

Ranzo
02-05-2006, 22:56
Io metterei anche il test del consumo dei processori, nn mi sembra di averlo visto 8-)

MiKeLezZ
02-05-2006, 23:06
Bell'articolo.
Il moneybench mi fa impazzire :D

Purtroppo con così tante informazioni, è difficile mantenere il focus.

Generalmente, nella lista ho visto un'alternanza di Pentium/A64, il che significa che tutto sommato come prestazioni non c'è un'eccessiva differenza (come invece è presente nei consumi).

Come suite di compressione preferisco WinRar, e se non erro c'è anche la modalità multithreaded (quindi niente scuse).
Il 7-zip potrà anche avere una miglior compressione, ma alla fine non è quello più usato.

Comunque ormai vedo solo AM2 e Conroe :D

oxota
02-05-2006, 23:45
Io visto l'avvento dei giochi next generation incomincerei ad infilarci oblivium.
Comunque non facciamola semplice fare una prova del genere richiede ingenti risorse e sentiti complimeti a chi si è sobbarcato il tutto
Visto che si e' incominciato io "copierei" un po' la "concorrenza".
Incominciamo con questa prova a riempire il database casomai si scelgano per ogni fascia di cpu una 3 gpu e poi con semplici tabelle incrociare i rusiltati per vedere le diffrenze.
Alla fine si scoprirebbe ad esempio che un 3500 ti fa' andare un gioco il 12/15% piu' veloce rispetto ad un 3200 o 3000 pero' lo paghi il 70% in piu'!
Il money bench io la dividerei fra' utilizzo applicativi e giochi.
Incominciamo a fare un po di concorrenza agli stranieri! :D

bist
03-05-2006, 02:50
Ottimo lavoro, però se posso permettermi vorrei criticare i grafici.

Perché invece di disporre le CPU in base alle prestazioni nel singolo test, non le disponete in un ordine fisso, ad esempio in ordine di costo? Secondo me aiuterebbe molto la lettura, e allo stesso tempo darebbe un colpo d'occhio immediato per trovare le CPU più 'convenienti', ammesso che ce ne siano.

Ad esempio, guardate questa recensione (non sono CPU, ma il discorso è lo stesso):
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1945656,00.asp e pagine seguenti.

KiDdolo
03-05-2006, 07:52
quoto questi suggerimenti :


Quindi in sintesi (per chiarezza):
[1] Test su: Applicativi sviluppo Web/Sever-Client (PHP,Pearl,SQL,mySQL)
[2] Test su: Compilazione (C++,Visual C, Visual Basic, Fortran)
[3] Test su: Calcolo Matematico (tecnico/scentifico/strutturale)
[4] Test su: Recording (acquisiz. fonti esterne - analog./DGT, Satellite)
[5] Test su: Painting (elab/filtri/fx su immagini 2D)
[6] Test su: Rendering Audio (elabor. - filtri/real time)
[7] Test su: Antivirus (alcuni pesanti)
[8] Test su: Consumi (W)/lavoro(°C)
[9] Test su: S.E.T.I. (sparito?) )


La recensione dei processori entry level cioè:
Sempron
Celeron
CeleronM
oltre ad alcuni modelli med e top gamma per vedere le differenze

aggiungerei, se fattibile , una tabella "moneywatt" per il costo dei consumi della cpu (estenderlo a "tutto" sarebbe mitico, prova comparativa svga, prova comparativa hard disk...), magari espresso come costo annuale (24h/24 e 7gg/7)

per il resto ottimo articolo :mano:

ezio
03-05-2006, 10:34
Davvero una bella recensione :cool: Immagino il lavoro sostenuto per i vari test...
Come detto da altri, mi piacerebbe vedere a confronto anche cpu di fascia più economica :)

L'articolo conferma quanto pensavo, tra i dual core attualmente disponibili il 3800+x2 è forse la scelta migliore, ha buone prestazioni e il costo non è eccessivamente elevato.

Ancora complimenti allo staff.
Ciao

Hierro81
03-05-2006, 12:01
Bell'articolo.
Come suite di compressione preferisco WinRar, e se non erro c'è anche la modalità multithreaded (quindi niente scuse).
Il 7-zip potrà anche avere una miglior compressione, ma alla fine non è quello più usato.


7-Zip sara' anche poco usato ma effettivamente e' quello che comprime di piu' rispetto a WinZip o WinRar. Inoltre 7-Zip supporta nativamente il multithread, WinRar non mi sembra di aver visto nessun'opzione fin'ora per attivarlo...

M.i.c.h.a.e.l.
03-05-2006, 12:18
Ottima prova comparativa.
Un unico appunto, avrei voluto vedere l'AMD 4600 X2, per vedere le differenze con il 4800 X2.
Così sarebbe stato chiaro una volta per tutte quale è il vattaggio (se c'è) di avere 512x2 in +.

Menion83
03-05-2006, 16:34
Ma perchè non mettete mai in comparativa l'Athlon 64 3700 San Diego?!?!?

liviux
03-05-2006, 16:41
Quante critiche! Manca questo, manca quello, non ci sono le CPU economiche, non ci sono strumenti di sviluppo, e i consumi...
E nessuno che dica chiaro e forte ciò che tutti vogliamo sapere:
Emacs gira meglio su Intel o su AMD?

bollicina31
03-05-2006, 20:12
ottimo articolo complimenti per le tante ore spese nel relizzarlo

Mazzulatore
03-05-2006, 20:56
Ma se fossero compresi nella comparativa anche gli A64 3000+ e 3200+ si puo' dire lo stesso che i processori con rapporto prestazioni/prezzo migliore siano i Pentium D?

V4n{}u|sH
04-05-2006, 16:49
I complimenti sono d'obbligo Paolo... gran bel lavoro, bravo! :)

biffuz
05-05-2006, 14:10
E' l'ennesima dimostrazione che un processore 10 volte più costoso non va 10 volte più velocemente :-)
Però mancano le indicazioni sui consumi.

killer978
06-05-2006, 20:03
Bell'articolo.
Il moneybench mi fa impazzire :D
....CUT...

Perche è l'unico test dove le CPU Intel primeggiano!

Se c'era il test sui consumi ci facevamo due risate :asd:

complimenti alla readzione, lavoro certosino come sempre ;)

p.s: sempre + soddisfatto del mio acquisto! un X2 a 2,0Ghz anche nei giochi che sono single task x il momento, va meglio di un single 2,4ghz ;)

MiKeLezZ
07-05-2006, 01:18
Perche è l'unico test dove le CPU Intel primeggiano!

Se c'era il test sui consumi ci facevamo due risate :asd:

complimenti alla readzione, lavoro certosino come sempre ;)

p.s: sempre + soddisfatto del mio acquisto! un X2 a 2,0Ghz anche nei giochi che sono single task x il momento, va meglio di un single 2,4ghz ;)
E' l'unico test realmente utile :)
Quello dei consumi, sarebbe utile, ma se andasse a complementare il primo. Ovvero, preso come periodo medio di vita della CPU 1,5 anni, e un utilizzo standard, vedere quanto incida il maggior consumo sulla bolletta.
Chiaro che spendere 20E meno di processore, per poi rispenderli in bolletta in 2 mesi, non è proprio furbissimo.
L'ammonizione l'hai avuta, non tirare la corda ;)
Ciao!

Kalua
07-05-2006, 02:10
sempre + soddisfatto del mio acquisto! un X2 a 2,0Ghz anche nei giochi che sono single task x il momento, va meglio di un single 2,4ghz ;)


dipende sempre dal 2,4 in questione..... :D

killer978
07-05-2006, 09:41
E' l'unico test realmente utile :)
Quello dei consumi, sarebbe utile, ma se andasse a complementare il primo. Ovvero, preso come periodo medio di vita della CPU 1,5 anni, e un utilizzo standard, vedere quanto incida il maggior consumo sulla bolletta.
Chiaro che spendere 20E meno di processore, per poi rispenderli in bolletta in 2 mesi, non è proprio furbissimo.
L'ammonizione l'hai avuta, non tirare la corda ;)
Ciao!


La corda come ti diverti a tirartla tu mi ci diverto anche io! ;) le tue minacce mi fanno solo ridere :asd:

:rotfl: :rotfl:

mettimi in Ignore, tanto fa figo :rotfl:

killer978
07-05-2006, 09:46
dipende sempre dal 2,4 in questione..... :D

Parlo default ovviamente ;)

Kalua
07-05-2006, 13:45
si si parlavo anche io del mio @ default, ma vabbè killer era pè fà nà battuta :D
l'importante è che rullino su bf2 :sofico:

leoneazzurro
07-05-2006, 14:46
La corda come ti diverti a tirartla tu mi ci diverto anche io! ;) le tue minacce mi fanno solo ridere :asd:

:rotfl: :rotfl:

mettimi in Ignore, tanto fa figo :rotfl:

2 gg come da precedente ammonizione

levissimo
22-05-2006, 09:33
bello questo articolo e molto utile.
io possiedo il pc in sign e uno quasi uguale solo con un pentium d 840.
Quindi scheda madre con ddr e chip via pt880ultra ebbene dopo letto mi sono scaricato i programmi usati e ho provato.Ottengo quasi gli stessi risultati postati da voi,differenze minime,esclusi i test sui giochi.ciò mi fa pensare che nell'uso normale il 975X non serve

skryabin
23-05-2006, 14:09
Per me il test di everest sulla latenza non e' attendibile...

ho la stessa versione ultimate edition e io con un 3500+ con valori tutti standard (e qualsiasi sistema di overclock automatico disattivato) faccio l'incredibile cifra di 28.8!!!!!!!!!!!!!!!!!

no dico....28.8 fatto e ripetuto milioni di volte, non un semplice caso.

O il test sfasa o il mio e' un supercomputer raga...

restartr
30-05-2006, 16:12
qual'è il processore più per la realizzazione dei rendering in ambiente cad

restartr
30-05-2006, 19:05
qualcuno può dirmi qual'è il processore più veloce per i renderig autocad

liviux
01-06-2006, 14:12
qualcuno può dirmi qual'è il processore più veloce per i renderig autocad
Temo di no.

killer978
02-06-2006, 09:06
qualcuno può dirmi qual'è il processore più veloce per i renderig autocad

Io ti consiglio di aspettare la fine di Luglio ;) esce Conroe :D secondo me primeggerà in tutto anche in AutoCad