PDA

View Full Version : Cambio controller Raid 1


Turf
01-05-2006, 11:24
Innanzitutto faccio i complimenti a MM per le ottime guide fatte sull'argomento Raid.
Io ho alcuni interrogativi ai quali mi piacerebe trovare risposta.
Io posseggo una vecchia scheda MSI K7T266 (configurazione in sign) che monta un promise 20265R come controller sul quale gestisco un Raid1
[Descrizione driver Promise FastTrak100 (tm) Controller (PDC20265R)
Versione driver 2.0.0.25]

Ogni tanto il controller mi segnala che un disco ha fallito e mi indica di sostituirlo... ma così non è. L'ultima volta nel tentativo di risolvere l'inconveniente mi ha (o ho) fatto un "casotto" e si è creato un secondo Array stranissimo con simboli incomprensibili. Alla fine con molta apprensione sono riuscito a risolvere il problema.
Ora nel timore che il problema si ripeta ho acquistato un controller su PCI RocketRAID 133 di highpoint-tech ma il mio problema sta nel passare da un controller all'altro in modo indolore cioè possibilmente senza perdere i dati degli hd.
Ora chiedo agli esperti se mi possono consigliare la migliore procedura per passare da un controller all'altro ( es devo disinstallare i drive del promise e poi istallare quelli del Rocket?, devo eliminare l'array con il promise e poi rifarlo con il Rockets? e in tal caso perdo i dati?) Mi servirebbe una guida passo a passo perchè sulle istruzioni dei controller non si fa riferimento a questo tipo di procedura.
Poi MM diceva che i controller integrati sono più veloci di quelli su PCI, come mai? Io nella mia ignoranza ero convinto del contrario...

Grazie

CRL
01-05-2006, 13:11
Parto dalla fine. I controller integrati nelle mobo molto spesso sono le versioni meno dotate, o almeno era così fino a qualche tempo fa, ora non è raro trovare su schede madri di fascia alta dei componenti integrati di pregio.
In questo avresti ragione tu, e cioè che acquistando un controller su pci di buona qualità, probabilmente sarebbe migliore di quello integrato.
Di verso opposto invece un'altra considerazine: sulle schede madri odierne spesso il Chipset fa funzioni di controller raid, ed oltre a questo c'è un secondo controller (i vari Promise, Silicon ecc..). I due controller sono entrambi integrati sulla mobo, ma il secondo è più lentino, perchè di fatto è sotto il bus pci, e ne eredita alcune limitazioni. Il controller del chipset è invece indipendente dal bus pci, ed ha una propria banda di comunicazione con le altre periferiche, RAM principalmente, che lo rende un pelo più performante. Rispetto a questo, quindi, il controller Promise è di fatto come se fosse una scheda montata sullo slot pci, e come queste è più lento del controller del chipset.

Passiamo alla procedura. Hai il s.o. su quel raid1? Spero di no, altrimenti il discorso si complica un po'.
Comunque puoi tranquillamente spostare entrambi i dischi sul controller nuovo, e vedere se te li riconosce; recentemente la compatibilità sta aumentando, tra i controller raid. Se non li riconosce provvedi a ricreare l'array, ti chiederà di scegliere un disco come sorgente, e l'altro come destinazione, e facendo questo riuscirai a non perdere i dati.

- CRL -

Turf
01-05-2006, 13:58
Grazie per la qualità della tua risposta, in effetti la mia scheda è datata ca. 4 anni. ma io non sono alla ricerca della massima velocità ma della stabilità quindi anche se spero di guadagnare qualcosa in prestazioni, quello che più mi interessa è che la nuova scheda non mi dia gli inconvenienti (anche se rari) che mi ha dato il controller integrato.

Purtroppo io ho il S.O. (w2000) proprio sui dischi con il raid :(

Turf
02-05-2006, 13:28
:(

MM
02-05-2006, 13:53
Credo che la soluzione con il minimo di rischio sia quella di farsi una copia del sistema con programma tipo Ghost o True Image, dopo di che ripristinare l'immagine sul nuovo sistema, magari su un solo disco per poi attivare il RAID 1 una volta verificato che il sistema funziona
Il rischio è che cambiando scheda madre i driver inseriti per il chipset siano incompatibili e che comunque il sistema operativo inserito non si avvii (ecco dove nascono i problemi del SO)
In questo caso non resterebbe che installare di nuovo il SO sulla nuova scheda madre e poi recuperare i dati dal vecchio disco
Avendo un disco in più la cosa si semplifica un po'...e comunque non è semplice spiegare e riuscire a definire un "tracciato operativo"

Turf
02-05-2006, 18:25
Grazie per la risposta. Credo che farò così: dopo aver fatto un'immagine delle partizioni del disco, cancello l'array con il vecchio controller (dovrebbero formarsi 2 dischi uguali avviabili spero!), avvio con disco singolo e disinstallo i drive del vecchio promise, monto il nuovo controller ricreo l'array e spero che tutto funzioni altrimenti reinstallo :cry:

Turf
06-05-2006, 19:58
Ho provato ma nulla da fare arrivato a metà caricamento di w2000 mi da schermata blu :cry: