View Full Version : """Problema "aloni" in foto con Nikon CoolPix S4"""
salve a tutti
da un pò di tempo possiedo una Nikon S4 e ultimamente mi sono imbattuto in uno strano effetto nelle foto fatte dentro una chiesa:
vi posto una delle foto incriminate...
(gli "aloni" sono contrassegnati con dei cerchi neri):
http://img279.imageshack.us/img279/2472/aloni7ol.th.jpg (http://img279.imageshack.us/my.php?image=aloni7ol.jpg)
il problema è che tutte le foto o quasi (un buon 90%) che ho fatto dentro la chiesa con flash AUTO e risoluzione massima a 6mpx qualità alta...
sono venute con questi presunti difetti...anche su alcune persone fotografate sono presenti :(
c'è da dire che la chiesa non era estremamente illuminata, visto la giornata piovosa e la luce delle candele e di qualche lampada artificiale...
di li a poco ho fatto delle altre foto in un ristorante e i cerchi strani non li faceva più...
c'è da aggiungere che mentre fotografavo in chiesa con la mia nikon s4, c'era il fotografo "ufficiale" incaricato che scattava foto con flash con una reflex nikon D200... :eek:
non è che io scattando le foto poco dopo di lui quasi in contemporanea...al max a distanza di 1 secondo...ho come dire "catturato il suo flash che rimbalzava nelle pareti"???
o è un difetto della mia macchina digitale?
...io non credo perchè in tutte le foto fatte sino ad ora, questi problemi non si sono mai presentati... :confused:
boh! :confused: sono nel dubbio + totale...se avete avuto esperienze simili...cercate di spiegarmi il perchè di tale cosa...
inoltre: come faccio a togliere quelle fastidiose macchie?...non mi dite che mi tocca con photoshop usare "timbro clone"...
diventerebbe una "palla mondiale"!...
non c'è un rimedio + semplice ed efficace per risolvere ciò?
ciao grazie ;) :D
se per caso la foto non è chiara...cerco di postarla un pò più grande di risoluzione, così da rendere chiaro il problema...è che occupava circa 3 mb... :)
ciao...aspetto vostri pareri in merito...anche riguardo a come risolvere il problema via software... ;) :D
UP...ci siete?...datemi una mano...ho appena iniziato a conoscere la fotografia digitale...ma mi sto già avvilendo guardando i risultati ottenuti... :cry:
ciao :help:
marklevi
01-05-2006, 15:14
è una cosa che una volta al mese almeno viene discussa... è il riflesso di particelle di polvere illuminate dal flash che nelle compatte si trova vicino all'asse dell'ottica.
è una cosa che una volta al mese almeno viene discussa... è il riflesso di particelle di polvere illuminate dal flash che nelle compatte si trova vicino all'asse dell'ottica.
...si ok, però se si tratta di un riflesso dovuto a particelle di polvere nell'ottica...si dovrebbero vedere sempre tutte le volte che faccio delle foto in ambienti poco illuminati...o no?...il fatto è che dopo ho fatto delle altre foto in un altro posto dove la luce era quella che era...e quel problema non c'era più...che sia invece piuttosto una sovrapposizione del flash?...come ho scritto all'inizio della discussione. :confused:
boh!... :cry: help me! :help:
ciao
Può essere che il posto dove ho fatto le foto contenga molta polvere in microparticelle...che a loro volta vengono illuminate dal flash...perchè quelle macchie si spostavano sempre variando da scatto a scatto, anche restando nella stessa posizione di scatto delle foto, inoltre le dimensioni variavano da foto a foto... :confused: :help:
la mia domanda è:
si tratta un difetto della mia digitale o è dovuto a fattori esterni?
vi posto una foto di prova fatta poco dopo che ho acquistato la fotocamera, in cui solo oggi mi sono accorto di vedere altri aloni...li ho segnati con cerchi in rosso...
la foto è fatta di notte non vi so dire se ho utilizzato il flash o meno...purtroppo non mi ricordo. :doh:
http://img50.imageshack.us/img50/8145/alons7kk.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=alons7kk.jpg)
giudicate voi...se è un problema della nikon o se è un difetto fotografico dovuto ad una strana situazione di luce... :confused:
ciao
tommy781
01-05-2006, 18:58
...si ok, però se si tratta di un riflesso dovuto a particelle di polvere nell'ottica...si dovrebbero vedere sempre tutte le volte che faccio delle foto in ambienti poco illuminati...o no?...il fatto è che dopo ho fatto delle altre foto in un altro posto dove la luce era quella che era...e quel problema non c'era più...che sia invece piuttosto una sovrapposizione del flash?...come ho scritto all'inizio della discussione. :confused:
boh!... :cry: help me! :help:
ciao
la polvere non è nell'ottica ma nell'aria! è un problema noto per le compatte, alcune di più altre di meno.
marklevi
02-05-2006, 16:17
giudicate voi...se è un problema della nikon o se è un difetto fotografico dovuto ad una strana situazione di luce... :confused:
ciao
non c'entra la nikon... è un problema delle compatte, hanno il flash molto vicino all'asse degll'obiettivo..
non c'entra la nikon... è un problema delle compatte, hanno il flash molto vicino all'asse degll'obiettivo..
...allora l'assistenza nikon mi ha risposto la stessa cosa, e per risolvere il problema mi hanno chiesto di provare a fotografare con un pelo di zoom ottico, cercando di togliermi dal grandangolo per andare verso il teleobiettivo...sempre con flash auto e risoluzione massima... :confused:
Io provo...ma dubito di avere esiti positivi...per colpa di questo problema ho rovinato qualcosa come 40 foto... :muro: :mad: ...eppoi dicono nelle recensioni che le macchine digitali sono buone e vanno bene. :read:
poi vi dirò come ho risolto con la nikon e l'assistenza...
ciao :D ;)
è una cosa che una volta al mese almeno viene discussa... è il riflesso di particelle di polvere illuminate dal flash che nelle compatte si trova vicino all'asse dell'ottica.
grazie, ora so una cosa in più :)
che stranezza però, mai visto prima
edit: con la mia v1 fin'ora (tocchiamo ferro) non è mai successo
E' un problema che interessa soprattutto i modelli più compatti, con le prosumer o le reflex non ho sentito nessuno che si lamentasse di questa cosa.
Allora...alla fine l'ho cambiata con un'altra identica...risultato...lo stesso! :muro: :mad: ...nonostante io metta come dicono loro della nikon un pò di zoom ottico...fa lo stesso problema...una foto si e una foto no... :cry:
ma proprio nessuno di voi ha questa benedetta S4?...se qualcuno la possiede non ha notato questa cosa direi un bel pò fastidiosa?...inoltre se sapete come risolvere con qualche ponghino o impostazione nascosta...fatevi avanti... ;)
La cosa più scandalosa è che alla Nikon mi dicono che è normale..."stì due maroni" è normale...ho fatto 40 foto in una chiesa con le impostazioni a default della macchina senza troppe complicazioni...e ben 35 sono venute con gli aloni circolari...siii è proprio normale... :doh:
datemi una mano... :help:
c'è da fare una precisione:
in tutte le recensioni in internet, stranamente non descrivono questo problema...come difetti anzi dicono solo che la S4 non ha il mirino ottico...e va bene, poi dicono che se si usa lo zoom ottico al limite bisogna avere la mano ferma e bisogna essere in un luogo ben esposto...e mi può stare ancora bene...ma che non mi descrivano questo problema "del flash che è troppo vicino all'asse dell'ottica nelle compatte" come mi hanno detto dal centro assistenza via e-mail al negozio dove l'ho acquistata...bla bla bla...io l'ho pagata dei bei soldoni...per la precisione 409€ pensando di aver preso qualcosa di valido...e poi mi fa sti cavolo di difetti sia la prima che la seconda che mi hanno dato...MA VA! :mad: :read:
domani faccio un ultimo tentativo...provo a cambiare qualche impostazione...tipo abbassare la qualita da 6MPX (alta qualità) a 6MPX normali...provo a togliere quella cavolo di lucina rossa che serve negli ambienti poco illuminati che è sempre in "auto"...e riprovo a mettere un pò di zoom ottico come dicono loro... :mc:
Poi se non cambia nulla dopo 1000 prove...cambierò marca di fotocamera...tornando a cambiarla definitivamente...
P.S. scusate il sermone...ma mi dovrò pure sfogare... :mad:
ciao...se li avete aspetto suggerimenti in merito... :) :D
Non conosco il problema ma se è come dice marklevi non c'entra la macchina fotografica o peggio la sua marca. E' il tipo di fotocamera a fare la differenza. In effetti essendo il flash quasi in asse con l'obiettivo qualsiasi cosa riflettente viene evidenziata (E' lo stesso fenomeno degli occhi rossi che con un flash esterno lontano dall'asse dell'obiettivo non si presenta più...) comprese le particelle di polvere. Prova a controllare gli scatti senza flash (Se non ti ricordi se hai usato il flash guarda nei dati EXIF della foto). Se il problema non si presenta allora hai trovato la causa.
Bye
Secondo me dovresti mettere un po' meno :eek: :O :cry: :p :( :) :mad: :muro: :mbe: :stordita: :fagiano: :doh: :banned: :Prrr: :p :sbonk: :nera: :ronf: :fuck:
e dare una letta a qualche sito che parla dell'ABC della fotografia.
Non ho ben capito perchè ti abbiano cambiato la macchina, tutte le compatte producono effetti di questo tipo, ma non è un difetto si chiama fisica.
La fotografia è una cosa semplice, tutte le impostazioni che potrai trovare nel menù si limiteranno a modificare pochi semplici fattori, come il tempo di esposizione, il diaframma, la sensibilità e la sincronia flash, le macchioline rimarranno comunque.
Se he hai la possibilità puoi chiudere un poco il diaframma e l'effetto si noterà meno o non si noterà affatto, oppure puoi cercare di no lavorare a massimo grandangolo, ma di indietreggiare e usare un po' di zoom, tutto il resto è NOIA....
(IH)Patriota
04-05-2006, 11:10
Mi associo al problema polere/particelle , avevo lo stesso problema con la nikon coolpix 5400 , e la ixus 30 , nelle foto scattate con il flash apparivano strani punti piu' o meno alonati.
Ora se i puntini escono solo quando scatti con il flash puoi escudere che si tratti di lente , CCD software... ti hanno pure cambiato la macchina e il discorso è il medesimo.
Prova con lo scotch ad attaccare al flash un foglio di carta bianco per simulare un effetto diffusore e verifica se hai ancora il problema , nel caso scompaia è come hanno gia' detto tutti gli altri :D un problema di allineamento tra flash e lente (la particella riflette con lo stesso angolo incidente la luce , se falsh e obiettivo sono vicini aumenta la probabililta' che si verifichi il problema)..è il motivo per cui nella fotografia subacquea si spendono sani quattrini per avere il falsh il piu' possibile lontando ed angolato dall' obiettivo (visto che li di particelle di sospensione ce ne sono a josa :)
Puoi risolvere non usando il flash , prendendone uno esterno , zoomando e chiudendo il diaframma in manuale (anche se probabilmente la portata del flash si ridurra' notevolmente ;)).
Ciauz
Pat
Ciao,
ho lo stesso problema con una Nikon 3500.
La causa, come ho scoperto più di due anni fa, è proprio legata al riflesso del flash sulle particelle di pulviscolo che sono presenti nell'aria.
Il fenomeno compare, generalmente, con foto fatte col flash e in interno.
Nella tua nikon, come nella mia, il problema è estremamente amplificato visto che flash e obiettivo sono praticamente attaccati, visto che la particolare conformazione "rotante" della macchina (peraltro comodissima in mille situazioni) li confina in uno spazio ridottissimo, uno di fianco all'altro. Usare lo zoom, almeno nel mio caso, serve veramente a poco visto che, a differenza di altre macchine, non si ha un' estensione dell'obiettivo, che escluderebbe le particelle di pulviscolo più vicine al flash e quindi più evidenti.
Purtroppo il flash e preaticamente inutilizzabile in interno. Mi ha molto sorpreso che la nikon sia uscita, dopo molto tempo, con una macchina della stessa impostazione.
La cosa pazzesca è che quando ho rilevato la prima volta il problema, con macchina ancora in garanzia, il negozio dove l'avevo presa l'ha mandata ha riparare al centro convenzionato nikon di milano dove l'hanno tenuta 4 mesi per cambiare il CCD. :eek: Ovviamente è tornata indietro con lo stesso difetto! w la sagacia :mad: Quando li ho chiamati mi hanno detto di rimandargliela!!!!!
Per fortuna, dopo una telefonata a Nital di veeeeeemente protesta, sono riuscito a parlare con un loro tecnico che mi ha spiegato la sitazione.
Morale: mi sono dovuto tenere la macchina cos'ì com'è e tanti saluti.
Il bello è che continuano a produrne di macchine così.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.