View Full Version : PC-BSD 1.0 stable rilasciata
The first stable version of PC-BSD, a user-friendly operating system based on FreeBSD, has been released: "PC-BSD software is pleased to announce the immediate availability of PC-BSD 1.0 for x86 based processors.
Powered by the latest FreeBSD 6.0 and integrated with KDE 3.5.2, PC-BSD provides a solid server base, while being user-friendly enough to run as a primary desktop system.
sito:
http://www.pcbsd.org/
mirror:
http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.pcbsd.org/pub/pcbsd/1.0/PCBSD-1.0-x86-CD1.iso
Era ora, la aspettavo da tempo. :)
PC-BSD è più veloce di Linux, si installa con pochi click e i suoi pacchetti PBI si installano e rimuovono con un doppio click, inoltre si possono installare programmi scritti per Linux e le dipendenze tra le applicazioni sono solo un lontano ricordo.
Insomma che volete di più? Provatelo, ne vale la pena. ;)
SergioL68
01-05-2006, 03:48
Finalmente... la provo subito sul PC di casa ;)
anche questa pretende di stare su una partizione primaria e non si accontenta di una logica, vero ??
Dcromato
01-05-2006, 19:43
PC-BSD è più veloce di Linux
Discutibilissima come affermazione. :rolleyes:
anche questa pretende di stare su una partizione primaria e non si accontenta di una logica, vero ??
risposta trovata:
Is it possible to install PC-BSD on an extended partition?
No PC-BSD can only be installed on primary partitions
ergo tanti che hanno winozz ch ha pure lui di ste pretese son costretti a procurarsi un secondo HD se voglion provare il diavoletto.
Discutibilissima come affermazione. :rolleyes:
Sapevo che qualcuno l'avrebbe detto... :D
Diciamo che è mediamente più veloce di tutte le distro Linux user-friendly in circolazione, parlo di distro installata senza toccare niente è ovvio...va meglio così? ;)
Dcromato
01-05-2006, 23:06
Sapevo che qualcuno l'avrebbe detto... :D
Diciamo che è mediamente più veloce di tutte le distro Linux user-friendly in circolazione, parlo di distro installata senza toccare niente è ovvio...va meglio così? ;)
Nulla di rotto, non è per discorsi di fanatismo, anzi il sistema di pacchettizzazione di pc-bsd è stupendo e mi piacerebbe vedere una distro linux cosi, solo che rispetto ad altri sistemi bsd risulta un po piu lento.
Nulla di rotto, non è per discorsi di fanatismo, anzi il sistema di pacchettizzazione di pc-bsd è stupendo e mi piacerebbe vedere una distro linux cosi, solo che rispetto ad altri sistemi bsd risulta un po piu lento.
E' vero, infatti ho parlato di distro user-friendly, quelle tipo Mandriva, Suse, Fedora e in generale tutte quelle distro che cercano di rendere comoda la vita all'utente alle prime armi automatizzando quanto più possibile ma, ahimè, appesantendo il sistema...dato che PC-BSD si comporta più o meno come queste distro ma risulta essere più veloce mi sembrava logico fare il paragone in questo senso.
Poi se andiamo su Slackware, DSL, Arch e compagnia bella allora non ce n'è per nessuno ma il target di PC-BSD mi sembra più o meno lo stesso di Mandirva e Suse e quindi... ;)
...solo che rispetto ad altri sistemi bsd risulta un po piu lento.
Ooops, facevi il confronto con gli altri BSD...d'accordo anche qui ma come ripeto PC-BSD è stato concepito per l'utente newbie e quindi è normale che sia più pesante dei suoi fratelli, pensati per utenti più "smaliziati".
:confused: :confused: :confused:
installato su un unico disco sata su partizione primaria...
al primo riavvio non trova il kernel al boot :confused: :confused:
passi che pretenda di stare su una partizione primaria
passi sia impossibile settare un multi boot con linux,
... ma... :muro: :muro: :muro:
pretendere di riformattarsi tutto l'HD per potersi installare correttamente mi pare quel tantino esoso.
200 GB non glieli regalo a nessun SO !!!
e non ci son così tante scelte da fare durante l'installazione ...
Ah, mobo asus NF4 ultra ... niente di speciale, anzi, uno standard direi.
Azz, io l'ho sempre installato su un intero hd, pensavo che quel bug fosse stato risolto. :(
ah,
era pure un bug noto ... :muro: :muro: :muro:
comunque...
sto scrivendo da PC BSD virtualizzata... :D :D :D
che dire ???
veramente ottima!!! Anche il riconoscimento hardware che altre seppur recenti distro linux m'avevano cannato.
non velocissimissima come BSD (anche se veloce... certo vorrei vederla non virtualizzata) ... però veramente user friendly stavolta...
soprattutto l'installazione degli applicativi è qualcosa di mitico!!!
nessun problema di dipendenze... funge tutto come un .exe di winzozz o come con Klik su SUSE... solo che qui funge bene...
ci ho già messo firefox, OO2, skype, VLC ...
insomma se uno deve dedicarci un HD ... direi che ne vale la pena.
Certo, magari un HD pata da 20-40 giga ... :stordita: :stordita: :stordita:
veramente un peccato che non si riesca ad installarlo se non su un intero HD e con i tagli enormi degli HD odierni e le manie dei multi bootari smanettoni ....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
penso la installerò come unica distro sui pc degli amici che abbandonano definitivamente winozz e che non devon giocare ... finora ci mettevo mepis, ma dovevo sempre installargli io i software aggiuntivi, o meglio vector, ma a configurarlo eran azzi amari.
Così almeno hanno una paginetta internet con la lista del software scaricabili, tre click ed una password in croce e si arranggiano da loro :D .
vediamo come si comporta sui pentium III o giù di lì ...
...vediamo come si comporta sui pentium III o giù di lì ...
Dovrebbe andare benone:
PCBSD 1.0 - Release Notes
4-28-06 (Kris Moore)
PC-BSD - Copyright 2006 PC-BSD Software
--------------------------
Recommended minimum system requirements
Pentium 2 or higher
128MB Ram
4GB of free Hard Drive space (Either partition, or entire disk)
Network card
Sound card
Software Specs
- FreeBSD 6.0-p7
- KDE 3.5.2
Supported Languages
----------------------------------------------------------------------------------
English
Afrikaans
Arabic
Azerbaijani
Basque
Bengali
Bulgarian
Bosnian
Catalan
Chinese Simplified
Chinese Traditional
Croatian
Czech
Danish
Dutch
Estonian
Farsi
Finnish
French
Galician
German
Greek
Hebrew
Hindi
Hungarian
Indonesian
Italian
Japanese
Korean
Latvian
Lithuanian
Macedonian
Malay
Mongolian
Norwegian
Polish
Portuguese
Portuguese Brazilian
Punjabi
Romanian
Russian
Serbian
Slovak
Slovenian
Spanish
Swedish
Tajik
Thai
Turkish
Ukrainian
Uzbek
Welsh
Zulu
All included packages
----------------------------------------------------------------------------------
ImageMagick-6.2.5.5_3 Image processing tools
OpenEXR-1.2.2_1 A high dynamic-range (HDR) image file format
aalib-1.4.r5_2 An ascii art library
akode-2.0,1 Default KDE audio backend
akode-plugins-mpc-2.0,1 Musepack decoder plugin for akode
akode-plugins-mpeg-2.0,1 MPEG audio decoder plugin for akode
akode-plugins-oss-2.0,1 OSS output plugin for akode
akode-plugins-resampler-2.0,1 Resampler plugin for akode
akode-plugins-xiph-2.0,1 FLAC/Speex/Vorbis decoder plugin for akode
ar-ae_fonts1_ttf-1.1 A collection of truetype Arabic fonts created by Arabeyes.o
arts-1.5.2,1 Audio system for the KDE integrated X11 desktop
artswrapper-1.2.2 Setuid wrapper for arts
aspell-0.60.4_3 Spelling checker with better suggestion logic than ispell
az-kde-i18n-3.5.2 Azerbaijani messages and documentation for KDE3
bitstream-vera-1.10_2 Bitstream Vera TrueType font collection
cdparanoia-3.9.8_8 A CDDA extraction tool (also known as ripper)
cmpsfont-1.0_4 Computer Modern PostScript Fonts (Adobe Type 1 format)
compat5x-i386-5.4.0.8_5 A convenience package to install the compat5x libraries
cups-1.1.23.0_1 The Common UNIX Printing System: Metaport to install comple
cups-base-1.1.23.0_9 The Common UNIX Printing System: headers, libs, & daemons
cups-lpr-1.1.23.0_1 The CUPS BSD and system V compatibility binaries (lp* comma
cups-pstoraster-8.15 Postscript interpreter for CUPS printing to non-PS printers
curl-7.15.3 Non-interactive tool to get files from FTP, GOPHER, HTTP(S)
cvsup-without-gui-16.1h_2 General network file distribution system optimized for CVS
cyrus-sasl-2.1.21_2 RFC 2222 SASL (Simple Authentication and Security Layer)
dejavu-2.4.1 Bitstream Vera Fonts clone with a wider range of characters
dirmngr-0.9.3_2 A client for managing and downloading certificate revocatio
eject-1.5_2 Utility for ejecting media from CD or optical disk drive
expat-2.0.0_1 XML 1.0 parser written in C
fam-2.6.9_6 A file alteration monitor
fftw3-3.0.1_5 Fast C routines to compute the Discrete Fourier Transform
flac-1.1.2_1 Free lossless audio codec
fontconfig-2.3.2_3,1 An XML-based font configuration API for X Windows
foomatic-db-20050309 Foomatic database
foomatic-db-engine-3.0.2,1 Foomatic database engine
foomatic-filters-3.0.2_4 Foomatic wrapper scripts
freetype2-2.1.10_3 A free and portable TrueType font rendering engine
fribidi-0.10.4_2 A Free Implementation of the Unicode Bidirectional Algorith
gettext-0.14.5_2 GNU gettext package
ghostscript-gnu-7.07_15 GNU Postscript interpreter
gimp-print-4.2.7_2 GIMP Print Printer Driver
glib-2.8.6_1 Some useful routines of C programming (current stable versi
gnomehier-2.0_7 A utility port that creates the GNOME directory tree
gnupg-1.4.3 The GNU Privacy Guard
gnupg-devel-1.9.20_1 Prerelease package of GnuPG extensions for GnuPG 2.0
gnutls-1.2.10_1 GNU Transport Layer Security library
gpgme-1.0.3_1 A library to make access to GnuPG easier
gsfonts-8.11_2 Fonts used by GNU Ghostscript (or X)
gstreamer-0.8.11_2 Development framework for creating media applications
gstreamer-plugins-0.8.11_2 GStreamer written collection of plugins handling several me
gtar-1.15.1_2 GNU version of the traditional tar archiver
imake-6.9.0 Imake and other utilities from X.Org
iw-elmar-fonts-3.3 A collection of Hebrew fonts from El-Mar software Ltd
ja-sazanami-ttf-20040629_1 Free Japanese TrueType fonts named 'Sazanami'
ja-truetypefonts-2001.08.18.5 Japanese TrueType Fonts
jackit-0.100.0_2 A low-latency audio server
jasper-1.701.0_1 An implementation of the codec specified in the JPEG-2000 s
jbigkit-1.6 Lossless compression for bi-level images such as scanned pa
jpeg-6b_4 IJG's jpeg compression utilities
kaffeine-0.8 A xine-base multimedia player
kaffeine-mozilla-0.2_3 Kaffeine Mozilla plugin
kdeaccessibility-3.5.2 Accessibility applications for KDE
kdeaddons-konq-plugins-3.5.2 Additonal plugins and features for Konqueror
kdeadmin-3.5.2 KDE applications related to system administration
kdeartwork-3.5.2 Additional themes, sounds, wallpapers and window styles for
kdebase-3.5.2_1 Basic applications for the KDE system
kdebase-kompmgr-3.5.2 Utility needed to enable XComposite support in KDE
kdegames-3.5.2 Games for the KDE integrated X11 desktop
kdegraphics-3.5.2 Graphics utilities for the KDE3 integrated X11 desktop
kdehier-1.0_9 Utility port which installs a hierarchy of shared KDE direc
kdelibs-3.5.2_1 Base set of libraries needed by KDE programs
kdemultimedia-3.5.2 Multimedia utilities for the KDE integrated X11 desktop
kdenetwork-3.5.2_1 Network-related programs and modules for KDE
kdepim-3.5.2 Personal Information Management tools for KDE
kdeutils-3.5.2 Utilities for the KDE integrated X11 desktop
ko-pinetreefonts-1.01 Hangul fonts for X11(pinetree, KSC5601-1987-0 encoding)
lame-3.96.1 ISO code based fast MP3 encoder kit
lcms-1.14_1,1 Light Color Management System -- a color management library
libXft-2.1.7_1 A client-sided font API for X applications
libart_lgpl2-2.3.17_1 Library for high-performance 2D graphics
libassuan-0.6.10 IPC library used by GnuPG and gpgme
libaudiofile-0.2.6 A sound library for SGI audio file
libcddb-1.2.1_1 A library to access data on a CDDB server
libcdio-0.76_1 Compact Disc Input and Control Library
libdrm-2.0.1_1 Userspace interface to kernel Direct Rendering Module servi
libdvdread-0.9.4_1 This is needed by ogle, which is a DVD player that supports
libfame-0.9.1_2 A video encoding library
libfpx-1.2.0.12 Library routines for working with Flashpix images
libgcrypt-1.2.2 "General purpose crypto library based on code used in GnuPG
libglut-6.4.1 A graphics library similar to SGI's OpenGL
libgmp-4.2 A free library for arbitrary precision arithmetic
libgpg-error-1.1 Common error values for all GnuPG components
libiconv-1.9.2_2 A character set conversion library
libidn-0.6.3 Internationalized Domain Names command line tool
libijs-0.35_1 C library that supports plugin printer driver for Ghostscri
libksba-0.9.13 KSBA is an X.509 Library
libltdl-1.5.22 System independent dlopen wrapper
libmad-0.15.1b_2 Libmad library (part of MAD project)
libmal-0.40 A library encapsulating malsync
libmng-1.0.9 Multiple-image Network Graphics (MNG) reference library
libmodplug-0.7_1 ModPlug mod-like music shared libraries
libogg-1.1.3,3 Ogg bitstream library
libpaper-1.1.14.3 A library providing routines for paper size management
libsamplerate-0.1.2_1 Secret Rabbit Code: a Sample Rate Converter for audio
libsndfile-1.0.15 Reading and writing files containing sampled sound (like WA
libtheora-1.0.a4_1 Theora video codec for the Ogg multimedia streaming system
libusb-0.1.12 Library giving userland programs access to USB devices
libvorbis-1.1.2,3 Audio compression codec library
libxine-1.1.1_2 Libraries for xine multimedia player
libxml2-2.6.23_1 XML parser library for GNOME
libxslt-1.1.15_1 The XSLT C library for GNOME
linc-1.0.3_5 A library for writing networked servers & clients
linux_base-rh-9 Base set of packages needed in Linux mode (only for i386)
localedata-5.4 Legacy locale data for FreeBSD 6+
lua-5.0.2_1 Small, compilable scripting language providing easy access
mDNSResponder-107.1_2 "Apple's mDNSResponder"
mpeg2codec-1.2_1 An MPEG-2 Encoder and Decoder
mplayer-0.99.7_12 High performance media player/encoder supporting many forma
mplayer-skins-1.1.2_1 Skins for MPlayer's Graphical User Interface (GUI)
nas-1.7b Network Audio System
neon-0.25.4_1 An HTTP and WebDAV client library for Unix systems
net-snmp-5.2.2_1 An extendable SNMP implementation
open-motif-2.2.3_2 Motif X11 Toolkit (industry standard GUI (IEEE 1295))
openldap-client-2.2.30 Open source LDAP client implementation
openslp-1.2.1_2 Open-source implementation of the Service Location Protocol
pcre-6.6_1 Perl Compatible Regular Expressions library
perl-5.8.8 Practical Extraction and Report Language
pilot-link-0.11.8_4,1 PalmPilot communications utilities (backup/restore/install/
pkgconfig-0.20 A utility to retrieve information about installed libraries
png-1.2.8_3 Library for manipulating PNG images
popt-1.7_1 A getopt(3) like library with a number of enhancements, fro
portaudio-18.1_2 Portable cross-platform Audio API
pth-2.0.6 GNU Portable Threads
python-2.4.3 An interpreted object-oriented programming language
qca-tls-1.0_1 SSL/TLS plugin for Qt
qmake-3.3.6 The build utility of the Qt project
qt-3.3.6_2 Multiplatform C++ application framework
rpm-3.0.6_13 The Red Hat Package Manager
ruby-1.8.4_5,1 An object-oriented interpreted scripting language
samba-3.0.22,1 A free SMB and CIFS client and server for UNIX
samba-libsmbclient-3.0.22 Shared libs from the samba package
sdl-1.2.9_2,2 Cross-platform multi-media development API
speex-1.0.5_1,1 An open-source patent-free voice codec
svgalib-1.4.3_5 A low level console graphics library
t1lib-5.1.0_1,1 A Type 1 Rasterizer Library for UNIX/X11
taglib-1.4_2 Library for manipulating ID3 tags and Ogg comments
texinfo-4.8_3 A typeset documentation system with multiple format output
tiff-3.8.2 Tools and library routines for working with TIFF images
ttmkfdir-20021109_1 Create fonts.scale file for use with TrueType font server
vcdimager-0.7.23_2 "GNU VCDImager/VCDRip -- The GNU VideoCD Image Maker/Rippin
vi-vnxfonts-1.1.1 X fonts for displaying Vietnamese
xorg-clients-6.9.0_2 X client programs and related files from X.Org
xorg-fonts-cyrillic-6.9.0_1 X.Org Cyrillic bitmap fonts
xorg-fonts-encodings-6.9.0_1 X.Org font encoding files
xorg-fonts-miscbitmaps-6.9.0_1 X.Org miscellaneous bitmap fonts
xorg-fonts-truetype-6.9.0 X.Org TrueType fonts
xorg-libraries-6.9.0 X11 libraries and headers from X.Org
xorg-server-6.9.0_1 X.Org X server and related programs
xpdf-3.01_3 Display PDF files, and convert them to other formats
xterm-212 Terminal emulator for the X Window System
xv-3.10a_5 An X11 program that displays images of various formats
zh-fireflyttf-1.3.0 Firefly TrueType Font is combine of two arphic sung fonts
zh-ttfm-0.9.5_1 A Big5/GB enhanced TrueType Font Manager
Comunque non è matematico che ti sputtana le partizioni, a volte va e a volte no... :O
Comunque non è matematico che ti sputtana le partizioni, a volte va e a volte no... :O
mhà... forse su hd pata da 80 giga fa meno la "prima donna"... alle volte anche linux fa fatica ad esser installato su partizioni logiche che iniziano dopo l'80° giga dell' HD ...
però mmm... non so... è una cosa talmente macroscopica questa che ho il dubbio che non sia un bug, ma piuttosto una precisa presa di posizione, così come tutte le varianti di BSD...
pare ci sia il cartello "ci son tanti windows? ci son tanti linux?" ben, ci son tanti tipi di BSD da poter usare, a seconda delle esigenze !!!
preferisco vederlo come una "espansione del territorio" piuttosto che come bug una pecca così colossale su di un sistema che va molto bene.
Dcromato
02-05-2006, 22:49
Fil come va a livello di rete?sei riuscito a collegarti subito?che scheda di rete hai?
si tutto al volo anche se da macchina virtuale,
nf4 ultra della sus scheda di rete integrata per andare al modem ethernet.
ho provato ad installarlo anche su un sata 80 gb con 30 di primaria per lui e 50 di fat32 sempre stesso problema; gli ho lasciato formattare tutto il disco e lui si è installato sereno sereno.
Però installato "dal vero" non riconosce bene la scheda audio creative e manco la ethernet che porta al modem...
ergo niente internet...
l'lcd da 17" lo configura a 1024 x768 invece che 1280x1024 ...
mbhà... a conti fatti è senz'altro più lento di una slack o di frugal o di una gentoo RR4 (o più o meno siamo lì con questa installata senza cflags particolari), è più scattante di mandriva e Suse e ubuntu e fedora ...
ha un sistema di installazione del software che vorrei tanto, tanto su linux ...
ma nel complesso mi sta dando un po' troppi casini per tenerlo sul pc.
Magari su mobo socket A o pentium III o pentium socket 478 e dischi pata tutte ste rogne non le da ...
proverò su macchine così quando nne avrò l'occasione.
ekerazha
02-05-2006, 23:18
Era ora, la aspettavo da tempo. :)
PC-BSD è più veloce di Linux, si installa con pochi click e i suoi pacchetti PBI si installano e rimuovono con un doppio click, inoltre si possono installare programmi scritti per Linux e le dipendenze tra le applicazioni sono solo un lontano ricordo.
Insomma che volete di più? Provatelo, ne vale la pena. ;)
Il problema è sempre lo stesso... anche io userei più volentieri OpenSolaris di Linux, ma purtroppo Linux ha una più ampia disponibilità di driver. Più vai verso l'"esotico" e più la disponibilità di driver si fa scarsa (ovviamente) ;)
L'ho provata con il player VmWare.
Non c'è che dire, scheggia: molto fluida.
Peccato non aver potuto usufruire di internet..Comunque si è meritata una prova su HD dedicato :)
Era ora, la aspettavo da tempo. :)
PC-BSD è più veloce di Linux, si installa con pochi click e i suoi pacchetti PBI si installano e rimuovono con un doppio click, inoltre si possono installare programmi scritti per Linux e le dipendenze tra le applicazioni sono solo un lontano ricordo.
Insomma che volete di più? Provatelo, ne vale la pena. ;)
ci stò provando ma...purtroppo senza successo dato che nell'installazione mi si blocca al prompt "root:#~" e se lancio il comando startx mi risponde con una serie di errori del tipo:
(EE) Failed to load module"other@S3 Savage (generic)" module doesn't exist, 0)
(EE) No drivers available
Fatal Server Error:
no screen found
il pc su cui sto cercando di installarlo è cosi composto:
Motherboard: Asus Tuv4x (apollo 133T VT82C694T)
CPU: PIII 600EB
Graphic: S3 Savage4 Pro 32MB
Lan: 3Com FastEtherlink 3C509B-TX
cmq la discussione è anche qui (http://www.pcbsd.org/forums/viewtopic.php?p=19976#19976)
non so se è il tuuo caso,
ma
BSD pretende di essere installata su una partizione primaria e pure che non ci siano se non partizioni primarie su quell'HD !!
ergo niente partizioni logiche.
L'ho provata con il player VmWare.
Non c'è che dire, scheggia: molto fluida.
Peccato non aver potuto usufruire di internet..Comunque si è meritata una prova su HD dedicato :)
Su HD dedicato mantiene le aspettative, forse un pò acerba in quanto certe opzioni dai vari pannelli di controllo sembra non volerle recepire..per il resto il sistema di installazione dei pacchetti è ottimo :)
Uscita la 1.1 :)
http://www.pcbsd.org/
PCBSD 1.1 - Changelog
5-28-06 (Kris Moore)
--------------------------
* Updated core OS to FreeBSD 6.1.
* Added "nve" devices to DHCP network detection.
* Fixed network manager to restart network after settings change.
* Added extraction test to installation CD - Now warns on failed install.
* Upgraded Online Update Utility to display status + plus major bugfixes.
* Added DRM / ATI support to default kernel.
* Misc bugfixes.
già una 10.1 ??
azzarola, da provare allora...
Qualcuno sa come rimettere in sesto l'MBR dopo aver installato questo OS?
Non riesco a levare il suo bootmanager, mi impedisce di bootare altre distro :(
Fai il boot con un floppy di ripristino di win98 e quando sei al prompt dai il comando FDISK /MBR
Fai il boot con un floppy di ripristino di win98 e quando sei al prompt dai il comando FDISK /MBR
Ciao grazie, pensavo esistesse un metodo specifico messo a disposizione dall' OS in questione.
Non dispongo di un floppy di ripristino di win98, anzi per dirla tutta sul pc con l'MBR da liberare non ho neppure montato un lettore floppy.
Esiste una procedura generale che posso eseguire, per esempio, con una live distro?
Perdonate l'OT
Arrivata la 1.11..Si danno da fare
PCBSD 1.11 - Changelog
6-13-06 (Kris Moore)
--------------------------
* Updated installed ports to current versions as of 6-12-06
* Updated KDE to 3.5.3
* Removed linux-base-rh9 port from default install, allowing PBI developers to
install their own. (Not removed from patch update)
* Added additional video drivers to default kernel. (Intel 3D, Voodoo, etc)
* Adding users now uses the /usr/share/skel template.
* Cleaned up fonts, uses Sans Serif family by default now.
* Allowed users to change account icon in kdmrc
* Changed console resolution to 800x600
* Claned up /etc/resolv.conf
* Fixed IPV6 hostname in /etc/hosts
:)
Ho capito male io oppure non è possibile installarlo in dual boot assieme a windows?
E' un problema che verrà risolto??
E' possibile, solo che qualche volta (non sempre) ti sputtana la partizione win...PC-BSD vuole solo partizioni primarie quindi io farei in questo modo:
1) Installazione di Win
2) Ridimensionamento della partizione primaria (C:\) lasciando spazio vuoto all'inizio del disco (10/20 Gb sono più che sufficienti)
3) Installazione di pc-bsd nell spazio vuoto creato in precedenza
Con questo metodo dovrebbe tenere anche la partizione win, comunque non credo che la distrugga solo che magari il bootloader non la carica e bisogna intervenire a mano...non ti resta che provare, io però per non farmi paranoie ho preso 2 cassetti estraibili e un hd da 20 giga tutto per pc-bsd. :)
Ma è compatibile con i programmi Linux??
Se trovo un rpm o un .deb c'è qualche modo di farli andare??(non dico direttamente magari convertendoli in .pbi con qualche tool).
Si trovano driver per stampanti usb, webcam etc?
Driver ati ??
PC-BSD ha un layer di compatibilità Linux che arriva (attualmente) fino a RedHat 9, questo significa che puoi installare programmi Linux compatibili con RedHat 9 e inferiori...probabilmente non accetta i pacchetti (in futuro forse) ma bisogna compilare dai sorgenti, tieni presente però che a livello di pacchetti .PBI trovi praticamente il 95% delle cose che ti servono, il resto arriverà pian-piano.
Per le stampanti forse è un po' indietro ma vista la roadmap di quest'anno (che trovi nel sito ufficiale) mi aspetto grandi cose da questo OS... :)
Grazie mille sanford lo installerò al più presto.
Mendocino 433
26-06-2006, 13:23
Sembra molto interessante questo OS, appena ho un po' di tempo lo provo.
Ma come sarebbe che sputtana le altre partizioni? Io ho un HD secondario da 320 GB con 5 o 6 partizioni logiche di dati + 2 primarie per linux/bsd (root+swap). Non possono starcene più di 4 primarie in un HD.
Se lo installo nella primaria mi sputtana tutti i dati nelle altre? Non mi capacito di come non abbiano risolto questo problema. Mi può andare bene che non accetti una partizione di win sullo stesso HD, ma le partizioni di dati non deve toccarle! Come se la cava a leggere e scrivere su ntfs?
Non ho capito una cosa fondamentale. Questo sistema di pacchetti, è un vero installer tipo quello di win (ma fatto meglio) che non ha bisogno di internet per risolvere le dipendenze, o è solo più bello di quelli di linux?
Per la questione delle partizioni io l'ho installato sullo stesso hd dove tengo windows (ho un portatile) e facendo la partizione primaria con acronis partition expert tutto è andato liscio come l'olio... Ho il dual boot tra pcbsd e "dos" e tutto funziona al meglio!
Ciao
Non ho capito una cosa fondamentale. Questo sistema di pacchetti, è un vero installer tipo quello di win (ma fatto meglio) che non ha bisogno di internet per risolvere le dipendenze, o è solo più bello di quelli di linux?
I pacchetti PBI di PC-BSD si installano con un doppio click e si rimuovono con un menu tipo "installa applicazioni" di Windows...i pacchetti PBI contengono al loro interno tutte le dipendenze necessarie al loro funzionamento quindi quando installiamo un PBI siamo sicuri che non serve altro. :)
Qualcuno ha provato a rimpiazzare KDE con un gestore più leggero come fluxbox?
Vorrei provarci ma non trovo adeguate informazioni in rete :)
Mendocino 433
27-06-2006, 11:15
I pacchetti PBI di PC-BSD si installano con un doppio click e si rimuovono con un menu tipo "installa applicazioni" di Windows...i pacchetti PBI contengono al loro interno tutte le dipendenze necessarie al loro funzionamento quindi quando installiamo un PBI siamo sicuri che non serve altro. :)
Sarebbe quello che ho sempre proposto per linux, ma nessuno ne vuole sapere. Spero che qualcuno si svegli e lo porti anche su linux, se la licenza bsd lo consente, o ne faccia uno equivalente. Solo così linux comincerà a diventare un vero sistema desktop. Spero che nei prossimi 2 anni la situazione cambi perchè per allora dovrò passare per forza a un sistema open.
Sarebbe quello che ho sempre proposto per linux, ma nessuno ne vuole sapere. Spero che qualcuno si svegli e lo porti anche su linux, se la licenza bsd lo consente, o ne faccia uno equivalente. Solo così linux comincerà a diventare un vero sistema desktop. Spero che nei prossimi 2 anni la situazione cambi perchè per allora dovrò passare per forza a un sistema open.
su debian e derivate e su suse c'è già sta cosa
Klik si chiama... funge abbastanza bene, ma non ai livelli dei .PBI di BSD.
Mendocino 433
27-06-2006, 15:22
interessante. Non ho mai visto pacchetti in quel formato. Dove trovo informazioni a riguardo? Sul sito di debian e suse non trovo niente. E' da tanto che c'è? Spero solo che lo migliorino e prenda piede.
Devo essere riuscito ad installare fluxbox, tant'è che se lancio di nuovo pkg_add -r fluxbox esce fuori questo messaggio:
pkg_add: package 'fluxbox-0.1.14_2' or its older version already installed
...qualcuno sarebbe così gentile da dirmi come farlo partire?
:stordita:
Grazie :)
Mi rispondo da solo.
Prima di tutto il pacchetto da installare tramite pkg_add è fluxbox-devel.
1) pkg_add -r fluxbox-devel
2) Editare e se necessario creare il file .xinitrc nella cartella /home/nomeutente
3) All'interno del file inserire la riga: echo "exec startfluxbox">~/.xinitrc
A questo punto fluxbox è pronto per essere utilizzato, selezionandolo ad esempio al momento del login.
Nessun problema di installazione sulla PC-BSD, solo un gran vuoto all'avvio del desktop :D
Con i comandi "kicker" e kdesktop è possibile comunque lanciare kde come DE mantenendo fluxbox come WM.
Ciao
siam già alla release cansidate della 1.2 :rolleyes:
a giorni la definiiva 1.2 .
la roadmap prevede praticamente un rilascio al mese fino a fine anno ... :O :cool:
Gli instancabili...
PCBSD 1.2 - Changelog
7-12-06 (Kris Moore)
--------------------------
* Updated ports to current as of 6-26-06.
* Added py-qt and py-kde ports to default install. (Allows Super Karamba plugins to work)
* Cleaned up icons folders.
* Added DBSD Network / User Toolset into Control Panel.
* Convert PC-BSD tools to Control Panel modules.
* Update KMenu to display categories.
* Ctrl-alt-delete now launches the System Guard.
* Zip (Archiver) support included in default install.
* Added Bash to default install.
* Removed EISA support from default kernel.
* Setup CD insert notification to allow playing audio CD's and DVD's.
* Added denyhosts to default install for SSH security.
* Windows key now launches "K-Menu".
* Fixes possible crash when detecting sound card during install.
* Fixed bug with online update not working in languages other than english.
* Removed the "Computer" kmenu opting for "System Menu" instead.
* Changed default color scheme.
* Changed desktop icons default to 32x32.
* NTFS partitions are now mounted as Read-Only.
* Write access to CD devices for user accounts granted.
Ci sono alcune aggiunte interessanti :)
mmm ... c'ho giusto un PC con una partizione primaria libera che si sentiva "vuoto" :D
vediamo un po' 'sta relase ...
Ma vengono riconosciute ora le risoluzioni non standart? Ho un notebook 16:10 con 1440x900 e prima non c'era possibilità di mettere tale risoluzione (ho una sk. video ATI)....
Ma vengono riconosciute ora le risoluzioni non standart? Ho un notebook 16:10 con 1440x900 e prima non c'era possibilità di mettere tale risoluzione (ho una sk. video ATI)....
Con prima quanto tempo fa intendi?
Con gli ultimi aggiornarmenti, nel changelog non mi sembra riportato nulla di simile..ma se si tratta di parecchio tempo fa non saprei proprio dire :)
Con la release precedente... 1.11...
Con la release precedente... 1.11...
Allora secondo me è inutile che provi :D
Allora secondo me è inutile che provi :D
Concordo pienamente. I sistemi "innovativi " open source mi hanno rotto le ba***
E' già la 3àrsione che provo di questa distro e non sono ancaora riuscito ad installarla perchè dice di non avere i driver per una S3savage4.....ridicolo.
Cmq se qualcuno vuole tentare di farmi cambiare idea che provi a risolvermi il problema spiegato qui:
http://forums.pcbsd.org/viewtopic.php?p=25107#25107
:rolleyes: :rolleyes:
installata...
riconosce correttamente chipset nvidia nf4 e 410 ... poi la lan ethernet la riconosce e configura come firewire :muro: :muro: :muro: e ovviamente non c'è verso (alemno in modo semplice, visto che la distro si propone come noob oriented) di impostare correttamente.
risoluzione 1280 x1024 naliva dell'lcd non rionosciuta ed impostata.
non so quanti noob abbianovoglia di metter mano ai file di configurazione.
Ottima stabilità, velocità molto buona, sistema di gestione del software ECCELSA.
imho ... non ci siamo ancora, visto che si propone ai neofiti.
installata...
riconosce correttamente chipset nvidia nf4 e 410 ... poi la lan ethernet la riconosce e configura come firewire :muro: :muro: :muro: e ovviamente non c'è verso (alemno in modo semplice, visto che la distro si propone come noob oriented) di impostare correttamente.
risoluzione 1280 x1024 naliva dell'lcd non rionosciuta ed impostata.
non so quanti noob abbianovoglia di metter mano ai file di configurazione.
Ottima stabilità, velocità molto buona, sistema di gestione del software ECCELSA.
imho ... non ci siamo ancora, visto che si propone ai neofiti.
E' strano, a me la lan funziona senza problemi.
Per fare una buona azione dovresti segnalre questi problemi sul forum di supporto :D
Peccato in effetti per questi difetti, speriamo siano transitori :)
hai voglia ... segnalato ancora con la beta di un anno fa ...
:muro: :muro: :muro:
così come con altre distro (suse, mepis etc etc) imho se non sei il signor sviluppatore tal dei tali manco ti si cagano quando segnali bugs ... si sta diffondendo nell'open source la mentalità del "noi del mestiere sappiamo cosa facciamo e tu utente non sei un c...o" e più son distro diffuse e più è così.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.