PDA

View Full Version : Moto storica


Lorekon
01-05-2006, 11:40
mi sta ronzando intesta di comprarmi, al posto dell'attuale moto, una moto "storica" ovvero con oltre 20 anni, per poter prendere una "grossa" cilindrata senza svenarmi con l'assicurazione (adesso spendo sui 400 all'anno, già con un 750 cc raddoppierebbero, secondo i preventivi on-line)

per questioni ovvie di affidabilità e durata (io faccio un chilometraggio parecchio elevato, per una moto) mi vorrei prendere un BMW, che si svaluta pocchissimo e sembra fatta apposta per macinare strada senza grande manutenzione (da quel che leggo). Inoltre sembrano adatte alle mie esigenze alla mia personalità (a parte la maneggevolezza :D )

vorrei sapere da qualcuno che l'ha già fatto se è molto difficile far riconoscere come storica una moto dei primi anni 80 (dovrebbe avere almeno 20 anni, no?).

inoltre vorrei sapere se è "automatico" che venga riconosciuta o se è a discrezione di qualche commissione e/o funzionario... non vorrei trovarmi con una moto "old" e pagare anche un botto di assicurazione...

grazie a tutti :)

<Straker>
01-05-2006, 13:49
Leggo sul sito dell'ASI (Automobileclub Storico Italiano, http://www.asifed.it/ ) che puoi iscrivere qualunque mezzo (quindi anche le moto) che abbia compiuto 20 anni ;)
A centro pagina trovi l'Asi Info Point, dove trovi un po' di info:

# Cosa devo fare per iscrivermi all'ASI?
Per iscriversi all'ASI è necessario contattare uno dei club federati presenti sul territorio nazionale, attraverso i quali avviene l'iscrizione. L'elenco completo è consultabile cliccando sul bottone "Club Federati" nella barra sinistra della HomePage.
# Quanto costa la tessera ASI
La quota associativa annua dell’ASI corrisponde a 41,32 Euro, da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si deve aggiungere la quota del club, che varia da uno all’altro, sulla base delle singole esigenze.
# Chi si iscrive all’ASI?
Il tesserato ASI è il titolare della tessera associativa. Il tesserato ASI può usufruire di tutti i servizi erogati dall'Ente, alcuni dei quali sono gratuiti e altri a pagamento; può iscrivere all'ASI i suoi veicoli, purché questi rispondano ai requisiti minimi di cui al Regolamento Tecnico.
# Quali veicoli si possono iscrivere all’ASI?
Sono iscrivibili all'ASI tutti i veicoli a motore (ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d'epoca) che abbiano compiuto i vent'anni.
# Quali documenti vengono rilasciati dall’ASI?
L'ASI rilascia ai propri tesserati i seguenti documenti:
Attestato di Storicità
Certificato d'Identità
Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche
Carta FIVA
# Cosa devo fare se voglio reimmatricolare un veicolo storico?
Per la reimmatricolazione di un veicolo di più di vent'anni l'ASI rilascia il Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche.
# Assicurazione per veicoli iscritti all’ASI
L'ASI, al momento, non ha convenzioni con nessuna compagnia assicurativa; accade però sempre con maggior frequenza che le compagnie stesse stipulino polizze agevolate ai veicoli storici (di oltre vent'anni) iscritti all'ASI.
# Quali agevolazioni ci sono sul passaggio di proprietà se il veicolo è iscritto all’ASI?
L'imposta provinciale di trascrizione per i veicoli di cui ai commi 1 e 2 dell'Art. 63/Legge 342/2000 è stata fissata in Euro 51.65 per le auto e in Euro 25.82 per le moto.
Per questa agevolazione viene richiesto l'attestato di storicità rilasciato dall'ASI.
# Che cos’è la Manovella?
La Manovella è la rivista ufficiale dell'ASI.
I tesserati la ricevono a partire dal mese in cui pagano o rinnovano la quota associativa.
# Se il mio veicolo è iscritto all’ASI, deve sottostare a limitazioni della circolazione?
Nel caso in cui le Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni) varino dei provvedimenti di limitazione della circolazione senza una specifica deroga ai veicoli d'interesse storico, anche i veicoli iscritti all'ASI dovranno sottostare alle limitazioni.
# Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico?
Un veicolo storico deve fare la revisione ogni anno.
# Come si può diventare club federato all’ASI?
La federazione all'Ente deve essere richiesta mediante domanda al Presidente, corredata dai documenti previsti dal Regolamento, nonché dalla dichiarazione di impegno ad accettare ed osservare per sé e per i propri iscritti le norme dello Statuto e dei regolamenti emanati dall'ASI. Alla domanda dovranno essere allegati: Atto Costitutivo, Statuto, elenco delle Cariche Sociali, elenco dei Soci (che debbono essere almeno 40, di cui il 50% in possesso di veicoli storici) ed elenco dei veicoli di proprietà dei soci stessi.
La domanda verrà vagliata dalla Commissione Club che dopo un'attenta analisi del materiale pervenuto e gli incontri conoscitivi necessari, la sottoporrà al giudizio del Consiglio Federale.
# Se il mio veicolo è iscritto all’ASI, ho l’obbligo dell’installazione delle cinture di sicurezza?
La circolare n. B53/2000/MOT, emanata dal Ministero dei trasporti e della navigazione conferma che “l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco.”

I veicoli immatricolati prima del 15 giugno 1976, saranno tenuti a montare le cinture solo se predisposti in origine dei punti di attacco

Mr Hyde
01-05-2006, 20:10
valuta anche qualche motoguzzi.. e la cosa bella è che bastano 15 anni..


non hai letto male.. proprio così.. la motoguzzi ha preso accordi con una assicurazione - mi pare una filiale axa di roma - e ti permette per una cifra irrisoria, una 90ina di euro circa, di assicurare una qualsiasi motoguzzi con + di 15 anni..

Lorekon
01-05-2006, 20:20
valuta anche qualche motoguzzi.. e la cosa bella è che bastano 15 anni..


non hai letto male.. proprio così.. la motoguzzi ha preso accordi con una assicurazione - mi pare una filiale axa di roma - e ti permette per una cifra irrisoria, una 90ina di euro circa, di assicurare una qualsiasi motoguzzi con + di 15 anni..

le guzzi di una volta mi spaventano per l'affidabilità... dicono che fossero terribili.
Se la trovo preferisco una BMW.

Mr Hyde
01-05-2006, 21:45
beh.. ovvio..

te l'ho detta come alternativa nel caso trovassi una guzzona a poco..


mi tentano tantissimo quelle ex polizia.. con trecento euro, passaggio incluso, a volte si riesce a prendere qualche catorcio ancora marciante..
:D

Gemini77
02-05-2006, 08:33
Io ho una Guzzi V35 II, presa più per sfizio che per necessità! è del 1980 e ti confermo che, con l'iscrizione ad un club federato o associato (non mi ricordo il termine esatto) all'ASI o alla FMI puoi usufruire di una polizza agevolata per veicoli storici (leggi bene tutte le clausule del contratto, perchè alcune coprono il veicolo solo per 1 conducente, altre solo per il traggitto casa / manifestazione ecc ecc)

Fossi in te cercherei una Honda CB Four oppure una Guzzi :D

Mr Hyde
02-05-2006, 09:09
come non detto.. la convezione axa/guzzi è al momento sospesa..

<Straker>
02-05-2006, 09:10
L'assicurazione (90 euro) la puoi fare anche direttamente tramite il club asi a cui ti iscrivi ;)