View Full Version : PAYPERCLICK BOLLETTE CARISSIME A RISCHIO ANCHE PER UTENTI ADSL....
Un salve a tutti i frequentatori del forum, vorrei sottoporre al vostro parere la news apparsa il 28 aprile su wintricks tale:
http://www.wintricks.com/news1/article.php?ID=4620
la quale informa che in base ad un decreto legge apparso e quindi confermato, sulla gazzetta ufficiale, vi sono nuove norme sulla tariffazione per quanto concerne i dialer, i numeri telefonici a pgamento come 899 199 e vari ed INOLTRE delle nuove forme di addebito per i clienti banda larga adsl e altro.
In pratica basterebbe cliccare su una immagine di un determinato contenuto per ricevere l'addebito di quel determinato dato visualizzato sia esso una foto a anche un altro tipo di file o di pagina web.
Oggi ho navigato sul sito allcelebrity.com e dopo aver visto alcune foto mi sono accorto che compariva una scritta sopra sulla pagine indice che riportava la scritta PAY PER CLICK
alcuni di voi sono a conoscenza se questo sito ha già iniziato ad applicare questo metodo di addebito?
francamente pur avendo letto la news credevo che passase un po' di tempo prima della attuazione inoltre non mi è apparso alcuna pagina web di richiesta assenso
chiedo lumi al fine di aprire un dibattito che eventualmente spero possa evitare di ricevere bollette maggiorate
:)
maxernet
01-05-2006, 19:43
beh mettiamo che clicco sopra questo pay per view.... come mi addebitano?
mi addebitano l'importo sulla fattura del provider? magari così scatta una bella denuncia, sia al provider che a loro.
beh mettiamo che clicco sopra questo pay per view.... come mi addebitano?
mi addebitano l'importo sulla fattura del provider? magari così scatta una bella denuncia, sia al provider che a loro.
ciao :)
purtroppo è proprio così
comparira nellà fattura della bolletta telefonica alla voce
"servizi a sovrapprezzo"
stando al decreto che TENGO A SOTTOLINEARE
è oramai in vigore ahimè essendo comparso sulla gazzetta ufficiale il 10 aprile e che parla di entrata in vigore a partire dal 25 aprile 2006
Con la nuova definizione dei canali di accesso ai servizi a sovrapprezzo chi ha la larga banda ed era fino ad oggi protetto da accessi a siti costosi in quanto per il collegamento non utilizza un numero telefonico, viene risucchiato nel novero dei potenziali clienti: bastera" capitare su un sito che dichiara di fornire servizi a sovrapprezzo (e dare una qualche forma di assenso) per trovarsi sulla bolletta della connessione Internet anche la voce "servizi a sovrapprezzo", come avviene per la bolletta telefonica".
per favore ragazzi spargete la voce cercate di informare amici e parenti e fate attenzione a navigare solo su siti dai contenuti attendibili come quello in cui ci troviamo ora ad esempio ;) :)
per quanto riguarda contenuti di qualsiasi genere e tipo decisamente meglio usare EsClUsIvAmEnTe il p2p per non incappare in siti a rischio
mentre se si è a ricerca di info istituzionali o di carattere tecnico visitare esclusivamente siti famosi seri e specificatamente di settore non "commerciali"
mi sembra questa l'unica soluzione-riparo fino a quando il livello di gente "fregata" sarà tale da far insorgere l'asso consumatori e far cadere questa legge IDIOTA :mad:
Jonny1600
01-05-2006, 19:58
ciao :)
purtroppo è proprio così
comparira nellà fattura della bolletta telefonica alla voce
"servizi a sovrapprezzo"
stando al decreto che TENGO A SOTTOLINEARE
è oramai in vigore ahimè essendo comparso sulla gazzetta ufficiale il 10 aprile e che parla di entrata in vigore a partire dal 25 aprile 2006
Con la nuova definizione dei canali di accesso ai servizi a sovrapprezzo chi ha la larga banda ed era fino ad oggi protetto da accessi a siti costosi in quanto per il collegamento non utilizza un numero telefonico, viene risucchiato nel novero dei potenziali clienti: bastera" capitare su un sito che dichiara di fornire servizi a sovrapprezzo (e dare una qualche forma di assenso) per trovarsi sulla bolletta della connessione Internet anche la voce "servizi a sovrapprezzo", come avviene per la bolletta telefonica".
per favore ragazzi spargete la voce cercate di informare amici e parenti e fate attenzione a navigare solo su siti dai contenuti attendibili come quello in cui ci troviamo ora ad esempio ;) :)
per quanto riguarda contenuti di qualsiasi genere e tipo decisamente meglio usare EsClUsIvAmEnTe il p2p per non incappare in siti a rischio
mentre se si è a ricerca di info istituzionali o di carattere tecnico visitare esclusivamente siti famosi seri e specificatamente di settore non "commerciali"
mi sembra questa l'unica soluzione-riparo fino a quando il livello di gente "fregata" sarà tale da far insorgere l'asso consumatori e far cadere questa legge IDIOTA :mad:
:eek: :eek: :eek:
Gabriyzf
01-05-2006, 20:10
pazzesco, ma qui siamo tutti matti!!!
bisogna fare qualcosa il più in fretta possibile.
ma chi l'ha fatto, ancora il governo vecchio?
e da chi è partita questa pazza idea??? :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1190026
Gabriyzf
01-05-2006, 20:55
grazie matteo, non avevo visto.
ok ma la domanda mia resta
che voi sappiate
www.allcelebrity.it ha applicato questa tariffazione payperclick di già?
lnessuno
01-05-2006, 21:47
francamente ritengo poco probabile che qualcuno possa farvi pagare per qualche servizio se non lo accettate esplicitamente, dando ad esempio nome cognome e tutto quanto... penso sia una truffa bella e buona.
Jonny1600
01-05-2006, 22:13
:eek:Scusate,ma o capito bene,se io entro in un sito che c'e' per dire un banner o porcherie varie che collegano a PAYPERCLICK basta che clicco inizio a pagare??.
Ma sono matti :gluglu: :gluglu:
qui c'è la legge decretata emessa ufficialmente
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2006/84/2.htm
attackment
01-05-2006, 23:04
ma che gente :rolleyes: hanno altro di meglio da fare? :mad:
jonny sai che forse abbiamo il culo parato dal nat noi :D pensando che, per capire chi va sul quel sito web useranno gli ip(semplice presunzione senza minimo fondamento :) ) forte abbiamo il culo in salvo, stiamo a vedere che succede(e domani telefono pure)
tutto cio è pura teoria ovvio ma vuoi vedere che na volta tanto il nat che a molti da fastidio ci para il culo???????
:D :D :D :D :D :D :D
io ho scritto a Grillo ed anche a diverse asso consumatori, a punto informatico e altri
dato che c'è un decreto legge online dalla cui lettura si può evincere tutto
infine invito chiunque riceva fatture del telefono con denaro addebitato alla voce "servizi a sovraprezzo", nel caso in cui non sia ad esso apparsa alcuna schermata preventiva di informazione e richiesta assenso esplicita, a NON PAGARE QUELLA SOMMA
se volete pagare la bolletta effettuatelo detraendo dal totale da pagare la somma riportata alla voce "servizia sovraprezzo" in quanto non si puo' accettare uno schifo del genere!!!!!!!!
Wolf_adsl
02-05-2006, 07:33
Ciao, quello che mi incute un po di perplessità e terrore è il seguente passaggio:
I servizi a sovrapprezzo includono anche
quelli realizzati con connessione ad Internet sia in modalita'
«dial-up», che prevede l'identificazione del fornitore di servizi con
una numerazione, sia in modalita' «packet-switch», che prevede
l'identificazione del fornitore di servizi con un indirizzo IP
a questo punto se si mette in atto questo meccanismo pensate a che disastro si avrebbe per esempio con tutte quelle finestre "forced popup" che appaiono quando si naviga qualora fossero linkate a servizi a Pay per Clik.
Ciao
Ciao, quello che mi incute un po di perplessità e terrore è il seguente passaggio:
a questo punto se si mette in atto questo meccanismo pensate a che disastro si avrebbe per esempio con tutte quelle finestre "forced popup" che appaiono quando si naviga qualora fossero linkate a servizi a Pay per Clik.
Ciao
esattamente
e, mio timore, dato che a quel punto la distanza che separa l'utente dall'addebito è ununico misero click,
chi ci assicura che non possano essere implementati degli script o dei controlli active x che una volta apparso il pop up diano loro stessi il click di assenso??? un po come spesso succede su certi siti che a loro volta aprono altri siti e pagine in automatico?
per questo inviterei tutti alla massima accortezza d'ora in avanti ;) ;)
Stiwy.NET
02-05-2006, 08:07
io ho scritto a Grillo ed anche a diverse asso consumatori, a punto informatico e altri
dato che c'è un decreto legge online dalla cui lettura si può evincere tutto
infine invito chiunque riceva fatture del telefono con denaro addebitato alla voce "servizi a sovraprezzo", nel caso in cui non sia ad esso apparsa alcuna schermata preventiva di informazione e richiesta assenso esplicita, a NON PAGARE QUELLA SOMMA
se volete pagare la bolletta effettuatelo detraendo dal totale da pagare la somma riportata alla voce "servizia sovraprezzo" in quanto non si puo' accettare uno schifo del genere!!!!!!!!
Bell'idea... ma a tutti quelli che come me quando la bolletta arriva è già stata pagata dalla banca? Kmq non ha senso non pagare... si potrebbero rivalere sul fatto che tu sei in torto perchè non hai pagato... premetto che non conosco la legge, ma questa non mi sembra una soluzione accettabile! :read: e a chi dice "rivolgiti ad un avvocato" rispondo dicendo... hai mai avuto a che fare con uno di loro? Più che altro con la loro parcella? :muro:
Bell'idea... ma a tutti quelli che come me quando la bolletta arriva è già stata pagata dalla banca? Kmq non ha senso non pagare... si potrebbero rivalere sul fatto che tu sei in torto perchè non hai pagato... premetto che non conosco la legge, ma questa non mi sembra una soluzione accettabile! :read: e a chi dice "rivolgiti ad un avvocato" rispondo dicendo... hai mai avuto a che fare con uno di loro? Più che altro con la loro parcella? :muro:
per labolletta non pagherei i servizi a sovraprezzo in quanto non informato e se poi mi accusano
amen che mi stacchino pure il telefono pidocchiosi bastardi
chiamo con il cellulare mentre per internet ci rinuncio se deve trasformarsi in discarica più di quanto non lo sia già ora
se peggiora non merita tutte queste flat a banda larga attive e ben presto gli utenti risponderano disdicendo o non sottoscrivendo per niente le flat
ps
per il discorso banca mi informerei meglio se hanno autorizzato un pagamento da te ritenuto non giusto
ad esempio
un mio amico si è visto nello stesso mese detrarre due volte la rata bimestrale di sky
si è recato presso la banca ed è riuscito a far valere i suoi diritti sulla banca che da quella volta in avanti ha dovuto verificare preventivamente i pagamenti
Stiwy.NET
02-05-2006, 13:11
ps
per il discorso banca mi informerei meglio se hanno autorizzato un pagamento da te ritenuto non giusto
ad esempio
un mio amico si è visto nello stesso mese detrarre due volte la rata bimestrale di sky
si è recato presso la banca ed è riuscito a far valere i suoi diritti sulla banca che da quella volta in avanti ha dovuto verificare preventivamente i pagamenti
Grazie... farò attenzione d'ora in poi... :fagiano:
News che mi ha lasciato a bocca aperta....
Come ha fatto a passare così innosservata ai miei occhi? :eek:
E te pareva.....a desso tocca usare ancora piùà attenzione mentre si naviga in internet!
per il discorso banca mi informerei meglio se hanno autorizzato un pagamento da te ritenuto non giusto
Senti bene con la banca, perchè puoi dare disposizioni ben precise a chi concedere i pagamenti, anche se credo considerino una bolletta telfonica e internet una cosa unica......val la pena almeno informarsi, io farò lo stesso ;)
Bell'idea... ma a tutti quelli che come me quando la bolletta arriva è già stata pagata dalla banca? Kmq non ha senso non pagare... si potrebbero rivalere sul fatto che tu sei in torto perchè non hai pagato... premetto che non conosco la legge, ma questa non mi sembra una soluzione accettabile! :read: e a chi dice "rivolgiti ad un avvocato" rispondo dicendo... hai mai avuto a che fare con uno di loro? Più che altro con la loro parcella? :muro:
puoi benissimo non pagare la cifra contestata e pagare solo il resto, aprendo una controversia ke non potrebbe mai portarti alla sospensione della linea (se paghi tutto il resto non contestato)
naturalmente se hai l'addebito diretto alla banca, fanno tutto loro (xkè in tal caso non è prevista l'approvazione preventiva della fattura da parte del cliente prima di elargire il pagamento)
seishiro
03-05-2006, 19:53
Scusate ma per acchiappare il cliente devono vedere il suo Ip immagino(quelli del sito), diciamo la nostra "targa" su internet... oppure prescinde dall'identificazione dell'Ip del cliente?
Quindi in pratica se usiamo un proxy(magari estero) siamo a posto? Mahhhh...certo che con la velocità dell'ADSL si rischia di trovarsi una super bolletta!!!! :rolleyes:
Sembra un pò inattuabile, l'IP è abbastanza aleatorio, insomma resto perplesso!!! :mbe:
Che roba, solo per curiosità, negli altri paesi come sono presi a riguardo? :confused:
Gabriyzf
03-05-2006, 20:12
starò attentissimo a non cliccare nulla di strano, ma nella malaugurata ipotesi dovesse succedere, non pago un euro in più dei 30 che già mi rubano per una 4 mb del cavolo, anzi partirebbe subito una richiesta di disdetta, che a sto punto meglio stare anche senza adsl, con sta manica di ladri.
albatros04
03-05-2006, 21:13
A me sta cosa sembra un po strana e assurda...
A parte tutta la trafila di password e di conferme che si devono fare per acquistare qualche servizio con il proprio fornitore del servizio adsl tipo libero film piuttosto che alice...quindi sti siti con un semplice clik ti addebitano dei soldi?
Senza neanche uno straccio di contratto o di consenso?
ASSURDO
Ma la cosa piu assurda è quella che ti addebitano qualcosa tramite l'IP, sarebbe impossibile da gestire visto che basterebbe usare un proxy per risolvere il problema.
Stiwy.NET
03-05-2006, 21:47
A me sta cosa sembra un po strana e assurda...
A parte tutta la trafila di password e di conferme che si devono fare per acquistare qualche servizio con il proprio fornitore del servizio adsl tipo libero film piuttosto che alice...quindi sti siti con un semplice clik ti addebitano dei soldi?
Senza neanche uno straccio di contratto o di consenso?
ASSURDO
Ma la cosa piu assurda è quella che ti addebitano qualcosa tramite l'IP, sarebbe impossibile da gestire visto che basterebbe usare un proxy per risolvere il problema.
Tutti a parlare di proxy come dei sistemi ultra sicuri per nascondere la propria identita... ma siete sicuri che sia così? Per quanto ne sò i proxy non sono altro che un server che ti presta un indirizzo ip... i proxy hanno i log come tutti i server e se la telecom o chiunque volesse risalire all'indirizzo ip di qualcuno lo può fare. Certo, è più complesso. anche avere le autorizzazioni dei log del proxy non dev'essere una cosa affatto semplice, ma gli hacker vengono beccati anche usano decine di proxy o altri sistemi molto più complessi e sicuri... :help:
Martin P
03-05-2006, 22:11
quando vogliono davvero l'IP te lo sgamano... poi se non è quello giusto che gli frega? a loro interessa solo fregare la gente, basta che quqalcuno paghi, poi chi è non importa .. :mad:
propongo di scrivere tutti ai provider minacciando disdetta se non faranno pressione per far abrogare questa legge assurda (Decreto 2 marzo 2006 n.145) che preciso è del 2006 e non del 2005 come ripportato prima
la battezzerei Urbani 2 la vendetta... se continua così rinuncio a internet :banned: :mad: (dopo essere stato uno dei pionieri ai tempi di windows 3.1 ed explorer2! )
Martin P
03-05-2006, 23:06
PS: propongo che questo 3D sia messo in rilievo
attackment
04-05-2006, 00:02
vi segnalo un post di nereid, ingegnere fastweb.
http://gaming.ngi.it/forum/showpost.php?p=7739064&postcount=4
(non date la colpa a me se ha toppato io sono solo l'ambasciatore :) )
Martin P
04-05-2006, 00:39
sembra confortante, speriamo abbia ragione ... comunque rimane il fatto che tali servizi dovrebbero essere disabilitati di default ed attivabili solo su richiesta esplicita (scritta) a mio parere
Silentes
05-05-2006, 11:35
ma se la telecom ha sempre strombazzato
l'adsl come vera soluzione dei dealer???? :mad: :muro:
Dr. AseptiK
05-05-2006, 11:53
Azz...
Non sapevo nulla di questa incredibile trappola, sono capitato in questo thread per caso!
Ormai le connessioni adsl stanno prendendo il sopravvento su quelle dial-up, prima o poi doveva succedere una migrazione dei dialers/addebiti freudolenti verso il mondo adsl. Vedo la faccenda ancora piu' pericolosa di un dialer e la cosa che mi sconcerta e' che il tutto e' stato legalizzato via gazzetta ufficiale!
ma se la telecom ha sempre strombazzato
l'adsl come vera soluzione dei dealer???? :mad: :muro:
ma qui non si tratta di dialer :read:
Silentes
05-05-2006, 13:58
Beh chiaro, ma a livello di
concetto siamo lì :mc:
Dr. AseptiK
05-05-2006, 14:50
Immagino che a breve usciranno dei dialers che dirotteranno su siti appositi o che apriranno pop-up a pagamento a gogo... Sull'obbligo di segnalare l'ingresso o la visualizzazione di contenuti a valore aggiunto nutro molti dubbi...
Raccomando di disdire il pagamento della bolletta automatico tramite banca o peggio tramite carta di credito e passare al pagamento manuale solo dopo aver vagliato la bolletta...
Beh chiaro, ma a livello di
concetto siamo lì :mc:
i dialer spesso agivano all'insaputa dell'utente,in questo caso credo sia una situazione come rosso alice e simili,molto più trasparente.
Wolf_adsl
05-05-2006, 17:42
.....ma se fosse come "Rosso Alice" il problema non esite perchè è necessario autenticarsi con user e pass poi si scarica e/o si visiona il materiale.
Ciao
ercolino
05-05-2006, 18:18
Lo riporto anche qui quello che ho scritto nell'altro 3d
Vorrei precisare una cosa molto importante onde evitare inutili allarmismi.
Al momento non c'è nulla di attivo,quell'articolo scritto dalla Anuit(con la quale ho parlato proprio ieri sera con il presidente(la persona che ha scritto quell'articolo)è una interpretazione alle righe del punto H dell'articolo 1 del decreto del 2 marzo.
A livello tecnico una cosa del genere sarebbe difficile da effettuare
Al momento non c'è nulla di attivo da parte di nessun provider,visto che non è chiaro a nessuno come potrebbe avvenire una cosa del genere
Quindi evitiamo inutili allarmismi
Siamo alle solite è stato lasciato uno spiraglio nel decreto che creerà solo confusioni e libere interpretazioni,perchè non c'è nulla di dettagliato e come eventualmente potrebbe funzionare la cosa
alexwebbing
06-05-2006, 10:11
Al momento non c'è nulla di attivo da parte di nessun provider,visto che non è chiaro a nessuno come potrebbe avvenire una cosa del genere
Appunto.
Ad esempio, io che ho adsl solo dati e per internet NON ricevo nessuna bolletta, cosa dovrebbero fare? Addebitarmi fantomatici importi sulla fattura del canone Adsl che mi manda il provider nel mio pannello di controllo web ?
LOL :Prrr:
www.subitoinrete.net
brainticket
06-05-2006, 13:34
Fossi in voi starei più tranquillo.
Non possono risalire dall'i.p. all'utente perchè vi sarebbe in Italia una piccola legge sulla privacy e sembra che finora i provider sono tenuti a fornire i nominativi di utenti per ragione di sicurezza solo su richiesta esplicita di un magistrato in seguito ad un'indagine.
Se fosse così i nostri dati personali andrebbero a putt....(anche se per molti già lo sono).
Io credo che il sistema sia diverso dal dialer(ricordiamo che il modem adsl non può comporre un numero),credo che vi debba essere un chiaro consenso con inserimento di dati anagrafici.
Un sistema sicuro dovranno trovarlo anche perchè non posso nemmeno mettere i dati anagrafici del mio vicino ed andare su aree a pagamento,sarebbe molto scorretto.
Sarebbero bastate le carte di credito,ormai basta andare in un tabaccaio per avere un taglio prepagato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.